Sinistri – Liquidazione dell’indennizzo. Avvertenza
Sinistri – Liquidazione dell’indennizzo. Avvertenza: in caso di Sinistro, l’Assicurato deve dare avviso scritto alla Società nei termini e con le mo- dalità previsti dagli artt. 3.4 per l’Invalidità totale e permanente, 4.4 per l’Inabilità temporanea totale, 5.3 per la Malattia grave e 6.3 per la Disoccupazione. A tal fine, l’Assicurato può utilizzare il Modulo di Denuncia Sinistro riportato nel presente Fascicolo Informativo. Avvertenza: per momento di insorgenza del Sinistro si intende:
1. per la garanzia Invalidità totale e permanente: nel caso in cui l’Invalidità derivi da Infortunio la data dell’e- vento, nel caso di Malattia la data di prima diagnosi della Malattia;
2. per la garanzia Inabilità temporanea totale: nel caso in cui l’Inabilità derivi da Infortunio la data dell’even- to, nel caso di Malattia la data di prima diagnosi della Malattia;
3. per la garanzia Malattia grave: la data di prima diagnosi;
4. per la garanzia Disoccupazione: la data della perdita dell’impiego. La Società terrà a proprio carico le spese e gli oneri necessari per l’accertamento e la stima del danno. La Società avrà la facoltà di richiedere all’Assicurato di sottoporsi a visita medica e/o a visita medico-legale in tutti quei casi in cui vi sia da valutare l’applicabilità delle garanzie contrattuali al fine di erogare l’eventuale In- dennizzo. La Società avrà la facoltà di svolgere l’accertamento della Malattia, anche mediante visita medico- legale, entro un termine minimo di 5 giorni successivi alla denuncia di Sinistro e massimo di 365 giorni dalla guarigione clinica. Si richiama l’attenzione dell’Assicurato sulla presenza del termine di prescrizione di due anni dal verificarsi del Sinistro per la denuncia dello stesso, decorso inutilmente tale temine di prescrizione le somme non potranno essere liquidate.
Sinistri – Liquidazione dell’indennizzo. AVVERTENZA - Modalità e termini per la denuncia del sinistro
Sinistri – Liquidazione dell’indennizzo. AVVERTENZA: Le Condizioni di Assicurazione prevedono che in caso di sinistro l’Assicurato deve provvedere alla denuncia dei fatti a Italiana Assicurazioni S.p.A. entro i tempi indicati nella rispettiva garanzia colpita, precisando le circostanze dell’evento. Si rinvia agli artt. 7.A e 7.B delle Condizioni di Assicurazione per quanto riguarda gli aspetti di dettaglio sull’individuazione del momento di insorgenza del sinistro. Si rinvia all'art. 12 delle Condizioni di Assicurazione dove viene indicata la documentazione che deve essere presentata alla Compagnia Assicuratrice per la liquidazione delle prestazioni. Ogni pagamento viene effettuato direttamente da Italiana Assicurazioni al Beneficiario.
Sinistri – Liquidazione dell’indennizzo. Avvertenza: Norme in caso di sinistro Per la SEZIONE RESPONSABILITA’ CIVILE Per la SEZIONE INFORTUNI
Sinistri – Liquidazione dell’indennizzo. Avvertenza: per le garanzie dell’assicurazione Malattie si precisa che - l’individuazione del momento di insorgenza del sinistro coincide con la data di inizio del ricovero ovvero per la garanzia Spese chirurgiche ed ospedaliere con la data dell’intervento chirurgico se sostenuto senza ricovero; - la denuncia del sinistro deve avvenire non appena se ne abbia avuta la possibilità; - la Società può richiedere la visita medica in caso di sinistro. Avvertenza: per le garanzie della Sezione Assistenza si precisa che - l’individuazione del momento di insorgenza del sinistro coincide con il singolo fatto o avvenimento che determina la richiesta di assistenza dell’Assicurato; - la denuncia del sinistro deve avvenire con le modalità e nei termini previsti dalle condizioni di assicurazione. - del Capitolo 5 “Norme operanti in caso di sinistro”; - dell’articolo sulle “Modalità per la richiesta di assistenza” delle Condizioni di assicurazione Assistenza. Avvertenza: la gestione dei sinistri relativi alle prestazioni della Sezione Assistenza è affidata a Europ Assistance Italia S.p.A. Avvertenza: per la Sezione Tutela Legale, si precisa che la gestione dei sinistri è affidata a DAS - Difesa Automobilistica Sinistri S.p.A., nel presente documento anche denominata per brevità DAS. Si rinvia alla Sezione Tutela Legale per gli aspetti di dettaglio.
Sinistri – Liquidazione dell’indennizzo. AVVERTENZA: L'Assicurato deve far denuncia scritta all’Impresa di ciascun Sinistro entro 15 (quindici) giorni da quando ne è venuto a conoscenza.
Sinistri – Liquidazione dell’indennizzo. Avvertenze: La denuncia di sinistro deve essere fatta per iscritto nei termini previsti dall’art. 1913 del codice civile (tre giorni da quello in cui il sinistro si è verificato o l’assicurato ne ha avuto conoscenza) e con i contenuti indicati nelle condizioni generali di assicurazione (narrazione del fatto, indicazione delle conseguenze, data, luogo e cause del sinistro, ecc.).
Sinistri – Liquidazione dell’indennizzo varie Sezioni. Avvertenza: si richiama l’attenzione del Contraente e dell’Assicurato sull’esi- stenza di specifiche modalità e termini di denuncia del sinistro descritti detta- gliatamente all’Art. 25 - Modalità per la denuncia dei sinistri delle Condizioni di Assicurazione - Norme Generali che riporta le modalità di denuncia per le Avvertenza: si richiama l’attenzione del Contraente e dell’Assicurato che, WIE- NER STÄDTISCHE Versicherung AG - Vienna Insurance Group ha affidato la gestione dei sinistri per la garanzia Tutela Legale, a D.A.S., Difesa Auto- mobilistica Sinistri S.p.A., con sede in Verona, Xxx Xxxxxx Xxxxx 9/B - 37135 VERONA, Tel. (000) 0000000 - Fax (000) 0000000, sito internet: xxx.xxx.xx. Per gli aspetti di dettaglio si rinvia all’Art.8 - Gestione del sinistro delle Condi- zioni di Assicurazione - Sezione V - Tutela Legale.
Sinistri – Liquidazione dell’indennizzo. (garanzie diverse dalla Responsabilità Civile Autoveicoli). Avvertenza: il Contraente o l’Assicurato devono denunciare il Sinistro alla Società immediata- mente e comunque entro 3 giorni da quando ne sono venuti a conoscenza, con l’indicazione della data, ora, luogo, modalità del fatto e presenza di testimoni. Per la garanzia “Assistenza Stradale”, il Contraente o l’Assicurato deve contattare la Struttura Or- ganizzativa di Pronto Assistance Servizi S.c.r.l. nel momento in cui si verifica il Sinistro. Per la garanzia “Assistenza Psicologica” l’Assicurato dovrà contattare o sarà contattato dalla Cen- trale Operativa di UniSalute e dovrà indicare la data dell’incidente stradale, la targa del Veicolo coinvolto, i nominativi, gli indirizzi ed i numeri di telefono delle persone assicurate che hanno dirit- to ad attivare le Prestazioni sanitarie. Per la garanzia “Infortuni del Conducente” l’Assicurato o, in caso di morte, gli aventi diritto all’In- dennizzo devono consentire le indagini e gli accertamenti ritenuti necessari dalla Società.