L’ASSICURATO. Avvertenza
L’ASSICURATO. Confermo di aver identificato personalmente l’Assicurato firmatario e di aver effettuato la rilevazione dei dati ai sensi del D.Lgs. 231/2007. Attesto che sul presente modulo, firmato dall’Assicurato, non sono state apportate modifiche, aggiunte o integrazioni.
L’ASSICURATO. 1 di 4 3 di 4 Nota importante: Il presente documento contiene l’informativa privacy ai sensi dell’art. 13 DL n. 196/2003 e successive modifiche e integrazioni e recepisce le novità introdotte dal Codice in materia di protezione dei dati personali. Qualora, in occasioni precedenti o tramite altri documenti, Xxx avesse già rilasciato il consenso per il trattamento dei Suoi dati personali alla nostra Società, La informiamo che il presente documento sostituisce integralmente le precedenti Informative privacy e ha valore per tutti i rapporti assicurativi, in essere e futuri, con la Società.
L’ASSICURATO. (o chi ne esercita la potestà) (firma leggibile) Il sottoscritto dichiara di autorizzare il pagamento tramite RID sulla base dei dati riportati nel riquadro “Modalità di pagamento dei premi successivi”.
L’ASSICURATO. (o chi ne esercita la potestà) (firma leggibile) Se il SOGGETTO PAGATORE non coincide con il Contraente è obbligatorio compilare anche il modulo relativo al terzo pagatore. Il pagamento del premio alla sottoscrizione del contratto può essere effettuato tramite: – bonifico bancario (specificando obbligatoriamente come causale la dicitura “Polizza vita”, il codice agenzia ed il numero di proposta di polizza) accreditando l’importo sul conto di Agenzia autorizzato dalla Compagnia che verrà indicato dall’Agenzia al momento della stipula del contratto ovvero sul conto della Compagnia (modalità prevista esclusivamente per i broker), fermo restando che per specifiche esigenze procedurali la Compagnia si riserva di richiedere che il bonifico venga intestato direttamente a Società Cattolica di Assicurazioni – Società Cooperativa;
L’ASSICURATO. La Contraente/Assicurata dichiara di aver ricevuto prima della conclusione del contratto le Condizioni di Assicurazione e la Documentazione Informativa precontrattuale applicabile, ai sensi dell'art. 185 CAP e del regolamento ISVAP 41 del 2/8/2018 e successive modifiche. Informazioni sulle modalità di presentazione dei reclami per XL Insurance Company SE Ferma restando la possibilità di rivolgersi all’Autorità Giudiziaria o di avvalersi di sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie, il contraente ha la possibilità di inoltrare reclamo per iscritto a XL Insurance Company SE, Rappresentanza Generale per l’Italia presso l’ufficio reclami della sede secondaria italiana, Xxxxx Xxxx 00, 00000 Xxxxxx, oppure a mezzo di posta elettronica certificata (PEC) a xxxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx Qualora non dovesse ritenersi soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro da parte di XL Insurance Company SE, Rappresentanza Generale per l’Italia entro il termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela del Consumatore, Xxx xxx Xxxxxxxxx x. 00 - 00000 Xxxx, allegando la documentazione relativa al reclamo indirizzato a XL Insurance Company SE, Rappresentanza Generale per l’Italia.
L’ASSICURATO. Il sottoscritto Assicurato dichiara di aver preso visione e di approvare le condizioni tutte del presente Certificato e, agli effetti dell’art. 1341 del Codice Civile, dichiara :
L’ASSICURATO. La Contraente/Assicurata dichiara di aver ricevuto prima della conclusione del contratto le Condizioni di Assicurazione e la Documentazione Informativa precontrattuale applicabile, ai sensi dell'art. 185 CAP e del regolamento ISVAP 41 del 2/8/2018 e successive modifiche. Ferma restando la possibilità di rivolgersi all’Autorità Giudiziaria o di avvalersi di sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie, il contraente ha la possibilità di inoltrare reclamo per iscritto a XL Insurance Company SE, Rappresentanza Generale per l’Italia presso l’ufficio reclami della sede secondaria italiana, Xxxxx Xxxx 00, 00000 Xxxxxx, oppure a mezzo di posta elettronica certificata (PEC) a xxxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx Facsimile di reclamo all’IVASS: Sul sito di IVASS è consultabile una guida sulla presentazione dei reclami al seguente link: Per la risoluzione delle liti transfrontaliere invia extragiudiziale è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET mediante accesso al sito internet all’indirizzo: xxxxx://xxx.xxxxxx.xx/xxxx/xxxxxxxx-xxxxxxx-xxxx/xxxxxxx-xxx- finance/consumer-finance-and-paymens/retail-financial-services/financial-dispute-resolution- network-fin-net/xxx-xxx-xxxxxxx-xxx-xxx.xx
L’ASSICURATO. L'Assicurato/Aderente, dichiara altresì