Common use of Lavoratori addetti ai videoterminali Clause in Contracts

Lavoratori addetti ai videoterminali. Si intendono per lavoratori addetti ai videoterminali quelli individuati dall'art. 173, primo comma, lett. c) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Il lavoratore addetto ai videoterminali ha diritto ad una interruzione della sua attività, mediante pause ovvero cambiamento di attività, qualora svolga la sua attività per almeno quattro ore consecutive; il tempo di pausa non è considerato tempo di esposizione al videoterminale. Il lavoratore addetto ai videoterminali, come definito al comma precedente, ha diritto ad una pausa di quindici minuti ogni centoventi minuti di applicazione continuativa al videoterminale. Nel caso di lavoratori addetti ai videoterminali adibiti al lavoro a turni come previsto dall'art. 32 del presente c.c.n.l., l'effettivo godimento della mezz'ora di riposo comporta l'assorbimento delle pause contemplate dalla presente normativa allorché coincidenti, fermo restando il divieto di usufruire delle pause cumulativamente all'inizio ed al termine dell'orario di lavoro. Per quanto non espressamente regolamentato dal presente articolo, si fa riferimento al decreto legislativo 9 aprile 208, n. 81 ed all'Accordo Interconfederale 22 giugno 1995. Nell'esecuzione del lavoro il lavoratore è tenuto ad osservare le istruzioni ricevute svolgendo la propria opera con la dovuta diligenza. L'azienda porterà a conoscenza dei lavoratori le persone dalle quali dipendono ed alle quali rivolgersi in caso di necessità. In tutte le manifestazioni del rapporto di lavoro il lavoratore dipende dai suoi superiori, come previsto dall'organizzazione interna aziendale. Il lavoratore deve osservare rapporti di urbanità e di subordinazione verso i superiori nonché di cordialità verso i compagni di lavoro. Sarà cura dei superiori improntare i rapporti con i dipendenti ai sensi di urbanità, avendo sempre riguardo alla dignità ed alla personalità del lavoratore. Laddove esista, o fosse in seguito redatto dall'azienda, un regolamento interno, le norme dello stesso, sotto pena di nullità, non potranno essere in contrasto con quelle previste dal presente contratto e con le norme interconfederali vigenti; dovrà essere osservato dalle maestranze ed esposto in luogo chiaramente visibile e frequentato.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Lavoratori addetti ai videoterminali. Si intendono per lavoratori addetti ai videoterminali quelli individuati dall'artdall'Art. 173, primo comma, lett. c) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 8181 e successive modificazioni. Il lavoratore addetto ai videoterminali ha diritto ad una interruzione della sua attività, attività mediante pause ovvero cambiamento di attività, qualora svolga la sua attività per almeno quattro ore consecutive; il tempo di pausa non è considerato tempo di esposizione al videoterminale. Il lavoratore addetto ai videoterminali, come definito al comma precedente, ha diritto ad una pausa di quindici minuti ogni centoventi minuti di applicazione continuativa al videoterminale. Nel caso di lavoratori addetti ai videoterminali adibiti al lavoro a turni squadre come previsto dall'artdall'Art. 32 38 del presente c.c.n.l.contratto, l'effettivo godimento della mezz'ora mezzora di riposo comporta l'assorbimento delle pause contemplate dalla presente normativa normativa, allorché coincidenti, fermo restando il divieto di usufruire delle pause cumulativamente all'inizio ed al termine dell'orario di lavoro. Per quanto non espressamente regolamentato dal presente articolo, si fa riferimento al decreto legislativo D.Lgs. 9 aprile 2082008, n. 81 ed all'Accordo interconfederale 22 giugno 1995. DICHIARAZIONE A VERBALE - In relazione alla riforma legislativa realizzata con X.X. X.Xxx. 9 aprile 2008, n. 81 e della fase di revisione in corso dell'Accordo Interconfederale 22 giugno 1995, le parti si impegnano ad incontrarsi entro 30 giorni dal raggiungimento dell'intesa a livello interconfederale per definire congiuntamente le opportune armonizzazioni della disciplina contrattuale vigente con il nuovo contesto normativo. Nell'esecuzione In tale ambito, le parti si impegnano fin d'ora ad integrare l'attuale disciplina contrattuale, con particolare riferimento ai temi dell'aggiornamento della formazione del lavoro il lavoratore è tenuto ad osservare le istruzioni ricevute svolgendo la propria opera con la dovuta diligenza. L'azienda porterà a conoscenza rappresentante dei lavoratori le persone dalle quali dipendono ed alle quali rivolgersi in caso di necessità. In tutte le manifestazioni del rapporto di lavoro il lavoratore dipende dai suoi superiori, come previsto dall'organizzazione interna aziendale. Il lavoratore deve osservare rapporti di urbanità e di subordinazione verso i superiori nonché di cordialità verso i compagni di lavoro. Sarà cura dei superiori improntare i rapporti con i dipendenti ai sensi di urbanità, avendo sempre riguardo alla dignità per la sicurezza ed alla personalità informazione e formazione dei lavoratori, tenuto conto dell'attuale impianto degli artt. 15 e 68 del lavoratore. Laddove esista, o fosse in seguito redatto dall'azienda, un regolamento interno, le norme dello stesso, sotto pena di nullità, non potranno essere in contrasto con quelle previste dal presente contratto nazionale e con le norme interconfederali vigenti; dovrà essere osservato dalle maestranze ed esposto in luogo chiaramente visibile e frequentatodegli esiti del processo di riforma di cui sopra.

Appears in 1 contract

Samples: Cessione Di Quote Della Retribuzione

Lavoratori addetti ai videoterminali. Si intendono per lavoratori addetti ai videoterminali quelli individuati dall'art. 173, primo comma, lett. c) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 8181 e successive modificazioni. Il lavoratore addetto ai videoterminali ha diritto ad una interruzione della sua attività, attività mediante pause ovvero cambiamento di attività, qualora svolga la sua attività per almeno quattro ore consecutive; il tempo di pausa non è considerato tempo di esposizione al videoterminale. Il lavoratore addetto ai videoterminali, come definito al comma precedente, ha diritto ad una pausa di quindici minuti ogni centoventi minuti di applicazione continuativa al videoterminale. Nel caso di lavoratori addetti ai videoterminali adibiti al lavoro a turni squadre come previsto dall'art. 32 39 del presente c.c.n.l.contratto, l'effettivo godimento della mezz'ora di riposo comporta l'assorbimento delle pause contemplate dalla presente normativa normativa, allorché coincidenti, fermo restando il divieto di usufruire delle pause cumulativamente all'inizio ed al termine dell'orario di lavoro. Per quanto non espressamente regolamentato dal presente articolo, si fa riferimento al decreto legislativo D.Lgs. 9 aprile 2082008, n. 81 ed all'Accordo Interconfederale all'accordo interconfederale 22 giugno 1995. Nell'esecuzione In relazione alla riforma legislativa realizzata con il T.U D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e della fase di revisione in corso dell'accordo interconfederale 22 giugno 1995, le parti si impegnano ad incontrarsi entro 30 giorni dal raggiungimento dell'intesa a livello interconfederale, per definire congiuntamente le opportune armonizzazioni della disciplina contrattuale vigente con il nuovo contesto normativo. In tale ambito, le parti si impegnano fin d'ora ad integrare l'attuale disciplina contrattuale, con particolare riferimento ai temi dell'aggiornamento della formazione del lavoro il lavoratore è tenuto ad osservare le istruzioni ricevute svolgendo la propria opera con la dovuta diligenza. L'azienda porterà a conoscenza Rappresentante dei lavoratori le persone dalle quali dipendono ed alle quali rivolgersi in caso di necessitàper la sicurezza, e alla informazione e formazione dei lavoratori, tenuto conto dell'attuale impianto degli artt. In tutte le manifestazioni 15 e 68 del rapporto di lavoro il lavoratore dipende dai suoi superiori, come previsto dall'organizzazione interna aziendale. Il lavoratore deve osservare rapporti di urbanità e di subordinazione verso i superiori nonché di cordialità verso i compagni di lavoro. Sarà cura dei superiori improntare i rapporti con i dipendenti ai sensi di urbanità, avendo sempre riguardo alla dignità ed alla personalità del lavoratore. Laddove esista, o fosse in seguito redatto dall'azienda, un regolamento interno, le norme dello stesso, sotto pena di nullità, non potranno essere in contrasto con quelle previste dal presente contratto nazionale e con le norme interconfederali vigenti; dovrà essere osservato dalle maestranze ed esposto in luogo chiaramente visibile e frequentatodegli esiti del processo di riforma di cui sopra.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Lavoratori addetti ai videoterminali. Si intendono per lavoratori addetti ai videoterminali quelli individuati dall'artdall’art. 173, primo comma, lettlett . c) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81X.xxx. 00/0000 X.X. e successive modificazioni. Il lavoratore addetto ai videoterminali ha diritto ad una interruzione della sua attività, delle sue attività mediante pause ovvero cambiamento di attività, qualora svolga la sua attività per almeno quattro 4 ore consecutive; il tempo di pausa non è considerato tempo di esposizione al videoterminale. Il lavoratore addetto ai videoterminali, come definito al comma precedente, ha diritto ad una pausa di quindici 15 minuti ogni centoventi 120 minuti di applicazione continuativa al videoterminale. Nel caso di lavoratori addetti ai videoterminali adibiti al a lavoro a turni come previsto dall'art. 32 del dal presente c.c.n.l.CCNL, l'effettivo l’effettivo godimento della mezz'ora mezz’ora di riposo comporta l'assorbimento l’assorbimento delle pause contemplate dalla presente normativa normativa, allorché coincidenti, fermo restando il divieto di usufruire delle pause cumulativamente all'inizio all’inizio ed al termine dell'orario dell’orario di lavoro. Per quanto non espressamente regolamentato dal presente articolo, si fa riferimento al decreto legislativo D.Lgs. 9 aprile 2082008 n. 81, n. 81 così come integrato e corretto dal D.lgs 106/2009 ed all'Accordo Interconfederale all’Accordo interconfederale 22 giugno 1995. Nell'esecuzione del lavoro il lavoratore è tenuto ad osservare le istruzioni ricevute svolgendo la propria opera con la dovuta diligenza. L'azienda porterà a conoscenza Ai sensi dell'accordo interconfederale citato i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza nelle aziende con più di 15 dipendenti vengono eletti nell'ambito delle RSU nei numeri previsti dall'accordo stesso. Per tutto ciò che riguarda le persone dalle quali dipendono ed alle quali rivolgersi in caso modalità di necessità. In tutte elezione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, la formazione, i permessi, le manifestazioni del rapporto attribuzioni, il diritto di lavoro il lavoratore dipende dai suoi superiori, come previsto dall'organizzazione interna aziendale. Il lavoratore deve osservare rapporti di urbanità e di subordinazione verso i superiori nonché di cordialità verso i compagni accesso sui luoghi di lavoro. Sarà cura dei superiori improntare i rapporti con i dipendenti ai sensi di urbanità, avendo sempre riguardo alla dignità ed alla personalità del lavoratore. Laddove esista, o fosse in seguito redatto dall'azienda, un regolamento interno, le norme dello stessomodalità della consultazione, sotto pena le riunioni periodiche, le formazioni e la documentazione aziendale si fa espresso rinvio alle previsioni dell'accordo interconfederale, il cui testo si riporta in allegato al presente contratto. Nota a verbale - In relazione alla riforma legislativa realizzata con il T.U. D.lgs 81/2008 e delle conseguenti e conseguenti possibili revisioni dei contenuti dell’Accordo interconfederale 22 giugno, le parti si incontreranno al fine di nullità, non potranno essere in contrasto definire congiuntamente le opportune armonizzazioni della disciplina contrattuale vigente con quelle previste dal presente contratto e con le norme interconfederali vigenti; dovrà essere osservato dalle maestranze ed esposto in luogo chiaramente visibile e frequentatoil nuovo assetto.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo

Lavoratori addetti ai videoterminali. Si intendono per lavoratori addetti ai videoterminali quelli individuati dall'artdall’art. 173, primo comma, lettlett . c) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81X.xxx. 00/0000 X.X. e successive modificazioni. Il lavoratore addetto ai videoterminali ha diritto ad una interruzione della sua attività, delle sue attività mediante pause ovvero cambiamento di attività, qualora svolga la sua attività per almeno quattro 4 ore consecutive; il tempo di pausa non è considerato tempo di esposizione al videoterminale. Il lavoratore addetto ai videoterminali, come definito al comma precedente, ha diritto ad una pausa di quindici 15 minuti ogni centoventi 120 minuti di applicazione continuativa al videoterminale. Nel caso di lavoratori addetti ai videoterminali adibiti al a lavoro a turni come previsto dall'art. 32 del dal presente c.c.n.l.CCNL, l'effettivo l’effettivo godimento della mezz'ora mezz’ora di riposo comporta l'assorbimento l’assorbimento delle pause contemplate dalla presente normativa normativa, allorché coincidenti, fermo restando il divieto di usufruire delle pause cumulativamente all'inizio all’inizio ed al termine dell'orario dell’orario di lavoro. Per quanto non espressamente regolamentato dal presente articolo, si fa riferimento al decreto legislativo D.Lgs. 9 aprile 2082008 n. 81, n. 81 così come integrato e corretto dal D.lgs 106/2009 ed all'Accordo Interconfederale all’Accordo interconfederale 22 giugno 1995. Nell'esecuzione del lavoro il lavoratore è tenuto ad osservare le istruzioni ricevute svolgendo la propria opera con la dovuta diligenza. L'azienda porterà a conoscenza Ai sensi dell'accordo interconfederale citato i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza nelle aziende con più di 15 dipendenti vengono eletti nell'ambito delle RSU nei numeri previsti dall'accordo stesso. Per tutto ciò che riguarda le persone dalle quali dipendono ed alle quali rivolgersi in caso modalità di necessità. In tutte elezione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, la formazione, i permessi, le manifestazioni del rapporto attribuzioni, il diritto di lavoro il lavoratore dipende dai suoi superiori, come previsto dall'organizzazione interna aziendale. Il lavoratore deve osservare rapporti di urbanità e di subordinazione verso i superiori nonché di cordialità verso i compagni accesso sui luoghi di lavoro. Sarà cura dei superiori improntare i rapporti con i dipendenti ai sensi di urbanità, avendo sempre riguardo alla dignità ed alla personalità del lavoratore. Laddove esista, o fosse in seguito redatto dall'azienda, un regolamento interno, le norme dello stessomodalità della consultazione, sotto pena le riunioni periodiche, le formazioni e la documentazione aziendale si fa espresso rinvio alle previsioni dell'accordo interconfederale, il cui testo si riporta in allegato al presente contratto. Nota a verbale - In relazione alla riforma legislativa realizzata con il T.U. D.lgs 81/2008 e delle conseguenti e conseguenti possibili revisioni dei contenuti dell’Accordo interconfederale 22 giugno, le parti si incontreranno al fine di nullità, non potranno essere in contrasto definire congiuntamente le opportune armonizzazioni della disciplina contrattuale vigente con quelle previste dal presente contratto e con le norme interconfederali vigenti; dovrà essere osservato dalle maestranze ed esposto in luogo chiaramente visibile e frequentatoil nuovo assetto.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo

Lavoratori addetti ai videoterminali. Si intendono per lavoratori addetti ai videoterminali quelli individuati dall'artdall’art. 17351, primo comma, lett. c) del decreto legislativo 9 aprile 200819 settembre 1994, n. 81626 e successive modificazioni. Il lavoratore addetto ai videoterminali ha diritto ad una interruzione della sua attività, attività mediante pause ovvero cambiamento di attività, qualora svolga la sua attività per almeno quattro ore consecutive; il tempo di pausa non è considerato tempo di esposizione al videoterminale. Il lavoratore addetto ai videoterminali, come definito al comma precedente, ha diritto ad una pausa di quindici minuti ogni centoventi minuti di applicazione continuativa al videoterminale. Nel caso di lavoratori addetti ai videoterminali adibiti al lavoro a turni squadre come previsto dall'artdall’art. 32 40 del presente c.c.n.l.contratto, l'effettivo l’effettivo godimento della mezz'ora mezzora di riposo comporta l'assorbimento l’assorbimento delle pause contemplate dalla presente normativa allorché normativa, allorchè coincidenti, fermo restando il divieto di usufruire delle pause cumulativamente all'inizio all’inizio ed al termine dell'orario dell’orario di lavoro. Per quanto non espressamente regolamentato dal presente articolo, si fa riferimento al decreto D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626 ed all’Accordo interconfederale 22 giugno 1995. DICHIARAZIONE A VERBALE - In relazione al processo di riforma legislativo in atto del D.Lgs. 626/1994, realizzato con il T.U. D.Lgs. 9 aprile 2082008, n. 81 ed all'Accordo e della fase di revisione in corso dell’Accordo Interconfederale 22 giugno 1995, le parti si impegnano ad incontrarsi entro 30 giorni dal raggiungimento dell’intesa a livello interconfederale per definire congiuntamente le opportune armonizzazioni della disciplina contrattuale vigente con il nuovo contesto normativo. Nell'esecuzione In tale ambito, le parti si impegnano fin d’ora ad integrare l’attuale disciplina contrattuale, con particolare riferimento ai temi dell’aggiornamento della formazione del lavoro il lavoratore è tenuto ad osservare le istruzioni ricevute svolgendo la propria opera con la dovuta diligenza. L'azienda porterà a conoscenza rappresentante dei lavoratori le persone dalle quali dipendono ed alle quali rivolgersi in caso di necessità. In tutte le manifestazioni del rapporto di lavoro il lavoratore dipende dai suoi superiori, come previsto dall'organizzazione interna aziendale. Il lavoratore deve osservare rapporti di urbanità e di subordinazione verso i superiori nonché di cordialità verso i compagni di lavoro. Sarà cura dei superiori improntare i rapporti con i dipendenti ai sensi di urbanità, avendo sempre riguardo alla dignità per la sicurezza ed alla personalità informazione e formazione dei lavoratori, tenuto conto dell’attuale impianto degli artt. 15 e 68 del lavoratore. Laddove esista, o fosse in seguito redatto dall'azienda, un regolamento interno, le norme dello stesso, sotto pena di nullità, non potranno essere in contrasto con quelle previste dal presente contratto nazionale e con le norme interconfederali vigenti; dovrà essere osservato dalle maestranze ed esposto in luogo chiaramente visibile e frequentatodegli esiti del processo di riforma di cui sopra.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro