MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE. Le domande per l’accesso ai contributi di cui al presente avviso, che devono essere presentate in forma di dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e devono essere inoltrate esclusivamente attraverso il modulo on line presente sul sito internet di ACER Ferrara: xxx.xxxxxxxxxxx.xx Per eventuali chiarimenti e/o informazioni in merito o per assistenza telefonica alla compilazione della domanda online, l’Area Gestione Contabile Rapporti locativi di ACER FERRARA è a disposizione il Lunedì e il Giovedì dalle ore 10 alle ore 12,30 e il Martedì dalle 15.30 alle 17.00 telefonando ai numeri: 0532 230363 - 0532 230383. E’ inoltre possibile richiedere informazioni via mail al seguente indirizzo: xxxxx.xxxx@xxxxxxxxxxx.xx. Alla domanda i richiedenti, a pena di esclusione, dovranno allegare copia della documentazione comprovante il possesso dei requisiti e delle condizioni per l’accesso ai benefici: ✓ Contratto di locazione in essere regolarmente registrato e registrazioni successive (ovvero deliberazione di assegnazione in godimento per gli alloggi di cooperative a proprietà indivisa); ✓ Intimazione di sfratto da cui si deduca l’ammontare complessivo della morosità oppure dell’ordinanza di convalida di sfratto per morosità, atto di precetto, preavviso di sloggio; (se assegnatario di alloggio di edilizia residenziale pubblica, può essere presentato atto comunale di decadenza dall’assegnazione per morosità ai sensi dell’art. 30 della L.R. n. 24/2001 e ss.mm.ii., decreto per ingiunzione e sfratto ex art. 32 R.D. 1165/38); ✓ Documentazione comprovante la situazione di “morosità incolpevole”, ossia di almeno una delle condizioni di cui al punto 1) del presente Avviso pubblico; ✓ Copia della documentazione reddituale del nucleo familiare (Unico, Mod. 730, Certificazione Unica, buste paga o altra documentazione probante) idonea a dimostrare il reddito dello stesso nel periodo antecedente la morosità incolpevole e la documentazione reddituale del periodo successivo all’avvio della morosità incolpevole; ✓ Nel caso di morosità causata dall’avvenuto calo del reddito IRPEF del nucleo familiare a seguito dell’emergenza sanitaria COVID-19 è necessario allegare copia della documentazione reddituale relativa ai mesi di marzo, aprile e maggio 2019 ed al rispettivo trimestre dell’anno 2020 di tutti i componenti del nucleo ISEE (ad esempio buste paga o fatture emesse); ✓ Permesso di soggiorno in corso di validità o eventuale ricevuta di richiesta di rinnovo del medesimo (solo per cittadini non appartenenti all’U.E.); ✓ Copia documento di identità in corso di validità del richiedente e copia dei codici fiscali dei membri del nucleo familiare; ✓ Dichiarazione del locatore, proprietario dell’alloggio, di impegno ad attivare una delle procedure previste alle lettere a), b), c) e d), ovvero dichiarazione del locatore attestante l’ammontare della morosità per il contributo di cui alla lettera e) dell’art. 4 del presente Avviso Pubblico. Il richiedente, in linea generale, deve avere ottenuto attestazione ISE/ISEE in corso di validità alla data di presentazione della domanda di contributo, che non deve essere allegata alla domanda, in quanto ACER provvederà a reperirla direttamente dagli archivi dell’INPS. Qualora il richiedente non sia in grado di produrre attestazione ISE/ISEE la domanda può essere comunque presentata: in tal caso, il richiedente dovrà autocertificare il valore ISE/ISEE. L’attestazione ISE/ISEE dovrà comunque essere ottenuta prima dell’erogazione del contributo ovvero, in caso di comprovati motivi, entro il 31/12 dell’anno della domanda (termine ultimo per la certificazione ISE/ISEE relativa all’anno di riferimento). I richiedenti possono altresì allegare alla domanda, ai fini della valutazione delle eventuali priorità di accesso al contributo: ✓ Documentazione attestante il grado di invalidità di uno o più componenti il nucleo familiare rilasciata dalla competente Commissione AUSL/INPS; ✓ Ogni eventuale altra documentazione utile a comprovare il possesso delle condizioni di cui ai punti 1), 2), 4) e 5) del presente Avviso.
Appears in 1 contract
Samples: Contributi a Sostegno Di Inquilini Morosi Incolpevoli
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE. Le domande dovranno pervenire all’ufficio Protocollo del Comune di Busseto – Xxxxxx X. Xxxxx, 10 – 00000 XXXXXXX (XX) entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 15 dicembre 2010, a mezzo di plichi, perfettamente chiusi, sigillati e controfirmati sui lembi di chiusura in modo sufficiente ad assicurare la segretezza dell’offerta. Esternamente a detti plichi dovrà essere scritto: “DOCUMENTAZIONE ED OFFERTA RELATIVE ALL’AVVISO PUBBLICO DI GARA INERENTE L’AFFIDAMENTO IN GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI” – CAMPI DA CALCIO – PISTA DI ATLETICA, oltre a recare l’intestazione del mittente e l’indirizzo dello stesso. Nell’ipotesi in cui i plichi, per l’accesso ai contributi qualsiasi motivo, non giungano a destinazione in tempo utile, resta a carico del soggetto partecipante la sopportazione di cui al presente avvisotale rischio. Ciascun plico dovrà contenere tre distinte buste come di seguito indicato:
a) una busta sigillata con ceralacca e controfirmata sui lembi di chiusura con la dicitura “BUSTA N. 1 – Documentazione amministrativa”, che devono essere presentate in forma contenente a pena di dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e devono essere inoltrate esclusivamente attraverso il modulo on line presente sul sito internet esclusione: - Domanda di ACER Ferrara: xxx.xxxxxxxxxxx.xx Per eventuali chiarimenti partecipazione alla gara sottoscritta dal titolare o dal legale rappresentante e/o informazioni Presidente della società, o da un procuratore del legale rappresentante unitamente alla relativa procura ( nel caso in merito o per assistenza telefonica alla compilazione cui la firma sia stabilita in maniera congiunta, la sottoscrizione della domanda online, l’Area Gestione Contabile Rapporti locativi di ACER FERRARA è a disposizione il Lunedì e il Giovedì dalle ore 10 alle ore 12,30 e il Martedì dalle 15.30 alle 17.00 telefonando ai numeri: 0532 230363 - 0532 230383. E’ inoltre possibile richiedere informazioni via mail al seguente indirizzo: xxxxx.xxxx@xxxxxxxxxxx.xx. Alla domanda i richiedentideve essere effettuata, a pena di esclusione, dovranno allegare da tutti coloro che hanno la legale rappresentanza dell’associazione). Alla domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione: - copia degli atti costitutivi dei Sodalizi, Associazioni, Consorzi, Federazioni etc.. con gli atti statutari ed il numero di affiliazione alla federazione sportiva e al CONI; - copia del verbale di assemblea o dell’organo competente dal quale risulti il nominativo del legale rappresentante della documentazione comprovante società o associazione sportiva etc.., la composizione del Consiglio direttivo in carica, nonché il possesso dei requisiti e delle condizioni per l’accesso ai benefici: ✓ Contratto di locazione in essere regolarmente registrato e registrazioni successive (ovvero deliberazione di assegnazione in godimento per gli alloggi di cooperative a proprietà indivisa)nominativo del Direttore tecnico; ✓ Intimazione di sfratto da cui si deduca l’ammontare complessivo della morosità oppure dell’ordinanza di convalida di sfratto per morosità, atto di precetto, preavviso di sloggio; (se assegnatario di alloggio di edilizia residenziale pubblica, può essere presentato atto comunale di decadenza dall’assegnazione per morosità ai sensi dell’art. 30 della L.R. n. 24/2001 e ss.mm.ii., decreto per ingiunzione e sfratto ex art. 32 R.D. 1165/38); ✓ Documentazione comprovante la situazione di “morosità incolpevole”, ossia di almeno una delle condizioni di cui al punto 1) - copia fotostatica del presente Avviso pubblico; ✓ Copia della documentazione reddituale del nucleo familiare (Unico, Mod. 730, Certificazione Unica, buste paga o altra documentazione probante) idonea a dimostrare il reddito dello stesso nel periodo antecedente la morosità incolpevole e la documentazione reddituale del periodo successivo all’avvio della morosità incolpevole; ✓ Nel caso di morosità causata dall’avvenuto calo del reddito IRPEF del nucleo familiare a seguito dell’emergenza sanitaria COVID-19 è necessario allegare copia della documentazione reddituale relativa ai mesi di marzo, aprile e maggio 2019 ed al rispettivo trimestre dell’anno 2020 di tutti i componenti del nucleo ISEE (ad esempio buste paga o fatture emesse); ✓ Permesso di soggiorno in corso di validità o eventuale ricevuta di richiesta di rinnovo del medesimo (solo per cittadini non appartenenti all’U.E.); ✓ Copia documento di identità in corso di validità validità, del richiedente titolare o del legale rappresentante e/o Presidente della Società, Associazione etc.. o del procuratore del legale rappresentante unitamente alla relativa procura ( nel caso in cui la firma sia stabilita in maniera congiunta, la sottoscrizione della domanda deve essere effettuata, a pena di esclusione, da tutti coloro che hanno la legale rappresentanza dell’Associazione, sodalizio, società etc.. e copia dei codici fiscali dei membri devono essere allegati i documenti di identità di tutti i soggetti sottoscrittori). Alla domanda deve essere altresì allegata la seguente dichiarazione, ai sensi degli artt. 45 e 46 del nucleo familiareD.P.R. 445/2000, sottoscritta dal legale rappresentante e/o Presidente, che attesti: - qualità di legale rappresentante e/o Presidente e relativi dati anagrafici; ✓ Dichiarazione del locatore, proprietario dell’alloggio, - di impegno ad attivare una delle procedure previste alle lettere a), b), c) e d)non aver riportato sentenza di condanna passata in giudicato, ovvero dichiarazione del locatore attestante l’ammontare di applicazione della morosità per il contributo di cui alla lettera e) pena su richiesta, ai sensi dell’art. 4 444 c.p.p. per qualsiasi reato che incide sulla moralità professionale o per delitti finanziari; - di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali; - accettazione incondizionata di tutte le condizioni dell’avviso e degli atti in esso richiesti; - di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure previste dall’art. 3 della Legge 1423/1956 e s.m. e i. (antimafia); - di essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento di contributi previdenziali e assistenziali a favore di eventuali prestatori di servizio o eventuale dichiarazione di non assoggettabilità in relazione alla natura del soggetto partecipante; - di non essersi reso gravemente colpevole di false dichiarazioni in merito ai requisiti e alle condizioni rilevanti per la partecipazione ad analoghe procedure di gara; - possesso di capacità tecnica e organizzativa adeguata alla gestione degli impianti sportivi; - presa visione delle indicazioni contenute nel presente Avviso Pubblico. Il richiedenteavviso; - che la copia dello statuto e tutta la documentazione richiesta, in linea generale, deve avere ottenuto attestazione ISE/ISEE in corso di validità alla data di presentazione della domanda di contributo, che non deve essere allegata allegato alla domanda, è conforme all’originale; - di aver preso visione dello stato di fatto degli impianti; - di non trovarsi nelle condizioni di incapacità a contrarre con la pubblica amministrazione, di cui agli artt. 120 e seguenti della Legge 2.11.81, n.689; - di autorizzare il trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/2003 (codice in quanto ACER provvederà a reperirla direttamente dagli archivi dell’INPS. Qualora il richiedente non sia in grado materia di produrre attestazione ISE/ISEE la domanda può essere comunque presentata: in tal caso, il richiedente dovrà autocertificare il valore ISE/ISEE. L’attestazione ISE/ISEE dovrà comunque essere ottenuta prima dell’erogazione del contributo ovvero, in caso di comprovati motivi, entro il 31/12 dell’anno della domanda (termine ultimo per la certificazione ISE/ISEE relativa all’anno di riferimentoprotezione dei dati personali). I richiedenti possono altresì allegare alla domandaResta ferma la facoltà, ai fini della valutazione sensi dell’art.71 del D.P.R. 28.12.2000, n.445, di verificare la veridicità e l’autenticità delle eventuali priorità attestazioni prodotte.
b) Una busta sigillata con ceralacca e controfirmata sui lembi di accesso al contributo: ✓ Documentazione attestante il grado di invalidità di uno o più componenti il nucleo familiare rilasciata dalla competente Commissione AUSL/INPS; ✓ Ogni eventuale altra documentazione utile a comprovare il possesso delle condizioni di cui ai punti 1), 2), 4) e 5) del presente Avviso.chiusura con la dicitura “BUSTA
Appears in 1 contract
Samples: Gestione Impianti Sportivi
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE. Le domande si raccoglieranno, solo su appuntamento, a partire dal 20 luglio fino al 31 dicembre 2020, presso l’Ufficio Unico Servizi Sociali, Sportello Casa, sede di Santarcangelo di Romagna sito in xxxxxx Xxxxxxxxxx 0, scala A, piano primo. L’appuntamento per l’accesso ai contributi la presentazione della domanda può essere fissato telefonando al n. 000 0000000. I requisiti dovranno essere dichiarati nella domanda di cui al presente avviso, che devono essere presentate partecipazione da presentarsi in forma di dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e devono essere inoltrate esclusivamente attraverso DPR 445/2000, compilando il modulo on line presente pubblicato sul sito internet dell’Unione di ACER Ferrara: xxx.xxxxxxxxxxx.xx Per eventuali chiarimenti e/o informazioni in merito o per assistenza telefonica alla compilazione della Comuni Valmarecchia (xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx) e sui siti dei singoli comuni interessati facenti parte dell’Unione. La domanda onlinepuò essere presentata da un componente il nucleo ISEE maggiorenne anche non intestatario del contratto di locazione, l’Area Gestione Contabile Rapporti locativi purchè residente nel medesimo alloggio oggetto del contratto di ACER FERRARA è a disposizione il Lunedì e il Giovedì dalle ore 10 alle ore 12,30 e il Martedì dalle 15.30 alle 17.00 telefonando ai numeri: 0532 230363 - 0532 230383locazione stesso. E’ inoltre possibile richiedere informazioni via mail al seguente indirizzo: xxxxx.xxxx@xxxxxxxxxxx.xxammessa la presentazione di una sola domanda per nucleo familiare. Alla domanda i richiedenti, a pena Nel caso di esclusione, dovranno allegare copia della documentazione comprovante il possesso dei requisiti e delle condizioni per l’accesso ai benefici: ✓ Contratto di locazione in essere regolarmente registrato e registrazioni successive (ovvero deliberazione di assegnazione in godimento per gli alloggi di cooperative a proprietà indivisa); ✓ Intimazione di sfratto da cui si deduca l’ammontare complessivo della morosità oppure dell’ordinanza di convalida di sfratto per morosità, atto di precetto, preavviso di sloggio; (se assegnatario di alloggio di edilizia residenziale pubblicapiù contratti stipulati nel corso dell’anno, può essere presentato atto comunale di decadenza dall’assegnazione per morosità ai sensi dell’artpresentata una sola domanda. 30 della L.R. n. 24/2001 e ss.mm.ii., decreto per ingiunzione e sfratto ex art. 32 R.D. 1165/38); ✓ Documentazione comprovante la situazione di “morosità incolpevole”, ossia di almeno una delle condizioni di cui al punto 1) del presente Avviso pubblico; ✓ Copia della documentazione reddituale del nucleo familiare (Unico, Mod. 730, Certificazione Unica, buste paga o altra documentazione probante) idonea a dimostrare il reddito dello stesso nel periodo antecedente la morosità incolpevole e la documentazione reddituale del periodo successivo all’avvio della morosità incolpevole; ✓ Nel caso di morosità causata dall’avvenuto calo del reddito IRPEF del nucleo familiare a seguito dell’emergenza sanitaria COVID-19 è necessario allegare copia della documentazione reddituale relativa ai mesi di marzouna medesima unità immobiliare utilizzata da più nuclei familiari residenti, aprile e maggio 2019 ed al rispettivo trimestre dell’anno 2020 di tutti i componenti del ciascun nucleo ISEE (ad esempio buste paga può presentare domanda di contributo separatamente per la propria porzione di alloggio o fatture emesse); ✓ Permesso per la propria quota di canone. Al momento della presentazione della domanda si dovrà essere in possesso di:
1. Documento di identità in corso di validità;
2. Carta o permesso di soggiorno in corso di validità o eventuale ricevuta per i cittadini di richiesta di rinnovo del medesimo (solo per cittadini stati non appartenenti all’U.E.); ✓ Copia documento di identità in corso di validità del richiedente e copia dei codici fiscali dei membri del nucleo familiare; ✓ Dichiarazione del locatore, proprietario dell’alloggio, di impegno ad attivare una delle procedure previste alle lettere a), b), c) e d), ovvero dichiarazione del locatore attestante l’ammontare della morosità per il contributo di cui alla lettera e) dell’artaderenti all’Unione Europea;
3. 4 del presente Avviso Pubblico. Il richiedente, in linea generale, deve avere ottenuto attestazione ISE/Attestazione ISEE in corso di validità alla data di presentazione della domanda di contributo, che non deve essere allegata alla domandarilasciata ai sensi DPCM. n. 159 del 05/12/2013 e s.m.i.; esclusivamente per domande presentate entro il 30/10/2020, in quanto ACER provvederà a reperirla direttamente dagli archivi dell’INPS. Qualora assenza di attestazione ISEE il richiedente non sia potrà dichiarare un valore presunto ISEE impegnandosi a presentare l’ISEE 2020 entro il 30/10/2020.
4. contratto di locazione originario con eventuali aggiornamenti ISTAT e scrittura privata registrata o in grado corso di produrre attestazione ISE/ISEE la domanda può essere comunque presentata: in tal caso, il richiedente dovrà autocertificare il valore ISE/ISEE. L’attestazione ISE/ISEE dovrà comunque essere ottenuta prima dell’erogazione del contributo ovvero, registrazione con imposta già pagata (in caso di comprovati motiviriduzioni del canone di locazione, entro il 31/12 dell’anno della domanda (termine ultimo per la certificazione ISE/ISEE relativa all’anno di riferimento)richiamate al punto a) art. I richiedenti possono altresì allegare alla domanda, ai fini della valutazione delle eventuali priorità di accesso al contributo: ✓ Documentazione attestante il grado di invalidità di uno o più componenti il nucleo familiare rilasciata dalla competente Commissione AUSL/INPS; ✓ Ogni eventuale altra documentazione utile a comprovare il possesso delle condizioni di cui ai punti 1), 2), 4) e 5) del presente Avviso).
5. Contratto di locazione originario con eventuali aggiornamenti ISTAT e nuovo contratto a canone concordato registrato o in corso di registrazione con imposta già pagata (in caso di modifiche contrattuali, richiamate al punto b) art. 2) del presente Avviso)
6. Contratto di locazione registrato o in corso di registrazione con imposta già pagata e dichiarazione del locatore attestante che l'immobile alla data del 03/06/2020 risultava sfitto (in caso di stipula di un nuovo contratto a canone concordato, richiamato al punto c) art. 2) del presente Avviso);
7. Certificazione del legale rappresentante della cooperativa assegnante, che attesti l’assegnazione di un alloggio di proprietà di cooperativa di abitazione (solo per i richiedenti che vivono in un alloggio assegnato nei predetti termini)
8. Documentazione da cui risulti il codice IBAN del conto corrente del locatore/proprietario dell’immobile.
Appears in 1 contract
Samples: Fondo Regionale Per l'Accesso Alle Abitazioni in Locazione
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE. Le domande per l’accesso ai contributi di cui al presente avviso, che contributo devono essere presentate esclusivamente con procedura telematica accedendo al sito xxx.xx.xxxxxx.xxx.xx alla sezione Promozione e finanziamenti – Bandi di finanziamento e agevolazioni – Domande telematiche. Le domande di contributo possono essere presentate a partire dalla data di pubblicazione del bando sino al 30.05.2015 salvo chiusura anticipata del bando per esaurimento dei fondi disponibili. Per l’invio telematico è necessario avere le abilitazioni descritte nella sezione presentazione domande di contributo del sito xxx.xx.xxxxxx.xxx.xx, sezione Promozione e Finanziamenti, Bandi di contributo e agevolazioni. La documentazione da inviare in forma telematica consiste in:
a) MODELLO BASE generato dal sistema e firmato digitalmente dal titolare/legale rappresentante dell’impresa o da soggetto delegato.
b) ALTRO DOCUMENTO: modulo di dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 domanda debitamente compilato e devono essere inoltrate esclusivamente attraverso il modulo on line presente sottoscritto con firma autografa dal titolare/legale rappresentante dell’impresa (disponibile sul sito internet xxx.xx.xxxxxx.xxx.xx) e copia fotostatica di ACER Ferrara: xxx.xxxxxxxxxxx.xx Per eventuali chiarimenti e/o informazioni in merito o per assistenza telefonica alla compilazione della domanda online, l’Area Gestione Contabile Rapporti locativi di ACER FERRARA è a disposizione il Lunedì e il Giovedì dalle ore 10 alle ore 12,30 e il Martedì dalle 15.30 alle 17.00 telefonando ai numeri: 0532 230363 - 0532 230383. E’ inoltre possibile richiedere informazioni via mail al seguente indirizzo: xxxxx.xxxx@xxxxxxxxxxx.xx. Alla domanda i richiedenti, a pena di esclusione, dovranno allegare copia della documentazione comprovante il possesso dei requisiti e delle condizioni per l’accesso ai benefici: ✓ Contratto di locazione in essere regolarmente registrato e registrazioni successive (ovvero deliberazione di assegnazione in godimento per gli alloggi di cooperative a proprietà indivisa); ✓ Intimazione di sfratto da cui si deduca l’ammontare complessivo della morosità oppure dell’ordinanza di convalida di sfratto per morosità, atto di precetto, preavviso di sloggio; (se assegnatario di alloggio di edilizia residenziale pubblica, può essere presentato atto comunale di decadenza dall’assegnazione per morosità ai sensi dell’art. 30 della L.R. n. 24/2001 e ss.mm.ii., decreto per ingiunzione e sfratto ex art. 32 R.D. 1165/38); ✓ Documentazione comprovante la situazione di “morosità incolpevole”, ossia di almeno una delle condizioni di cui al punto 1) del presente Avviso pubblico; ✓ Copia della documentazione reddituale del nucleo familiare (Unico, Mod. 730, Certificazione Unica, buste paga o altra documentazione probante) idonea a dimostrare il reddito dello stesso nel periodo antecedente la morosità incolpevole e la documentazione reddituale del periodo successivo all’avvio della morosità incolpevole; ✓ Nel caso di morosità causata dall’avvenuto calo del reddito IRPEF del nucleo familiare a seguito dell’emergenza sanitaria COVID-19 è necessario allegare copia della documentazione reddituale relativa ai mesi di marzo, aprile e maggio 2019 ed al rispettivo trimestre dell’anno 2020 di tutti i componenti del nucleo ISEE (ad esempio buste paga o fatture emesse); ✓ Permesso di soggiorno in corso di validità o eventuale ricevuta di richiesta di rinnovo del medesimo (solo per cittadini non appartenenti all’U.E.); ✓ Copia un documento di identità in corso di validità del richiedente firmatario della domanda. Tale documentazione deve essere salvata mediante scansione in un unico documento, firmato digitalmente dal titolare/legale rappresentante dell’impresa o da soggetto delegato alla compilazione.
c) Copie delle fatture di spesa emesse e quietanzate entro il 30.04.2015 e copie degli estratti conto bancari contenenti gli addebiti delle quietanze.
d) Dichiarazione del fornitore attestante che il bene acquistato è di nuova fabbricazione. I pagamenti dovranno essere effettuati dal beneficiario tramite transazioni bancarie tracciabili. Non sono ammessi pagamenti in contanti né alcun tipo di compensazione come modalità di pagamento. Per quietanza si intende la copia dei codici fiscali dei membri del nucleo familiare; ✓ Dichiarazione del locatore, proprietario dell’alloggio, di impegno ad attivare una delle procedure previste alle lettere a), b), c) e d), ovvero dichiarazione del locatore attestante l’ammontare della morosità per documenti bancari attestanti il contributo di cui alla lettera e) dell’artpagamento – ricevuta bancaria o bonifico - unitamente a copia dell’ estratto conto bancario dal quale risulti l’addebito. 4 del presente Avviso Pubblico. Il richiedente, in linea generale, deve avere ottenuto attestazione ISE/ISEE in corso di validità alla data di presentazione della domanda di contributo, che non deve essere allegata alla domanda, in quanto ACER provvederà a reperirla direttamente dagli archivi dell’INPS. Qualora il richiedente non sia in grado di produrre attestazione ISE/ISEE la domanda può essere comunque presentata: in tal caso, il richiedente dovrà autocertificare il valore ISE/ISEE. L’attestazione ISE/ISEE dovrà comunque essere ottenuta prima dell’erogazione del contributo ovvero, in In caso di comprovati motivipagamento con assegno, entro il 31/12 dell’anno la quietanza è rappresentata da dichiarazione liberatoria del fornitore oltre che da copia dell’estratto conto in cui risulti addebitato l’assegno. Non sono in ogni caso ammesse domande riportanti costi interni. Tutte le fatture e gli altri documenti contabili dovranno essere emessi, pena lo storno dalle spese ammissibili, a carico dei soggetti beneficiari del contributo. La mancanza o incompletezza della domanda (termine ultimo per la certificazione ISE/ISEE relativa all’anno di riferimento)quietanza comporterà automaticamente l’esclusione o l’ammissione parziale della fattura dal calcolo del contributo. I richiedenti possono altresì allegare alla domanda, ai fini della valutazione delle eventuali priorità di accesso al contributo: ✓ Documentazione attestante il grado di invalidità Le domande incomplete di uno o più componenti elementi o dati richiesti, nonché quelle prive della documentazione richiesta, saranno dichiarate inammissibili. La domanda di contributo deve essere inviata attraverso la seguente procedura informatica: - accedere al sito xxx.xx.xxxxxx.xxx.xx, Promozione e Finanziamenti, Bandi di finanziamento e agevolazioni, domande telematiche; - cliccare Servizi e-gov, Contributi alle imprese , Accedi: inserire user-id e password rilasciate dal sistema Telemaco - compilare la domanda - Crea modello, CCIAA MN, rea, cerca, selezionare il nucleo familiare rilasciata dalla competente Commissione AUSL/INPS; ✓ Ogni eventuale altra documentazione utile a comprovare il possesso delle condizioni tipo di cui ai punti 1pratica (RICHIESTA CONTRIBUTI), 2Sportello di destinazione (CCIAA di MANTOVA - Contributi alle imprese – MANTOVA), 4avvia compilazione; - selezionare il bando “Bando Mantova Concreta”, compilare i campi richiesti (in particolare quelli contrassegnati da *); - terminata la compilazione del modello, procedere con SCARICA MODELLO BASE, salvare il file sulla propria postazione e firmarlo con dispositivo di firma digitale del titolare di impresa o di soggetto delegato dall’impresa alla compilazione, sottoscrizione e invio telematico della richiesta di contributo; - procedere con NUOVA, CCIAA MN, numero REA, cerca, selezionare il tipo di pratica RICHIESTA CONTRIBUTI, sportello di destinazione (CCIAA di MANTOVA - Contributi alle imprese – MANTOVA), modello base (sfoglia e allegare il modello base firmato digitalmente), - AVVIA LA CREAZIONE (alla pratica viene assegnato un codice alfanumerico indicato in SCHEDA DETTAGLIO PRATICA) e 5allegare il modulo di domanda e la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà redatta ai sensi dell’art. 47 D.P.R.445/2000 debitamente compilate e sottoscritte con firma autografa dal titolare/legale rappresentante dell’impresa, scansionate in un unico documento firmato digitalmente dal titolare/legale rappresentante dell’impresa o da soggetto intermediario qualificato con potere di firma (rappresentante di associazione/consulente)e selezionare come codice documento ALTRO DOCUMENTO; - selezionare ALLEGA E TERMINA - INVIA PRATICA Per la trasmissione telematica della domanda di contributo è possibile l’utilizzo anche della firma digitale di un soggetto intermediario qualificato, (rappresentante di Associazione, di Consorzio Fidi, oppure un consulente) del presente Avvisodelegato dal titolare/legale rappresentante dell’impresa, mediante specifica indicazione sul documento denominato “modulo di domanda”. L’impresa richiedente è tenuta a comunicare tutte le variazioni riguardanti i dati indicati in domanda, e nella documentazione allegata, che dovessero intervenire successivamente alla sua presentazione.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Di Programma
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE. Le domande per l’accesso ai contributi 1) La richiesta, indirizzata al Sindaco del Comune di cui Terracina e sottoscritta dal Legale rappresentante dell'Associazione o dal responsabile designato dal raggruppamento delle Associazioni,deve essere redatta secondo il modello allegato al presente avvisobando ed inserita – unitamente alla documentazione richiesta e alla proposta progettuale - in apposita busta recante all’esterno a pena di esclusione la dicitura “Bando di gara per l’affidamento a terzi della gestione dell’impianto sportivo comunale Tensostruttura di Borgo Hermada”.
2) La busta dovrà pervenire a pena di esclusione entro le ore 12.00 del 01/02/2012 per mezzo del servizio postale, di recapito autorizzato oppure attraverso la consegna diretta presso il protocollo del Comune, in busta chiusa indirizzata a Comune di Terracina – Dipartimento IV Attività Produttive e Culturali - Turismo e Sport , Xxxxxx xxx Xxxxxxxxx, 0 - 00000 Xxxxxxxxx –
3) Non è ammessa l’offerta che devono risulti pervenuta all’Ufficio Protocollo dell’Amministrazione Comunale di Terracina dopo il termine di scadenza fissato nel presente bando, indipendentemente dalla data del timbro postale di spedizione, restando il recapito ad esclusivo rischio del mittente ove per qualsiasi motivo non giunga a destinazione in tempo utile. Il presente avviso è pubblicato all’Albo Pretorio on line dell’Ente e sul sito Internet del Comune di Terracina. Per informazioni tel. 0000 000000/1 – 764557 – Fax 0000 000000 - e-mail: xxxxx@xxxxxx.xxxxxxxxx.xx.xx Il modello di domanda potrà essere presentate in forma ritirato presso l’Ufficio Sport, sito iin Xxxxx Xxxxxx x. 000 (Xxxxxxxxxxx) o scaricato dal sito del Comune di dichiarazione sostitutiva ai Terracina xxx.xxxxxx.xxxxxxxxx.xx.xx A sensi del D. Lgs. 30/06/2003 n. 196 e successive modifiche ed integrazioni i dati richiesti sono raccolti per le finalità inerenti la procedura, disciplinata dalla Legge. Ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. n. 445/2000 e devono essere inoltrate esclusivamente attraverso il modulo on line presente sul sito internet 445/2000, l’Amministrazione si riserva di ACER Ferrara: xxx.xxxxxxxxxxx.xx Per eventuali chiarimenti e/o informazioni in merito o per assistenza telefonica alla compilazione della domanda online, l’Area Gestione Contabile Rapporti locativi compiere i dovuti accertamenti al fine di ACER FERRARA è a disposizione il Lunedì e il Giovedì dalle ore 10 alle ore 12,30 e il Martedì dalle 15.30 alle 17.00 telefonando ai numeri: 0532 230363 - 0532 230383. E’ inoltre possibile richiedere informazioni via mail al seguente indirizzo: xxxxx.xxxx@xxxxxxxxxxx.xx. Alla domanda i richiedenti, a pena di esclusione, dovranno allegare copia della documentazione comprovante il possesso dei requisiti e controllare la veridicità delle condizioni per l’accesso ai benefici: ✓ Contratto di locazione in essere regolarmente registrato e registrazioni successive (ovvero deliberazione di assegnazione in godimento per gli alloggi di cooperative a proprietà indivisa); ✓ Intimazione di sfratto da cui si deduca l’ammontare complessivo della morosità oppure dell’ordinanza di convalida di sfratto per morosità, atto di precetto, preavviso di sloggio; (se assegnatario di alloggio di edilizia residenziale pubblica, può essere presentato atto comunale di decadenza dall’assegnazione per morosità ai sensi dell’art. 30 della L.R. n. 24/2001 e ss.mm.ii., decreto per ingiunzione e sfratto ex art. 32 R.D. 1165/38); ✓ Documentazione comprovante la situazione di “morosità incolpevole”, ossia di almeno una delle condizioni di cui al punto 1) del presente Avviso pubblico; ✓ Copia della documentazione reddituale del nucleo familiare (Unico, Mod. 730, Certificazione Unica, buste paga o altra documentazione probante) idonea a dimostrare il reddito dello stesso nel periodo antecedente la morosità incolpevole e la documentazione reddituale del periodo successivo all’avvio della morosità incolpevole; ✓ Nel caso di morosità causata dall’avvenuto calo del reddito IRPEF del nucleo familiare a seguito dell’emergenza sanitaria COVID-19 è necessario allegare copia della documentazione reddituale relativa ai mesi di marzo, aprile e maggio 2019 ed al rispettivo trimestre dell’anno 2020 di tutti i componenti del nucleo ISEE (ad esempio buste paga o fatture emesse); ✓ Permesso di soggiorno in corso di validità o eventuale ricevuta di richiesta di rinnovo del medesimo (solo per cittadini non appartenenti all’U.E.); ✓ Copia documento di identità in corso di validità del richiedente e copia dei codici fiscali dei membri del nucleo familiare; ✓ Dichiarazione del locatore, proprietario dell’alloggio, di impegno ad attivare una delle procedure previste alle lettere a), b), c) e d), ovvero dichiarazione del locatore attestante l’ammontare della morosità per il contributo di cui alla lettera e) dell’art. 4 del presente Avviso Pubblico. Il richiedente, in linea generale, deve avere ottenuto attestazione ISE/ISEE in corso di validità alla data di presentazione della domanda di contributo, che non deve essere allegata alla domanda, in quanto ACER provvederà a reperirla direttamente dagli archivi dell’INPS. Qualora il richiedente non sia in grado di produrre attestazione ISE/ISEE la domanda può essere comunque presentata: in tal caso, il richiedente dovrà autocertificare il valore ISE/ISEE. L’attestazione ISE/ISEE dovrà comunque essere ottenuta prima dell’erogazione del contributo ovvero, in caso di comprovati motivi, entro il 31/12 dell’anno della domanda (termine ultimo per la certificazione ISE/ISEE relativa all’anno di riferimento)dichiarazioni rese. I richiedenti possono altresì allegare alla domanda, ai fini della valutazione delle eventuali priorità sottoscrittori di accesso al contributo: ✓ Documentazione attestante il grado false attestazioni verranno denunciati alle Autorità competenti ed esclusi da altre selezioni e assegnazioni effettuate dal Comune di invalidità di uno o più componenti il nucleo familiare rilasciata dalla competente Commissione AUSL/INPS; ✓ Ogni eventuale altra documentazione utile a comprovare il possesso delle condizioni di cui ai punti 1), 2), 4) e 5) del presente Avviso.Terracina. Terracina,
Appears in 1 contract
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE. Le domande per l’accesso ai contributi Il presente avviso pubblico sarà pubblicato sul profilo del committente del web: xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx/ e sull’albo pretorio del Comune di cui al presente avvisoMagliano Romano. La domanda di assegnazione del fondo dovrà essere redatta in carta semplice, che devono contenere i dati anagrafici del richiedente e dovrà ed essere presentate in forma consegnata solo ed esclusivamente a mano all’ufficio protocollo del Comune di dichiarazione sostitutiva ai sensi Magliano Romano (RM) Piazza Risorgimento 1 00060 entro e non oltre la data del D.P.R. n. 445/2000 30/11/2016 ore 12:00; Il plico sigillato, indicante il mittente e devono essere inoltrate esclusivamente attraverso il modulo on line presente sul sito internet riportante la dicitura : “PARTECIPAZIONE AL BANDO PER L’ASSEGNAZIONE IN CONCESSIONE TEMPORANEA DI UN LOTTO DI TERRENO AGRICOLO GRAVATI DA DEMANIO COLLETTIVO DI USO CIVICO SEMINATIVO UBICATO SU STRADA PROVINCIALE 14/A E NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI MAGLIANO ROMANO E PRECISAMENTE: TERRENI INDIVIDUATI AL N.C.T. FOGLIO 23 P.LLE 3 (PARTE), 13 (PARTE) E 10 DI COMPLESSIVI 5,9 ETTARI CIRCA E SOVRASTANTI STRUTTURE EDILIZIE;” dovrà contenere 3 Buste sigillate contenenti: Busta 1:
1) la domanda di ACER Ferrara: xxx.xxxxxxxxxxx.xx Per eventuali chiarimenti partecipazione dalla quale si evincano le generalità del richiedente e/o informazioni del soggetto giuridico con i relativi recapiti, redatta in merito o per assistenza telefonica alla compilazione della domanda online, l’Area Gestione Contabile Rapporti locativi di ACER FERRARA è a disposizione il Lunedì e il Giovedì dalle ore 10 alle ore 12,30 e il Martedì dalle 15.30 alle 17.00 telefonando ai numeri: 0532 230363 - 0532 230383. E’ inoltre possibile richiedere informazioni via mail al seguente indirizzo: xxxxx.xxxx@xxxxxxxxxxx.xx. Alla domanda i richiedenti, a pena di esclusione, dovranno allegare copia della documentazione comprovante il possesso dei requisiti e delle condizioni per l’accesso ai benefici: ✓ Contratto di locazione in essere regolarmente registrato e registrazioni successive (ovvero deliberazione di assegnazione in godimento per gli alloggi di cooperative a proprietà indivisa); ✓ Intimazione di sfratto da cui si deduca l’ammontare complessivo della morosità oppure dell’ordinanza di convalida di sfratto per morosità, atto di precetto, preavviso di sloggio; (se assegnatario di alloggio di edilizia residenziale pubblica, può essere presentato atto comunale di decadenza dall’assegnazione per morosità ai sensi dell’art. 30 della L.R. n. 24/2001 e ss.mm.ii., decreto per ingiunzione e sfratto ex art. 32 R.D. 1165/38); ✓ Documentazione comprovante la situazione di “morosità incolpevole”, ossia di almeno una delle condizioni di cui al punto 1) carta semplice con relativa fotocopia del presente Avviso pubblico; ✓ Copia della documentazione reddituale del nucleo familiare (Unico, Mod. 730, Certificazione Unica, buste paga o altra documentazione probante) idonea a dimostrare il reddito dello stesso nel periodo antecedente la morosità incolpevole e la documentazione reddituale del periodo successivo all’avvio della morosità incolpevole; ✓ Nel caso di morosità causata dall’avvenuto calo del reddito IRPEF del nucleo familiare a seguito dell’emergenza sanitaria COVID-19 è necessario allegare copia della documentazione reddituale relativa ai mesi di marzo, aprile e maggio 2019 ed al rispettivo trimestre dell’anno 2020 di tutti i componenti del nucleo ISEE (ad esempio buste paga o fatture emesse); ✓ Permesso di soggiorno in corso di validità o eventuale ricevuta di richiesta di rinnovo del medesimo (solo per cittadini non appartenenti all’U.E.); ✓ Copia documento di identità in corso di validità del richiedente (singolo o legale rappresentante);
2) autocertificazione di tutti i requisiti di cui all’art. 80 del D.Lgs. 50/2016: nell’autocertificazione i requisiti previsti dall’art. 80 del D.Lgs. 50/2016 dovranno essere tutti espressamente riportati e copia la mancanza di autocertificazione di uno solo dei codici fiscali dei membri del nucleo familiare; ✓ Dichiarazione del locatorerequisiti comporterà l’esclusione automatica della domanda;
3) n° di iscrizione alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura oppure lo statuto associativo con i relativi riconoscimenti, proprietario dell’alloggio, il numero di Partita IVA/ Codice Fiscale;
4) dichiarazione di impegno ad attivare una a contrarre la polizza assicurativa che garantisca il patrimonio immobiliare di futura concessione e delle procedure previste alle lettere a)migliorie che l’offerente intenderà apportare da furti, b)incendi, catti vandalici ed in generale che garantisca lo stato conservativo degli immobili e la polizza di responsabilità civile verso terzi che dovrà garantire l’attività gestionale da danni che la stessa potrebbe accidentalmente causare a persone e cose
5) e d), ovvero dichiarazione del locatore attestante l’ammontare della morosità per il contributo curriculum di cui alla al punto 4 lettera ec);
6) dell’art. 4 verbale di presa visione dei luoghi redatto congiuntamente con il personale dell’ufficio tecnico del presente Avviso Pubblico. Il richiedente, Comune di Magliano Romano in linea generale, deve avere ottenuto attestazione ISE/ISEE in corso di validità alla data antecedente al termine di presentazione della domanda domanda;
7) Dichiarazione di contributo, che non deve essere allegata alla domanda, accettazione incondizionata dello stato di fatto e di diritto dei terreni e delle strutture su di essi presenti;
8) Dichiarazione di accettazione incondizionata di tutte le clausole del bando dando atto della conoscenza dello stesso ed in quanto ACER provvederà a reperirla direttamente dagli archivi dell’INPS. Qualora il richiedente non sia in grado di produrre attestazione ISE/ISEE la domanda può essere comunque presentata: in tal caso, il richiedente dovrà autocertificare il valore ISE/ISEE. L’attestazione ISE/ISEE dovrà comunque essere ottenuta prima dell’erogazione particolare degli obblighi del contributo ovvero, in caso di comprovati motivi, entro il 31/12 dell’anno della domanda (termine ultimo per la certificazione ISE/ISEE relativa all’anno di riferimento). I richiedenti possono altresì allegare alla domanda, ai fini della valutazione delle eventuali priorità di accesso al contributo: ✓ Documentazione attestante il grado di invalidità di uno o più componenti il nucleo familiare rilasciata dalla competente Commissione AUSL/INPS; ✓ Ogni eventuale altra documentazione utile a comprovare il possesso delle condizioni concessionario di cui ai punti al punto 5; Busta 2:
1), 2), ) l’offerta tecnica consistente in un progetto di gestione e di migliorie degli immobili oggetto di concessione inclusivo del crono programma e del piano economico-finanziario citati al punto 4; Busta 3:
1) l’offerta economica riportante il corrispettivo canone annuo offerto al Comune di Magliano Romano in € ed in aumento rispetto quello posto a base d’asta e 5) del presente Avviso.pari a 300 €/ha;
Appears in 1 contract
Samples: Concessione Temporanea Di Terreno
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE. La domanda e la documentazione allegata prevista dall’avviso deve essere trasmessa tramite l’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line” previa registrazione al Sistema Informativo FSE all’indirizzo xxxxx://xxx.xxxx.xxxxxxx.xx/xxx0. Si accede al Sistema Informativo FSE con l’utilizzo di una Carta nazionale dei servizi-CNS attivata (di solito quella presente sulla Tessera Sanitaria della Regione Toscana) oppure con credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), per il cui rilascio si possono seguire le indicazioni della pagina xxxx.xxxxxxx.xx/xxxx. Se un soggetto non è registrato è necessario compilare la sezione "Inserimento dati per richiesta accesso" disponibile direttamente al primo accesso al suindicato indirizzo web del Sistema Informativo. Le domande per l’accesso ai contributi richieste di cui nuovi accessi al presente avviso, che Sistema Informativo FSE devono essere presentate con almeno 10 giorni lavorativi di anticipo rispetto alle scadenze degli Avvisi. Oltre tale termine non sarà garantita una risposta entro la scadenza dell'avviso. La domanda ed i documenti indicati puntualmente nell’art 8 del presente avviso devono essere inseriti nell’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line” secondo le indicazioni fornite in allegato a. Tutti i documenti devono essere in formato pdf. La trasmissione della domanda dovrà essere effettuata dal Rappresentante legale del soggetto proponente cui verrà attribuita la responsabilità di quanto presentato. Il soggetto che ha trasmesso la domanda tramite l’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line” è in grado di verificare, accedendo alla stessa, l'avvenuta protocollazione da parte di Regione Toscana. Non si dovrà procedere all’inoltro dell’istanza in forma di dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e devono essere inoltrate esclusivamente attraverso il modulo on line presente sul sito internet di ACER Ferrara: xxx.xxxxxxxxxxx.xx Per eventuali chiarimenti e/o informazioni in merito o per assistenza telefonica alla compilazione della domanda online, l’Area Gestione Contabile Rapporti locativi di ACER FERRARA è a disposizione il Lunedì e il Giovedì dalle ore 10 alle ore 12,30 e il Martedì dalle 15.30 alle 17.00 telefonando ai numeri: 0532 230363 - 0532 230383. E’ inoltre possibile richiedere informazioni via mail al seguente indirizzo: xxxxx.xxxx@xxxxxxxxxxx.xx. Alla domanda i richiedenti, a pena di esclusione, dovranno allegare copia della documentazione comprovante il possesso dei requisiti e delle condizioni per l’accesso ai benefici: ✓ Contratto di locazione in essere regolarmente registrato e registrazioni successive (ovvero deliberazione di assegnazione in godimento per gli alloggi di cooperative a proprietà indivisa); ✓ Intimazione di sfratto da cui si deduca l’ammontare complessivo della morosità oppure dell’ordinanza di convalida di sfratto per morosità, atto di precetto, preavviso di sloggio; (se assegnatario di alloggio di edilizia residenziale pubblica, può essere presentato atto comunale di decadenza dall’assegnazione per morosità cartacea ai sensi dell’art. 30 della L.R. n. 24/2001 45 del d.lgs. 82/2005 e ss.mm.iisuccessive modifiche., decreto per ingiunzione e sfratto ex art. 32 R.D. 1165/38); ✓ Documentazione comprovante la situazione di “morosità incolpevole”, ossia di almeno una delle condizioni di cui al punto 1) del presente Avviso pubblico; ✓ Copia della documentazione reddituale del nucleo familiare (Unico, Mod. 730, Certificazione Unica, buste paga o altra documentazione probante) idonea a dimostrare il reddito dello stesso nel periodo antecedente la morosità incolpevole e la documentazione reddituale del periodo successivo all’avvio della morosità incolpevole; ✓ Nel caso di morosità causata dall’avvenuto calo del reddito IRPEF del nucleo familiare a seguito dell’emergenza sanitaria COVID-19 è necessario allegare copia della documentazione reddituale relativa ai mesi di marzo, aprile e maggio 2019 ed al rispettivo trimestre dell’anno 2020 di tutti i componenti del nucleo ISEE (ad esempio buste paga o fatture emesse); ✓ Permesso di soggiorno in corso di validità o eventuale ricevuta di richiesta di rinnovo del medesimo (solo per cittadini non appartenenti all’U.E.); ✓ Copia documento di identità in corso di validità del richiedente e copia dei codici fiscali dei membri del nucleo familiare; ✓ Dichiarazione del locatore, proprietario dell’alloggio, di impegno ad attivare una delle procedure previste alle lettere a), b), c) e d), ovvero dichiarazione del locatore attestante l’ammontare della morosità per il contributo di cui alla lettera e) dell’art. 4 del presente Avviso Pubblico. Il richiedente, in linea generale, deve avere ottenuto attestazione ISE/ISEE in corso di validità alla data di presentazione della domanda di contributo, che non deve essere allegata alla domanda, in quanto ACER provvederà a reperirla direttamente dagli archivi dell’INPS. Qualora il richiedente non sia in grado di produrre attestazione ISE/ISEE la domanda può essere comunque presentata: in tal caso, il richiedente dovrà autocertificare il valore ISE/ISEE. L’attestazione ISE/ISEE dovrà comunque essere ottenuta prima dell’erogazione del contributo ovvero, in caso di comprovati motivi, entro il 31/12 dell’anno della domanda (termine ultimo per la certificazione ISE/ISEE relativa all’anno di riferimento). I richiedenti possono altresì allegare alla domanda, ai fini della valutazione delle eventuali priorità di accesso al contributo: ✓ Documentazione attestante il grado di invalidità di uno o più componenti il nucleo familiare rilasciata dalla competente Commissione AUSL/INPS; ✓ Ogni eventuale altra documentazione utile a comprovare il possesso delle condizioni di cui ai punti 1), 2), 4) e 5) del presente Avviso.
Appears in 1 contract
Samples: Funding Agreement
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE. Le domande per l’accesso ai contributi di cui al presente avviso, che partecipazione devono essere presentate in forma di dichiarazione sostitutiva ai sensi a norma del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445/2000 445, compilate unicamente su moduli predisposti dal Comune di Sorso, presso il Settore Politiche Sociali – Xxx Xxxxxxxxx, 0 – e devono essere inoltrate esclusivamente attraverso il modulo on line presente sul sito internet di ACER Ferrara: xxx.xxxxxxxxxxx.xx Per eventuali chiarimenti e/o informazioni in merito o per assistenza telefonica alla compilazione della domanda online, l’Area Gestione Contabile Rapporti locativi di ACER FERRARA è a disposizione il Lunedì e il Giovedì dalle ore 10 alle ore 12,30 e il Martedì dalle 15.30 alle 17.00 telefonando ai numeri: 0532 230363 - 0532 230383. E’ inoltre possibile richiedere informazioni via mail al seguente indirizzo: xxxxx.xxxx@xxxxxxxxxxx.xx. Alla domanda i richiedenti, a pena di esclusione, dovranno allegare copia della documentazione comprovante contenere:
a) dati anagrafici del richiedente;
b) il possesso dei requisiti e delle condizioni per l’accesso ai benefici: ✓ Contratto di locazione in essere regolarmente registrato e registrazioni successive (ovvero deliberazione di assegnazione in godimento per gli alloggi di cooperative a proprietà indivisa); ✓ Intimazione di sfratto da cui si deduca l’ammontare complessivo della morosità oppure dell’ordinanza di convalida di sfratto per morosità, atto di precetto, preavviso di sloggio; (se assegnatario di alloggio di edilizia residenziale pubblica, può essere presentato atto comunale di decadenza dall’assegnazione per morosità ai sensi dell’art. 30 della L.R. n. 24/2001 e ss.mm.ii., decreto per ingiunzione e sfratto ex art. 32 R.D. 1165/38); ✓ Documentazione comprovante la situazione di “morosità incolpevole”, ossia di almeno una delle condizioni di cui al punto 1) del presente Avviso pubblicobando;
c) l’ammontare del canone di locazione e gli estremi relativi al contratto di locazione ad uso abitativo e alla relativa registrazione, ai sensi dell’ordinamento vigente per un alloggio nel Comune di Sorso, che non sia di Edilizia Residenziale Pubblica o di proprietà comunale (il cui canone locativo sia equiparato a quello previsto per gli alloggi ERP);
d) l’indicazione del reddito imponibile complessivo quale risultante dalle dichiarazioni fiscali; ✓ Copia i redditi di riferimento sono quelli dell'anno 2011, risultanti dall’ultima dichiarazione presentata o in mancanza di obbligo di presentazione della documentazione reddituale del dichiarazione dei redditi, dall’ultimo certificato sostitutivo rilasciato dai datori di lavoro o enti previdenziali, percepiti dall'intero nucleo familiare. Per nucleo familiare (Unico, Mod. 730, Certificazione Unica, buste paga o altra documentazione probantesi intende quello risultante dalle certificazioni anagrafiche;
e) idonea a dimostrare il reddito dello stesso nel periodo antecedente la morosità incolpevole e la documentazione reddituale del periodo successivo all’avvio della morosità incolpevole; ✓ Nel caso di morosità causata dall’avvenuto calo del reddito IRPEF del nucleo familiare a seguito dell’emergenza sanitaria COVID-19 è necessario allegare copia della documentazione reddituale relativa ai mesi di marzo, aprile e maggio 2019 ed al rispettivo trimestre dell’anno 2020 di tutti i componenti del nucleo ISEE (ad esempio buste paga o fatture emesse); ✓ Permesso di soggiorno in corso di validità o eventuale ricevuta di richiesta di rinnovo del medesimo (solo per cittadini non appartenenti all’U.E.); ✓ Copia documento di identità in corso di validità del richiedente e copia dei codici fiscali dei membri composizione del nucleo familiare; ✓ Dichiarazione del locatore, proprietario dell’alloggiocon l'indicazione della presenza di componenti anziani o invalidi non inferiore al 67%.
f) l’indirizzo o la tempestiva comunicazione della variazione di indirizzo, se diverso dalla residenza, al quale inviare tutte le comunicazioni riguardanti l’interessato;
g) l'eventuale titolarità di impegno ad attivare una delle procedure previste alle lettere a)provvedimento di rilascio di un immobile, b), c) e d), ovvero dichiarazione del locatore attestante l’ammontare della morosità per il contributo di cui alla lettera e) dell’art. 4 del presente Avviso Pubblico. Il richiedenteeseguito in data non anteriore al 01.01.2010, in linea generaleseguito al quale è stato stipulato nuovo contratto di locazione;
h) l'eventuale titolarità di provvedimento di separazione legale o divorzio, deve avere ottenuto attestazione ISE/ISEE emesso in corso data non anteriore al 01.01.2010. Si informano i cittadini interessati che oltre alle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, qualora da eventuali controlli non emerga la veridicità del contenuto della dichiarazione sostitutiva, i dichiaranti decadranno dai benefici eventualmente ottenuti (art. 75 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445). Lo stato di validità alla data di presentazione della domanda di contributo, che non deve essere allegata alla domanda, in quanto ACER provvederà a reperirla direttamente dagli archivi dell’INPS. Qualora il richiedente non sia in grado di produrre attestazione ISE/ISEE la domanda invalidità riconosciuto dalla competente autorità sanitaria può essere dichiarato nella domanda/dichiarazione sostitutiva. Deve comunque presentata: in tal caso, il richiedente dovrà autocertificare il valore ISE/ISEE. L’attestazione ISE/ISEE dovrà comunque essere ottenuta prima dell’erogazione del contributo ovvero, in caso di comprovati motivi, entro il 31/12 dell’anno della domanda (termine ultimo per la certificazione ISE/ISEE relativa all’anno di riferimento). I richiedenti possono altresì allegare alla domanda, ai fini della valutazione delle eventuali priorità di accesso al contributo: ✓ Documentazione attestante il grado di invalidità trattarsi di uno o più componenti il nucleo familiare rilasciata dalla competente Commissione AUSL/INPS; ✓ Ogni eventuale altra stato già accertato in precedenza dalle competenti autorità sanitarie e risultante da idonea documentazione utile (es. libretto sanitario- certificato di invalidità) che l’interessato si limita a comprovare il possesso delle condizioni di cui ai punti 1), 2), 4) e 5) del presente Avvisoriprodurre la conoscenza.
Appears in 1 contract
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE. Le domande per l’accesso ai contributi di cui al presente avviso, che avviso devono essere presentate in forma di dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e devono essere inoltrate esclusivamente attraverso il modulo on line presente sul sito internet di ACER Ferrara: xxx.xxxxxxxxxxx.xx Per eventuali chiarimenti e/o informazioni in merito o per assistenza telefonica alla compilazione della domanda online, l’Area Gestione Contabile Rapporti locativi di ACER FERRARA è a disposizione il Lunedì e il Giovedì dalle ore 10 alle ore 12,30 e il Martedì dalle 15.30 alle 17.00 telefonando ai numeri: 0532 230363 - 0532 230383. E’ inoltre possibile richiedere informazioni via mail al seguente indirizzo: xxxxx.xxxx@xxxxxxxxxxx.xx. Alla domanda i richiedenti, a pena di esclusione, dovranno allegare copia della documentazione comprovante il possesso dei requisiti e delle condizioni per l’accesso ai benefici: ✓ Contratto di locazione in essere regolarmente registrato e registrazioni successive (ovvero deliberazione di assegnazione in godimento per gli alloggi di cooperative a proprietà indivisa); ✓ Intimazione di sfratto da cui si deduca l’ammontare complessivo della morosità oppure dell’ordinanza di convalida di sfratto per morosità, atto di precetto, preavviso di sloggio; (se assegnatario di alloggio di edilizia residenziale pubblica, può essere presentato atto comunale di decadenza dall’assegnazione per morosità ai sensi dell’art. 30 della L.R. n. 24/2001 e ss.mm.ii., decreto per ingiunzione e sfratto ex art. 32 R.D. 1165/38); ✓ Documentazione comprovante la situazione di “morosità incolpevole”, ossia di almeno una delle condizioni di cui al punto 1) del presente Avviso pubblico; ✓ Copia della documentazione reddituale del nucleo familiare (Unico, Mod. 730, Certificazione Unica, buste paga o altra documentazione probante) idonea a dimostrare il reddito dello stesso nel periodo antecedente la morosità incolpevole e la documentazione reddituale del periodo successivo all’avvio della morosità incolpevole; ✓ Nel caso di morosità causata dall’avvenuto calo del reddito IRPEF del nucleo familiare a seguito dell’emergenza sanitaria COVID-19 è necessario allegare attestazione ISEE corrente o, in alternativa, copia della documentazione reddituale relativa ai mesi di marzo, aprile 2020 (redditi 2019) e maggio 2019 ed al rispettivo trimestre dell’anno 2020 2021 (redditi 2020) di tutti i componenti del nucleo ISEE (ad esempio buste paga o fatture emesseCertificazione Unica, Modello 730, Modello Unico, ecc.); ✓ Permesso di soggiorno in corso di validità o eventuale ricevuta di richiesta di rinnovo del medesimo (solo per cittadini non appartenenti all’U.E.); ✓ Copia documento di identità in corso di validità del richiedente e copia dei codici fiscali dei membri del nucleo familiare; ✓ Dichiarazione del locatore, proprietario dell’alloggio, di impegno ad attivare una delle procedure previste alle lettere a), b), c) e d), ovvero dichiarazione del locatore attestante l’ammontare della morosità per il contributo di cui alla lettera e) dell’art. 4 6 del presente Avviso Pubblico. Il richiedente, in linea generale, deve avere ottenuto attestazione ISE/ISEE in corso di validità alla data di presentazione della domanda di contributo, che non deve essere allegata alla domanda, in quanto ACER provvederà a reperirla direttamente dagli archivi dell’INPS. Qualora il richiedente non sia in grado di produrre attestazione ISE/ISEE la domanda può essere comunque presentata: in tal caso, il richiedente dovrà autocertificare il valore ISE/ISEE. L’attestazione ISE/ISEE dovrà comunque essere ottenuta prima dell’erogazione del contributo ovvero, in caso di comprovati motivi, entro il 31/12 dell’anno della domanda (termine ultimo per la certificazione ISE/ISEE relativa all’anno di riferimento). I richiedenti possono altresì allegare alla domanda, ai fini della valutazione delle eventuali priorità di accesso al contributo: ✓ Documentazione attestante il grado di invalidità di uno o più componenti il nucleo familiare rilasciata dalla competente Commissione AUSL/INPS; ✓ Ogni eventuale altra documentazione utile a comprovare il possesso delle condizioni di cui ai punti 1), 2), 4) e 5) del presente Avviso.
Appears in 1 contract
Samples: Contributi a Sostegno Di Inquilini Morosi Incolpevoli
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE. Le domande per l’accesso ai contributi di cui partecipazione al presente avvisobando debbono essere compilate avvalendosi esclusivamente dell'apposito modulo allegato al bando e in distribuzione presso la sede dell’Acer della Provincia di Ravenna in Xxxxx Xxxxxx 00 – Ravenna. E’ prevista l’autocertificazione per quanto riguarda i dati anagrafici, lo stato civile, la residenza e la composizione del nucleo familiare e qualsiasi altra attestazione che devono essere presentate in forma comporti attribuzione di punteggio, con esclusione delle eventuali certificazioni mediche, non sostituibili con dichiarazioni o autocertificazioni. A tal scopo quanto dichiarato nella domanda assumerà valore, a seconda dei casi, di autocertificazione o di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 T.U. delle disposizioni legislative e devono regolamenti in materia di documentazione amministrativa. Le domande, compilate in ogni loro parte, accompagnate dai eventuali documenti, e debitamente sottoscritte possono essere inoltrate esclusivamente attraverso il modulo on line presente sul sito internet presentate, previo appuntamento telefonando allo 0544 210156 - presso Acer della Provincia di ACER Ferrara: xxx.xxxxxxxxxxx.xx Per eventuali chiarimenti e/o informazioni Ravenna in merito o per assistenza telefonica alla compilazione della domanda onlineXxxxx Xxxxxx, l’Area Gestione Contabile Rapporti locativi di ACER FERRARA è a disposizione il Lunedì 00, Xxxxxxx, – dal lunedì martedì giovedì e il Giovedì venerdì dalle ore 10 8.30 alle ore 12,30 e il Martedì 11.00, giovedì dalle 15.30 ore 15,00 alle ore 17.00 telefonando ai numeri: 0532 230363 - 0532 230383o via PEC all'indirizzo xxxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx Le domande, che dovranno pervenire entro le ore 12 di lunedì 1 agosto 2022, sono inserite, previo sorteggio casuale dei pari punto, in una graduatoria che sarà poi aggiornata di norma, ogni dodici mesi, con le domande pervenute successivamente a tale data. E’ inoltre possibile richiedere informazioni via mail al seguente indirizzo: xxxxx.xxxx@xxxxxxxxxxx.xx. Alla domanda i richiedenticura e responsabilità dei richiedenti comunicare presso gli Uffici precedentemente indicati, ogni variazione di domicilio per eventuali comunicazioni in ordine all’istruttoria della domanda, all’esito della medesima ed all’invito a pena di esclusione, dovranno allegare copia della documentazione comprovante il possesso presentarsi presso gli uffici per le verifiche dei requisiti e delle condizioni per l’accesso ai benefici: ✓ Contratto di locazione punteggio in essere regolarmente registrato e registrazioni successive (ovvero deliberazione di assegnazione in godimento per gli alloggi di cooperative a proprietà indivisa); ✓ Intimazione di sfratto da cui si deduca l’ammontare complessivo della morosità oppure dell’ordinanza di convalida di sfratto per morosità, atto di precetto, preavviso di sloggio; (se assegnatario di alloggio di edilizia residenziale pubblica, può essere presentato atto comunale di decadenza dall’assegnazione per morosità ai sensi dell’art. 30 della L.R. n. 24/2001 e ss.mm.ii., decreto per ingiunzione e sfratto ex art. 32 R.D. 1165/38); ✓ Documentazione comprovante la situazione di “morosità incolpevole”, ossia di almeno una delle condizioni di cui al punto 1) del presente Avviso pubblico; ✓ Copia della documentazione reddituale del nucleo familiare (Unico, Mod. 730, Certificazione Unica, buste paga o altra documentazione probante) idonea a dimostrare il reddito dello stesso nel periodo antecedente la morosità incolpevole e la documentazione reddituale del periodo successivo all’avvio della morosità incolpevole; ✓ Nel caso di morosità causata dall’avvenuto calo del reddito IRPEF del nucleo familiare a seguito dell’emergenza sanitaria COVID-19 è necessario allegare copia della documentazione reddituale relativa ai mesi di marzo, aprile e maggio 2019 ed al rispettivo trimestre dell’anno 2020 di tutti i componenti del nucleo ISEE (ad esempio buste paga o fatture emesse); ✓ Permesso di soggiorno in corso di validità o eventuale ricevuta di richiesta di rinnovo del medesimo (solo per cittadini non appartenenti all’U.E.); ✓ Copia documento di identità in corso di validità del richiedente e copia dei codici fiscali dei membri del nucleo familiare; ✓ Dichiarazione del locatore, proprietario dell’alloggio, di impegno ad attivare una delle procedure previste alle lettere a), b), c) e d), ovvero dichiarazione del locatore attestante l’ammontare della morosità per il contributo di cui alla lettera e) dell’art. 4 del presente Avviso Pubblico. Il richiedente, in linea generale, deve avere ottenuto attestazione ISE/ISEE in corso di validità alla data sede di presentazione della domanda domanda. La mancata comunicazione della variazione di contributo, che non deve essere allegata alla domanda, in quanto ACER provvederà a reperirla direttamente dagli archivi dell’INPS. Qualora il richiedente non sia in grado di produrre attestazione ISE/ISEE la domanda può essere comunque presentata: in tal caso, il richiedente dovrà autocertificare il valore ISE/ISEE. L’attestazione ISE/ISEE dovrà comunque essere ottenuta prima dell’erogazione del contributo ovverodomicilio comporta, in caso di comprovati motiviimpossibilità del servizio a mettersi in contatto con l’istante, entro il 31/12 dell’anno l’esclusione della domanda (termine ultimo per la certificazione ISEdalla graduatoria e/ISEE relativa all’anno di riferimento). I richiedenti possono altresì allegare alla domanda, ai fini della valutazione delle eventuali priorità di accesso al contributo: ✓ Documentazione attestante il grado di invalidità di uno o più componenti il nucleo familiare rilasciata dalla competente Commissione AUSL/INPS; ✓ Ogni eventuale altra documentazione utile a comprovare il possesso delle condizioni di cui ai punti 1), 2), 4) e 5) del presente Avvisol’esclusione dall’assegnazione dell’alloggio.
Appears in 1 contract
Samples: Bando Per l'Assegnazione Di Alloggi Di Edilizia Agevolata
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE. I soggetti che intendono partecipare al presente avviso dovranno far pervenire entro le ore 13:00 del giorno 21 maggio 2021, apposita domanda utilizzando i modelli allegati parti integranti del presente Avviso, compilati obbligatoriamente in ogni sua parte e sottoscritti dal Legale Rappresentante del soggetto richiedente il contributo. La domanda di partecipazione dovrà essere indirizzata al “COMUNE di RIMINI – Settore Marketing Territoriale, Waterfront e Nuovo Demanio – X.xx X.Xxxxxxx x. 3 - 47921 Rimini” con indicazione sulla busta della seguente dicitura: “Domanda di contributo economico grandi eventi - Anno 2021”, che dovrà pervenire:
1. a mezzo raccomandata A/R del servizio Postale o mediante agenzia di recapito,
2. consegnata a mano direttamente all'indirizzo di cui sopra, tutti i giorni feriali, escluso il sabato, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, ed inoltre il martedì e il giovedì con orario anche pomeridiano dalle ore 15:00 alle ore 17:00. Le domande per l’accesso ai contributi ricevute dal Comune di cui al presente avvisoRimini oltre il termine sopra indicato non saranno prese in considerazione e, in proposito, non sarà ammesso alcun reclamo. Il Comune di Rimini declina ogni responsabilità relativa a disguidi di spedizione o di trasporto, di qualunque natura, che devono essere presentate in forma impediscano il recapito della documentazione suddetta entro il termine sopra indicato. In ogni caso farà fede la data di dichiarazione sostitutiva ai sensi effettiva ricezione della domanda da parte del D.P.R. n. 445/2000 e devono essere inoltrate esclusivamente attraverso il modulo on line presente sul sito internet comune di ACER Ferrara: xxx.xxxxxxxxxxx.xx Per eventuali chiarimenti Rimini. Non saranno inoltre ammesse le domande di contributo per iniziative e/o informazioni in merito grandi eventi già conclusi o per assistenza telefonica avviati al momento della presentazione della domanda. La domanda di cui sopra, dovrà essere corredata obbligatoriamente, pena la non ammissibilità alla compilazione della domanda online, l’Area Gestione Contabile Rapporti locativi di ACER FERRARA è a disposizione il Lunedì e il Giovedì dalle ore 10 alle ore 12,30 e il Martedì dalle 15.30 alle 17.00 telefonando ai numeri: 0532 230363 - 0532 230383. E’ inoltre possibile richiedere informazioni via mail al seguente indirizzo: xxxxx.xxxx@xxxxxxxxxxx.xx. Alla domanda i richiedenti, a pena di esclusione, dovranno allegare copia della documentazione comprovante il possesso dei requisiti e delle condizioni per l’accesso ai benefici: ✓ Contratto di locazione in essere regolarmente registrato e registrazioni successive (ovvero deliberazione procedura di assegnazione in godimento del contributo, da un progetto descrittivo dell'iniziativa per gli alloggi di cooperative a proprietà indivisa); ✓ Intimazione di sfratto da cui la quale si deduca l’ammontare complessivo della morosità oppure dell’ordinanza di convalida di sfratto per morosità, atto di precetto, preavviso di sloggio; chiede il contributo economico secondo lo schema predisposto all’allegato 2 (se assegnatario di alloggio di edilizia residenziale pubblica, può essere presentato atto comunale di decadenza dall’assegnazione per morosità ai sensi dell’art. 30 della L.R. n. 24/2001 e ss.mm.ii., decreto per ingiunzione e sfratto ex art. 32 R.D. 1165/38); ✓ Documentazione comprovante la situazione di “morosità incolpevole”, ossia di almeno una delle condizioni di cui al punto 1) parte integrante del presente Avviso pubblico; ✓ Copia della documentazione reddituale del nucleo familiare (Unico, Mod. 730, Certificazione Unica, buste paga o altra documentazione probante) idonea a dimostrare il reddito dello stesso nel periodo antecedente la morosità incolpevole e la documentazione reddituale del periodo successivo all’avvio della morosità incolpevole; ✓ Nel caso di morosità causata dall’avvenuto calo del reddito IRPEF del nucleo familiare a seguito dell’emergenza sanitaria COVID-19 è necessario allegare copia della documentazione reddituale relativa ai mesi di marzo, aprile e maggio 2019 ed al rispettivo trimestre dell’anno 2020 di tutti i componenti del nucleo ISEE (ad esempio buste paga o fatture emesse); ✓ Permesso di soggiorno in corso di validità o eventuale ricevuta di richiesta di rinnovo del medesimo (solo per cittadini non appartenenti all’U.E.); ✓ Copia documento di identità in corso di validità del richiedente e copia dei codici fiscali dei membri del nucleo familiare; ✓ Dichiarazione del locatore, proprietario dell’alloggio, di impegno ad attivare una delle procedure previste alle lettere aAvviso), b), c) e d), ovvero dichiarazione del locatore attestante l’ammontare della morosità per il contributo di cui alla lettera e) dell’art. 4 del presente Avviso Pubblico. Il richiedente, in linea generale, deve avere ottenuto attestazione ISE/ISEE in corso di validità alla data di presentazione della domanda di contributo, che non deve nel quale devono essere allegata alla domanda, in quanto ACER provvederà a reperirla direttamente dagli archivi dell’INPS. Qualora il richiedente non sia in grado di produrre attestazione ISE/ISEE la domanda può essere comunque presentata: in tal caso, il richiedente dovrà autocertificare il valore ISE/ISEE. L’attestazione ISE/ISEE dovrà comunque essere ottenuta prima dell’erogazione del contributo ovvero, in caso di comprovati motivi, entro il 31/12 dell’anno della domanda (termine ultimo per la certificazione ISE/ISEE relativa all’anno di riferimento). I richiedenti possono altresì allegare alla domanda, indicati ai fini della valutazione:
1) descrizione il più dettagliata possibile dell'iniziativa, con l’indicazione: - del luogo, dei tempi e delle singole fasi di realizzazione, - della fascia di popolazione a cui è rivolta, - dei soggetti che collaborano alla sua realizzazione, - della stima del pubblico partecipante.
2) Indicazione se trattasi o meno di nuova iniziativa e/o grande evento oppure se trattasi di iniziativa ripetitiva, con specificato il numero dell'edizione.
3) Ricaduta per il territorio in termini di visibilità e comunicazione sia in riferimento ai media classici (tv, radio, periodici, quotidiani locali, nazionali e internazionali etc) sia in riferimento ai nuovi media (web, social, video etc).
4) Piano della comunicazione e promozione dell’iniziativa, con la dettagliata indicazione delle azioni che saranno realizzate.
5) Analisi della situazione (turistica, culturale, sportiva, promozionale, economica) in cui si colloca l’intervento e valutazione degli effetti che potranno derivare dalla sua realizzazione.
6) Bilancio di previsione delle eventuali priorità Entrate e delle Uscite con indicazione delle risorse pubbliche e private richieste, che successivamente allo svolgimento dell’iniziativa stessa, in fase di accesso al contributo: ✓ Documentazione attestante il grado di invalidità di uno o più componenti il nucleo familiare rilasciata dalla competente Commissione AUSL/INPS; ✓ Ogni eventuale altra documentazione utile a comprovare il possesso delle condizioni di cui ai punti 1rendicontazione, verrà regolarmente e dettagliatamente documentata.
7) Quantificazione del contributo richiesto. Si precisa che, per quanto concerne i succitati commi 3) e 4), 2se indicato nella proposta, dovrà essere presentato a consuntivo tutto il materiale inerente l’evento (rassegna stampa quotidiani e periodici, pagine social che richiamino l’evento, su quali tv e radio è stato pubblicizzato l’evento e quante volte, ecc.), 4) e 5) del presente Avviso.
Appears in 1 contract