Presentazione della domanda Clausole campione

Presentazione della domanda. 1. La domanda di sovvenzione è redatta e presentata alla Direzione Centrale Cultura e Sport, Servizio Attività culturali - Posizione organizzativa “Coordinamento degli interventi regionali a sostegno delle attività culturali in materia di musica, folclore, teatro amatoriale, attività bandistica e coristica, delle arti figurative, della divulgazione della cultura, della valorizzazione della memoria storica e gestione attività FESR”, solo ed esclusivamente tramite il sistema informatico guidato di compilazione e di inoltro denominato FEG (Front End Generalizzato), accessibile dal sito xxx.xxxxxxx.xxx.xx nelle sezioni dedicate al bando, dove sono pubblicate le modalità di accreditamento e le linee guida alla compilazione. Non sono ammissibili domande presentate con altre modalità. 2. La domanda di sovvenzione è sottoscritta e inoltrata: a) dal legale rappresentante dell’impresa o dal titolare dell’impresa individuale o dal procuratore individuato all’interno al Team di progetto; ovvero b) da soggetto esterno delegato tramite formale procura da parte del legale rappresentante dell’impresa o del titolare di impresa individuale. In tal caso le dichiarazioni di cui all’articolo 14, comma 3, lettere c) e d) devono essere sottoscritte digitalmente dal soggetto titolato a presentare la domanda di sovvenzione per l’impresa richiedente di cui alla lettera a) del presente xxxxx. 3. La domanda è presentata dalle ore 10.00 del giorno 15 gennaio 2019 alle ore 16.00.00 del giorno 15 maggio 2019. Ai fini del rispetto del termine di presentazione delle domande, fa fede la data e l’ora di convalida finale effettuata tramite il sistema FEG. Qualora il medesimo candidato beneficiario presenti più domande, verrà sottoposto a selezione il progetto riferito all’ultima domanda validamente presentata, senza tener conto dei progetti presentati unitamente alle domande precedentemente pervenute. 4. La firma digitale o la firma elettronica qualificata apposta sulla domanda generata dal sistema è considerata valida se basata su un certificato qualificato rilasciato da un prestatore di servizi fiduciari qualificato e conforme ai requisiti di cui all’Allegato I del Regolamento (UE) n. 910/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 luglio 2014 in materia di identificazione elettronica e servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel mercato interno (cd. Regolamento eIDAS). La firma deve essere apposta utilizzando dispositivi che soddisfino i requisiti di cui all’Allegato II d...
Presentazione della domanda. Le domande, compilate su apposito modulo predisposto dall’ Ufficio di Piano, dovranno essere presentate presso il Comune di residenza, anche tramite posta elettronica, agli indirizzi sotto riportati, entro e non oltre le ore 12:00 del 17 giugno 2020. Il Comune di residenza effettuerà le verifiche sull’ammissibilità e sulla completezza della domanda. Il Comune di residenza trasmetterà all’Ufficio di Piano le domande ricevute unitamente a tutta la documentazione richiesta e necessaria alla valutazione del caso, entro il termine stabilito dall’avviso relativo. GRUMELLO DEL MONTE SERVIZI SOCIALI xxxxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx xxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx TELGATE SERVIZI SOCIALI xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx xxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx Per poter beneficiare del contributo della MISURA UNICA il richiedente deve presentare i seguenti documenti obbligatori: - Allegato A – Domanda di assegnazione contributo per emergenza COVID-19; - Copia documento d’identità in xxxxx xx xxxxxxxx; - Xx xxxx xx xxxxxxxxxxxx extra UE copia carta di soggiorno o permesso di soggiorno; - Copia contratto di locazione registrato; - Allegato C – Informativa Privacy; - Attestazione ISEE in corso di validità. Il servizio sociale del comune di residenza provvederà entro venerdì 3 luglio 2020 al perfezionamento della domanda ricevuta, trasmettendo all’Ufficio di Piano anche: • Allegato B – Dichiarazione del proprietario; • Documentazione del richiedente attestante le condizioni collegate alla crisi dell’emergenza sanitaria COVID-19, quali a titolo esemplificativo: copia lettera di licenziamento in caso di perdita del posto di lavoro; copia comunicazione indennità di disoccupazione; copia comunicazione di riduzione di attività lavorativa in caso di consistente riduzione dell’orario di lavoro; copia comunicazione relativa alla cassa integrazione; copia del contratto di lavoro scaduto in caso di mancato rinnovo del contratto a termine; visura camerale in caso di cessazione di attività libero- professionale; copia del certificato medico o della struttura sanitaria oospedaliera in caso di malattia grave di un componente del nucleo familiare; copia certificato di morte in caso di decesso di un componente del nucleo familiare. Accertata la difficoltà, nel periodo emergenziale in atto, di produrre l’attestazione ISEE, al fine di agevolare i cittadini nella presentazione della domanda, potrà essere rilasciata un’autocertificazione di possesso del requisito. ...
Presentazione della domanda. La domanda di partecipazione alla selezione può essere compilata a partire dalle ore 14.00 del 01.06.2021 ed entro le ore 14.00 del 01.07.2021 (CET) utilizzando esclusivamente l’apposita procedura resa disponibile all’indirizzo web xxxxx://xxxx.xxxxxx.xx/xxxxx/. Una volta completata la domanda on line, va firmata seguendo le indicazioni descritte nella procedura e va allegato un documento d’identità. La mancanza della firma e/o del documento di identità sono motivo di esclusione dalla selezione. L’inoltro della domanda al Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione avviene automaticamente con la chiusura definitiva della procedura on line. Pertanto non dovrà essere effettuata alcuna consegna o spedizione del materiale cartaceo. La domanda deve essere corredata da: 1. copia di un documento di riconoscimento in corso di validità in file formato .pdf 2. curriculum scientifico-professionale in file formato .pdf; 3. titoli e pubblicazioni valutabili ai fini della selezione; Alla domanda di partecipazione alla selezione dovranno essere allegati in formato .pdf tutti i titoli richiesti dal bando e la documentazione ritenuta utile ai fini della presente selezione, entro il termine stabilito per la presentazione delle domande. La domanda di partecipazione è da considerarsi a tutti gli effetti di legge come una autocertificazione ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000 e xx.xx. dei dati in essa contenuti e dei documenti allegati. Le candidate e i candidati con disabilita’ riconosciuta, ai sensi della legge 5 febbraio 1992, n. 104, devono specificare nella domanda l’ausilio necessario in relazione al proprio status, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per il colloquio. Eventuali informazioni o chiarimenti in merito alle modalita’ di presentazione delle domande possono essere richieste alla Struttura (email xxxxxxx.xxxx@xxxxx.xx). Per la segnalazione di problemi esclusivamente tecnici contattare il seguente indirizzo e-mail: xxxxxxxxx@xxxxxx.xx La candidata/Il candidato si impegna a comunicare qualsiasi variazione nei recapiti indicati nella domanda. Art. 3 – Application The application may only be submitted by completing the online procedure available at xxxxx://xxxx.xxxxxx.xx/xxxxx/ from 06.01.2021 h 14.00 till 07.01.2021 h. 14.00 (CET). Once the online application form has been completed, it must be signed following the instructions described online and an identity document must be attached. If the application is not signed ...
Presentazione della domanda. 4.2.1 L'iter di certificazione è attivato per mezzo di apposito modulo denominato “Richiesta di Offerta” disponibile sul sito web od inviata su richiesta, che il CLIENTE richiedente la certificazione deve restituire compilata a 3A PTA, previa verifica del presente documento che rappresenta comunque un documento contrattuale il cui download è liberamente eseguibile dal sito internet di 3A PTA xxx.xxxxx0x.xxx. 4.2.2 Nella richiesta di offerta il CLIENTE deve riportare: - ragione sociale ed indirizzo della sede legale del CLIENTE; - il disciplinare di riferimento o la norma (ove applicabile); - il numero, l'indirizzo completo e i dati relativi ad ogni sito produttivo del prodotto per il quale si richiede la certificazione. 4.2.3 Nel caso di certificazione di un prodotto assoggettato ad una norma/disciplinare già pubblico, qualora il CLIENTE ritenga che alcuni requisiti necessitino di interpretazioni, dovrà farlo presente dandone dettagliata spiegazione. L'ammissibilità delle richieste di interpretazioni viene valutata a cura di 3A PTA. 4.2.4 Sulla base dei dati e delle informazioni trasmesse 3A PTA prepara, tenendo conto del Tariffario, l’offerta economica che viene trasmessa al cliente. 4.2.5 In caso di non accettazione da parte del CLIENTE, si può arrivare ad una nuova formulazione dell’offerta oppure, quando non vi siano margini di trattativa, all’interruzione dell’iter di certificazione. 4.2.6 L’accettazione dell’offerta, in quanto ordine, costituisce a tutti gi effetti domanda ufficiale di certificazione nonché contratto ovvero fondamento contrattuale dei rapporti tra 3A PTA ed il CLIENTE. 4.2.7 Dopo aver riesaminato l’offerta accettata, 3A PTA invia al CLIENTE la documentazione necessaria per comprendere le regole e le modalità svolgimento del servizio di valutazione e certificazione. Tale documentazione deve essere restituita debitamente compilata, firmata per accettazione e corredata degli allegati richiesti.
Presentazione della domanda. La domanda di ammissione alla selezione dovrà pervenire entro e non oltre le ore 15:00 del giorno 8 ottobre 2021, tramite il modulo online disponibile sul sito web della società al seguente LINK Venis si riserva di effettuare i controlli sulla veridicità delle dichiarazioni contenute nella domanda, ai sensi dell'art. 71 del D.P.R. 445/2000. I dati personali saranno in ogni caso trattati unicamente per l’espletamento della selezione medesima.
Presentazione della domanda. Le imprese possono presentare la domanda di voucher, rese dai richiedenti ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000 vigente, al bando obbligatoriamente in forma telematica utilizzando esclusivamente la modulistica disponibile su xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx accessibile anche dai siti internet xxx.xxxxxxx.xxxxxxxxx.xx, xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx e dai siti delle Camere di Commercio lombarde nel seguente periodo: dalle ore 14,30 di martedì 1 ottobre 2013 fino al momento in cui risulteranno esaurite le risorse e, comunque, entro e non oltre le ore 12.00 di giovedì 27 febbraio 2014. La domanda deve anche prevedere una breve descrizione che indichi le attività da svolgere e i potenziali vantaggi e risultati attesi per l’impresa.
Presentazione della domanda. La domanda di stipula dell’assicurazione avviene per iscritto o in un’altra for- ma che permetta una prova scritta. La persona richiedente deve rispondere in modo completo e veritiero alle domande sul modulo. Per le persone interdette (non capaci di agire), la richiesta d’ammissione deve essere compilata dal loro rappresentante legale.
Presentazione della domanda. La domanda di ammissione alla procedura comparativa, redatta in carta semplice secondo l’allegato schema, munita di sottoscrizione e corredata da un curriculum vitae in duplice copia (preferibilmente in formato europeo), dovrà pervenire o mediante consegna a mano o mediante invio per posta entro il giorno stabilito nell’avviso, all’Ufficio Protocollo dell’Azienda Ospedaliera di Padova – via X. Xxxxxxxxxxx n. 1 – 00000 Xxxxxx. In caso di domande spedite a mezzo raccomandata farà fede la data del timbro dell’Ufficio Postale accettante. Qualora il termine di cui sopra cada in un giorno festivo, lo stesso è prorogato al primo giorno successivo non festivo. La busta contenente la domanda e la documentazione dovrà riportare sul frontespizio la denominazione del presente bando e la data di scadenza. L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per eventuali ritardi o smarrimenti delle domande spedite. Nella domanda di partecipazione, il candidato, a conoscenza delle sanzioni penali previste in caso di dichiarazioni mendaci, dovrà dichiarare sotto la propria responsabilità, ai sensi e per gli effetti degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445 del 28.12.2000:
Presentazione della domanda. La domanda di partecipazione alla selezione può essere compilata a partire dalle ore 15:00 del 03/06/2020 ed entro le ore 13:00 del 18/06/2020 (CET) utilizzando esclusivamente l’apposita procedura resa disponibile all’indirizzo web xxxxx://xxxx.xxxxxx.xx/xxxxx/. Una volta completata la domanda on line, va firmata seguendo le indicazioni descritte nella procedura e va allegato un documento d’identità. La mancanza della firma e/o del documento di identità sono motivo di esclusione dalla selezione. Dopo la chiusura della domanda sarà possibile inserire il nome e l'indirizzo email di docenti ricercatrici/ricercatori o professoresse/professori di Università o istituti di ricerca in Italia o all'estero (referees) per la compilazione delle lettere di referenza previste dal bando. I referees riceveranno una email che li invita a completare on line una lettera di referenza entro le ore 13:00 (CET) della longer than the maximum legal duration of the aforesaid course. In accordance with Art. 18 of Law no. 240/2010, Research Grants may not be awarded to anyone who is a relative or a relative by law (up to and including the fourth degree of kinship) of a professor or a researcher working in the department or centre where the research is based. The grant holder may not have the aforementioned relations to the University Rector, its Director General, or a member of the University’s Board of Directors. Candidates shall be conditionally admitted to the selection procedure. The Department that published the selection announcement may at any moment, even after the examinations have been held, exclude candidates for not having the aforementioned requisites by justified order from the Director of the Department.
Presentazione della domanda. Le domande devono essere compilate attraverso l’apposita procedura presente nell’Area personale studente entro la mezzanotte del 31 marzo 2021.