MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA Clausole campione

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA a) L’offerta di affitto costituisce a tutti gli effetti proposta irrevocabile ex art. 1329 c.c. per un periodo di 60 giorni dalla sua presentazione. b) Gli interessati dovranno depositare la loro offerta presso la Cancelleria Fallimentare del Tribunale di Benevento, via Xxxxxxxx Xx Xxxx Benevento, e darne contestuale avviso al curatore a mezzo PEC all’indirizzo xxxx00.0000@xxx.xx. entro e non oltre le ore 12,00 del 12 gennaio 2015. c) Sulla parte esterna della busta contenente l’offerta dovrà essere apposta la dicitura "Offerta per l'affitto del complesso aziendale - Tribunale di Benevento - Fallimento 79/2014". d) Xxxx’offerta dovrà essere esplicitamente indicata la volontà di obbligarsi alla sottoscrizione del contratto estimatorio per i beni mobili del magazzino alle condizioni indicate nel bando e nello stesso contratto allegato. e) L’offerta dovrà contenere l’indicazione del valore offerto del canone annuo per l’affitto dell’azienda specificato in cifre e in lettere; f) L’offerta dovrà contenere l’obbligo di trasferire i dipendenti in forza della società fallita; g) L’offerta dovrà contenere un assegno circolare non trasferibile, a titolo di cauzione, intestato a "Curatela FALLIMENTO 79/2014", recante un importo pari ad almeno due mensilità del canone proposto ovvero euro 3.000,00 (tremila/00); h) L’offerta dovrà contenere l’indicazione degli istituti bancari ed delle compagnie assicurative disponibili al rilascio delle fidejussioni bancarie e delle polizze assicurative previste dal bando; i) Per le ditte individuali, allegare copia del documento di identità, codice fiscale del titolare, indicazione dello stato civile e il regime patrimoniale, nonché visura aggiornata del registro delle Imprese; j) Per le società allegare visura aggiornata del Registro delle Imprese e documento di identità del legale rappresentante; k) dichiarazione dell’offerente di aver preso visione dei luoghi e degli impianti e di averli ritenuti confacenti all'offerta, di ben conoscere il complesso aziendale da affittare, di aver attentamente visionato tutte le condizioni indicate nel bando visibile sui siti internet xxx.xxxxxxxxxxx.xx, xxx.xxxxx.xx, xxx.xxxxxx.xx, di non aver nulla da osservare.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. Per l’espletamento del presente procedimento, l’Amministrazione si avvale del Sistema Informatico per le procedure telematiche di acquisto (Sistema) accessibile dal sito (d’ora in poi “Sito”). Tramite il Sito si accederà alla procedura nonché alla documentazione di gara. Al fine della partecipazione alla presente procedura è indispensabile la firma digitale rilasciata da un certificatore accreditato e generata mediante un dispositivo per la creazione di una firma sicura, ai sensi di quanto previsto dall’art. 38 comma 2 del DPR n. 445/2000. Conformemente a quanto previsto dall’art. 52 del d. lgs. 50/2016, l’offerta per la procedura e tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni relative devono essere effettuate attraverso il “Sistema” e quindi per via telematica mediante l’invio di documenti elettronici sottoscritti con firma digitale, fatto salvo i casi in cui è prevista la facoltà di invio di documenti in formato cartaceo. Ad avvenuta scadenza del sopraddetto termine non sarà possibile inserire alcuna offerta, anche se sostitutiva a quella precedente. Non sono ammesse offerte incomplete o condizionate. Saranno escluse altresì tutte le offerte redatte o inviate in modo difforme da quello prescritto nel presente invito di gara. La presentazione dell’offerta mediante il “Sistema” è a totale ed esclusivo rischio del concorrente, il quale si assume qualsiasi rischio in caso di mancata o tardiva ricezione dell’offerta medesima, dovuta, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, a malfunzionamenti degli strumenti telematici utilizzati, a difficoltà di connessione e trasmissione, a lentezza dei collegamenti, o a qualsiasi altro motivo, restando esclusa qualsivoglia responsabilità dell’Amministrazione ove per ritardo o disguidi tecnici o di altra natura, ovvero per qualsiasi motivo, l’offerta non pervenga entro il previsto termine perentorio di scadenza. I chiarimenti dovranno essere inviati a Sistema secondo le modalità esplicitate nelle guide per l'utilizzo della nuova piattaforma accessibili dal sito.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà essere così composta: - PLICO AMMINISTRATIVO, debitamente chiuso e firmato sui lembi di chiusura, contenente la Busta A e Busta C, riportante oltre ai dati del mittente, la seguente dicitura “Plico amministrativo”. - PLICO TECNICO, debitamente chiuso e firmato sui lembi di chiusura, contenente la Busta B riportante, oltre ai dati del mittente, la seguente dicitura “Documentazione Tecnica”. - UNO o PIU‘ plichi contenenti i campioni della gara debitamente chiusi e firmati sui lembi e riportanti, oltre ai dati del mittente, la seguente dicitura “Plico campionatura n. . - il PLICO AMMINISTRATIVO (contenente la Busta A “Documentazione amministrativa”, unica per tutti i lotti ai quali eventualmente il concorrente partecipa, debitamente chiusa e firmata + tante Buste C “Offerta economica”, distinte per ciascun lotto di partecipazione contenenti le offerte economiche, riportanti la seguente dicitura: Offerta economica lotto n. e nome del mittente) all’interno del Plico Amministrativo, dovrà pervenire presso la ASL1 Avezzano – Sulmona - L’Aquila (U.O.C. Acquisizione Beni e Servizi) Xxx Xxxxxxx, xxx, Xxxxxxxx Xxxxx xx Xxxx – 00000 L’AQUILA. - il PLICO TECNICO (contenente una o più buste B, relativamente ad ogni lotto al quale si partecipa, riportante/i la seguente dicitura: Documentazione tecnica lotto n. e nome del mittente), dovrà pervenire, presso la A.S.L. N.1 Avezzano – Sulmona - L’Aquila, (U.O.C. Acquisizione Beni e Servizi) – Xxx Xxxxxxx, xxx, Xxxxxxxx Xxxxx xx Xxxx - 00000 L’AQUILA - uno o più PLICHI DEI CAMPIONI, tanti quanti sono i lotti di partecipazione, dovranno pervenire, eventualmente raggruppati in imballi secondari, con la seguente dicitura: Campioni per lotto n: e mittente - presso la Farmacia Ospedaliera P.O. “X. Xxxxxxxxx” della A.S.L. N.1 Avezzano – Sulmona - L’Aquila, Piazza Xxxxxxx Xxxxxx – località Coppito – 67100 L’AQUILA. Il recapito dei plichi, entro il termine stabilito, rimane ad esclusivo rischio del mittente. Tutta la documentazione inviata dalle imprese partecipanti alla gara, così come la campionatura, resta acquisita agli atti della Stazione Appaltante e non verrà restituita neanche parzialmente a nessuna delle imprese partecipanti (ad eccezione della cauzione provvisoria che verrà restituita nei termini di legge). Il plico amministrativo, il plico tecnico e il plichi contenenti le campionature, dovranno pervenire presso le rispettive sedi come sopra specificato - tramite Raccomandata Postale, Corriere o a mano entro...
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. Come indicato nel bando di gara i concorrenti al momento di presentazione dell’offerta dovranno depositare le seguenti buste chiuse, sigillate, timbrate e controfirmate sui lembi di chiusura, riportanti all'esterno il mittente: A) la prima busta, riportante la lettera "A" e la dicitura: "Documentazione per la gara per l'affitto dell'azienda per la durata di trenta anni, rinnovabili, concernente l'attività di gestione dell'intero Complesso Turistico Terme di Agnano" contenente, a pena di esclusione: 1) istanza di partecipazione alla gara resa ai sensi del D.P.R. n. 445 del 2000, del legale rappresentante redatta secondo il modello (All. 20), debitamente sottoscritta dal concorrente, contenente le generalità della e/o delle imprese concorrenti, con dichiarazione, resa ai sensi del D.P.R. n. 445/00, del legale rappresentante: a) di non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo, salvo il caso di cui all'art. 186bis del X.X. 00 marzo 1942, n. 267, o nei cui riguardi sia in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni; b) di non avere pendente procedimento per l’applicazione di una delle misure di prevenzione o di una delle cause ostative previste di cui al d.lvo 6 settembre 2011, n. 159 o di una misura cautelare di cui all'art. 45 del d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231; l’esclusione e il divieto operano se la pendenza del procedimento riguarda il titolare o il direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale; i soci o il direttore tecnico se si tratta di società in nome collettivo, i soci accomandatari o il direttore tecnico se si tratta di società in accomandita semplice, gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza o il direttore tecnico o il socio unico persona fisica, ovvero il socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, se si tratta di altro tipo di società; c) di non aver subito sentenza di condanna passata in giudicato, o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell'art. 444 del c.p.p., per reati gravi in danno dello Stato o della comunità che incidono sulla moralità professionale; è comunque causa di esclusione la condanna, con sentenza passata in giudicato, per uno o più reati di partecipazione a un'organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all'art. 45, par. 1, direttiva 2004/18/CE; l'esclusione e il divieto operano se la sen...
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. Sono riportate nella lettera invito a presentare offerta.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. Saranno escluse tutte le offerte redatte e/o inviate e/o pervenute in modo difforme da quanto di seguito prescritto nel presente capitolo. 2.1 Le offerte devono pervenire, pena l’esclusione dalla gara, entro e non oltre il termine perentorio indicato al precedente punto 1.4) esclusivamente attraverso la piattaforma FER, secondo quanto indicato nei manuali utente presenti sulla piattaforma stessa. Le offerte pervenute attraverso altro canale non saranno prese in considerazione. 2.2 L’offerta sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante dell’offerente (ovvero da procuratore) da inviare tassativamente nei modi previsti da summenzionata piattaforma on-line dovrà contenere, a pena di esclusione dalla gara, al proprio interno tre sub-plichi (digitali) così distinti: • “BUSTA A- Documentazione Amministrativa” secondo quanto indicato al successivo paragrafo 2.2.1; • “BUSTA B - Offerta Tecnica” secondo quanto indicato al successivo paragrafo 2.2.2; • “BUSTA C - Offerta Economica” secondo quanto indicato al successivo paragrafo 2.2.3. ATTENZIONE: Tutta la documentazione di seguito riportata è redatta preferibilmente secondo i rispettivi modelli in facsimile. Tutti i moduli citati nella presente lettera di invito NON COSTITUISCONO documentazione di gara, e vengono forniti a titolo esemplificativo consentendo al concorrente la possibilità di adattarli secondo le esigenze, purché contengano sostanzialmente tutte le informazioni richieste. FER declina ogni responsabilità per eventuali disguidi indotti dai summenzionati moduli.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA a) Il plico contenente l’offerta, deve pervenire, a pena di esclusione dalla gara, entro il termine perentorio di cui al punto IV.3.4) del bando di gara al seguente indirizzo: Comune di Marsala, Ufficio Protocollo Generale, xxx Xxxxxxxxx, 00000 Xxxxxxx (XX); b) il plico deve pervenire all’indirizzo di cui alla lettera a), tramite posta e/o posta celere o corriere, e rischio del concorrente, entro il termine perentorio delle ore ……. del giorno pena l’esclusione dalla gara. E’ ammessa la presentazione “brevi manu” del plico direttamente all’indirizzo di cui alla precedente lettera a); c) Il plico deve recare, all’esterno, le informazioni relative all’operatore economico concorrente [denominazione o ragione sociale, codice fiscale, indirizzo PEC per le comunicazioni ] e riportare la dicitura: “Gara, a procedura aperta, per la “Fornitura di n. 1 autobus elettrico Classe I per servizio pubblico di linea e di n. 1 colonnina di ricarica.” C.I.G. 7724250CBC – NON APRIRE AL PROTOCOLLO- d) il plico deve essere debitamente chiuso e sigillato e, in ogni caso chiuso in modo da escludere ogni manomissione; e) Il plico dove contenere al suo interno tre buste chiuse e sigillate, recanti l’intestazione del mittente, l’indicazione dell’oggetto dell’appalto e la dicitura, rispettivamente: “A - Documentazione ” “B – Offerta Tecnica ” “C - Offerta economica
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. La procedura si svolgerà secondo le modalità previste dalle Regole del sistema di e-procurement della pubblica amministrazione, eventualmente integrate dalle ulteriori condizioni stabilite nel presente documento. Nella definizione dei termini per la presentazione dell’offerta, indicati nel riepilogo della RdO a sistema, si è tenuto conto sia dell’assenza di complessità nell’appalto, sia del carattere d’urgenza dovuta alla necessità di garantire la mobilità del personale impegnato nella realizzazione di progetti di ricerca nazionali ed internazionali. Qualora, durante il termine fissato per la presentazione delle offerte, il portale acquisti della pubblica amministrazione segnali il verificarsi di gravi anomalie, Il CNR-NANO-S3 valuterà – in relazione al tipo ed alla durata dell’anomalia – la necessità di sospendere la procedura di gara. In caso di indisponibilità oggettiva del sistema non programmata di durata superiore alle 12 ore lavorative continuative nell’ambito dell’orario di disponibilità del sistema, che si verifichi durante il termine fissato per la presentazione delle offerte, Il CNR-NANO-S3 potrà sospendere la procedura di gara, fissando un nuovo termine per la presentazione delle offerte. La riapertura dei termini avverrà solo qualora l’indisponibilità oggettiva del sistema abbia avuto riflessi sul rispetto dei termini minimi per la presentazione delle domande/offerte di cui al Codice, ovvero nel caso in cui tale indisponibilità si sia verificata nelle ultime 12 ore antecedenti il termine di scadenza di presentazione delle offerte. Nella sezione “Documenti richiesti in relazione all’oggetto di fornitura” – in aggiunta a quanto previsto dalle Regole del sistema di e-procurement della pubblica amministrazione e dall’ulteriore documentazione tecnica predisposta da Consip nell’ipotesi di avvalimento, RTI e consorzi – occorre allegare la seguente documentazione in formato elettronico, e precisamente: • L’offerta economica dettagliata per le voci specificate all’art. 10 di questo Capitolato specialeListino prezzi di tutti i servizi aggiuntivi che l’operatore economico rende disponibili per il CNR- NANO-S3
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. Per essere ammessa alla gara telematica, codesta Impresa dovrà inviare la propria offerta esclusivamente attraverso il sistema telematico secondo le modalità illustrate di seguito. A partire dal giorno e ora di pubblicazione della gara, indicati nella mail di invito e visibili a Sistema, i soggetti invitati potranno formulare la propria offerta, secondo le modalità di presentazione che sono specificatamente indicate nel manuale di partecipazione alle gare, pubblicato sul sito “Mercurio” (xxxx://xxx.xxxxxxxx.xxxxxxxxx.xx.xx) – Area Fornitori – Sezione manualistica “Mercato Elettronico” – Documento “Risposta gare ad invito beni e servizi al prezzo più basso”.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. Per partecipare alla gara gli Operatori Economici concorrenti, a pena di esclusione, devono inviare la propria offerta telematica, esclusivamente tramite il Portale MePA (xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx) secondo le modalità e nei termini previsti dal sistema del Mercato Elettronico della P.A. ed alle condizioni stabilite nella presente Lettera d'invito - Disciplinare di Gara. Le ditte invitate, pena la nullità dell'offerta e l'esclusione dalla procedura, devono far pervenire l'offerta ed i documenti, attraverso la piattaforma MEPA entro il termine perentorio delle ore 18.00 del giorno 11.02.2020. . Oltre a quanto già specificato agli articoli precedenti, i concorrenti dovranno produrre la seguente documentazione: