Monitoraggio del servizio Clausole campione
Monitoraggio del servizio. Il Fornitore si impegna a fornire a ▇▇.▇▇.▇▇. alcuni dati ai fini reportistici con riguardo agli ordini ricevuti ed evasi e alla loro fatturazione. I predetti dati di rendicontazione e monitoraggio delle forniture prestate dovranno essere forniti sotto Procedura aperta per l’affidamento dei servizi di vigilanza armata e servizi di vigilanza aggiuntivi presso le sedi delle aziende sanitarie ed ospedaliere della regione Campania forma di file sequenziale e/ o leggibile dai comuni software di produttività individuale quali Ms Excel, Access, etc I flussi dovranno essere inviati con cadenza trimestrale entro il giorno 20 del mese successivo al trimestre di competenza. Il flusso concernente gli ordini evasi deve contenere almeno i seguenti campi: - Numero di ore del servizio di vigilanza armata per ciascun mese del periodo considerato presso la Azienda Sanitaria - Importo del fatturato per il periodo considerato per il servizio di vigilanza fissa - Importo fatturato per il servizio ronda ispettiva - Importo fatturato per telesorveglianza o pronto intervento - Importo per la fornitura di impianti , attrezzature sorveglianza e relativa manutenzione . - Importo fatturato per manutenzione preventiva e/o correttiva - Importi dei sistemi di sicurezza ▇▇.▇▇.▇▇. potrà, comunque, richiedere ulteriori informazioni ritenute necessarie al fine di monitorare l’andamento del servizio Il monitoraggio di tutte le attività relative alla Convenzione e agli Ordinativi di Fornitura può altresì essere effettuato da ▇▇.▇▇.▇▇. e dalle Aziende Sanitarie anche mediante l’ uso di nuove tecnologie e soluzioni organizzative; a tal fine, il Fornitore, per quanto di sua competenza, si impegna a prestare piena collaborazione per rendere possibile dette attività di monitoraggio
Monitoraggio del servizio. La Ditta è tenuta a produrre al Comune, con cadenza mensile, specifici report riportanti per ciascuna linea, nonché per le eventuali corse extra scolastiche: il numero delle corse eseguite, i Km percorsi (per ogni corsa). La Ditta nell’ambito del report mensile deve dare conto anche di eventuali problemi riscontrati e di eventuali reclami pervenutigli direttamente da parte degli utenti e/o di terzi. Tale report deve essere allegato a ciascuna fattura mensile per l’effettuazione dei relativi pagamenti. Al termine di ogni anno scolastico – di norma entro il 15 di luglio – La Ditta è tenuta a produrre al Comune una sintetica relazione (report) in merito all’andamento del servizio nel corso dell’anno scolastico appena concluso, evidenziando criticità, punti di forza e aree di miglioramento del servizio. Il Comune si riserva di porre in essere iniziative finalizzate alla valutazione di gradimento del servizio da parte degli utenti. Il Comune eserciterà periodicamente le proprie funzioni di controllo dei risultati conseguiti nell’ambito della gestione del servizio da parte del Fornitore. Tali controlli hanno lo scopo di verificare il rispetto della qualità del servizio sulla base di quanto stabilito nel presente Capitolato e nell’offerta tecnica presentata in sede di gara.
Monitoraggio del servizio. Al fine di definire possibili azioni di miglioramento del servizio, l'OEA è tenuto a monitorare la corretta esecuzione del Progetto gestionale ed educativo. A tal fine:
a.1 L'OEA è tenuto a svolgere almeno n. 1 incontro mensile al di fuori dell'orario di servizio, al quale devono partecipare gli educatori compresi quelli comunali e gli ausiliari per dare modo al gruppo educativo di discutere con il Coordinatore pedagogico di tutte le criticità inerenti il servizio (cd. spazio di confronto), redigendo apposito verbale.
a.2 Qualora richiesto dal comune di Vaccarizzo, l'OEA è tenuto a organizzare, al di fuori dell'orario di servizio, incontri ai quali devono partecipare gli educatori e agli ausiliari per dare modo al Comune, attraverso il Coordinatore pedagogico, di discutere di eventuali criticità inerenti il servizio.
a.3 L'OEA è tenuto a presentare al Comune, con cadenza mensile un breve resoconto sull'andamento del servizio e sulle presenze dei bambini.
a.4 Al termine dell'anno educativo l'OEA è tenuto a predisporre una relazione di verifica dell'attività svolta e dei risultati conseguiti, da inviare al Comune di Vaccarizzo Albanese.
a.5 L'OEA deve tenere apposito registro su cui indicare il nominativo dei bambini che frequentano il nido, le relative presenze giornaliere e le motivazioni delle assenze (con relativa documentazione giustificativa); tale registro deve essere collocato presso la segreteria del nido.
a.6 L'OEA deve tenere apposito registro nominativo degli operatori impiegati nel servizio su cui indicare giornalmente le relative presenze/assenze, nonché le variazioni intervenute nell'organico per sostituzioni di qualsiasi natura, con indicazione dei nominativi degli operatori sostituiti e di quelli assunti in sostituzione; tale registro deve essere collocato presso la segreteria del Nido.
a.7 L'OEA è tenuto ad aggiornare costantemente durante il percorso formativo le schede personali di ciascun bambino. Tali schede hanno lo scopo di descrivere lo sviluppo psico−evolutivo di ciascun bambino nonché quanto di pertinente e funzionale ai fini di precostituire un supporto documentale nella fase di inserimento nella scuola dell'infanzia secondo la logica della continuità educativa. Pertanto al fine di conservare una memoria storica del percorso di crescita di ogni bambino tale scheda deve considerare almeno i seguenti aspetti: −modalità ed esiti dell'inserimento; − modalità di relazione con i genitori; − modalità di relazione con il personale educati...
Monitoraggio del servizio. L’Appaltatore deve erogare quanto previsto dal capitolato secondo le modalità e i livelli di servizio previsti. Al fine di tenere sotto controllo l'erogazione del servizio, l’Appaltatore dovrà garantire di: − registrare in formato elettronico le informazioni relative, a titolo di esempio, a: − dispositivi e certificati, − misure delle prestazioni, − misure, indicatori e SLA dei processi di gestione, − rendere disponibile, periodicamente e su richiesta (v. anche periodicità indicata nell'apposito paragrafo 7.2), via posta elettronica, ad InfoCamere una reportistica esaustiva relativa al consuntivo dell’attività, dei livelli di servizio e dei consumi rispetto ai massimali di gara; a titolo esemplificativo, tale reportistica riguarderà: − assistenza (es. tempi di risoluzione dei ticket assegnati al secondo livello); − volumi giornalieri di certificati e firme emesse − relativi tempi elaborazione (es. media giornaliera, tempi minimi e ▇▇▇▇▇▇▇, confronto con parametri storici) − numero richieste non elaborate correttamente o in errore − rifornimenti − eventuali disservizi, con esaurienti spiegazioni; − gestione di eventuali problemi e manutenzioni correttive. − andamento degli interventi adeguativi, release rilasciate ed in corso. I dati utilizzati per la misurazione dovranno provenire dal log dei sistemi dell’Appaltatore che InfoCamere avrà la facoltà di riscontrare. L’Appaltatore dovrà, inoltre, rendere disponibile una console di test che permetta di verificare le funzionalità del servizio offerto. L’Appaltatore dovrà fornire la documentazione necessaria alla fruizione dei servizi richiesti con modalità tali da garantire massima completezza e approfondimento, anche a fronte delle differenti versioni dei sistemi forniti. L’Appaltatore dovrà inoltre: - essere disponibile all’applicazione, da parte di InfoCamere, di sonde ai sistemi di navigazione - mettere a disposizione di InfoCamere console per l’accesso real time alle prestazioni del sistema (a titolo di esempio: % fallimenti, % dispositivi rotti, numero emissioni) - prevedere un sistema di notifiche automatiche in caso di fallimento InfoCamere si riserva di procedere, durante l’orario di erogazione dei servizi in ambiente di produzione, alla verifica periodica dei livelli di servizio erogati, nonché delle modalità adottate per lo svolgimento dei servizi (ad es. verifica delle risorse, dei processi e dei sistemi tecnologici utilizzati dall’Appaltatore per l’espletamento dei servizi). L’Appaltatore dovrà cons...
Monitoraggio del servizio. La Ditta Appaltatrice è tenuto a produrre al Comune, su richiesta di quest’ultimo, specifici report (servizio di reportistica) riportanti per ciascuna linea, nonché per le eventuali corse extra scolastiche: il numero delle corse eseguite e i chilometri percorsi (per ogni corsa). È compito del personale della Ditta Appaltatrice procedere alla verifica del possesso, in capo agli utenti, di regolare e conforme titolo di legittimazione alla fruizione del servizio (o analogo provvedimento comunale), segnalando al Comune chi ne risultasse sprovvisto. La Ditta Appaltatrice nell’ambito del report dovrà dare conto anche di eventuali problemi riscontrati e di eventuali reclami pervenutigli direttamente da parte degli utenti e/o di terzi. Tale report deve essere allegato a ciascuna fattura mensile per l’effettuazione dei relativi pagamenti. Al termine di ogni anno scolastico – di norma entro il 15 di luglio – la Ditta Appaltatrice, su richiesta dell’Amministrazione, è tenuta alla predisposizione di una sintetica relazione in merito all’andamento del servizio nel corso dell’anno scolastico appena concluso, evidenziando criticità, punti di forza e aree di miglioramento del servizio. Il Comune si riserva di porre in essere iniziative finalizzate alla valutazione di gradimento del servizio da parte degli utenti (anche attraverso una apposita carta del servizio da predisporre con la collaborazione dell’affidatario). Il Comune si riserva inoltre la facoltà di esperire periodicamente le proprie funzioni di controllo nell’ambito della gestione del servizio da parte della Ditta Appaltatrice. Tali controlli, anche a sorpresa, hanno lo scopo di verificare il rispetto della qualità del servizio sulla base di quanto stabilito nel presente Capitolato tecnico e nell’offerta tecnica presentata in sede di gara.
Monitoraggio del servizio. 1) La Società aggiudicataria è obbligata a produrre all‘Amministrazione Comunale (con cadenza semestrale) dei report contenenti i seguenti dati: il numero delle corse eseguite ogni giorno; i chilometri percorsi; il numero degli studenti trasportati per ogni linea ed il totale dei trasportati; i nomi degli accompagnatori degli studenti con disabilità, divisi tra gli scuolabus presso cui hanno svolto il servizio nel bimestre di riferimento; la descrizione di ciascun scuolabus utilizzato in riferimento a ciascuna linea; la composizione aggiornata del Parco Mezzi; eventuali problemi riscontrati ed eventuali reclami pervenuti da parte degli utenti e/o di terzi; i sinistri provocati e/o subiti dagli scuolabus.
2) La Società aggiudicataria è tenuta ad attuare un sistema di rilevazione (annuale) del gradimento del servizio da parte degli utenti e a comunicarne i risultati all’Amministrazione Comunale.
3) La Società aggiudicataria dovrà predisporre e far pervenire all’Amministrazione Comunale, entro il 31 marzo di ogni anno, la stesura e/o l’aggiornamento della “Carta della qualità dei servizi”, ai sensi dell’art. 2, comma 461 della Legge n. 244/2007, del Regolamento CE n. 2006/2004, del Regolamento UE n. 181/2011 e del D.lgs. n. 169 del 04/11/2014. La Carta della qualità dei servizi dovrà riportare tutti i dati descritti dall’Art. 2 comma 461 della Legge n. 244/2007, a cui si rinvia.
Monitoraggio del servizio. Al fine di monitorare l'andamento del servizio è prevista la produzione di relazioni intermedie e finali, da ritenersi comprese nell'importo di ogni singolo ordinativo, come da indicazioni che saranno contenute nel medesimo ordinativo.
Monitoraggio del servizio. Le attività di monitoraggio del servizio saranno valutate in riferimento: 10 - al programma di controllo della qualità degli esiti, rispetto agli obiettivi del progetto d’integrazione scolastica individualizzato; - alla continuità del monitoraggio e alla regolarità delle verifiche degli interventi individuali; - agli strumenti di osservazione, documentazione e valutazioni del funzionamento del servizio di riferimento alle finalità del controllo dell’attività.
Monitoraggio del servizio. 1. L'aggiudicatario è tenuto a produrre agli uffici amministrativi di ASP con cadenza mensile, specifici report riportanti per ciascuna linea, nonché per le eventuali corse extrascolastiche: la data, il numero delle corse eseguite ogni giorno, i Km percorsi (per ogni corsa), come previsto anche all'Art.5 del presente capitolato.
2. L'aggiudicatario deve dare conto tempestivamente anche di eventuali problemi riscontrati e di eventuali reclami pervenutigli direttamente da parte degli utenti e/o di terzi.
3. Al termine di ogni anno scolastico – di norma entro il 15 luglio – l'aggiudicatario è tenuto a produrre agli uffici amministrativi di ASP una sintetica relazione in merito all’andamento del servizio nel corso dell’anno scolastico appena concluso, evidenziando criticità, punti di forza e aree di miglioramento del servizio (report annuale).
Monitoraggio del servizio. L’APPALTATORE si obbliga ad assicurare lo svolgimento dei seguenti ulteriori impegni: - ad inserire con cadenza giornaliera entro le ore 11.00, la presenza/assenza dei bambini con disabilità assegnati a ciascuna Scuola dell’Infanzia, nel Sistema Informativo indicato dall’AC. - a tenere apposito registro su cui indicare il nominativo dei bambini disabili che usufruiscono del servizio, le relative presenze giornaliere e le motivazioni delle assenze (con relativa documentazione giustificativa); - a tenere apposito registro nominativo degli insegnanti di sostegno impiegati nel servizio su cui indicare giornalmente le relative presenze/assenze, nonché le variazioni intervenute nell’organico per sostituzioni di qualsiasi natura, con indicazione dei nominativi degli operatori sostituiti e di quelli assunti in sostituzione; - a supportare l’AC in tutti gli adempimenti richiesti dalla Conferenza dei Sindaci dell’Area pisana in ordine a dati, notizie ed informazioni inerenti la gestione del servizio di sostegno educativo.