UOC PROCEDURE CONCORSUALI E SELETTIVE Determinazioni 1615 15/10/21 11.45 SELEZIONE PUBBLICA UNIFICATA IN EMERGENZA CON VALUTAZIONE DUFFICIO DEI TITOLI - AI SENSI DELLORDINANZA 108/2020 DEL PGRT PER EVENTUALE CONFERIMENTO DI INCARICHI A TEMPO NEL PROFILO DI COLLABORATORE PROFESSIONALE SANITARIO TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO CAT. D (74/2021/SEL) CON SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE IL 14/10/2021 ALLE ORE 12.00 APPROVAZIONE DELLA GRADUATORIA UOC PROCEDURE CONCORSUALI E SELETTIVE Determinazioni 1616 15/10/21 12.19 INDIZIONE PROCEDURA APERTA PER LA STIPULA DI UN ACCORDO QUADRO DELLA DURATA DI 48 MESI PER LA SOSTITUZIONE CON RESTITUZIONE, LA FORNITURA PER NUOVA IMPLEMENTAZIONE E LA RIPARAZIONE DI SONDE ECOGRAFICHE PER LE XX.XX. DELLA REGIONE TOSCANA (CUI: 2020-022- 0012) ATTREZZATURE SANITARIE Determinazioni 1617 15/10/21 12.22 (CUI 2021-032-0014) INDIZIONE PROCEDURA NEGOZIATA IN MODALITÀ TELEMATICA SENZA PUBBLICAZIONE DI BANDO (ART.63 COMMA 2 LETT.B) DEL D.LGS 50/2016 PER LA STIPULA DI CONVENZIONE DELLA DURATA DI 60 MESI AVENTE AD OGGETTO LA FORNITURA IN SERVICE SISTEMA EMOGASANALIZZATORE TERUMO CDI 550 PER IL MONITORAGGIO IN CONTINUO VALORI EMOGASANALITICI COMPLETI ELETTROLITI E PH PER CIRCOLAZIONE EXTRACORPOREA CON RELATIVO MATERIALE DI CONSUMO OCCORRENTE ALLE CARDIOCHIRURGIE DELLE XX.XX. DELLA REGIONE TOSCANA. UOC DISPOSITIVI MEDICI SPECIALISTICI Determinazioni 1618 15/10/21 12.25 CONVENZIONE PER LA "FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI DI SIEROLOGA VARIA E SCREENING HPV IN BIOLOGIA MOLECOLARE" OCCORRENTI ALLE XX.XX. DELLA REGIONE TOSCANA (C.U.I. 0000-000-0000 E C.U.I. 2021- 031-0015) FARMACI E DIAGNOSTICI Determinazioni 1619 15/10/21 13.38 PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO BAR ED EDICOLA PRESSO LE STRUTTURE DI AREZZO . AGGIUDICAZIONE UOC BENI ECONOMALI E ARREDI Determinazioni 1620 15/10/21 14.25 PROROGA TECNICA CONTRATTO PER SERVIZI DI MANUTENZIONE E ASSISTENZA HW E SW CENTRALI TELEFONICHE AZIENDA USL S.E. FINO 31.12.2021 UOC SERVIZI DI MANUTENZIONE Determinazioni 1621 15/10/21 14.29 FORNITURA DI N. 1 TC 256 SLICE, CON ESTENSIONE DI 16 CM SULLASSE LONGITUDINALE (ASSE Z) E DOPPIA ENERGIA, DA DESTINARE ALLUOC DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DELLAOU SENESE (RIF. DET. 667/2020). SOSTITUZIONE COMPONENTE COLLEGIO TECNICO ATTREZZATURE SANITARIE Determinazioni 1622 15/10/21 15.42 PROCEDURA PER LA CONCLUSIONE DI ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA SISTEMI DI OCCLUSIONE PER INTERVENTISTICA CARDIACA E VASCOLARE (N.19 LOTTI) OCCORRENTI ALLE XX.XX. DELLA REGIONE TOSCANA (CUI 2020-032-0018) (ID ANAC N. 7672602) DET.N. 142/2021, N.1181/2021 INTEGRAZIONE AUSL TOSCANA NORD OVEST UOC DISPOSITIVI MEDICI SPECIALISTICI Determinazioni 1623 15/10/21 15.44 PRESA D'ATTO FUSIONE PER INCORPORAZIONE - AUTORIZZAZIONE DEL SUBENTRO CONTRATTUALE DI STRYKER ITALIA S.R.L. NEI CONFRONTI DI XXXXXX MEDICAL ITALY S.R.L. NELLA FORNITURA DI DISPOSITIVI MEDICI DAL 01/10/2021. DISPOSITIVI MEDICI Determinazioni 1624 15/10/21 15.46 FORMALIZZAZIONE DELLA CONTINUITA' DI FORNITURE DI DISPOSITIVI MEDICI VARI PER LE XX.XX. DELLA REGIONE TOSCANA IN SCADENZA AD OTTOBRE 2021, DELLA RETTIFICA DELLE DETERMINE ESTAR NR. 1124/2021, 821/2021 E 242/2021, DI AGGIORNAMENTI DI FORNITURE IN ESSERE UOC DISPOSITIVI MEDICI SPECIALISTICI Determinazioni 1625 18/10/21 9.04 CONCORSO PUBBLICO UNIFICATO, PER TITOLI ED ESAMI, PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI DIRIGENTE INGEGNERE - INGEGNERIA PER LAMBIENTE E IL TERRITORIO PER LAZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST, (COD. 188/2020/CON) CON ASSEGNAZIONE DEL VINCITORE ALLAZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST PARZIALE RETTIFICA NOMINA COMMISSIONE (RIF. DETERMINAZIONE N. 1497 DEL 27/09/2021 UOC PROCEDURE CONCORSUALI E SELETTIVE Determinazioni 1626 18/10/21 10.29 AGGIUDICAZIONE PROCEDURA NEGOZIATA AI SENSI DALLART. 63 C. 2 LETT. B) PER LA STIPULA DI CONVENZIONI QUADRIENNALI PER LATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA E MANUTENZIONE DEI SW IN USO PRESSO LE AZIENDE SANITARIE ED ENTI DEL SSR (CUI 2020-023-0009) UPTODATE INC UOC SERVIZI DI MANUTENZIONE Determinazioni 1627 18/10/21 11.01 AGGIUDICAZIONE PROCEDURA NEGOZIATA AI SENSI DALLART. 63 C. 2 LETT. B) PER LA STIPULA DI CONVENZIONI QUADRIENNALI PER LATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA E MANUTENZIONE DEI SW IN USO PRESSO LE AZIENDE SANITARIE ED ENTI DEL SSR (CUI 2020-023-0009) ME.S.I.S. SRL UOC SERVIZI DI MANUTENZIONE Determinazioni 1628 18/10/21 13.22 PROCEDURA APERTA PER LA CONCLUSIONE DI UNA CONVENZIONE QUADRO PER LAFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RITIRO, TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI RADIOATTIVI PER LE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE TOSCANA-INDIZIONE PROCEDURA UOC SERVIZI AD ALTA INTEGRAZIONE SANITARIA E SOCIALE Determinazioni 1629 18/10/21 13.23 PROCEDURE NEGOZIATE EX ART. 63 C. 2 LETT. B) DEL D.LGS.50/2016 PER LAFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA E MANUTENZIONE DEI SW IN USO PRESSO LE AZIENDE SANITARIE ED ENTI DEL SSR TRAMITE STIPULA DI CONVENZIONI QUADRIENNALI (CUI 2020-023- 0009) INDIZIONE UOC SERVIZI DI MANUTENZIONE Determinazioni 1630 18/10/21 13.23 INDIZIONE PROCEDURA APERTA PER LA STIPULA DI UNA CONVENZIONE QUADRIENNALE PER LA FORNITURA DI APPARECCHIATURE AMBULATORIALI PER OCULISTICA (NON DI ALTO PROFILO) PER LE XX.XX. DELLA REGIONE TOSCANA (CUI 2020- 022-0001). ATTREZZATURE SANITARIE Determinazioni 1631 18/10/21 13.24 REAGENTI MANUALI EXTRASERVICE PER CHIMICA CLINICA/IMMUNOMETRIA - 162 LOTTI SU SDA FARMACI E DIAGNOSTICI Determinazioni 1632 18/10/21 13.51 PROCEDURA APERTA IN MODALITÀ TELEMATICA PER LA CONCLUSIONE DI CONVENZIONI DI DURATA QUADRIENNALE PER L'AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI DISPOSITIVI MEDICI PER ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA (CEMENTI, MISCELATORI ECC) OCCORRENTE ALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE TOSCANA 19 LOTTI. (CUI 2019- 032-0025) GARA N. 7706108. CPV 33190000-8 RETTIFICA DETERMINAZIONE N. 1560 DEL 06/10/2021 DISPOSITIVI MEDICI Determinazioni 1633 19/10/21 10.16 APPALTO SPECIFICO PER LA FORNITURA DI MASCHERINE CHIRURGICHE MONOUSO NON STERILI (CND T0206) PER LE AZIENDE SANITARIE ED ALTRI ENTI DEL SERVIZIO SANITARIO DELLA REGIONE TOSCANA. AGGIUDICAZIONE. UOC BENI ECONOMALI E ARREDI Determinazioni 1634 19/10/21 10.19 PROGETTO DI ADEGUAMENTO PREVENZIONE INCENDI UFFICI DELLA SEDE DIREZIONALE DI ESTAR AD OSPEDALETTO (PI). AGGIUDICAZIONE SERVIZI TECNICO AMMINISTRATIVI Determinazioni 1635 19/10/21 10.53 CONCORSO PUBBLICO UNIFICATO PER TITOLI ED ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 6 POSTI A TEMPO INDETERMINATO DI DIRIGENTE MEDICO NELLA DISCIPLINA DI ONCOLOGIA (108/2021/CON - MON.2476) NOMINA COMMISSIONE ESAMINATRICE UOC PROCEDURE CONCORSUALI E SELETTIVE Determinazioni 1636 19/10/21 11.04 ISTRUTTORIA DELLA PROCEDURA DI GARA PER LAFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO PRODOTTI SW PER ESTAR CONSORZIO METIS - NOMINA COLLEGIO TECNICO UOC SERVIZI DI MANUTENZIONE Determinazioni 1637 19/10/21 11.06 ISTRUTTORIA DELLA PROCEDURA DI GARA PER LAFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE SW A SUPPORTO AREA TECNICA ESTAR SVILUPPO PIATTAFORMA AT2.0- CONSORZIO METIS - NOMINA COLLEGIO TECNICO. UOC SERVIZI DI MANUTENZIONE Determinazioni 1638 19/10/21 12.43 CONCORSO PUBBLICO UNIFICATO PER TITOLI ED ESAMIPER LA COPERTURA DI N. 2 POSTI DI DIRIGENTE MEDICO NELLA DISCIPLINA DI CARDIOLOGIA (AREA MEDICA E DELLE SPECIALITÀ MEDICHE) PER LATTIVITÀ DI ESTRAZIONE TRANSVENOSA DI ELETTROCATETERI PER STIMOLAZIONE E DEFIBRILLAZIONE CARDIACA DEFINITIVA (129/2021/CON) - AMMISSIONE CANDIDATI UOC PROCEDURE CONCORSUALI E SELETTIVE Determinazioni 1639 19/10/21 12.44 CONCORSO PUBBLICO UNIFICATO, PER TITOLI ED ESAMI, PER LA COPERTURA DI N. 4 POSTI DI DIRIGENTE DELLE PROFESSIONI SANITARIE AREA DELLA RIABILITAZIONE (139/2019/CON) - PRESA D'ATTO DEI VERBALI ED APPROVAZIONE DELLA GRADUATORIA GENERALE DI MERITO UOC PROCEDURE CONCORSUALI E SELETTIVE Determinazioni 1640 19/10/21 12.45 CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER LA COPERTURA A TEMPO INDETERMINATO DI N. 32 POSTI DI COLLABORATORE PROFESSIONALE SANITARIO - TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (COD. 110/2021/CON). RETTIFICA PROVVEDIMENTO AMMISSIONE/ESCLUSIONE N. 1586 DEL 08.10.2021.
Categorie di servizi ai sensi dell'articolo 21 e dell'allegato II B della direttiva 2004/18/CE. 8 Esclusi i contratti di lavoro 9 Ad esclusione dei contratti aventi per oggetto l'acquisto, lo sviluppo, la produzione o la coproduzione di programmi televisivi da parte di emittenti, e dei contratti concernenti il tempo di trasmissione.
Xxxxxx, decorrenza, tempi e procedure di applicazione del contratto 1. Il presente contratto concerne il periodo 1° gennaio 2016 – 31 dicembre 2018, sia per la parte giuridica che per la parte economica. 2. Gli effetti decorrono dal giorno successivo alla data di stipulazione, salvo diversa prescrizione del presente contratto. L’avvenuta stipulazione viene portata a conoscenza delle amministrazioni mediante la pubblicazione nel sito web dell’ARAN e nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. 3. Gli istituti a contenuto economico e normativo con carattere vincolato ed automatico sono applicati dalle amministrazioni entro trenta giorni dalla data di stipulazione di cui al comma 2. 4. Il presente contratto, alla scadenza, si rinnova tacitamente di anno in anno qualora non ne sia data disdetta da una delle parti con lettera raccomandata, almeno sei mesi prima della scadenza. In caso di disdetta, le disposizioni contrattuali rimangono integralmente in vigore fino a quando non siano sostituite dal successivo contratto collettivo. 5. In ogni caso, le piattaforme sindacali per il rinnovo del contratto collettivo nazionale sono presentate sei mesi prima della scadenza del rinnovo del contratto e comunque in tempo utile per consentire l’apertura della trattativa tre mesi prima della scadenza del contratto. Durante tale periodo e per il mese successivo alla scadenza del contratto, le parti negoziali non assumono iniziative unilaterali né procedono ad azioni dirette. 6. A decorrere dal mese di aprile dell'anno successivo alla scadenza del presente contratto, qualora lo stesso non sia ancora stato rinnovato e non sia stata disposta l'erogazione di cui all’art. 47-bis comma 1 del d. lgs. n. 165/2001, è riconosciuta, entro i limiti previsti dalla legge di bilancio in sede di definizione delle risorse contrattuali, una copertura economica che costituisce un'anticipazione dei benefici complessivi che saranno attribuiti all'atto del rinnovo contrattuale. L’importo di tale copertura è pari al 30% della previsione Istat dell’inflazione, misurata dall’indice IPCA al netto della dinamica dei prezzi dei beni energetici importati, applicata agli stipendi tabellari. Dopo sei mesi di vacanza contrattuale, detto importo sarà pari al 50% del predetto indice. Per l’erogazione della copertura di cui al presente comma si applicano le procedure di cui agli articoli 47 e 48, commi 1 e 2, del d. lgs. n. 165/2001. 7. Il presente CCNL può essere oggetto di interpretazione autentica ai sensi dell’art. 49 del d. lgs. n. 165/2001, anche su richiesta di una delle parti, qualora insorgano controversie aventi carattere di generalità sulla sua interpretazione. L’interpretazione autentica può aver luogo anche ai sensi dell’art. 64 del medesimo decreto legislativo.
METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA ECONOMICA Quanto all’offerta economica, è attribuito all’elemento economico un coefficiente, variabile da zero ad uno, calcolato tramite la seguente formula: Ci = (Ra/Rmax)α Ci = coefficiente attribuito al concorrente i-esimo; Ra = ribasso dell’offerta del concorrente i-esimo; Rmax = ribasso dell’offerta più conveniente.
AMMONTARE DELL’ACCORDO QUADRO L’importo complessivo dell’Accordo Quadro per l’esecuzione della manutenzione ordinaria delle alberature delle aree verdi comunali del Quartiere 1 dx Arno e Cascine, ammonta a €.98.000,00 oltre IVA di legge. Si precisa che l’importo indicato rappresenta un tetto massimo di spesa, e che l’Amministrazione non è obbligata a ordinare prestazioni fino alla concorrenza di detto importo. Precisato che la puntuale definizione delle quantità delle singole prestazioni avverrà attraverso i contratti attuativi dell’accordo quadro, al solo scopo di fornire una indicazione dell’incidenza presunta dei vari lavori rispetto al totale dell’appalto si riporta la seguente tabella.
METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA TECNICA A ciascuno degli elementi qualitativi di tipo “discrezionale” (contraddistinti con la dicitura “ Discrezionale” nella colonna “Criterio” Tabella ART. 11.1 Capitolato Tecnico), sarà assegnato il punteggio ottenuto moltiplicando il coefficiente, dato dalla media aritmetica dei coefficienti attribuiti dai singoli commissari della Commissione giudicatrice all’offerta in relazione al criterio in esame tenendo conto della “ Tabella coefficienti punteggi discrezionali” sotto riportata e, pertanto, variabile tra 0 e 1, corrispondente al giudizio espresso dalla Commissione, per il rispettivo punteggio parziale massimo disponibile (Colonna “Punti D Max”). Pertanto, a ciascuno degli elementi qualitativi (contraddistinti con la dicitura “Discrezionale” nella colonna “Criterio” Tabella ART. 11.1 Capitolato Tecnico), ciascun membro della Commissione giudicatrice, esprimerà un giudizio di merito secondo la scala di valori sotto riportata: Coefficiente (Ci) Giudizio espresso dalla commissione 0,00 Inadeguato o Assente 0,25 Parzialmente adeguato 0,50 Poco Adeguato 0,60 Adeguato 0,80 Discreto 1,00 Ottimo A ciascuno degli elementi quantitativi “Q” di tipo “Tabellare” (contraddistinti con la dicitura “Tabellare” nella colonna “Criterio” Tabella ART. 11.1 Capitolato Tecnico) sarà attribuito un punteggio secondo le seguenti ripartizioni tabellari: Tabella PT3.2 - Service Level Agreement (SLA) di supporto Vendor per le componenti Storage e Switch
CLAUSOLA SOCIALE E ALTRE CONDIZIONI PARTICOLARI DI ESECUZIONE 37 25. DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE 37
Modalità di calcolo e di assegnazione della partecipazione agli utili Postafuturo Certo prevede la rivalutazione annuale delle prestazioni in funzione del rendimento conseguito dalla Gestione Separata Posta ValorePiù. In particolare, ad ogni ricorrenza annuale del contratto, il capitale assicurato maturato alla fine dell’anno precedente si rivaluta in base al rendimento conseguito in quell’anno dalla Gestione Separata, al netto del rendimento trattenuto da Poste Vita S.p.A. Per un maggior grado di dettaglio sui criteri di calcolo e di assegnazione di partecipazione agli utili, si rinvia all’art. 12 delle Condizioni di Assicurazione relativo alla clausola di rivalutazione delle prestazioni e al Rego- lamento della Gestione Separata che forma parte integrante delle Condizioni stesse. Gli effetti della rivalutazione sono evidenziati nel Progetto esemplificativo delle prestazioni assicurate, del- lo sviluppo dei premi e dei valori di riscatto (Sezione E della presente Nota Informativa) con l’avvertenza che i valori esposti derivano da ipotesi meramente indicative ed esemplificative dei risultati futuri della ge- stione secondo le indicazioni dell’IVASS. Gli stessi sono espressi in euro, senza tenere conto degli effetti dell’inflazione. Poste Vita S.p.A. si impegna a consegnare al Contraente al più tardi al momento della sottoscrizione del contratto, il progetto esemplificativo elaborato in forma personalizzata.
Misure di prevenzione e protezione Il telelavoratore deve attenersi a tutte le norme e regolamenti in vigore, nonché prestare la dovuta attenzione per evitare che si producano situazioni pericolose o si verifichino infortuni. Al datore di lavoro deve essere riconosciuta la facoltà di accedere alla postazione di telelavoro. Il datore di lavoro potrà svolgere tale accesso anche avvalendosi delle figure previste dalla vigente normativa in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro (Responsabile e addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione, Medico Competente, preposti). L’accesso dovrà essere inoltre consentito ai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza nell’ambito delle attribuzioni previste nel D. Lgs. n. 81/2008. Gli accessi saranno effettuati, previa richiesta al telelavoratore, per verificare la corretta applicazione delle disposizioni in materia di sicurezza relativamente alla postazione di lavoro e alle apparecchiature, attrezzature e strumenti a essa collegati. I lavoratori dovranno essere informati sul corretto uso degli strumenti e attrezzature di lavoro, sull’ergonomia e sulle procedure di lavoro. Ciascun addetto al telelavoro è tenuto ad utilizzare con diligenza la postazione di lavoro nel rispetto delle norme di sicurezza vigenti, a non manomettere gli impianti e a non consentire ad altri l'utilizzo degli stessi. In ogni caso, ai sensi dell'art. 20 del D. Lgs. n. 81/2008, ciascun lavoratore deve prendersi cura della propria sicurezza e della propria salute e di quella delle altre persone in prossimità del suo spazio lavorativo, conformemente alla sua formazione e alle istruzioni relative ai mezzi ed agli strumenti di lavoro utilizzati. Il datore di lavoro è sollevato da ogni responsabilità qualora il lavoratore non si attenga alle suddette disposizioni. Il lavoratore che intende effettuare prestazioni di telelavoro domiciliare deve disporre di un ambiente con i seguenti requisiti: abitabilità; locale di superficie e volume adeguati per la postazione di telelavoro; impianti elettrici, di riscaldamento o condizionamento a norma; certificazione impianti; condizioni ambientali idonee in termini di illuminazione, microclima, rumore e più in generale in termini di esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici. Lo spazio destinato all’attività lavorativa dovrà essere distinto da quello riservato alle normali attività domestiche e familiari, al fine di: facilitare la separazione tra tempi e ritmi di lavoro e tempi e ritmi di vita casalinga e quotidiana; ottimizzare l'interazione con gli altri abitanti dell'appartamento per non creare disagi e situazioni potenzialmente stressanti per il telelavoratore stesso. E’ fatto espresso divieto di collocare computer, fax, stampante e altre apparecchiature elettriche in locali che per destinazione d'uso o tipologia non sono adatti ad ospitarli, sia in termini strutturali e impiantistici che in termini di svolgimento delle normali attività domestiche. Il lavoratore dovrà segnalare immediatamente al datore di lavoro, al dirigente o al preposto per la sicurezza le deficienze dei mezzi e dei dispositivi, nonché qualsiasi eventuale condizione di pericolo di cui venga a conoscenza, adoperandosi direttamente, in caso di urgenza, nell'ambito delle proprie competenze e possibilità.
Proroga dell’assicurazione e periodo di assicurazione In mancanza di disdetta, mediante lettera raccomandata spedita almeno 30 giorni prima della scadenza, l’assicurazione di durata non inferiore ad un anno è prorogata per un anno e così successivamente. In caso di durata poliennale, il Contraente ha facoltà di recedere annualmente dal contratto senza oneri e con preavviso di 60 giorni. Per i casi nei quali la legge od il contratto si riferiscono al periodo di assicurazione questo si intende stabilito nella durata di un anno, salvo che l’assicurazione sia stata stipulata per una minore durata, nel qual caso esso coincide con la durata del contratto.