Analisi dei rischi Clausole campione

Analisi dei rischi. Al Dirigente scolastico compete la stesura del documento sui fattori di rischio. Egli ne assume la piena responsabilità anche nel caso in cui si avvalga dell'opera del R.S.P.P. o della collaborazione del personale tecnico o Provincia), nonché degli Enti o Associazioni preposti istituzionalmente alla tutela e sicurezza dei lavoratori. Per la rilevazione e la analisi dei rischi vanno assegnate e destinate idonee risorse ed investimenti.
Analisi dei rischi. La stesura del documento sui fattori di rischio rappresenta un preciso obbligo del Dirigente scolastico, che, comunque, ne assume la piena responsabilità anche nel caso in cui si avvalga dell'opera del Responsabile del servizio di prevenzione e protezione. A tal fine, il Dirigente scolastico può ricorrere anche alla collaborazione del personale tecnico dell'Ente locale ( Comune o Provincia ) tenuto alla fornitura dell'immobile/i in cui è ubicata l'istituzione scolastica, nonché degli Enti o Associazioni preposti istituzionalmente alla tutela e sicurezza dei lavoratori; collaborazione, questa, ovviamente subordinata alla disponibilità dei citati Enti ed Associazioni, non costituendo per loro un obbligo di legge. Nell'Istituzione scolastica oggetto del presente CCDIL, l'analisi dei rischi deve essere effettuata entro e non oltre la data del 31 agosto di ogni anno.
Analisi dei rischi. La gestione del progetto comprenderà l’attività di Risk Management seguendo lo standard ECSS-M-ST-80C applicabile. In particolare il processo di Risk Management dovrà prevedere: • L’identificazione dei possibili rischi • La valutazione del rischio • La messa a punto di piani e azioni per ridurne l’impatto • Il monitoraggio dei rischi. Il team di gestione ASI controllerà che i rischi di progetto vengano correttamente individuati, adeguatamente tracciati e comunicati a tutti i livelli pertinenti nell’ambito del progetto.
Analisi dei rischi. Le seguenti unità svolgono periodicamente un’analisi dei rischi che tiene conto in particolare del rischio di collegamenti illeciti tra banche dati:
Analisi dei rischi. Al dirigente scolastico compete la stesura del documento sui fattori di rischio. Per la rilevazione e l’analisi dei rischi vanno assegnate e destinate idonee risorse ed investimenti. Il documento di analisi dei rischi viene aggiornato (come segnalazioni al dirigente scolastico) con la collaborazione di tutto il personale e il coordinamento delle commissioni di sicurezza e degli incaricati sulla sicurezza dell’istituto.
Analisi dei rischi. Un’analisi dei rischi serve a stabilire quali animali nocivi e parassiti dove e quando possono rappresentare un rischio
Analisi dei rischi. Ricordando che la malattia provocata dal nuovo coronavirus è la “COVID-19” (nome che è ormai utilizzato per identificare lo stesso virus) l’ICTV ha classificato il COVID-19 come appartenente alla famiglia dei Coronaviridae che appartiene agli “agenti biologici del gruppo 2 dell’Allegato Il Datore Xx Xxxxxx ha l’obbligo di valutazione del rischio biologico qualora l’attività lavorativa comporti la possibile esposizione a un ‘agente biologico’, ossia qualsiasi microorganismo, anche se geneticamente modificato, coltura cellulare ed endoparassita umano che potrebbe provocare infezioni, allergie o intossicazioni (v. artt. 266 e 267 D.Lgs. 81/2008)”. Il COVID-19 rappresenta un rischio biologico generico, per il quale occorre adottare misure uguali per tutta la popolazione. La valutazione del rischio per l’agente biologico CoVID-19 è genericamente connessa alla compresenza di esseri umani sul sito di lavoro. A tale scopo, l’Impresa Esecutrice o, qualora vi sia al co-presenza di più Imprese in cantiere – anche non contemporanea -, le Imprese Esecutrici, dovranno produrre i propri Piani Operativi di Sicurezza (POS) riportando i protocolli di sicurezza anti-contagio (procedure complementari e di dettaglio ai fini dell’eliminazione o della riduzione del rischio specifico biologico COVID-19). In particolare, l’aggiornamento dei POS dovrà: - valutare il rischio specifico di contagio da COVID-19 in relazione alle effettive maestranze presenti in cantiere, alla loro provenienza, ai loro spostamenti, alle loro modalità di raggiungimento del cantiere, alle loro modalità lavorative, definendo le conseguenti misure preventive e protettive previste e da adottarsi; - contenere l’esplicitazione delle modalità che il singolo Datore di Lavoro, o suo delegato, attuerà per il controllo delle disposizioni impartite ai lavoratori; - rispettare i contenuti dei DPCM, DL ed Ordinanze Regionali emanati ad oggi. Se nel corso dei lavori o durante le valutazioni preliminari all’avvio dei lavori l’Impresa Affidataria dovesse riscontrare eventuali lavorazioni per le quali non sussistano tecniche operative per lo svolgimento delle stesse in totale sicurezza, anche nel rispetto di Decreti ed Ordinanze ad oggi emessi, la stessa dovrà darne comunicazione tempestiva al DdL / Direttore di Cantiere od all’eventuale CSE.
Analisi dei rischi. Sulla base dei contenuti dell’analisi conoscitiva e della premessa al presente capitolo, nel seguito è riportata l’analisi dei rischi sui luoghi di lavoro per le attività tipiche della Struttura. Relativamente al complesso delle attività svolte dal personale dell’Azienda, i potenziali fattori di rischio sono quelli di seguito elencati e successivamente descritti. • AREE DI TRANSITO - SPAZI DI LAVORO - SCALE - ASCENSORI • IMPIANTI ELETTRICI • INCENDIO • APPARECCHI A PRESSIONE • RETI DI DISTRIBUZIONE GAS 19 • MEZZI DI TRASPORTOAGENTI BIOLOGICIAGENTI CHIMICI • MICROCLIMA TERMICO • ESPOSIZIONE A RUMORE • ILLUMINAZIONE • RADIAZIONI IONIZZANTI / NON IONIZZANTI
Analisi dei rischi. Di seguito i principali eventi potenzialmente dannosi per la sicurezza dei dati: 6.2.1 Comportamenti degli operatori 1. sottrazione di credenziali di autenticazione; 2. carenza di consapevolezza, disattenzione o incuria; 3. comportamenti sleali o fraudolenti; 4. errore materiale.