Obblighi ed oneri a carico dell’appaltatore. Entro 30 giorni consecutivi dall’avvio dell’appalto, l’Appaltatore provvederà alla presentazione al Committente del proprio piano di Sicurezza nei locali del committente anche ai fini delle verifiche dei dati ed adempimenti previsti dalla legge n. 81/2008 e successive modificazioni ed integrazioni. Più in generale, l’Appaltatore si obbliga all’osservanza delle norme di sicurezza e di quelle sull’impiego dei prodotti chimici non nocivi. L’Appaltatore si obbliga comunque a provvedere, a cura e carico proprio e sotto la propria responsabilità, a tutte le spese occorrenti, secondo i più moderni accorgimenti della tecnica, per garantire, in ossequio al decreto legislativo n. 81/2008 la completa sicurezza durante l’esercizio dei lavori e l’incolumità delle persone addette ai servizi stessi e per evitare incidenti e/o danni di qualsiasi natura, a persone o cose, assumendo a proprio carico tutte le opere provvisionali ed esonerando di conseguenza il Committente da ogni qualsiasi responsabilità. Sono a completo carico dell’Appaltatore gli oneri relativi all’impiego di: - divise per il personale impiegato; - tessere di riconoscimento e distintivi; - materiali di pulizia di ottima qualità e prodotti da aziende altamente specializzate - attrezzature; - materiale di consumo quali saponi e liquidi detergenti, sacchetti per cestini portarifiuti, sacchi per la raccolta rifiuti, carta igienica, rotoli carta asciugamani, salviettine monouso in carta; - ogni altro onere necessario per l’espletamento già indicato nel presente CSA. L’Appaltatore deve altresì provvedere a sue cure e spese e senza diritto di compenso alcuno: - al montaggio, impiego e smontaggio di ponteggi, elevatori sia fissi che mobili, eventualmente necessari per qualsiasi tipologia di prestazione, in particolare per il lavaggio delle vetrate fisse degli edifici, non pulibili all’interno; - alla fornitura di tutto il materiale di protezione individuale contro gli infortuni previsto dalla normative vigenti; - alla raccolta differenziata dei rifiuti derivanti dal servizio di pulizia dei locali, in conformità alla leggi vigenti ed ai provvedimenti comunali, ed al loro trasporto negli appositi contenitori sistemati nei punti e giorni prestabiliti. L’inosservanza delle leggi in materia di sicurezza di cui al presente articolo, determinano, senza alcuna formalità, la risoluzione del contratto. L’impresa dovrà comunicare, al momento dell’avvio del contratto, il nominativo del Responsabile aziendale del Servizio di Prevenzione e Protezione. Entro il giorno 3 di ogni mese l’Appaltatore dovrà inviare apposita comunicazione scritta alla Stazione Appaltante con l’indicazione della data di esecuzione delle pulizie periodiche (frequenza settimanale, bisettimanale mensile, trimestrale, semestrale, annuale) previste per ogni singolo immobile nel mese di riferimento. La comunicazione dovrà pervenire obbligatoriamente alla casella di posta certificata del Comune: xxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxx@xxxxxxxxx.xx
Appears in 1 contract
Samples: Service Agreement
Obblighi ed oneri a carico dell’appaltatore. Entro 30 giorni consecutivi dall’avvio dell’appaltoPer tutti gli impianti in oggetto del presente contratto devono intendersi a totale carico dell'Appaltatore tutte le prestazioni tecnico-professionali necessarie all'e- spletamento di pratiche ASL, l’Appaltatore provvederà alla ISPESL, ( sia elettriche che termiche ) PREFETTURA, UTIF, VV..FF ed allo svolgimento delle attività dell'energy manager. In caso di mancanza di disponibilità di enti di controllo dello stato l’appaltatore deve provvedere a proprie spese ad effettuare verifiche di legge obbligatorie ri- volgendosi a Organismi Notificati Privati . Le spese effettive sostenute per versamenti, bolli e simili verranno rimborsate dal Committente previa presentazione al della documentazione relativa. Sono a carico dell'Appaltatore anche gli oneri in appresso indicati: - tutte le prove ed i controlli che il Servizio Tecnico del Committente ordina di eseguire sull'impianto e sui materiali impiegati per la gestione del proprio piano di Sicurezza nei locali del committente anche ai fini delle verifiche dei dati ed adempimenti previsti dalla legge n. 81/2008 calore - i controlli e successive modificazioni ed integrazioni. Più in generale, l’Appaltatore si obbliga all’osservanza delle norme di sicurezza e di quelle sull’impiego dei prodotti chimici non nocivi. L’Appaltatore si obbliga comunque a provvederele prove che, a cura seguito di inottemperanza, vengono fatti svolgere direttamente dal Committente - i calcoli per la determinazione del conguaglio annuale della gestione e carico proprio per la rideterminazione degli importi unitari, ogni qualvolta si verifichino variazioni dei prezzi - l'occorrente manodopera, gli strumenti ed apparecchi di controllo e sotto la propria responsabilità, a quant'altro necessario per eseguire verifiche e prove preliminari o in corso di gestione delle centrali termiche - tutte le spese occorrentidi contratto, secondo i più moderni accorgimenti della tecnicadi xxxxx, per garantiredi copia, in ossequio al decreto legislativo n. 81/2008 la completa sicurezza durante l’esercizio dei lavori e l’incolumità delle persone addette ai servizi stessi di registrazione e per evitare incidenti e/i diritti di segreteria - le spese contrattuali e le bollette connesse all'eventuale utilizzo di reti telefoniche o danni di qualsiasi natura, a persone o cose, assumendo a proprio carico tutte le opere provvisionali ed esonerando di conseguenza il Committente da ogni qualsiasi responsabilità. Sono a completo carico dell’Appaltatore gli oneri relativi all’impiego di: - divise per il personale impiegato; - tessere di riconoscimento e distintivi; - materiali di pulizia di ottima qualità e prodotti da aziende altamente specializzate - attrezzature; - materiale di consumo quali saponi e liquidi detergenti, sacchetti per cestini portarifiuti, sacchi "reti dedicate" per la raccolta rifiuti, carta igienica, rotoli carta asciugamani, salviettine monouso in carta; - ogni altro onere necessario per l’espletamento già indicato nel presente CSA. L’Appaltatore deve altresì provvedere a sue cure e spese e senza diritto di compenso alcuno: - al montaggio, impiego e smontaggio di ponteggi, elevatori sia fissi che mobili, eventualmente necessari per qualsiasi tipologia di prestazione, in particolare per il lavaggio delle vetrate fisse degli edifici, non pulibili all’interno; - alla fornitura di tutto il materiale di protezione individuale contro gli infortuni previsto dalla normative vigenti; - alla raccolta differenziata dei rifiuti derivanti dal servizio di pulizia dei locali, in conformità alla leggi vigenti ed ai provvedimenti comunali, ed al loro trasporto negli appositi contenitori sistemati nei punti e giorni prestabiliti. L’inosservanza delle leggi in materia di sicurezza di cui al presente articolo, determinano, senza alcuna formalità, la risoluzione del contratto. L’impresa dovrà comunicare, al momento dell’avvio del contratto, il nominativo del Responsabile aziendale del Servizio di Prevenzione e Protezione. Entro il giorno 3 di ogni mese l’Appaltatore dovrà inviare apposita comunicazione scritta alla Stazione Appaltante con l’indicazione della data di esecuzione delle pulizie periodiche (frequenza settimanale, bisettimanale mensile, trimestrale, semestrale, annuale) previste per ogni singolo immobile nel mese di riferimento. La comunicazione dovrà pervenire obbligatoriamente alla casella di posta certificata del Comune: xxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxx@xxxxxxxxx.xxgestione telematica dell'impianto.
Appears in 1 contract
Samples: Appalto Di Multiservizio Tecnologico
Obblighi ed oneri a carico dell’appaltatore. Entro 30 giorni consecutivi dall’avvio dell’appaltoServizio di controllo periodico degli impianti, l’Appaltatore provvederà alla presentazione al Committente lettura contatori, pulizia del proprio piano verde, realizzazione parti aeree di Sicurezza nei locali nuovi punti di riconsegna, piccoli lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, primo intervento e reperibilità – anni 2017-2018 Servizio di controllo periodico degli impianti, lettura contatori, pulizia del committente verde, realizzazione parti aeree di nuovi punti di riconsegna, piccoli lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, primo intervento e reperibilità – anni 2017-2018
a) il nominativo del Direttore tecnico;
b) l’elenco dei dipendenti (completo di dati anagrafici e qualifica) che intende utilizzare nell’ambito del presente contratto, evidenziando anche ai fini delle verifiche dei dati ed adempimenti previsti dalla legge n. 81/2008 le professionalità che verranno utilizzate;
c) i numeri di telefono fissi e successive modificazioni ed integrazioni. Più in generale, l’Appaltatore si obbliga all’osservanza delle norme di sicurezza e di quelle sull’impiego dei prodotti chimici non nocivi. L’Appaltatore si obbliga comunque a provvedere, a cura e carico proprio e sotto la propria responsabilità, a tutte le spese occorrenti, secondo i più moderni accorgimenti della tecnica, mobili utilizzati dalle squadre operative per garantire, in ossequio al decreto legislativo n. 81/2008 la completa sicurezza durante l’esercizio lo svolgimento dei lavori e l’incolumità dei servizi. In caso di variazioni ai punti precedenti, l’appaltatore dovrà ogni volta fornire un elenco completo aggiornato in sostituzione di quello precedente; – a garantire che lo stesso personale impiegato per lo svolgimento delle persone addette ai servizi stessi prestazioni, è di sana e per evitare incidenti e/o danni robusta costituzione fisica e quindi idoneo all’attività in oggetto; – di qualsiasi naturauniformare durante lo svolgimento delle attività, a persone o coseil comportamento del suo personale, assumendo a proprio carico tutte le opere provvisionali ed esonerando di conseguenza il Committente da ogni qualsiasi responsabilità. Sono a completo carico dell’Appaltatore gli oneri relativi all’impiego di: - divise per il personale impiegato; - tessere di riconoscimento alle norme e distintivi; - materiali di pulizia di ottima qualità e prodotti da aziende altamente specializzate - attrezzature; - materiale di consumo quali saponi e liquidi detergenti, sacchetti per cestini portarifiuti, sacchi per la raccolta rifiuti, carta igienica, rotoli carta asciugamani, salviettine monouso alle disposizioni interne delle struttura in carta; - ogni altro onere necessario per l’espletamento già indicato nel presente CSA. L’Appaltatore deve altresì provvedere a sue cure e spese e senza diritto di compenso alcuno: - al montaggio, impiego e smontaggio di ponteggi, elevatori sia fissi che mobili, eventualmente necessari per qualsiasi tipologia di prestazionecui andranno ad operare, in particolare per a quelle che regolano e disciplinano il lavaggio movimento, il controllo e l’accesso delle vetrate fisse degli edificipersone e dei mezzi d’opera, non pulibili all’internoinoltre ad osservare un contegno improntato alla massima riservatezza, correttezza e irreprensibilità; - alla fornitura di tutto – il materiale di protezione individuale contro gli infortuni previsto dalla normative vigenti; - alla raccolta differenziata dei rifiuti derivanti dal servizio di pulizia dei locali, in conformità alla leggi vigenti ed ai provvedimenti comunali, ed al loro trasporto negli appositi contenitori sistemati nei punti e giorni prestabiliti. L’inosservanza delle leggi in materia di sicurezza personale dell’appaltatore deve essere qualificato a svolgere le prestazioni di cui al presente articoloCapitolato ed in numero sufficiente a soddisfare le norme di legge vigenti in materia, determinanooltre che, senza alcuna formalitànaturalmente, il carico di lavoro previsto dal contratto; – ancorché non aderente ad associazioni firmatarie, di applicare nei confronti dei lavoratori dipendenti e, se cooperative, nei confronti dei soci lavoratori, condizioni contrattuali, normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai CCNL applicati, e dagli accordi integrativi territoriali sottoscritti dalle organizzazioni imprenditoriali e dei lavoratori maggiormente rappresentative, nonché a rispettare le norme e le procedure previste dalla legge, alla data dell’offerta e per tutta la risoluzione durata del contratto. L’impresa dovrà comunicareL’obbligo permane anche dopo la scadenza dei su indicati contratti collettivi e fino alla loro sostituzione. I suddetti obblighi vincolano l’appaltatore anche nel caso che non sia aderente alle associazioni stipulanti o receda da esse ed indipendentemente dalla natura artigiana o industriale dalla struttura o dimensione della società/appaltatore stessa e da ogni altra sua qualificazione giuridica, al momento dell’avvio del contrattoeconomica o sindacale, il nominativo del Responsabile aziendale del Servizio di Prevenzione e Protezione. Entro il giorno 3 di ogni mese l’Appaltatore dovrà inviare apposita comunicazione scritta alla Stazione Appaltante con l’indicazione della data di esecuzione delle pulizie periodiche (frequenza settimanale, bisettimanale mensile, trimestrale, semestrale, annuale) previste per ogni singolo immobile nel mese di riferimento. La comunicazione dovrà pervenire obbligatoriamente alla casella di posta certificata del Comune: xxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxx@xxxxxxxxx.xxivi compresa la forma cooperativa.
Appears in 1 contract
Obblighi ed oneri a carico dell’appaltatore. Entro 30 giorni consecutivi dall’avvio 1) Nell’esecuzione dei lavori l’appaltatore è tenuto al rispetto degli obblighi contenuti nei documenti di gara e nel progetto esecutivo posto a base d’asta (art. 44 - 50 e 51 del C.S.A.); Egli è tenuto, altresì, al rispetto delle disposizioni normative comunque applicabili ai lavori ed alle prestazioni affidate con il presente contratto.
2) L’appaltatore, inoltre, è obbligato ad integrare ed aggiornare, a proprie totali cura e spese, i contenuti del progetto esecutivo in relazione ai contenuti (manufatti, opere, prestazioni, interventi migliorativi, eccetera) della propria offerta tecnica sulla scorta dei quali, a seguito di esame e valutazione da parte della Commissione Giudicatrice, si è proceduto all’affidamento dell’appalto. Tali integrazioni progettuali dovranno essere redatte e sottoscritte da tecnici in possesso dei relativi e pertinenti requisiti professionali e saranno oggetto di verifica ed approvazione, l’Appaltatore provvederà alla presentazione al Committente del proprio piano da parte della Stazione Appaltante, prima della esecuzione delle relative opere. Qualora necessario, in relazione alle suddette integrazioni progettuali dovranno essere avviati i procedimenti amministrativi preordinati all’acquisizione di Sicurezza nei locali del committente anche ai fini delle verifiche dei dati autorizzazioni, nulla-osta ed adempimenti previsti dalla legge n. 81/2008 atti di assenso comunque denominati: gli oneri connessi e successive modificazioni conseguenti a tali procedimenti amministrativi saranno a totale ed integrazioni. Più in generaleesclusivo carico dell’appaltatore stesso.
3) L’impresa, l’Appaltatore altresì, si obbliga all’osservanza delle norme di sicurezza e di quelle sull’impiego dei prodotti chimici non nocivi. L’Appaltatore si obbliga comunque a provvedere, a cura e carico proprio e sotto la propria responsabilità, a ad applicare integralmente tutte le spese occorrentinorme contenute nel contratto collettivo nazionale di lavoro corrispondente alla propria categoria e negli accordi integrativi territoriali ed aziendali, secondo i più moderni accorgimenti della tecnicaivi compresi gli adempimenti di accantonamento e contribuzione verso tutti gli istituti previdenziali, per garantireassicurativi e antinfortunistici. I suddetti obblighi vincolano l’appaltatore anche nel caso che non sia aderente alle associazioni stipulanti o receda da esse ed indipendentemente dalla natura industriale e artigiana, in ossequio al decreto legislativo n. 81/2008 la completa sicurezza durante l’esercizio dei lavori dalla struttura e l’incolumità delle persone addette ai servizi stessi dimensione dell’impresa stessa e per evitare incidenti e/o danni di qualsiasi natura, a persone o cose, assumendo a proprio carico tutte le opere provvisionali ed esonerando di conseguenza il Committente da ogni qualsiasi responsabilità. Sono a completo carico dell’Appaltatore gli oneri relativi all’impiego di: - divise per il personale impiegato; - tessere di riconoscimento e distintivi; - materiali di pulizia di ottima qualità e prodotti da aziende altamente specializzate - attrezzature; - materiale di consumo quali saponi e liquidi detergentialtra sua qualificazione giuridica, sacchetti per cestini portarifiuti, sacchi per la raccolta rifiuti, carta igienica, rotoli carta asciugamani, salviettine monouso in carta; - ogni altro onere necessario per l’espletamento già indicato nel presente CSA. L’Appaltatore deve altresì provvedere a sue cure e spese e senza diritto di compenso alcuno: - al montaggio, impiego e smontaggio di ponteggi, elevatori sia fissi che mobili, eventualmente necessari per qualsiasi tipologia di prestazione, in particolare per il lavaggio delle vetrate fisse degli edifici, non pulibili all’interno; - alla fornitura di tutto il materiale di protezione individuale contro gli infortuni previsto dalla normative vigenti; - alla raccolta differenziata dei rifiuti derivanti dal servizio di pulizia dei locali, in conformità alla leggi vigenti ed ai provvedimenti comunali, ed al loro trasporto negli appositi contenitori sistemati nei punti e giorni prestabiliti. L’inosservanza delle leggi in materia di sicurezza di cui al presente articolo, determinano, senza alcuna formalità, la risoluzione del contratto. L’impresa dovrà comunicare, al momento dell’avvio del contratto, il nominativo del Responsabile aziendale del Servizio di Prevenzione e Protezione. Entro il giorno 3 di ogni mese l’Appaltatore dovrà inviare apposita comunicazione scritta alla Stazione Appaltante con l’indicazione della data di esecuzione delle pulizie periodiche (frequenza settimanale, bisettimanale mensile, trimestrale, semestrale, annuale) previste per ogni singolo immobile nel mese di riferimento. La comunicazione dovrà pervenire obbligatoriamente alla casella di posta certificata del Comune: xxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxx@xxxxxxxxx.xxeconomica o sociale.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Appalto
Obblighi ed oneri a carico dell’appaltatore. Entro L’impresa appaltatrice dovrà assicurare almeno la reperibilità telefonica, sia nelle ore d’ufficio che durante le ore di servizio, di un proprio rappresentante o incaricato, che abbia la facoltà ed i mezzi occorrenti per il regolare adempimento degli obblighi contrattuali, comunicando il nominativo per i rapporti con l’Ufficio Gestione Impianti sportivi. L’impresa appaltatrice, a tale fine, dovrà avere una sede operativa in Monza o nella Provincia di Monza e Brianza, ovvero dovrà provvedere entro 30 giorni consecutivi dall’avvio dalla comunicazione di affidamento del servizio, pena la revoca dell’affidamento, all’apertura di una sede operativa funzionante in Monza o nella provincia di Monza e Brianza, e dovrà comunque comunicare all’Ufficio Gestione Impianti sportivi, all’atto dell’affidamento del servizio, il nominativo ed il recapito telefonico del responsabile, al fine di provvedere tempestivamente alle chiamate urgenti; tale Responsabile dovrà avere delega operativa rilasciata dall’azienda per ciò che riguarda la conduzione tecnica dell’appalto. Presso tale sede e a tale referente, l’Appaltatore provvederà alla presentazione al Committente del proprio piano quindi, l’Amministrazione Comunale potrà rivolgersi in qualsiasi momento, per esigenze di Sicurezza nei locali del committente anche ai fini delle verifiche dei dati ed adempimenti previsti dalla legge n. 81/2008 e successive modificazioni ed integrazioniservizio. Più in generale, l’Appaltatore L’appaltatore si obbliga all’osservanza a provvedere, sotto la propria responsabilità, attraverso il personale incaricato, che non siano resi accessibili gli spazi alle società sportive, o ai singoli utenti, in assenza della relativa concessione da parte dell’Amministrazione Comunale o del titolo di accesso all’impianto. La vigilanza dovrà essere effettuata su tutte le aree del Centro sportivo assegnate in concessione alle società sportive o aperte al pubblico, come da piano – programma di utilizzo predisposto dall’Ufficio Gestione Impianti sportivi e comunicato al personale addetto alla custodia. La programmazione delle norme attività e le eventuali successive comunicazioni di sicurezza e variazioni che potrebbero verificarsi nel xxxxx xxx xxxxxxxxx xx xxxxxxxx, xxxxxxx tempestivamente comunicate, con un anticipo minimo di quelle sull’impiego dei prodotti chimici non nocivi48 ore, dall’Ufficio Gestione Impianti sportivi al personale addetto alla custodia. L’Appaltatore si obbliga comunque inoltre a provvedere, a cura e carico proprio e sotto la propria responsabilità, a tutte le spese occorrenti, secondo i più moderni accorgimenti della tecnica, per garantire, in ossequio al decreto legislativo n. 81/2008 n.81/2008, la completa sicurezza durante l’esercizio dei lavori e l’incolumità delle persone addette ai servizi stessi e per evitare incidenti e/o danni di qualsiasi natura, a persone o cose, assumendo a proprio carico tutte le opere provvisionali ed esonerando di conseguenza il Committente da ogni qualsiasi responsabilità. Sono a completo carico dell’Appaltatore gli oneri relativi all’impiego di: - :
a) divise per il personale impiegato; - ;
b) tessere di riconoscimento e distintivi; - materiali di pulizia di ottima qualità e prodotti da aziende altamente specializzate - attrezzature; - materiale di consumo quali saponi e liquidi detergenti, sacchetti per cestini portarifiuti, sacchi per la raccolta rifiuti, carta igienica, rotoli carta asciugamani, salviettine monouso in carta; - ;
c) ogni altro onere necessario per l’espletamento già indicato nel presente CSA. L’Appaltatore deve altresì provvedere a sue cure e spese e senza diritto di compenso alcuno: - al montaggio, impiego e smontaggio di ponteggi, elevatori sia fissi che mobili, eventualmente necessari per qualsiasi tipologia di prestazione, in particolare per il lavaggio delle vetrate fisse degli edifici, non pulibili all’interno; - alla fornitura di tutto il materiale di protezione individuale contro gli infortuni previsto dalla normative vigenti; - alla raccolta differenziata dei rifiuti derivanti dal servizio di pulizia dei locali, in conformità alla leggi vigenti ed ai provvedimenti comunali, ed al loro trasporto negli appositi contenitori sistemati nei punti e giorni prestabiliti. L’inosservanza delle leggi in materia di sicurezza di cui al presente articolo, determinano, senza alcuna formalità, la risoluzione del contratto. L’impresa dovrà comunicare, al momento dell’avvio del contratto, il nominativo del Responsabile aziendale del Servizio di Prevenzione e Protezione. Entro il giorno 3 di ogni mese l’Appaltatore dovrà inviare apposita comunicazione scritta alla Stazione Appaltante con l’indicazione della data di esecuzione delle pulizie periodiche (frequenza settimanale, bisettimanale mensile, trimestrale, semestrale, annuale) previste per ogni singolo immobile nel mese di riferimento. La comunicazione dovrà pervenire obbligatoriamente alla casella di posta certificata del Comune: xxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxx@xxxxxxxxx.xxservizio.
Appears in 1 contract
Samples: Custody Service Agreement
Obblighi ed oneri a carico dell’appaltatore. Entro 30 giorni consecutivi dall’avvio dell’appalto, l’Appaltatore provvederà alla presentazione al Committente del proprio piano di Sicurezza nei locali del committente anche ai fini delle verifiche dei dati ed adempimenti previsti dalla legge n. 81/2008 e successive modificazioni ed integrazioni. Più in generale, l’Appaltatore si obbliga L'Appaltatore è obbligato all’osservanza delle norme della Legge 25 gennaio 1994, n. 82 e relativi regolamenti di attuazione approvati con DM 07/07/1997 n. 274 e D.M. 04/10/1999 n. 439 nonché degli accordi nazionali e provinciali relativi al personale impiegato – anche se soci di cooperative – e delle disposizioni comunque applicabili in materia di appalti pubblici di servizi. L’Appaltatore è, altresì, obbligato:
a) Ad usare tutte le misure atte a non danneggiare i pavimenti, le vernici, i mobili, gli arredi, gli altri oggetti esistenti nei locali e le attrezzature mediche presenti;
b) Ad adottare durante l’espletamento dei lavori tutte le cautele necessarie per le esigenze di sicurezza e di garanzia dei valori e dei beni dell’A.O.B., rispondendo dei danni avvenuti per colpa sua o dei suoi dipendenti ed effettuando la pronta riparazione dei danni causati dal proprio personale e in difetto al loro risarcimento;
c) A contrarre, se non già in possesso, idonea assicurazione contro tutti gli eventuali danni alle persone ed alle cose anche di sua proprietà come meglio specificato nel presente capitolato;
d) Ad organizzare ed effettuare il servizio a suo completo rischio ed onere assumendo a proprio carico tutte le spese relative alla mano d’opera, ai materiali ed agli attrezzi occorrenti;
e) Ad ottemperare a tutti gli obblighi verso i propri dipendenti in base alle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di lavoro ed assicurazioni sociali, assumendo, a proprio carico, tutti gli oneri relativi, ivi compreso l’obbligo della tenuta del libretto di lavoro, delle assicurazioni sociali, previdenziali e contro gli infortuni sul lavoro e le malattie (compreso quelle sull’impiego di carattere professionale) ed in genere tutti gli obblighi inerenti il rapporto di lavoro tra l’impresa ed i propri dipendenti;
f) A portare a conoscenza del proprio personale che l’A.O.B. è assolutamente estranea al rapporto di lavoro intercorrente tra il personale e l’impresa stessa e che non possono essere avanzate in qualsiasi sede pretese, azioni o ragioni di qualsiasi natura nei
g) A fornire materiale idoneo ed adeguato per i servizi da svolgere ed a garantire che i prodotti usati nell'espletamento dei servizi siano di buona qualità e che le sostanze chimiche rispondano ai requisiti previsti dalla normativa vigente, nonché a fornire le schede tecniche e di sicurezza di detti prodotti. Tutti i prodotti chimici impiegati devono rispondere alle normative vigenti in Italia e nell’Unione Europea relativamente a “biodegradabilità”, “dosaggi”, “avvertenze di pericolosità” ecc.;
h) Ad osservare le norme di sicurezza sull'impiego dei prodotti chimici non nocivi. L’Appaltatore si obbliga comunque a e provvedere, a propria cura e carico proprio e sotto la propria responsabilità, a tutte le spese occorrenti, secondo i più moderni accorgimenti della tecnica, per garantire, in ossequio al decreto legislativo n. 81/2008 la completa sicurezza durante l’esercizio l'esercizio dei lavori e l’incolumità l'incolumità delle persone addette ai servizi stessi e per evitare incidenti e/o danni di qualsiasi natura, a persone o cose, assumendo a proprio carico e onere tutte le opere provvisionali ed azioni necessarie allo scopo, esonerando di conseguenza il Committente la Stazione Appaltante da ogni e qualsiasi responsabilità;
i) Ad utilizzare macchine ed attrezzature conformi alle prescrizioni antinfortunistiche vigenti e dotate, in caso di aspirazione di polveri, di meccanismo di filtraggio dell’aria in uscita;
j) A predisporre e mantenere apposite registrazioni circa le prestazioni svolte. Sono a completo carico dell’Appaltatore gli oneri relativi all’impiego di: - Tali registrazioni dovranno essere messe in disponibilità dell’AOB su richiesta.
a) divise per il personale impiegato; - ;
b) tessere di riconoscimento e distintivi; - materiali di pulizia di ottima qualità e prodotti da aziende altamente specializzate - attrezzature; - materiale di consumo quali saponi e liquidi detergenti, sacchetti per cestini portarifiuti, sacchi per la raccolta rifiuti, carta igienica, rotoli carta asciugamani, salviettine monouso in carta; - ;
c) ogni altro onere necessario per l’espletamento già indicato nel presente CSA. L’Appaltatore deve altresì provvedere a sue cure e spese e senza diritto di compenso alcuno: - al montaggio, impiego e smontaggio di ponteggi, elevatori sia fissi che mobili, eventualmente necessari per qualsiasi tipologia di prestazione, in particolare per il lavaggio delle vetrate fisse degli edifici, non pulibili all’interno; - alla fornitura di tutto il materiale di protezione individuale contro gli infortuni previsto dalla normative vigenti; - alla raccolta differenziata dei rifiuti derivanti dal servizio di pulizia dei locali, in conformità alla leggi vigenti ed ai provvedimenti comunali, ed al loro trasporto negli appositi contenitori sistemati nei punti e giorni prestabiliti. L’inosservanza delle leggi in materia di sicurezza di cui al presente articolo, determinano, senza alcuna formalità, la risoluzione del contratto. L’impresa dovrà comunicare, al momento dell’avvio del contratto, il nominativo del Responsabile aziendale del Servizio di Prevenzione e Protezione. Entro il giorno 3 di ogni mese l’Appaltatore dovrà inviare apposita comunicazione scritta alla Stazione Appaltante con l’indicazione della data di esecuzione delle pulizie periodiche (frequenza settimanale, bisettimanale mensile, trimestrale, semestrale, annuale) previste per ogni singolo immobile nel mese di riferimento. La comunicazione dovrà pervenire obbligatoriamente alla casella di posta certificata del Comune: xxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxx@xxxxxxxxx.xxservizio.
Appears in 1 contract
Samples: Servizi Di Pulizia E Sanificazione