Altri obblighi Clausole campione

Altri obblighi. La Struttura è tenuta ad entrare nella rete informatica “Progetto Sole” e fascicolo Sanitario Elettronico per favorire la condivisione delle informazioni sanitarie dei pazienti che accedono alla Struttura. In particolare, con oneri a proprio carico: • devono essere implementate tutte le funzionalità necessarie all’ingresso nella rete sole in particolare finalizzate alla erogazione delle ricette SSN e all’invio del referto al Fascicolo Sanitario Elettronico; • devono essere assicurate tutte le funzionalità necessarie alla visualizzazione ed erogazione delle ricette dematerializzate, secondo le regole previste dal flusso ministeriale; • esclusivamente per il periodo di vigenza del contratto di fornitura, l’Aziende USL consente la consultazione attraverso il servizio applicativo SAIA RER, delle informazioni anagrafiche utili ai fini della prenotazione ed erogazione • deve essere consentita la consultazione delle informazioni relative al pagamento del ticket, attraverso l’integrazione degli applicativi o con altre modalità operative concordate con l’AUSL di Parma.
Altri obblighi. 7. L’esecutore è tenuto a richiedere, prima della realizzazione dei lavori, presso tutti i soggetti diversi dalla Stazione Appaltante (Consorzi, privati, Provincia, ANAS, ENEL, Telecom e altri eventuali) interessati direttamente o indirettamente ai lavori, tutti i permessi necessari e a seguire tutte le disposizioni emanate dai suddetti per quanto di competenza, in relazione all’esecuzione delle opere e alla conduzione del cantiere, con esclusione dei permessi e degli altri atti di assenso aventi natura definitiva e afferenti il lavoro pubblico in quanto tale. Dovrà inoltre provvedere a tutti i permessi e licenze necessarie nonché alle occupazioni provvisorie per l’impianto dei cantieri, per la costruzione dei depositi, per l’occupazione delle aree per uffici di cantiere, baracche, magazzini, strade di accesso ed opere provvisionali di qualsiasi genere e per ogni altra esigenza per l’esecuzione dei lavori. 8. È fatto divieto di installare pubblicità sulla recinzione e sull’edificio in costruzione. Tale prerogativa resta di esclusiva competenza della stazione appaltante.
Altri obblighi. (1) Se le disposizioni legislative di una Parte contraente o norme di diritto inter- nazionale accordano agli investimenti degli investitori dell’altra Parte un trattamento più favorevole di quello previsto dal presente Accordo, esse prevalgono su quest’ul- timo nella misura in cui sono più favorevoli. (2) Ogni Parte contraente si conforma a tutti gli obblighi assunti nei confronti degli investimenti effettuati sul suo territorio da investitori dell’altra Parte.
Altri obblighi. L’esecutore è tenuto a richiedere, prima della realizzazione dei lavori, presso tutti i soggetti diversi dalla Stazione Appaltante (Consorzi, privati, Provincia, ANAS, ENEL, Telecom e altri eventuali) interessati direttamente o indirettamente ai lavori, tutti i permessi necessari e a seguire tutte le disposizioni emanate dai suddetti per quanto di competenza, in relazione all’esecuzione delle opere e alla conduzione del cantiere, con esclusione dei permessi e degli altri atti di assenso aventi natura definitiva e afferenti il lavoro pubblico in quanto tale. Dovrà inoltre provvedere a tutti i permessi e licenze necessarie nonché alle occupazioni provvisorie per l’impianto dei cantieri, per la costruzione dei depositi, per l’occupazione delle aree per uffici di cantiere, baracche, magazzini, strade di accesso ed opere provvisionali di qualsiasi genere e per ogni altra esigenza per l’esecuzione dei lavori.
Altri obblighi. Inoltre, il Quarto Patto Parasociale prevede i seguenti ulteriori impegni in capo a ciascuno degli Aderenti al Patto e, in particolare: • a non intestare fiduciariamente le azioni del Quarto Patto Parasociale; (ii) a conferire l’incarico irrevocabile di banca depositaria per il servizio di amministrazione e custodia delle Azioni del Quarto Patto Parasociale (“Banca Depositaria”) a Credem, o al diverso intermediario designato su accordo della maggioranza degli azionisti aderenti al Primo Patto Parasociale e comunicato ai paciscenti dal Presidente del Patto; (iii) a conferire – ora per allora – incarico irrevocabile all’intermediario negoziatore che sarà di volta in volta designato su accordo della maggioranza degli Azionisti Senior così come definiti nel Quarto Patto Parasociale e comunicato agli Aderenti al Patto dal Presidente del Patto; • fino a quando è titolare anche parzialmente di azioni del Quarto Patto Parasociale, direttamente o indirettamente, a: (i) non concludere nessun tipo di contratto derivato, semplice o complesso, sulle azioni del Quarto Patto Parasociale, con qualsiasi scadenza; (ii) non effettuare attività di prestito titoli avente ad oggetto le azioni del Quarto Patto Parasociale; (iii) non concludere alcuna operazione che presupponga una posizione ribassista, neanche in forma sintetica, sulle azioni del Quarto Patto Parasociale. Infine, il Quarto Patto Parasociale contiene una presa d’atto in merito al fatto che, tenuto conto anche del contenuto del Patto Parasociale medesimo, gli Aderenti al Patto diversi dagli Azionisti Senior (così come definiti dal predetto Patto Parasociale) non potranno validamente presentare liste. Resta inteso tra gli Aderenti al Patto che: (i) salvo diversa pattuizione scritta con Equita Group, le azioni del Quarto Patto Parasociale che ciascun Aderente al Patto venga a detenere successivamente alla data di inizio delle negoziazioni su AIM e sino alla scadenza del Quarto Patto Parasociale, in conseguenza di (a) assegnazione o offerta da parte di Equita Group nell’ambito di piani di incentivazione dei dipendenti (quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, piani di stock option, stock grant e stock purchase), e/o (b) attribuzione di maggiorazione di voto, siano apportate al Quarto Patto Parasociale, con l’effetto che le disposizioni ivi contenute si estendano automaticamente a tali azioni del Quarto Patto Parasociale, e ciò nel rispetto della normativa Banca d’Italia applicabile in materia di remunerazione...
Altri obblighi. La Ditta aggiudicataria si impegna a sostituire le proprie unità lavorative assenti per ferie, malattia, permessi o qualsivoglia altro motivo con altro personale avente pari o superiore qualifica. Qualora a causa di eventi preventivamente non conoscibili non fosse in grado di garantire il servizio presso l’utenza, é tenuta ad informare tempestivamente l’Ente. In ogni caso si impegna a ripristinare la regolarità delle prestazioni comunque entro le 48 ore. La Ditta aggiudicataria deve obbligatoriamente provvedere alla registrazione delle prestazioni effettuate su apposite pezze o schede giustificative: le unità lavorative della Cooperativa aggiudicataria all’inizio di ogni mese depositeranno nel domicilio di ogni utente, o presso la struttura scolastica, una scheda per la rilevazione delle prestazioni orarie effettuate e dei pasti a domicilio serviti nell’arco di un mese. Tale scheda verrà firmata dall’utente e dall’unità lavorativa che ha reso la prestazione oraria o che ha servito il pasto a domicilio, a conferma dell’orario e della data in cui il servizio è stato reso. Qualora l’utente non possa firmare, la scheda dovrà comunque essere firmata da persona vicina al medesimo (es. coniuge, familiare, insegnante o altra persona vicina convivente, etc.) o dai responsabili del Servizio Sociale. Alla fine di ogni mese tutte le schede verranno consegnate al Servizio Sociale del Comune per il conteggio delle prestazioni orarie effettuate dalla totalità delle unità lavorative impegnate nel servizio. Le prestazioni orarie e i pasti serviti a domicilio firmati solo dalle unità lavorative della Cooperativa aggiudicataria o incomplete nella registrazione giornaliera e/o oraria (es. mancanza della data o dell’orario di entrata o uscita) o recanti cancellazioni o correzioni, non saranno conteggiate ai fini del relativo compenso. La Cooperativa aggiudicataria si impegna a presentare una relazione trimestrale dell’attività svolta dalle unità lavorative unitamente alla rendicontazione. La Ditta aggiudicataria dovrà disporre di materiale ed attrezzature idonee per garantire l’efficienza dei servizi resi. La Ditta aggiudicataria deve attenersi a quanto disposto nel presente Capitolato d’appalto, evitando di assumere qualsivoglia decisione che non sia previamente concordata e coordinata con il Servizio Sociale del Comune di Telti, tenute presenti le osservazioni dell’Amministrazione e dell’utenza.
Altri obblighi. 1. Xxxxxxx si impegna a non stipulare con soggetti terzi contratti di locazione e di subaffidamento con scadenza oltre il termine dell’affidamento e del suo eventuale rinnovo o prosecuzione ai sensi del precedente art. 6 oppure a prevedere in detti contratti un’idonea condizione risolutiva. La Regione non riconosce efficacia oltre il termine di scadenza del Contratto di servizio agli atti stipulati da Xxxxxxx in contrasto con quanto stabilito dal presente comma nei propri riguardi e verso ogni altro soggetto che subentri nella gestione del servizio. 2. Al termine del Contratto o nel caso di sua risoluzione o revoca, Trenord è tenuta a rendere disponibili i beni strumentali essenziali ed indispensabili individuati dalla Regione secondo le procedure previste dalla normativa vigente, con particolare riferimento alla Delibera ART n. 154/2019 e successive modifiche ed integrazioni, e nel rispetto degli impegni assunti agli articoli da 17 a 19 del Contratto, nonché si impegna a fornire la massima collaborazione per consentire il regolare subentro del nuovo affidatario del servizio. Resta inteso che si applicherà la cessione ex lege al nuovo affidatario del servizio dei contratti di locazione relativi ai beni strumentali, essenziali e indispensabili per lo svolgimento del servizio di cui al presente comma che siano condotti in locazione da Xxxxxxx. 3. Al termine del Contratto o nel caso di sua risoluzione o revoca il personale dipendente di Xxxxxxx individuato secondo le norme all’epoca vigenti sarà trasferito al gestore subentrante con le garanzie previste dalla legge, in particolare per quanto attiene all'applicazione del contratto collettivo nazionale di settore e del contratto di secondo livello o territoriale già applicato da Trenord. 4. Il mancato rispetto degli impegni assunti da Xxxxxxx ai sensi dei commi precedenti è sanzionato con la sospensione dell’erogazione del corrispettivo. 5. La Regione comunica le condizioni operative di subentro, tra cui quelle inerenti al mantenimento della validità dei titoli di viaggio non scaduti al termine del Contratto, a Xxxxxxx ed al gestore subentrante non appena quest’ultimo è stato individuato.
Altri obblighi. 1. Il mediatore esegue personalmente la sua prestazione. 2. Il mediatore impiega, nei colloqui con le parti, un linguaggio semplice e generalmente comprensibile e deve adottare tutte le misure appropriate affinché l’eventuale accordo si fondi su un consenso informato.
Altri obblighi. − l’osservanza di quanto previsto all’art. 6 del presente documento “Obblighi e responsabilità della ditta aggiudicataria”. IN FASE DI AVVIO SARÀ INOLTRE VERIFICATO: − l’effettivo invio (entro 20 gg da avvio del servizio) dell’elenco degli automezzi impiegati e relativa documentazione per la verifica dei requisiti previsti dal presente Capitolato di Gara; − la documentazione attestante l’idoneità del veicolo a trasporto disabili, rilasciata da Motorizzazione Civile; − l’effettivo invio (entro 20 gg da avvio del servizio), dell’elenco del personale impiegato e relativa documentazione attestante la presenza dei requisiti stabiliti per lo stesso; − effettivo possesso delle autorizzazioni della Città Metropolitana di Venezia previste per l’effettuazione dei collegamenti per il trasporto disabili, valide in tutti i territori interessati dal servizio. Gli esiti dei controlli verranno annotati su appositi verbali sottoscritti dai responsabili delegati al controllo dall’Azienda (DEC o personale a supporto) e della Ditta (se presente ai controlli), i quali, a rilevazione avvenuta, apporranno la propria firma congiuntamente avvalorandone il risultato. Qualora l’Appaltatore non fosse presente ai controlli, gli esiti degli stessi verranno comunicati per iscritto all’Appaltatore dalla Stazione appaltante.
Altri obblighi. L’Appaltatore si impegna a far si che il proprio personale impegnato nello svolgimento del servizio partecipi a riunioni di norma programmate in orario al di fuori di quello di sportello e, quando richiesto, agli incontri promossi dal referente per l’Amministrazione Comunale per particolari necessità e verifica dell’attività svolta.