We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Common use of Scavi Clause in Contracts

Scavi. Si definisce scavo ogni movimentazione di masse di terreno dal sito originario finalizzata all’impianto di opere costituenti il nastro stradale e le sue pertinenze, quali: - impianti di rilevati; - impianti di opere d’arte; - cunette, accessi, passaggi e rampe, etc. Gli scavi si distinguono in : - scavi di sbancamento; - scavi di fondazione. Gli scavi potranno essere eseguiti a mano, con mezzi meccanici e, ove previsto, con l'impiego di esplosivi. Nella esecuzione dei lavori di scavo l’Impresa dovrà scrupolosamente rispettare le prescrizioni assumendosene l’onere, e farsi carico degli oneri di seguito elencati a titolo descrittivo e non limitativo: a) Profilare le scarpate degli scavi con inclinazioni appropriate in relazione alla natura ed alle caratteristiche fisico-meccaniche del terreno, la cui stabilità dovrà essere accertata con apposite verifiche geotecniche a carico dell’Impresa. Rifinire il fondo e le pareti dello scavo non provvisionale secondo quote e pendenze di progetto. Se il fondo degli scavi risultasse smosso, l’Impresa compatterà detto fondo fino ad ottenere una compattazione pari al 95% della massima massa volumica del secco ottenibile in laboratorio (Prova di compattazione AASHO modificata) (CNR 69 - 1978 ), (CNR 22 - 1972). Se negli scavi si superano i limiti assegnati dal progetto, non si terrà conto del maggior lavoro eseguito e l’Impresa dovrà, a sua cura e spese, ripristinare i volumi scavati in più, utilizzando materiali idonei. b) Eseguire, ove previsto dai documenti di progetto e/o richiesto dalla D.L., xxxxx campione con prelievo di saggi e/o effettuazione di prove ed analisi per la definizione delle caratteristiche geotecniche ( a totale carico dell’impresa). c) Recintare e apporre sistemi di segnaletica diurna e notturna alle aree di scavo.

Appears in 1 contract

Samples: Contract

Scavi. Si definisce scavo ogni movimentazione di masse di terreno dal sito originario finalizzata all’impianto di opere costituenti il nastro stradale e le sue pertinenze, quali: - impianti di rilevati; - impianti di opere d’arte; - cunette, accessi, passaggi e rampe, etc. Gli scavi si distinguono in : - scavi di sbancamento; - scavi di fondazione. Gli scavi potranno essere eseguiti a mano, con mezzi meccanici e, ove previsto, con l'impiego di esplosivi. Nella esecuzione dei lavori di scavo l’Impresa dovrà scrupolosamente rispettare le prescrizioni assumendosene l’onere, e farsi carico degli oneri di seguito elencati a titolo descrittivo e non limitativo: a) Profilare le scarpate degli scavi con inclinazioni appropriate in relazione alla natura ed alle caratteristiche fisico-meccaniche del terreno, la cui stabilità dovrà essere accertata con apposite verifiche geotecniche a carico dell’Impresa. Rifinire il fondo e le pareti dello scavo non provvisionale secondo quote e pendenze di progetto. Se il fondo degli scavi risultasse smosso, l’Impresa compatterà detto fondo fino ad ottenere una compattazione pari al 95% della massima massa volumica del secco ottenibile in laboratorio (Prova di compattazione AASHO modificata) (CNR 69 - 1978 ), (CNR 22 - 1972). Se negli scavi si superano i limiti assegnati dal progetto, non si terrà conto del maggior lavoro eseguito e l’Impresa dovrà, a sua cura e spese, ripristinare i volumi scavati in più, utilizzando materiali idonei. b) Eseguire, ove previsto dai documenti di progetto e/o richiesto dalla D.L., xxxxx campione con prelievo di saggi e/o effettuazione di prove ed analisi per la definizione delle caratteristiche geotecniche ( a totale carico dell’impresa). c) Recintare e apporre sistemi di segnaletica diurna e notturna alle aree di scavo. d) Provvedere, a proprie cure e spese, con qualsiasi sistema (paratie, palancolate, sbadacchiature, puntellamenti, armature a cassa chiusa, etc.), al contenimento delle pareti degli scavi, in accordo a quanto prescritto dai documenti di progetto, ed in conformità alle norme di sicurezza e compensate con i prezzi relativi (sicurezza). e) Adottare tutte le cautele necessarie (indagini preliminari, sondaggi, scavi campione, etc.) per evitare il danneggiamento di manufatti e reti interrate di qualsiasi natura; inclusa, ove necessario, la temporanea deviazione ed il tempestivo ripristino delle opere danneggiate o provvisoriamente deviate. f) Segnalare l'avvenuta ultimazione degli scavi, per eventuale ispezione da parte della D.L. , prima di procedere a fasi di lavoro successive o ricoprimenti. In caso di inosservanza la D.L. potrà richiedere all’Impresa di rimettere a nudo le parti occultate, senza che questa abbia diritto al riconoscimento di alcun maggior onere o compenso. g) Nel caso di impiego di esplosivi, saranno a carico dell’Impresa: • Il rispetto delle Leggi e normative vigenti, la richiesta e l'ottenimento dei permessi delle competenti Autorità. • Polvere, micce, detonatori, tutto il materiale protettivo occorrente per il brillamento delle mine, compresa l'esecuzione di fori, fornelli, etc. • Xxxxx, materiali e personale qualificato occorrente, per l'esecuzione dei lavori nel rispetto delle norme di sicurezza vigenti. • Coordinamento nei tempi di esecuzione, in accordo al programma di costruzione e nel rispetto dei vincoli e delle soggezioni derivanti dalle altre attività in corso e dalle situazioni locali. h) I materiali provenienti dagli scavi, in genere, dovranno essere reimpiegati nella formazione dei rilevati o di altre opere in terra. Il reimpiego sarà subordinato all’esito di prove di idoneità, eseguite a cura dell’Impresa , e sotto il controllo della D.L.. I materiali ritenuti idonei dovranno essere trasportati, a cura e spese dell’Impresa, al reimpiego o, ove necessario, in aree di deposito e custoditi opportunamente. Se necessario saranno trattati per ridurli alle dimensioni prescritte dalle presenti norme secondo necessità, ripresi e trasportati nelle zone di utilizzo. I materiali , che, invece, risulteranno non idonei al reimpiego, dovranno essere trasportati, a cura e spesa dell’Impresa, a rifiuto nelle discariche indicate in progetto o individuate in corso d’opera, qualunque sia la distanza, dietro formale autorizzazione della D.L.(ordine di servizio), fatte salve le vigenti norme di legge e le autorizzazioni necessarie da parte degli Enti preposti alla tutela del territorio e dell’ambiente . L’Impresa, a sua cura e spesa, dovrà ottenere la disponibilità delle aree di discarica e/o di deposito, dei loro accessi, e dovrà provvedere alle relative indennità, nonché alla sistemazione e alla regolarizzazione superficiale dei materiali di discarica secondo quanto previsto in progetto e/o prescritto dall’Ente Concedente la discarica.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Tecnico E Prestazionale

Scavi. Si definisce scavo ogni movimentazione di masse di terreno dal sito originario finalizzata all’impianto di opere costituenti il nastro stradale e le sue pertinenze, quali: - impianti di rilevati; - impianti di opere d’arte; - cunette, accessi, passaggi e rampe, etc. Gli scavi si distinguono in : - scavi di sbancamento; - scavi di fondazione. Gli scavi potranno essere saranno eseguiti a mano, con mezzi meccanici e/o a mano, ove previstoin sezione obbligata e ristretta (i mezzi meccanici dovranno essere muniti di benne o frese larghe 25 ÷ 40 cm), con l'impiego onde evitare inutili ed eccessivi movimenti di esplosivimateriale, in terreni di qualsiasi natura e consistenza, su strade urbane ed extraurbane, marciapiedi, ecc. Nella esecuzione dei lavori di pertinenza pubblica o privata; nella fase di scavo l’Impresa si dovrà scrupolosamente rispettare le prescrizioni assumendosene l’onereprovvedere, impiegando i mezzi d'opera più adeguati, alla demolizione di eventuali fondazioni, murature, roccia e farsi carico degli oneri di seguito elencati a titolo descrittivo e non limitativo: a) Profilare le scarpate degli scavi con inclinazioni appropriate ogni altro trovante in relazione alla natura ed alle caratteristiche fisico-meccaniche del terreno, genere che possa intralciare la cui stabilità regolare posa delle condotte/tubazioni. In ogni caso la larghezza dello scavo dovrà essere accertata con apposite verifiche geotecniche a carico dell’Impresa. Rifinire il fondo garantire che tra la condotta e le pareti dello scavo non provvisionale secondo quote e pendenze ci sia una distanza minima di progetto15 cm. Se il fondo La profondità degli scavi risultasse smossodovrà consentire una copertura normale delle condotte/tubazioni, l’Impresa compatterà detto fondo fino ad ottenere una compattazione pari al 95% della massima massa volumica del secco ottenibile in laboratorio (Prova misurata tra la loro generatrice superiore ed il piano di compattazione AASHO modificata) (CNR 69 - 1978 ), (CNR 22 - 1972). Se negli scavi si superano i limiti assegnati dal progettocampagna, non si terrà conto inferiore a quella prevista dalle norme tecni- che predisposte dalla Committente qui allegate, che, nel caso degli impianti gas metano, fanno riferi- mento al "D.M. 24.11.1984", come modificato dal “D.M. 16.11.1999” e dal “D.M. 16.04.2008” ed eventuali successivi aggiornamenti, ed alle norme "UNI - CIG" così come dettagliatamente evidenziato negli articoli che seguono. a) adeguato transennamento del maggior lavoro eseguito cantiere e l’Impresa dovràsegnalazione diurna/notturna dei lavori in corso, a sua cura così come prescritto dalle vigenti norme di legge e spese, ripristinare i volumi scavati in più, utilizzando materiali idonei.dal Codice della Strada; b) Eseguireeventuale chiusura e riapertura delle trincee, qualora richiesto, per consentire e garantire la viabi- lità; c) installazione di adeguate piastre in ferro e passerelle pedonali, atte ad assicurare la transitabilità delle sedi interessate dai lavori; d) allargamenti nelle curve ed in particolari tratti del percorso, ove previsto dai documenti di progetto opportuno o richiesto; e) armatura delle pareti onde evitare cedimenti e/o richiesto dalla D.L.franamenti, xxxxx campione con prelievo aggottamenti di saggi acque meteoriche e/o effettuazione di prove falda con mezzi idonei per cause di qualsiasi genere, qualora se ne presentasse la necessità; f) rettificazione ed analisi per accurata pulizia, prima della posa in opera della condotta rete/tubazione d’allacciamento, sgombero da eventuali franamenti dovuti a qualsiasi causa, con l'obbligo di man- tenere pulita dalla terra una striscia di almeno 25 cm lungo il ciglio del cavo aperto; g) ripristino immediato di tutti i manufatti, scarichi pluviali, fognoli, servizi vari, ecc., eventualmen- te manomessi o danneggiati dai lavori, inclusa la definizione delle caratteristiche geotecniche ( fornitura a totale carico dell’impresa)dell'Impresa dei materiali oc- correnti. ch) Recintare Sovrappassi e apporre sistemi sottopassi, a qualsiasi profondità ed in qualsiasi condizione, di segnaletica diurna linee elettriche e notturna telefoniche, di tubazioni varie, di cunicoli, fogne, rogge, canali a cielo libero o tombinati e di qualsiasi altro ostacolo non meglio identificato e che non debba essere manomesso, da eseguire anche a mano nel rispetto delle vigenti norme di Legge, delle prescrizioni degli Enti interessati e della Committente; i) esecuzione anche a mano degli scavi di qualsiasi dimensione e profondità per il superamento di servizi interrati, per deviazioni plano-altimetriche delle condotte/tubazioni, per saldature in opera, per collaudi di tenuta, ecc., nonché per le operazioni di controllo del grado di isolamento elettrico e delle modalità di posa delle condotte di rete principale e delle tubazioni interrate d’allacciamento; l) carico su automezzo, trasporto e smaltimento di tutti i materiali di risulta alle aree pubbliche discari- che autorizzate, da reperire a cura dell'Impresa; m) demolizione ed asportazione di scavoroccia tenera, di calcestruzzo, di trovanti, ecc., eseguita diretta- mente mediante l'uso della benna dell'escavatore.

Appears in 1 contract

Samples: Construction Contract

Scavi. Si definisce scavo ogni movimentazione di masse di terreno dal sito originario finalizzata all’impianto di opere costituenti il nastro stradale e le sue pertinenze, quali: - impianti di rilevati; - impianti di opere d’arte; - cunette, accessi, passaggi e rampe, etc. Gli scavi si distinguono in : - scavi di sbancamento; - scavi di fondazione. Gli scavi potranno essere saranno eseguiti a mano, con mezzi meccanici e/o a mano, ove previstoin sezione obbligata e ristretta e i mezzi meccanici dovranno essere muniti di benne di dimensioni adeguate , con l'impiego onde evitare inutili ed eccessivi movimenti di esplosivimateriale, in terreni di qualsiasi natura e consistenza, su strade urbane ed extraurbane, marciapiedi, ecc. Nella esecuzione dei lavori di pertinenza pubblica o privata; nella fase di scavo l’Impresa si dovrà scrupolosamente rispettare le prescrizioni assumendosene l’onereprovvedere, impiegando i mezzi d'opera più adeguati, alla demolizione di eventuali fondazioni, murature, roccia e farsi carico degli oneri di seguito elencati a titolo descrittivo e non limitativo: a) Profilare le scarpate degli scavi con inclinazioni appropriate ogni altro trovante in relazione alla natura ed alle caratteristiche fisico-meccaniche del terreno, genere che possa intralciare la cui stabilità regolare posa delle condotte/tubazioni. In ogni caso la larghezza dello scavo dovrà essere accertata con apposite verifiche geotecniche a carico dell’Impresa. Rifinire il fondo garantire che tra la condotta e le pareti dello scavo non provvisionale secondo quote e pendenze ci sia una distanza minima di progetto10 cm. Se il fondo La profondità degli scavi risultasse smossodovrà consentire una copertura normale delle condotte/tubazioni, l’Impresa compatterà detto fondo fino ad ottenere una compattazione pari al 95% della massima massa volumica del secco ottenibile in laboratorio (Prova misurata tra la loro generatrice superiore ed il piano di compattazione AASHO modificata) (CNR 69 - 1978 ), (CNR 22 - 1972). Se negli scavi si superano i limiti assegnati dal progettocampagna, non si terrà conto inferiore a quella prevista dalle norme tecniche predisposte dalla Committente qui allegate, che, nel caso degli impianti gas metano, fanno riferimento al "D.M. 24.11.1984", come modificato dal “D.M. 16.11.1999” , dal “D.M. 16.04.2008”, dal “D.M. 17.04.2008” ed eventuali successivi aggiornamenti, alle norme "UNI – CIG" così come dettagliatamente evidenziato negli articoli che seguono e per quanto riguarda i sedimi soggetti al Nuovo Codice della Strada alle indicazioni ivi contenute. a) Adeguato transennamento del maggior lavoro eseguito cantiere e l’Impresa dovràsegnalazione diurna/notturna dei lavori in corso, a sua cura così come prescritto dalle vigenti norme di legge e spese, ripristinare i volumi scavati in più, utilizzando materiali idonei.dal Codice della Strada; b) EseguireEventuale chiusura e riapertura delle trincee, qualora richiesto, per consentire e garantire la viabilità; c) Installazione di adeguate piastre in ferro e passerelle pedonali, atte ad assicurare la transitabilità delle sedi interessate dai lavori; d) Allargamenti nelle curve ed in particolari tratti del percorso, ove previsto dai documenti di progetto opportuno o richiesto; e) Armatura delle pareti onde evitare cedimenti e/o richiesto dalla D.L.franamenti, xxxxx campione con prelievo aggottamenti di saggi acque meteoriche e/o effettuazione di prove falda con mezzi idonei per cause di qualsiasi genere, qualora se ne presentasse la necessità; f) Rettifica ed analisi accurata pulizia, prima della posa in opera della condotta/tubazione d’allacciamento, con sgombero da eventuali franamenti dovuti a qualsiasi causa e risistemazione del letto di sabbia, con l'obbligo di mantenere puliti entrambi i bordi superiori dello scavo e l’area limitrofa; g) Ripristino immediato di tutti i manufatti, scarichi pluviali, fognoli, servizi vari, ecc., eventualmente manomessi o danneggiati dai lavori, inclusa la fornitura a carico dell'Impresa dei materiali occorrenti. Nel caso che per danni ad altri sottoservizi fosse necessario coinvolgere le ditte titolate e specializzate per le riparazioni (cavi ENEL, TELECOM, Pubblica Illuminazione, ecc.), l’Impresa dovrà richiedere immediatamente l’intervento al proprietario del servizio danneggiato, sotto la propria esclusiva responsabilità e onere; h) Sovrappassi e sottopassi, a qualsiasi profondità ed in qualsiasi condizione, di linee elettriche e telefoniche, di tubazioni varie, di cunicoli, fogne, rogge, canali a cielo libero o tombinati e di qualsiasi altro ostacolo non meglio identificato e che non debba essere manomesso, da eseguirsi anche a mano nel rispetto delle vigenti norme tecniche e di Legge, delle prescrizioni degli Enti interessati e della Committente; i) Esecuzione anche a mano degli scavi di qualsiasi dimensione e profondità per il superamento di servizi interrati, per deviazioni plano-altimetriche delle condotte/tubazioni, per saldature in opera ecc., nonché per le operazioni di controllo del grado di isolamento elettrico e delle modalità di posa delle condotte di rete principale e delle tubazioni interrate d’allacciamento; j) Carico su automezzo, trasporto e smaltimento indifferenziato secondo codici CER di tutti i materiali di risulta alle discariche autorizzate, da reperire a cura dell’Impresa; k) Demolizione ed asportazione di roccia tenera, di calcestruzzo, di trovanti, ecc., eseguita direttamente mediante l'uso della benna dell'escavatore. È previsto un compenso integrativo allo scavo per la definizione demolizione della roccia dura e delle caratteristiche geotecniche ( murature rinvenute a totale carico dell’impresa)profondità maggiore di 15 cm al di sotto dei piani stradali, che necessitino dell'uso di martelli demolitori e/o di martelloni idraulici. c) Recintare e apporre sistemi di segnaletica diurna e notturna alle aree di scavo.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Prestazionale

Scavi. Si definisce 1. Scavi in genere. - Oltre che per gli obblighi particolari emergenti dal presente articolo, con i prezzi di elenco per gli scavi in genere l’impresa devesi ritenere compensata per tutti gli oneri che essa dovrà incontrare: − per taglio di piante, estirpazione di ceppaie, radici, ecc.; − per il taglio e lo scavo ogni movimentazione con qualsiasi mezzo delle materie sia asciutte, che bagnate, di masse qualsiasi consistenza ed anche in presenza d'acqua; − per paleggi, innalzamento, carico, trasporto e scarico a rinterro od a rifiuto a qualsiasi distanza, sistemazione delle materie di terreno dal sito originario finalizzata all’impianto rifiuto, deposito provvisorio e successiva ripresa; − per la regolarizzazione delle scarpate o pareti, per lo spianamento del fondo, per la formazione di opere costituenti gradoni, per il nastro stradale successivo rinterro all'ingiro delle murature, attorno e sopra le sue pertinenzecondotte d'acqua od altre condotte in genere, quali: - impianti e sopra le fognature o drenaggi secondo le sagome definitive di progetto; − per puntellature, sbadacchiature ed armature di qualsiasi importanza e genere secondo tutte le prescrizioni contenute nel presente Capitolato, compresi le composizioni, scomposizioni, estrazioni ed allontanamento, nonché sfridi, deterioramenti, perdite parziali o totali del legname o dei ferri; − per impalcature, ponti e costruzioni provvisorie, occorrenti sia per il trasporto delle materie di scavo e sia per la formazione di rilevati, per passaggi, attraversamenti, ecc.; - impianti di opere d’arte; - cunette, accessi, passaggi e rampe, etc− per ogni altra spesa necessaria per l'esecuzione completa degli scavi. 2. Gli La misurazione degli scavi si distinguono in : - scavi di sbancamento; - scavi di fondazione. Gli scavi potranno essere eseguiti a mano, con mezzi meccanici e, ove previsto, con l'impiego di esplosivi. Nella esecuzione dei lavori di scavo l’Impresa dovrà scrupolosamente rispettare le prescrizioni assumendosene l’onere, e farsi carico degli oneri di seguito elencati a titolo descrittivo e non limitativoverrà effettuata nei seguenti modi: a) Profilare le scarpate Il volume degli scavi di sbancamento verrà determinato col metodo delle sezioni ragguagliate, in base a rilevamenti eseguiti in contraddittorio con inclinazioni appropriate in relazione alla natura l’impresa all'atto della consegna ed alle caratteristiche fisico-meccaniche del terreno, la cui stabilità dovrà essere accertata con apposite verifiche geotecniche a carico dell’Impresa. Rifinire il fondo e le pareti dello scavo non provvisionale secondo quote e pendenze di progetto. Se il fondo degli scavi risultasse smosso, l’Impresa compatterà detto fondo fino ad ottenere una compattazione pari al 95% all'atto della massima massa volumica del secco ottenibile in laboratorio (Prova di compattazione AASHO modificata) (CNR 69 - 1978 ), (CNR 22 - 1972). Se negli scavi si superano i limiti assegnati dal progetto, non si terrà conto del maggior lavoro eseguito e l’Impresa dovrà, a sua cura e spese, ripristinare i volumi scavati in più, utilizzando materiali idoneimisurazione. b) Eseguire, ove previsto dai documenti Gli scavi di progetto e/o richiesto dalla D.L., xxxxx campione con prelievo fondazione saranno computati per un volume uguale a quello risultante dal prodotto della base di saggi e/o effettuazione di prove ed analisi fondazione per la definizione delle caratteristiche geotecniche ( sua profondità sotto il piano degli scavi di sbancamento, ovvero del terreno naturale, quando detto scavo di sbancamento non viene effettuato. Al volume così calcolato si applicheranno prezzi fissati nell'elenco per tali scavi; vale a totale carico dell’impresa)dire che essi saranno valutati sempre come eseguiti a pareti verticali, ritenendosi già compreso e compensato col prezzo unitario di elenco ogni maggiore scavo. Tuttavia per gli scavi di fondazione da eseguire con impiego di casseri, paratie o simili strutture, sarà incluso nel volume di scavo per fondazione anche lo spazio occupato dalle strutture stesse. I prezzi di elenco, relativi agli scavi di fondazione, sono applicabili unicamente e rispettivamente ai volumi di scavo compresi fra i piani orizzontali consecutivi stabiliti per diverse profondità, nello stesso elenco dei prezzi. Pertanto la valutazione dello scavo risulterà definita, per ciascuna zona, dal volume ricadente nella zona stessa e dall'applicazione ad esso del relativo prezzo d'elenco. c) Recintare Scavi subacquei. - I sovrapprezzi per scavi subacquei in aggiunta al prezzo degli scavi di fondazione saranno pagati a m3 con le norme e apporre sistemi modalità prescritte nel presente articolo, lett. b), e per le zone successive a partire dal piano orizzontale a quota 0,20 m sotto il livello normale delle acque negli scavi, procedendo verso il basso. I prezzi di segnaletica diurna elenco sono applicabili anche per questi scavi unicamente e notturna alle aree rispettivamente ai volumi di scavoscavo ricadenti in ciascuna zona, compresa tra il piano superiore e il piano immediatamente inferiore che delimitano la zona stessa, come é indicato nell'elenco prezzi.Pertanto la valutazione dello scavo eseguito entro ciascuna zona risulterà definita dal volume ricadente nella zona stessa e dall'applicazione del corrispondente prezzo di elenco.

Appears in 1 contract

Samples: Construction Contract

Scavi. Si definisce scavo ogni movimentazione di masse di terreno dal sito originario finalizzata all’impianto di opere costituenti il nastro stradale e le sue pertinenze, quali: - impianti di rilevati; - impianti di opere d’arte; - cunette, accessi, passaggi e rampe, etc. Gli scavi si distinguono in : - genere per qualsiasi lavoro, a mano o con mezzi meccanici, dovranno essere eseguiti secondo i disegni di progetto e la relazione geologica e geotecnica di cui al D.M. 11 marzo 1988 e Circ. Min. LL.PP. 24 settembre 1988, n° 30483, nonchè‚ secondo le particolari prescrizioni che saranno date all'atto esecutivo dalla Direzione dei Lavori. Nell'esecuzione degli scavi in genere l'Appaltatore dovrà procedere in modo da impedire scoscendimenti e franamenti, restando esso, oltre‚ totalmente responsabile di eventuali danni alle persone e alle opere, altresì obbligato a provvedere a suo carico e spese alla rimozione delle materie franate. L'Appaltatore dovrà inoltre provvedere a sue spese affinché le acque scorrenti alla superficie del terreno siano deviate in modo che non abbiano a riversarsi nei cavi. Le materie provenienti dagli scavi di sbancamento; - scavi di fondazione. Gli scavi potranno essere eseguiti a mano, con mezzi meccanici equalsiasi natura esse siano, ove previsto, con l'impiego di esplosivi. Nella esecuzione non siano utilizzabili o non ritenute adatte (a giudizio insindacabile della Direzione dei lavori di scavo l’Impresa dovrà scrupolosamente rispettare le prescrizioni assumendosene l’onere, e farsi carico degli oneri di seguito elencati a titolo descrittivo e non limitativo: a) Profilare le scarpate degli scavi con inclinazioni appropriate in relazione alla natura ed alle caratteristiche fisico-meccaniche del terreno, la cui stabilità dovrà essere accertata con apposite verifiche geotecniche a carico dell’Impresa. Rifinire il fondo e le pareti dello scavo non provvisionale secondo quote e pendenze di progetto. Se il fondo degli scavi risultasse smosso, l’Impresa compatterà detto fondo fino ad ottenere una compattazione pari al 95% della massima massa volumica del secco ottenibile in laboratorio (Prova di compattazione AASHO modificata) (CNR 69 - 1978 lavori), (CNR 22 - 1972). Se negli scavi si superano i limiti assegnati dal progettoad altro impiego nei lavori, non si terrà conto dovranno essere portate fuori della sede del maggior lavoro eseguito e l’Impresa dovràcantiere, alle pubbliche discariche per a qualsiasi distanza chilometrica, ovvero su aree che l'Appaltatore dovrà provvedere a rendere disponibili a sua cura e spese. Saranno a carico dell’appaltatore tutti gli oneri e i costi di discarica. , ripristinare per qualsiasi tipo di terreno conferito (anche per terreni cosiddetti inquinati non pericolosi) Qualora le materie provenienti dagli scavi debbano essere successivamente utilizzate, esse dovranno essere depositate nei luoghi indicati dalla Direzione dei lavori, per essere poi riprese a tempo opportuno. In ogni caso le materie depositate non dovranno essere di danno ai lavori, alle proprietà pubbliche o private ed al libero deflusso delle acque scorrenti in superficie. La Direzione dei lavori potrà fare asportare, a spese dell'Appaltatore, le materie depositate in contravvenzione alle precedenti disposizioni. Qualora i volumi scavati in più, utilizzando materiali idonei. b) Eseguire, ove previsto dai documenti siano ceduti all’Appaltatore si applica il disposto del 3° comma dell’art. 36 del Cap. Speciale di progetto e/o richiesto dalla D.L., xxxxx campione con prelievo di saggi e/o effettuazione di prove ed analisi per la definizione delle caratteristiche geotecniche ( a totale carico dell’impresaAppalto (D.M. 19.4.2000 n° 145). c) Recintare e apporre sistemi di segnaletica diurna e notturna alle aree di scavo.

Appears in 1 contract

Samples: Construction Contract