Segnaletica orizzontale. Per la segnaletica orizzontale la normativa di riferimento risulta essere la seguente: – Circ. LL.PP. 16 maggio 1996, n. 2357; – Circ. LL.PP. 27 dicembre 1996, n. 5923; – Circ. LL.PP. 9 giugno 1997, n. 3107. Pertanto in sede di offerta le ditte dovranno presentare una dichiarazione del legale rappresentante della stessa ditta nella quale si attesta che i loro fornitori realizzeranno la fornitura come prescritto nelle specifiche tecniche e assicuri la qualità della fabbricazione ai sensi delle norme UNI EN ISO 9002/94 (dichiarazione di impegno). La ditta che si aggiudica il lavoro dovrà presentare una dichiarazione di conformità dei prodotti alle specifiche tecniche del presente capitolato e secondo i criteri che assicurino la qualità della fabbricazione ai sensi delle norme UNI EN ISO 9002/94, dichiarazione ai sensi della norma EN 45014 rilasciata all’impresa installatrice direttamente dal produttore o fornitore (dichiarazione di conformità). La vernice da impiegare dovrà essere del tipo rifrangente premiscelato e cioè contenere sfere di vetro mescolato durante il processo di fabbricazione così che dopo l’essiccamento e successiva esposizione delle sfere di vetro dovute all’usura dello strato superficiale di vernice stessa sullo spartitraffico svolga effettivamente efficiente funzione di guida nelle ore notturne agli autoveicoli, sotto l’azione della luce dei fari. Inoltre la segnaletica orizzontale dovrà essere priva di sbavature e ben allineata. Il Direttore dei lavori potrà chiedere, in qualsiasi momento, all’appaltatore la presentazione del “certificato di qualità”, rilasciato da un laboratorio ufficiale, inerente alle caratteristiche principali della vernice impiegata.
Appears in 2 contracts
Samples: Appalto, Capitolato Speciale d'Appalto
Segnaletica orizzontale. Per la segnaletica orizzontale la normativa nrmativa di riferimento oltre al D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo Codice della Strada) e al D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495 (Regolamento di Attuazione) risulta essere la seguente: – Circ. LL.PP. 16 maggio 1996, n. 2357; – Circ. LL.PP. 27 dicembre 1996, n. 5923; – Circ. LL.PP. 9 giugno 1997, n. 3107. Pertanto in sede di offerta le ditte dovranno presentare una dichiarazione del legale rappresentante della stessa ditta nella quale si attesta che i loro fornitori realizzeranno la fornitura come prescritto nelle specifiche tecniche e assicuri la qualità della fabbricazione ai sensi delle norme UNI EN ISO 9002/94 (dichiarazione di impegno). La ditta che si aggiudica il lavoro dovrà presentare una dichiarazione di conformità dei prodotti alle specifiche tecniche del presente capitolato e secondo i criteri che assicurino la qualità della fabbricazione ai sensi delle norme UNI EN ISO 9002/94, dichiarazione ai sensi della norma EN 45014 rilasciata all’impresa installatrice direttamente dal produttore o fornitore (dichiarazione di conformità). La vernice da impiegare dovrà essere del tipo rifrangente premiscelato e cioè contenere sfere di vetro mescolato durante il processo di fabbricazione così che dopo l’essiccamento e successiva esposizione delle sfere di vetro dovute all’usura dello strato superficiale di vernice stessa sullo spartitraffico svolga effettivamente efficiente funzione di guida nelle ore notturne agli autoveicoli, sotto l’azione della luce dei fari. La catadiottrica notturna non dovrà risultare inferiore alle classi minime di cui alla norma En 1436/04. Le caratteristiche e la qualità dei prodotti utilizzati dovranno essere conformi alle specifiche tecniche di cui alle norme vigenti, tra le quali la UNI EN 1423, UNI EN 1424, UNI EN 1436, UNI EN 1871, UNI 11154 etc; Inoltre la segnaletica orizzontale dovrà essere priva di sbavature e ben allineata. Il Direttore dei lavori potrà chiedere, in qualsiasi momento, all’appaltatore la presentazione del “certificato di qualità”, rilasciato da un laboratorio ufficiale, inerente alle caratteristiche principali della vernice impiegata.
Appears in 1 contract
Samples: Appalto
Segnaletica orizzontale. Per la segnaletica orizzontale la normativa di riferimento risulta essere la seguente: – • Circ. LL.PP. 16 maggio 1996, n. 2357; – • Circ. LL.PP. 27 dicembre 1996, n. 5923; – • Circ. LL.PP. 9 giugno 1997, n. 3107. Pertanto in sede di offerta le ditte dovranno presentare una dichiarazione del legale rappresentante della stessa ditta nella quale si attesta che i loro fornitori realizzeranno la fornitura come prescritto nelle specifiche tecniche e assicuri la qualità della fabbricazione ai sensi delle norme UNI EN ISO 9002/94 (dichiarazione di impegno). La ditta che si aggiudica il lavoro dovrà presentare una dichiarazione di conformità dei prodotti alle specifiche tecniche del presente capitolato e secondo i criteri che assicurino la qualità della fabbricazione ai sensi delle norme UNI EN ISO 9002/94, dichiarazione ai sensi della norma EN 45014 rilasciata all’impresa installatrice direttamente dal produttore o fornitore (dichiarazione di conformità). La vernice da impiegare per la segnaletica orizzontale lineare dovrà essere del tipo rifrangente premiscelato e cioè contenere sfere di vetro mescolato durante il processo di fabbricazione così che dopo l’essiccamento e successiva esposizione delle sfere di vetro dovute all’usura dello strato superficiale di vernice stessa sullo spartitraffico svolga effettivamente efficiente funzione di guida nelle ore notturne agli autoveicoli, sotto l’azione della luce dei fari, mentre per i passaggi pedonali, sbarre d’arresto, . Setaccio A.S.T.M % in peso Perline passanti per il setaccio n. 70 100 Perline passanti per il setaccio n. 140 15 – 55 Perline passanti per il setaccio n. 230 0 – 10 zebrature e scritte dovrà essere in vernice non rifrangente. Inoltre la segnaletica orizzontale dovrà essere priva di sbavature e ben allineata. Il Direttore dei lavori potrà chiedere, in qualsiasi momento, all’appaltatore la presentazione del “certificato di qualità”, rilasciato da un laboratorio ufficiale, inerente alle caratteristiche principali della vernice impiegata.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro Per La Manutenzione Delle Strade Provinciali