Common use of Total Expenses Ratio (TER): costi e spese effettivi Clause in Contracts

Total Expenses Ratio (TER): costi e spese effettivi. Si riportano di seguito i TER riferiti agli ultimi 3 anni, calcolati come rapporto tra gli oneri posti a carico del patrimonio di ciascun comparto ed il patrimonio stesso, calcolato a fine anno. Nel calcolo del TER non si tiene conto degli oneri di negoziazione né degli oneri fiscali sostenuti. Si ricorda che per far fronte alle spese relative al funzionamento del Fondo – oneri di gestione amministrativa – vengono effettuati dei prelievi direttamente sui contributi affluiti al Fondo o sulle posizioni in essere, la cui misura viene fissata dal Consiglio di Amministrazione di anno in anno, in base alle aspettative di spesa stimate per l’anno a venire. Nel caso in cui le spese si rivelino inferiori all’ammontare delle entrate, tale avanzo viene portato a riserva ed utilizzato nel corso degli esercizi successivi a copertura degli eventuali disavanzi generatisi in caso di entrate inferiori alle spese effettive dell’anno. - di cui per caricamento esplicito sui premi 0,1008% 0,1263% 0,1680% - di cui per caricamento implicito sui rendimenti 0,4260% 0,4113% 0,4872% Essendo il patrimonio del comparto ancora composto per buona parte dalla contribuzione dell’anno, l’incidenza dei costi indicati nella tabella che precede (Costi TER) è ancora piuttosto rilevante, seppur in costante calo rispetto al 2014 (1,38%), anno di avvio del comparto. L’indicatore dei costi tenderà a normalizzarsi con il ridursi della quota di contributi dell’anno rispetto al patrimonio complessivo.

Appears in 2 contracts

Samples: Nota Informativa Per I Potenziali Aderenti, Nota Informativa Per I Potenziali Aderenti

Total Expenses Ratio (TER): costi e spese effettivi. Si riportano di seguito Il Total Expenses Ratio (TER) è un indicatore che esprime i TER riferiti agli ultimi 3 anni, calcolati come rapporto tra gli oneri posti a carico costi sostenuti nell’anno considerato in percentuale del patrimonio di ciascun comparto ed il patrimonio stesso, calcolato a fine anno. Nel calcolo del TER non si tiene conto vengono tenuti in considerazione tutti i costi effettivamente sostenuti in relazione alla gestione (finanziaria e amministrativa) della Linea di investimento, ad eccezione degli oneri di negoziazione e degli oneri fiscali sostenutifiscali. Si ricorda che per far fronte alle spese relative al funzionamento del Fondo – Il totale generale include inoltre gli oneri direttamente a carico degli Aderenti. Oneri di gestione amministrativa finanziaria 1,57% 1,51% 1,57% Altri oneri gravanti sul patrimonio 0,00% 0,00% 0,00% Oneri direttamente a carico degli Aderenti 0,83% 1,07% 1,25% Data di avvio dell’operatività della gestione: 4 maggio 2007 Patrimonio netto al 31.12.2018 (in euro): 270.037.601 La gestione delle risorse La gestione delle risorse è conferita a Generali Insurance Asset Management S.p.A. Società di gestione del risparmio. Il Fondo investe prevalentemente in strumenti finanziari di tipo azionario che in ogni caso rappresentano almeno il 70% della totalità degli attivi (cfr. la descrizione della politica di gestione contenuta nella Sezione II - “Caratteristiche della forma pensionistica individuale”). Nella gestione degli investimenti, Alleanza ha sempre privilegiato la sicurezza e l’affidabilità dell’emittente, rifiutando pratiche prettamente speculative e prestando particolare attenzione ad evitare impieghi ad alto rischio sotto qualsiasi profilo, inclusi quello ambientale e sociale. Con l’adesione, nel 2007, al Global Compact, un’iniziativa dell’ONU per la promozione e la diffusione di pratiche di sviluppo sostenibile, il Gruppo Generali - di cui Alleanza fa parte - si è impegnato a integrare nelle proprie strategie, nelle politiche e nelle attività quotidiane dieci principi riguardanti i diritti umani, il lavoro, la tutela dell’ambiente e la lotta alla corruzione. Il Gruppo ha quindi definito proprie linee guida di investimento responsabile che sono state formalizzate nel 2015 nel documento Responsible Investment Guideline - volte a evitare il rischio di contribuire indirettamente, attraverso la propria attività di investimento, a gravi atti contro l’umanità e/o l’ambiente. In particolare, esse considerano ad alto rischio investimenti in strumenti finanziari emessi da aziende che, direttamente o attraverso imprese controllate: producono armi che nel loro uso normale possono violare principi umanitari fondamentali; sono coinvolte in gravi o sistematiche violazioni dei diritti umani, gravi danni ambientali, gravi episodi di corruzione, altre violazioni particolarmente gravi di norme etiche fondamentali; o che sono significativamente coinvolte nel settore del carbone. Sulla base del livello di coinvolgimento e responsabilità riscontrati nelle società monitorate, vengono effettuati dei prelievi direttamente sui contributi affluiti al Fondo o sulle intraprese azioni specifiche che vanno dal divieto di contrarre nuovi investimenti, alla vendita delle posizioni in essereessere , la cui misura viene fissata dal Consiglio al mantenimento delle stesse fino a scadenza con divieto di Amministrazione rinnovo e/o al dialogo diretto con le società coinvolte. A testimonianza del proprio impegno ad integrare nelle proprie scelte di anno in annoinvestimento valutazioni sui comportamenti sociali, ambientali e di governance delle società emittenti, nel 2011 il Gruppo ha sottoscritto i Principles for Responsible Investment (PRI) supportati dall’ONU. Nel 2018, Assicurazioni Generali è stata inclusa nel Dow Xxxxx Sustainability World Index (DJSI), il più prestigioso indice internazionale che individua le aziende leader in base alle aspettative performance di spesa stimate sostenibilità. Generali è inoltre inclusa in numerosi altri indici che considerano le performance socio-ambientali e di governance delle società, tra cui il FTSE4Good, STOXX ESG Leaders, MSCI ESG Leaders Index, Vigeo Euronext World 120 e ECPI Global Ethical Equity Index. Inoltre, la partecipazione a numerose iniziative e network internazionali, tra cui si segnalano l’European Forum for Sustainable Finance (EUROSIF) ed il Forum per l’anno a venire. Nel caso in cui le spese si rivelino inferiori all’ammontare delle entrate, tale avanzo viene portato a riserva ed utilizzato nel corso degli esercizi successivi a copertura degli eventuali disavanzi generatisi in caso di entrate inferiori alle spese effettive dell’anno. - di cui per caricamento esplicito sui premi 0,1008% 0,1263% 0,1680% - di cui per caricamento implicito sui rendimenti 0,4260% 0,4113% 0,4872% Essendo il patrimonio del comparto ancora composto per buona parte dalla contribuzione dell’anno, l’incidenza dei costi indicati nella tabella che precede la Finanza Sostenibile (Costi TER) è ancora piuttosto rilevante, seppur in costante calo rispetto al 2014 (1,38%FFS), anno consentono al Gruppo di avvio confrontarsi con le politiche adottate dai principali attori internazionali del compartosettore finanziario in materia di investimenti responsabili, contribuire a stabilire linee guida e approcci comuni e promuovere l’adozione di best practice. L’indicatore dei costi tenderà a normalizzarsi con il ridursi della quota Le Tabelle che seguono forniscono informazioni al 31 dicembre 2018. Titoli di contributi dell’anno rispetto al patrimonio complessivoStato 32,19% Titoli Corporate 0,00% OICR 0,00% Titoli quotati 61,19% Titoli non quotati 0,27% OICR 0,00% Italia 4,93% Altri Paesi Area Euro 27,26% Altri Paesi extra Area Euro 0,00% Italia 0,93% Altri Paesi Area Euro 22,17% Altri Paesi extra Area Euro 38,36% Liquidità (in % del patrimonio) 6,77% Duration media (componente obbligazionaria) 5,37 anni Esposizione valutaria (in % del patrimonio) 1,87% Tasso di rotazione (turnover) del portafoglio 38,22% Il Regolamento di Alleata Azionaria è riportato nelle Condizioni generali di contratto.

Appears in 1 contract

Samples: Piano Individuale Pensionistico

Total Expenses Ratio (TER): costi e spese effettivi. Si riportano di seguito i TER riferiti agli ultimi 3 anni, calcolati come rapporto tra gli oneri posti a carico del patrimonio di ciascun comparto ed il patrimonio stesso, calcolato a fine anno. Nel calcolo del TER non si tiene conto degli oneri di negoziazione né degli oneri fiscali sostenuti. Si ricorda che per far fronte alle spese relative al funzionamento del Fondo – oneri di gestione amministrativa – vengono effettuati dei prelievi direttamente sui contributi affluiti al Fondo o sulle posizioni in essere, la cui misura viene fissata dal Consiglio di Amministrazione di anno in anno, in base alle aspettative di spesa stimate per l’anno a venire. Nel caso in cui le spese si rivelino inferiori all’ammontare delle entrate, tale avanzo viene portato a riserva ed utilizzato nel corso degli esercizi successivi a copertura degli eventuali disavanzi generatisi in caso di entrate inferiori alle spese effettive dell’anno. - di cui per caricamento esplicito sui premi 0,1008% 0,1263% 0,1680% 0,2453% - di cui per caricamento implicito sui rendimenti 0,4260% 0,4113% 0,4872% 0,4868% Essendo il patrimonio del comparto ancora composto per buona parte dalla contribuzione dell’anno, l’incidenza dei costi indicati nella tabella che precede (Costi TER) è ancora piuttosto rilevante, seppur in costante calo rispetto al 2014 (1,38%), anno di avvio del comparto. L’indicatore dei costi tenderà a normalizzarsi con il ridursi della quota di contributi dell’anno rispetto al patrimonio complessivo.

Appears in 1 contract

Samples: Nota Informativa Per I Potenziali Aderenti