ILLUSTRAZIONE DEI DATI STORICI DI RISCHIO/RENDIMENTO Clausole campione

ILLUSTRAZIONE DEI DATI STORICI DI RISCHIO/RENDIMENTO. Nel grafico a barre sotto riportato è illustrato il tasso di rendimento annuo del Fondo Interno Cattolica Previdenza Bilanciato e del rispettivo benchmark nel corso degli ultimi 10 anni solari. I rendimenti del Fondo Interno Cattolica Previdenza Bilanciato sono determinati al netto degli oneri che gravano sul patrimonio del comparto. Il benchmark del Fondo Interno utilizzato fino al 31.03.2010 era composto per il 35% dall’Indice Xxxxxx Xxxxxxx All Country World Local e per il 65% dall’Indice Xxxxxxx Xxxxx Global Government Bond Index II. Dal 01.04.2010 al 31.03.2013 il benchmark è composto per il 35% dall’Indice MSCI AC World Daily TR Gross USD e per il 65% dall’Indice BOFA Xxxxxxx Xxxxx Global Government Bond Index II TR. Dal 01.04.2013, il benchmark utilizzato è composto per il 35% dall’Indice FTSE All World Series All World TR EUR e per il 65% dall’Indice BOFA Xxxxxxx Xxxxx Global Government Bond Index II TR. I dati di rendimento non prendono in considerazione i costi gravanti direttamente sull'Aderente. Di seguito viene riportato il rendimento medio composto del Fondo Interno e del rispettivo benchmark, su base annua, nel xxxxx xxxxx xxxxxx 0, 5 e 10 anni solari. Fondo Interno Cattolica Previdenza Bilanciato 8,00% 5,23% 2,16% Benchmark del Fondo Interno Cattolica Previdenza Bilanciato 8,96% 6,31% 4,88% Gli oneri gravanti sul patrimonio del Fondo Interno non sono contabilizzati nell’andamento del Detto benchmark è riportato al netto degli oneri fiscali vigenti. Di seguito viene riportata la volatilità storica del Fondo Interno e del rispettivo benchmark nel xxxxx xxxxx xxxxxx 0, 5 e 10 anni solari. La volatilità è determinata sulla base dei rendimenti lordi del Fondo Interno e del rispettivo benchmark.
ILLUSTRAZIONE DEI DATI STORICI DI RISCHIO/RENDIMENTO. COMPARTO ASSICURATIVO 2014
ILLUSTRAZIONE DEI DATI STORICI DI RISCHIO/RENDIMENTO. Di seguito si riporta: • un grafico a barre che rappresenta il Rendimento netto annuo della Gestione separata VALORPREVI registrato negli ultimi 10 anni solari, comparato con i tassi di rendimento medio dei titoli di Stato e delle obbligazioni; • una tabella in cui vengono rappresentati i rendimenti medi a 3, 5 e 10 anni della Gestione separata VALORPREVI 0,51% 0,72% n.a. Parametro di riferimento 1,32% 1,16% 2,20%
ILLUSTRAZIONE DEI DATI STORICI DI RISCHIO/RENDIMENTO. Di seguito sono riportati i rendimenti passati del comparto in confronto con il relativo benchmark. Nell’esaminare i dati sui rendimenti si ricorda che: ▪ i dati di rendimento non includono i costi gravanti direttamente sull’aderente; ▪ il rendimento del comparto risente degli oneri gravanti sul patrimonio dello stesso, che invece non sono contabilizzati nell’andamento del benchmark e del TFR; ▪ il benchmark è stato riportato al netto degli oneri fiscali vigenti; ▪ la rivalutazione del TFR è stata riportata al netto degli oneri fiscali vigenti. Garantito Benchmark TFR 3,0% 2,5% 2,0% 1,5% 1,0% 0,5% ▪ Da 07/2007: 100% JPMorgan Cash Index Euro Currency 3 months (BBG JPCAEU3M) 3 anni (2005-2007) x. x. x. x. x. x. 0 anni (2003-2007) n. d. n. d. n. d. 10 anni(1998-2007) n. d. n. d. n. d. Il comparto è attivo dal luglio 2007.
ILLUSTRAZIONE DEI DATI STORICI DI RISCHIO/RENDIMENTO. Di seguito viene riportato il tasso di rendimento annuo della Gestione Separata e del rispettivo benchmark nel corso degli ultimi 10 anni solari (o se il dato non è disponibile per tale periodo, per il minore periodo disponibile). 6,00% 5,00% 4,00% 3,00% 2,00% 1,00% 0,00% 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Gestione Interna Separata Benchmark Di seguito viene riportato il tasso di medio composto della Gestione Separata e del rispettivo benchmark, su base annua, nel xxxxx xxxxx xxxxxx 0, 5 e 10 anni solari (o se il dato non è disponibile per tale periodo, per il minore periodo disponibile). Benchmark della Gestione Interna Separata PreviNext Futuro Sicuro 4,14% 3,88% 4,19% Gestione Interna Separata PreviNext Futuro Sicuro 4,23% n.d. n.d. Gli oneri gravanti sul patrimonio della Gestione Separata non sono contabilizzati nell’andamento del benchmark. Detto benchmark è riportato al lordo degli oneri fiscali vigenti. Di seguito viene riportata la volatilità storica della Gestione Separata e del rispettivo benchmark nel xxxxx xxxxx xxxxxx 0, 5 e 10 anni solari (o se il dato non è disponibile per tale periodo, per il minore periodo disponibile).
ILLUSTRAZIONE DEI DATI STORICI DI RISCHIO/RENDIMENTO. Di seguito viene riportato il tasso di rendimento annuo della Gestione Separata e del rispettivo benchmark nel corso degli ultimi 10 anni solari. I rendimenti della Gestione Separata Cattolica Previdenza Sicuro sono determinati al netto degli oneri che gravano sul patrimonio del comparto. I dati di rendimento non includono i costi gravanti direttamente sull'Aderente. Di seguito viene riportato il rendimento medio composto della Gestione Interna Separata e del rispettivo benchmark, su base annua, nel xxxxx xxxxx xxxxxx 0, 5 e 10 anni solari. Gestione Interna Separata Cattolica Previdenza Sicuro 2,35% 2,44% 2,32% Benchmark della Gestione Interna Separata Cattolica Previdenza Sicuro 1,22% 2,15% 2,91% Gli oneri gravanti sul patrimonio della Gestione Separata non sono contabilizzati nell’andamento del Detto benchmark è riportato al netto degli oneri fiscali vigenti. Di seguito viene riportata la volatilità storica della Gestione Interna Separata e del rispettivo La volatilità è determinata sulla base dei rendimenti lordi della Gestione Interna Separata e del rispettivo benchmark.
ILLUSTRAZIONE DEI DATI STORICI DI RISCHIO/RENDIMENTO. Di seguito sono riportati i rendimenti passati del comparto in confronto con il relativo benchmark. Nell’esaminare i dati sui rendimenti si ricorda che: ▪ i dati di rendimento non includono i costi gravanti direttamente sull’aderente; ▪ il rendimento del comparto risente degli oneri gravanti sul patrimonio dello stesso, che invece non sono contabilizzati nell’andamento del benchmark; ▪ il benchmark è stato riportato al netto degli oneri fiscali vigenti Stabilità Benchmark 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% -2% -4% ▪ Da 03/1999 a 12/2002: 70% SSB EMU govt. bond, 1-3 yrs (denominazione attuale Citigroup gov. bond 1-3 anni in euro), 10% Milan MIB 30, 7% MSCI EMU - price index, 3% Nikkei 300 - price index, 10% S&P 500 composite - price index. ▪ Da 01/2003 a 09/2004: 70% SSB EMU govt. bond, 1-3 yrs (denominazione attuale Citigroup gov. bond 1-3 anni in euro), 13% MSCI World ex EMU - price index, 17% MSCI EMU - price index. ▪ Da 10/2004: 58% indice Citigroup gov. bond 1-3 anni denominate in euro; 12% indice Xxxxxx Xxxxx Emu Corporate Bond non financial 1-3 anni; 17% indice Msci emu Euro; 13% indice Msci World ex emu, dei paesi mondiali non dell’area euro. ▪ Da 11/2008: 70% indice Citigroup gov. bond 1-3 anni denominate in euro; 17% indice Msci emu Euro; 13% indice Msci World ex emu, dei paesi mondiali non dell’area euro. 3 anni (2005-2007) 5,35% 5,85% 5 anni (2003-2007) 5,62% 5,97% 10 anni(1998-2007) n. d. n. d.
ILLUSTRAZIONE DEI DATI STORICI DI RISCHIO/RENDIMENTO. Di seguito sono riportati i rendimenti passati del comparto in confronto con il relativo benchmark. Nell’esaminare i dati sui rendimenti si ricorda che: ▪ i dati di rendimento non includono i costi gravanti direttamente sull’aderente; ▪ il rendimento del comparto risente degli oneri gravanti sul patrimonio dello stesso, che invece non sono contabilizzati nell’andamento del benchmark; ▪ il benchmark è stato riportato al netto degli oneri fiscali vigenti Crescita Benchmark 14% 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% 2003 2004 2005 2006 2007 3 anni (2005-2007) 8,54% 9,27% 5 anni (2003-2007) 8,41% 9,28% 10 anni(1998-2007) n. d. n. d.
ILLUSTRAZIONE DEI DATI STORICI DI RISCHIO/RENDIMENTO. Illustrare con un grafico a barre il rendimento annuo del comparto [fondo interno/OICR/gestione interna separata] nel corso degli ultimi 10 anni solari. Nel caso di pluralità di comparti [fondi interni/OICR/gestioni interne separate] i grafici vengono redatti utilizzando la medesima scala di valori. ⮚ Per i fondi pensione negoziali rivolti a lavoratori dipendenti e per i fondi pensione aperti che acquisiscono adesioni di lavoratori dipendenti su base collettiva: con riferimento al comparto destinato ad acquisire i flussi di TFR conferiti tacitamente riportare anche la misura della rivalutazione del TFR relativa ai periodi considerati. Riportare il rendimento medio composto del comparto [fondo interno/OICR/gestione interna separata], su base annua, nel xxxxx xxxxx xxxxxx 0, 5 e 10 anni solari. Indicare, in forma di AVVERTENZA, che i rendimenti passati non sono necessariamente indicativi di quelli futuri. ⮚ Per i PIP: i rendimenti sono rappresentati al netto della fiscalità sulla base della metodologia definita dalla COVIP. Specificare che i dati di rendimento non prendono in considerazione i costi gravanti direttamente sull’aderente. Se previsto, inserire i dati relativi al benchmark, sia nel grafico a barre sia nella rappresentazione dei rendimenti a 3, 5 e 10 anni. Al fine di consentire un confronto corretto, evidenziare che la performance riflette oneri gravanti sul patrimonio del comparto [fondo interno/OICR/gestione interna separata] e non contabilizzati nell’andamento del benchmark. Detto benchmark deve essere riportato al netto degli oneri fiscali vigenti sulla base della metodologia definita dalla COVIP, dandone opportuna evidenza. Nel caso in cui, in alternativa al benchmark, sia stato specificato un indicatore di rendimento, riportare nel grafico tale indicatore. Nel caso in cui, in assenza di un benchmark e di un indicatore di rendimento, sia stata specificata una diversa misura di rischio, il confronto è effettuato tra tale misura ex ante e quella corrispondente calcolata ex post con riferimento ai rendimenti. Nel caso in cui il comparto [fondo interno/OICR/gestione interna separata] sia operativo da meno di 10 anni, i dati sono riportati per tale minore periodo con un minimo di 2 anni. Il benchmark andrà sempre rappresentato per l’intero periodo richiesto. Qualora vi siano state modifiche della politica di investimento, nel grafico è data evidenza di dette modifiche e di quelle apportate al benchmark, precisandone la data. Con riferimento agli ...

Related to ILLUSTRAZIONE DEI DATI STORICI DI RISCHIO/RENDIMENTO

  • Anticipazione del pagamento di taluni materiali 1. Non è prevista l’anticipazione del pagamento sui materiali o su parte di essi.

  • METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA TECNICA L’attribuzione dei punteggi per i criteri di natura qualitativa avverrà, da parte di ciascun commissario di gara, facendo ricorso al sistema del confronto a coppie tra le offerte presentate. Il confronto avviene sulla base delle preferenze accordate da ciascun commissario a ciascuna offerta in confronto con tutti le altre. Ciascun commissario confronta l’offerta di ciascun concorrente indicando quale offerta preferisce e il relativo grado di preferenza, variabile da 1 a 6 e precisamente: 1=nessuna preferenza; 2= preferenza minima; 3=preferenza piccola; 4= preferenza media; 5= preferenza grande; 6= preferenza massima; Viene costruita una matrice con un numero di righe e un numero di colonne pari al numero dei concorrenti meno uno nel quale le lettere individuano i singoli concorrenti: in ciascuna casella viene collocata la lettera corrispondente all’elemento che è stato preferito con il relativo grado di preferenza e, in caso di parità, vengono collocate nella casella le lettere dei due elementi in confronto, assegnando un punto ad entrambe. Al termine del confronto a coppie, per ogni subcriterio, si procederà alla somma dei coefficienti attribuiti dai singoli commissari; tale somma verrà riparametrata, attribuendo uno al concorrente che ha ottenuto il valore più alto e agli altri concorrenti un valore conseguentemente proporzionale al maggiore. Qualora nessuno dei partecipanti ottenga il massimo dei punteggi previsti dai singoli criteri di valutazione (Criterio A max punti 25 – Criterio B max punti 50) saranno riparametrati anche quest’ultimi. Il totale del punteggio afferente l’offerta qualitativa verrà arrotondato alla seconda cifra decimale, seguendo lo schema di arrotondamento per difetto se la terza cifra decimale dopo la virgola è minore o uguale a 4, per eccesso se la terza cifra decimale dopo la virgola è maggiore o uguale a 5. All’interno del portale SATER sarà attribuito solamente il punteggio totale dell’offerta qualitativa. I punteggi relativi ai criteri e subcriteri saranno riportati dettagliatamente nel verbale della commissione giudicatrice. Il metodo del confronto a coppie verrà utilizzato solo in presenza di almeno tre offerte da valutare. Nel caso in cui non si raggiungesse tale numero l’attribuzione dei punteggi per i criteri di natura quantitativa da parte di ogni singolo commissario avverrà attraverso il calcolo della media dei coefficienti variabili tra zero e uno attribuito discrezionalmente dai singoli commissari. Si precisa che i coefficienti attraverso i quali si procederà all’individuazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa sono i seguenti: Giudizio sintetico Valutazione coefficiente Descrizione Ottimo 1,00 L'elemento oggetto di valutazione è trattato in misura pienamente esauriente dal punto di vista tecnico e funzionale. La soluzione risponde pienamente a quanto richiesto. Buono 0,75 L'elemento oggetto di valutazione è trattato in misura esauriente dal punto di vista tecnico e funzionale. La soluzione risponde in maniera soddisfacente a quanto richiesto.

  • Dichiarazioni relative alle circostanze del rischio – Buona fede Le dichiarazioni volutamente inesatte o reticenti del Contraente e/o dell'Assicurato relative a circostanze che influiscono sulla valutazione del rischio, non avvenute in buona fede possono comportare la perdita totale o parziale del diritto all'indennizzo nonché la stessa cessazione dell'assicurazione ai sensi degli artt. 1892, 1893 e 1894 Codice Civile. Tuttavia, l’omissione da parte del Contraente e/o dell’Assicurato di una circostanza eventualmente aggravante il rischio, cosi come le inesatte dichiarazioni del Contraente e/o dell’Assicurato all’atto della stipulazione del contratto o durante il corso dello stesso, non pregiudicano il diritto al risarcimento dei danni, sempreché tali omissioni o inesatte dichiarazioni non siano frutto di dolo o colpa grave, fermo restando il diritto della Società, una volta venuta a conoscenza di circostanze aggravanti che comportino un premio maggiore, di richiedere la relativa modifica delle condizioni in corso (aumento del premio con decorrenza dalla data in cui le circostanze aggravanti siano venute a conoscenza della Società o, in caso di sinistro, conguaglio del premio per l’intera annualità).

  • Dichiarazioni dell’Assicurato in ordine alle circostanze del rischio AVVERTENZA: eventuali dichiarazioni false o reticenti sulle circostanze del Rischio rese in sede di conclusione del contratto potrebbero comportare la perdita del diritto all’Indennizzo/Risarcimento o la sua riduzione e gli altri effetti previsti dagli artt. 1892, 1893 e 1894 del codice civile. Per gli aspetti di maggiore dettaglio si rinvia a quanto previsto dall’art. 1 “Dichiarazioni relative alle circostanze del Rischio” delle Condizioni Generali di Assicurazione.

  • CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA Il punteggio dell’offerta tecnica è attribuito sulla base dei criteri di valutazione elencati nella sottostante tabella con la relativa ripartizione dei punteggi. Nella colonna identificata con la lettera D vengono indicati i “Punteggi discrezionali”, vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito in ragione dell’esercizio della discrezionalità spettante alla commissione giudicatrice. Nella colonna identificata con la lettera Q vengono indicati i “Punteggi quantitativi”, vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito mediante applicazione di una formula matematica. Nella colonna identificata dalla lettera T vengono indicati i “Punteggi tabellari”, vale a dire i punteggi fissi e predefiniti che saranno attribuiti o non attribuiti in ragione dell’offerta o mancata offerta di quanto specificamente richiesto.

  • Titolare del trattamento dei dati Titolare del trattamento è la Società Net Insurance S.p.A., con sede legale in via Xxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxx, 4 – 00000 Xxxx, alla quale l’interessato, anche per il tramite del contraente, ha fornito i propri dati personali.

  • Determinazione dell’ammontare del danno In caso di danno parziale l’ammontare del danno, fermo lo scoperto, è uguale al costo delle riparazioni o sostituzioni necessarie al ripristino del veicolo al netto del degrado per tutti i pezzi di ricambio, escluse le parti di carrozzeria. Il degrado d’uso viene stabilito sulla base della tabella che segue: L’età del veicolo è calcolata dalla data di prima immatricolazione indicata sul libretto. Per gli pneumatici si farà riferimento alle condizioni del battistrada al momento dell’evento. L’ammontare del danno non può superare la differenza tra il valore commerciale del vei- colo prima e dopo il sinistro. Se il valore assicurato è inferiore al valore commerciale del veicolo al momento del sinistro, l’ammontare del danno viene ridotto nella stessa proporzione, come previsto dall’art.1907 del Codice Civile. Nella determinazione dell’ammontare del danno viene riconosciuta l’IVA solo nei casi in cui il danneggiato non possa detrarla e contro presentazione del relativo documento fiscale. La Compagnia non risponde dei danni derivanti da privazione d’uso del veicolo o da suo deprezzamento, qualunque ne sia la causa. Nella determinazione del valore commerciale del veicolo si tiene conto della presenza di eventuali optional documentati e si fa riferimento, ove presente il modello, alle quotazioni pubblicate sulla rivista QUATTRO RUOTE (editoriale Domus) o, qualora non sia presente il modello, alle quotazioni di EUROTAX (quotazione media tra Eurotax giallo ed Eurotax Blu). In caso di perdita totale del veicolo l’ammontare del danno, fermo lo scoperto, è uguale al valore commerciale del mezzo al momento del sinistro e non può essere superiore al valore assicurato. In caso di perdita totale avvenuta entro sei mesi dalla data di prima immatricolazione, la liquidazione del danno è effettuata per intero fermo lo scoperto ed è pari al valore assicurato; tale valore non può però essere superiore al valore commerciale al momento dell’acquisto. Nella determinazione dell’ammontare del danno viene riconosciuta l’IVA solo nei casi in cui il danneggiato non possa detrarla e l’importo di tale imposta sia compreso nel valore assicurato. ❯ COME SI DENUNCIA UN SINISTRO? Nella determinazione del valore commerciale del veicolo si tiene conto della presenza di eventuali optional documentati e si fa riferimento, ove presente il modello, alle quotazioni pubblicate sulla rivista QUATTRO RUOTE (editoriale Domus) o, qualora non sia presente il modello, alle quotazioni di EUROTAX (quotazione media tra Eurotax giallo ed Eurotax Blu).

  • Dichiarazioni dell’Assicurato in ordine alle circostanze del rischio - Nullità AVVERTENZA: le dichiarazioni inesatte o le reticenze del Contraente e/o dell’Assicurato relative a circostanze che influiscono sulla valutazione del rischio e sulla determinazione del relativo premio, possono comportare, così come previsto dall’art.1 delle condizioni di assicurazione, la perdita totale o parziale del diritto all’indennizzo, nonché la stessa cessazione dell’assicurazione (artt. 1892, 1893 e 1894 Codice Civile). In questo caso il pagamento del danno non è dovuto o è dovuto in misura ridotta, in proporzione alla differenza tra il premio convenuto e quello che sarebbe stato altrimenti determinato. AVVERTENZA: il contratto è nullo, così come previsto dall’art. 1895 del Codice Civile, se il rischio per il quale il Contraente lo ha stipulato non è mai esistito o ha cessato di esistere prima della conclusione dello stesso.

  • Dichiarazioni relative alle circostanze del rischio Le dichiarazioni inesatte o le reticenze del Contraente o dell’Assicurato, relative alle circostanze che influiscono sulla valutazione del rischio, possono comportare la perdita totale o parziale del diritto all’assistenza o all’indennizzo, ove previsto, nonché la stessa cessazione dell’assicurazione ai sensi degli artt. 1892, 1893 e 1894 del Codice Civile.

  • INDICAZIONI PER I RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI, CONSORZI ORDINARI, AGGREGAZIONI DI IMPRESE DI RETE, GEIE I soggetti di cui all’art. 45 comma 2, lett. d), e), f) e g) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati. Alle aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete, ai consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che deve essere assimilata alla mandataria. Nel caso in cui la mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese sia una sub-associazione, nelle forme di un RTI costituito oppure di un’aggregazione di imprese di rete, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per i raggruppamenti. Il requisito relativo all’iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di cui al punto 7.1 deve essere posseduto da: a. ciascuna delle imprese raggruppate/raggruppande, consorziate/consorziande o GEIE; b. ciascuna delle imprese aderenti al contratto di rete indicate come esecutrici e dalla rete medesima nel caso in cui questa abbia soggettività giuridica. Il requisito relativo al fatturato globale medio annuo, di cui al punto 7.2 deve essere soddisfatto dal raggruppamento temporaneo nel complesso. Detto requisito deve essere posseduto in misura maggioritaria dall’impresa mandataria. Il requisito di capacità tecnica e professionale di cui al punto 7.3 lett. a) deve essere soddisfatto dal raggruppamento temporaneo nel complesso. Detto requisito deve essere posseduto in misura maggioritaria dall’impresa mandataria. Il requisito di capacità tecnica e professionale di cui al punto 7.3 lett. b) deve essere posseduto dal raggruppamento temporaneo nel complesso.