Reclami e modalità di risoluzione delle controversie. Eventuali reclami riguardanti la partecipazione a CONCRETO devono essere presentati in forma scritta e indirizzati a: FONDO PENSIONE CONCRETO ‐ Xxx Xxxxxxxx Xxxxxxxx, 46 ‐ 4° Piano – 00185 – ROMA (sulla modalità di inoltro del reclamo e per ulteriori informazioni si rinvia all’apposita sezione reclami disponibile nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx. Concreto esaminerà le istanze e/o comunicazioni prodotte e fornirà tempestivo riscontro. Qualora il reclamante non si ritenga soddisfatto dall'esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni dal ricevimento della richiesta, potrà presentare un esposto alla COVIP (Commissione di vigilanza sui fondi pensione) all'indirizzo: Xxxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxxxx, 27 ‐ 00186 ‐ Roma ‐ o via fax al numero 00.00000.000 trasmetterlo da una casella di posta elettronica certificata all'indirizzo: xxxxxxxxxx@xxx.xxxxx.xx. Gli esposti indirizzati alla COVIP dovranno contenere: denominazione e numero di iscrizione all'Albo di CONCRETO; nome, cognome, xxxxxxxxx e recapito telefonico del soggetto; una chiara e sintetica esposizione dei fatti e delle ragioni della lamentela. In assenza di tali informazioni, l'esposto non sarà preso in considerazione. Il soggetto che invia l'esposto deve inoltre far presente di essersi già rivolto a Concreto e che sono decorsi 45 giorni dalla richiesta senza che sia pervenuta alcuna risposta o di aver ricevuto una risposta non soddisfacente (in tale ultimo caso, rappresentare chiaramente le ragioni dell'insoddisfazione), allegare copia del reclamo già trasmesso a Concreto e dell'eventuale risposta ricevuta. Si ricorda, infine, che per rendere più agevole e rapida la trattazione, è utile allegare inoltre copia dei principali documenti comprovanti i fatti descritti. Per ulteriori informazioni si rinvia alla "Guida pratica per la trasmissione degli esposti alla COVIP", disponibile nel sito internet della COVIP. Le modalità di risoluzione delle controversie derivanti dal rapporto associativo sono indicate nella Parte V dello Statuto.
Reclami e modalità di risoluzione delle controversie. Eventuali reclami relativi alla partecipazione a PrevAer devono essere presentati in forma scritta e possono essere indirizzati a: PrevAer – Fondo Pensione – C.P.9 – 00000 Xxxxxxxxx xx Xxxxxx Xxxxxx (XX) compilando l’apposito modulo disponibile sul sito web del fondo pensione xxx.Xxxxxxx.xx . In alternativa è possibile presentare il reclamo via e-mail all’indirizzo di posta elettronica xxxxxxx@xxxxxxx.xx o all’indirizzo di posta elettronica certificata xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxx.xx . Qualora il reclamante non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni dal ricevimento della richiesta, potrà presentare un esposto alla COVIP – Commissione di vigilanza sui fondi pensione – all’indirizzo Xxxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxxxx, 27 - 00186 ROMA, ovvero via fax al numero 00.00000.000 ovvero trasmetterlo da una casella di posta elettronica certificata all'indirizzo: xxxxxxxxxx@xxx.xxxxx.xx . Per ulteriori informazioni si rinvia alla “Guida pratica per la trasmissione degli esposti alla COVIP”, pubblicata sul sito internet della COVIP (xxx.xxxxx.xx) nonché su quello di PrevAer (xxx.xxxxxxx.xx) Le modalità di risoluzione delle controversie derivanti dal rapporto associativo sono indicate nella Parte V dello
Reclami e modalità di risoluzione delle controversie. Eventuali reclami relativi alla partecipazione a FONCHIM devono essere presentati in forma scritta attraverso la compilazione del “Modulo per la presentazione dei reclami” (o modello similare), scaricabile dal sito xxx.xxxxxxx.xx, e possono essere indirizzati a: Fondo pensione FONCHIM ‐ Via Xxxxxxxx Xx Xxxxxxx 11 ‐ 20149 – Milano (MI) oppure inviati ai numeri di fax 0000000000 ‐ 0000000000. 🗐 Le modalità di risoluzione delle controversie derivanti dal rapporto associativo sono indicate nella Parte V dello
Reclami e modalità di risoluzione delle controversie. Nel sito del Fondo è pubblicato il “Regolamento Gestione dei reclami” che definisce fra l’altro le modalità di invio degli stessi. Eventuali reclami relativi alla partecipazione al Fondo devono essere presentati in forma scritta ed indirizzati a: Fondo Pensione di Previdenza Bipiemme - Xxxxxx Xxxxxxx Xxxx, 4 – 00000 - Xxxxxx (XX). Le modalità di risoluzione delle eventuali controversie derivanti dal rapporto associativo sono indicate nella Parte V dello Statuto.
Reclami e modalità di risoluzione delle controversie. Eventuali reclami relativi alla partecipazione a Foncer devono essere presentati in forma scritta e possono essere indirizzati a: Fondo pensione FONCER - Xxx X.Xxxxxxx, 335/9 - 41049 – Sassuolo (MO) oppure via e-mail all’indirizzo: Nota InfoLremamtiovda–liCtàardaittreirsiosltuiczhioendeedlleallfeorcmoantpreonvseirosnieistdicearivcaonmtpi ldeamlernatpapreorto associativo sonpoagi.n1d1icdati e12 🗐 nella Parte V dello Statuto.
Reclami e modalità di risoluzione delle controversie. Eventuali reclami possono essere inviati in forma scritta e possono essere indirizzata a: Fondo pensione EUROFER Xxxxxx xxxxx Xxxxx Xxxxx, 0 00000 XXXX oppure via mail all’indirizzo: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx Il Comparto Garantito è attivo dal 30 giugno 2007 Data di avvio della attività finanziaria del Comparto 1 ottobre 2007 Patrimonio netto al 31.12.2007: € 1,5 milioni
Reclami e modalità di risoluzione delle controversie. Gli aderenti possono inoltrare al Fondo eventuali reclami relativi alla partecipazione alla forma pensionistica complementare per iscritto. Il reclamo potrà essere inviato tramite fax o per posta, all’attenzione della direzione, ai recapiti indicati nella “Scheda Sintetica” della presente nota informativa, al punto “C. Sedi e recapiti utili”. Si rimanda all’art. 35-bis dello Statuto per le modalità di risoluzione delle controversie.
Reclami e modalità di risoluzione delle controversie. Per reclamo si intende una comunicazione scritta con la quale vengono rappresentate al Fondo Pensione presunte irregolarità, criticità o anomalie circa il funzionamento del Fondo stesso. I reclami vanno presentati, in forma scritta, compilando l’apposito modello scaricabile dalla sezione reclami del sito internet xxx.xxxxxxx.xx , ed inviato mediante servizio postale, indicando sulla busta “reclamo” a Prevaer – Fondo Pensione – C.P.9 – 00000 Xxxxxxxxx xx Xxxxxx Xxxxxx (XX). Verranno esclusi dalla trattazione i reclami che giungeranno in forma e modalità diverse da quelle indicate. Se il Fondo Pensione non ha fornito una risposta entro 45 giorni dal ricevimento della richiesta o la risposta fornita non è ritenuta soddisfacente, è possibile segnalare la situazione direttamente alla COVIP attraverso un esposto. L'esposto è una comunicazione scritta, indirizzata alla COVIP, con la quale si intendono segnalare irregolarità, criticità o anomalie relative alla gestione di un fondo pensione. E' indirizzato direttamente alla COVIP, dopo essersi rivolti al Fondo, se: • il Fondo Pensione interessato non ha fornito una risposta entro 45 giorni dal ricevimento della richiesta; • la risposta fornita non è ritenuta soddisfacente. Sul sito internet xxx.xxxxxxx.xx, nella sezione reclami, sono disponibili ulteriori informazioni relative alla presentazione dei reclami.
Reclami e modalità di risoluzione delle controversie. In conformità alla Deliberazione Covip del 4 novembre 2010, si informano gli iscritti al Fondo Pensione
Reclami e modalità di risoluzione delle controversie. Eventuali reclami relativi alla partecipazione a PREVIMODA devono essere presentati in forma scritta e possono essere indirizzati a: PREVIMODA – Xxxxx Xxxxx, 000 - 00000 – Xxxxxx (XX) oppure via e-mail all’indirizzo: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx o fax al numero 00 00000000. Qualora il reclamante non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni dal ricevimento della richiesta, potrà presentare un esposto alla COVIP – Commissione di vigilanza sui fondi pensione – all’indirizzo Xxxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxxxx,00 - 00186 ROMA, o xxx xxx xx xxxxxx 00 00000000 o, ancora, trasmetterlo da una casella di posta elettronica certificata all'indirizzo: xxxxxxxxxx@xxx.xxxxx.xx . Per ulteriori informazioni si rinvia alla Guida pratica per la trasmissione degli esposti alla COVIP, pubblicata sul sito internet della COVIP (xxx.xxxxx.xx) nonché su quello di PREVIMODA (xxx.xxxxxxxxx.xx). 🗐 Parte V dello Statuto.