Ufficio di Piano. L’Ufficio di Piano è un organismo tecnico istituito ai sensi della legge 328/2000 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali” con funzione di programmazione e progettazione degli interventi sociali e socio assistenziali per conto dei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale. L’ufficio di Piano ha il ruolo di supporto tecnico e gestionale dei processi attuativi della programmazione zonale, riferiti in particolare agli obiettivi di ricomposizione e superamento della frammentazione, favorendo l’accesso ai servizi e promuovendo nuovi strumenti e azioni di welfare. Definisce e verifica le modalità operative per l’attuazione dell’Accordo di Programma, redige relazioni sullo stato avanzamento dei lavori per i Comuni di ambito e tiene informati i soggetti sottoscrittori sull’andamento del processo di attuazione del Piano di Zona. Questo ruolo si integra con l’assunzione di una funzione di programmazione e orientamento delle azioni innovative e di sperimentazione. Si interfaccia, quale organismo tecnico, con ATS, ASST e Provincia e partecipa nell’ambito dei luoghi istituzionali definiti per il raccordo socio sanitario, sanitario e con le policy del lavoro. Le risorse necessarie al funzionamento dell’Ufficio di Piano sono definite dall’Assemblea dei Sindaci. Il profilo organizzativo è definito dalla convenzione per la costituzione dell’Ufficio di Piano quale ufficio Comune attualmente in vigore.
Appears in 2 contracts
Samples: Accordo Di Programma, Accordo Di Programma
Ufficio di Piano. L’Ufficio di Piano è un organismo tecnico istituito ai sensi della legge 328/2000 “Legge quadro per rappresenta l’organismo tecnico-amministrativo incaricato di ricomporre la realizzazione frammentazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali” con funzione di programmazione e progettazione degli interventi sociali e socio assistenziali per conto dei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale. L’ufficio di Piano ha il ruolo di supporto tecnico e gestionale dei processi attuativi della programmazione zonalewelfare locale intervenendo sull’offerta, riferiti in particolare agli obiettivi orientando l’intervento di ricomposizione e superamento della frammentazionerisposta sul reale bisogno del soggetto, favorendo l’accesso riducendo la complessità nell’accesso ai servizi e promuovendo nuovi competenze in grado di innovarli e migliorarli nel tempo. Come previsto dalle “Linee di indirizzo per la programmazione sociale a livello locale 2018-2020” contenute nella delibera della Giunta regionale n. 7631 del 28 dicembre 2017, l’Ufficio di Piano gestisce, programma e promuove interventi, strumenti e azioni di welfare, al fine di integrare diverse aree di policy e implementare un modello di politiche sociali fondate sull’innovazione e sull’integrazione delle diverse componenti del sistema di welfare. Definisce e verifica le modalità operative per l’attuazione dell’Accordo di Programma, redige relazioni sullo stato avanzamento dei lavori per i Comuni di ambito e tiene informati i soggetti sottoscrittori sull’andamento del processo di attuazione del Piano di Zona. Questo ruolo si integra con l’assunzione di una funzione di programmazione e orientamento delle azioni innovative e di sperimentazione. Si interfaccia, quale organismo tecnico, con ATS, ASST e Provincia e partecipa nell’ambito dei luoghi istituzionali definiti per il raccordo socio sanitario, sanitario e con le policy del lavoro. Le risorse necessarie al funzionamento dell’Ufficio L’Ufficio di Piano sono definite dall’Assemblea assume un ruolo di coordinamento, di istruttoria e gestione dell’attuazione del piano, in base agli indirizzi e alle deliberazioni dell’Assemblea dei Sindaci. Il profilo organizzativo è definito dalla convenzione per la costituzione dell’Ufficio L’Ufficio di Piano quale ufficio Comune attualmente in vigoredeve infatti garantire un sistema integrato di servizi, attraverso: - la programmazione, pianificazione e valutazione degli interventi; - la definizione e la gestione dei piani di lavoro e dei relativi budget; - l’amministrazione delle risorse economico-finanziarie complessivamente assegnate; - il coordinamento della partecipazione dei soggetti sottoscrittori e aderenti all’Accordo di Programma.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Di Programma