Voting Clausole campione

Voting. Power (1) The Issuer holds 1,895,818 Shares (treasury shares), representing 4.87 per cent. of total Shares, which do not vote. (2) IVS Partecipazioni is the vehicle which is beneficially owned by former IVS Group Holding S.p.A. shareholders including certain members of the Issuer’s Board of Directors and senior management, including Messrs. Xxxxxxx Xxxxxxxx and Xxxxxxx Xxxxxxx. Previously, our share capital comprised Class A Shares together with Class B2 and B3 Shares owned by certain founding shareholders of Italy1. On July 21, 2017 IVS Group S.A acquired all the B2 and B3 Shares for a total consideration of EUR 23 thousand. Following such acquisition, the Extraordinary Shareholders’ meeting held on December 13, 2017 resolved to reduce the share capital of the Issuer from EUR 386,892 to EUR 363,558 by cancellation of nr. 1,250,000 B2 shares and nr. 1,250,000 B3 shares.
Voting. The right to vote is subject to the relevant Certificateholder having no later than the third day before the day of the scheduled Certificateholder Meeting lodged their Certificates in a blocked account and at the beginning of the Certificateholder Meeting presented to the Issuer a confirmation of its custody bank to that extent. Voting rights may also be exercised by a proxy having presented a written power of attorney from the relevant Certifi- cateholder together with a custody bank confirmation within the aforesaid meaning at the beginning of the Certi- ficateholder Meeting to the Issuer. As a matter of principle, Certificateholders shall pass resolutions with a simple majority of the votes cast. Resolu- tions which materially amend the contents of the Certificate Terms, in particular in the following cases, if applica- ble, 1. changes in the due date, reduction or exclusion of interest payments; 2. changes in the due date of the principal amount; 3. reduction of the principal amount; 4. subordination of claims made under the Certificates during insolvency proceedings of the Issuer; 5. conversion or exchange of the Certificates into shares, other securities or other promises of performance; 6. substitution or release of security; 7. changes in the currency of the Certificates; 8. waiver or limitation of the Certificateholders' right of termination; and 9. substitution of the Issuer; require a majority of at least 75 per cent of the votes participating in the vote (a “Qualified Majority”) Majority resolutions of the Certificateholder Meeting must establish the same rights and obligations for and be binding on all Certificateholders. Any resolution which does not provide for equal conditions for all Certificate- holders is void, unless the Certificateholders who are disadvantaged have expressly consented to the resolution based on which they are treated disadvantageously.
Voting. When voting, you are having your say on who represents you within the Council and who the spokesperson is for the area you live in. Next time there is an election, think about who you believe will best represent your beliefs and values and make that point by using your vote. Local elections are usually held every five years. To vote you simply need to be age 16 or over and registered on the electoral roll with the Council. You can register online at xxx.xxx.xx/xxxxxxxxxxxxxx You can contact your local Councillor to discuss issues within your Xxxx. A list of all Councillors and their contact details is available on our website. If you are not sure which Xxxx you live in you can search here.
Voting. Whenever a vote is taken whether by a show of hands or on a poll, each share in the Company shall give right to one (1) vote at the AGM of the Company, provided that in the case of voting by a show of hands, a proxy who has been mandated by several members and instructed to vote by some members in favour of a resolution and by others against the same resolution, shall have one vote for and one vote against the resolution. In terms of the Company's Articles of Association (clause 61) a resolution put to the vote shall be determined and decided by a show of hands, unless a poll is demanded, before or on the declaration of the result by a show of hands, by:
Voting i. In each meeting matters may be decided upon by a show of hands. ii. Whilst more than one member of an organisation is able to attend meetings of the Alliance, each organisation or group is entitled to only one vote iii. The Chair of the Alliance has the right to their own vote as well as a casting vote where the vote is tied.

Related to Voting

  • Preferenze L'elettore può manifestare la preferenza solo per un candidato della lista da lui votata. Il voto preferenziale sarà espresso dall'elettore mediante una crocetta apposta a fianco del nome del candidato preferito, ovvero segnando il nome del candidato preferito nell'apposito spazio della scheda. L'indicazione di più preferenze date alla stessa lista vale unicamente come votazione della lista, anche se non sia stato espresso il voto della lista. Il voto apposto a più di una lista, o l'indicazione di più preferenze date a liste differenti, rende nulla la scheda. Nel caso di voto apposto ad una lista e di preferenze date a candidati di liste differenti, si considera valido solamente il voto di lista e nulli i voti di preferenza.

  • Consenso 1. Fatto salvo quanto nel dettaglio previsto per i singoli Servizi di pagamento e nel Documento di Sintesi, il consenso all’opera- zione di pagamento o ad una serie di operazioni di pagamento è prestato dal Cliente secondo le modalità di cui all’art. 6 della Sezione I. Il consenso ad eseguire un’operazione di pagamento può anche essere prestato tramite il Beneficiario. 2. Se il Cliente non dà il consenso con queste modalità, la Banca considera l’operazione come non autorizzata. 3. Il consenso deve essere prestato prima dell’esecuzione di un’operazione di pagamento. Se concordato di volta in volta per iscritto tra le Parti, il consenso può essere rilasciato dopo l’ese- cuzione di un’operazione di pagamento.

  • CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Acquisite le sopra riportate informazioni, con la presentazione dell’offerta e/o la sottoscrizione del Contratto, il legale rappresentante pro tempore del Concorrente/aggiudicatario prende atto ed acconsente espressamente al trattamento come sopra definito dei dati personali, anche giudiziari, che lo riguardano. Il concorrente si impegna ad adempiere agli obblighi di informativa e di consenso, ove necessario, nei confronti delle persone fisiche (Interessati) di cui sono forniti dati personali nell’ambito della procedura di affidamento, per quanto concerne il trattamento dei loro Dati personali, anche giudiziari, da parte dell’Amministrazione per le finalità sopra descritte.

  • DISPOSIZIONI NORMATIVE I contratti aventi ad oggetto l’offerta del solo servizio di trasporto, del solo servizio di soggiorno, ovvero di qualunque altro separato servizio turistico, non potendosi configurare come fattispecie negoziale di organizzazione di viaggio ovvero di pacchetto turistico, sono disciplinati dalle seguenti disposizioni della CCV: art. 1, n. 3 e n. 6; artt. da 17 a 23; artt. da 24 a 31 (limitatamente alle parti di tali disposizioni che non si riferiscono al contratto di organizzazione) nonché dalle altre pattuizioni specificamente riferite alla vendita del singolo servizio oggetto di contratto. Il venditore che si obbliga a procurare a terzi, anche in via telematica, un servizio turistico disaggregato, è tenuto a rilasciare al turista i documenti relativi a questo servizio, che riportino la somma pagata per il servizio e non può in alcun modo essere considerato organizzatore di viaggio.

  • Responsabilità in materia di subappalto 1. L'appaltatore resta in ogni caso responsabile nei confronti della Stazione appaltante per l'esecuzione delle opere oggetto di subappalto, sollevando la Stazione appaltante medesima da ogni pretesa dei subappaltatori o da richieste di risarcimento danni avanzate da terzi in conseguenza all’esecuzione di lavori subappaltati. 2. Il direttore dei lavori e il R.U.P., nonché il coordinatore per l’esecuzione in materia di sicurezza di cui all’articolo 5 del decreto n. 494 del 1996, provvedono a verificare, ognuno per la propria competenza, il rispetto di tutte le condizioni di ammissibilità e del subappalto. 3. Il subappalto non autorizzato comporta inadempimento contrattualmente grave ed essenziale anche ai sensi dell’articolo 1456 del codice civile con la conseguente possibilità, per la Stazione appaltante, di risolvere il contratto in danno dell’appaltatore, ferme restando le sanzioni penali previste dall’articolo 21 della legge 13 settembre 1982, n. 646, come modificato dal decreto-legge 29 aprile 1995, n. 139, convertito dalla legge 28 giugno 1995, n. 246 (ammenda fino a un terzo dell’importo dell’appalto, arresto da sei mesi ad un anno). 4. Ai sensi dell’articolo 35, commi da 28 a 30, della legge 4 agosto 2006, n. 248, l'appaltatore risponde in solido con il subappaltatore della effettuazione e del versamento delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente e del versamento dei contributi previdenziali e dei contributi assicurativi obbligatori per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei dipendenti a cui è tenuto il subappaltatore. 5. La responsabilità solidale viene meno se l'appaltatore verifica, acquisendo la relativa documentazione prima del pagamento del corrispettivo al subappaltatore, che gli adempimenti di cui al comma 4 connessi con le prestazioni di lavoro dipendente affidati in subappalto sono stati correttamente eseguiti dal subappaltatore. L'appaltatore può sospendere il pagamento del corrispettivo al subappaltatore fino all'esibizione da parte di quest’ultimo della predetta documentazione. 6. Gli importi dovuti per la responsabilità solidale di cui al comma 4 non possono eccedere complessivamente l'ammontare del corrispettivo dovuto dall'appaltatore al subappaltatore.

  • Fonti normative La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia internazionale, è disciplinata dagli artt. 32-51 novies del D. Lgs. n. 79 del 23 maggio 2011 (cd. “Codice del Turismo”, in seguito CdT), come attualmente modificato dal D.Lgs. n. 62 del 06.06.2018 di attuazione della Direttiva UE n. 2015/2302, nonché dalle disposizioni del Codice Civile in tema di trasporto, appalto di servizi e mandato, in quanto applicabili, e dal Codice della Navigazione (R.D. n. 327 del 30.03.1942)

  • Consenso al trattamento dei dati 1. L’Impresa presta il consenso al trattamento dei dati da parte di ACI Informatica ai sensi del D. Lgs. 196/2003 per le finalità connesse all’esecuzione del presente contratto.

  • Informativa in corso di contratto L’Impresa comunica all’Assicurato le variazioni del Fascicolo Informativo intervenute per effetto di modifiche alla normativa successive alla conclusione del contratto. Per la consultazione degli aggiornamenti dei dati patrimoniali dell’Impresa di cui al punto 2 della presente Nota Informativa nonché per tutti gli altri aggiornamenti non derivanti da innovazioni normative si rinvia al sito internet dell’Impresa xxx.xxxxx-xxxxxxxx.xx.

  • Classificazione 1° Livello 1. capo di servizio e di ufficio tecnico, amministrativo, commerciale (vendita o acquisti), legale; capo centro EDP; 2. gestore o gerente di negozio, di filiale, o di supermercato alimentare anche se integrato in un grande magazzino o magazzino a prezzo unico; 3. responsabile laureato in chimica - farmacia previsto dalle leggi sanitarie per magazzini all’ingrosso di prodotti farmaceutici e specialità medicinali; 4. analista sistemista; 5. gerente o capo di officina o di sede assistenziale con la completa responsabilità sia tecnica che amministrativa; 6. responsabile di elaborazione e realizzazione di progetti; 7. responsabile marketing nelle aziende di pubblicità; 8. responsabile pubbliche relazioni nelle aziende di pubblicità; 9. responsabile ricerche di mercato nelle aziende di pubblicità; 10. responsabile ufficio studi nelle aziende di pubblicità; 11. responsabile commerciale testate nelle concessionarie di pubblicità con compiti di promozione, coordinamento, supporto e controlli produttori; 12. copywriter nelle agenzie di pubblicità; 13. art director nelle agenzie di pubblicità; 14. producer-tv-cine-radio nelle agenzie di pubblicità; 15. account executive nelle agenzie di pubblicità; 16. media planner nelle agenzie di pubblicità; 17. pubblic relation executive nelle agenzie di pubblicità; 18. research executive nelle agenzie di pubblicità; 19. tecnico stampa responsabile di un servizio produzione nelle agenzie di pubblicità; 20. product manager; 21. coordinatore di prodotto nelle aziende di ricerche di mercato; 22. esperto di sviluppo organizzativo; 23. altre qualifiche di valore equivalente non espressamente comprese nella predetta elencazione.

  • Trattamento dei dati, consenso al trattamento 1. Le parti dichiarano di essersi reciprocamente comunicate - oralmente e prima della sottoscrizione del presente Contratto - le informazioni di cui all’articolo 13 del D.Lgs. n. 196/2003 e s.m.i. recante “Codice in materia di protezione dei dati personali” circa il trattamento dei dati personali conferiti per la sottoscrizione e l’esecuzione del Contratto stesso e di essere a conoscenza dei diritti che spettano loro in virtù dell’art. 7 della citata normativa. AMA tratta i dati relativi al Contratto in ottemperanza agli obblighi di legge, per fini di studio e statistici ed in particolare per le finalità legate al Programma e al monitoraggio dei consumi ed al controllo della spesa delle Amministrazioni, per il controllo della spesa totale, nonché per l’analisi degli ulteriori risparmi di spesa ottenibili. 2. Con la sottoscrizione del presente Contratto il Fornitore acconsente espressamente alla diffusione dei dati conferiti, nonché espressamente la propria ragione sociale ed il/i prezzo/i di aggiudicazione, affinché siano diffusi tramite il sito internet xxx.xxxxxxx.xx, nonché tramite gli altri siti istituzionali sui quali i dati devono essere pubblicati ai sensi della normativa di tempo in tempo vigente in materia. 3. Le parti si impegnano ad improntare il trattamento dei dati ai principi di correttezza, liceità e trasparenza nel pieno rispetto del citato D.Lgs. n. 196/2003 con particolare attenzione a quanto prescritto riguardo alle misure minime di sicurezza da adottare. 4. Le parti dichiarano che i dati personali forniti con il presente atto sono esatti e corrispondono al vero esonerandosi reciprocamente da qualsivoglia responsabilità per errori materiali di compilazione ovvero per errori derivanti da un’inesatta imputazione dei dati stessi negli archivi elettronici e cartacei.