Assicurazione Danni
Assicurazione Danni
DIP – Documento informativo precontrattuale relativo al prodotto assicurativo
Compagnia: Europ Assistance Italia S.p.A. Prodotto: “Stop & Go” Mod. 09281
Le informazioni precontrattuali e contrattuali complete relative al prodotto sono fornite in altri documenti.
Che tipo di assicurazione è?
L'assicurazione, facoltativa e non connessa al finanziamento, è dedicata al cliente di Santander Consumer Bank S.p.A. e copre i rischi relativi al veicolo.
Che cosa è assicurato?
✓ Assicurazione ASSISTENZA:
- Soccorso Stradale per guasto, incidente, incendio, tentato furto, furto parziale, smarrimento chiavi, foratura pneumatico con trasporto del veicolo dal luogo del fermo al più vicino centro autorizzato della casa costruttrice o all’officina meccanica più vicina. In caso di foratura, si provvederà alla sostituzione dello pneumatico o, se oggettivamente impossibile, al traino del mezzo alle stesse condizioni previste per le altre cause.
Europ Assistance terrà a proprio carico le spese relative al soccorso stradale fino a Euro 105,00 per i sinistri che si verificano in Italia e Euro 250,00 per quelli all’Estero;
- Depannage (in Italia). La prestazione prevede l’invio di una officina mobile per la riparazione del guasto sul luogo dell’immobilizzo, quando ciò sia possibile. In caso contrario si procederà al traino del veicolo alle stesse condizioni previste dalla prestazione precedente. La prestazione viene erogata dopo aver verificato la disponibilità di un’officina mobile nel territorio dove l’evento si è verificato.
- Auto sostitutiva sul luogo del fermo (in Italia) prevede la consegna di un’auto in sostituzione contestualmente all’erogazione del traino (ad eccezione del caso di foratura).
L’auto sostitutiva viene fornita sul luogo del fermo o se le condizioni non lo consentissero, sul luogo di destinazione del soccorso stradale.
Se vi fossero ulteriori problemi di disponibilità, Europ Assistance terrà a proprio carico il costo del taxi per raggiungere il centro noleggio convenzionato più vicino.
Il mezzo sostitutivo, di 1200cc, viene fornito a chilometraggio illimitato per 3 giorni consecutivi. Entro questo termine sarà certificato il tempo di riparazione e, se necessario, prorogato il noleggio fino ad un massimo totale di 7 giorni.
- Spese d’albergo, in caso di immobilizzo per guasto, incidente, incendio, furto parziale o furto per i quali sia necessaria una sosta per la riparazione di una o più notti. Europ Assistance tiene a proprio carico le spese di albergo (pernottamento e prima colazione) fino ad un massimo di Euro 103,00 al giorno per un massimo di 2 giorni per sinistro (qualunque sia il numero delle persone coinvolte);
- Taxi per raggiungere albergo o per recupero autovettura in sostituzione fino ad un massimo di Euro 50,00 per sinistro;
- Rientro alla residenza in Italia o proseguimento del viaggio, in caso di fermo del mezzo per più di 36 ore in Italia o 4 giorni all’Estero, Europ Assitance ti fornirà i biglietti di treno di prima classe o aereo in classe economica fino ad un massimo di Euro 210,00 in Italia o Euro 420,00 dall’Estero o un’auto a noleggio per un massimo di 2 giorni ed ti rimborserà l’eventuale extra costo per il rientro del bagaglio fino ad un massimo di Euro 52,00 per sinistro e a prescindere dal numero di persone coinvolte.
- Autista a disposizione nel caso di malattia e/o infortunio e ritiro della patente fino ad un massimo di Euro 210,00 per sinistro;
- Invio di pezzi di ricambio all’estero;
- Anticipo spese legali all’estero fino ad un massimo di Euro 5.000,00;
- SOS Incidente.
Che cosa non è assicurato?
🗶 Non sono fornite prestazioni di assistenza in quei Paesi che si trovano in stato di belligeranza dichiarata o di fatto.
Ci sono limiti di copertura?
! Le prestazioni di assistenza sono fornite fino a tre volte per anno e per ciascun tipo durante il periodo di durata della polizza.
! Le prestazioni: Auto sostitutiva sul luogo del fermo (in Italia), Spese d’albergo, Taxi per raggiungere albergo o per recuperare autovettura in sostituzione, Rientro alla residenza in Italia o proseguimento del viaggio, Autista a disposizione, Invio pezzi di ricambio all’estero e Anticipo spese legali all’estero sono erogate in località distanti più di 50 Km dal tuo comune di residenza.
! Le prestazioni non vengono fornite nel caso in cui:
- il sinistro avvenga a meno di 50 km dal comune di residenza del proprietario del Veicolo, per tutte le prestazioni tranne che per Soccorso Stradale, Depannage, Autovettura in sostituzione e SOS incidente;
- tu non sia abilitato alla conduzione del veicolo a norma delle disposizioni di legge in vigore;
- partecipi a gare automobilistiche e relative prove e allenamenti;
- si verifichino guerra, terremoti, fenomeni atmosferici aventi caratteristiche di calamità naturali, fenomeni di trasmutazione del nucleo dell'atomo, radiazioni provocate dall'accelerazione artificiale di particelle atomiche;
- si verifichino scioperi, rivoluzioni, sommosse o movimenti popolari, saccheggi, atti di terrorismo e di vandalismo;
- ci sia dolo o colpa grave tua o dei passeggeri trasportati;
- il sinistro si verifichi per abuso di alcolici o psicofarmaci nonché per uso di stupefacenti e di allucinogeni;
- il sinistro si verifichi per tentato suicidio o suicidio.
! L’Assicurazione Assistenza prevede, per le singole prestazioni, le seguenti esclusioni:
- Nel Soccorso stradale: le spese per i pezzi di ricambio e altre spese di riparazione e le spese del traino nel caso in cui il veicolo abbia subito il sinistro al di fuori della rete stradale pubblica o di aeree ad essa equivalenti, il costo dello pneumatico sostituito (se non in dotazione al veicolo);
- Per l’Auto sostitutiva e per il Rientro o proseguimento del viaggio sono esclusi i casi di immobilizzo del veicolo per tagliandi periodici, per l’ordinaria manutenzione, le spese di carburante e di pedaggio, le assicurazioni non obbligatorie per legge e le relative franchigie; le cauzioni richieste dalla Società di noleggio, l’eccedenza di giorni rispetto al massimale previsto;
- Per le Spese di albergo: sono escluse le spese diverse da camera e prima colazione;
- Per l’Autista a disposizione sono escluse le spese di carburante e di pedaggio;
- Per l’Invio pezzi di ricambio all’estero sono esclusi i costi dei pezzi e le eventuali spese doganali, i pezzi non reperibili presso la rete di concessionari ufficiali in Italia, i pezzi di cui il costruttore ha cessato la produzione, il caso in cui tu non sia in grado di fornire ad Europ Assistance adeguate garanzie di rimborso del costo dei pezzi.
- Per l’Anticipo spese legali all’estero sono esclusi i trasferimenti di valuta che comportino violazione delle disposizioni in materia vigenti in Italia o nel paese in cui ti trovi;
Dove vale la copertura?
✓ Si intendono i Paesi ove si è verificato il sinistro ed in cui le prestazioni vengono fornite. La polizza avrà vigore nei seguenti Paesi: Italia, Repubblica di San Marino e Città del Vaticano, Albania, Andorra, Austria, Belgio, Bielorussia, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca continentale, Egitto, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Xxxxxxxxxx, Xxxxxx, Xxxxxxx x Xxxxxxx xxx Xxxx, Xxxxxxx, Xxxxxxx, Lettonia, Libano, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Madera, Malta, Marocco, Moldavia, Principato di Monaco, Montenegro, Norvegia, Paesi Bassi,
Polonia, Portogallo continentale, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia Europea (esclusi i Monti Urali), Serbia, Siria, Slovacchia, Slovenia, Spagna continentale e isole del mediterraneo, Svezia, Svizzera, Tunisia, Turchia, Ucraina, Ungheria.
Che obblighi ho? Quando sottoscrivi il contratto: hai l’obbligo di fare dichiarazioni veritiere esatte e complete pena la perdita totale o parziale del diritto al risarcimento, nonché la cessazione dell'assicurazione ai sensi degli artt. 1892, 1893, 1894 C.C. In corso di contratto: hai l’obbligo di comunicare eventuali cambiamenti che comportino un aggravamento del rischio pena la perdita totale o parzial e del diritto al risarcimento, nonché la cessazione dell’assicurazione ai sensi dell’Art. 1898 C.C. In caso di Sinistro: hai l’obbligo di comunicare per iscritto a Europ Assistance Italia S.p.A. l’esistenza di altre Assicurazioni da te sottoscritte aventi le medesime caratteristiche di questa (art. 1910 C.C.) e di rispettare i termini previsti per la denuncia del Sinistro. |
Quando e come devo pagare? Aderendo alla polizza, autorizzi Santander Consumer Bank S.p.A. all’addebito del premio includendolo nel finanziamento per l’importo pari alla soluzione scelta. |
Quando comincia la copertura e quando finisce? La copertura assicurativa decorre dalle ore 24 del giorno di liquidazione del finanziamento e ha una durata pari a 12, o 24, o 36, o 48 mesi senza tacito rinnovo. |
Come posso disdire la polizza? La polizza non prevede alcun tacito rinnovo. |
Assicurazione Danni
Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi danni (DIP aggiuntivo Danni)
Compagnia: Europ Assistance Italia S.p.A. Prodotto: “Stop & Go - Mod. 09281”
Data ultimo aggiornamento del DIP aggiuntivo Danni: 01.04.2021
Il presente documento contiene informazioni aggiuntive e complementari rispetto a quelle contenute nel documento informativo precontrattuale per i prodotti assicurativi danni (DIP Danni), per aiutare il potenziale contraente/assicurato a capire più nel dettaglio le caratteristiche del prodotto, gli obblighi contrattuali e la situazione patrimoniale dell’impresa.
Il contraente/assicurato deve prendere visione delle condizioni di assicurazione prima della sottoscrizione del contratto.
Europ Assistance Italia S.p.A., Xxxxxx Xxxxxx, x.0 - 00000 Xxxxxx - tel. 02.58.38.41 - xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx - e-mail: xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxx.xx - pec: XxxxxXxxxxxxxxxXxxxxxXxX@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx.
Iscritta alla sezione I dell'Albo delle Imprese di assicurazione e riassicurazione al n. 1.00108 - Società appartenente al Gruppo Generali, iscritto all'Albo dei Gruppi assicurativi - Società soggetta alla direzione e al coordinamento di Assicurazioni Generali S.p.A.
Il suo patrimonio netto ammonta ad Euro 76.341.000 di cui la parte relativa al capitale sociale ammonta ad Euro 12.000.000 e la parte relativa al totale delle riserve patrimoniali ammonta ad Euro 64.341.000.
L’indice di solvibilità, riferito alla gestione danni, è 174% tale indice rappresenta il rapporto tra l’ammontare del margine di solvibilità disponibile pari ad Euro 113.533.000 e l’ammontare del margine di solvibilità richiesto dalla normativa vigente pari ad Euro 65.299.000.
I dati di cui sopra sono relativi all’ultimo bilancio approvato e si riferiscono alla situazione patrimoniale al 31/12/2019. Aggiornamenti successivi relativi alla situazione patrimoniale dell’impresa saranno disponibili consultando il sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxx
Al contratto si applica la legge Italiana
Che cosa è assicurato?
Non vi sono informazioni ulteriori rispetto a quelle fornite nel DIP danni.
Che cosa NON è assicurato?
Non vi sono informazioni ulteriori rispetto a quelle fornite nel DIP danni.
Ci sono limiti di copertura?
Non vi sono informazioni ulteriori rispetto a quelle fornite nel DIP danni.
Dove vale la copertura?
Non vi sono informazioni ulteriori rispetto a quelle fornite nel DIP danni.
Che obblighi ho? Quali obblighi ha l’impresa? | ||
Cosa fare in caso di sinistro? | Denuncia di sinistro: | Assicurazione Assistenza (obbligatorie) In caso di sinistro devi telefonare immediatamente alla Struttura Organizzativa ai numeri 000.00.00.00 (valido per telefonate dall’Italia) o 00.00.00.00.00 (valido per telefonate dall’Italia e dall’estero), sempre prima di prendere qualsiasi iniziativa personale. Se non puoi telefonare, invia un fax alla Struttura Organizzativa al numero 00.00.00.00.00 oppure un telegramma a Europ Assistance Italia S.p.A. – Xxxxxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx. |
Assistenza Diretta/ in convenzione: | Assicurazione Assistenza (obbligatoria) Non sono previste prestazioni a te direttamente fornite da enti o strutture convenzionate con Europ Assistance. |
Gestione da parte di altre imprese: | Assicurazione Assistenza (obbligatorie) Non è prevista gestione da parte di altre imprese. | |
Prescrizione: | Assicurazione Assistenza (obbligatoria) I diritti derivanti dal contratto si prescrivono entro due anni dal giorno in cui si è verificato il fatto su cui il diritto si fonda. Nell’assicurazione della Responsabilità Civile, il termine di due anni decorre dal giorno in cui il terzo ha richiesto il risarcimento all’Assicurato o ha promosso contro questo l’azione. | |
Dichiarazioni inesatte o reticenti | Non vi sono informazioni ulteriori rispetto a quelle fornite nel DIP danni. | |
Obblighi dell’impresa | Assicurazione Assistenza (obbligatoria) Non è previsto il pagamento di alcun indennizzo in quanto le prestazioni di assistenza sono erogate direttamente dalla Struttura Organizzativa di Europ Assistance. |
Quando e come devo pagare? | |
Premio | Non vi sono informazioni ulteriori rispetto a quelle fornite nel DIP danni. |
Rimborso | Recesso in caso di sinistro Puoi recedere dalla polizza dopo ogni sinistro, denunciato secondo le modalità indicate nella polizza stessa e fino al 60° giorno dall’erogazione delle prestazioni e delle garanzie o dal rifiuto a prestarle, scrivendo ad Europ Assistance. Il recesso sarà efficace trascorsi 30 giorni dal giorno di ricezione della tua comunicazione. Nei successivi quindici giorni Europ Assistance ti rimborsa, al netto dell'imposta, la parte di premio relativa al periodo di rischio non corso. Anche Europ Assistance può esercitare la facoltà di recedere dalla polizza dopo un sinistro con lo stesso preavviso di trenta giorni. Clausola di ripensamento Puoi recedere dalla polizza inviando una lettera raccomandata A/R a Santander Consumer Bank, Xxxxx Xxxxxxx X'Xxxxxxx 00/X – 00000 Xxxxxx e per copia conoscenza a Europ Assistance c/o Contracts Portfolio Management – Xxxxxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx, entro 60 giorni dalla data di sottoscrizione del Modulo di Adesione. In assenza di sinistro, il ripensamento comporta l’estinzione della polizza a partire dalle ore 24.00 del giorno di spedizione della raccomandata e hai diritto di ottenere la restituzione del premio finanziato e non goduto, al netto delle imposte. Qualora si sia verificato un sinistro: I) se la polizza ha durata fino a 12 mesi, il diritto di ripensamento è escluso; II) se la polizza ha durata superiore a 12 mesi, il diritto di ripensamento sarà efficace ma Europ Assistance tratterrà il premio relativo all’annualità in cui si è verificato il sinistro. Recesso dalla Polizza A partire dal 61° giorno dalla data di firma del modulo di adesione e in deroga all’art. 1899 del Codice Civile, puoi recedere dalla polizza in qualunque momento. Per recedere devi scrivere una lettera raccomandata A/R a Santander Consumer Bank, Xxxxx Xxxxxxx X'Xxxxxxx 00/X – 00000 Xxxxxx, devi anche scrivere una lettera raccomandata A/R ad Europ Assistance, indicando sulla busta: Europ Assistance Italia S.p.A. c/o Contracts Portfolio Management – Xxxxxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx. Se non vuoi scrivere una lettera ad Europ Assistance puoi anche mandare una mail pec, all’indirizzo XxxxxXxxxxxxxxxXxxxxxXxX@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx . In assenza di sinistro, Europ Assistance provvederà a rimborsarti la parte di premio relativa al periodo assicurativo non goduto, detratte le imposte. Se chiedi di recedere quando c’è un sinistro, Europ Assistance ti rimborserà il premio non goduto a partire dall’annualità successiva a quella in cui si è verificato il sinistro stesso. |
Quando comincia la copertura e quando finisce? | |
Durata | Non vi sono informazioni ulteriori rispetto a quelle fornite nel DIP danni. |
Sospensione | Non è prevista la possibilità di sospendere le garanzie. |
Come posso disdire la polizza? | |
Ripensamento dopo la stipulazione | Recesso in caso di sinistro Xxxx recedere dalla polizza dopo ogni sinistro, denunciato secondo le modalità indicate nella polizza stessa e fino al 60° giorno dall’erogazione delle prestazioni e delle garanzie o dal rifiuto a prestarle, scrivendo ad Europ Assistance. Il recesso sarà efficace trascorsi 30 giorni dal giorno di ricezione della tua comunicazione. Nei successivi quindici giorni Europ Assistance ti rimborsa, al netto dell'imposta, la parte di premio relativa al periodo di rischio non corso. Anche Europ Assistance può esercitare la facoltà di recedere dalla polizza dopo un sinistro con lo stesso preavviso di trenta giorni. Clausola di ripensamento Puoi recedere dalla polizza inviando una lettera raccomandata A/R a Santander Consumer Bank, Xxxxx Xxxxxxx X'Xxxxxxx 00/X – 00000 Xxxxxx e per copia conoscenza a Europ Assistance c/o Contracts Portfolio Management – Xxxxxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx, entro 60 giorni dalla data di sottoscrizione del Modulo di Adesione. In assenza di sinistro, il ripensamento comporta l’estinzione della polizza a partire dalle ore 24.00 del giorno di spedizione della raccomandata e hai diritto di ottenere la restituzione del premio finanziato e non goduto, al netto delle imposte. Qualora si sia verificato un sinistro: I) se la polizza ha durata fino a 12 mesi, il diritto di ripensamento è escluso; II) se la polizza ha durata superiore a 12 mesi, il diritto di ripensamento sarà efficace ma Europ Assistance tratterrà il premio relativo all’annualità in cui si è verificato il sinistro. Recesso dalla Polizza A partire dal 61° giorno dalla data di firma del modulo di adesione e in deroga all’art. 1899 del Codice Civile, puoi recedere dalla polizza in qualunque momento. Per recedere devi scrivere una lettera raccomandata A/R a Santander Consumer Bank, Xxxxx Xxxxxxx X'Xxxxxxx 00/X – 00000 Xxxxxx, devi anche scrivere una lettera raccomandata A/R ad Europ Assistance, indicando sulla busta: Europ Assistance Italia S.p.A. c/o Contracts Portfolio Management – Xxxxxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx. Se non vuoi scrivere una lettera ad Europ Assistance puoi anche mandare una mail pec, all’indirizzo XxxxxXxxxxxxxxxXxxxxxXxX@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx . In assenza di sinistro, Europ Assistance provvederà a rimborsarti la parte di premio relativa al periodo assicurativo non goduto, detratte le imposte. Se chiedi di recedere quando c’è un sinistro, Europ Assistance ti rimborserà il premio non goduto a partire dall’annualità successiva a quella in cui si è verificato il sinistro stesso. |
Risoluzione | Non sono previsti casi in cui hai il diritto di risolvere il contratto al di fuori di quelli eventualmente indicati alla sezione “Quando e come devo pagare? – Rimborso”. |
Il prodotto, che ha natura facoltativa rispetto all'erogazione del finanziamento, è dedicato ai proprietari/possessori di un veicolo che vogliano garantire la propria mobilità su strada.
A chi è rivolto questo prodotto?
Costi di intermediazione: la quota parte percepita in media dall’intermediario/i è pari al 49,50%
Quali costi devo sostenere?
COME POSSO PRESENTARE I RECLAMI E RISOLVERE LE CONTROVERSIE? | |
All’impresa assicuratrice | Xxxx inoltrare eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri scrivendo ad Europ Assistance Italia S.p.A. – c.a. Xxxxxxx Xxxxxxx a mezzo: - Posta: Xxxxxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx; - Fax: 00.00.00.00.00 - Pec: xxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx - E-mail: xxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxx.xx. Europ Assistance Italia S.p.A. risponderà al tuo reclamo nel termine di 45 giorni dalla ricezione come previsto dalla normativa . |
All’IVASS | Se non sei soddisfatto dell'esito del reclamo o se non hai ricevuto una risposta da parte di Europ Assistance Italia S.p.A. nel termine massimo di quarantacinque giorni, xxxxxx rivolgerti all'IVASS (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) - Servizio Tutela del Consumatore - xxx |
xxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx, fax 06/00.00.00.00, pec: xxxxx@xxx.xxxxx.xx, allegando alla tua richiesta la documentazione relativa al reclamo trattato da Europ Assistance. nel reclamo devi indicare: • nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; • individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; • breve ed esaustiva descrizione del motivo di lamentela; • copia del reclamo presentato all’impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; • ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. | |
Prima di interessare l’Autorità giudiziaria, è possibile rivolgersi a sistemi alternativi per la risoluzione delle controversie previsti a livello normativo o convenzionale. | |
Mediazione | Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx (Legge 9 /8/2013, n. 98). |
Negoziazione assistita | Tramite richiesta del tuo avvocato ad Europ Assistance Italia S.p.A. |
Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie | Controversie in materia assicurativa sulla determinazione e stima dei danni nell’ambito delle polizze contro il rischio di danno (ove previsto dalle Condizioni di Assicurazione). In caso di controversia relative alla determinazione e stima dei danni, è necessario ricorrere alla perizia contrattuale ove prevista dalle condizioni di polizza per la risoluzione di tale tipologia di controversie. L’istanza di attivazione della perizia contrattuale o di arbitrato dovrà essere indirizzata a: Ufficio Liquidazione Sinistri – Piazza Trento, 8 – 00000 Xxxxxx, a mezzo Raccomandata A.R. oppure pec all’indirizzo xxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx. Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro il rischio di danno nelle quali sia già stata espletata la perizia contrattuale oppure non attinenti alla determinazione e stima dei danni, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Controversie in materia assicurativa su questioni mediche (ove previsto dalle Condizioni di Assicurazione). Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro gli infortuni o malattie nelle quali sia già stato espletato l’arbitrato oppure non attinenti a questioni mediche, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Resta salva la facoltà di adire l’Autorità Giudiziaria. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere puoi presentare reclamo all’IVASS o attivare il sistema estero competente tramite la procedura FIN-NET (accedendo al sito internet xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx). |
PER QUESTO CONTRATTO L'IMPRESA DISPONE DI UN AREA INTERNET RISERVATA AL CONTRAENTE/ASSICURATO (CD HOME INSURANCE), PERTANTO DOPO LA SOTTOSCRIZIONE POTRAI CONSULTARE TALE AREA UTILIZZARLA PER GESTIRE TELEMATICAMENTE IL CONTRATTO MEDESIMO.
Europ Assistance Italia S.P.A.
“Santander Stop & Go”
Condizioni di Assicurazione relative alla Convenzione n. 25342Q stipulata tra
Europ Assistance Italia S.p.A. con sede in Xxxxxx, Xxxxxx Xxxxxx x. 0 – Impresa autorizzata all’esercizio delle assicurazioni, con decreto del Ministero dell’Industria del Commercio e dell’Artigianato n. 19569 del 2 giugno 1993 (Gazzetta Ufficiale del 1° luglio 1993 n. 152) – Iscritta alla sezione I dell’Albo delle Imprese di assicurazione e riassicurazione al n. 1.00108 – Società appartenente al Gruppo Generali, iscritto all’Albo dei Gruppi assicurativi – Società soggetta alla direzione e al coordinamento di Assicurazioni Generali S.p.A.
(di seguito per brevità – Europ Assistance)
E
SANTANDER CONSUMER BANK S.p.a. con sede legale e direzione generale in Xxxxxx, Xxxxx Xxxxxxx X'Xxxxxxx, 00/X, Codice Fiscale/Registro Imprese di Torino n. 05634190010, società partecipante al Gruppo XXX Xxxxxxxxx Consumer Bank – P. IVA 12357110019
(di seguito per brevità – Contraente)
POLIZZA FACOLTATIVA NON CONNESSA AL FINANZIAMENTO
Edizione 01.04.2021
INDICE
CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE PER L’ASSICURATO 2
COME RICHIEDERE LE GARANZIE 9
RECLAMI 10
COSA SONO I DATI PERSONALI E COME VENGONO UTILIZZATI DA EUROP ASSISTANCE ITALIA S.P.A 1
ALLEGATO A - GLOSSARIO 1
CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE PER L’ASSICURATO Art. 1. - ALTRE ASSICURAZIONI
Per lo stesso Xxxxxxx puoi essere assicurato con diverse compagnie di assicurazione.
Se si verifica un Sinistro, devi informare tutte le compagnie di assicurazione con cui sei assicurato sullo stesso Xxxxxxx e, tra queste, Europ Assistance, dell’esistenza delle altre compagnie di assicurazione che coprono lo stesso Xxxxxxx. In questo caso si applica l’art. 1910 del Codice Civile.
L’art. 1910 del Codice Civile vuole evitare il caso in cui l’Assicurato, che ha più assicurazioni per lo stesso Xxxxxxx con diverse compagnie di assicurazione, riceva complessivamente una somma superiore al danno che ha subito. Per questo motivo l’Assicurato, in caso di sinistro, deve informare ogni compagnia di assicurazione di tutte le assicurazioni sottoscritte con le altre, per lo stesso Xxxxxxx.
Art. 2. - LEGGE REGOLATRICE E GIURISDIZIONE
La Polizza è regolata dalla legge italiana.
Per tutto quello che non è previsto dalla Polizza e per tutte le regole di giurisdizione e/o competenza del giudice, si applica la legge italiana.
Art. 3. - TERMINI DI PRESCRIZIONE
Ogni tuo diritto nei confronti di Europ Assistance si prescrive entro il termine di due anni dal giorno del sinistro.
Es: se l’Assicurato non denuncia un sinistro entro il termine massimo dei due anni stabiliti dal Codice Civile, non avrà diritto all’indennizzo.
Art. 4. - VALUTA DI PAGAMENTO
In Italia ricevi l’Indennizzo in Euro. Se chiedi l’Indennizzo di spese avute in paesi che non fanno parte dell'Unione Europea o appartenenti all’Unione Europea, ma che non hanno l'Euro come moneta, Europ Assistance calcola l’Indennizzo convertendo in Euro l’importo delle spese che hai avuto. Europ Assistance calcola l’Indennizzo in base al valore dell’Euro in rapporto alla moneta del paese in cui hai sostenuto le spese nel giorno di emissione della fattura.
Art. 5. - RECESSO IN CASO DI SINISTRO
Dopo ogni denuncia di sinistro e fino al 60° giorno dal pagamento o rifiuto del pagamento, puoi recedere dalla Polizza, scrivendo ad Europ Assistance una lettera raccomandata A/R Il recesso è efficace trascorsi 30 giorni da quello in cui Europ Assistance ha ricevuto la tua raccomandata A/R. Europ Assistance, nei successivi quindici giorni, ti rimborsa la parte di premio relativa al periodo di rischio non corso, trattenendo le imposte.
Anche Europ Assistance può esercitare la facoltà di recedere dopo un sinistro con lo stesso preavviso di trenta giorni. La riscossione o il pagamento dei premi venuti a scadenza dopo che hai denunciato un sinistro o qualunque altro atto tuo o di Europ Assistance non può essere interpretato come rinuncia a valersi della facoltà di recesso.
Europ Assistance si impegna a terminare la gestione dei sinistri in corso alla data di efficacia del recesso e la gestione dei sinistri che si verificano prima del recesso e denunciati dopo lo stesso purché entro i termini previsti dall’articolo “Obblighi dell’Assicurato in caso di sinistro” delle presenti Condizioni di Assicurazione.
Art. 6. - PREMIO
Dalla data indicata nel Modulo di Adesione, autorizzi la Contraente ad addebitarti tramite finanziamento il premio assicurativo. Questo premio ti viene finanziato dalla Contraente e anticipato dalla stessa ad Europ Assistance, in un’unica soluzione, per tutto il periodo di durata da te scelto.
DURATA FINANZIAMENTO | PREMIO Assistenza (R18) | di cui IMPOSTE |
12 MESI | Euro 120,00 | Euro 10,91 |
24 MESI | Euro 240,00 | Euro 21,82 |
36 MESI | Euro 360,00 | Euro 32,73 |
48 MESI | Euro 480,00 | Euro 43,64 |
Art. 7. - ONERI FISCALI
Il premio comprende anche le imposte che non dipendono da Europ Assistance e che sei tenuto a pagare per legge.
Art. 8. - DICHIARAZIONI RELATIVE ALLE CIRCOSTANZE DEL RISCHIO
Quando aderisci alla Polizza devi verificare di aver fornito informazioni vere, esatte e complete. Qualsiasi cambiamento importante delle informazioni fornite durante il periodo di validità della Polizza, deve essere immediatamente comunicato ad Europ Assistance per il tramite della Contraente. Se non rispetti questi obblighi, puoi perdere totalmente o parzialmente il diritto all’Indennizzo/risarcimento/all’erogazione delle Prestazioni di assistenza.
Art. 9. - AGGRAVAMENTO DEL RISCHIO
Hai l’obbligo di comunicare ad Europ Assistance, per il tramite della Contraente, eventuali cambiamenti che comportano un aggravamento del rischio. L’omessa comunicazione può comportare la perdita totale o parziale del diritto all’Indennizzo/risarcimento/all’erogazione delle Prestazioni di assistenza, nonché la stessa cessazione dell’assicurazione ai sensi dell’Art. 1898 del Codice Civile.
Art. 10. - DIMINUZIONE DEL RISCHIO
Nel caso di diminuzione del rischio Europ Assistance è tenuta a ridurre il Premio, o la rata di Premio, successivo alla tua comunicazione e rinuncia al relativo diritto di recesso.
Art. 11. - CLAUSOLA DI RIPENSAMENTO
Puoi recedere dalla polizza inviando una lettera raccomandata A/R a Santander Consumer Bank, Xxxxx Xxxxxxx X'Xxxxxxx 00/X – 00000 Xxxxxx e per copia conoscenza a Europ Assistance c/o Contracts Portfolio Management – Xxxxxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx, entro 60 giorni dalla data di sottoscrizione del Modulo di Adesione.
In assenza di sinistro, il ripensamento comporta l’estinzione della polizza a partire dalle ore 24.00 del giorno di spedizione della raccomandata e hai diritto di ottenere la restituzione del premio finanziato e non goduto, al netto delle imposte.
Qualora si sia verificato un sinistro:
I) se la polizza ha durata fino a 12 mesi, il diritto di ripensamento è escluso;
II) se la polizza ha durata superiore a 12 mesi, il diritto di ripensamento sarà efficace ma Europ Assistance tratterrà il premio relativo all’annualità in cui si è verificato il sinistro.
Art. 12. - RECESSO DALLA POLIZZA
A partire dal 61° giorno dalla data di firma del modulo di adesione e in deroga all’art. 1899 del Codice Civile, puoi recedere dalla polizza in qualunque momento. Per recedere devi scrivere una lettera raccomandata A/R a Santander Consumer Bank, Xxxxx Xxxxxxx X'Xxxxxxx 00/X – 00000 Xxxxxx, devi anche scrivere una lettera raccomandata A/R ad Europ Assistance, indicando sulla busta: Europ Assistance Italia S.p.A. c/o Contracts Portfolio Management – Xxxxxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx.
Se non vuoi scrivere una lettera ad Europ Assistance puoi anche mandare una mail pec, all’indirizzo XxxxxXxxxxxxxxxXxxxxxXxX@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx .
In assenza di sinistro, Europ Assistance provvederà a rimborsarti la parte di premio relativa al periodo assicurativo non goduto, detratte le imposte.
Se chiedi di recedere quando c’è un sinistro, Europ Assistance ti rimborserà il premio non goduto a partire dall’annualità successiva a quella in cui si è verificato il sinistro stesso.
Art. 13. - ESTINZIONE ANTICIPATA DEL CONTRATTO DI FINANZIAMENTO
Si precisa che la Polizza assicurativa è facoltativa e non è connessa al finanziamento anche qualora la stessa sia venduta contestualmente alla sottoscrizione di un finanziamento e abbia una durata pari a quella del finanziamento stesso.
Di conseguenza, in caso di estinzione anticipata del contratto di Finanziamento, la polizza rimarrà in vigore fino alla sua naturale scadenza ed Europ Assistance non procederà ad alcuna restituzione di premio o quota parte di premio.
Art. 14. - TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Europ Assistance quando ti fornisce le Xxxxxxxx potrebbe venire a conoscenza e utilizzare i dati personali di altre persone. Aderendo alla Polizza ti impegni a far conoscere a queste persone l’Informativa sul trattamento dei dati e a
farti dare il loro consenso scritto al trattamento dei loro dati relativi alla salute per finalità assicurative. Puoi usare la seguente formula di consenso: “Ho letto l’Informativa sul trattamento dei dati e acconsento al trattamento dei miei dati personali relativi alla salute necessari alla gestione della polizza da parte di Europ Assistance Italia e dei soggetti indicati nell’informativa.”
SEZIONE I – DESCRIZIONE DELLE GARANZIE
Che cosa è assicurato?
Art. 15. - OGGETTO DELL’ASSICURAZIONE
A) GARANZIA ASSISTENZA
Puoi richiedere le Prestazioni di assistenza qui descritte, fino a tre volte per anno e per ciascun tipo durante il periodo di validità della Polizza e sono valide ad oltre 50 km dal tuo comune di Residenza tranne le seguenti prestazioni di “Soccorso Stradale”, “Depannage”, e “SOS incidente”.
PRESTAZIONI
A.1. SOCCORSO STRADALE
In caso di immobilizzo del Veicolo per guasto, incidente, incendio, tentato furto, furto parziale, smarrimento chiavi contatta telefonicamente la Struttura Organizzativa per chiedere l’invio di un mezzo di Soccorso Stradale che provvederà al traino del Veicolo dal luogo dell’immobilizzo:
- al più vicino punto di assistenza della Casa Costruttrice o all’officina meccanica più vicina.
Hai diritto a richiedere il Soccorso Stradale se il tuo Veicolo rimane immobilizzato in modo tale da non essere in condizioni di spostarsi autonomamente.
Europ Assistance paga le spese relative al Soccorso Stradale:
- fino ad un importo massimo di Euro 105,00 per Sinistro avvenuto in Italia;
- fino ad un importo massimo di Euro 250,00 per Sinistro avvenuto all’Estero.
A.2. DEPANNAGE
(Prestazione valida solo in Italia)
Se il Veicolo rimane immobilizzato in modo da non essere in condizioni di spostarsi autonomamente, dovrai contattare la Struttura Organizzativa e chiedere l’invio di un mezzo di soccorso stradale che provvederà alla riparazione sul posto quando ciò sia possibile.
Se durante l'intervento l'Officina Mobile riscontrasse l'impossibilità di riparare il veicolo procederà al traino nel rispetto di quanto previsto dalla prestazione “SOCCORSO STRADALE”.
Europ Assistance tiene a proprio carico i soli costi di manodopera.
A.3. AUTO SOSTITUTIVA SUL LUOGO DEL FERMO
(Prestazione erogata solo in Italia)
In caso venga erogata la prestazione “SOCCORSO STRADALE” a seguito di fermo del Veicolo in conseguenza di guasto, incidente, incendio, tentato furto, furto parziale e smarrimento chiavi, puoi richiedere alla Struttura Organizzativa di mettere a tua disposizione, 24 h su 24, un’autovettura in sostituzione.
Tale autovettura, adibita ad uso privato, senza conducente, a chilometraggio illimitato, 1.200 cc di cilindrata, sarà fornita, compatibilmente con le disponibilità del centro di noleggio, presso il luogo di fermo del veicolo o, qualora le condizioni non lo consentano, presso il luogo di destinazione del soccorso stradale. Qualora non vi fosse disponibilità locale, Europ Assistance terrà a proprio carico gli eventuali costi per il trasporto in taxi presso la stazione di noleggio convenzionata più vicina o il pernottamento dell’Assicurato presso una struttura alberghiera.
Europ Assistance tiene a proprio carico i costi di noleggio dell’autovettura per 3 giorni consecutivi. Entro tale termine verrà certificato il tempo di riparazione in base ai tempari ufficiali della Casa Costruttrice ed il noleggio potrà essere prolungato fino ad un massimo di 7 giorni.
Dovrai riconsegnerà l’autovettura in sostituzione presso la stazione di noleggio convenzionata; qualora fosse necessario, Europ Assistance terrà a proprio carico i costi del trasporto in taxi per il ritiro del veicolo riparato.
Per richiedere il Veicolo in sostituzione devi aver compiuto almeno 21 anni e devi fornire al centro di noleggio i seguenti documenti:
- patente di guida valida ed in originale;
- carta di credito a titolo di cauzione.
Al termine del noleggio devi restituire l’auto in sostituzione presso il centro di noleggio dove l’hai ritirata. Europ Assistance paga i costi del noleggio dell’auto in sostituzione.
Come qualsiasi altro noleggio, dovrai pagare personalmente le spese:
- per il carburante ed eventuali pedaggi (autostrade, traghetti, ecc.);
- per le assicurazioni non obbligatorie per Xxxxx e le relative franchigie;
- per le cauzioni che il centro di noleggio ti richiederà.
- a volte il centro di noleggio richiedere il numero di carta di credito come cauzione;
- per il prolungamento del noleggio oltre ai giorni previsti. In questo caso, se desideri prolungare il noleggio a tue spese, dovrai sempre chiamare Europ Assistance.
A.4. SPESE D’ALBERGO
Se il Veicolo rimane immobilizzato per Guasto, incidente, incendio, o Furto parziale, per i quali fosse necessaria una sosta per la riparazione di una o più notti, oppure in caso di Furto o Rapina che costringa te e i passeggeri a pernottare prima del rientro o proseguimento del viaggio, la Struttura Organizzativa provvederà alla prenotazione e alla sistemazione in albergo.
Europ Assistance paga le spese di albergo fino ad un importo di Euro 103,00 a persona al giorno per un massimo di due giorni, qualunque sia il numero delle persone coinvolte.
A.5. TAXI PER RECARSI ALL’ AUTONOLEGGIO O IN ALBERGO
Se usufruisci delle Prestazioni “Autovettura in sostituzione”, puoi richiedere alla Struttura Organizzativa la disponibilità di un taxi per raggiungere l'autonoleggio o l’albergo.
Europ Assistance paga i costi del taxi fino ad un importo massimo di Euro 50,00 per Sinistro.
A.6. RIENTRO ALLA RESIDENZA IN ITALIA O PROSEGUIMENTO DEL VIAGGIO
Se il Veicolo rimane immobilizzato per Guasto, incidente, Incendio o Furto parziale per i quali fosse necessario un fermo per la riparazione superiore alle 36 ore in Italia o ai 4 giorni all’estero, la Struttura Organizzativa provvederà a fornire a te e ai passeggeri un biglietto ferroviario di prima classe o uno di aereo di classe economica o un’autovettura in sostituzione per il rientro alla Residenza o il proseguimento del viaggio. L’autovettura in sostituzione, adibita ad uso privato, di 1200 cc, sarà disponibile presso una stazione di noleggio convenzionata compatibilmente con le disponibilità e con le modalità applicate dalla stessa e durante il normale orario di apertura.
Europ Assistance paga per ciascun Sinistro:
- il costo dei biglietti fino ad un importo massimo di Euro 210,00 se il rientro o il proseguimento avverrà dall’Italia, qualunque sia il numero delle persone coinvolte;
- il costo dei biglietti fino ad un importo massimo di Euro 420,00 se il rientro o il proseguimento avverrà dall’Estero, qualunque sia il numero delle persone coinvolte;
- il costo del noleggio dell’autovettura per un massimo di due giorni consecutivi;
- il rientro del bagaglio eventualmente eccedente i limiti consentiti dai mezzi pubblici di trasporto o non trasportabile sull'autovettura a noleggio, Europ Assistance tiene a proprio carico i costi fino ad un massimo di Euro 52,00 complessive per sinistro.
A.7. AUTISTA A DISPOSIZIONE A SEGUITO DI INFORTUNIO
Se l’Assicurato non è in grado di guidare il Veicolo a causa di malattia e/o Infortunio o al ritiro della patente e nessuno degli eventuali passeggeri è in grado di sostituirlo, la Struttura Organizzativa, ti mette a disposizione un autista per ricondurre il Veicolo ed i passeggeri fino alla città di Residenza in Italia.
Europ Assistance paga le spese dell’autista fino ad un importo massimo di Euro 210,00 per Sinistro. L’autista sceglierà il percorso più breve per ricondurti casa.
A.8. INVIO PEZZI DI RICAMBIO ALL’ESTERO
Se ti trovi all’estero e necessiti di pezzi di ricambio indispensabili alla riparazione ed al funzionamento del tuo veicolo immobilizzato per incendio, incidente, furto parziale, ma questi non fossero reperibili sul posto, la Struttura Organizzativa provvederà alla ricerca ed al loro invio. La spedizione verrà effettuata fino al luogo di sdoganamento più vicino alla località di immobilizzo del tuo veicolo, con spese a carico di Europ Assistance con il mezzo più rapido, tenendo conto delle norme locali che ne regolano il trasporto.
In caso di spedizione per via aerea, il pezzo di ricambio viene messo a disposizione all’aeroporto internazionale più vicino al luogo delle riparazioni.
Europ Assistance non assume responsabilità per eventuali ritardi dovuti a irreperibilità dei pezzi richiesti.
A.9. ANTICIPO SPESE LEGALI ALL’ESTERO
Se a seguito di incidente stradale nel quale sia rimasto coinvolto il tuo veicolo, vieni arrestato o minacciato d'arresto e necessiti pertanto di assistenza legale, la Struttura Organizzativa provvederà a pagare sul posto, a titolo di anticipo per tuo conto, la parcella del legale.
Europ Assistance anticipa il pagamento delle parcelle legali fino ad un importo massimo di Euro 5.000,00
Dovrai comunicare alla Struttura Organizzativa la causa della richiesta, l'ammontare della cifra necessaria, il tuo recapito e le indicazioni delle referenze che consentano ad Europ Assistance di verificare i termini delle garanzie di restituzione dell'importo anticipato. Inoltre, dovrai rimborsare la somma anticipata entro un mese dalla data dell'anticipo stesso, pena il pagamento, oltre alla somma anticipata, degli interessi al tasso legale corrente.
B.10. SOS INCIDENTE
Se desideri ricevere supporto a seguito di incidente stradale, la Struttura Organizzativa si attiverà per:
- supportare nella compilazione del modello CID a seguito di incidenti avvenuti in Italia;
- fornire recapiti di consolati o ambasciate italiane all’estero al fine di chiedere assistenza burocratica;
- fornire informazioni sulle procedure di dissequestro Veicolo (solo Italia - all’estero occorre contattare il consolato);
- fornire consulenza legale per eventuali azioni a difesa dei propri diritti, per incidenti avvenuti in Italia. Il servizio è attivo h 24 e la risposta sarà fornita il primo giorno feriale dalle ore 09.00 alle 18.00.
Dove valgono le Garanzie?
Art. 16. - ESTENSIONE TERRITORIALE
A) GARANZIA ASSISTENZA
La Garanzia vale nei seguenti Paesi: Albania, Andorra, Austria, Belgio, Bielorussia, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca continentale, Egitto, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Xxxxxxxxxx, Xxxxxx, Xxxxxxx x Xxxxxxx xxx Xxxx, Xxxxxxx, Xxxxxxx, Xxxxxx, Lettonia, Libano, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Madera, Malta, Marocco, Moldavia, Montenegro, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo continentale, Principato di Monaco, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica di San Marino, Romania, Russia Europea (esclusi i Monti Urali), Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna continentale e Isole del Mediterraneo, Stato Città del Vaticano, Svezia, Svizzera, Tunisia, Turchia, Ucraina, Ungheria.
Quando cominciano le coperture e quando finiscono?
Art. 17. - DECORRENZA E DURATA DELLA GARANZIA
La copertura assicurativa decorre dalle ore 24 del giorno di liquidazione del finanziamento e ha una durata pari a 12, o 24, o 36, o 48 mesi senza tacito rinnovo.
SEZIONE II – RISCHI ESCLUSI E LIMITAZIONI DELLE GARANZIE
Che cosa non è assicurato?
Art. 18. - ESCLUSIONI
Non sei assicurato se i sinistri:
a) sono provocati con dolo o colpa grave;
b) sono provocati da alluvioni, inondazioni, eruzioni vulcaniche, terremoti, fenomeni atmosferici aventi caratteristiche di calamità naturali, fenomeni di trasmutazione del nucleo dell'atomo, radiazioni provocate dall'accelerazione artificiale di particelle atomiche (salvo quanto indicato nelle singole Garanzie);
c) sono provocati da guerra, scioperi, rivoluzioni, sommosse o movimenti popolari, saccheggi, atti di terrorismo e di vandalismo (salvo quanto indicato nelle singole Garanzie);
d) sono provocati da trasmutazione del nucleo dell’atomo, radiazioni provocate dall'accelerazione artificiale di
particelle atomiche.
e) non abilitazione dell’Assicurato alla conduzione del Veicolo a norma delle disposizioni di legge in vigore;
f) gare automobilistiche, motociclistiche o motonautiche e relative prove e allenamenti;
g) malattie mentali e disturbi psichici in genere, ivi compresi sindromi organiche cerebrali, disturbi schizofrenici, disturbi paranoici, forme maniaco-depressive e relative conseguenze/complicanze;
h) abuso di alcolici o psicofarmaci nonché dall'uso non terapeutico di stupefacenti e di allucinogeni;
i) tentato suicidio o suicidio.
Per le singole prestazioni sono inoltre Escluse:
• SOCCORSO STRADALE:
- le spese per i pezzi di ricambio e ogni altra spesa di riparazione;
- le spese relative all’intervento di mezzi eccezionali, quando questi ultimi siano indispensabili per il recupero del Veicolo;
- le spese per il traino, nel caso in cui il Veicolo abbia subito l’incidente o il Guasto durante la circolazione al di fuori delle reti stradale pubblica o di aree ad essa equivalenti (quali ad esempio: percorsi fuoristrada).
• DEPANNAGE:
- le spese per i pezzi di ricambio e ogni altra spesa di riparazione;
- le spese relative all’intervento di mezzi eccezionali;
- le spese relative all’intervento, nel caso in cui il Veicolo abbia subito il guasto durante la circolazione al di fuori della rete stradale pubblica o di aree ad essa equivalenti (quali per esempio: percorsi fuoristrada).
• AUTO SOSTITUTIVA SUL LUOGO DEL FERMO
- le spese di carburante e di pedaggio (autostrade, traghetti, ecc.) relativi all’autovettura in sostituzione;
- le spese per le assicurazioni non obbligatorie per Xxxxx e le relative franchigie relativi all’autovettura in sostituzione;
- le cauzioni richieste dalle Società di autonoleggio, che dovranno essere versate direttamente dall’Assicurato mediante carta di credito;
- l’eventuale eccedenza di giorni, rispetto a quanto autorizzato, che dovrà comunque essere accordata dalla Struttura Organizzativa.
Inoltre, la prestazione non è operante per:
- immobilizzo del veicolo dovuto alle esecuzioni dei tagliandi periodici previsti dalla Casa Costruttrice;
- operazioni di ordinaria manutenzione, i cui tempi di riparazione non sono comunque cumulabili con quelli relativi al danno da riparare.
• SPESE D’ALBERGO:
- le spese di albergo diverse da pernottamento e prima colazione e diverse da quelle indicate.
• RIENTRO ALLA RESIDENZA IN ITALIA O PROSEGUIMENTO DEL VIAGGIO
- le spese di carburante e di pedaggio (autostrade, traghetti, ecc.);
- le assicurazioni non obbligatorie per Xxxxx e le relative franchigie;
- la penalità risarcitoria danni e furto, i costi di eventuali e ulteriori servizi facoltativi;
- le cauzioni richieste dalle Società di autonoleggio, che dovranno essere versate direttamente da te. Dove previsto le Società di autonoleggio ti potrebbero richiedere il numero di carta di credito a titolo di cauzione;
- l'eventuale eccedenza di giorni, rispetto al massimo previsto, che dovrà comunque essere autorizzata dalla Struttura Organizzativa;
- il drop-off in caso di riconsegna in un paese diverso da quello in cui l’autovettura è stata presa a noleggio.
• INVIO PEZZI DI RICAMBIO ALL’ESTERO
- le spese dei pezzi e le eventuali spese doganali che dovranno essere rimborsate dall'assicurato al suo rientro in Italia;
- le spese per i pezzi non reperibili presso i concessionari ufficiali della rete italiana della casa costruttrice;
- le spese per i pezzi di ricambio di veicoli di cui la casa costruttrice ha cessato la fabbricazione;
- le spese per i casi in cui non sia in grado di fornire in Italia ad Europ Assistance adeguate garanzie di rimborso del costo dei pezzi di ricambio e delle spese doganali.
Ci sono limiti di copertura?
Art. 19. - SANZIONI INTERNAZIONALI
Europ Assistance Italia S.p.A. non è tenuta a garantire la copertura assicurativa e non è obbligata a pagare l’Indennizzo e/o Risarcimento o a riconoscere alcun beneficio previsto dalle presenti Condizioni di Assicurazione se la prestazione di tale copertura, il pagamento di tale Risarcimento od il riconoscimento di tale beneficio espone Europ Assistance Italia S.p.A. a sanzioni, divieti o restrizioni previsti da risoluzioni delle Nazioni Unite o a sanzioni commerciali, economiche o provvedimenti revocatori determinati da leggi o regolamenti dell'Unione Europea o degli USA. Questa clausola prevarrà su qualsiasi clausola contraria eventualmente contenuta in queste Condizioni di Assicurazione.
Al seguente link trovi l’elenco aggiornato dei Paesi soggetti a sanzioni xxxxx://xxx.xxxxx-xxxxxxxxxx.xxx/xx/xxx-xx-xxx/xxxxxxxxxxxxx-xxxxxxxxxx-xxxxxxxxxxx
La polizza non è operante nei seguenti Paesi: Siria, Xxxxx del Nord, Iran e Venezuela e in Crimea
Attenzione!
Se sei una “United States Person” e sei a Cuba, per poter avere l’assistenza, Indennizzi/Risarcimenti previsti in Polizza devi dimostrare ad Europ Assistance Italia S.p.A. di essere a Cuba rispettando le leggi USA.
Senza l’autorizzazione al tuo soggiorno a Cuba Europ Assistance Italia S.p.A. non può fornire l’assistenza e riconoscerti Indennizzi/Risarcimenti.
Art. 20. - LIMITAZIONI DELLE GARANZIE
• LIMITAZIONE DI RESPONSABILITA’
Europ Assistance non è responsabile dei danni:
- causati dall’intervento delle Autorità del Paese nel quale è prestata l’assistenza;
- conseguenti ad ogni altra circostanza fortuita e imprevedibile.
Si precisa inoltre che l’operatività delle prestazioni è comunque soggetta alle limitazioni e ai provvedimenti imposti dalle Autorità governative, locali e sanitarie.
SEZIONE III – OBBLIGHI DELL’ASSICURATO E DI EUROP ASSISTANCE
Che obblighi hai e che obblighi ha l’impresa?
Art. 21. - OBBLIGHI DELL’ASSICURATO IN CASO DI SINISTRO
A) GARANZIA ASSISTENZA
In caso di Xxxxxxxx, devi telefonare subito alla Struttura Organizzativa ai numeri:
800.069.630 valido per telefonate dall’Italia
02.58. 24.54.41 valido per telefonate dall’Italia e dall’estero
Se non puoi telefonare subito alla Struttura Organizzativa perché non ne hai la possibilità, devi chiamare appena possibile e comunque sempre prima di prendere qualsiasi iniziativa personale.
In caso di Xxxxx devi inviare ad Europ Assistance copia della denuncia fatta alle autorità locali.
Se non chiami la Struttura Organizzativa, Europ Assistance può decidere di non fornirti le Prestazioni di assistenza. In questo caso si applica l’art. 1915 del Codice Civile.
Art. 1915 Codice Civile italiano: l’articolo spiega cosa succede all’Assicurato se non denuncia il sinistro al suo assicuratore nei tempi in cui lo ha richiesto.
L’assicuratore è tenuto a indennizzare l’assicurato di una somma pari al danno che l’Assicurato ha subito.
Se l’Assicurato si comporta volutamente in modo da causare o aggravare il danno, l’assicuratore può non pagarlo. Se l’Assicurato causa o aggrava involontariamente il danno, l’assicuratore può pagarlo di meno.
COME RICHIEDERE ASSISTENZA
Per ricevere le prestazioni di Assistenza, puoi telefonare alla Struttura Organizzativa di Europ Assistance che è in funzione 24 ore su 24, La Struttura Organizzativa ti darà tutte le informazioni per intervenire o ti indicherà le procedure più idonee per risolvere nel migliore dei modi qualsiasi tipo di problema oltre ad autorizzare eventuali spese.
IMPORTANTE: non prendere alcuna iniziativa senza avere prima interpellato telefonicamente la Struttura Organizzativa al numero:
800.069.630 - 00.00.00.00.00
Dovrai dare le seguenti informazioni:
- Tipo di intervento richiesto;
- nome e cognome;
- indirizzo del luogo in cui ci si trova;
- recapito telefonico.
Se non puoi telefonare alla Struttura Organizzativa, puoi inviare: un fax al numero 00.00000000
Europ Assistance per poter fornire le garanzie previste nelle Condizioni di Assicurazione deve trattare i tuoi dati personali e, come dice il Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali, per trattare i tuoi dati relativi alla salute ha bisogno del tuo consenso. Telefonando o scrivendo o facendo telefonare o scrivere ad Europ Assistance fornisci liberamente il tuo consenso al trattamento dei dati personali relativi alla salute come indicato nell’Informativa sul trattamento dei dati che hai ricevuto.
Ai sensi del Provvedimento IVASS n. 7 del 16 luglio 2013 La informiamo che, a partire dal 1 Novembre 2013, è possibile attraverso l’accesso all’area riservata nel sito internet di Europ Assistance Italia S.p.a. consultare le Sue coperture assicurative in essere, le condizioni contrattuali sottoscritte, lo stato di pagamento dei premi e le relative scadenze.
L’accesso all’area riservata può avvenire in qualsiasi momento previa registrazione, qualora non ancora effettuata, nell’area clienti del sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx
Per qualsiasi informazione è possibile contattare il numero verde 000.00.00.00 dalle ore 8.00 alle 20.00, dal lunedì al sabato.
RECLAMI
Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto a: Europ Assistance Italia S.p.A. – Xxxxxxx Xxxxxxx – Xxxxxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx; fax: 00.00.00.00.00 – pec: xxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx - e-mail: xxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxx.xx.
Se non sei soddisfatto dell’esito del reclamo o se non ricevi riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrai rivolgerti all'IVASS (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) - Servizio Tutela del Consumatore - xxx xxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx, fax: 00.00.00.00.00, pec: xxxxx@xxx.xxxxx.xx, corredando l'esposto della documentazione relativa al reclamo trattato da Europ Assistance. In questi casi e per i reclami che riguardano l'osservanza della normativa di settore da presentarsi direttamente all'IVASS, nel reclamo devi indicare:
• nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico;
• individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato;
• breve ed esaustiva descrizione del motivo di lamentela;
• copia del reclamo presentato ad Europ Assistance Italia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa;
• ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze.
Il modulo per la presentazione del reclamo ad IVASS può essere scaricato dal sito xxx.xxxxx.xx.
Prima di interessare l’Autorità giudiziaria, puoi rivolgerti a sistemi alternativi per la risoluzione delle controversie previsti a livello normativo o convenzionale.
• Mediazione: interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx (Legge 9/8/2013 n. 98);
• Negoziazione assistita: tramite richiesta del proprio avvocato ad Europ Assistance Italia S.p.A.
Controversie in materia assicurativa sulla determinazione e stima dei danni nell’ambito delle polizze contro il rischio di danno (ove previsto dalle Condizioni di Assicurazione).
In caso di controversie relative alla determinazione e stima dei danni, è necessario ricorrere alla perizia contrattuale ove prevista dalle Condizioni di Assicurazione per la risoluzione di tale tipologia di controversie. La domanda di attivazione della perizia contrattuale o di arbitrato dovrà essere indirizzata a: Ufficio Liquidazione Sinistri – Piazza Trento, 8 – 00000 Xxxxxx, a mezzo Raccomandata A.R. oppure pec: all’indirizzo xxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx.
Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro il rischio di danno nelle quali sia già stata espletata la perizia contrattuale oppure non attinenti alla determinazione e stima dei danni, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita.
Controversie in materia assicurativa su questioni mediche (ove previsto dalle Condizioni di Assicurazione).
In caso di controversie relative a questioni mediche relative a polizze infortuni o malattie, è necessario ricorrere all’arbitrato ove previsto dalle Condizioni di Assicurazione per la risoluzione di tale tipologia di controversie. La domanda di attivazione della perizia contrattuale o di arbitrato dovrà essere indirizzata a: Ufficio Liquidazione Sinistri – Piazza Trento, 8 – 00000 Xxxxxx, a mezzo Raccomandata A.R. oppure pec: all’indirizzo xxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx. L’arbitrato si svolgerà presso la sede dell’Istituto di medicina legale più vicino al tuo luogo di residenza.
Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro gli infortuni o malattie nelle quali sia già stato espletato l’arbitrato oppure non attinenti a questioni mediche, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita.
Resta salva la facoltà di adire l’Autorità Giudiziaria.
Per la risoluzione delle liti transfrontaliere puoi presentare reclamo all’IVASS o attivare il sistema estero competente tramite la procedura FIN-NET (accedendo al sito internet xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx).
COSA SONO I DATI PERSONALI E COME VENGONO UTILIZZATI DA EUROP ASSISTANCE ITALIA S.P.A.
Informativa sul trattamento dei dati per finalità assicurative
(ai sensi degli art. 13 e 14 del Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali)
I Dati personali sono le informazioni che riguardano una persona e che permettono di riconoscerla tra altre persone. Sono Dati personali ad esempio il nome e cognome, il numero di carta di identità o di passaporto, le informazioni relative allo stato di salute, come la malattia o l’infortunio, le informazioni relative a reati e condanne penali.
Esistono norme1 che tutelano i Dati personali per proteggerli da utilizzi non corretti. Europ Assistance Italia rispetta queste norme e, anche per questo motivo, desidera informarla su cosa fa dei Suoi Dati personali2.
Se quanto è descritto in questa Informativa non è sufficiente o desidera far valere un diritto previsto dalla normativa, può scrivere al Responsabile della protezione dei dati presso Europ Assistance Italia - Ufficio Protezione Dati - Xxxxxx Xxxxxx 0 - 00000 Xxxxxx o via mail a XxxxxxxXxxxxxxxxxXxxx@xxxxxxxxxxxxxxx.xx
Perché Europ Assistance Italia utilizza i Suoi Dati personali e cosa succede se Lei non li fornisce o non autorizza ad usarli
Europ Assistance Italia utilizza i Suoi Dati personali, se necessario anche quelli relativi allo stato di salute o relativi a reati e condanne penali, per le seguenti finalità assicurative:
- svolgere l’attività che è prevista dalla polizza ovvero per fornire le PRESTAZIONI e le GARANZIE; svolgere l’attività assicurativa ovvero ad esempio proporre e gestire la polizza, raccogliere i premi, riassicurarsi, fare attività di controllo e statistiche: i Suoi Dati comuni, che potrebbero essere anche relativi alla Sua posizione vengono trattati per adempimento contrattuale; per trattare, laddove necessario, i Suoi Dati relativi alla salute dovrà fornire il Suo consenso; nel processo di preventivazione e acquisto online di alcune polizze e in alcuni processi di gestione di PRESTAZIONI e GARANZIE vengono usati processi decisionali automatizzati3.
- svolgere l’attività assicurativa, prevenire e individuare le frodi, intraprendere azioni legali e comunicare alle Autorità possibili reati, recuperare i crediti, effettuare comunicazioni infragruppo, tutelare la sicurezza degli edifici e degli strumenti informatici, sviluppare soluzione informatiche, processi e prodotti: i Suoi Dati, anche quelli relativi allo stato di salute per i quali ha prestato consenso o relativi a condanne penali e reati, vengono trattati per interesse legittimo della compagnia e di terzi;
- svolgere l’attività che è prevista dalla legge, come ad esempio la conservazione dei documenti di polizza e di sinistro; rispondere alle richieste delle autorità, come ad esempio dei Carabinieri, dell’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS): i Suoi Dati, inclusi quelli relativi allo stato di salute o relativi a condanne penali e reati, vengono trattati per adempimento di legge o regolamentari.
Se Lei non fornisce i Suoi Dati personali e/o non acconsente ad usarli, Europ Assistance Italia non potrà svolgere l’attività per le finalità assicurative e quindi non potrà neppure fornire le GARANZIE e le PRESTAZIONI.
Come Europ Assistance Italia utilizza i Suoi Dati personali e a chi li comunica
Europ Assistance Italia, attraverso suoi dipendenti, collaboratori ed anche soggetti/società esterni,4 utilizza i Dati personali che ha ottenuto da Lei o da altre persone (come ad esempio dal contraente di polizza, da un suo parente o dal medico che l’ha curata, da un compagno di viaggio o da un fornitore) sia su carta sia con il computer o app.
1 Il Regolamento Europeo sul Trattamento dei Dati personali UE 2016/679 (di seguito Regolamento Privacy) e la normativa italiana primaria e secondaria
2 Europ Assistance Italia opera in qualità di Titolare del trattamento secondo quanto previsto dal Regolamento Privacy
4 Questi soggetti, ai sensi del Regolamento Privacy, vengono designati Responsabili e/o persone autorizzate al trattamento, o operano quali Titolari autonomi o Contitolari, e
svolgono compiti di natura tecnica, organizzativa, operativa. Sono ad esempio: agenti, subagenti ed altri collaboratori di agenzia, produttori, mediatori di assicurazione, banche, SIM ed altri canali di acquisizione; assicuratori, coassicuratori e riassicuratori, fondi pensione, attuari, legali e medici fiduciari, consulenti tecnici, soccorsi stradali, periti, autofficine, centri di demolizione di autoveicoli, strutture sanitarie, società di liquidazione dei sinistri ed altri erogatori convenzionati di servizi, società del Gruppo Generali ed altre società che svolgono servizi di gestione dei contratti e delle prestazioni, servizi informatici, telematici, finanziari, amministrativi, di archiviazione, di gestione della corrispondenza, di revisione contabile e certificazione di bilancio, nonché società specializzate in ricerche di mercato e indagini sulla qualità dei servizi.
Per le finalità assicurative Europ Assistance Italia potrà comunicare i Suoi Dati personali, se necessario, a soggetti privati e pubblici che operano nel settore assicurativo ed altri soggetti che svolgono compiti di natura tecnica, organizzativa, operativa5.
Europ Assistance Italia, in base alla attività che deve svolgere, potrà usare i Suoi Dati personali in Italia e all’estero e comunicarli anche a soggetti con sede in Stati che si trovano al di fuori dell’Unione Europea e che potrebbero non garantire un livello di protezione adeguato secondo la Commissione Europea. In questi casi, il trasferimento dei Suoi Dati personali verso soggetti al di fuori dell’Unione Europea avverrà con le opportune ed adeguate garanzie in base alla legge applicabile. Lei ha il diritto di ottenere le informazioni e, se opportuno, una copia delle garanzie adottate per trasferire i Suoi Dati personali fuori dalla Unione Europea contattando l’Ufficio Protezione Dati.
Europ Assistance Italia non renderà accessibili al pubblico i Suoi Dati personali.
Per quanto tempo Europ Assistance Italia conserva i suoi Dati personali
Europ Assistance Italia conserva i Suoi Dati personali per tutto il tempo necessario alla gestione delle finalità sopra indicate secondo quanto previsto dalla normativa o, se mancante, in base ai tempi che di seguito vengono riportati.
• I Dati personali contenuti nei contratti di assicurazione, trattati di assicurazione e contratti di coassicurazione, fascicoli di sinistro e contenzioso, vengono conservati per 10 anni dalla ultima registrazione ai sensi delle disposizioni del Codice Civile o per ulteriori 5 anni ai sensi delle disposizioni regolamentari assicurative.
• I Dati personali comuni raccolti in qualsiasi occasione (ad esempio stipula di una polizza, richiesta di un preventivo..) accompagnati da consenso/rifiuto del consenso per le promozioni commerciali e la profilazione vengono conservati senza scadenza, così come le evidenze delle relative modifiche da Lei apportate nel corso del tempo al consenso/rifiuto. Rimane fermo il suo diritto ad opporsi in ogni momento a tali trattamenti e a richiedere la cancellazione dei suoi dati laddove non sussistano condizioni contrattuali o normative che prevedano la necessaria conservazione.
• I Dati personali raccolti a seguito dell’esercizio dei diritti degli interessati vengono conservati per 10 anni dall’ultima registrazione ai sensi delle disposizioni del Codice Civile
• I Dati personali di soggetti che hanno frodato o tentato di frodare vengono conservati anche oltre il termine di 10 anni. In generale, per tutto quanto non espressamente specificato, si applica il termine di conservazione decennale previsto dall’articolo 2220 del Codice Civile o altro specifico termine previsto dalla normativa in vigore.
Quali sono i Suoi diritti a tutela dei Suoi Dati personali
In relazione al trattamento dei Suoi Dati personali Lei ha i seguenti diritti: accesso, rettifica, cancellazione, limitazione, portabilità, revoca, opposizione che potrà far valere con le modalità riportate nel successivo paragrafo “Come può fare per far valere i suoi diritti a tutela dei suoi dati personali”. Lei ha il diritto di presentare un reclamo al Garante per la Protezione dei dati personali e può trovare maggiori informazioni sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx.
Come può fare per far valere i Suoi diritti a tutela dei Suoi dati personali
- Per conoscere quali sono i Suoi Dati personali utilizzati da Europ Assistance Italia (diritto di accesso);
- per chiedere di rettificare (aggiornare, modificare) o, se possibile, cancellare, limitare ed esercitare il diritto di portabilità sui Suoi Dati personali trattati presso Europ Assistance Italia;
- per opporsi al trattamento dei Suoi Dati personali basato sull’interesse legittimo del titolare o di un terzo salvo che il titolare o il terzo dimostri la prevalenza di detti interessi legittimi rispetto ai Suoi oppure tale trattamento sia necessario per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria; per opporsi al trattamento dei Suo Dati personali per finalità di marketing diretto
5 Al Contraente di polizza, altre filiali di Europ Assistance, Società del Gruppo Generali e altri soggetti quali ad esempio intermediari assicurativi (agenti, brokers, subagenti, banche); compagnie di coassicurazione o di riassicurazione; avvocati, medici, consulenti e altri professionisti; fornitori come carrozzerie, soccorritori, demolitori, strutture sanitarie, società che gestiscono i sinistri, altre società che forniscono servizi informatici, telematici, finanziari, amministrativi, di archiviazione, di mailing, di profilazione e che rilevano il grado di soddisfazione dei clienti. Le informative sul trattamento dei dati dei soggetti privati e pubblici che operano nel settore assicurativo e degli altri soggetti che svolgono compiti di natura tecnica, organizzativa, operativa che agiscono quali Titolari del Trattamento si trovano presso gli stessi (es presso i fornitori) e/o su xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx.
se il trattamento che ha posto in essere il Titolare si basa sul suo consenso, per revocare il consenso prestato, fermo restando che la revoca del consenso precedentemente prestato non toglie liceità al trattamento effettuato prima della revoca, in qualsiasi momento può scrivere a
Ufficio Protezione Dati - Europ Assistance Italia SpA - Xxxxxx Xxxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx, anche via mail: XxxxxxxXxxxxxxxxxXxxx@xxxxxxxxxxxxxxx.xx
Modifiche e aggiornamenti dell'Informativa
Anche in considerazione di futuri cambiamenti che potranno intervenire sulla normativa privacy applicabile, Europ Assistance Italia potrà integrare e/o aggiornare, in tutto o in parte, la presente Informativa. Resta inteso che qualsiasi modifica, integrazione o aggiornamento sarà comunicato in conformità alla normativa vigente anche a mezzo di pubblicazione sul sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx dove potrà anche trovare maggiori informazioni sulle politiche in materia di protezione dei dati personali adottate da Europ Assistance Italia.
ALLEGATO A – GLOSSARIO
ASSICURATO: la persona fisica, Cliente della Contraente, indicata sul Modulo di Adesione e che conduce il veicolo ivi indicato, sia essa la proprietaria o la persona da questi autorizzata alla guida del veicolo stesso.
CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE: clausole della Convenzione che contengono: le Condizioni Generali di Assicurazione per l’Assicurato, la descrizione delle Garanzie, i rischi esclusi e le limitazioni delle Garanzie e gli obblighi dell’Assicurato e di Europ Assistance.
CONTRAENTE: SANTANDER CONSUMER BANK S.p.a. con sede legale e direzione generale in Xxxxxx, Xxxxx Xxxxxxx X'Xxxxxxx, 00/X, Codice Fiscale/Registro Imprese di Torino n. 05634190010, società partecipante al Gruppo XXX Xxxxxxxxx Consumer Bank – P. IVA 12357110019.
EUROP ASSISTANCE: la compagnia di assicurazione e cioè, Europ Assistance Italia S.p.A. – Sede sociale, Direzione e Uffici: Xxxxxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx – Indirizzo posta elettronica certificata (PEC): XxxxxXxxxxxxxxxXxxxxxXxX@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx - Impresa autorizzata all'esercizio delle assicurazioni, con decreto del Ministero dell'Industria del Commercio e dell'Artigianato N. 19569 del 2 giugno 1993 (Gazzetta Ufficiale del 1° luglio 1993 N. 152) - Iscritta alla sezione I dell'Albo delle Imprese di assicurazione e riassicurazione al n. 1.00108 - Società appartenente al Gruppo Generali, iscritto all'Albo dei Gruppi assicurativi - Società soggetta alla direzione e al coordinamento di Assicurazioni Generali S.p.A.
FURTO: il reato previsto dall’Art. 624 del Codice Penale, commesso da chiunque si impossessi della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri.
GARANZIA: la copertura assicurativa descritta nelle Condizioni di Assicurazione.
GUASTO: il danno subito dal veicolo per ususra, difetto, rottura, mancato funzionamento di sue parti tali da rendere impossibile per l’Assicurato l’utilizzo dello stesso in condizioni normali.
INCENDIO: la combustione, con fiamma, del Veicolo o di sue parti, che può autoestendersi e propagarsi.
INCIDENTE: qualsiasi sinistro improvviso ed imprevisto derivante da circolazione stradale quale ad esempio collisione con altro veicolo, urto contro ostacolo fisso, ribaltamento, uscita di strada, che provochi al veicolo danni tali da:
- determinarne l’immobilizzo;
- consentirne la marcia ma col rischio di aggravamento dei danni medesimi;
- essere in condizioni di pericolosità o di grave disagio per l’assicurato. Le aree private sono equiparate a quelle pubbliche.
INDENNIZZO: la somma di denaro dovuta da Europ Assistance all’Assicurato in caso di sinistro.
INFORTUNIO: l'evento dovuto a causa fortuita, violenta ed esterna che abbia come conseguenza diretta ed esclusiva lesioni fisiche oggettivamente constatabili che causino la morte, una invalidità permanente o una inabilità temporanea.
MASSIMALE: la somma massima che Europ Assistance paga in caso di sinistro.
MODULO DI ADESIONE: il documento che firma l’Assicurato e che contiene i suoi dati anagrafici, l’importo del premio dallo stesso dovuto e la durata della Polizza.
POLIZZA: il documento costituito dalle Condizioni di Assicurazione e dal Modulo di Adesione. La presente Xxxxxxx è facoltativa, non connessa al finanziamento e l’adesione alla stessa non è condizione necessaria alla sua erogazione.
PREMIO: la somma dovuta ad Europ Assistance.
PRESTAZIONE: l’assistenza da erogarsi in natura, cioè l’aiuto che deve essere fornito all’Assicurato, nel momento del bisogno, da parte di Europ Assistance tramite la propria Struttura Organizzativa.
RAPINA: l’impossessamento della cosa mobile altrui per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, sottraendola a chi la detiene, mediante violenza o minaccia alla persona, quand’anche la persona sulla quale viene fatta violenza o minaccia sia costretta a recarsi nel luogo (all’aperto od al chiuso) ove si trova la cosa mobile.
RISCHIO: la probabilità che si verifichi il sinistro.
SINISTRO: il verificarsi dell’evento dannoso per il quale è prestata la Garanzia.
VEICOLO: ai sensi degli artt. 47 e successivi del Nuovo Codice della Strada, per Veicolo si intende, l’autovettura o l’autocarro, immatricolati in Italia con targa italiana, con una vetustà massima di 3 (tre) anni al momento dell’adesione e dalla data di prima immatricolazione, di peso complessivo a pieno carico fino a 3,5 tonnellate, non adibiti ad uso pubblico, né a noleggio, né a scuola guida né muniti di targa prova.
Modulo di Adesione al programma Assicurativo Facoltativo Mod. FI6640 “Santander Consumer Bank – Stop & GO” Convenzione n° 25342Q
Codice identificativo dell’Assicurato _ _ _ _ _
Io sottoscritta/o
Nome _ _ _ Cognome
Data e luogo di nascita _ _ CF _ _ _ _____
Indirizzo _ _ _ Città __ _Cap _ _Provincia
Telefono_ _ _ Indirizzo e-mail _ _ _ __ _
Modello del veicolo, numero di targa e/o di telaio _ _ _ _ _ _
- dichiaro di essere a conoscenza che Santander Consumer Bank ha sottoscritto, per conto dei propri Clienti, con Europ Assistance Italia S.p.A. la
Convenzione n°25342Q;
- dichiaro di aver ricevuto copia dell'Informativa precontrattuale di cui all'art. 56 del Reg. Ivass n. 40/2018 secondo le modalità concordate tra Santander Consumer Bank ed Europ Assistance. Dichiaro, inoltre, di aver ricevuto prima della sottoscrizione del presente Modulo di adesione il Set Informativo previsto dal Regolamento IVASS 41/2018 comprensivo delle Condizioni di Assicurazione Mod. 09281 oltre all’Informativa sul trattamento dei dati. Mi impegno a far conoscere le Condizioni di Assicurazione e l’Informativa sul trattamento dei dati agli eventuali altri Assicurati che non potranno opporre la non conoscenza delle stesse;
- prendo atto che Il premio di polizza, in base alla soluzione scelta, viene da me pagato per tramite di Santander Consumer Bank in forma anticipata in un’unica soluzione a copertura di tutto il periodo di durata della polizza. Tale importo viene finanziato da Santander Consumer Bank.
- prendo atto che la copertura assicurativa decorre dalle ore 24.00 del giorno di liquidazione del finanziamento e scade alle ore 24.00 dell’ultimo giorno della durata scelta, così come comunicato da Santander Consumer Bank ad Europ Assistance, senza possibilità di rinnovo;
- dichiaro di essere a conoscenza che ho facoltà di recedere dal contratto di assicurazione inviando a mezzo lettera raccomandata A.R. ad Europ Assistance per il tramite di Santander Consumer Bank, disdetta scritta 60 giorni prima della data di scadenza annuale dell’assicurazione;
- prendo atto, ai sensi dell’Art. 180 del Decreto Legislativo nr. 209/2005, che Santander Consumer Bank ed Europ Assistance Italia S.p.A. hanno convenuto di sottoporre il contratto di assicurazione alla legislazione italiana accettando quanto convenuto;
- richiedo di aderire al prodotto assicurativo facoltativo, non connesso al finanziamento e non necessario per ottenere il finanziamento stesso. Luogo e Data _ _ _ Nome e Cognome (leggibile) Firma _
Premio di Polizza e durata della copertura assicurativa (selezionare la durata della copertura scelta)
□ Premio pro-capite per copertura di durata 12 mesi pari a Euro 120,00 di cui imposte Euro 10,91
□ Premio pro-capite per copertura di durata 24 mesi pari a Euro 240,00 di cui imposte Euro 21,82
□ Premio pro-capite per copertura di durata 36 mesi pari a Euro 360,00 di cui imposte Euro 32,73
□ Premio pro-capite per copertura di durata 48 mesi pari a Euro 480,00 di cui imposte Euro 43,64
CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PER FINI ASSICURATIVI
Dichiaro di aver letto e compreso le finalità di trattamento dei dati da parte di Europ Assistance Italia in qualità di Titolare/i del trattamento, come indicato nell’Informativa Privacy allegata alle condizioni di assicurazione a me consegnate e consultabili sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, nella sezione dedicata alla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali ivi inclusi dati sanitari necessari alla gestione della polizza da parte di Europ Assistance Italia e dei soggetti indicati nell’informativa. Mi impegno a portare a conoscenza di tutti quei soggetti, i cui dati personali potranno essere trattati per la gestione della polizza, del contenuto dell’Informativa e di acquisire dagli stessi il consenso al trattamento dei loro dati.
Luogo e Data _ _ _ Nome e Cognome (leggibile) Firma _
Dichiaro di approvare specificatamente, ai sensi degli Artt.1341 e 1342 Cod. Civile, i seguenti articoli delle Condizioni di Assicurazione Mod. 09281: art. “Altre Assicurazioni”; art. “Legge regolatrice e giurisdizione”; art. “Recesso in caso di sinistro”; art. “Dichiarazioni relative alle circostanze del rischio”; art. “Aggravamento del rischio”; art. “Recesso dalla polizza”; art. “Oggetto dell’Assicurazione”; art. “Esclusioni”; art. “Limitazione delle garanzie”; art. “Obblighi dell’Assicurato in caso di sinistro”
Luogo e Data _ _ _ Nome e Cognome (leggibile) Firma _
AVVERTENZE:
LE DICHIARAZIONI NON VERITIERE, INESATTE O RETICENTI RESE DAL SOGGETTO LEGITTIMATO A FORNIRE LE INFORMAZIONI RICHIESTE PER LA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO POSSONO COMPROMETTERE IL DIRITTO ALLA PRESTAZIONE/GARANZIA.
PER QUESTO CONTRATTO L'IMPRESA DISPONE DI UN AREA INTERNET RISERVATA AL CONTRAENTE/ASSICURATO (CD HOME INSURANCE), PERTANTO DOPO LA SOTTOSCRIZIONE POTRAI CONSULTARE TALE AREA E UTILIZZARLA PER GESTIRE TELEMATICAMENTE IL CONTRATTO MEDESIMO.