Premio Clausole campione

Premio. La somma dovuta dal Contraente alla Società.
Premio. Le prestazioni contrattuali sono erogate a fronte del pagamento di un premio unico, versato in unica soluzione e in via anticipata al momento dell’inizio dell’ammortamento del finanziamento concesso. L’importo del premio è indicato nel Modulo di Adesione, sottoscritto al momento della richiesta del finanziamento. Il premio è determinato in relazione alla garanzia prestata (rata di restituzione del finanziamento), alla durata della copertura, allo stato di salute e all’età di ingresso dell’Assicurato, secondo la tariffa prevista dal contratto. Il pagamento dei premi avviene presso l’Intermediario che ha procurato il contratto, nel rispetto ed entro i limiti fissati dalle vigenti disposizioni di legge. In mancanza di intermediario il Contraente potrà versare il premio sul conto corrente bancario intestato a CF Life Compagnia di Assicurazioni Vita S.p.A. – presso Carifermo – IBAN n. IT 22 X 06150 03200 CC0370073415. È escluso il pagamento del premio in contanti.
Premio. La somma, comprensiva di imposte, dovuta dalla Contraente per la copertura assicurativa.
PremioIl contratto, a fronte delle prestazioni di cui all’articolo 1 delle presenti Condizioni di assicurazione, prevede il pagamento di un Premio unico o l’attivazione di un piano di accumulo del capitale (PAC) a premi ricorrenti. Successivamente il Contraente ha la possibilità di versare premi aggiuntivi, di attivare un piano di accumulo del capitale (PAC) a premi ricorrenti (se non attivato in emissione) o di attivare la copertura caso morte a premio annuo. Il premio di perfezionamento del contratto - Premio unico iniziale o primo premio del piano di accumulo del capitale (PAC) a premi ricorrenti - deve essere pagato all’atto della sottoscrizione della Proposta di assicurazione. L’importo minimo del Premio unico iniziale è di 1.200,00 euro mentre quello massimo è di 500.000,00 euro. L’importo minimo del piano di accumulo del capitale (PAC) a premi ricorrenti è di 100,00 euro al mese (1.200,00 euro all’anno) mentre quello massimo è di 2.000,00 euro al mese (24.000,00 euro all’anno). Il piano di accumulo del capitale (PAC) a premi ricorrenti può essere attivato anche in un momento successivo alla sottoscrizione del contratto, e comunque non oltre il decesso dell’Assicurato. I premi ricorrenti del piano di accumulo del capitale (PAC), ad eccezione del premio di perfezionamento del contratto, devono essere pagati tramite SDD (Sepa Direct Debit). Gli eventuali premi ricorrenti versati successivamente al decesso dell’Assicurato saranno restituiti al Contraente. Il piano di accumulo del capitale (PAC) a premi ricorrenti è disattivabile e modificabile in qualsiasi momento. Il Contraente ha la facoltà di versare premi aggiuntivi in qualsiasi momento successivo alla sottoscrizione del contratto, e comunque non oltre il decesso dell’Assicurato, a condizione che: • l’importo di ogni singolo Premio aggiuntivo sia almeno pari a 500,00 euro; • l’importo complessivo dei premi aggiuntivi versati nello stesso anno solare non sia superiore a 500.000,00 euro. L’Impresa si riserva in qualsiasi momento di non consentire il versamento di premi aggiuntivi o ricorrenti con riferimento a tutti i contratti attivi in portafoglio relativi al Prodotto Nuovi Orizzonti. Il Premio unico iniziale e i premi aggiuntivi possono essere ripartiti dal Contraente tra tutti i fondi interni/OICR messi a disposizione dall’Impresa mentre il piano di accumulo del capitale (PAC) può essere ripartito dal Contraente sia tra tutti i fondi interni/OICR messi a disposizione dall’Impresa - ad esclusione di AZ R...
Premio. Ai sensi dell’art. 1901, comma 1°, del Codice Civile, l’assicurazione ha effetto dal giorno indicato in polizza, se il premio è stato pagato, altrimenti ha effetto dalle ore 24 del giorno del pagamento. Qualora, in concomitanza di un sinistro, il premio dovesse risultare ancora non pagato, la Società si intende esonerata dalla prestazione laddove il mancato pagamento sia riconducibile al fatto del contraente.
PremioIl Premio, corrisposto in forma unica e anticipata dall'Assicurato, viene prelevato dall’importo erogato con il Prestito Personale e versato tramite UniCredit S.p.A. alla Compagnia. Il Premio di cui sopra verrà rimborsato a UniCredit S.p.A. unita- mente alle rate del Prestito Personale stesso. La determinazione del Premio dipende dal Tasso di premio, dalla durata della Copertura assicurativa espressa in mesi e dall’Importo del Prestito richiesto dal- l’Assicurato, come da formula a seguito indicata: Dove: T = tasso mensile finito pari a 0,04939% IR = Importo del Prestito richiesto dall’Assicurato N = numero di mesi interi di durata contrattuale. Relativamente alla Copertura assicurativa Vita, se stipuliamo una Polizza che assicura un Prestito di Euro 100.000,00 (IR) per 10 anni, ovvero 120 mesi (N), in base al tasso mensile (T), il Premio da corrispondere sarà di Euro 5.926,80. Nel caso in cui l’importo del Prestito richiesto dall’Assicurato fosse superiore al li- mite di Euro 120.000,00, Euro 38.000 in presenza di Prestito CreditExpress Dynamic, l'Importo da considerare per il calcolo del Premio per ciascun Assicurato sarà pari a tale limite. In caso di surroga, accollo o anticipata estinzione totale o parziale del Prestito rispetto ai termini originariamente convenuti, la Compagnia restituisce all’Assi- curato, che decida di non mantenere la Copertura assicurativa invariata rispetto all’evento stesso, la parte del Premio pagato e non goduto - relativo al periodo residuo rispetto alla scadenza originaria (in caso di antici- pata estinzione totale del Prestito) oppure - in virtù della riduzione del Capitale assicurato (in caso di anticipata estinzione parziale del Prestito) come previsto al precedente Art. 6 “RIMBORSO RATEI DI PREMIO PAGATI E NON GODUTI”.
Premio. Ad integrazione delle informazioni fornite nel DIP Danni si precisa che: - I premi assicurativi sono pagati con la seguente modalità: denaro contante, assegni bancari, postali o circolari, muniti della clausola di non trasferibilità, intestati alla Società o all’Intermediario della Società a cui è assegnata l’Assicurazione, sistemi di pagamento elettronico, bonifico bancario o altro mezzo di pagamento bancario o postale, che abbiano come beneficiario la Società o l’Intermediario della Società a cui è assegnata l’Assicurazione. - Relativamente alle Garanzie riportate nella Sezione A – Responsabilità Amministrativa e Amministrativo / Contabile il premio pagato per l’Assicurazione è soggetto all’aliquota d’imposta attualmente in vigore, pari al 22,25% del premio imponibile annuo. - Relativamente alle Garanzie riportate nella Sezione B - Tutela Legale il premio pagato per l’Assicurazione è soggetto all’aliquota d’imposta attualmente in vigore, pari al 21,25% del premio imponibile annuo. - Relativamente alla Garanzia aggiuntiva opzionale riportate nella Sezione C – Infortuni il premio pagato per l’Assicurazione è soggetto all’aliquota d’imposta attualmente in vigore, pari al 2,50% del premio imponibile anno. - Il premio è annuale ed è possibile richiedere il frazionamento rateale. - Il premio non è indicizzato. - Non sono previste tecniche di vendita multilevel marketing.
Premio. Il premio unico è determinato in relazione alla durata, all’ammontare della garanzia prestata ed all’età dell’Assicurato al momento di compilazione del Modulo di Adesione. Il premio unico, il cui onere è completamente a carico del Contraente, è dovuto dallo stesso all’Impresa e verrà versato tramite bonifico bancario. I costi a carico del Contraente sono quelli descritti al punto 5.1.1 della presente Nota Informativa. Il costo trattenuto dall’Impresa di assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del contratto di assicurazione (c.d. caricamenti), già incluso nel tasso di premio, è pari al 20% del premio versato.
Premio. Dalla data indicata nel Modulo di Adesione, autorizzi la Contraente ad addebitarti tramite finanziamento il premio assicurativo. Il premio è calcolato sul valore del veicolo al momento dell’acquisto moltiplicato per un tasso per mille, il tasso è stabilito in base alla zona in cui abiti, alla durata da te scelta ed al pacchetto scelto. Dalle ore 24 del giorno di erogazione del finanziamento, autorizzi la Contraente ad addebitarti tramite il finanziamento stesso il premio assicurativo. Questo premio viene anticipato dalla Contraente ad Europ Assistance, in un’unica soluzione, per tutto il periodo di durata da te scelto.
PremioIl Premio è pagato dall’Impresa alla Compagnia in forma unica e anticipata per il tramite del Contraente. Il pagamento da parte dell’Impresa al Contraente avviene mediante addebito sul proprio conto corrente intrattenuto presso il Contraente medesimo. La determinazione del Premio dipende: a) in presenza di contratti relativi a Mutui o Aperture di credito di nuova erogazione, dalla durata della Copertura Assicurativa espressa in mesi e dall’importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresa, b) in presenza di contratti relativi a Mutui o Aperture di credito già erogati, dalla durata residua del Mutuo o dell’Apertura di credito alla data di decorrenza della Copertura Assicurativa e dall’importo del capitale residuo del Mutuo o Apertura di credito alla data di sottoscrizione del Modulo di Adesione. L’importo del Premio viene determinato come di seguito indicato: P = T * IR * N Dove: T = tasso mensile finito pari a 0,0380% IR = Importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresa o del Capitale Residuo. N = numero di mesi interi di durata contrattuale o numero di mesi interi residui in caso di Mutuo o Apertura di credito precedentemente erogato. Nel caso in cui l’importo del Mutuo o Apertura di credito richiesta dall’Impresa o il Capitale Residuo fosse superiore al limite di Euro 500.000,00, l'Importo da considerare per il calcolo del Premio per ciascun Assicurato sarà pari a tale limite. In caso di surroga, accollo o anticipata estinzione totale o parziale del Mutuo o Apertura di credito rispetto ai termini originariamente con- venuti, la Compagnia restituisce all’Impresa, che decida di non mantenere la Copertura Assicurativa invariata rispetto all’evento stesso, la parte del Premio pagato e non goduto • relativo al periodo residuo rispetto alla scadenza originaria (in caso di anticipata estinzione totale del Mutuo o Apertura di Credito), o • in virtù della riduzione del capitale assicurato (in caso di anticipata estinzione parziale del Mutuo o Apertura di Credito), come previsto al successivo art. 11 “RIMBORSO RATEI DI PREMIO PAGATI E NON GODUTI”.