CF Life Compagnia di Assicurazioni Vita S.p.A.
SET INFORMATIVO CF LIFE COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI VITA SPA
CF Life Compagnia di Assicurazioni Vita S.p.A.
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE MISTA A PREMIO UNICO E A PRESTAZIONE RIVALUTABILE
CF PROSPETTIVA DOMANI 2018
Mod. V.002.2018.PROD18 Ed. 2020.01
Il presente Set Informativo contenente:
• Kid
• Documento Informativo Precontrattuale Aggiuntivo
• Condizioni di Assicurazione
• Glossario
Modulo di Proposta
deve essere consegnato al contraente prima della sottoscrizione del Contratto o della Proposta di Assicurazione.
Prima della sottoscrizione leggere attentamente il Set Informativo
Documento contenente le informazioni chiave
Scopo
Il presente documento contiene informazioni chiave relative a questo prodotto d’investimento. Non si tratta di un documento promozionale. Le informazioni, prescritte per legge, hanno lo scopo di aiutarvi a capire le caratteristiche, i rischi, i costi, i guadagni e le perdite potenziali di questo prodotto e di aiutarvi a fare un raffronto con altri prodotti d’investimento.
Prodotto : CF Prospettiva Domani 2018 (cod. V.002.2018.PROD18) Ideatore del prodotto : CF Life Compagnia di Assicurazioni Vita S.p.A.
Autorità competente : CONSOB (commissione nazionale per le società e la borsa)
Per ulteriori informazioni chiamare il numero : x00 00.00.000.000 Sito web : xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xxx/
Data di aggiornamento : 01/01/2020
Avvertenza : State per acquistare un prodotto che non è semplice e può essere di difficile comprensione.
Cos’è questo prodotto?
• Tipo : Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili a premio unico
• Obiettivi : Il prodotto prevede il riconoscimento di un capitale in caso di sopravvivenza dell'assicurato alla scadenza contrattuale o in caso di decesso dell'Assicurato prima della scadenza contrattuale, a fronte di un Premio Unico da corrispondere in via anticipata al momento della sottoscrizione del contratto. Tali prestazioni si adeguano annualmente tenendo conto dei rendimenti ottenuti dalla Gestione Separata denominata "Previdenza Attiva" e, una volta comunicati dalla Compagnia, devono intendersi definitivamente acquisite dal contratto. Il prodotto si prefigge l'obiettivo, nel medio periodo, di conservare il capitale investito in Gestione Separata, senza esporlo alle oscillazioni del mercato. In ogni caso al momento del riscatto o in caso di decesso, è garantita la restituzione del capitale versato, al netto di tutti i costi applicabili.
• Durata : Prefissata pari a 10 anni. Nel corso della durata il cliente può esercitare il diritto di riscatto, purché sia trascorso almeno 1 anno dalla sottoscrizione. CF Life Assicurazioni S.p.A. non è autorizzata a recedere unilateralmente dal contratto.
• Investitori al dettaglio a cui si intende commercializzare il prodotto : Il prodotto è destinato ad un cliente al dettaglio con buona conoscenza del mercato dei capitali, una capacità di immobilizzare la somma investita per almeno 10 anni, una propensione al rischio bassa, una capacità finanziaria di subire perdite nulle sul capitale versato al netto dei costi e che si prefigge l'obiettivo della conservazione dello stesso nel tempo.
• Prestazioni assicurative e costi : CF Life Compagnia di Assicurazioni Vita S.p.A. si impegna a corrispondere le seguenti prestazioni contrattuali:
1) alla scadenza del contratto, in caso di sopravvivenza dell'Assicurato, è previsto il pagamento ai Beneficiari designati dal Contraente di un capitale pari al premio unico pagato, al netto dei costi già applicati, incrementato delle rivalutazioni legate alle performance della Gestione Separata "Previdenza Attiva", riconosciute annualmente fino alla scadenza contrattuale, e ridotto a seguito di eventuali riscatti parziali,
2) in caso di decesso dell'Assicurato nel corso della durata contrattuale, in qualsiasi epoca avvenga e in ogni caso prima della scadenza contrattuale, l'Impresa garantisce il pagamento del capitale assicurato ai Beneficiari designati in polizza dal Contraente. Tale capitale è pari alla prestazione derivante dal premio unico pagato, al netto dei costi già applicati, maggiorato delle rivalutazioni legate alle performance della Gestione Separata "Previdenza Attiva", riconosciute annualmente al contratto fino alla data del decesso, e ridotto a seguito di eventuali riscatti parziali.
Il capitale assicurato è indipendente dall'età e dal sesso dell'Assicurato.
Il Contraente ha la possibilità di richiedere il riscatto totale o parziale del capitale maturato fino al momento della richiesta, a condizione che sia trascorsa almeno la prima annualità di polizza. Per quanto concerne il valore delle prestazioni sopra descritte è riportato nella sezione intitolata "Quali sono i rischi e qual è il potenziale rendimento?". Il premio unico deve essere di importo non inferiore a 10.000 Euro e non superiore a 100.000 Euro. Non è possibile effettuare versamenti aggiuntivi.
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
Quali sono i rischi e qual è il potenziale rendimento?
Indicatore sintetico di rischio
Xxxxxxx più basso
L'indicatore sintetico di rischio presuppone che il prodotto sia mantenuto per 10 anni ed è un'indicazione orientativa del livello di rischio di questo prodotto rispetto ad altri prodotti. Il rischio effettivo può variare in misura significativa in caso di disinvestimento in una fase iniziale e la somma rimborsata potrebbe essere minore. Esso esprime la probabilità che il prodotto subisca perdite monetarie a causa di movimenti sul mercato o a causa della nostra incapacità di pagarvi quanto dovuto.Abbiamo classificato questo prodotto al livello 1 su 7, che corrisponde alla classe di rischio molto bassa. Ciò significa che le perdite potenziali dovute alla performance futura del prodotto sono classificate nel livello molto basso e che è molto improbabile che le cattive condizioni di mercato influenzino la capacità di pagarvi quanto dovuto. Alla scadenza del contratto puoi ricevere la restituzione del capitale investito. Qualsiasi importo superiore a quello indicato e qualsiasi rendimento aggiuntivo dipendono dalle performance futura del mercato e sono incerti. Tuttavia in caso di riscatto, per effetto dei costi applicati potresti ottenere un importo inferiore ai premi versati. Il prodotto prevede penali di uscita anticipata, le cui condizioni sono riportate nella sezione “Per quanto tempo devo detenerlo?” Posso ritirare il capitale prematuramente?”
Scenari di performance
Investimento: € 10.000,00
Scenari
Scenari di sopravvivenza
1 anno
5 anni
10 anni
(Periodo di detenzione raccomandato)
Scenario di Stress | Possibile rimborso al netto dei costi | - | € 9.966,81 | € 10.358,89 | |
Rendimento medio per ciascun anno | - | -0,07% | 0,35% | ||
Scenario Sfavorevole | Possibile rimborso al netto dei costi | - | € 10.008,37 | € 10.532,61 | |
Rendimento medio per ciascun anno | - | 0,02% | 0,52% | ||
Scenario Moderato | Possibile rimborso al netto dei costi | - | € 10.082,72 | € 10.799,08 | |
Rendimento medio per ciascun anno | - | 0,16% | 0,77% | ||
Scenario Favorevole | Possibile rimborso al netto dei costi | - | € 10.184,33 | € 11.196,37 | |
Rendimento medio per ciascun anno Scenario di morte | - | 0,37% | 1,14% | ||
Evento assicurato (decesso dell'assicurato) | Possibile rimborso a favore dei vostri beneficiari al netto dei costi | € 9.776,26 | € 10.133,39 | € 10.799,08 |
Questa tabella mostra gli importi dei possibili rimborsi nei prossimi 10 anni, in scenari diversi, ipotizzando un investimento di 10.000 EUR. Gli scenari presentati mostrano la possibile performance dell'investimento. Possono essere confrontati con gli scenari di altri prodotti. Gli scenari presentati sono una stima della performance futura sulla base di prove relative alle variazioni passate del valore di questo investimento e non sono un indicatore esatto. Gli importi dei rimborsi varieranno a seconda della performance del mercato e del periodo di tempo per cui è mantenuto il prodotto. Lo scenario di stress indica quale potrebbe essere l'importo rimborsato in circostanze di mercato estreme e non tiene conto della situazione in cui non siamo in grado di pagarvi. Le cifre riportate comprendono tutti i costi del prodotto in quanto tale, ma possono non comprendere tutti i costi da voi pagati al consulente o al distributore. Le cifre non tengono conto delle imposte di legge, che possono incidere anch'esse sull'importo del rimborso.
Cosa accade se CF Life Compagnia di Assicurazioni Vita S.p.A. non è in grado di corrispondere quanto dovuto?
In caso di insolvenza della Società, gli attivi a copertura degli impegni detenuti dalla Società saranno utilizzati per soddisfare - con priorità rispetto a tutti gli altri creditori della Società stessa - il credito derivante dal prodotto.
Quali sono i costi?
La diminuzione del rendimento (Reduction in Yield - RIY) esprime l'impatto dei costi totali sostenuti sul possibile rendimento dell'investimento. I costi totali tengono conto dei costi una tantum e dei costi correnti. Gli importi qui riportati corrispondono ai costi cumulativi del prodotto in tre periodi di detenzione differenti e comprendono le potenziali penali per uscita anticipata. Questi importi si basano sull'ipotesi che siano investiti EUR 10.000. Gli importi sono stimati e potrebbero cambiare in futuro.
Andamento dei costi nel tempo
Investimento: € 10.000,00
Scenari
In caso di disinvestimento
dopo 1 anno
In caso di disinvestimento
dopo 5 anni
In caso di disinvestimento
dopo 10 anni
Costi totali | - | € 1.012,72 | € 1.642,89 |
Impatto sul rendimento annuale (RIY)
Composizione dei costi
- 1,94%
1,44%
Questa tabella presenta l'impatto annuale dei differenti tipi di costi sul possibile rendimento alla fine del periodo di detenzione raccomandato e il significato delle diverse categorie di costi.
Questa tabella presenta l'impatto sul rendimento per anno
Impatto dei costi di uscita dall’investimento alla scadenza.
Costi di ingresso
0,41%
Impatto dei costi da sostenere al momento della sottoscrizione dell'investimento.
Costi correnti
Costi di transazione del portafoglio
Impatto dei nostri costi di acquisto e vendita degli investimenti sottostanti per il prodotto.
1,02%
0,00%
0,00%
Impatto dei costi che tratteniamo ogni anno per gestire i vostri investimenti.
Per quanto tempo devo detenerlo? Posso ritirare il capitale prematuramente?
Periodo di detenzione raccomandato: 10 anni
Per realizzare gli obiettivi di questo prodotto è raccomandabile mantenere l'investimento fino all'orizzonte temporale consigliato.
Il prodotto può comunque essere disinvestito decorso il primo anno di durata. Per ottenere il disinvestimento, è necessario inviare richiesta di riscatto alla Società, indicando i riferimenti del prodotto e gli estremi (IBAN) del conto corrente su cui ricevere il relativo accredito.
È possibile esercitare il diritto di riscatto decorso il primo anno di durata e pagando una penale variabile in base all'anno in corso:durante il secondo anno pari al 2%, durante il terzo anno pari all'1,5%, durante il quarto anno pari all'1%, durante il quinto anno pari allo 0,5% e senza penale a partire dal sesto anno.
E' possibile ottenere un riscatto parziale, calcolato con le stesse modalità del riscatto totale.
Come presentare reclami?
Eventuali reclami, afferenti alle coperture vita, alla condotta della Società e del soggetto che vende tali prodotti, e all'informativa precontrattuale e contrattuale o la gestione del contratto devono essere inoltrati per iscritto a:
CF Life Compagnia di Assicurazioni Vita S.p.A. Ufficio Reclami - Xxx Xxxxx xx Xxxx, 00 - 00000 Xxxx Fax 06 51.29.49.60
xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxx qualora si utilizzi un account di posta certificata si può utilizzare l'indirizzo xxxxxxxxxxxxx@xxx.xx
indicando
a) nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico,
b) individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l'operato,
c) breve descrizione del motivo di lamentela,
d) ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze.
Qualora l'esponente non si ritenga soddisfatto dall'esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all'IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00 00000 Xxxx e reperire il modello da utilizzare sul sito dell'Impresa.
Altre informazioni rilevanti
Prima di sottoscrivere il prodotto leggere attentamente il Fascicolo Informativo
Polizza Mista a premio Unico e a prestazione rivalutabile |
DIP Aggiuntivo IBIP – Documento Informativo Precontrattuale aggiuntivo per i prodotti d’investimento assicurativi |
CF Life Compagnia di Assicurazioni Vita S.p.A. - Prodotto “CF PROSPETTIVA DOMANI 2018” mod. V.002.2018.PROD18 ed. 2020.01 |
Il presente documento contiene informazioni aggiuntive e complementari rispetto a quelle presenti nel documento contenente le informazioni chiave per i prodotti d’investimento assicurativi (KID) per aiutare il potenziale contraente a capire più nel dettaglio le caratteristiche del prodotto, gli obblighi contrattuali e la situazione patrimoniale dell’Impresa.
Il Contraente deve prendere visione delle condizioni di assicurazione prima della sottoscrizione del contratto.
CF Life Compagnia di Assicurazioni Vita SPA – Xxx Xxxxx xx Xxxx x. 00 – 00000 Xxxx – tel. 06/00000000; sitointernet: xxx.Xxxxxxxxxxxxxxx.xxx;e-mail: xxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxx;
PEC: xxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xx
CF Life Compagnia di Assicurazioni Vita S.p.A. Sede Legale e Direzione Generale: Xxx Xxxxx xx Xxxx, 00 00000 Xxxx – Xxxxxx, tel. 00 00000 000 fax 00 00000 000.
Sito: xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xxx – e-mail: xxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxx; PEC: xxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xx Iscrizione Albo Imprese di Assicurazione n.1.00096.
Autorizzazione all’esercizio dell’attività assicurativa con Decreto del Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato del 15/02/1991 (G.U: n.47 del 25/02/1991) e del 02/03/1993 (G.U: n.58 del 03/11/1993) provvedimento IVASS (già ISVAP) n.00-00-000000 del 02/04/2014 Società del Gruppo assicurativo CF Assicurazioni S.p.A., iscritto all’Albo dei Gruppi Assicurativi al n. 042.
L’ammontare del patrimonio netto al 31 dicembre 2018 è pari a euro 6.284.088 di cui:
- la parte relativa al capitale sociale è pari a euro 6.700.000;
- la parte relativa al totale delle riserve patrimoniali, compreso il risultato d’esercizio, è pari a euro -415.912.
- Requisito patrimoniale di solvibilità: euro 3.524.907
- Requisito patrimoniale minimo : euro 3.700.000
- Fondi propri ammissibili per soddisfare il requisito patrimoniale di solvibilità: euro 6.512.289. L’indice di solvibilità è pari al 184,75% e rappresenta il rapporto tra l’ammontare dei Fondi Propri
Ammissibili (Eligible Own Fund) e l’ammontare del Requisito di Solvibilità (SCR) richiesto dalla normativa vigente.
I dati sono relativi all’ultimo Bilancio presentato in Consiglio d'Amministrazione.
Relativamente alla relazione sulla solvibilità e sulla condizione finanziaria della Compagnia (SFCR), la stessa è disponibile sul sito della Compagnia (www.cfassicurazioni).
Al contratto si applica la legge Italiana |
QUALI SONO LE PRESTAZIONI?
In caso di sopravvivenza dell’Assicurato alla scadenza del contratto è previsto il pagamento ai Beneficiari designati dal Contraente di un capitale pari alla prestazione assicurata derivante dal premio unico pagato, al netto dei costi già applicati, maggiorato delle rivalutazioni riconosciute annualmente al contratto fino alla scadenza contrattuale, in base alla performance della Gestione Separata “Previdenza Attiva”, e ridotto a seguito di eventuali riscatti parziali; |
In caso di decesso dell’Assicurato nel corso della durata contrattuale, in qualsiasi epoca avvenga e comunque prima della scadenza contrattuale, l’Impresa garantisce il pagamento, ai Beneficiari designati in polizza dal Contraente, del capitale assicurato pari alla prestazione derivante dal premio unico pagato, al netto dei costi già applicati, maggiorato delle rivalutazioni riconosciute annualmente al contratto fino alla data del decesso, in base alla performance conseguite dalla Gestione Separata “Previdenza Attiva”, e ridotto a seguito di eventuali riscatti parziali. Il presente contratto non prevede opzioni contrattuali. |
Rischi esclusi | Non previsti per la tipologia di prodotto |
CI SONO LIMITI DI COPERTURA?
Non previsti per la tipologia di prodotto
CHE OBBLIGHI HO? QUALI OBBLIGHI HA L’IMPRESA?
Cosa fare in caso di evento? | In caso di riscatto o di sopravvivenza a scadenza dell’Assicurato: - Il Contraente sottoscrive un modello di richiesta di liquidazione eventualmente fornito dalla Compagnia, allegando la documentazione in esso elencata e indicando, nel caso di liquidazione a mezzo bonifico bancario, gli estremi del conto corrente bancario su cui accreditare la prestazione; In caso di decesso dell’Assicurato in qualunque epoca avvenga: -Ciascun beneficiario sottoscrive un modello di richiesta di liquidazione eventualmente fornito dalla Compagnia, allegando la documentazione in esso elencata e indicando, nel caso di liquidazione a mezzo bonifico bancario, gli estremi del conto corrente bancario su cui accreditare la prestazione. La Compagnia, qualora lo ritenesse necessario, si riserva il diritto di richiedere, entro 30 giorni dal ricevimento dei documenti inviati, ulteriori documenti non compresi fra quelli sopra indicati, se ritenuti necessari per la liquidazione. |
Prescrizione: I diritti derivanti dalle polizze vita si prescrivono in 10 anni dalla data dell’evento: - decesso dell’assicurato; - scadenza del contratto. Oltre tale ultimo termine, la Compagnia dovrà devolvere le somme al Fondo Rapporti Dormienti istituito presso la CONSAP, in applicazione della Legge n. 266/2005 e successive modificazioni integrazioni. | |
Erogazione della prestazione: Come indicato nel Kid che precede il presente DIP aggiuntivo e inoltre: La Compagnia, al ricevimento della documentazione richiesta, esegue i pagamenti entro 30 giorni successivi e, in caso di ritardo, è tenuta a corrispondere agli aventi diritto gli interessi moratori previsti dalla Legge. | |
Non previste per la tipologia di prodotto. |
Premio | La determinazione del premio è indipendente dalle garanzie prestate, dalla loro durata ed ammontare, dall’età e dal sesso dell’Assicurato. Il contratto prevede il pagamento di un premio unico di importo non inferiore a € 10.000,00 e non superiore a € 100.000,00 (con multipli di € 1.000,00). Non sono previsti meccanismi di indicizzazione/adeguamento del premio, né la possibilità da parte del Contraente di richiedere il frazionamento infrannuale (trattandosi di premio unico) e, da ultimo, non sono utilizzate tecniche di vendita multilevel marketing. Il pagamento del premio unico avviene direttamente presso l’Intermediario che ha distribuito il contratto, nel rispetto ed entro i limiti fissati dalle vigenti disposizioni di legge. Il Contraente potrà comunque versare il premio direttamente sul conto corrente bancario intestato a CF Life Compagnia di Assicurazioni Vita S.p.A. |
Il Contraente ha diritto al rimborso del premio in caso di esercizio del diritto di recesso, calcolato al netto delle Spese di Emissione del contratto effettivamente sostenute sul premio pagato alla sottoscrizione. | |
Non sono previsti sconti di premio. |
QUANDO COMINCIA LA COPERTURA E QUANDO FINISCE?
Le prestazioni assicurate, entrano in vigore alle ore 24:00 del giorno indicato in polizza quale data di decorrenza. La durata del contratto è prestabilita ed è pari a 10 anni. Non è previsto un vincolo di poliennalità a carico del Contraente. Il contratto si scioglie in caso di: • esercizio del diritto di recesso da parte del Contraente; • decesso del Contraente/Assicurato prima della scadenza contrattuale; • esercizio del diritto di riscatto totale da parte del Contraente. • scadenza contrattuale. | |
Sospensione: | Il contratto non prevede la sospensione della garanzia. |
COME POSSO REVOCARE LA PROPOSTA, RECEDERE DAL CONTRATTO O RISOLVERE IL CONTRATTO?
Revoca: | E’ prevista la revoca della proposta contrattuale nel periodo antecedente la conclusione del contratto, inviando una raccomandata con avviso di ricevimento all’indirizzo della Compagnia. Entro i successivi 30 giorni dal ricevimento, la Compagnia provvede al rimborso dell’eventuale premio corrisposto. |
Recesso: | E’ previsto l’esercizio del diritto di recesso entro 30 giorni dalla conclusione del contratto, inviando una raccomandata con avviso di ricevimento all’indirizzo della Compagnia. la revoca della proposta contrattuale nel periodo antecedente la conclusione del contratto, inviando una raccomandata con avviso di ricevimento all’indirizzo della Compagnia. Entro i successivi 30 giorni dal ricevimento, la Compagnia provvede al rimborso de premio |
corrisposto, al netto delle eventuali spese di emissione. | |
Risoluzione: | Il contratto non prevede la possibilità di risoluzione in caso di sospensione del pagamento dei premi in quanto il premio viene versato in unica soluzione e in via anticipata. |
A CHI E’ RIVOLTO QUESTO PRODOTTO?
Il prodotto si riferisce a tutti coloro che hanno un’età compresa tra 18 anni e 85 anni che hanno il desiderio di investire un capitale, in un’unica soluzione e durata prestabilita di 10 anni e che intendono assicurare ai beneficiari della polizza, generalmente al nucleo familiare quindi, un capitale immediato e quindi una risorsa economia aggiuntiva, con la quale far fronte al decesso improvviso dell’assicurato (Garanzia decesso).
Tale prodotto coniuga i benefici del caso morte con quelli del caso Vita.
Quanto indicato nel KID che precede il presente DIP aggiuntivo e inoltre:
Xxxxx gravanti sul premio:
- Spese di emissione pari a € 100,00.
- Il contratto non prevede l’erogazione di una rendita né opzioni alternative alla richiesta di riscatto;
Costi di intermediazione: La remunerazione dell’intermediario viene determinata applicando una aliquota del 3% dei premi al netto delle spese di emissione come previste.
QUALI SONO I RISCHI E QUAL’E’ IL POTENZIALE RENDIMENTO?
Quanto indicato nel KID che precede il presente DIP aggiuntivo e inoltre:
Il contratto prevede una speciale forma di gestione degli investimenti, separata da quella delle altre attività della Compagnia CF Life Compagnia di assicurazioni Vita S.p.A., che viene contraddistinta con il nome "PREVIDENZA ATTIVA" e denominata di "Gestione Separata".
La finalità della Gestione Separata ha come obiettivo la conservazione e la crescita del suo valore, il raggiungimento dei rendimenti minimi garantiti a favore degli assicurati e la stabilizzazione nel tempo dei rendimenti conseguiti.
Il tasso di rivalutazione riconosciuto annualmente al contratto è ottenuto sottraendo dal rendimento finanziario conseguito dalla Gestione Separata “Previdenza Attiva”, un rendimento minimo annuo trattenuto dall’Impresa dell’ 1,60%. Il tasso annuo di rivalutazione non potrà comunque essere inferiore al rendimento minimo garantito, pari allo 0,00% annuo.
Gli utili realizzati comprendono anche quelli derivanti dalla retrocessione di commissioni o di altri proventi ricevuti dalla Società in virtù di accordi con soggetti terzi e riconducibili al patrimonio della Gestione Separata.
SONO PREVISTI RISCATTO O RIDUZIONI? ☒SI ☐NO
Valori di riscatto e di riduzione | Trascorso almeno un anno dalla data di decorrenza del contratto, il Contraente potrà richiedere: Riscatto Totale: Il valore di riscatto totale è pari al capitale assicurato, rivalutato all’ultima ricorrenza annuale maggiorato degli interessi calcolati dall’Impresa sulla base del tasso del secondo mese antecedente alla ricorrenza annuale fino alla data di richiesta del riscatto e ridotto degli eventuali capitali già riscattati. L’importo così ottenuto verrà corrisposto al netto delle penalità di riscatto indicate nella tabella riportata nel KID che precede il presente DIP aggiuntivo, applicate in corrispondenza del numero di anni interamente trascorsi dalla data di decorrenza alla data di richiesta di riscatto; Riscatto Parziale: È consentito il riscatto parziale del contratto, calcolato con le stesse modalità del riscatto totale, purché venga liquidato un importo almeno pari a € 5.000,00 e purché il capitale assicurato residuo non risulti inferiore a € 5.000,00. Anche in caso di riscatto parziale devono essere applicate le penalità sopra indicate e, pertanto in caso di richiesta di un importo specifico, il valore residuo dovrà essere ottenuto diminuendo il capitale maturato sia dell’importo richiesto sia delle relative penalità. Si richiama l'attenzione del Contraente sulla possibilità che in caso di riscatto, ci potrebbe essere l’eventualità che ottenga un capitale inferiore al cumulo dei premi unici versati. |
Richiesta di informazioni | E' possibile richiedere alla Compagnia, in qualsiasi momento, la quantificazione del valore di riscatto totale, rivolgendosi a: CF Life Compagnia di Assicurazioni Vita S.p.A. - Ufficio Gestione Operativa Portafoglio - Xxx Xxxxx xx Xxxx, 00 – 00000 Xxxx - Tel. 00 00000 000 Fax 00 00000 000 - e-mail: xxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxx |
COME POSSO PRESENTARE I RECLAMI E RISOLVERE LE CONTROVERSIE?
ALL’IVASS | Nel caso in cui il reclamo presentato alla Compagnia abbia dato esito insoddisfacente o risposta tardiva, è possibile rivolgersi all’IVASS, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – 00000 Xxxx, fax 00.00000000, pec: xxxxx@xxx.xxxxx.xx info su: xxx.xxxxx.xx |
PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITA’ GIUDIZIARIA è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: |
Mediazione | Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx (Legge 9/8/2013, n. 98) |
Negoziazione assistita | Tramite richiesta del proprio avvocato alla Compagnia |
Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie | In caso di liti transfrontaliere èpossibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET (il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxxxx.xxx) In relazione alle controversie inerenti alla quantificazione delle prestazioni e all’attribuzione della responsabilità, permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti. |
I premi delle assicurazioni sulla Vita sono esenti dall’imposta sulle assicurazioni. Il prodotto non dà diritto ad alcuna detrazione di imposta sul reddito delle persone fisiche |
AVVERTENZE: |
L’IMPRESA HA L’OBBLIGO DI TRASMETTERTI, ENTRO SESSANTA GIORNI DALLA CHIUSURA DI OGNI ANNO SOLARE, L’ESTRATTO CONTO ANNUALE DELLA TUA POSIZIONE ASSICURATIVA. |
PER QUESTO CONTRATTO L’IMPRESA DISPONE DI UN’AREA INTERNET RISERVATA AL CONTRAENTE(c.d. HOME INSURANCE), PERTANTO DOPO LA SOTTOSCRIZIONE POTRAI CONSULTARE TALE AREA E UTILIZZARLA PER GESTIRE TELEMATICAMENTE IL CONTRATTO MEDESIMO |
dichiarato dal Contraente.
Assicurazione mista a premio unico e a prestazione rivalutabile
Il presente documento è aggiornato al 01.01.2020 Art. 1 - Obblighi dell’Impresa
Gli obblighi dell’Impresa risultano esclusivamente dalle presenti Condizioni di Assicurazione, dalla
documentazione presentata e firmata dal Contraente/Assicurato prima della sottoscrizione, dal Contratto e dalle Appendici emesse e firmate dall’Impresa stessa.
Art. 2 – Prestazioni assicurate
È un contratto di assicurazione sulla vita a premio unico che prevede le seguenti prestazioni:
In caso di sopravvivenza a scadenza dell’Assicurato:
In caso di sopravvivenza dell’Assicurato alla scadenza contrattuale, l’Impresa garantisce il pagamento, ai Beneficiari designati in polizza dal Contraente del capitale assicurato pari alla prestazione assicurata derivante dal premio unico pagato, al netto dei costi già corrisposti, maggiorata delle rivalutazioni e ridotta a seguito di eventuali riscatti parziali, determinati come all’art. 8 “Riscatto” delle presenti Condizioni di Assicurazione.
In caso di decesso dell’Assicurato:
In qualsiasi epoca avvenga, l’Impresa garantisce il pagamento, ai Beneficiari designati in polizza dal Contraente, del capitale assicurato pari alla prestazione assicurata derivante dal premio unico pagato, al netto dei costi già corrisposti, maggiorata delle rivalutazioni e ridotta a seguito di eventuali riscatti parziali determinati come all’art. 8 “Riscatto” delle presenti Condizioni di Assicurazione.
L’Impresa non trattiene alcun premio a copertura dei rischi demografici dai premi versati dal Contraente.
Ne consegue che il capitale liquidabile in caso di decesso dell'Assicurato, in caso di sopravvivenza a scadenza o in caso di riscatto del contratto è costituito sulla base della capitalizzazione dei premi versati, al netto dei costi e ridotto di eventuali riscatti parziali.
I premi versati, al netto dei costi, confluiscono in una Gestione Separata dalle altre attività dell’Impresa denominata “Previdenza Attiva”.
Il capitale assicurato iniziale acquisito con il premio unico investito nella Gestione Separata, è rivalutato in occasione di ciascuna ricorrenza annuale di polizza in funzione del rendimento finanziario conseguito dalla Gestione Separata “Previdenza Attiva”, calcolato dall’Impresa il secondo mese antecedente la ricorrenza annuale. Il tasso di rivalutazione è pari al “rendimento di periodo” della Gestione Separata “Previdenza Attiva” calcolato al termine di ciascun mese di calendario, con riferimento ai dodici mesi di calendario trascorsi.
Il tasso di rivalutazione riconosciuto annualmente al contratto è ottenuto sottraendo dal rendimento finanziario conseguito dalla Gestione Separata “Previdenza Attiva”, un rendimento minimo annuo trattenuto dall’Impresa dell’ 1,00%. Il tasso annuo di rivalutazione non potrà comunque essere inferiore al rendimento minimo garantito, pari allo 0,00% annuo.
Ad ogni ricorrenza annuale del contratto successiva alla data di decorrenza, la misura di rivalutazione sopra determinata viene applicata all’importo del capitale assicurato, quale risulta dalle precedenti rivalutazioni.
Ed. 2020.01
Il contratto prevede il pagamento di un premio unico di importo non inferiore a € 10.000,00 e non superiore a € 100.000,00 (con multipli di € 1.000,00).
CG.V.002.2018.PROD18 Pag. 1 di 8
Il premio è indipendente dalle garanzie prestate, dalla loro durata ed ammontare, dall’età e dal sesso dell’Assicurato.
In ogni caso, possono essere movimentati in entrata e in uscita mediante contratti a prestazioni rivalutabili da un unico Contraente o da più Contraenti collegati da un medesimo soggetto, anche attraverso rapporti partecipativi, importi complessivamente non superiori al 10% (con il limite massimo di 1 milione di euro) del patrimonio della Gestione Separata interessata, come rilevato al termine del periodo di osservazione relativo all'ultimo tasso medio di rendimento certificato.
Il predetto limite massimo non crea alcun collegamento negoziale tra i diversi contratti collegati a Gestioni Separate sottoscritti dal medesimo Contraente, che restano pertanto giuridicamente indipendenti ed autonomi l'uno dall'altro. Qualora venga superato il limite sopra indicato, verranno applicate, in caso di riscatto, le specifiche condizioni previste all’art. 8 “Riscatto” delle presenti Condizioni di Assicurazioni.
Il pagamento del premio unico avviene direttamente presso l’Intermediario che ha distribuito il contratto, nel rispetto ed entro i limiti fissati dalle vigenti disposizioni di legge.
Il Contraente potrà inoltre versare il premio direttamente sul conto corrente bancario intestato a CF Life Compagnia di Assicurazioni Vita S.p.A.
È escluso il pagamento del premio in contanti. Art. 4 – Modalità di conclusione del contratto
Il contratto si intende concluso nel momento in cui il Contraente, a seguito della sottoscrizione del
Modulo di Proposta completa di tutte le informazioni e documenti richiesti dalla vigente normativa, riceve da parte dell’Impresa la polizza debitamente sottoscritta o una comunicazione scritta di accettazione della proposta stessa. In quest'ultimo caso, il Modulo di Proposta e la comunicazione di accettazione costituiranno ad ogni effetto il documento di polizza.
L'assicurazione entra in vigore, a condizione che sia stato pagato il premio alla sottoscrizione, dalle ore 24 del giorno di conclusione del contratto o dal giorno indicato sulla polizza o sulla comunicazione di accettazione, quale data di decorrenza dell’Assicurazione, se successivo.
Art. 5 – Revoca della proposta e diritto di recesso
La Proposta di Assicurazione relativa ad un contratto di assicurazione sulla vita può essere revocata nel periodo antecedente alla conclusione del contratto.
Una volta concluso, il Contraente può esercitare il diritto di recesso relativo alle coperture vita entro
30 giorni dalla data di conclusione del contratto inviando una raccomandata con avviso di ricevimento a:
CF Life Compagnia di Assicurazioni Vita S.p.A. Ufficio Gestione Operativa Portafoglio
Xxx Xxxxx xx Xxxx, 00 – 00000 Xxxx
Entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione l’Impresa ha l’obbligo di rimborsare il premio corrisposto al netto delle Spese di Emissione del contratto effettivamente sostenute sul premio pagato alla sottoscrizione e indicate nel Modulo di Proposta e nel contratto.
Art. 6 - Decorrenza e durata del contratto
Le prestazioni di cui all'art. 2 “Prestazioni assicurate” delle presenti Condizioni di Assicurazione, entrano in vigore alle ore 24:00 del giorno indicato in polizza quale data di decorrenza. La durata del contratto è compresa tra 5 e 20 anni in funzione della scelta del Contraente all’atto della sottoscrizione .
Ed. 2020.01
Il contratto si scioglie in caso di:
• esercizio del diritto di recesso da parte del Contraente;
• decesso del Contraente/Assicurato prima della scadenza contrattuale;
• esercizio del diritto di riscatto totale da parte del Contraente.
CG.V.002.2018.PROD18 Pag. 2 di 8
• scadenza contrattuale.
Art. 7 – Rivalutazione della Prestazione assicurata
Il capitale assicurato è pari alla prestazione assicurata derivante dal premio unico versato, al netto dei costi già corrisposti, maggiorata delle rivalutazioni e ridotta a seguito di eventuali riscatti parziali.
Il contratto prevede il versamento di un premio unico alla sottoscrizione sul quale è previsto un caricamento percentuale fisso sull’importo del premio, come riportato nella seguente quadro:
COSTI GRAVANTI SUL PREMIO | |
Valori di Premio Unico | Caricamento Percentuale sul Premio |
da € 10.000,00 a € 100.000,00 | 3,00% + Spese emissione € 100,00 |
Il capitale assicurato iniziale acquisito con il premio unico investito nella Gestione Separata, è rivalutato in occasione di ciascuna ricorrenza annuale di polizza in funzione del rendimento finanziario conseguito dalla Gestione Separata “Previdenza Attiva”, calcolato dall’Impresa il secondo mese antecedente la ricorrenza annuale. Il tasso di rivalutazione è pari al “rendimento di periodo” della Gestione Separata “Previdenza Attiva” calcolato al termine di ciascun mese di calendario, con riferimento ai dodici mesi di calendario trascorsi.
Il tasso di rivalutazione riconosciuto annualmente al contratto è ottenuto sottraendo dal rendimento finanziario, di cui sopra, un rendimento minimo annuo trattenuto dall’Impresa dell’1,00%. L’intera quota del rendimento minimo trattenuta rimane in carico all’impresa e nulla viene riconosciuto all’Intermediario. Il tasso annuo di rivalutazione non potrà comunque essere inferiore al rendimento minimo garantito, pari allo 0,00% annuo per i premi versati, al netto dei costi. Nel caso in cui il rendimento della Gestione Separata non permetta di retrocedere il tasso di rendimento minimo garantito, quanto dovuto al cliente per il raggiungimento del minimo garantito sarà interamente a dell'impresa .
Ad ogni ricorrenza annuale del contratto successiva alla data di decorrenza, la misura di rivalutazione sopra determinata viene applicata all’importo del capitale assicurato, quale risulta dalle precedenti rivalutazioni.
Nella Gestione Separata è investito il premio unico. La Gestione Separata “Previdenza Attiva” è disciplinata da apposito Regolamento facente parte integrante delle presenti Condizioni di Assicurazione
La rivalutazione annua del capitale assicurato, una volta dichiarata al Contraente, risulta acquisita in via definitiva.
Trascorso almeno un anno dalla data di decorrenza del contratto, il Contraente potrà richiedere il riscatto totale o parziale.
Il riscatto totale pone fine al contratto. Il riscatto parziale, calcolato con le stesse modalità del riscatto totale, può essere richiesto più volte nel corso della durata contrattuale. In caso di riscatto parziale il contratto rimane in vigore per il capitale residuo che non potrà essere inferiore a € 5.000,00.
E' possibile richiedere all’Impresa, in qualsiasi momento, la quantificazione del valore di riscatto totale, rivolgendosi a:
CF Life Compagnia di Assicurazioni Vita S.p.A. Ufficio Gestione Operativa Portafoglio
Xxx Xxxxx xx Xxxx, 00 – 00000 Xxxx Tel. 00 00000 000 Fax 00 00000 000
Ed. 2020.01
e-mail : xxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxx
Il valore di riscatto è determinato secondo i criteri descritti di seguito:
CG.V.002.2018.PROD18 Pag. 3 di 8
A. Nel caso in cui il cumulo dei premi versati dal Contraente nella Gestione Separata “ Previdenza Attiva ” anche per effetto della sottoscrizione di più contratti con l’Impresa, al netto dei premi relativi ad eventuali riscatti parziali, non superi la cifra di € 1.000.000,00, il Contraente può richiedere all’Impresa, per iscritto a mezzo raccomandata A.R., la liquidazione del valore di riscatto del contratto determinato, a seconda che si tratti di riscatto totale o parziale, determinato come segue:
Riscatto Totale
Il valore di riscatto totale è pari al capitale assicurato, rivalutato all’ultima ricorrenza annuale, che precede o coincide con la data di richiesta del riscatto, ulteriormente rivalutato nella misura e con le modalità previste dall’art. 7 “Rivalutazione della Prestazione assicurata” delle presenti Condizioni di Assicurazione, per i giorni eventualmente trascorsi da detto anniversario alla medesima data. Per data di richiesta si intende la data di ricevimento della richiesta di riscatto da parte del soggetto incaricato ovvero da parte dell’Impresa in caso di invio a mezzo posta.
L’importo così ottenuto verrà corrisposto al netto delle penalità di riscatto indicate nella tabella che segue, applicate in corrispondenza del numero di anni interamente trascorsi dalla data di decorrenza alla data di richiesta di riscatto:
COSTI PER RISCATTO | |
Anno di richiesta di Riscatto | Aliquota di riduzione della prestazione |
2° anno | 2,00% |
3° anno | 1,50% |
4° anno | 1,00% |
5° anno | 0,50% |
>= 6° anno | 0,00% |
Si richiama l'attenzione del Contraente sulla possibilità che in caso di riscatto ottenga un capitale inferiore al cumulo dei premi unici versati.
Riscatto Parziale
È consentito il riscatto parziale del contratto, calcolato con le stesse modalità del riscatto totale, purché venga liquidato un importo almeno pari a € 5.000,00 e purché il capitale assicurato residuo non risulti inferiore a € 5.000,00. Anche in caso di riscatto parziale devono essere applicate le penalità sopra indicate e, pertanto in caso di richiesta di un importo specifico, il valore residuo dovrà essere ottenuto diminuendo il capitale maturato sia dell’importo richiesto sia delle relative penalità.
B. Se il cumulo dei premi versati nella Gestione Separata “CF Previdenza Attiva”, anche per effetto della sottoscrizione di più contratti con l’ Impresa, al netto dei premi relativi ad eventuali riscatti parziali, sia superiore la cifra di € 1.000.000,00, il Contraente può richiedere – con le stesse modalità e secondo gli stessi parametri di cui al punto A), tra cui l’applicazione della penale di riscatto – la liquidazione di un importo di riscatto superiori a € 5.000.000,00 con un preavviso di almeno 60 giorni.
Il presente contratto non prevede opzioni contrattuali.
Il Contraente designa i Beneficiari in occasione della sottoscrizione del Modulo di Proposta. I Beneficiari possono essere revocati o modificati in qualsiasi momento, tranne:
Ed. 2020.01
• nel caso in cui il Contraente e il Beneficiario abbiano dichiarato per iscritto all’Impresa, rispettivamente, la rinuncia al potere di revoca e l'accettazione della designazione;
• dopo la morte dell’Assicurato;
CG.V.002.2018.PROD18 Pag. 4 di 8
• dopo che, verificatosi l'evento previsto, il Beneficiario abbia comunicato per iscritto all’Impresa di volersi avvalere del beneficio.
In questi casi, nessuna richiesta di pagamento o, più in generale, nessun atto dispositivo od omissivo sul contratto potrà essere disposto dal Contraente senza il preventivo o contestuale assenso scritto dei Beneficiari designati.
La designazione dei Beneficiari o le eventuali revoche o modifiche, salvo quelle disposte per testamento, debbono essere comunicate per iscritto all’Impresa tramite lettera raccomandata A.R., che provvederà ad annotarle nel Contratto di Assicurazione e sue Appendici.
Art. 11 – Cessione – Pegno – Vincolo
In conformità con quanto disposto dall'art. 1407 del Codice Civile, il Contraente può cedere ad un terzo il contratto. Tale atto diventa efficace dal momento in cui l’Impresa viene informata per iscritto dal Contraente dell'avvenuta cessione. L’Impresa deve procedere nel più breve tempo possibile ad effettuare l'annotazione dell'avvenuta cessione nel contratto e sue Appendici. L’Impresa può opporre al terzo cessionario tutte le eccezioni derivanti dal contratto, secondo quanto stabilito dall'art. 1409 del Codice Civile. Il Contraente può vincolare o costituire in pegno, in qualsiasi momento, le prestazioni assicurate a favore di un terzo. Tale atto diventa efficace nel momento in cui l’Impresa ne faccia annotazione nel contratto o in sue Appendici. In tale caso, nessuna richiesta di pagamento o, più in generale, nessun atto dispositivo od omissivo sul contratto potrà essere disposto dal Contraente senza il preventivo o contestuale assenso scritto del terzo vincolatario o del creditore pignoratizio.
Art. 12 – Pagamenti dell’Impresa
L’Impresa esegue i pagamenti entro 30 giorni dal ricevimento della seguente documentazione.
In caso di riscatto o di sopravvivenza a scadenza dell’Assicurato:
- modello di richiesta di liquidazione sottoscritta dal Contraente completo, nel caso di liquidazione a mezzo bonifico bancario, dell’indicazione degli estremi del conto corrente bancario su cui accreditare la prestazione;
- proposta e comunicazione di accettazione della proposta;
- fotocopia del codice fiscale e di un documento d’identità in corso di validità del Contraente. In caso di decesso dell’Assicurato, in qualunque epoca avvenga:
- modello di richiesta di liquidazione sottoscritta da ciascun Beneficiario completo, nel caso di liquidazione a mezzo bonifico bancario, dell’indicazione degli estremi del conto corrente bancario su cui accreditare la prestazione;
- documento di riconoscimento (copia) e codice fiscale degli aventi diritto (se il Beneficiario è diverso dal Contraente);
- proposta e comunicazione di accettazione della proposta;
- certificato di morte dell’Assicurato;
- atto di notorietà dal quale risulti chi sono gli eredi dell’Assicurato e se lo stesso ha lasciato testamento;
- copia del verbale di deposito e pubblicazione del testamento, qualora esistente, redatto da un notaio ed indicante che il testamento è l’ultimo che si conosca, è valido e non è stato impugnato da alcuno;
- per gli eventuali Beneficiari minorenni e/o incapaci, copia autenticata del decreto del Giudice Tutelare che autorizzi l’esercente la patria potestà od il tutore alla riscossione degli importi spettanti ai minori e/o incapaci, ed esoneri l’Impresa da ogni responsabilità in ordine al reimpiego di questi;
- dichiarazione di consenso al trattamento dei dati personali sottoscritta da ciascun Beneficiario (privacy).
Ed. 2020.01
L’Impresa, per particolari esigenze istruttorie (sinistro, polizze cedute, vincolate o impegnate, casi particolari di beneficio, ecc.) si riserva il diritto di richiedere, entro 30 giorni dal ricevimento dei documenti inviati, ulteriori documenti non compresi fra quelli sopra indicati, se ritenuti necessari per la liquidazione. Decorso il termine di trenta giorni dal ricevimento della suddetta documentazione sono dovuti gli interessi moratori previsti dalla Legge. Ogni pagamento viene
CG.V.002.2018.PROD18 Pag. 5 di 8
effettuato direttamente dall’Impresa.
L’Impresa, inoltre, ha il diritto di richiedere la compilazione e la firma di documenti obbligatoriamente previsti dalla normativa in vigore al momento della richiesta della prestazione (ad es.: Mod. FATCA-CRS, Adeguata verifica, Privacy, ecc.)
Le imposte presenti e future dovute sugli atti dipendenti dal contratto sono a carico del Contraente, dei Beneficiari e aventi diritto, secondo le norme di legge vigenti.
Art. 14 – Forma delle comunicazioni / Prova del contratto
Tutte le comunicazioni previste dal contratto e dalla Legge, perché siano valide, devono essere inviate con lettera Raccomandata con avviso di ricevimento o tramite Fax ai recapiti della Direzione Generale dell’Impresa o direttamente all’Intermediario che ha distribuito la polizza, qualora egli sia abilitato a riceverle in base agli accordi esistenti con l’Impresa.
I rapporti contrattuali sono determinati esclusivamente dal contratto e sue Appendici.
Art. 15 – Rinvio alle norme di legge
Per tutto quanto non è regolato dal contratto valgono le vigenti disposizioni di Xxxxx.
16.1 Ove la mediazione di qualsiasi controversia relativa alla Polizza e ai rispettivi Certificati di Assicurazione sia obbligatoria, essa è deferita all'organismo di mediazione ADR Center. La procedura di mediazione si svolgerà nella sede del predetto organismo più vicina al luogo del Foro competente per l'azione giudiziaria, determinato ai sensi del successivo paragrafo 16.2.
16.2 Per qualunque controversia derivante dall’applicazione e dall’interpretazione delle Condizioni di Assicurazione, delle Proposte e/o dei Certificati di Assicurazione sorta fra l’Impresa e il Contraente, sarà competente in via esclusiva il Foro del luogo di domicilio della parte attrice.
Art.17 – Normativa FATCA e CRS
Il Contraente, in fase di assunzione, è tenuto a compilare e sottoscrivere il modello di autocertificazione FATCA e CRS.
Nel corso di tutta la durata del contratto, il Contraente è tenuto a:
• comunicare tempestivamente all’Impresa a mezzo raccomandata A.R. da inviare a
CF Life Compagnia di Assicurazioni Vita S.p.A. Ufficio Gestione Operativa Portafoglio
Xxx Xxxxx xx Xxxx, 00 – 00000 Xxxx
eventuali modifiche alle informazioni fornite in sede di sottoscrizione del modulo entro 30 giorni dal verificarsi della circostanza che ne ha determinato la modifica.
e/o
• fornire entro 30 giorni una nuova autocertificazione, qualora le informazioni contenute nella presente dichiarazione diventino non corrette.
Il Contraente è tenuto a manlevare e tenere indenne l’Impresa da tutte le sanzioni, interessi, oneri, costi eventualmente applicati dalle autorità fiscali italiane e/o straniere a causa dell’omessa compilazione delle autocertificazioni, o qualora questa contenga dichiarazioni incomplete o inesatte.
Ed. 2020.01
CG.V.002.2018.PROD18 Pag. 6 di 8
REGOLAMENTO “PREVIDENZA ATTIVA”
Viene attuata una speciale forma di gestione degli investimenti, separata da quella delle altre attività della Compagnia CF Life Compagnia di assicurazioni Vita S.p.A. (di seguito "Compagnia"), che viene contraddistinta con il nome "PREVIDENZA ATTIVA" ed indicata nel seguito con la denominazione di "Gestione Separata".
La valuta di denominazione della Gestione Separata è l’Euro.
Il valore delle attività gestite non sarà inferiore all'importo delle riserve matematiche costituite per i contratti a prestazioni rivalutabili che prevedono una clausola di rivalutazione legata ai rendimenti realizzati dalla Gestione Separata.
L’attività della Gestione Separata è conforme alle norme stabilite dall'Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo con il Regolamento n. 38 del 3 giugno 2011, ed ottempererà ad eventuali successive disposizioni. Il periodo di osservazione della Gestione Separata decorre dal 1° gennaio e termina il 31 dicembre di ciascun anno.
1. Obiettivi e politiche di investimento.
La finalità della Gestione Separata ha come obiettivo la conservazione e la crescita del suo valore, il raggiungimento dei rendimenti minimi garantiti a favore degli assicurati e la stabilizzazione nel tempo dei rendimenti conseguiti, nell'ottica della gestione integrata dell'attivo e del passivo e tenuto conto delle variabili macroeconomiche e di mercato che influenzano le scelte d'investimento.
L’attività della Gestione Separata segue le politiche di investimento in coerenza con i limiti definiti nella Delibera Quadro sugli Investimenti assunta a seguito dell’emanazione del Xxx.xx n.24/2016. La Gestione Separata investe le proprie risorse nei seguenti strumenti finanziari, principalmente denominati in Euro:
▪ Titoli Obbligazionari Governativi, ossia emessi o garantiti da Stati membri dell'Unione Europea o appartenenti all'OCSE, ovvero emessi da enti locali o da enti pubblici di Stati membri o da organizzazioni internazionali cui aderiscono uno o più di detti Stati membri;
▪ Titoli Obbligazionari Corporate, ossia obbligazioni od altri titoli assimilabili negoziati in un mercato regolamentato o, se non negoziati in un mercato regolamentato, emessi da società o enti creditizi aventi la sede legale in uno Stato membro dell'Unione Europea o appartenenti all'OCSE.
▪ Quote di OICR
▪ Azioni negoziate in un mercato regolamentato;
▪ In via residuale, altri investimenti ammissibili secondo la normativa vigente in materia di attivi a copertura delle riserve tecniche
Non è inoltre esclusa la presenza di una componente di liquidità, costituita da depositi bancari e pronti contro termine, nel limite massimo del 20%.
L’investimento nel comparto azionario, per il tramite di azioni quotate o di quote di OICR azionari, non supera il 4% del patrimonio della Gestione Separata.
L’investimento in OICR, indipendentemente dalla categoria di appartenenza, non supera il 30% del patrimonio della Gestione Separata.
L’investimento in Titoli Obbligazionari Corporate, opportunamente ripartiti tra finanziari e non, può rappresentare fino al 75% del patrimonio della Gestione Separata. Al fine di contenere il rischio di concentrazione, i titoli corporate emessi da uno stesso emittente o da Società appartenenti allo stesso Gruppo, con esclusione di quelli riconducibili al Gruppo di appartenenza della Società, non possono superare il 5% del patrimonio della Gestione Separata.
L’investimento in Titoli Obbligazionari Governativi emessi dallo Stato Italiano o da altri Stati membri dell'Unione Europea di elevato merito creditizio, può rappresentare il 100% del patrimonio della Gestione Separata.
Ed. 2020.01
In coerenza con principi di una sana e prudente gestione delle risorse dalla Gestione Separata e nel rispetto delle condizioni previste dalla normativa vigente in materia di attivi a copertura delle riserve tecniche, non è escluso l’utilizzo di strumenti finanziari derivati, aventi come sottostante tassi di interesse, cambi, azioni o indici connessi alle precedenti categorie di attivi e credito, con lo scopo sia di realizzare un’efficace gestione del portafoglio, sia di ridurre la rischiosità delle attività finanziarie presenti nella Gestione stessa. Nell’ambito della politica di investimento della Gestione Separata, non è esclusa la possibilità di investire in strumenti finanziari e in quote di OICR emessi o gestiti da Società controparti di CF LIFE ai sensi dell’articolo 5 del Regolamento ISVAP n. 25 del 27 maggio 2008. Per assicurare la tutela dei Contraenti da possibili situazioni di conflitto di interesse, tali investimenti non potranno comunque eccedere il 30% del patrimonio totale della Gestione.
CG.V.002.2018.PROD18 Pag. 7 di 8
2. Certificazione della gestione separata.
La Gestione Separata è annualmente sottoposta a verifica da parte di una Società di revisione iscritta nell’apposito registro previsto dalla normativa vigente.
3. Determinazione del rendimento.
3.a Il rendimento annuo della Gestione Separata, relativo al periodo di osservazione indicato al precedente punto 1., è determinato rapportando il risultato finanziario della Gestione Separata di competenza di quel periodo alla giacenza media delle attività della Gestione stessa nello stesso periodo.
Il risultato finanziario della Gestione Separata è costituito dai proventi finanziari di competenza conseguiti dalla Gestione stessa, comprensivi degli scarti di emissione e di negoziazione di competenza, dagli utili realizzati e dalle perdite sofferte nello stesso periodo. Gli utili e le perdite da realizzo sono determinati con riferimento al valore di iscrizione delle corrispondenti attività nel libro mastro della Gestione Separata e cioè al prezzo di acquisto per i beni di nuova acquisizione ed al valore di mercato all'atto dell'iscrizione nella Gestione Separata per i beni già di proprietà della Compagnia. Gli utili realizzati comprendono anche quelli derivanti dalla retrocessione di commissioni o di altri proventi ricevuti dalla Società in virtù di accordi con soggetti terzi e riconducibili al patrimonio della Gestione Separata. Il risultato finanziario è calcolato al netto delle spese indicate al precedente punto 3. di competenza del periodo ed al lordo delle ritenute di acconto fiscale.
La giacenza media delle attività della Gestione Separata è pari alla somma delle giacenze medie nel periodo di osservazione dei depositi in numerario, degli investimenti e di ogni altra attività della Gestione Separata. La giacenza media nel periodo di osservazione degli investimenti e delle altre attività è determinata in base al valore di iscrizione nel libro mastro della Gestione Separata
3.b. Nel corso del periodo di osservazione, vengono inoltre determinati i rendimenti annui della Gestione Separata riferiti a ciascuno degli 11 periodi di dodici mesi che si chiudono nel suddetto periodo di osservazione.
Il rendimento annuo realizzato in ciascun di tali periodi si determina con le medesime modalità indicate alla precedente lettera 4.a), rapportando il risultato finanziario della Gestione Separata di competenza del periodo considerato, alla giacenza media delle attività della Gestione Separata nello stesso periodo.
4. Oneri a carico della gestione separata.
Gli unici oneri che gravano sulla Gestione Separata sono rappresentati dalle spese relative all'attività di verifica contabile effettuata dalla società di revisione e quelle effettivamente sostenute per l'acquisto e la vendita delle attività della Gestione separata stessa.
Non sono consentite altre forme di prelievo, in qualsiasi modo effettuate.
5. Condizioni di Assicurazione.
Il presente Regolamento è parte integrante delle Condizioni di Assicurazione.
6. Modifiche al regolamento della gestione separata.
Al presente Regolamento possono essere apportate le modifiche che si rendessero necessarie per il suo adeguamento alla normativa primaria e secondaria vigente. Il presente Regolamento potrà essere inoltre modificato nel caso di mutamento dei criteri gestionali, a condizione che il mutamento stesso non sia sfavorevole per i Contraenti.
Ed. 2020.01
La Società si riserva la facoltà di coinvolgere la Gestione Separata in operazioni di incorporazione o fusione con altre Gestioni Separate della Società stessa, aventi caratteristiche analoghe ed omogenee politiche di investimento, qualora le suddette operazioni risultino opportune nell'interesse dei Contraenti. Almeno 60 giorni prima della data stabilita per l'operazione di incorporazione o di fusione, la Compagnia ne dà preavviso ai Contraenti fornendo i dettagli dell'operazione stessa.
Ed. 2020.01
GLOSSARIO Il presente documento è aggiornato al 01.01.2020
Appendice | Documento che forma parte integrante del contratto emesso per prendere atto di modifiche concordate tra l’Impresa e il Contraente. |
Assicurato | Persona fisica sulla cui vita viene stipulato il contratto. |
Beneficiario | Persona fisica o giuridica designata in polizza dal Contraente, che può coincidere o no con il Contraente stesso, e che riceve la prestazione prevista dal contratto quando si verifica l’evento assicurato. |
Capitale assicurato | Capitale assicurato rivalutato nella misura e secondo il tasso di rendimento della Gestione Separata. |
Caricamenti | Parte del premio versato dal Contraente destinata a coprire i costi commerciali e amministrativi dell’Impresa. |
Cessione – Pegno – Vincolo | Condizioni secondo cui il Contraente ha la facoltà di cedere a terzi il contratto, così come di darlo in pegno o comunque di vincolare le somme assicurate. Tali atti divengono efficaci solo quando l’Impresa, a seguito di comunicazione scritta del Contraente, ne fa annotazione sul contratto o su un’Appendice dello stesso. In caso di pegno o vincolo, qualsiasi operazione che pregiudichi l’efficacia della garanzia prestata richiede l’assenso scritto del creditore titolare del pegno o del vincolatario. |
Contraente | Il soggetto, persona fisica o giuridica, che stipula il contratto con l’Impresa, e si obbliga a pagare i premi. |
Contratto | È un Contratto di Assicurazione mista a prestazione rivalutabile annualmente a premio unico. |
Costi / spese | Oneri a carico del Contraente gravanti sul premio versato o, laddove previsto dal contratto, sulle risorse finanziarie gestite dall’Impresa. |
Estratto conto annuale | Riepilogo annuale dei dati relativi alla situazione del contratto di assicurazione, che contiene l’aggiornamento annuale delle informazioni relative al contratto, quali il valore della prestazione maturata, il premio versato e il valore di riscatto maturato. Il riepilogo comprende inoltre il tasso di rendimento finanziario realizzato dalla Gestione Separata, l’aliquota di retrocessione riconosciuta e il tasso di rendimento retrocesso con l’evidenza di eventuali rendimenti minimi trattenuti. |
FATCA (Foreign Account Tax Compliance Act) - CRS (Common Reporting Standard) | Normativa che prevede l’obbligo delle istituzioni finanziarie, fra le quali le Imprese di Assicurazione, di adeguata verifica fiscale della clientela per lo scambio automatico di informazioni finanziarie con gli Stati Uniti a decorrere dal 2014 (normativa FATCA), e con i Paesi aderenti allo scambio di informazioni attraverso il Common Reporting Standard (CRS) previsto dal Multilateral Competent Authority Agreement sottoscritto dall’Italia, e dalla Direttiva 2014/107/UE del Consiglio del 9 dicembre 2014, a decorrere dal 2016. |
Garanzia | Impegno dell’Impresa a liquidare il capitale assicurato ai Beneficiari designati in polizza in caso di decesso dell’Assicurato o alla scadenza contrattuale in caso di sopravvivenza. |
Gestione Speciale Separata | Fondo appositamente creato dall’ Impresa di Assicurazione e gestito separatamente rispetto al complesso delle attività, in cui confluiscono i premi al netto dei costi versati dai Contraenti che hanno sottoscritto polizze rivalutabili. Dal rendimento ottenuto dalla Gestione Separata deriva la rivalutazione da attribuire alle prestazioni assicurate. |
Impresa | CF Life Compagnia di Assicurazioni Vita S.p.A. – autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa – con la quale il Contraente stipula il Contratto di Assicurazione. |
IVASS (già ISVAP) | Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, che svolge funzioni di vigilanza nei confronti delle Imprese di Assicurazione sulla base delle linee di politica assicurativa determinate dal Governo. |
Liquidazione | Pagamento al Beneficiario della prestazione dovuta al verificarsi dell’evento assicurato. |
Modulo di Proposta | Modulo compilato e sottoscritto dal Contraente e dall’Assicurato con il quale viene manifestata la volontà di sottoscrivere il Contratto di Assicurazione in base alle caratteristiche e alle condizioni indicate. |
Polizza | Documento emesso dall’Impresa comprovante l’esistenza e il contenuto del Contratto di Assicurazione. |
Premio Unico | Importo che il Contraente si impegna a corrispondere alla sottoscrizione del contratto e che concorre a definire la prestazione assicurata. |
Prescrizione | Estinzione del diritto per mancato esercizio dello stesso entro i termini indicati dalla Legge. I diritti nascenti dal presente contratto si prescrivono nel termine di 10 anni. |
Progetto personalizzato | Ipotesi di sviluppo, effettuata in base al rendimento finanziario ipotetico indicato dall’IVASS, delle prestazioni assicurate e degli eventuali valori di riduzione e riscatto, redatta secondo lo schema previsto dall’IVASS e consegnato al potenziale Contraente. |
Recesso | Diritto del Contraente di sciogliere il contratto da esercitare entro 30 giorni dal momento della conclusione del contratto. |
Reclamo | Dichiarazione di insoddisfazione nei confronti di un’Impresa di assicurazione relativa a un contratto o a un servizio assicurativo; non sono considerati reclami le richieste di informazioni o di chiarimenti, le richieste di risarcimento danni o di esecuzione del contratto. |
Residenza fiscale | Ai fini del Modulo di Proposta allegato al presente Fascicolo Informativo, si considera fiscalmente residente la persona che, in virtù della legislazione di un determinato Stato, è assoggettata ad imposta nello stesso Stato, a motivo del suo domicilio, della sua residenza o di ogni altro criterio di natura analoga. Si prega di tenere conto che ogni giurisdizione ha le sue regole per la definizione di residenza fiscale; in alcuni casi, un individuo può essere residente ai fini fiscali in due o più giurisdizioni. |
Revoca | Diritto del Contraente di manifestare l’intenzione di non sottoscrivere il contratto da esercitare prima della conclusione del contratto. |
Riscatto | Facoltà del Contraente di interrompere anticipatamente il contratto, richiedendo la liquidazione del valore maturato risultante al momento della richiesta determinato in base alle condizioni di assicurazione. |
Riscatto Parziale | Facoltà del Contraente di riscuotere anticipatamente una parte del valore di riscatto maturato sulla polizza alla data della richiesta. |
Riserva Matematica | L’importo accantonato dall’Impresa per far fronte agli impegni contrattuali assunti. |
Rivalutazione | Maggiorazione delle prestazioni assicurate attraverso la retrocessione di una quota del rendimento della Gestione Separata secondo la periodicità stabilita dalle Condizioni di Assicurazione. |
Spese di emissione | Oneri generalmente costituiti da importi fissi assoluti a carico del Contraente per l’emissione del contratto. |
Ed. 2020.01
CF Prospettiva Domani 2018
Codice V.002.2018.PROD18 – Edizione Gennaio 2020
Contratto di assicurazione mista a premio unico e capitale rivalutabile
MODULO DI PROPOSTA
Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda Sintetica e la Nota Informativa
CF Life Compagnia di Assicurazioni Vita S.p.A
CF Prospettiva Domani 2018
Codice Prodotto V.002.2018.PROD18
PROPOSTA N.
Con riserva di accettazione della Compagnia
Intermediario Cod.
Produttore Cod. Decorrenza polizza
Contraente
Cognome e nome / Ragionesociale* Tip. di Ragione sociale** Data di nascita Luogo di nascita Prov Sesso Professione (indicare dettagliatamente le mansioni svolte e il settore di attività) Residenza / Sede: via N.
Frazione (eventuale) CAP Comune Prov Prefisso e telefono Indirizzo mail Paese estero di residenza Cittadinanza Seconda Cittadinanza
Domicilio (se diverso da residenza) N. CAP Comune Prov.
Codice fiscale (P.Ivasolo in caso di Ditta Individuale) Doc. di riconoscimento (allegato in copia leggibile) È obbligatorio l’invio di un
documento valido.
N. documento
Rilasciato da Località di rilascio Data di rilascio Data di scadenza
Codice sottogruppo (vedi tabella 1) Codice Ateco (vedi tabella 2) Codice T.A.E (vedi tabella in dotazione)
*In caso di Contraente “Persona Giuridica”, si prega di compilare la “SCHEDA PER L’IDENTIFICAZIONE DEL
**Da inserire
obbligatoriamente in caso di Contraente “Persona Giuridica”. I relativi codici
Persona politicamente esposta SI NO Categoria P.E.P (vedi informativa sul retro del modulo) TITOLARE/TITOLARI EFFETTIVI” sono descritti a pag.6
Soggetto munito della rappresentanza legale (da compilare nel caso di contratto stipulato per conto terzi – es. Persona giuridica, tutore, ecc..)* Cognomeenome Datadinascita Luogodinascita Prov. Sesso
Codice Fiscale Indirizzo Comune Prov. CAP
Paese estero di residenza Cittadinanza Seconda Cittadinanza Doc. di riconoscimento (allegato in copia leggibile)
N. documento Data di rilascio/rinnovo Data di scadenza Rilasciato da Località di rilascio
Qualifica: Rappresentanza legale (per aziende e associazioni) Delegato/tutore *Poteri di rappresentanza da verificare tramite attestazione
in formato cartaceo o elettronico
Persona politicamente esposta SI NO Categoria P.E.P (vedi informativa sul retro del modulo)
Assicurando (compilare solo se diverso dal Contraente) Cognome e nome Data di nascita Luogo di nascita Prov. Sesso
Codice Fiscale Residenza: via Comune Prov.
CAP Professione (indicare dettagliatamente le mansioni svolte e il settore di attività) Doc. di riconoscimento (allegato in copia leggibile)
N. documento Data di rilascio/rinnovo Data di scadenza Rilasciato da Località di rilascio
In caso di morte dell’Assicurato l’importo liquidabile sarà pagato a:
Alla scadenza contrattuale l’importo liquidabile sarà pagato a:
,
Durata contrattuale Anni
(minimo 5 - massimo 20)
Copia per la Compagnia (foglio 1) Copia per l’intermediario (foglio 2) Copia per il Cliente (foglio 3)
Gentile Cliente, il presente questionario ha lo scopo di acquisire, nel Suo interesse, le informazioni necessarie a valutare l’adeguatezza del contratto che intende sottoscrivere in relazione alle Sue esigenze, tenendo presente che la mancanza di tali informazioni non consente una valutazione approfondita. Qualora Lei non intenda fornire tali informazioni, Le chiediamo gentilmente di sottoscrivere la “Dichiarazione di rifiuto di fornire le informazioni richieste” sotto riportata.
A. Qual è attualmente il Suo stato occupazionale? occupato con contratto a tempo indeterminato autonomo/libero professionista
pensionato
occupato con contratto atipico o a tempo determinato, ecc. non occupato
B. Lei ha eventuali soggetti da tutelare (carichi familiari o altrisoggetti)?
C. Attualmente possiede altri prodotti assicurativi vita?
risparmio/investimento previdenza/pensione complementare
protezione assicurativa di rischio (morte, invalidità, malattie gravi)
nessuna copertura assicurativa vita
D. Qual è la sua capacità di risparmio annuo?
fino a Euro 5.000 da Euro 5.000 a 25.000 oltre Euro 25.000
Eventuali informazioni aggiuntive sulla situazione finanziaria
Qualidelle seguentiaffermazionidescrive meglio le Sue aspettative sulla crescitafutura dei suoiredditi personali? in crescita stazionaria in diminuzione
E. Quali sono gli obiettivi assicurativo-previdenziali che intende perseguire con il contratto?
risparmio/investimento previdenza/pensione complementare
protezione assicurativa di rischio (morte, invalidità, malattie gravi)
Intende perseguire i suoi obiettivi assicurativo-previdenziali attraverso:
versamenti unici versamenti periodici
Qual è l’orizzonte temporale che si prefigge per la realizzazione degli obiettivi?
breve (< 5 anni) medio (6 - 10 anni) lungo (> 10 anni)
Quali sono le sue aspettative di rendimento dell’investimento relativamente al prodotto proposto?
nessuna (solo protezione assicurativa)
bassa (rendimenti modesti ma sicuri nel tempo)
media (possibili oscillazioni sul valore del contratto purchè con un livello di rischio contenuto)
alta (massimizzazione della redditività con forti oscillazioni sul valore del contratto)
Dichiarazione di rifiuto di fornire Dichiarazione di volontà di acquisto in caso di possibile inadeguatezza
Motivi di possibile inadeguatezza
Dichiaro di essere stato informato dal qui presente intermediario dei motivi per i quali, sulla base delle informazioni da me fornite e di eventuali altre informazioni disponibili, la proposta assicurativa non risulta o potrebbe non risultare adeguata alle mie esigenze assicurative. Dichiaro altresì di voler comunque sottoscrivere il relativo contratto.
Firma e/o timbro del Contraente
le informazioni richieste
Dichiaro di non voler rispondere alle domande riportate nel Questionario per la valutazione dell’adeguatezza del contratto, nella consapevolezza che ciò ostacola la valutazione dell’adeguatezza del contratto alle mie esigenze assicurative.
Firma e/o timbro del Contraente
(o del Rappresentantelegale/Delegato)
(o del Rappresentante legale/Delegato)
Firma dell’Intermediario
(Da sottoscrivere solo se non si voglia dare risposta alle domande riportate
nel “Questionario per la valutazione dell’adeguatezza del contratto”)
(Da sottoscrivere solo se il contratto, sulla base delle risposte fornite o no dal cliente o sulla base di altre informazioni disponibili, non risulta o potrebbe non risultare adeguato)
Revocabilità della proposta e diritto di recesso del contraente * Art. 5 delle Condizioni Contrattuali
Modalità di pagamento del premio consentite dalla Compagnia
Il pagamento dei premi - che deve avvenire con mezzi diversi dal denaro contante - può essere effettuato tramite una delle seguenti modalità:
• bonifico a favore di CF Life Compagnia di Assicurazioni Vita S.p.A. sul c/c bancario Codice IBAN XX00X0000000000000000000000, intestato a CF Life Compagnia di Assicurazioni Vita S.p.A presso State StreetBank;
• assegno bancario o circolare non trasferibile intestato a CF Life Compagnia di Assicurazioni Vita S.p.A;
Attenzione: nel caso di pagamento del premio con mezzi non direttamente indirizzati all’impresa, ovvero all’agente nella sua qualità di intermediario dell’impresa, la prova dell’avvenuto pagamento del premio alla compagnia è rappresentata dalla indicazione dell’importo pagato e dalla apposizione della firma del soggetto che provvede materialmente alla riscossione delle somme e alla raccolta dellapresente proposta.
Io sottoscritto
• DICHIARO ad ogni effetto di legge che le informazioni e le risposte da me rese - anche se materialmente scritte da altri - sono veritiere ed esatte e che non è stata taciuta, omessa o alterata alcuna circostanza, facendomi carico di comunicare alla Società eventuali variazioni dei dati da me forniti.
• PRENDO ATTO che la sottoscrizione della presente proposta ed il contestuale pagamento dell’importo sopra indicato non determina l’operatività della garanzia assicurativa. Il contratto s’intenderà perfezionato nel momento in cui il proponente verrà a conoscenza dell’accettazione da parte della Società della presente proposta, mediante ricevimento di specifica comunicazione scritta con conferma della copertura assicurativa, che decorrerà dal giorno della sottoscrizione della proposta, ovvero media nte ricevimento dell’originale di polizza emesso dalla Società stessa. L’importo corrisposto contestualmente alla sottoscrizione della presen te proposta sarà trattenuto dalla Società a titolo di deposito e, in caso di accettazione della stessa, con conseguente perfezionamento del contratto, sarà imputato a titolo di premio.
AVVERTENZA: Il Contraente dichiara di aver ricevuto e preso visione, prima dell’adesione, del modello KID, della documentazione precontrattuale nonché del fascicolo informativo contenente: la Scheda Sintetica, la Nota Informativa, le Condizioni di Assicurazione, il Glossario e il Modulo di Proposta.
Firma dell’Assicurando (se diverso dal Contraente)
Consenso per invio di comunicazioni mediante tecniche a distanza
Autorizzo a inviare in formato elettronico la comunicazione in corso di contatto relative ai rapporti di polizza da me intrattenuti con le Imprese. Tale invio potrà essere eseguito via email all’indirizzo di posta elettronica da me indicato in fase precontrattuale e riportata nella sezione Contraente. Prendo atto e accetto che tale modalità sarà adottata in alternativa all’invio cartaceo delle comunicazioni e sarà eseguita in adempimento agli obblighi di informativa in corso di contatto stabiliti dagli artt. 13 e seguenti del Regolamento IVASS n.35 e successive modifiche e integrazioni. Il consenso espresso può essere revocato anche mediante comunicazione via posta elettronica. In caso di revoca, le Imprese possono addebitare i costi connessi alla stampa e all’eventuale trasmissione della documentazione in formato cartaceo.
Firma del Contraente
Autocertificazione Trasparenza Fiscale |
DA COMPILARE A CURA DELLE PERSONE FISICHE
Il Contraente dichiara di “NON avere la residenza fiscale negli Stati Uniti ai fini FATCA”.
Il Contraente dichiara di “avere la residenza fiscale negli Stati Uniti ai fini FATCA” ed è consapevole del fatto che la società provvederà, in conformità alla normativa FATCA e alle leggi vigenti in Italia, a riportare determinate informazioni a lui riferibili alla competente Autorità Fiscale.
Codice fiscale identificativo
(TIN - Federal Taxpayer Identification Number - se Residenza ai fini Fiscali US)
Firma del Contraente
DA COMPILARSI A CURA SIA DELLE PERSONE FISICHE CHE DELLE PERSONE GIURIDICHE
Da compilarsi esclusivamente in caso di ulteriori residenze fiscali oltre a quelle già dichiarate: Residenza fiscale NIF (Numero Identificativo fiscale)
Il Contraente dichiara di avere ulteriori residenze fiscali oltre a quelle sopra indicate: SI NO
(Se SI, compilare il modulo “Autocertificazione Trasparenza fiscale FATCA e CRS” disponibile presso l’Intermediario)
Firma del Contraente
(o del Rappresentante legale/Delegato)
DA COMPILARSI A CURA DELLE SOLE PERSONE GIURIDICHE
Il Contraente rientra in una delle seguenti categorie: SI NO (Se SI, compilare il modulo “Autocertificazione Trasparenza fiscale FATCA e CRS” disponibile presso l’Intermediario)
- Società con sede legale/luogo di costituzione o indirizzo in USA, o
- è un’Istituzione Finanziaria, o
- il proprio reddito deriva, per una quota maggiore del 50%, dallo svolgimento di attività finanziaria.
Firma del Rappresentante legale/Delegato
Scheda per l’identificazione del titolare effettivo (se il contraente è persona giuridica)
In ottemperanza dell’art.21 D.Lgs.231/2007, in conformità con quanto riportato nell’art. 2 dell’Allegato tecnico del Decreto stesso, consapevole delle conseguenze relative a
dichiarazioni false e mendaci, il soggetto munito della rappresentanza legale dichiara che il/i titolare/i effettivo/i della società è/sono:
Titolare Effettivo 1
Tipologia del legame del titolare con la personagiuridica (*): Cognome e Nome Codice Fiscale Cittadinanza Seconda Cittadinanza _ Luogo di nascita Indirizzo di residenza Comune Prov. CAP Paese estero di residenza Domicilio (se diverso da residenza) Prov. CAP Residenza ai fini fiscali (1) Documento d’identità (allegato informa leggibile) n. _ Rilasciato da Il Data di scadenza Persona politicamente esposta NO SI CAT.P.E.P.
Titolare Effettivo 2
Tipologia del legame del titolare con la personagiuridica (*): Cognome e Nome Codice Fiscale Cittadinanza Seconda Cittadinanza _ Luogo di nascita Indirizzo di residenza Comune Prov. CAP Paese estero di residenza Domicilio (se diverso da residenza) Prov. CAP Residenza ai fini fiscali (1) Documento d’identità (allegato informa leggibile) n. _ Rilasciato da Il Data di scadenza Persona politicamente esposta NO SI CAT.P.E.P.
(1) Residenza fiscale negli Stati Uniti ai fini FATCA
Salvo eccezioni, ai fini della normativa FATCA si considera “residente fiscale negli Stati Uniti” il soggetto che possiede almeno uno dei seguenti requisiti:
a. sia “Cittadino Statunitense”, intendendosi per tale anche la persona che è nata negli Stati Uniti d’America e non è più ivi residente o non lo è mai stato (c.d cittadinanza per nascita);
b. sia residente stabilmente negli USA;
c. sia in possesso della “Green Card”, rilasciata dall’ ”Immigration and Naturalization Service”;
d. abbia soggiornato negli USA per il seguente periodo minimo:
1. 31 giorni nell’anno di riferimento e,
2. 183 giorni nell’arco temporale di un triennio, calcolati computando:
- Interamente i giorni di presenza nell’anno di riferimento;
- Un terzo dei giorni di presenza dell’anno precedente;
- Un sesto dei giorni di presenza per il secondo annoprecedente.
(*) Tale legame si verifica nei casi di possesso o controllo dell’entità giuridica contraente, anche in modo indiretto, per quote > al 25% degli aventi diritti al voto oppure nei casi di persone fisiche che esercitano in altro modo il controllo sulla direzione dell’entità giuridica.
Firma del Legale Rappresentante/ Delegato
Informazioni per l’adeguata verifica della clientela
Il cliente dovrà fornire risposte precise ai quesiti sotto elencati. La mancata risposta comporta l’impossibilità da parte della Compagnia, a dar seguito all’operazione r ichiesta.
a) Indicare l’area geografica ove si svolge prevalentemente la propria attività professionale: Italia; Unione Europea (UE); Area extra UE.
b) Indicare lo scopo prevalente e la natura dell’operazione:
Risparmio; Investimento; Tutela personale/familiare/previdenziale.
dell’importo di Euro
,
c) Indicare la prevalente provenienza dei fondi utilizzati per la realizzazione della presente operazione:
Attività lavorativa; Smobilizzo fondi, azioni, titoli di stato o altri investimenti; Vendita/locazione benimobili/immobili; Eredità e/o liberalità; Vincite al gioco;
Risarcimenti assicurativi; Assegni da coniuge.
d) Modalità di instaurazione e svolgimento: la valutazione dovrà essere effettuata basandosi sulla seguente tabella.
Polizza sottoscritta da un soggetto terzo; Il beneficiario della polizza non appartiene al nucleo familiare e non è legato da rapporti idonei a giustificare la designazione;
Nessuna delle precedenti.
e) Frequenza delle operazioni e durata del rapporto continuativo: la valutazione dovrà essere fatta basandosi sulle condizioni previste dalla polizza, secondo la seguente tabella. La polizza prevede la corresponsione di premi aggiuntivi; La polizza prevede condizioni palesemente sfavorevoli al cliente;
Nessuna delle precedenti. Firma del Contraente
Consenso al trattamento dei dati personali |
Preso atto dell’informativa a me rilasciata
acconsento al trattamento dei miei dati personali, anche sensibili qualora gli stessi siano richiesti dalla tipologia del contratto assicurativo in via di sottoscrizione, nell’ambito delle finalità indicate all’ art. 2 lettera a) dell’informativa ricevuta. Il mancato consenso comporta per la Compagnia l’impossibilità di emettere e/o gestire il contratto assicurativo.
acconsento al trattamento dei miei dati personali nell’ambito delle finalità indicate all’art. 2 lettera b)
dell’informativa ricevuta.
Firma dell’Assicurando
Firma del Contraente
(o del Rappresentante legale/Delegato
Spazio riservato all’Intermediario
Contestualmente alla firma della presente proposta il sottoscritto
(nome e cognome in chiaro di chi ritira effettivamente il mezzo di pagamento)
ritira: assegno bancario/circolare ordine di bonifico Intestato a: CF Life Compagnia di Assicurazioni Vita S.p.A
Firma dell’Intermediario
NOTA BENE: qualora il pagatore differisca dal contraente o dal soggetto munito di legale rappresentanza, compilare l’apposita “Scheda di rilevazione dati”.
DICHIARO che i dati relativi al Contraente sono stati da me raccolti e di aver rilasciato copia della documentazione prevista nell’art. 49 comma 2 Reg. IVASS 5/2006 (allegati 7A e 7B).
DICHIARO altresì di avere raccolto le informazioni ai fini FATCA.
Firma dell’Intermediario
Comportamento tenuto in fase di sottoscrizione della presente proposta
L’Intermediario è tenuto a fornire una sintetica valutazione sul comportamento tenuto dal cliente nel corso della trattativa:
Comportamento che nondenota anomalie; Reticenza nel fornire le informazioni richieste; Interposizione di soggetti terzi senza apparente giustificazione.
Firma dell’Intermediario
Al fine di consentire la corretta emissione del contratto sottoscritto, prima di inviare il documento in Società verificare che tutti i campi siano stati compilati e le firme richieste siano state raccolte.
Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 - “Codice in materia di pro- tezione dei dati personali” - (di seguito il “Codice”) ed in relazione ai dati persona- li che Le vengono richiesti nella predisposizione e nella successiva amministrazione del contratto di assicurazione con CF Life Compagnia di Assicurazione Vita S.p.A. (di seguito la “Società” o il “Titolare”), La informiamo di quanto segue:
1. Fonte dei dati personali
I dati personali in possesso della Società sono raccolti presso l’Interessato prima di
procedere alla stipula del contratto.
Tutti i dati personali vengono trattati in modo lecito e secondo correttezza cui si è
sempre ispirata l’attività della Società.
2. Finalità del trattamento dei dati
I dati personali sono trattati nell’ambito della normale attività della Società e secon- do le seguenti finalità:
a) per esigenze preliminari alla stipulazione dei contratti; per la conclusione, gestione ed esecuzione dei contratti assicurativi nonché per la gestione e liqui- dazione dei sinistri, attinenti esclusivamente all’esercizio dell’attività assicurati- va e riassicurativa, a cui la Società è autorizzata ai sensi delle vigenti disposizio- ni di legge; per l’adempimento degli obblighi previsti da leggi e regolamenti e dalla normativa comunitaria, ovvero da disposizioni impartite da autorità a ciò legittimate dalla legge; per esigenze di tipo operativo e gestionale; per finalità di tutela del credito per la prevenzione e l’individuazione di frodi assicurative. La informiamo che in relazione a specifiche operazioni o ai prodotti da Lei richie- sti, la Società potrà venire in possesso di dati che il Codice, all’art. 4 comma 1, lett. d) definisce come “sensibili” (quali ad es. i dati inerenti lo stato di salute dell’Assicurato/Danneggiato). Per il trattamento di tali dati la normativa richiede una manifestazione scritta del consenso di cui Le verrà fatta richiesta;
b) per effettuare promozioni e/o vendita di nuovi prodotti della Società o di socie- tà del gruppo, monitorare il livello di soddisfazione della clientela sui prodotti e sui servizi offerti dalla Società ed effettuare indagini di mercato.
3. Modalità del trattamento dei dati
In relazione alle indicate finalità, il trattamento dei dati personali può avvenire anche con l’ausilio di mezzi elettronici, telematici o comunque automatizzati ed attraverso qualunque operazione o complesso di operazioni tra quelle indicate all’art. 4 comma 1, lett. a) del Codice e con logiche strettamente correlate alle finalità stesse e, comunque in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi. I dati sono trattati da soggetti incaricati nei confronti dei quali è stata effettuata una spe- cifica formazione e sono state fornite puntuali indicazioni operative.
4. Natura del conferimento dei dati ed effetti del rifiuto del consenso
Il conferimento dei Suoi dati personali è facoltativo, salvo che sia richiesto da speci- fiche leggi o normative, quali ad esempio quelle sul trasferimento valori e antirici- claggio, sull’antifrode - Banca Dati IVASS, Casellario centrale infortuni. L’eventuale Suo rifiuto a fornirci i dati specificati comporterebbe:
a) per le finalità di cui al precedente punto 2.a) l’impossibilità per la Società di for- malizzare il rapporto contrattuale, assicurativo o previdenziale, ed eseguire i contratti e gestire e liquidare i sinistri attinenti l’attività assicurativa;
b) per le finalità di cui al precedente punto 2.b) l’impossibilità per Lei di venire a conoscenza di ulteriori prodotti e servizi forniti dalla Società, senza per nulla incidere sul rilascio del prodotto assicurativo richiesto.
5. Categorie di soggetti alle quali i dati possono essere comunicati
Ferme restando le comunicazioni eseguite in adempimento di obblighi di legge, tutti i dati raccolti ed elaborati per la finalità di cui al precedente punto 2.a) potran- no essere comunicati, per la medesima finalità ed in relazione alle specifiche carat- teristiche del contratto da Lei sottoscritto, a:
- altri soggetti appartenenti al settore assicurativo, quali ad es. assicuratori, coas- sicuratori e riassicuratori, agenti, subagenti, produttori di agenzia;
- mediatori di assicurazione (broker) ed altri canali di acquisizione di contratti di assicurazione (ad es. xxxxxx, XXX);
- altrisoggetticoinvoltinello specifico rapporto(contraente, assicurati, beneficia- ri, danneggiati, coobbligati, tutori, ecc.);
- legali, periti, autofficine, medici, professionisti, consulenti esterni e loro incaricati;
- società di servizi ed altri incaricati cui sono affidati la gestione, la liquidazione ed il pagamento dei sinistri, nonché società di servizi, incluse quelle cui sono affidate le attività riguardanti l’informatica, le procedure di archiviazione, la stampa della corrispondenza e la gestione della posta in arrivo ed in partenza;
- organismi associativi (ANIA) e consortili propri del settore assicurativo, imprese di assicurazioni associate per la tutela dei diritti delle compagnie di assicurazio- ni contro le frodi;
- tutti gli enti, istituti ed istituzioni nei riguardi dei quali la comunicazione dei dati è obbligatoria in virtù di norme di legge o di regolamenti;
- società di recupero crediti;
- istituti di credito;
- società nostre controllanti, controllate e collegate;
- organismi di certificazione e controllo amministrativo-contabile;
- organi dell’Autorità Giudiziaria di ogni ordine e grado civile e penale e da altri organi dello Stato o Enti Pubblici nonché da soggetti deputati a dirimere con- troversie di qualsiasi natura (ad es. procedure di conciliazione, arbitrati, media- zione, ecc.).
Per la finalità di cui al precedente punto 2.b), tutti i dati raccolti e trattati potranno essere comunicati, per la medesima finalità, a:
- società del Gruppo di appartenenza, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge;
- società di fornitura di servizi informatici o di servizi di imbustamento e smista- mento di corrispondenza ed archiviazione;
- società di fornitura di servizi di assistenza e informazione commerciale, anche tramite call center.
I soggetti appartenenti alle categorie alle quali i dati possono essere comunicati uti- lizzeranno i dati secondo le disposizioni impartite dal Titolare del trattamento ope- rando essi stessi in qualità di “Titolari o Responsabili del Trattamento” ai sensi della legge, in piena autonomia e nel rispetto del vigente disposto normativo. Un elenco dettagliato dei suddetti soggetti è disponibile presso la Direzione della Società.
6. Diffusione dei dati
I dati personali non saranno oggetto di diffusione.
7. Trasferimento dei dati all’estero
Per le medesime finalità di cui al precedente punto 2.a) i dati personali possono essere trasferiti fuori dal territorio nazionale anche in paesi non aderenti all’Unione Europea. Per le finalità di cui al precedente punto 2.b) i dati personali possono esse- re trasferiti in paesi aderenti all’Unione Europea.
8. Diritti dell’Interessato
L’art. 7 del Codice conferisce all’interessato l’esercizio di specifici diritti, tra cui quel- li di ottenere dal Titolare la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali e la loro messa a disposizione in forma intelligibile; di avere conoscenza dell’origine dei dati, nonché della logica e delle finalità su cui si basa il trattamento; di ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché l’aggiornamento, la rettificazione o, se vi è interesse, l’integrazione dei dati; di opporsi, per motivi legittimi, al trattamento stesso.
In qualsiasi momento l’interessato potrà rivolgersi al Titolare per l’esercizio dei pro- pri diritti.
9. Il Titolare del trattamento
Il Titolare del Trattamento è CF Life Compagnia di Assicurazione Vita SpA, nella persona dei legali rappresentanti, con Sede in Xxx Xxxxx xx Xxxx, 00 – 00000 Xxxx. L’interessato, per l’esercizio dei suoi diritti, nonché per ricevere informazioni più dettagliate sui trattamenti e/o sui soggetti o le categorie di soggetti che vengono a conoscenza dei dati o ai quali i dati sono comunicati, si potrà rivolgere al Titolare del Trattamento CF Life Compagnia di Assicurazioni Vita SpA: Gruppo CF Assicurazioni S.p.A, Xxx Xxxxx xx Xxxx, 00 – 00000 Xxxx, tel. 00 00000000, fax 06
00000000 – xxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxx
INDICARE LA TIPOLOGIA DI RAGIONE SOCIALE DI PAGINA 2 IN BASE AI RELATIVI CODICI:
0 Ditta individuale; 1 Società in nome collettivo (Snc); 2 Società in accomandita semplice (Sas); 3 Società a Responsabilità limitata (Srl); 4 Società per Azioni (Spa); 5 Società in accomandita per Azioni (Sapa); 6 Società cooperativa per azioni (Scpa); 7 Cooperativa; 8 Consorzio; 9 Associazione di professionisti; 10 Associazione Non profit; 11 Enti previdenziali e assistenziali; 12 Fondazioni; 13 Altri Enti ed Istituti con personalità giuridica.
I dati identificativi e le informazioni personali da riportare nel presente modulo di proposta sono raccolti altresì per adempiere agli obblighi di adeguata verifica della clientela previsti dalle normative vigenti in materia di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo.
Le normative vigenti impongono alla Compagnia specifici obblighi di adeguata verifica della clientela da espletarsi mediante l’acquisizione delle informazioni utili ad identificare il cliente stesso (o l’eventuale soggetto che effettua l’operazione per conto di terzi ovvero l’esecutore); tali informazioni devono essere raccolte con lo scopo di verificarne l’identità, sulla base di documenti, dati o informazioni ottenuti da una fonte affidabile e indipendente di cui va acquisita copia leggibile in formato cartaceo o elettronico prontamente disponibile su richiesta della Compagnia.
In aggiunta la normativa prevede ulteriori informazioni da raccogliere in fase di stipula e di apertura del rapporto continuativo inerenti:
a) l’identificazione del titolare effettivo (o dei titolari se più di uno) e la verifica dell’identità degli stessi sulla base di documenti, dati o informazioni ottenuti da una fonte affidabile e indipendente di cui va acquisita copia leggibile in formato cartaceo o elettronico prontamente disponibile su richiesta della compagnia);
b) la raccolta di informazioni sullo scopo prevalente e sulla natura del rapporto continuativo, di cui alla Sezione “Informazioni per l’adeguata verifica della clientela”;
c) l’identificazione di eventuali persone politicamente esposte;
d) la raccolta delle informazioni sulla provenienza dei fondi utilizzati per l’operazione, di cui alla Sezione “Informazioni per l’adeguata verifica della clientela”;
e) il comportamento tenuto dal cliente (o dall’eventuale soggetto che effettua l’operazione per conto di terzi) in occasione dell’instaurazione del rapporto continuativo, mediante la compilazione dell’apposita sezione “Comportamento tenuto in fase di sottoscrizione della presente proposta”.
A tal fine l’art. 22 del citato decreto impone ai clienti (o l’eventuale soggetto che effettua l’operazione per conto di terzi ovvero all’esecutore) di fornire, sotto la
propria responsabilità, le informazioni necessarie per consentire l’adempimento degli obblighi di adeguata verifica della clientela sopra indicati.
PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI IN MATERIA SI PREGA DI CONSULTARE IL MANUALE ANTIRICICLAGGIO IN USO E/O LE CIRCOLARI INTEGRATIVE SUCCESSIVAMENTE EMANATE DALLA COMPAGNIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA
Persona fisica
Per gli obblighi previsti in materia di adeguata verifica della clientela, le informazioni necessarie per l’identificazione del contraente, dell’esecutore ovvero dell’eventuale soggetto che effettua l’operazione per conto di terzi sono quelle contenute nella presente proposta di polizza, rispettivamente, nella sezione “Contraente” e nella sezione “Soggetto munito della rappresentanza legale”.
Nei casi di rapporto continuativo instaurato per conto di terzi (ad esempio le persone giuridiche) il cosiddetto “Soggetto munito della rappresentanza legale“ è colui che, in forza dei poteri conferiti a mezzo di procura o delega, instaura “de visu” il rapporto continuativo in nome e per conto altrui.
Rientra nella presente fattispecie anche il caso di persona fisica a sua volta rappresentata da un soggetto terzo da lui delegato o rappresentato in forza di legge (si pensi al tutore del minore o dell’inabile) e comunque qualsiasi soggetto delegato dal Contraente in forza di Xxxxxxx.
P.E.P.: Persona politicamente esposta
Le persone fisiche quando instaurano un rapporto continuativo ai sensi dell’art. 15 comma 1 lettera a), devono indicare nella sezione del “Contraente” e del ”Titolare effettivo” (ove presente) se risultano politicamente esposte, ovvero se rientrano nelle categorie sotto indicate e previste dall’art. 1 dell’allegato tecnico del D.Lgs. 231/2007.
Sono persone politicamente esposte (cosiddetti PEPs) i soggetti residenti in Italia, in altri Stati comunitari o in Stati ext racomunitari che rivestono o hanno rivestito importanti cariche pubbliche quali:
a) Presidente della Repubblica, Presidente del Consiglio, Ministro, Vice-Ministro e Sottosegretario, Presidente di Regione, assessore regionale, Sindaco di capoluogo di provincia o città metropolitana, Sindaco di comune con popolazione non inferiore a 15.000 abitanti nonché cariche analoghe in Stati esteri;
b) deputato, senatore, parlamentare europeo, consigliere regionale nonché' cariche analoghe in Stati esteri;
c) membro degli organi direttivi centrali di partiti politici;
d) giudice della Corte Costituzionale, magistrato della Corte di Cassazione o della Corte dei conti, consigliere di Stato e altri componenti del Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione siciliana nonché' cariche analoghe in Stati esteri;
e) membro degli organi direttivi delle banche centrali e delle autorità indipendenti;
f) ambasciatore, incaricato d'affari ovvero cariche equivalenti in Stati esteri, ufficiale di grado apicale delle forze armate ovvero cariche analoghe in Statiesteri;
g) componente degli organi di amministrazione, direzione o controllo delle imprese controllate, anche indirettamente, dallo Stato italiano o da uno Stato estero ovvero partecipate, in misura prevalente o totalitaria, dalle Regioni, da comuni capoluoghi di provincia e città metropolitane e da comuni con popolazione complessivamente non inferiore a 15.000 abitanti;
h) direttore generale di ASL e di azienda ospedaliera, di azienda ospedaliera universitaria e degli altri enti del servizio sanitario nazionale.
i) direttore, vicedirettore e membro dell'organo di gestione o soggetto svolgenti funzioni equivalenti in organizzazioni internazionali;
NOTA BENE: in questa sezione barrare la casella SI se, ai sensi dell’art. 1 comma 2 lettera o) del suddetto decreto, i soggetti come sopra definiti, occupano o hanno occupato importanti cariche pubbliche nonché i loro familiari diretti o coloro con i quali tali persone intrattengono notoriamente stretti legami, individuate sulla base dei criteri di cui all’art. 1 dell’allegato tecnico al suddetto decreto; barrare la casella NO, se non occupano o non hanno occupato importanti cariche pubbliche in passato.
Per familiari diretti si intendono:
a) Il coniuge;
b) i figli ed i loro coniugi;
c) coloro che nell’ultimo quinquennio hanno convissuto con i soggetti di cui alle precedenti lettere;
d) i genitori.
Cliente Persona giuridica e titolare effettivo
Per le modalità di adempimento degli obblighi previsti dall’art. 19 comma 1 lettera a) in materia di adeguata verifica della clientela, le informazioni necessarie per
l’identificazione del cliente persona giuridica devono essere integrate con:
- le informazioni del soggetto che effettua l’operazione per conto di xxxxx, che deve essere munito dei poteri di rappresentanza legale (deleghe o procure) verificate mediante riscontro con una fonte affidabile e indipendente di cui va acquisita copia leggibile in formato cartaceo o elettronico pronta mente disponibile su richiesta della compagnia;
- le informazioni relative al “titolare effettivo” rappresentato dalla persona o dalle persone fisiche che, in ultima istanza, possiedono o controllano il cliente persona giuridica secondo i criteri previsti dalla legge, ai sensi dell’art. 1 comma 2 lettera u) del suddetto decreto.
L’identificazione del titolare effettivo deve essere sempre effettuata contestualmente all’identificazione del cliente e impone, per le persone giuridiche, i trusts ed i soggetti giuridici analoghi, l’adozione di misure adeguate e commisurate alla situazione giuridica, al fine di comprendere la struttura proprietaria e di controllo del cliente con personalità giuridica. Ai fini dell’identificazione del titolare effettivo, i clienti sono quindi tenuti a fornire, per iscritto e sotto la propria responsabilità, le informazioni necessarie ad attestarne lo “status” di titolare/i effettivi, mediante l’utilizzo di informazioni attendibili e provenienti da fonti affidabili, atti pubblici, visure camerali o simili, dei quali va acquisita copia in formato cartaceo od elettronico prontamente disponibile su richiesta della compagnia.
NOTA BENE: da compilare e sottoscrivere a cura del Rappresentante Legale/Procuratore se trattasi di Società NON ammessa alla quotazione in mercati regolamentati e sottoposta a obblighi di comunicazione conformi alla normativa comunitaria o a standard internazionali equivalenti.
L’identificazione dei titolari effettivi, deve essere effettuata compilando l’apposito modulo da allegare alla presente proposta. Per titolare effettivo s’intende:
a) in caso di società:
1) la persona fisica o le persone fisiche che, in ultima istanza, possiedano o controllino un’entità giuridica, attraverso il possesso o il controllo diretto o indiretto di una percentuale sufficiente delle partecipazioni al capitale sociale o dei diritti di voto in seno a tale entità giuridica, anche tramite azioni al portatore, purché non si tratti di una società ammessa alla quotazione su un mercato regolamentato e sottoposta a obblighi di comunicazione conformi alla normativa comunitaria o a standard internazionali equivalenti; tale criterio si ritiene soddisfatto ove la percentuale corrisponda al 25 per cento più uno di partecipazione al capitale sociale;
2) la persona fisica o le persone fisiche che esercitano in altro modo il controllo sulla direzione di un’entità giuridica;
b) in caso di entità giuridiche quali le fondazioni e di istituti giuridici quali i trust, che amministrano e distribuiscono fondi:
1) se i futuri beneficiari sono già stati determinati, la persona fisica o le persone fisiche beneficiarie del 25 per cento o più del patrimonio di un’entità giuridica;
2) se le persone che beneficiano dell’entità giuridica non sono ancora state determinate, la categoria di persone nel cui interesse principale è istituita o agisce l’entità
giuridica;
3) la persona fisica o le persone fisiche che esercitano un controllo sul 25 per cento o più del patrimonio di un’entità giuridica.
Il presente documento di proposta, per le finalità di cui sopra connesse all’adeguata verifica della clientela DEVE ESSERE INVIATO TEMPESTIVAMENTE ALLA COMPAGNIA, debitamente sottoscritto e firmato completo in tutte le sue parti AL FINE DI ADEMPIERE AGLI OBBLIGHI DI REGISTRAZIONE PREVISTI DALLA LEGGE E COMUNQUE NON OLTRE IL TRENTESIMO GIORNO SUCCESSIVO AL COMPIMENTO DELL’OPERAZIONE ovvero all’apertura, alla variazione e alla chiusura del rapporto continuativo.
TABELLA 1 CODICI SOTTOGRUPPO ATTIVITÀ ECONOMICA
UNITÀ NON CLASSIFICABILI E NON CLASSIFICATE:
TABELLA 2 CODICI ATECO
ATECO DESCRIZIONE ATECO DESCRIZIONE ATECO DESCRIZIONE
SOTTO
GRUPPO
DESCRIZIONE
SOTTO
GRUPPO
DESCRIZIONE
SOTTO
GRUPPO
DESCRIZIONE