FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DELL’INDUSTRIA DEL CEMENTO, DELLA CALCE E SUOI DERIVATI, DEL GESSO E RELATIVI MANUFATTI,
FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DELL’INDUSTRIA DEL CEMENTO, DELLA CALCE E SUOI DERIVATI, DEL GESSO E RELATIVI MANUFATTI,
DELLE MALTE E DEI MATERIALI DI BASE PER LE COSTRUZIONI
Iscritto all’Albo tenuto dalla Covip con il n. 122
Nota informativa per i potenziali aderenti
(depositata presso la Covip il 25 Luglio 2013)
La presente Nota informativa si compone delle seguenti quattro sezioni:
- Scheda sintetica
- Caratteristiche della forma pensionistica complementare
- Informazioni sull’andamento della gestione
- Soggetti coinvolti nell’attività della forma pensionistica complementare
La presente Nota informativa è redatta da CONCRETO secondo lo schema predisposto dalla Covip ma non è soggetta a preventiva approvazione da parte della Covip medesima.
CONCRETO si assume la responsabilità della completezza e veridicità dei dati e delle notizie contenuti nella presente Nota Informativa.
INDICE
SCHEDA SINTETICA
A. PRESENTAZIONE DI CONCRETO
A.1. Elementi di identificazione di CONCRETO
A.2. Destinatari
A.3. Tipologia, natura giuridica e regime previdenziale
B. LA PARTECIPAZIONE ALLA FORMA PENSIONISTICA COMPLEMENTARE
D. TAVOLE DI SINTESI DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DI CONCRETO
D.2. Proposte di investimento
D.3. Rendimenti storici
D.4. Prestazioni assicurative accessorie
D.5. Costi nella fase di accumulo
D.6. Indicatore sintetico dei costi (ISC)
CARATTERISTICHE DELLA FORMA PENSIONISTICA COMPLEMENTARE
A.1. Lo Scopo
A.2. La costruzione della prestazione complementare
A.3. Il modello di Governance
C. L’INVESTIMENTO E RISCHI CONNESSI
C.2. I comparti
a. Politica di investimento e rischi specifici
b. Parametro oggettivo di riferimento (Benchmark)
C.3. Le combinazioni predefinite di comparti
C.4. Modalità di impiego dei contributi
D. LE PRESTAZIONI PENSIONISTICHE (PENSIONE COMPLEMENTARE E LIQUIDAZIONE DEL CAPITALE)
D.1. Prestazioni pensionistiche
D.2. Prestazione erogata in forma di rendita – pensione complementare
D.3. Prestazione erogata in forma di capitale – liquidazione del capitale
E. LE PRESTAZIONI NELLA FASE DI ACCUMULO
E.1. Prestazioni assicurative accessorie
E.3. Prestazioni in caso di decesso prima del pensionamento
E.4. Trasferimento della posizione individuale
F. I COSTI
F.1. Costi in fase di accumulo
a. Dettaglio dei costi
b. Indicatore sintetico dei costi
F.2. Costi nella fase di erogazione delle rendite
H.2. Valorizzazione dell’investimento
H.3. Comunicazioni agli iscritti
INFORMAZIONI SULL’ANDAMENTO DELLA GESTIONE
A. LE POLITICHE DI INVESTIMENTO E LA GESTIONE DEI RISCHI
B. ILLUSTRAZIONE DEI DATI STORICI DI RISCHIO/RENDIMENTO
C. TOTAL EXPENSE RATIO (TER): COSTI E SPESE EFFETTIVI
GLOSSARIO
SOGGETTI COINVOLTI NELLA ATTIVITÀ DELLA FORMA PENSIONISTICA COMPLEMENTARE
F. LE ALTRE CONVENZIONI ASSICURATIVE
MODULO DI ADESIONE
PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO
(dati aggiornati al 31 Dicembre 2012)
La presente Scheda sintetica costituisce parte integrante della Nota informativa. Essa è redatta al fine di facilitare il confronto tra le principali caratteristiche di CONCRETO rispetto ad altre forme pensionistiche complementari. Per assumere la decisione relativa all’adesione, tuttavia, è necessario conoscere tutte le condizioni di partecipazione. Prima di aderire, prendi dunque visione dell’intera Nota Informativa e dello Statuto.
A.1 ‐ Elementi di identificazione di CONCRETO
CONCRETO è il Fondo Pensione Complementare Nazionale a capitalizzazione per i lavoratori dell’industria del cemento, della calce e suoi derivati, del gesso e relativi manufatti, delle malte e dei materiali di base per le costruzioni , di seguito denominato Fondo. Concreto è una forma di previdenza per l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari del sistema obbligatorio, ai sensi del d.lgs. 5 dicembre 2005, n. 252.
CONCRETO è iscritto all’albo tenuto dalla COVIP con il n. 122 ed è stato costituito in forza dell’accordo sottoscritto in data 27 gennaio 1999 fra Federmaco, per mandato ricevuto dalle aderenti Associazioni Aitec e Cagema, e Feneal‐UIL, Filca‐CISL, Fillea‐CGIL. Tale accordo dà attuazione all’art.46 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro 30 settembre 1994 e successive intese del 6 marzo 1997, di seguito denominato Contratto.
1. Sono destinatari del Fondo i lavoratori dipendenti da Aziende il cui rapporto di lavoro sia disciplinato dal Contratto nonché i lavoratori dipendenti da imprese controllate, ai sensi dell’art. 2359 c.c., dalle predette Aziende, o da imprese controllanti le Aziende medesime, cui è applicato l’anzidetto Contratto, che abbiano superato il relativo periodo di prova e siano titolari di contratto individuale:
a. tempo indeterminato;
b. part‐time a tempo indeterminato;
c. tempo determinato pari o superiore a sei mesi presso la stessa azienda nell’arco dell’anno solare (1° gennaio ‐31 dicembre);
d. di apprendistato.
2. Sono soci del Fondo:
a. i destinatari di cui al punto 1 che hanno sottoscritto l’atto di adesione secondo le procedure stabilite dal Fondo;
b. i lavoratori che hanno aderito a seguito del tacito conferimento del TFR;
c. le aziende dalle quali i lavoratori di cui alle lett.a) e b) dipendono;
d. i lavoratori pensionati che percepiscono le prestazioni pensionistiche complementari previste dallo Statuto.
3. Possono divenire soci del Fondo i lavoratori, con contratto a tempo indeterminato, dipendenti dalle fonti istitutive e dalle altre Organizzazioni rappresentate dalle fonti istitutive per l’esercizio dell’attività contrattuale collettiva nonché i dipendenti dalle società controllate da tali Organizzazioni.
4. Possono restare associati al Fondo, previo accordo sindacale e delibera del Consiglio di Amministrazione del Fondo, i lavoratori che in seguito a trasferimento di Azienda, operato ai sensi dell’art. 47 della Legge n. 428/1990, ovvero per mutamento dell’attività aziendale abbiano perso i requisiti di cui al precedente punto 1 e sempre che per l’impresa cessionaria o trasformata non operi analogo Fondo di previdenza complementare, con l’effetto di conseguimento o conservazione della qualità di socio anche per l’impresa cessionaria o trasformata.
5. Possono divenire soci del Fondo i lavoratori dipendenti da aziende che applicano il Contratto anche quando già iscritti a fondi o casse costituiti prima della data di sottoscrizione della Fonte Istitutiva a condizione che la confluenza nel Fondo risulti da intese sottoscritte dalle rispettive aziende e da Feneal‐UIL, Filca‐CISL e Fillea‐CGIL, sia altresì deliberata dai competenti organi del fondo o della cassa preesistenti e autorizzata dal Consiglio di Amministrazione del Fondo. La confluenza nel Fondo esclude l’applicabilità delle discipline previste dai fondi di provenienza.
6. Possono divenire soci del Fondo i lavoratori i quali, pur non avendo il rapporto di lavoro disciplinato dal Contratto, dipendono da Aziende – controllate o collegate ai sensi dell’art.2359 c.c. ad Aziende che applicano il Contratto – che svolgono attività ausiliarie e/o di servizio alle stesse Aziende controllanti o collegate. In tali casi la confluenza nel Fondo deve risultare da appositi accordi aziendali e deve essere autorizzata dal Consiglio di Amministrazione. L’adesione comporta integrale accettazione del vigente statuto.
7. Possono altresì aderire al Fondo i familiari fiscalmente a carico, secondo la normativa tributaria vigente, di lavoratori iscritti al Fondo.
A.3 ‐ Tipologia, natura giuridica e regime previdenziale
CONCRETO è un fondo pensione negoziale, costituito in forma di associazione riconosciuta, in data 27 gennaio 1999. Il Fondo opera in regime di contribuzione definita.
B. LA PARTECIPAZIONE ALLA FORMA PENSIONISTICA COMPLEMENTARE
L’adesione è libera e volontaria. La partecipazione alle forme pensionistiche complementari disciplinate dal d.lgs. 5 dicembre 2005, n. 252, consente all’iscritto di beneficiare di un trattamento fiscale di favore sui contributi versati, sui rendimenti conseguiti e sulle prestazioni percepite.
La Nota informativa e lo Statuto sono resi disponibili gratuitamente sul sito internet del Fondo, presso la sede del Fondo e presso i datori di lavoro.
Con le stesse modalità, sono resi disponibili il Documento sul regime fiscale, il Documento sulle anticipazioni, il Documento sulle rendite e ogni altra informazione generale utile all’iscritto.
Può essere richiesta al Fondo la spedizione dei suddetti documenti tramite servizio postale; in tal caso verranno addebitate al richiedente le relative spese.
N.B. Le principali disposizioni che disciplinano il funzionamento del Fondo e il rapporto tra il Fondo e l’iscritto sono contenute nello Statuto, del quale raccomandiamo pertanto la lettura.
Sede legale: Xxx Xxxxxxxx Xxxxxxxx, 00 ‐ 0x Xxxxx – 00000 – ROMA
Sede amministrativa: Xxx Xxxxxxxx Xxxxxxxx, 00 ‐ 0x Xxxxx – 00000 – ROMA
ito internet: xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx
Telefono: 00 0000000
Fax: 00 00000000
Indirizzo e‐mail: xxxx@xxxxxxxxxxxxx.xx
D. TAVOLE DI SINTESI DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DI CONCRETO
I lavoratori associati a CONCRETO e le Aziende da cui gli stessi dipendono sono tenuti al versamento dei contributi secondo la misura, le modalità e i termini stabiliti dalla fonte istitutiva, in cifra fissa ovvero in misura percentuale della retribuzione assunta a base della determinazione del TFR.
- Pertanto, la contribuzione minima a CONCRETO (a seguito dell’accordo di rinnovo del Contratto siglato in data 18 Febbraio 2010)è così stabilita:
- un'aliquota dello 1,40% a carico del lavoratore da calcolarsi sulla retribuzione utile per il calcolo del TFR per 13 mensilità;
- un'aliquota dello 1,40% a carico del datore di lavoro da calcolarsi sulla retribuzione utile per il calcolo del TFR per 13 mensilità. In base al rinnovo del c.c.n.l., siglato in data 20 Marzo 2013, a partire dal 1° gennaio 2014 tale l’aliquota sarà dell’ 1,50% e dal 1° Dicembre 2015 passerà all’1,70%.
- un’aliquota minima pari al 40% dell’accantonamento annuo del TFR, per gli iscritti il cui rapporto di lavoro sia anteriore alla 28.04.1993;
- l’integrale destinazione della quota del TFR maturando, a decorrere dalla data di iscrizione al Fondo, per gli iscritti di prima occupazione, successiva al 28.04.1993.
Quota Minima TFR (3) | Contributo (1) | Decorrenza e periodicità | ||||
Lavoratore (2) | Datore di lavoro (4) | |||||
Lavoratori occupati dopo il 28.04.1993 | 100% | 1,40% | In vigore | dall’ 1/1/2014 | dall’ 1/12/2015 | I contributi sono trattenuti dall’azienda mensilmente a decorrere dal primo mese successivo all'adesione e versati con periodicità trimestrale a CONCRETO |
1,40% | 1,50% | 1,70% | ||||
Lavoratori già occupati al 28.04.1993 | 40% | 1,40% | 1,40% | 1,50% | 1,70% |
Note:
(1) Calcolato sulla retribuzione utile per il calcolo del TFR per 13 mensilità. (a seguito dell’accordo di rinnovo del Contratto siglato il 18 Febbraio 2010).
(2) Misura minima per avere diritto al contributo del datore di lavoro. E’ data facoltà al singolo associato di incrementare l’aliquota di contribuzione a suo carico (c.d. CONTRIBUTO VOLONTARIO) in misura più elevata di quella ordinaria dell’1,40% mediante due modalità operative.
2a) Versamento attraverso la trattenuta aziendale: il lavoratore dovrà compilare e inoltrare un apposito modulo al Fondo entro il 30 giugno con decorrenza 1° luglio ed entro il 31 dicembre con decorrenza 1° gennaio di ciascun anno, indicando una percentuale a scelta. Le contribuzioni volontarie sono calcolate sulla retribuzione commisurata al valore del minimo tabellare , ex indennità di contingenza, EDR ed indennità di funzione quadri di spettanza di ciascun lavoratore.(a seguito dell’accordo di rinnovo del Contratto siglato il 18 Febbraio 2010)
2b) Versamento attraverso bonifico disposto personalmente: il lavoratore potrà effettuare il versamento del contributo volontario personale di importo non inferiore ad € 200,00 attraverso la propria banca, compilando un apposito modulo. Detto modulo, da compilare correttamente in stampatello, nonché l’ordine di bonifico (in allegato al medesimo) datato e timbrato dalla banca dovranno essere spediti a Concreto per posta ordinaria all’indirizzo : Fondo Pensione Concreto – Xxx Xxxxxxxx Xxxxxxxx, 00 ‐ 00000 Xxxx, o tramite fax.
A coloro che versano una contribuzione volontaria tramite personale bonifico Concreto invierà, nei termini di legge, una dichiarazione che attesti l’importo o gli importi erogato/i nell’anno di riferimento. Si rammenta che tale certificazione dovrà essere presentata in sede di dichiarazione dei redditi per usufruire dei benefici fiscali (nel rispetto dei limiti di legge).
Quota TFR calcolata in percentuale sulla retribuzione utile ai fini del calcolo del TFR stesso come previsto dagli accordi. I lavoratori già occupati al 28.04.1993 hanno la possibilità di versare una quota minima del 40%. In alternativa versano il 100%.
(3) Quota TFR calcolata in percentuale sulla retribuzione utile ai fini del calcolo del TFR stesso come previsto dagli accordi. I lavoratori già occupati al 28.04.1993 hanno la possibilità di versare una quota minima del 40%. In alternativa versano il 100%.
(4) In base al rinnovo del c.c.n.l., siglato in data 20 Marzo 2013, a partire dal 1° gennaio 2014 tale l’aliquota sarà dell’ 1,50% e dal 1° Dicembre 2015 passerà all’1,70%.
D.2 ‐ Proposte di investimento
Il Fondo è strutturato secondo una gestione multicomparto, che prevede due comparti differenziati per profili di rischio e di rendimento, in modo tale da assicurare agli iscritti una adeguata possibilità di scelta. Uno dei predetti due comparti, denominato Comparto Garantito, è destinato ad accogliere il TFR tacitamente conferito ai sensi della normativa vigente, ma sarà disponibile anche per tutti coloro che :
- al momento dell’iscrizione presenteranno il modulo di adesione barrando l’apposita casella;
- già iscritti al Fondo nel comparto bilanciato che presenteranno la richiesta di modifica del comparto.
N.B.: L’aderente, all’atto dell’adesione, sceglie il comparto in cui far confluire i versamenti contributivi. In caso di mancata scelta all’atto dell’iscrizione, i versamenti contributivi verranno attribuiti d’ufficio nel comparto bilanciato; in tal caso è data facoltà all’aderente di trasferire la posizione individuale ad altro comparto a prescindere dal periodo minimo di permanenza, e senza alcun aggravio di costi.
I due comparti presentano le seguenti politiche di investimento:
Comparto | Descrizione | Garanzia |
BILANCIATO | Finalità: rivalutazione del capitale investito, attraverso investimenti finalizzati a cogliere le opportunità offerte dai mercati azionari ed obbligazionari, europei ed esteri, privilegiando i mercati obbligazionari dell’area euro, nel medio periodo. Orizzonte di investimento: medio (10 anni) Grado di rischio: medio | NO |
GARANTITO | Finalità: l’investimento è finalizzato alla protezione del capitale investito ed all’ottenimento di un rendimento comparabile con quello del TFR. Il comparto, destinato ai sensi di legge ad accogliere il TFR conferito tramite il meccanismo del silenzio‐assenso, risponde anche alle esigenze di un lavoratore che è ormai prossimo alla pensione e sceglie un impiego dei contributi con garanzia di risultato al fine di consolidare il proprio patrimonio. Orizzonte di investimento: breve (fino a 5 anni) Grado di rischio: basso Finalità : si tratta di un comparto di nuova istituzione a far data dal 1° luglio 2007 che è caratterizzato per offrire ai lavoratori la “garanzia dei contributi versati, al netto dei costi posti direttamente a carico dell’aderente (quota iscrizione una tantum e quota associativa annua) ed il consolidamento dei rendimenti positivi conseguiti”. In particolare, la garanzia sopra indicata si realizza qualora in capo ad un singolo aderente si verifichi uno dei seguenti eventi: - diritto al pensionamento nel regime obbligatorio di appartenenza; - riscatto per decesso; - riscatto per invalidità permanente che comporti la riduzione della capacità di lavoro a meno di un terzo; - riscatto per inoccupazione per un periodo superiore a 48 mesi; - richiesta di anticipazione per spese sanitarie. E’ previsto il consolidamento annuo dei rendimenti positivi conseguiti, relativi al 31 dicembre di ciascun anno. Detto in altri termini, tali rendimenti positivi restano immuni da eventuali fasi discendenti della quota negli esercizi successivi. | SI |
ATTENZIONE: I flussi di TFR maturando conferiti tacitamente sono destinati al comparto GARANTITO.
D.3 ‐ Rendimenti storici
Rendimenti storici | ||||||
COMPARTO | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | RENDIMENTO MEDIO ANNUO COMPOSITO(*) |
BILANCIATO | ‐ 6,42% | 9,84% | 5,88% | 0,26% | 9,83% | 3,69% |
GARANTITO (**) | 1,68% | 3,69% | 0,85% | 1,47% | 3,77% | 2,28% |
(*) Rendimento medio annuo composto degli ultimi 5 anni (**) Comparto Attivo dal 01/07/2007
ATTENZIONE: I rendimenti passati non sono necessariamente indicativi di quelli futuri
D.4 ‐ Prestazioni assicurative accessorie
Non sono previste prestazioni assicurative accessorie.
D.5 ‐ Costi nella fase di accumulo
Tipologia di costo Importo e caratteristiche | |
Spese di adesione | € 12,91 a carico del datore di lavoro (a seguito dell’accordo di rinnovo del Contratto siglato dalle Parti Istitutive il 19 Febbraio 2008) da versare in unica soluzione all’atto dell’adesione. |
Spese da sostenere durante la fase di accumulo: | |
Direttamente a carico dell'aderente: | |
Per coloro che contribuiscono al Fondo: | L’Assemblea del 4 maggio 2012 a fissato la misura della quota associativa pari allo 0,13% della retribuzione utilizzata per il calcolo della contribuzione paritetica al Fondo. |
In caso di aderenti che non contribuiscono al Fondo nel corso dell’anno: | Verrà addebitata in cifra fissa una somma pari alla media pro capite delle spese amministrative addebitate agli aderenti nell’anno precedente secondo il criterio sopra indicato. |
Indirettamente a carico dell'aderente: | |
‐ commissione di gestione Comparto Bilanciato | 0,15% del patrimonio |
‐ commissione di gestione Comparto Garantito | 0,25% del patrimonio |
‐ commissione Banca depositaria | 0,03% del patrimonio |
Spese per l'esercizio di prerogative individuali (prelevate dalla posizione individuale al momento dell'operazione) | |
Anticipazione | € 10,00 |
Trasferimento | €15,00 esclusi i casi di trasferimento per perdita dei requisiti di partecipazione al fondo |
Riscatto | € 10,00 |
Riallocazione della posizione individuale | € 10,00 |
Gestione pratiche di finanziamento | € 10,00 |
Ogni altro onere relativo all'investimento delle risorse finanziarie sarà addebitato sul patrimonio del comparto di pertinenza in funzione del valore dei comparti mentre le spese amministrative saranno ripartite su ogni comparto in funzione del numero di aderenti. Le spese amministrative direttamente imputabili ad un singolo comparto sono addebitate al patrimonio del comparto di riferimento. Per quanto riguarda le spese a carico dell’aderente queste saranno uguali per ogni comparto.
N.B.: ‐ Le spese che gravano sull’iscritto durante la fase di accumulo sono soltanto quelle effettivamente sostenute dal fondo; i costi indicati nella tabella sono il risultato di una stima e quindi hanno una valenza orientativa. Per maggiori informazioni v. sezione ‘Caratteristiche della forma pensionistica complementare’.
D.6 ‐ Indicatore sintetico dei costi
Indicatore sintetico dei costi | Anni di permanenza | |||
2 anni | 5 anni | 10 anni | 35 anni | |
Bilanciato | 0,96% | 0,56% | 0,37% | 0,22% |
Garantito | 1,05% | 0,65% | 0,46% | 0,31% |
L’indicatore sintetico dei costi rappresenta il costo annuo, in percentuale della posizione individuale maturata, stimato facendo riferimento a un aderente‐tipo che versa un contributo annuo di 2.500 euro e ipotizzando un tasso di rendimento annuo del 4% (v. Nota Informativa, sezione ‘Caratteristiche della forma pensionistica complementare).
ATTENZIONE: Per condizioni differenti rispetto a quelle considerate, ovvero nei casi in cui non si verifichino le ipotesi previste, tale indicatore ha una valenza meramente orientativa.
CARATTERISTICHE DELLA FORMA PENSIONISTICA COMPLEMENTARE
A. INFORMAZIONI GENERALI
A.1. ‐ Lo scopo
Concreto ha lo scopo di consentire agli aderenti di disporre, all’atto del pensionamento, di prestazioni pensionistiche complementari del sistema obbligatorio. A tale fine esso provvede alla raccolta dei contributi, alla gestione delle risorse nell’esclusivo interesse degli aderenti, e all’erogazione delle prestazioni secondo quanto disposto dalla normativa in materia di previdenza complementare. Concreto non ha scopo di lucro.
A.2. ‐ La costruzione della prestazione complementare
Dal momento del primo versamento inizia a formarsi la posizione individuale (cioè, il capitale personale) dell’iscritto, che tiene conto, in particolare, dei versamenti effettuati e dei rendimenti spettanti. Durante tutta la c.d. ‘fase di accumulo’, cioè il periodo che intercorre da quando l’iscritto effettua il primo versamento a quando andrà in pensione, la ‘posizione individuale’ rappresenta quindi la somma accumulata tempo per tempo.
Al momento del pensionamento, la posizione individuale costituirà la base per il calcolo della pensione complementare, che verrà erogata all’iscritto nella c.d. ‘fase di erogazione’, cioè per tutto il resto della sua vita.
La posizione individuale è inoltre la base per il calcolo di tutte le altre prestazioni cui l’iscritto ha diritto, anche prima del pensionamento (v. paragrafo ‘In quali casi puoi disporre del capitale prima del pensionamento’).
A.3. ‐ Il modello di governance
Ogni iscritto a Concreto partecipa direttamente alla vita del Fondo.
In particolare, tutti gli iscritti (lavoratori e aziende), eleggono i componenti della assemblea dei delegati, la quale, a sua volta, procede alla elezione dei componenti degli altri organi di Concreto. E’ importante sapere che gli organi di amministrazione e di controllo del Fondo (consiglio di amministrazione e collegio sindacale) sono caratterizzati da una composizione “paritetica”, vale a dire da uno stesso numero di rappresentanti dei lavoratori e di rappresentanti dei datori di lavoro.
LE REGOLE DI COMPOSIZIONE DEGLI ORGANI E LE FUNZIONI LORO ATTRIBUITE SONO CONTENUTE NELLA PARTE IV
DELLO STATUTO. PER INFORMAZIONI SULLA ATTUALE COMPOSIZIONE CONSULTA LA SEZIONE ‘SOGGETTI COINVOLTI NELL’ATTIVITÀ DELLA FORMA PENSIONISTICA COMPLEMENTARE’.
B. LA CONTRIBUZIONE
Aderendo a Concreto, l’iscritto forma la sua posizione individuale mediante il conferimento del
TFR (trattamento di fine rapporto), del suo contributo individuale e della contribuzione a carico
del datore di lavoro. Le misure della contribuzione minima sono indicate nella Scheda sintetica, Tabella ‘Contribuzione’.
Si può aderire a Concreto anche con il conferimento del solo TFR (sia tacito che esplicito). L’adesione a Concreto con il solo conferimento del TFR non dà diritto al contributo a carico del datore di lavoro.
Il TFR
Il TFR viene accantonato nel corso di tutta la durata del rapporto di lavoro e viene erogato al momento della cessazione del rapporto stesso. L’importo accantonato ogni anno è pari al 6,91% della retribuzione lorda. Il TFR si rivaluta nel tempo in una misura definita dalla legge, pari al 75% del tasso di inflazione più 1,5 punti percentuali (ad esempio, se nell’anno il tasso di inflazione è stato pari al 2%, il tasso di rivalutazione del TFR per quell’anno sarà: 2% x 75% + 1,5% = 3%).
L’adesione a Concreto, e quindi il versamento del TFR per costruire la pensione complementare, comporta per l’iscritto che il TFR maturando sarà versato direttamente a Concreto, e non più in azienda. La rivalutazione del TFR versato a Concreto, pertanto, non sarà più pari alla misura fissata dalla legge ma dipenderà dal rendimento degli investimenti. E’ allora importante prestare particolare attenzione alle scelte di investimento che ogni iscritto è chiamato a fare (v. paragrafo ‘La tua scelta di investimento’).
Si ricorda che la decisione di destinare il TFR a una forma di previdenza complementare non è reversibile; una volta deciso non è possibile ritornare a versare il TFR maturando in azienda.
E’ importante sapere che nel caso di conferimento alla previdenza complementare non viene meno la possibilità di utilizzare il TFR, nei limiti stabili dalla legge, per far fronte a esigenze personali di particolare rilevanza (ad esempio, spese sanitarie per terapie e interventi straordinari ovvero acquisto della prima casa di abitazione) (v. paragrafo ‘In quali casi puoi disporre del capitale prima del pensionamento’).
Il contributo del lavoratore e il contributo del datore di lavoro.
Oltre al TFR il lavoratore iscritto può versare un importo periodico predeterminato dallo stesso nel rispetto della misura minima indicata nella Scheda sintetica.
L’entità dei versamenti ha grande importanza nella definizione del livello della pensione. Ogni iscritto deve fissare il contributo in considerazione del reddito pensionistico che desidera raggiungere al pensionamento e controllare nel tempo l’andamento del suo piano previdenziale, per apportare, se ne riterrà la necessità, modifiche al livello di contribuzione prescelto.
A tal fine, Concreto metterà a breve disposizione sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx il ‘Progetto esemplificativo’, uno strumento di simulazione pensato apposta per stimare la propria posizione previdenziale (v. paragrafo ‘Altre informazioni’).
Nella scelta della misura del contributo da versare a Concreto si deve avere quindi ben presente quanto segue:
‐ Il contributo a carico del lavoratore da diritto al lavoratore stesso di beneficiare del contributo
del datore di lavoro. Il contributo a carico del lavoratore non è tuttavia obbligatorio; egli infatti può decidere di versare esclusivamente il TFR, in tal caso non ha diritto al contributo del datore di lavoro;
‐ Se il lavoratore decide di contribuire, la misura del versamento non può essere inferiore a quella minima indicata, stabilita dalle fonti istitutive;
‐ Se il lavoratore ritiene utile incrementare l’importo della propria posizione previdenziale, può versare un contributo maggiore.
ULTERIORI INFORMAZIONI SULLA CONTRIBUZIONE SONO CONTENUTE NELLA PARTE III DELLO STATUTO.
Attenzione: E’ importante verificare periodicamente che i contributi versati siano stati effettivamente accreditati sulla propria posizione individuale e segnalare con tempestività a Concreto eventuali errori o omissioni riscontrate. A tal fine, si faccia riferimento agli strumenti indicati nel par. ‘Comunicazioni agli iscritti’.
C. L’INVESTIMENTO E I RISCHI CONNESSI
C.1. ‐ Indicazioni generali
I contributi versati, al netto degli oneri trattenuti al momento del versamento, sono investiti in strumenti finanziari (azioni, titoli di Stato e altri titoli obbligazionari, quote di fondi comuni di investimento), sulla base della politica di investimento definita per ciascun comparto del fondo e producono nel tempo un rendimento variabile in funzione degli andamenti dei mercati e delle scelte di gestione.
Le risorse del Fondo sono depositate presso una ‘banca depositaria’, che svolge il ruolo di custode del patrimonio e controlla la regolarità delle operazioni di gestione.
CONCRETO non effettua direttamente gli investimenti ma affida la gestione del patrimonio a intermediari professionali specializzati (gestori finanziari), selezionati sulla base di una procedura competitiva svolta secondo regole dettate dalla COVIP. I gestori finanziari sono tenuti ad operare sulla base delle linee guida di investimento fissate dall’organo di amministrazione del fondo.
L’investimento dei contributi è soggetto a rischi finanziari. Il termine ‘rischio’ esprime qui la variabilità del rendimento di un titolo in un determinato periodo di tempo. Se un titolo presenta un livello di rischio basso (ad esempio, i titoli di Stato a breve termine), vuol dire che il suo rendimento tende a essere nel tempo relativamente stabile; un titolo con un livello di rischio alto (ad esempio, le azioni) è invece soggetto nel tempo a variazioni nei rendimenti (in aumento o in diminuzione) anche significative.
Ogni iscritto deve essere consapevole che il rischio connesso all’investimento dei contributi, alto o basso che sia, è totalmente a suo carico. Ciò significa che il valore dell’investimento potrà salire o scendere e che, pertanto, l’ammontare della pensione complementare non è predefinito.
In presenza di una garanzia, il rischio è limitato; il rendimento risente tuttavia dei maggiori costi dovuti alla garanzia stessa. CONCRETO propone ai propri iscritti una garanzia di risultato nel Comparto “Garanzia”, con le caratteristiche descritte più avanti.
C.2. ‐ I comparti
CONCRETO attua una gestione “multicomparto”, basata su due diversi comparti di investimento differenziati per profili di rischio e di rendimento, in modo tale da assicurare agli iscritti una adeguata possibilità di scelta:
- Comparto Bilanciato
- Comparto Garantito (comparto cui sono destinati i flussi di TFR conferiti tacitamente), attivo dal 1° luglio 2007.
Per gli investimenti, nei limiti consentiti in ciascun comparto, sono applicati i seguenti requisiti qualitativi di base:
- Titoli obbligazionari con rating minimo stabilito dal Consiglio di Amministrazione e attribuito da Moody’s o rating equivalente attribuito da Standard & Poor’s;
- Titoli azionari diversificati per area geografica, con esclusione di quelli negoziati in paesi non OCSE;
- Strumenti derivati, utilizzati ai sensi della normativa vigente solo a fini di copertura del rischio e/o per posizioni lunghe;
- Fondi comuni di investimento armonizzati il cui utilizzo è consentito per cogliere ulteriori opportunità di diversificazione nei relativi mercati.
Per la verifica dei risultati di gestione viene indicato, per ciascun comparto, un “benchmark”. Il benchmark è un parametro oggettivo e confrontabile, composto da indici, elaborati da soggetti terzi indipendenti, che sintetizzano l’andamento dei mercati in cui è investito il patrimonio dei singoli comparti.
a) Politica di investimento e rischi specifici COMPARTO BILANCIATO
Finalità della gestione: rivalutazione del capitale investito, attraverso investimenti finalizzati a cogliere le opportunità offerte dai mercati azionari ed obbligazionari, europei ed esteri, privilegiando i mercati obbligazionari dell’area euro, nel medio periodo.
Orizzonte temporale dell’aderente: medio (10 anni)
Grado di rischio: medio
Politica di investimento:
Politica di gestione: gli investimenti sono finalizzati a conseguire una crescita adeguata, costante e compatibile del patrimonio affidato in gestione con l’orizzonte temporale degli investimenti indicato dal Fondo; Strumenti finanziari: titoli di debito governativi con rating minimo pari a BBB‐ per tutta la durata dell’investimento; titoli di debito corporate con rating minimo pari all’investment grade (fino ad un massimo del 30% della componente obbligazionaria); titoli di capitale (dal 20 al 30% del valore di mercato del portafoglio con un ribilanciamento mensile; investimento in OICR; contratti futures su indici azionari, titoli di Stato e tassi di interesse;
operazioni pronto contro termine, interest rate swap, basis swap e currency swap con controparti primarie e contratti a termine su valute (forward) Categorie di emittenti e settori industriali: Obbligazioni di emittenti pubblici e privati con livello di rating minimo, titoli di natura azionaria , senza limiti di settore di appartenenza della società con esclusione di quelli negoziati in paesi non OCSE; Aree geografiche di investimento: emittenti obbligazionari e azionari, prevalentemente area EURO; Rischio cambio: i titoli di debito ed i titoli di capitale in divise extra – euro senza copertura del rischio di cambio possono essere detenuti per un massimo del 20% del portafoglio.
Benchmark: 40% JP Morgan Emu Bond 1‐3 anni (ticker Bloomberg JNEU1R3 INDEX); 35% JPM Emu Government Bond Index (ticker Bloomberg: JPMGEMLC INDEX); 15% Msci Europe USD convertito in Euro (ticker Bloomberg NDDUE15 INDEX); 10% Msci World ex Europe USD convertito in Euro (ticker Bloomberg: NDDUWXEU INDEX).
Finalità della gestione: l’investimento è finalizzato alla protezione del capitale investito ed all’ottenimento a scadenza, con elevata probabilità di un rendimento comparabile con quello del TFR. Il comparto, destinato ai sensi di legge ad accogliere il TFR conferito tramite il meccanismo del silenzio‐assenso, risponde anche alle esigenze di un lavoratore che è ormai prossimo alla pensione e sceglie un impiego dei contributi con garanzia di risultato al fine di consolidare il proprio patrimonio.
N.B.: Questo comparto raccoglierà i flussi di TFR conferiti tacitamente.
Garanzia:
Si tratta di un comparto di nuova istituzione a far data dal 1° luglio 2007 che è caratterizzato per offrire ai lavoratori la “garanzia dei contributi versati, al netto dei costi posti direttamente a carico dell’aderente (quota iscrizione una tantum e quota associativa annua) ed il consolidamento dei rendimenti positivi conseguiti”.
In particolare, la garanzia sopra indicata si realizza qualora in capo ad un singolo aderente si verifichi uno dei seguenti eventi:
- diritto al pensionamento nel regime obbligatorio di appartenenza;
- riscatto per decesso;
- riscatto per invalidità permanente che comporti la riduzione della capacità di lavoro a meno di un terzo;
- riscatto per inoccupazione per un periodo superiore a 48 mesi;
- richiesta di anticipazione per spese sanitarie.
E’ previsto il consolidamento annuo dei rendimenti positivi conseguiti, relativi al 31 dicembre di ciascun anno. Detto in altri termini, tali rendimenti positivi restano immuni da eventuali fasi discendenti della quota negli esercizi successivi.
N.B.: In caso di variazione delle condizioni economiche della convenzione, CONCRETO descriverà agli iscritti interessati gli effetti conseguenti, in particolare con riferimento alla posizione individuale maturata e ai futuri versamenti.
Orizzonte temporale dell’aderente: breve
Grado di rischio: Basso
Politica di investimento: gli investimenti sono finalizzati a conseguire con elevata probabilità rendimenti pari o superiori a quelli del TFR in un orizzonte temporale degli investimenti indicato dal Fondo; Strumenti finanziari: titoli di debito emessi da Stati devono avere un rating minimo pari a A‐ (S&P) e/o A3 (Moody’s) per tutta la durata dell’investimento con l’eccezione dei titoli emessi dalla Repubblica Italiana che, fermi restando i limiti contenuti nel D.M. 703/96, dovranno avere rating minimo pari all’investimento grade (BBB‐ per S.&P.). Titoli di debito corporate con rating minimo pari all’investment grade (fino ad un massimo del 25% del patrimonio affidato); titoli di capitale (fino ad un massino dell’8% del patrimonio affidato con un ribilanciamento mensile; investimento in OICR; contratti futures su indici azionari, titoli di Stato e tassi di interesse; operazioni pronto contro termine, interest rate swap, basis swap e currency swap con controparti primarie e contratti a termine su valute (forward) Categorie di emittenti e settori industriali: Obbligazioni di emittenti pubblici e privati con livello di rating minimo, titoli di natura azionaria, senza limiti di settore di appartenenza della società con esclusione di quelli negoziati in paesi non OCSE; Aree geografiche di investimento: emittenti obbligazionari e azionari, prevalentemente area EURO; Rischio cambio: i titoli di debito devono essere coperti dal rischio di cambio.
Benchmark: 95% Xxxxxx Xxxxx Euro Government Bill Index (ticker Bloomberg EGB0); 5% Msci Europe in USD convertito in Euro (ticker Bloomberg NDDUE15).
b) Parametro oggettivo di riferimento (benchmark)
Il benchmark è un parametro oggettivo e confrontabile, composto da indici, elaborati da soggetti terzi indipendenti, che sintetizzano l’andamento dei mercati in cui è investito il patrimonio dei singoli comparti.
Per il calcolo dei benchmark dei comparti CONCRETO utilizza i seguenti indici:
JPM Emu Government Bond Index; Msci Europe in dollari convertito in Euro; Msci World ex Europe in dollari convertito in Euro, secondo le percentuali indicate precedentemente.
Per informazioni sull’andamento della gestione e per il glossario dei termini tecnici consulta la sezione ‘Informazioni sull’andamento della gestione’.
Per ulteriori informazioni sulla banca depositaria, sugli intermediari incaricati della gestione e sulle caratteristiche dei mandati conferiti consulta la sezione ‘Soggetti coinvolti nell’attività della forma pensionistica complementare’.
C.3. ‐ Le combinazioni predefinite di comparti
Non è consentito impiegare i contributi versati in combinazioni predefinite di comparti.
C.4. ‐ Modalità di impiego dei contributi
L’impiego dei contributi versati avviene sulla base della scelta di investimento dell’aderente tra le opzioni che Concreto propone (v. paragrafo ‘Le proposte di investimento’). Qualora all’atto dell’adesione l’aderente non indica espressamente tale scelta di investimento si intenderà attivata
l’opzione verso il comparto bilanciato. Nella scelta di investimento occorre anche tenere conto dei differenti livelli di costo relativi alle opzioni offerte.
A) come stabilire il proprio profilo di rischio
Prima di effettuare la scelta di investimento, è importante che ogni aderente stabilisca il proprio livello di rischio che si è disposti a sopportare, considerando, oltre alla personale propensione al rischio, anche altri fattori oggettivi quali:
- L’età (e quindi l’orizzonte temporale al pensionamento)
- Il reddito
- Il bilancio familiare
- Gli obiettivi previdenziali
- Eventuali altre forme di risparmio personale
B) le conseguenze sui rendimenti attesi
Il rendimento che si può attendere dall’investimento è strettamente legato al livello di rischio che si decide di assumere. Si ricorda che, in via generale, minore è il livello di rischio assunto, minori (ma tendenzialmente più stabili) saranno i rendimenti attesi nel tempo. Al contrario, livelli di rischio più alti possono dare luogo a risultati di maggiore soddisfazione, ma anche ad una probabilità più alta di perdere parte di quanto investito.
Si consideri inoltre che linee di investimento più rischiose non sono, in genere, consigliate a chi è prossimo al pensionamento mentre possono rappresentare una opportunità interessante per i più giovani. Nella Scheda sintetica, Tabella ‘Rendimenti storici’ sono riportati i risultati conseguiti da CONCRETO negli anni passati. Questa informazione può aiutare ad avere un’idea dell’andamento della gestione, ma si ricordi che i rendimenti passati non sono necessariamente indicativi di quelli futuri, vale a dire che non c’è alcuna sicurezza sul fatto che nei prossimi anni i risultati saranno in linea con quelli ottenuti in precedenza.
C) come modificare la scelta nel tempo
Successivamente alla adesione e alla prima scelta effettuata è importante monitorare nel tempo la scelta di allocazione in considerazione del mutamento dei fattori che hanno contribuito a determinarla. L’aderente può inoltre riallocare la propria posizione individuale tra i diversi comparti nel rispetto del periodo minimo di un anno dall’iscrizione, ovvero dall’ultima riallocazione. Si invita, anzi, a valutare con attenzione tale possibilità laddove si verifichino variazioni nelle situazioni indicate al punto A).
La riallocazione riguarderà sia la posizione individuale maturata sia i flussi contributivi futuri. Tra ciascuna riallocazione e la precedente deve tuttavia trascorrere un periodo non inferiore a 12 mesi. Nel decidere circa la riallocazione della posizione individuale maturata, è importante che si tenga conto dell’orizzonte temporale consigliato per l’investimento in ciascun comparto di provenienza. L’eventuale scelta di riallocazione della posizione individuale maturata, deve tener presente dell’orizzonte temporale consigliato per l’investimento in ciascun comparto.
D. LE PRESTAZIONI PENSIONISTICHE (PENSIONE COMPLEMENTARE E LIQUIDAZIONE DEL CAPITALE)
D.1. ‐ Prestazioni pensionistiche
Il lavoratore associato, al verificarsi delle condizioni previste dallo Statuto di CONCRETO, ha diritto a richiedere l'erogazione delle prestazioni complementari e mantiene la condizione di associato.
Le prestazioni pensionistiche possono essere erogate dal momento in cui l’associato maturi i requisiti di pensionamento previsti dalla normativa vigente, a condizione che egli abbia partecipato a forme pensionistiche complementari per almeno cinque anni.
E’ possibile percepire la prestazione in forma di rendita (pensione complementare) o in capitale, nel rispetto dei limiti fissati dalla legge.
L’associato può differire il momento in cui percepire la prestazione pensionistica e può continuare a contribuire.
Nel valutare il momento di accesso alla prestazione pensionistica, è importante valutare la propria aspettativa di vita.
In casi particolari è inoltre consentito anticipare l’accesso alle prestazioni pensionistiche rispetto alla maturazione dei requisiti nel regime obbligatorio al quale l’associato appartenga.
I REQUISITI DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SONO INDICATI NELLA PARTE III DELLO STATUTO
Cosa determina l’importo della prestazione
La prestazione pensionistica che l’associato può attendersi da Concreto dipende da diversi fattori. L’importo della prestazione sarà tanto più alto quanto:
a) più alti sono i versamenti dell’associato durante la fase di contribuzione;
b) maggiore è la continuità con cui sono effettuati i versamenti (cioè, in assenza di interruzioni, sospensioni o ritardi nei pagamenti);
c) più lungo è il periodo di tempo tra il momento in cui l’associato aderisce e quello in cui verrà richiesta la prestazione;
d) più bassi sono i costi di partecipazione;
e) più elevati sono i rendimenti della gestione.
In larga parte, tali elementi possono essere influenzati dalle decisioni dell’associato. Egli infatti:
- decide il contributo a suo carico;
- può confrontare i costi che sostiene in Concreto con quelli delle altre forme cui potrebbe aderire;
- sceglie il comparto e quindi come investire i suoi contributi tra le diverse possibilità che Concreto propone;
- determina il numero di anni di partecipazione al piano nella fase di accumulo.
Infine, per la parte percepita in forma di pensione, sarà importante anche il momento del pensionamento: maggiore sarà l’età dell’associato, più elevato sarà l’importo della pensione.
D.2. ‐ Prestazione erogata in forma di rendita ‐ pensione complementare
Dal momento del pensionamento e per tutta la durata della vita dell’associato, verrà ad egli erogata una pensione complementare (‘rendita’), cioè sarà pagata periodicamente una somma calcolata in base al capitale che l’associato avrà accumulato al momento della richiesta. Difatti la ‘trasformazione’ del capitale in una rendita avviene applicando dei ‘coefficienti di conversione’ che tengono conto dell’andamento demografico della popolazione italiana e sono differenziati per età e per sesso. In sintesi, quanto maggiori saranno il capitale accumulato e/o l’età al pensionamento, tanto maggiore sarà l’importo della rendita.
Per l’erogazione della rendita Concreto ha stipulato una apposita convenzione assicurativa, che consentirà all’associato di scegliere tra:
a) una rendita vitalizia immediata: la rendita viene corrisposta finché il socio rimane in vita;
b) una rendita vitalizia reversibile: in caso di decesso del socio la rendita viene corrisposta al beneficiario indicato (reversionario) se superstite. La rendita si estingue con il decesso di quest’ultimo;
c) una rendita certa e successivamente vitalizia: detta rendita sarà corrisposta al socio per i primi 5 o 10 anni o, in caso di suo decesso, alle persone da lui stesso designate (anche successivamente al momento della richiesta). Al termine del suddetto periodo, se il socio sarà ancora in vita, gli sarà corrisposta una rendita vitalizia;
d) una rendita vitalizia con restituzione del capitale residuo: detta rendita sarà corrisposta al socio finché è in vita. Al momento del suo decesso viene versato al/ai beneficiari designati/eredi il capitale residuo, anche sotto forma di pagamento periodico. Il capitale residuo è pari alla differenza tra l’importo maturato trasformato in rendita e la somma delle rate di rendita erogate alla data del decesso. Come per le altre forme di rendita, le rate continuano ad essere corrisposte anche oltre l’ammontare del capitale trasformato in rendita, purché il socio sia in vita. In tal caso al suo decesso non vi sarà alcun capitale residuo;
e) una rendita con maggiorazione per perdita di autosufficienza (Rendita Long Term Care – LTC): detta rendita verrà corrisposta al socio finché è in vita e prevede il raddoppio dell’importo erogato in caso subentrino situazioni di non autosufficienza; tale rendita termina al decesso dell’assicurato, non è reversibile né pagabile in modo certo, indipendentemente dalla sopravvivenza dell’assicurato per periodi definiti.
Al momento del pensionamento, il socio, se lo riterrà opportuno, potrà trasferire la sua posizione maturata ad altra forma pensionistica complementare al fine di percepire la rendita alle condizioni dalla stessa offerte.
Per maggiori informazioni sulle condizioni della convenzione e sulle caratteristiche e modalità di attivazione delle diverse opzioni di rendita si rimanda alla consultazione della sezione relativa ai “Soggetti coinvolti nell’attività della forma pensionistica complementare” e del “Fascicolo Informativo per l’erogazione delle rendite” disponibile sul sito internet del fondo pensione (xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx).
Si segnala inoltre che nella sezione “Programmi di Simulazione” è disponibile un motore di calcolo
che consente in modo semplice ed agevole il confronto tra le varie opzioni di rendita.
Si ricorda che in mancanza di diversa opzione la pensione verrà erogata sotto forma di rendita vitalizia immediata.
Si tenga comunque conto che le condizioni che saranno effettivamente applicate dipenderanno dalla convenzione in vigore al momento del pensionamento.
MAGGIORI INFORMAZIONI SULLE CONDIZIONI DI EROGAZIONE DELLA RENDITA SONO INDICATE NELLA PARTE III DELLO
STATUTO
D.3. ‐ Prestazione erogata in forma di capitale ‐ liquidazione del capitale
Al momento del pensionamento, l’associato potrà scegliere di percepire un capitale fino a un importo pari al 50% della posizione individuale maturata. Per effetto di tale scelta, l’associato godrà della immediata disponibilità di una somma di denaro (il capitale, appunto) ma l’importo della rendita erogata nel tempo sarà più basso di quello che gli sarebbe spettato se non avesse esercitato questa opzione.
Gli associati iscritti a forme pensionistiche complementari da data antecedente al 29 aprile 2003 o gli associati che abbiano maturato una posizione individuale finale particolarmente contenuta (nel caso in cui la rendita derivante dalla conversione di almeno il 70 per cento del montante finale sia inferiore al 50 per cento dell’assegno sociale) possono percepire la prestazione in forma di capitale per l’intero ammontare.
I REQUISITI DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SONO INDICATI NELLA PARTE III DELLO STATUTO
E. LE PRESTAZIONI NELLA FASE DI ACCUMULO
Dal momento in cui si aderisce, è importante fare in modo che la costruzione della propria pensione complementare giunga effettivamente a compimento. La ‘fase di accumulo’ si conclude quindi ‐ di norma ‐ al momento del pensionamento, quando inizierà la ‘fase di erogazione’ (cioè il pagamento della pensione).
In generale, non è possibile chiedere la restituzione della propria posizione, neanche in parte, tranne che nei casi di seguito indicati.
E.1. ‐ Prestazioni assicurative accessorie
Non sono previste prestazioni assicurative accessorie.
E.2. ‐ Anticipazioni e Riscatti
Prima del pensionamento l’associato a Concreto può richiedere una anticipazione della sua posizione individuale laddove ricorrano alcune situazioni di particolare rilievo per la sua vita (ad esempio, spese sanitarie straordinarie, acquisto della prima casa di abitazione) o per altre sue personali esigenze.
Si consideri che la percezione di somme a titolo di anticipazione riduce la posizione individuale e, conseguentemente, le prestazioni che potranno essere erogate successivamente.
In qualsiasi momento l’associato può tuttavia reintegrare le somme percepite a titolo di anticipazione effettuando versamenti aggiuntivi al fondo.
Le condizioni di accesso, i limiti e le modalità di erogazione delle anticipazioni sono dettagliatamente indicati nel Documento sulle anticipazioni.
Alcune forme di anticipazione sono sottoposte a un trattamento fiscale di minor favore rispetto a quello proprio delle prestazioni pensionistiche complementari. Si verifichi la disciplina nell’apposito Documento sul regime fiscale.
Il lavoratore associato che al momento della perdita dei requisiti di partecipazione non abbia maturato il diritto alle prestazioni pensionistiche può riscattare la propria posizione individuale maturata presso CONCRETO indipendentemente dagli anni che ancora mancano al raggiungimento della pensione.
In caso di riscatto totale della posizione, si tenga conto che, a seguito del pagamento della corrispondente somma, verrà meno ogni rapporto tra l’associato e Concreto. In tal caso, ovviamente, al momento del pensionamento il lavoratore non avrà alcun diritto nei confronti di Concreto.
Alcune forme di riscatto sono sottoposte a un trattamento fiscale di minor favore rispetto a quello proprio delle prestazioni pensionistiche complementari. Verifica la disciplina nell’apposito Documento sul regime fiscale.
E.3. ‐ Prestazioni in caso di decesso prima del pensionamento
In caso di decesso prima del raggiungimento della prestazione pensionistica, la posizione individuale dell’associato a Concreto sarà versata ai suoi eredi o alle diverse persone che lo stesso avrà indicato. In mancanza, la posizione resterà acquisita al fondo.
E.4. ‐ Trasferimento della posizione individuale
L’associato a Concreto può trasferire liberamente la sua posizione individuale in un’altra forma pensionistica complementare alla sola condizione che siano trascorsi almeno due anni dall’adesione a Concreto.
Prima di questo termine, il trasferimento è possibile soltanto in caso di perdita dei requisiti di partecipazione.
E’ importante sapere che il trasferimento consente di proseguire il piano previdenziale presso un’altra forma pensionistica complementare senza alcuna soluzione di continuità e che l’operazione non è soggetta a tassazione.
LE CONDIZIONI PER IL TRASFERIMENTO DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE SONO INDICATE NELLA PARTE III DELLO
STATUTO
F. I COSTI
F.1. ‐ Costi nella fase di accumulo
La partecipazione a una forma pensionistica complementare comporta il sostenimento di costi per remunerare l’attività di amministrazione, l’attività di gestione del patrimonio ecc.
Al fine di assumere la propria scelta in modo più consapevole, è utile confrontare i costi di Concreto con quelli praticati da altri operatori per offerte aventi le medesime caratteristiche.
a) Dettaglio dei costi
Tutti i costi di Concreto sono indicati nella Tabella ‘I costi nella fase di accumulo’ della Scheda sintetica.
Concreto non si prefigge scopo di lucro. Le spese che gravano sugli iscritti durante la fase di accumulo sono soltanto quelle effettivamente sostenute dal fondo e per tale motivo possono essere individuate solo a consuntivo. Pertanto gli importi indicati in Tabella tra le “Spese sostenute durante
la fase di accumulo” sono il risultato di una stima, effettuata sulla base dei dati di consuntivo degli anni passati e delle aspettative di spesa per il futuro.
Le “Spese direttamente a carico dell’aderente” sono deliberate annualmente dall’Assemblea su proposta del Consiglio di Amministrazione. Eventuali differenze, positive o negative, tra le spese effettivamente sostenute dal fondo e le somme poste a copertura delle stesse sono ripartite tra gli iscritti.
Le modalità della ripartizione sono indicate nel bilancio, nella comunicazione periodica inviata annualmente agli iscritti e nella sezione ‘Informazioni sull’andamento della gestione’.
b) Indicatore sintetico dei costi
Al fine di facilitare il confronto dei costi applicati dalle diverse forme pensionistiche complementari o, all’interno di una stessa forma, relativi alle diverse proposte di investimento, la COVIP ha prescritto che venga calcolato, secondo una metodologia dalla stessa definita e comune a tutti gli operatori, un ‘Indicatore sintetico dei costi’.
In particolare l’indicatore sintetico dei costi è una stima calcolata facendo riferimento a un aderente‐tipo che effettua un versamento contributivo annuo di 2.500 euro e ipotizzando un tasso di rendimento annuo del 4%. Nel calcolo sono presi in considerazione tutti i costi praticati da Concreto (v. Tabella ‘Dettaglio dei costi’ della Scheda sintetica); gran parte dei costi considerati, poiché determinabili solo a consuntivo, sono basati su dati stimati. Dal calcolo sono escluse le commissioni di negoziazione e le spese e gli oneri aventi carattere di eccezionalità o comunque collegati a eventi o situazioni non prevedibili a priori. L’indicatore sintetico dei costi consente di avere, in modo semplice e immediato, un’idea del ‘peso’ che i costi praticati da Concreto hanno
ogni anno sulla posizione individuale. In altri termini, indica di quanto il rendimento dell’investimento, ogni anno e nei diversi periodi considerati, risulta inferiore a quello che si sarebbe ottenuto se i contributi fossero gestiti senza applicare alcun costo.
Proprio perché basato su ipotesi e dati stimati, per condizioni differenti rispetto a quelle considerate ‐ ovvero nei casi in cui non si verifichino le ipotesi previste ‐ l’indicatore ha una valenza meramente orientativa.
I risultati delle stime sono riportati nella Tabella ‘L’indicatore sintetico dei costi’ nella Scheda sintetica. Differenze anche piccole di questo valore possono portare nel tempo a scostamenti anche rilevanti della posizione individuale maturata. Ad esempio, un valore dell’indicatore dello 0,5% comporta, su un periodo di partecipazione di 35 anni, una riduzione della prestazione finale di circa il 10%, mentre per un indicatore dell’1% la corrispondente riduzione è di circa il 20%.
Per utilizzare correttamente questa informazione, ricordiamo infine che nel confronto si dovrà avere anche presenti le differenti caratteristiche delle diverse proposte (politica di investimento, stile gestionale, garanzie…).
F.2. ‐ Costi nella fase di erogazione della rendita
Dal momento del pensionamento, saranno invece imputati all’aderente i costi previsti per l’erogazione della rendita. I costi gravanti nella fase di erogazione dipenderanno dalla convenzione assicurativa che risulterà in vigore nel momento in cui il lavoratore accederà al pensionamento.
I costi relativi alla erogazione delle stesse sono indicati nel Documento sull’erogazione delle rendite.
Per agevolare la costruzione del piano previdenziale e consentire agli associati di ottenere, al momento del pensionamento, prestazioni più elevate, tutte le fasi di partecipazione a Concreto godono di una disciplina fiscale di particolare favore.
I contributi
I contributi versati durante la fase di accumulo sono deducibili dal reddito fino al valore di 5.164,57 euro. Nel calcolo del limite non si considera il flusso di TFR conferito mentre si include il contributo versato dal datore di lavoro.
Nel caso di iscrizione a più forme pensionistiche complementari, nel calcolo della deduzione si deve tener conto del totale delle somme versate.
I rendimenti
I risultati derivanti dall’investimento dei contributi sono tassati con aliquota dell’11%. Si tratta di una aliquota più bassa di quella applicata sugli investimenti di natura finanziaria.
Questa imposta è prelevata direttamente dal patrimonio investito. I rendimenti indicati nei documenti di Concreto sono quindi già al netto di questo onere.
Le prestazioni
Le prestazioni erogate da Concreto godono di una tassazione agevolata. In particolare, i montanti maturati a partire dal 1° gennaio 2007 sono sottoposti a tassazione al momento dell’erogazione, mediante ritenuta operata a titolo definitivo e decrescente in funzione degli anni di partecipazione.
Per approfondimenti sul regime fiscale dei contributi, dei rendimenti della gestione e delle prestazioni consulta il Documento sul regime fiscale.
H.1. ‐ Adesione
Per aderire a Concreto è necessario compilare in ogni sua parte e sottoscrivere il ‘Modulo di adesione’.
La decorrenza dell’adesione ha effetto dal primo giorno successivo alla presentazione della domanda al datore di lavoro. Alla ricezione del Modulo di adesione, Concreto invierà una lettera di conferma dell’avvenuta iscrizione, nella quale è indicata, tra l’altro, la data di decorrenza della partecipazione nonchè le informazioni necessarie per consentire all’iscritto l’esercizio delle scelte di sua competenza.
La sottoscrizione del ‘Modulo di adesione’ non è richiesta ai lavoratori che conferiscano tacitamente il loro TFR. Concreto procede automaticamente alla iscrizione sulla base delle indicazioni ricevute dal datore di lavoro. In questo caso la lettera di conferma dell’avvenuta iscrizione riporterà anche le informazioni necessarie per consentire all’iscritto l’esercizio delle scelte di sua competenza.
H.2. ‐ Valorizzazione dell’investimento
Il patrimonio di ciascun comparto del fondo è suddiviso in quote. Ogni versamento effettuato dà pertanto diritto alla assegnazione di un numero di quote. Il valore del patrimonio di ciascun
comparto e della relativa quota è determinato con periodicità mensile, con riferimento all’ultimo giorno del mese.
Il valore delle quote di ciascun comparto di Concreto è reso disponibile sul sito web
Il valore della quota è al netto di tutti gli oneri a carico del comparto, compresi gli oneri fiscali sui rendimenti della gestione.
H.3. ‐ Comunicazioni agli iscritti
In conformità alle indicazioni della Covip, entro il 31 marzo di ciascun anno Concreto invia ad ogni associato una comunicazione contenente un aggiornamento su Concreto e sulla posizione personale dell’associato.
Concreto mette inoltre a disposizione dei suoi associati:
- un’area dedicata del sito Internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che permette di verificare, nella sezione aderenti (accessibile dall’iscritto mediante password personale), informazioni sui versamenti effettuati e sulla posizione individuale tempo per tempo maturata e di comunicare la variazione dei propri dati anagrafici.
- una assistenza telefonica. Per assistere gli aderenti e per tutti i problemi relativi al rapporto con Concreto, è in funzione un servizio di informazione telefonica attivo tutti i giorni feriali, dal lunedì al venerdì, dalle ore 09.00 alle ore 17.00 al numero 06/5911727.
Concreto si impegna inoltre a fornire agli iscritti adeguata informativa sulle modifiche in grado di incidere sulle scelte di partecipazione (ad esempio, introduzione di nuovi comparti), intervenute successivamente all’adesione.
H.4. ‐ Progetto esemplificativo
Il “Progetto esemplificativo” è uno strumento che fornisce al lavoratore indicazioni sulla possibile evoluzione della posizione individuale nel tempo e sull’importo delle prestazioni che potrebbe ottenere al momento del pensionamento.
Si tratta di una mera proiezione, basata su ipotesi e dati stimati; pertanto gli importi effettivamente spettanti saranno diversi da quelli indicati. Il Progetto è però utile per avere un’idea immediata del piano pensionistico che l’associato sta costruendo e di come gli importi delle prestazioni possono variare al variare, ad esempio, della contribuzione, delle scelte di investimento, dei costi.
L’aderente potrà realizzare il proprio “Progetto Esemplificativo” personalizzato accedendo al sito web xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx (“Programma di simulazione >> Progetto Esemplificativo”) e seguendo le apposite istruzioni.
Eventuali reclami riguardanti la partecipazione al Fondo devono essere presentati in forma scritta e indirizzati a: FONDO PENSIONE CONCRETO ‐ Xxx Xxxxxxxx Xxxxxxxx, 00 ‐ 0x Xxxxx – 00000 – ROMA (sulla modalità di inoltro del reclamo e per ulteriori informazioni si rinvia all’apposita sezione reclami disponibile nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx.
Concreto esaminerà le istanze e/o comunicazioni prodotte e fornirà tempestivo riscontro. Qualora il reclamante non si ritenga soddisfatto dall'esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni dal ricevimento della richiesta, potrà presentare un esposto alla COVIP (Commissione di vigilanza sui fondi pensione) all'indirizzo: Xxx xx Xxxxxxx 00 – 00187 – ROMA o via fax al numero 00.00000.000 trasmetterlo da una casella di posta elettronica certificata all'indirizzo: xxxxxxxxxx@xxx.xxxxx.xx.
Gli esposti indirizzati alla COVIP dovranno contenere:
denominazione e numero di iscrizione all'Albo di CONCRETO;
nome, cognome, xxxxxxxxx e recapito telefonico del soggetto;
una chiara e sintetica esposizione dei fatti e delle ragioni della lamentela.
In assenza di tali informazioni, l'esposto non sarà preso in considerazione. Il soggetto che invia l'esposto deve inoltre far presente di essersi già rivolto a Concreto e che sono decorsi 45 giorni dalla richiesta senza che sia pervenuta alcuna risposta o di aver ricevuto una risposta non soddisfacente (in tale ultimo caso, rappresentare chiaramente le ragioni dell'insoddisfazione), allegare copia del reclamo già trasmesso a Concreto e dell'eventuale risposta ricevuta.
Si ricorda, infine, che per rendere più agevole e rapida la trattazione, è utile allegare inoltre copia dei principali documenti comprovanti i fatti descritti.
Per ulteriori informazioni si rinvia alla "Guida pratica per la trasmissione degli esposti alla COVIP", disponibile nel sito internet della COVIP.
INFORMAZIONI SULL’ANDAMENTO DELLA GESTIONE
(dati aggiornati al 31/12/2012)
COMPARTO BILANCIATO
Data di avvio dell’operatività del comparto 31.01.2002 | |
Patrimonio netto al 31.12.2012 (in euro): | 112.883.970 |
Soggetti gestori 31.12.2012 | Duemme Sgr SpA |
Pioneer Investment Management SGR S.p.a. |
A. LE POLITICHE D’ INVESTIMENTO E LA GESTIONE DEI RISCHI
L’obiettivo dell’investimento è quello di incrementare il valore reale del capitale investito. Il benchmark del comparto è costituito:
per il 75% un indice obbligazionario senza rischio cambio e con basso rischio di credito;
per il 25% da indici azionari dei paesi/aree geografiche maggiormente sviluppati.
Per informazioni sulla composizione del benchmark si rinvia alla seguente sezione B “Illustrazione dei dati storici di rischio/rendimento”. Per informazioni sui soggetti ai quali è affidata la gestione si rinvia alla sezione “Soggetti coinvolti nella attività della forma pensionistica complementare”.
La gestione del rischio di investimento è effettuata in coerenza con l’assetto organizzativo del Fondo, che prevede che la gestione delle risorse sia demandata a intermediari professionali e che il Fondo svolga sugli stessi una funzione di controllo.
Le scelte di gestione tengono conto delle indicazioni che derivano dall’attività di monitoraggio del rischio. I gestori effettuano il monitoraggio guardando a specifici indicatori quantitativi scelti sulla base delle caratteristiche dell’incarico loro conferito.
Il Fondo svolge a sua volta una funzione di controllo della gestione anche attraverso appositi indicatori di rischio e verificando gli scostamenti tra i risultati realizzati rispetto agli obiettivi e ai parametri di riferimento previsti nei mandati.
Nella generalità dei mandati attribuiti, lo stile dei gestori, così come richiesto dagli organi del Fondo, è quello di operare in modo attivo, cercando, nell’ambito degli strumenti finanziari utilizzabili, le opportunità migliori per battere il benchmark mantenendosi all’interno dei livelli di rischio stabiliti dal Fondo.
I livelli di rischio sono descritti nella sezione “Caratteristiche della forma pensionistica Complementare” nel paragrafo “I comparti”(vedi punto C.2).
Nell’individuazione dei titoli lo stile di gestione adottato privilegia gli aspetti di solidità dell’emittente, stabilità del flusso cedolare nel tempo ed elevata capitalizzazione di mercato.
La gestione delle risorse si è rivolta in prevalenza verso strumenti finanziari di natura obbligazionaria governativa dell’area euro, in minor misura verso strumenti di natura azionaria. Sono altresì presenti nel portafoglio titoli di emittenti societari con rating medio‐alti.
Nell’attuazione della politica di investimento non sono stati presi in considerazione aspetti sociali, etici ed ambientali.
A specificazione dei dati inseriti nella tabella “Altre informazioni rilevanti”, si segnala che:
il “turnover” del portafoglio rappresenta l’importo di quanto acquistato e venduto nel corso di un periodo, diviso per il patrimonio medio a disposizione nel periodo stesso. Dal momento che ogni transazione ha un suo costo, maggiori sono le transazioni e maggiori sono i costi che l’operatività gestionale fa gravare sul portafoglio del Fondo.
N.B. Le tabelle che seguono forniscono informazioni relative al 31 dicembre 2012.
Tav.II.1 ‐ Investimento per tipologia di strumento finanziario
Obbligazionario 76,16% | Azionario 19,24% | |
Titoli di stato 64,57% | Titoli corporate 10,57% | Titoli di capitale 19,24% |
Tav. II. 2. ‐ Investimento per area geografica
Titoli di debito Titoli di capitale | ||
Italia | 34,04% | 1,55% |
Area Euro | 37,02% | 5,86% |
Altri paesi UE | 4,65% | 2,95% |
Stati Uniti | ‐ | 5,32% |
Giappone | ‐ | 1,46% |
Ocse | 0,45% | 2,10% |
Non Ocse | ‐ | ‐ |
Totale | 76,16% | 19,24% |
Tav.II.3 ‐ Altre informazioni rilevanti
Liquidità (in % del patrimonio) 11,15 % | |
Duration media (anni) | 3,31 % |
Esposizione valutaria (in % del patrimonio) | 16,74 % |
Tasso di rotazione (turnover del portafoglio) | 92,62 % |
B. ILLUSTRAZIONE DEI DATI STORICI DI RISCHIO/RENDIMENTO – COMPARTO BILANCIATO
Di seguito sono riportati i rendimenti passati del comparto in confronto con il relativo benchmark. Nell’esaminare i dati sui rendimenti ricorda che:
- i dati di rendimento non includono i costi gravanti direttamente sull’aderente;
- il rendimento del comparto risente degli oneri gravanti sul patrimonio dello stesso, che invece non sono contabilizzati nell’andamento del benchmark;
- il rendimento del comparto e il benchmark sono calcolati al netto degli oneri fiscali.
Tav II.4 ‐ Rendimenti annui
10%
8%
6%
4%
2%
0%
Benchmark
Concreto
2003 2004 2005 2006 2007 2009 2010 2011 2012
‐2%
‐4%
‐6%
‐8%
08
20
Il confronto con il benchmark è stato avviato contrattualmente a decorrere dal 1 novembre 2003
Benchmark :
40% JPM Emu Bond 1‐3 anni (Ticket Bloomberg JNEU1R3 INDEX);
35% JPM Emu Government Bond Index (Ticker Bloomberg: JPMGEMLC INDEX);
15% Msci Europe convertito in Euro (Ticker Bloomberg MSDUE15 INDEX);
10% Msci World ex Europe convertito in Euro (Ticker Bloomberg: MSDUWXEU INDEX).
(Fino al 30 aprile 2010 il Benchmark era: 75% JPM Emu Government Bond Index ; 15% Msci Europe convertito in Euro; 10% Msci World ex Europe convertito in Euro).
Tav II.5 ‐ Rendimento medio annuo composto
Periodo | Comparto Bilanciato | Benchmark |
3 anni (2010‐2012) | 5,25% | 3,68% |
5 anni (2008‐2012) | 3,69% | 2,76% |
Tav II.6 ‐ Volatilità storica
Periodo | Comparto Bilanciato | Benchmark |
3 anni (2010‐2012) | 3,26% | 3,55% |
5 anni (2008‐2012) | 4,14% | 4,62% |
Attenzione: I rendimenti passati non sono necessariamente indicativi di quelli futuri
C. TOTAL EXPENSES RATIO (TER) : COSTI E SPESE EFFETTIVI
Il Total Expenses Ratio (TER) è un indicatore che esprime i costi sostenuti nell’anno considerato in percentuale del patrimonio medio annuo. Nel calcolo del TER vengono tenuti in considerazione tutti i costi effettivamente sostenuti in relazione alla gestione (finanziaria e amministrativa) del comparto, ad eccezione degli oneri di negoziazione. Tale indicatore inoltre non tiene conto degli oneri fiscali sostenuti.
Tavola II.7 ‐ TER
2012 | 2011 | 2010 | 2009 | |
Oneri di gestione finanziaria | 0,17% | 0,18% | 0,18% | 0,17% |
‐ di cui per commissioni di gestione finanziaria | 0,15% | 0,15% | 0,15% | 0,14% |
‐ di cui per commissioni di incentivo | ‐ | ‐ | ‐ | ‐ |
‐ di cui per compensi banca depositaria | 0,02% | 0,03% | 0,03% | 0,03% |
Oneri di gestione amministrativa | 0,20% | 0,24% | 0,27% | 0,31% |
‐ di cui per spese generali ed amministrative | 0,16% | 0,17% | 0,21% | 0,22% |
‐ di cui per oneri per servizi xxx.xx acquistati da terzi | 0,04% | 0,07% | 0,06% | 0,09% |
‐ di cui per altri oneri xxx.xx | ‐ | ‐ | ‐ | ‐ |
TOTALE | 0,36% | 0,42% | 0,45% | 0,48% |
N.B.: Il TER esprime un dato medio del comparto e non è pertanto rappresentativo dell’incidenza dei costi sulla posizione individuale del singolo iscritto.
La differenza positiva, tra gli oneri posti a carico degli iscritti scaturenti dalle quote associative annue destinate alla copertura delle spese amministrative e le spese effettivamente sostenute, è stata rinviata all’esercizio successivo per sostenere le attività di promozione e di informazione che verranno svolte presso i luoghi di lavoro a seguito del Decennale di Concreto nonché spese di sviluppo e ampliamento delle attività del fondo.
INFORMAZIONI SULL’ANDAMENTO DELLA GESTIONE
(dati aggiornati al 31/12/2012)
COMPARTO GARANTITO
Data di avvio dell’operatività del comparto | 01.07.2007 |
Patrimonio netto al 31.12.2012 (in euro): | 18.352.323 |
Soggetto gestore al 31.12.2012 | Pioneer Investment Management SGR S.p.a. |
A. LE POLITICHE D’ INVESTIMENTO E LA GESTIONE DEI RISCHI
La gestione delle risorse è rivolta prevalentemente verso strumenti finanziari di tipo obbligazionario. Gli investimenti in strumenti finanziari di tipo azionario non superano l’8% del patrimonio del comparto.
La componente obbligazionaria viene investita principalmente in titoli denominati in euro emessi da Stati, organismi sopranazionali e società private con elevato merito di credito. La componente azionaria viene investita in titoli quotati nei principali mercati dell’area OCSE operanti in tutti i settori merceologici.
Gli investimenti in titoli denominati in valuta estera non possono superare l’8% del patrimonio del comparto se non coperti dal rischio di cambio.
E’ previsto l’utilizzo di OICR al fine di una migliore diversificazione del portafoglio. Nel caso di investimenti in quote di OICR i limiti di investimento di ogni singolo OICR devono essere compatibili con quelli previsti per l’investimento diretto in titoli.
L’operatività in strumenti finanziari derivati può essere effettuata con finalità di copertura ovvero di assunzione di posizioni lunghe sul mercato di riferimento fermo restando la leva finanziaria pari all’unità. L’utilizzo di strumenti finanziari derivati con finalità speculativa non è consentito.
Il Gestore adotta uno stile di gestione che prevede, nei limiti sopra descritti, una composizione degli investimenti coerente con la garanzia di rendimento che lo stesso si impegna a corrispondere agli aderenti del comparto (le caratteristiche della garanzia sono descritte nel Paragrafo “Proposte di investimento”).
La gestione del rischio di investimento è effettuata in coerenza con l’assetto organizzativo del Fondo che prevede che la gestione delle risorse sia demandata ad intermediari professionali e che il Fondo svolga sugli stessi una funzione di controllo.
N.B. Le tabelle che seguono forniscono informazioni relative al 31 dicembre 2012.
Tav.II.1 ‐ Investimento per tipologia di strumento finanziario
Obbligazionario | 94,52% | Azionario | 4,09% | ||
Titoli di stato | 86,59% | Titoli corporate | 7,93% | Titoli di capitale | 4,09% |
Tav. II. 2. ‐ Investimento per area geografica
Titoli di debito Titoli di capitale | ||
Italia | 43,18% | 0,20% |
Area Euro | 50,80% | 1,85% |
Altri Paesi UE | 0,27% | 1,39% |
Stati Uniti | 0,27% | ‐ |
Giappone | ‐ | ‐ |
Ocse | ‐ | 0,66% |
Non Ocse | ‐ | ‐ |
Totale | 94,52% | 4,09% |
Tav.II.3 ‐ Altre informazioni rilevanti
Liquidità (in % del patrimonio) 15,661% | |
Duration media (anni) | 0,90% |
Esposizione valutaria (in % del patrimonio) | 2,55% |
Tasso di rotazione (turnover del portafoglio) | 137,1% |
Le scelte di gestione tengono conto delle indicazioni che derivano dall’attività di monitoraggio del rischio. I gestori effettuano il monitoraggio guardando a specifici indicatori quantitativi scelti sulla base delle caratteristiche dell’incarico loro conferito.
Il Fondo svolge a sua volta una funzione di controllo della gestione anche attraverso appositi indicatori di rischio e verificando gli scostamenti tra i risultati realizzati rispetto agli obiettivi ed ai parametri di riferimento previsti nei mandati.
Nell’attuazione della politica di investimento non sono stati presi in considerazione aspetti sociali, etici ed ambientali.
B. ILLUSTRAZIONE DEI DATI STORICI DI RISCHIO/RENDIMENTO – COMPARTO GARANTITO
Di seguito sono riportati i rendimenti passati del comparto in confronto con il relativo benchmark
e con la rivalutazione del TFR. Nell’esaminare i dati sui rendimenti ricorda che:
- i dati di rendimento non includono i costi gravanti direttamente sull’aderente;
- il rendimento del comparto risente degli oneri gravanti sul patrimonio dello stesso, che invece non sono contabilizzati nell’andamento del benchmark, e degli oneri fiscali;
- il benchmark e il tasso di rivalutazione del TFR sono riportati al netto degli oneri fiscali vigenti.
La data di istituzione del comparto è il 1° luglio 2007. Tav II.4 ‐Rendimenti medio annui
3%
2%
Benchmark
Concreto TFR
1%
0%
2008
2009
2010
2011
2012
Benchmark:
95% Xxxxxxx Xxxxx Euro Government Bill index (Ticker Bloomberg EGB0);
5% Msci Europe convertito in Euro (Ticker Bloomberg )
Tav II.5 ‐Rendimento medio annuo composto
Periodo | Comparto Garantito | Benchmark | TFR |
3 anni (2010‐2012) | 2,02% | 1,23% | 3,00% |
5 anni (2008‐2012) | 2,28% | 1,43% | 2,73% |
Tav II.6 ‐ Volatilità storica
Periodo | Comparto Garantito | Benchmark |
3 anni (2010‐2012) | 1,24% | 0,85% |
5 anni (2008‐2012) | 1,17% | 0,89% |
C. TOTAL EXPENSES RATIO (TER) : COSTI E SPESE EFFETTIVI
Il Total Expenses Ratio (TER) è un indicatore che esprime i costi sostenuti nell’anno considerato in percentuale del patrimonio medio annuo. Nel calcolo del TER vengono tenuti in considerazione tutti i costi effettivamente sostenuti in relazione alla gestione (finanziaria e amministrativa) del comparto, ad eccezione degli oneri di negoziazione. Tale indicatore inoltre non tiene conto degli oneri sostenuti.
Tavola II.6 – TER
2012 | 2011 | 2010 | 2009 | |
Oneri di gestione finanziaria | 0,26% | 0,26% | 0,25% | 0,23% |
‐ di cui per commissioni di gestione finanziaria | 0,23% | 0,23% | 0,22% | 0,20% |
‐ di cui per commissioni di incentivo | ‐ | ‐ | ‐ | ‐ |
‐ di cui per compensi banca depositaria | 0,03% | 0,03% | 0,03% | 0,03% |
Oneri di gestione amministrativa | 0,32% | 0,39% | 0,49% | 0,56% |
‐ di cui per spese generali ed amministrative | 0,26% | 0,27% | 0,38% | 0,40% |
‐ di cui per oneri per servizi xxx.xx acquistati da terzi | 0,06% | 0,12% | 0,11% | 0,16% |
‐ di cui per altri oneri xxx.xx | ‐ | ‐ | ‐ | ‐ |
TOTALE | 0,58% | 0,65% | 0,74% | 0,79% |
N.B.: Il TER esprime un dato medio del comparto e non è pertanto rappresentativo dell’incidenza dei costi sulla posizione individuale del singolo iscritto.
La differenza positiva, tra gli oneri posti a carico degli iscritti scaturenti dalle quote associative annue destinate alla copertura delle spese amministrative e le spese effettivamente sostenute, è stata rinviata all’esercizio successivo per sostenere le attività di promozione e di informazione che verranno svolte presso i luoghi di lavoro a seguito del Decennale di Concreto nonché spese di sviluppo e ampliamento delle attività del fondo.
Adesione tacita: Adesione dei lavoratori dipendenti del settore privato che non esprimono alcuna volontà nei tempi e nei modi fissati dal Decreto lgs. 252/2005 per il conferimento del TFR maturando alla previdenza complementare; tali lavoratori vengono comunque iscritti a un fondo pensione secondo i criteri definiti dal Decreto (vedi: Conferimento del TFR).
Albo (delle forme pensionistiche complementari): Elenco ufficiale tenuto dalla COVIP cui le forme pensionistiche complementari devono obbligatoriamente essere iscritte per esercitare l’attività.
ANDP (attivo netto destinato alle prestazioni): Patrimonio del fondo pensione. E’ dato dalla differenza tra il valore di tutte le attività e il valore di tutte le passività; è diviso in quote e frazioni di quote. (vedi: Risorse destinate alle prestazioni).
Anticipazione: Erogazione di una parte della posizione individuale prima che siano maturati i requisiti per il pensionamento per soddisfare specifiche esigenze dell’iscritto. È ammessa: in ogni momento e fino a un massimo del 75 per cento della posizione individuale, per spese sanitarie connesse a gravissimi motivi di salute dell’iscritto, del coniuge e dei figli; decorsi otto anni dall’iscrizione e fino a un massimo del 75 per cento della posizione individuale, per acquisto o ristrutturazione della prima casa di abitazione, per sé o per i figli; decorsi otto anni dall’iscrizione, per altre esigenze dell’iscritto e fino a un massimo del 30 per cento.
Asset allocation: insieme di criteri che determinano il peso e le regole di gestione di azioni ed obbligazioni presenti nel portafoglio. L'asset allocation porta all'individuazione della strategia di investimento più rispondente agli obiettivi prefissati dal Fondo.
Autorizzazione (all’esercizio dell’attività delle forme pensionistiche complementari): Provvedimento con il quale la COVIP, dopo aver verificato l’esistenza dei requisiti previsti dalla legge, consente l’esercizio dell’attività alle forme pensionistiche complementari.
Azione: l’azione è un titolo che rappresenta una quota del capitale di una società.
Banca depositaria: Banca munita di apposita autorizzazione della Banca d’Italia presso la quale sono depositate le risorse dei fondi pensione.
Benchmark: Parametro di riferimento per valutare la gestione finanziaria della forma pensionistica complementare.
Capitalizzazione (sistema a): Sistema tecnico finanziario in base al quale l’ammontare accumulato sul conto individuale di ciascun iscritto costituisce la base per il pagamento della prestazione pensionistica.
Commissione di gestione: costo finalizzato a remunerare il gestore finanziario della forma pensionistica complementare.
Comunicazione periodica agli iscritti: Documento che la forma pensionistica complementare invia con cadenza periodica (almeno annuale) ad ogni iscritto al fine di fornire informazioni sull’andamento della gestione complessiva e sull’ammontare della posizione individuale.
Conferimento del TFR: Destinazione del TFR maturando a una forma pensionistica complementare:
Conferimento esplicito – avviene in base a una scelta esplicita del lavoratore dipendente e può riguardare tutte le forme di previdenza complementare;
Conferimento tacito – avviene qualora il lavoratore non effettui nei termini di legge una scelta esplicita relativamente al conferimento del TFR maturando. In questo caso il datore di lavoro trasferisce il TFR alla forma pensionistica collettiva di riferimento cioè a un fondo negoziale oppure a un fondo pensione aperto individuato in base ad accordi collettivi. In presenza di più forme pensionistiche collettive, salvo diverso accordo aziendale, il TFR viene trasferito a quella cui abbia aderito il maggior numero di lavoratori dell’azienda.
Contribuzione: Versamento alle forme pensionistiche complementari di somme a carico dell’iscritto e, per i lavoratori dipendenti, anche a carico del datore di lavoro nonché di quota parte o dell’intero TFR.
Contribuzione definita: Meccanismo di funzionamento delle forme pensionistiche complementari secondo il quale l’importo dei contributi è predeterminato dall’iscritto. Tale meccanismo, unito al principio della capitalizzazione delle forme pensionistiche complementari, determina che l’importo della prestazione varia in relazione ai contributi versati e all’andamento della gestione. E’ il sistema che deve essere applicato ai lavoratori dipendenti ‘nuovi iscritti’. Si differenzia dallo schema a prestazione definita.
Corporate: titoli obbligazionari emessi da società e non da governi o organi soprannazionali.
COVIP: Autorità pubblica istituita con lo scopo di garantire la trasparenza e la correttezza dei comportamenti e la sana e prudente gestione delle forme pensionistiche complementari, avendo riguardo alla tutela degli iscritti e dei beneficiari e al buon funzionamento del sistema di previdenza complementare.
Deducibilità: Beneficio fiscale in base al quale i contributi versati alle forme pensionistiche complementari diminuiscono l’imponibile fiscale.
Destinatari: Categoria di lavoratori individuati in base all’appartenenza ad un comparto produttivo o ad una azienda o gruppo di aziende cui la forma pensionistica complementare si rivolge.
Duration: La duration è espressa in anni e indica la durata finanziaria dell'investimento ovvero il periodo di tempo necessario per recuperare il capitale investito in un certo periodo.
Fondo pensione negoziale: Forma pensionistica complementare istituita sulla base di contratti o accordi collettivi o, in mancanza, di regolamenti aziendali diretta a soggetti individuati in base
dell’appartenenza ad un determinato comparto, impresa o gruppo di imprese o ad un determinato territorio (es. una regione o una provincia autonoma).
Fonti istitutive: Atti e soggetti che possono istituire le forme pensionistiche complementari (es. contratti e accordi collettivi, anche aziendali, accordi fra lavoratori autonomi o fra liberi professionisti, regolamenti di enti o aziende, accordi tra soci lavoratori di cooperative, regioni,
banche, compagnie di assicurazioni, società di gestione del risparmio, società di intermediazione mobiliare), che prevedono l’istituzione di fondi pensione negoziali, aperti o l’attuazione di forme pensionistiche individuali.
Forme pensionistiche complementari: Forme di previdenza ad adesione volontaria istituite per garantire agli iscritti un trattamento previdenziale aggiuntivo a quello pubblico attuate mediante i fondi pensione negoziali, i fondi pensione aperti e le forme pensionistiche individuali di tipo assicurativo.
Future: strumento derivato su un bene di investimento che consente di stabilire al momento attuale il prezzo di esecuzione di un contratto di compravendita che ha scadenza futura. L’acquirente di un contratto future ha il diritto di ottenere la consegna del bene indicato nel contratto alla scadenza dello stesso, mentre il venditore ha l’obbligo inverso di consegnare il bene in oggetto alla scadenza; entrambe le operazioni vengono regolate alle condizioni stabilite al momento della stipula dello stesso contratto. Se uno dei due soggetti compie un’operazione opposta a quella in essere, per esempio il venditore riacquista il contratto, l’obbligazione relativa decade, e il soggetto incassa o paga la differenza fra i due prezzi. I future vengono trattati in mercati organizzati, e quindi hanno per oggetto beni di investimento dalle caratteristiche standardizzate.
Gestione delle risorse: Investimento dei contributi versati alla forma pensionistica complementare (attraverso gestori specializzati) secondo determinate regole fissate dall’ordinamento.
ISC (indicatore sintetico dei costi): Indicatore che fornisce una rappresentazione immediata dell’incidenza, sulla posizione individuale maturata, dei costi sostenuti dall’aderente durante la fase di accumulo. E’ calcolato secondo una metodologia definita dalla COVIP in modo analogo per tutte le forme di previdenza complementare di nuova istituzione. In particolare, è dato dalla differenza tra due tassi di rendimento (entrambi al netto del prelievo fiscale): quello relativo a un ipotetico piano di investimento che non prevede costi e il tasso interno di un piano che li considera. L’ISC viene riportato per differenti periodi di permanenza nella forma previdenziale (2, 5, 10 e 35 anni) poiché alcuni costi (costo di iscrizione, spesa annua in cifra fissa o in percentuale sui versamenti…) hanno un impatto che diminuisce nel tempo al crescere della posizione individuale maturata. Nel calcolo si fa riferimento a un aderente-tipo che effettua un versamento contributivo annuo di 2.500 euro e si ipotizza un tasso di rendimento annuo del 4 per cento. I costi presi in considerazione sono il costo di iscrizione, la spesa annua (in cifra fissa o in percentuale sui versamenti), le commissioni in percentuale sul patrimonio; viene considerato nel calcolo anche il costo per il trasferimento della posizione individuale, tranne per l’indicatore a 35 anni, dove vale
l’ipotesi di pensionamento. Rimangono esclusi tutti i costi che presentano carattere di eccezionalità o che sono collegati a eventi o situazioni non prevedibili a priori (ad esempio, i costi legati all’esercizio di prerogative individuali o quelli derivanti dalle commissioni di incentivo eventualmente previste per la gestione finanziaria). Sul sito della COVIP viene pubblicato l’elenco dell’ISC dei fondi pensione negoziali, dei fondi pensione aperti e dei PIP.
Iscritti: Aderenti alle forme pensionistiche complementari. Sono ‘vecchi iscritti’ coloro che si erano iscritti ad una forma pensionistica complementare entro il 28 aprile 1993; sono ‘nuovi iscritti’ gli aderenti ad una forma pensionistica complementare dal 29 aprile 1993 in poi.
Iscritti non versanti: Xxxxxxxx che non percepiscono la prestazione pensionistica del fondo e hanno una posizione aperta a favore della quale, nell’anno, non sono stati versati né contributi, né il TFR
Long term care: Copertura assicurativa che garantisce all’iscritto il diritto a ricevere una prestazione nel caso di non autosufficienza. Può essere fornita dalle forme di previdenza complementare, come garanzia accessoria, a maggiorazione della rendita pensionistica.
Monocomparto: riferito a forme pensionistiche complementari che prevedono un’unica linea o comparto d’investimento.
Montante finale: Ammontare della posizione individuale accumulata al momento del pensionamento da convertire in rendita.
Mortgage : titolo obbligazionario che viene emesso a fronte di un mutuo ipotecario, che viene messo a garanzia dei pagamenti delle cedole e del capitale.
Multicomparto : riferito a forme pensionistiche complementari che prevedono varie linee o comparti d’investimento, con diversi profili di rischio.
Nota informativa: documento che la forma pensionistica complementare è tenuta a predisporre per la raccolta delle adesioni, contenente le informazioni necessarie a consentire una scelta consapevole del lavoratore.
Obbligazione: è un titolo che rappresenta il debito di una persona o di una società . Il debitore riconosce al creditore un certo tasso di interesse che risulta più alto o più basso il funzione del “merito di credito” del debitore. L’obbligazione ha una durata temporale.
OCSE: Organizzazione, nata nel 1961, al fine di promuovere forme di cooperazione e coordinamento in campo economico. Raccoglie oggi l’adesione di 31 paesi (vedi: Paesi dell’OCSE).
Quota: la quota è l’unità di misura di un Fondo. Il denaro versato viene convertito in quote e dal quel momento l’associato possiede un tot. numero di quote.
Paesi dell’OCSE: Australia, Austria, Belgio, Canada, Cile, Xxxxx del Sud, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Islanda, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Nuova Zelanda, Messico, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Regno Unito, Slovacchia, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Turchia e Ungheria.
Paesi della UE: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria.
Pensionati diretti: Xxxxxxxx che percepiscono una prestazione pensionistica complementare in rendita erogata e posta a carico del fondo pensione al quale hanno aderito ovvero erogata tramite imprese di assicurazione.
Pensionati indiretti: Soggetti beneficiari, in quanto superstiti di aderente o di pensionato, di una prestazione pensionistica complementare in rendita erogata e posta a carico del fondo pensione stesso ovvero erogata tramite imprese di assicurazione.
Performance: è il rendimento, positivo o negativo, degli investimenti realizzati. Si parla di “overperformance” in caso di rendimento positivo o superiore a quello realizzato dal benchmark. Si parla di “underperformance” in caso di rendimento negativo o inferiore a quello realizzato dal benchmark.
Posizione individuale: Importo determinato sulla base dei versamenti effettuati e dei rendimenti ottenuti con la gestione, accantonato, per ciascun iscritto, in un conto individuale.
Portafoglio: è l’insieme delle attività e delle passività detenuta da una persona ad una certa data (liquidità,azioni e strumenti finanziari)
Premorienza: Decesso dell’iscritto prima del pensionamento, che dà luogo alla liquidazione della posizione individuale in favore degli eredi dell’iscritto o degli altri beneficiari designati dallo stesso.
Prestazione pensionistica complementare: Trattamento corrisposto dalla forma pensionistica dal momento della maturazione dei requisiti di accesso alle prestazioni nel regime di previdenza obbligatoria di appartenenza dell’iscritto con almeno cinque anni di partecipazione alle forme pensionistiche complementari. La prestazione può essere percepita in forma di rendita oppure parte in rendita e parte in capitale (di regola, fino al massimo del 50 per cento del montante finale accumulato). Se la rendita derivante dalla conversione di almeno il 70 per cento del montante finale è inferiore al 50 per cento dell’assegno sociale, la prestazione può essere fruita interamente in capitale.
Previdenza complementare: Sistema di previdenza, ad adesione volontaria, per l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari del sistema obbligatorio, al fine di assicurare più elevati livelli di copertura previdenziale.
Progetto Esemplificativo: Stima della possibile evoluzione della posizione individuale nel periodo di partecipazione alla forma pensionistica e del possibile livello della prestazione complementare
spettante al momento del pensionamento. La stima viene compiuta sulla base di alcuni elementi di calcolo predefiniti.
Rating: valutazione della qualità e dell’affidabilità di una società o delle sue emissioni di titoli di debito sulla base della solidità finanziaria della società stessa e delle sue prospettive. Tale valutazione viene eseguita da agenzie specializzate e può fornire una indicazione del grado di rischio di una obbligazione. La valutazione è espressa in base a codici standard.
Regolamento: documento contenente le caratteristiche e le regole di funzionamento dei fondi pensione aperti e delle forme pensionistiche individuali di tipo assicurativo sottoposto all’approvazione della COVIP.
Rendimento: Risultato che deriva dalla gestione delle risorse.
Rendita: Prestazione periodica corrisposta all’iscritto alla maturazione dei requisiti fissati per il pensionamento nel regime obbligatorio di appartenenza, il cui ammontare dipende dal montante finale (v. anche Prestazioni).
Requisiti di onorabilità e professionalità: Requisiti di integrità morale e di esperienza professionale previsti dalle norme che devono essere posseduti dai componenti gli organi di amministrazione e controllo e dal responsabile delle forme pensionistiche complementari.
Riscatto totale: Restituzione dell’intero importo accumulato nel caso di invalidità permanente o di cessazione dell’attività lavorativa che comporti inoccupazione per un periodo superiore a 48 mesi
o in altre cause di perdita dei requisiti di partecipazione alla forma pensionistica complementare previste negli statuti e nei regolamenti.
Riscatto parziale: Restituzione parziale nella misura del 50 per cento della posizione individuale nel caso di cessazione dell’attività lavorativa che comporti inoccupazione per un periodo da 12 a 48 mesi o in caso di ricorso da parte del datore di lavoro a procedure di mobilità o cassa integrazione guadagni ordinaria o straordinaria.
Service amministrativo: Soggetto che fornisce ai fondi pensione il servizio di gestione delle attività amministrative.
Silenzio-assenso: Manifestazione tacita della volontà di aderire ad una forma pensionistica complementare mediante conferimento del TFR maturando. Statuto: Documento contenente le caratteristiche e le regole di funzionamento dei fondi pensione negoziali sottoposto all’approvazione della COVIP.
Sistema contributivo: Sistema di calcolo della prestazione pensionistica che si basa sui contributi versati nel corso dell’intera vita lavorativa, rivalutati annualmente con un coefficiente di capitalizzazione, e sull’età al momento del pensionamento. Per ottenere il valore della prestazione il montante così ottenuto viene correlato, mediante coefficienti di trasformazione, alla speranza di vita del soggetto al momento del pensionamento.
Sistema retributivo: Sistema di calcolo della prestazione pensionistica che si basa sulla anzianità contributiva acquisita e sulla retribuzione percepita nel periodo lavorativo.
TER (Total Expense Ratio): Nell'ambito del risparmio gestito l'acronimo TER significa total expense ratio e rappresenta un indicatore per valutare i costi in capo ai singoli fondi.
Turnover: indica quanta parte del portafoglio viene acquistata/venduta in un determinato periodo.
Vecchi iscritti: Soggetti iscritti alla previdenza obbligatoria prima del 29 aprile 1993 e iscritte alla previdenza complementare prima della data di entrata in vigore della Legge 421/1992. La condizione di “vecchio iscritto” si perde in caso di riscatto dell’intera posizione maturata.
Volatilità: esprime il livello di rischio di un investimento, misurato in base alle oscillazioni del rendimento dal rendimento medio di un determinato mercato. Una “alta volatilità” esprime un livello di rischio dell’investimento più elevato.
SOGGETTI COINVOLTI NELLA ATTIVITA’ DELLA FORMA PENSIONISTICA COMPLEMENTARE
Il funzionamento del Fondo è affidato ai seguenti organi, eletti direttamente dagli associati e dai loro rappresentanti: Assemblea dei delegati, Consiglio di amministrazione e Collegio dei Sindaci. Il consiglio di amministrazione e il Collegio dei sindaci sono a composizione paritetica, cioè composti da uno stesso numero di rappresentanti di lavoratori e di datori di lavoro.
Assemblea dei Delegati: è composta da 30 membri. L’elezione dei componenti avviene sulla base delle modalità stabilite nel Regolamento elettorale.
Consiglio di amministrazione: è composto da 6 membri, eletti dall’Assemblea dei Delegati nel rispetto del criterio paritetico (3 in rappresentanza dei lavoratori e 3 in rappresentanza dei datori di lavoro). L’attuale consiglio è in carica per il triennio 2010‐2013 ed è così composto:
Xxxx Xxxxxxx (Presidente) | nato a Monte San Xxxxxx (BO), il 28.10.1950,designato dai lavoratori |
Xxxxxx Xxxxx (Vicepresidente) | nato a Casale Monferrato (TO), il 2.8.1955, designato dalle aziende |
Xxxxxxx Xxxxxx | nato a Pordenone (PN), il 6.2.1959, designato dai lavoratori |
Raffaella di Ciccio | nata a Calolziocorte (LC), il 17.7.1944, designata dalle aziende |
Xxxxxx Xxxxx | nato a Roccalbegna (GR), il 19.8.1949, designato dai lavoratori |
Xxxxxxxxx Xxxxxxx | nato a Como (CO) il 8.8.1964, designato dalle aziende |
Collegio dei Sindaci: è composto da 2 membri effettivi e da 2 membri supplenti, eletti dall’Assemblea dei Delegati nel rispetto del criterio paritetico. L’attuale collegio è in carica per il triennio 2010‐2013 ed è così composto:
Xxxx Xxxx (Presidente) | nato a Torino ((TO), il 18.9.1944, designato dalle aziende |
Xxxxx Xxxxxx | nato a Grosotto (SO), il 21.10.1955, designato dai lavoratori |
Direttore Generale Responsabile del Fondo: Xxxxxxxxxx Xxxxxxxxx, nato a Roma il 18.9.1964.
La gestione amministrativa e contabile del fondo è affidata a Accenture Insurance Services Spa. Sede Legale in Xxxxxx, Xxx Xxxxxxx 00; Sede Operativa in Rozzano (MI) , Xxxxxx Xxxxxxxxxxx Xxxxxxxxxxx Xxxxxx 0 ‐ Xxxxxxx X0, 0x xxxxx.
La Banca Depositaria di CONCRETO è STATE STREET BANK S.p.A. con sede in Xxxxxx, Xxx Xxxxxxxx Xxxxxx, 00 – 00000 XXXXXX – MI
La gestione multicomparto delle risorse di CONCRETO è affidata ai seguenti soggetti sulla base di apposite convenzioni di gestione:
Comparto Bilanciato:
- Duemme Sgr S.p.a., con sede in Milano, Via Filodrammatici,5
- Pioneer Investment Management SGR S.p.a., con sede in Xxxxxx, Xxxxxx Xxx Xxxxxxx,0 Tower B.
Comparto Garantito:
- Pioneer Investment Management SGR S.p.a., con sede in Xxxxxx, Xxxxxx Xxx Xxxxxxx,0 Tower B.
Per l’erogazione delle prestazioni in forma di rendita sono state stipulate apposite convenzioni con UNIPOL UGF ASSICURAZIONI S.p.A con sede in Xxx Xxxxxxxxxxx x. 00 ‐ 00000 Xxxxxxx ‐ ASSICURAZIONI GENERALI ITALIA S.p.A con sede in Xxxxxx Xxxx xxxxx Xxxxxxx x. 0 ‐ 00000 Xxxxxxx ‐ e direzione generale in Xxx Xxxxxxxxxx x. 00 ‐ 00000 Xxxxxxxx Xxxxxx (XX).
Le convenzioni scadono il 14/07/2019.
Sono previste le seguenti tipologie di rendita :
1. Rendita Vitalizia Immediata : prevede il pagamento di una rendita all’aderente fino a che rimane in vita e si estingue con il decesso dell’aderente stesso.
2. Rendita Vitalizia Reversibile : prevede il pagamento di una rendita all’aderente fino a che rimane in vita. Al decesso dell’aderente la rendita è corrisposta per l’intero importo o per una frazione dello stesso al beneficiario designato (reversionario), se superstite. La rendita si estingue con il decesso di quest’ultimo.
3. Rendita certa per 5 o 10 Anni e successivamente Vitalizia : prevede il pagamento di una rendita, nel periodo quinquennale o decennale di certezza, all’ aderente se vivente ovvero ai beneficiari in caso di sua premorienza. Al termine del periodo di certezza quinquennale o decennale la rendita diviene Vitalizia, se l’aderente ancora in vita, si estingue, se l’aderente è deceduto.
4. Rendita con restituzione del Capitale Residuo: prevede il pagamento di una rendita all’ aderente fino a che rimane in vita. Al momento del suo decesso viene corrisposto ai beneficiari il capitale residuo pari alla differenza tra il capitale trasformato in rendita e la somma delle rate di rendita erogate fino alla data del decesso.
5. Rendita Vitalizia con maggiorazione in caso di perdita di Autosufficienza : il valore della rendita si raddoppia finché l’aderente rimane in vita, qualora subentrino situazioni di non autosufficienza; tale rendita termina al decesso dell’assicurato, non è reversibile né pagabile in modo certo, indipendentemente dalla sopravvivenza dell’assicurato per periodi definiti.
Decorrenza e periodicità di erogazione
La posizione individuale relativa alla prestazione erogabile in caso di vita decorre dal primo giorno del mese successivo alla richiesta di prestazione da parte dell’assicurato principale e ha durata pari al periodo che intercorre fra la data di decorrenza e quella del decesso dell’assicurato principale (o del reversionario sopravvivente in caso di rendita reversibile).
Qualora l’assicurato principale avesse optato per la rendita certa, in caso di decesso dell’assicurato principale durante il periodo di pagamento certo, la durata è pari al periodo di pagamento certo.
L’eventuale posizione individuale relativa alla prestazione in caso di perdita di autosufficienza dell’assicurato principale decorre dalla data di denuncia dello stato di non autosufficienza e ha durata pari al periodo che intercorre fra la data di decorrenza e quella del decesso dell’assicurato principale o della revisione dello stato di non autosufficienza.
La periodicità di erogazione può essere mensile, bimestrale, trimestrale, quadrimestrale, semestrale o annuale, posticipata.
Caricamenti applicati e relative modalità di prelievo
- Costi gravanti direttamente sul contraente
- Costi gravanti sul premio:
Caricamenti percentuali sulla rata di rendita : 1,48% (Assicurazioni Generali SpA)
Caricamenti percentuali sulla rata di rendita: 0,40% (UGF Assicurazioni SpA)
- Costi applicati mediante prelievo sul rendimento della gestione separata
Valore trattenuto in punti percentuali assoluti: 0,50%(UGF Assicurazioni spA)
Valore trattenuto in punti percentuali assoluti: 0,55%(Assicurazioni Generali SpA)
Coefficienti di Trasformazione
Si riportano di seguito i coefficienti di trasformazione della tipologia di rendita vitalizia immediata a premio unico con rivalutazione annua della rendita ‐ tasso tecnico 2,5 % ‐ relativa alla convenzione stipulata con ‐ UGF UNIPOL ASSICURAZIONI S.p.A ‐
Il calcolo della rata di rendita iniziale si effettua moltiplicando il capitale da trasformare in rendita per il coefficiente relativo all’età, al sesso dell’aderente ed alla rateazione prescelta.
XXXXXXX XXXXX TECNICO 2,50% | ||||||
TARIFFA 75AS | ||||||
TIPOLOGIA DI RATEAZIONE | ||||||
ANNUALE | SEMESTRALE | QUADRIMESTRALE | TRIMESTRALE | BIMESTRALE | MENSILE | |
50 | 0,045162 | 0,044656 | 0,044489 | 0,044407 | 0,044324 | 0,044242 |
51 | 0,046010 | 0,045485 | 0,045312 | 0,045226 | 0,045141 | 0,045056 |
52 | 0,046910 | 0,046364 | 0,046185 | 0,046096 | 0,046007 | 0,045919 |
53 | 0,047866 | 0,047298 | 0,047111 | 0,047019 | 0,046926 | 0,046834 |
54 | 0,048883 | 0,048290 | 0,048096 | 0,047999 | 0,047903 | 0,047807 |
55 | 0,049965 | 0,049346 | 0,049143 | 0,049042 | 0,048942 | 0,048842 |
56 | 0,051118 | 0,050470 | 0,050258 | 0,050152 | 0,050047 | 0,049943 |
57 | 0,052345 | 0,051666 | 0,051444 | 0,051333 | 0,051223 | 0,051114 |
58 | 0,053653 | 0,052940 | 0,052706 | 0,052590 | 0,052475 | 0,052360 |
59 | 0,055049 | 0,054299 | 0,054053 | 0,053931 | 0,053810 | 0,053689 |
60 | 0,056544 | 0,055753 | 0,055494 | 0,055365 | 0,055238 | 0,055110 |
61 | 0,058153 | 0,057316 | 0,057043 | 0,056907 | 0,056772 | 0,056638 |
62 | 0,059884 | 0,058997 | 0,058707 | 0,058564 | 0,058421 | 0,058278 |
63 | 0,061748 | 0,060805 | 0,060498 | 0,060345 | 0,060193 | 0,060042 |
64 | 0,063758 | 0,062754 | 0,062426 | 0,062264 | 0,062102 | 0,061941 |
65 | 0,065930 | 0,064857 | 0,064507 | 0,064333 | 0,064161 | 0,063989 |
66 | 0,068281 | 0,067130 | 0,066755 | 0,066569 | 0,066384 | 0,066201 |
67 | 0,070830 | 0,069593 | 0,069190 | 0,068990 | 0,068792 | 0,068595 |
68 | 0,073601 | 0,072266 | 0,071832 | 0,071617 | 0,071403 | 0,071190 |
69 | 0,076620 | 0,075174 | 0,074704 | 0,074471 | 0,074240 | 0,074010 |
70 | 0,079912 | 0,078341 | 0,077831 | 0,077578 | 0,077327 | 0,077078 |
FEMMINA TASSO TECNICO 2,50% | ||||||
TARIFFA 75AS | ||||||
TIPOLOGIA DI RATEAZIONE | ||||||
ANNUALE | SEMESTRALE | QUADRIMESTRALE | TRIMESTRALE | BIMESTRALE | MENSILE | |
50 | 0,041072 | 0,040653 | 0,040515 | 0,040447 | 0,040378 | 0,040310 |
51 | 0,041706 | 0,041274 | 0,041132 | 0,041061 | 0,040991 | 0,040921 |
52 | 0,042376 | 0,041930 | 0,041784 | 0,041711 | 0,041638 | 0,041566 |
53 | 0,043086 | 0,042625 | 0,042473 | 0,042398 | 0,042323 | 0,042248 |
54 | 0,043838 | 0,043360 | 0,043204 | 0,043126 | 0,043048 | 0,042971 |
55 | 0,044635 | 0,044140 | 0,043978 | 0,043897 | 0,043817 | 0,043737 |
56 | 0,045482 | 0,044969 | 0,044800 | 0,044717 | 0,044633 | 0,044550 |
57 | 0,046384 | 0,045850 | 0,045675 | 0,045588 | 0,045501 | 0,045414 |
58 | 0,047345 | 0,046789 | 0,046606 | 0,046516 | 0,046425 | 0,046335 |
59 | 0,048370 | 0,047790 | 0,047600 | 0,047505 | 0,047411 | 0,047317 |
60 | 0,049467 | 0,048860 | 0,048661 | 0,048562 | 0,048464 | 0,048365 |
61 | 0,050641 | 0,050005 | 0,049797 | 0,049693 | 0,049590 | 0,049488 |
62 | 0,051900 | 0,051232 | 0,051013 | 0,050905 | 0,050797 | 0,050689 |
63 | 0,053252 | 0,052549 | 0,052319 | 0,052205 | 0,052091 | 0,051978 |
64 | 0,054707 | 0,053966 | 0,053723 | 0,053603 | 0,053483 | 0,053363 |
65 | 0,056276 | 0,055492 | 0,055235 | 0,055108 | 0,054981 | 0,054855 |
66 | 0,057971 | 0,057139 | 0,056868 | 0,056732 | 0,056598 | 0,056465 |
67 | 0,059807 | 0,058922 | 0,058633 | 0,058490 | 0,058347 | 0,058205 |
68 | 0,061800 | 0,060856 | 0,060547 | 0,060394 | 0,060242 | 0,060091 |
69 | 0,063970 | 0,062959 | 0,062629 | 0,062465 | 0,062303 | 0,062141 |
70 | 0,066340 | 0,065254 | 0,064899 | 0,064724 | 0,064549 | 0,064375 |
PER L’ELENCAZIONE COMPLETA DEI COEFFICIENTI RELATIVI ALLE ALTRE TIPOLOGIE DI RENDITA ED ALLE ALTRE OPZIONI RELATIVE ALLA PERIODICITÀ DI EROGAZIONE E SCELTA DEL TASSO TECNICO, SI PUÒ CONSULTARE LA DOCUMENTAZIONE CONTRATTUALE DELLE RENDITE, DISPONIBILE SUL SITO INTERNET DI CONCRETO. ‐ XXX.XXXXXXXXXXXXX.XX ‐
Denominazione della gestione degli investimenti
La società UGF Assicurazioni SpA gestirà le attività maturate sul contratto nell’apposita Gestione Speciale con le modalità ed i criteri previsti dal Regolamento della Gestione “VITATTIVA”.
La società Assicurazioni Generali SpA gestirà le attività maturate sul contratto nell’apposita Gestione Separata con le modalità ed i criteri previsti dal Regolamento della Gestione “GESAV”.
Modalità di rivalutazione della rendita
Il contratto prevede che l’aderente possa scegliere il riconoscimento anticipato garantito di un rendimento finanziario (variabile da 0% a 2,5%) impiegato nel calcolo iniziale delle prestazioni (tasso di interesse tecnico).
Le società UGF Assicurazioni SpA ed Assicurazioni Generali SpA dichiarano annualmente il rendimento annuo finanziario conseguito dalla Gestione.
Il rendimento attribuito alla rendita si ottiene riducendo il rendimento annuo conseguito dalla Gestione nell’esercizio costituito dai dodici mesi precedenti il secondo mese anteriore quello ella ricorrenza annuale della rendita – del rendimento trattenuto dalla compagnia (0,50% per UGF e 0,55% per Generali).
La misura di rivalutazione si ottiene scontando per il periodo di un anno al tasso di interesse pari al tasso tecnico – già conteggiato nel calcolo dei tassi di conversione in rendita – la differenza, se positiva, fra il rendimento attribuito ed il suddetto tasso di interesse.
Ad ogni ricorrenza annuale della rendita, la rendita in vigore nel periodo annuale precedente viene aumentata della misura di rivalutazione fissata (garanzia di consolidamento annuo el rendimento attribuito). Ne consegue che la rendita rivalutata ad ogni ricorrenza anniversaria costituisce la base di partenza per le rivalutazioni successive, dando certezza ai risultati raggiunti anno per anno.
Per ogni altro dettaglio sulle Rendite si rinvia alla Convenzione in vigore scaricabile dal sito xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx.
F. LE ALTRE CONVENZIONI ASSICURATIVE
Non sono presenti altre convenzioni assicurative.
Con delibera del CDA del 27 Aprile 2011, l’incarico di revisione contabile e certificazione del bilancio del fondo per gli esercizi 2011 – 2014 è stato affidato alla Società RIA XXXXX XXXXXXXX S.P.A. con sede in Xxxxxx, Xxxxx Xxxxxxxx 00.
La raccolta delle adesioni avviene per il tramite dei datori di lavoro.
Mod. 1 - Adesione – Ed. Gennaio 2013 – copia per Lavoratore (Il presente modulo, va spedito a CONCRETO dall’Azienda)
Concreto
Fondo Pensione Complementare Nazionale
Io sottoscritto\a | C.F. | |||||||||||||||||
Sesso: | Stato Civile: | Nato il : / /_ | ||||||||||||||||
A: | Prov. | Cap | ||||||||||||||||
Residenza (città e indirizzo) | ||||||||||||||||||
Prov. | Cap | Tel. (fisso) | Tel. (mobile) | |||||||||||||||
Domiciliato in: (se diverso dalla residenza) | ||||||||||||||||||
E- mail : (inserendola si AUTORIZZA CONCRETO all’invio della comunicazione periodica e altre comunicazioni tramite POSTA ELETTRONICA) | ||||||||||||||||||
Dipendente presso la sotto indicata Azienda con prima occupazione successiva al 28.04.1993: □ SI □ NO ( si deve fare riferimento al primo rapporto di lavoro che ha dato luogo al versamento di contributi obbligatori previdenziali) | ||||||||||||||||||
Già iscritto a una forma pensionistica complementare al 28.04.1993 : □ PRIMA □ DOPO (non barrare in caso di sottoscrizione di polizze vita, fondi comuni e piani pensionistici individuali) | ||||||||||||||||||
DICHIARO: DI AVER RICEVUTO E DI AVER PRESO VISIONE DELLA NOTA INFORMATIVA, DEL PROGETTO ESEMPLIFICATIVO E DELLO STATUTO | ||||||||||||||||||
❑ DI VOLERE ADERIRE AL COMPARTO : □ BILANCIATO (75% Obblig. – 25% Azionario) □ GARANTITO (95% Obblig. – 5% Azionario) (in caso di mancata scelta, i contributi confluiranno sul comparto BILANCIATO) | ||||||||||||||||||
DI VOLER VERSARE IL TFR MATURANDO NELLA PERCENTUALE DEL : ❑ 100% (aliquota obbligatoria per gli aderenti di prima occupazione SUCCESSIVA al 28.04.1993) ovvero ❑ 40% (aliquota minima per gli aderenti di prima occupazione PRECEDENTE al 28.04.1993) | ||||||||||||||||||
DI VERSARE A CONCRETO QUALE CONTRIBUTO A MIO CARICO L’ 1,40% DELLA RETRIBUZIONE UTILE PER IL CALCOLO DEL TFR : ❑ SI (ho diritto alla quota di pari importo a carico del datore di lavoro ed alla deduzione fiscale degli importi contributivi riconosciuta dalla normativa vigente) ❑ NO (rinuncio alla quota di pari importo a carico del datore di lavoro ed alla deduzione fiscale degli importi contributivi riconosciuta dalla normativa vigente) | ||||||||||||||||||
DICHIARO DI VOLER CONTRIBUIRE CON LA SEGUENTE ALIQUOTA VOLONTARIA AGGIUNTIVA: ❑ % calcolata sul valore del minimo tabellare, contingenza, EDR ed indennità di funzione quadri | ||||||||||||||||||
DELEGO il mio datore di lavoro a prelevare dalla mia retribuzione, la quota maturanda del mio TFR e, in caso di versamento di ulteriori contributi a mio carico, le aliquote sopraindicate e a provvedere al relativo versamento al Fondo, secondo i termini stabiliti da CONCRETO. MI IMPEGNO, inoltre, ad osservare tutte le disposizioni previste dallo Statuto e dalle norme operative interne ed a fornire tutti gli elementi utili per la costituzione e l’aggiornamento della mia posizione previdenziale. DICHIARO sotto la mia responsabilità la completezza e la veridicità delle informazioni sopra fornite e di trovarmi nelle condizioni statutariamente previste per l’iscrizione al Fondo. Luogo e Data Firma | ||||||||||||||||||
CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DICHIARO di aver letto l’informativa in allegato ai sensi dell’art.13 D.Lgs 196/2003 riguardante il trattamento dei dati ed ACCONSENTO, ai fini dell’attività previdenziale complementare, al trattamento dei dati comuni e sensibili che mi riguardano. Luogo e Data Firma | ||||||||||||||||||
SPAZIO RISERVATO ALL’AZIENDA | ||||||||||||||||||
Ragione sociale dell’Azienda | C.F.\P.IVA | |||||||||||||||||
Settore Merceologico di appartenenza : □ Cemento □ Calce □ Gesso □ Malte □ Altro (specificare) | ||||||||||||||||||
Indirizzo dell’Azienda (città e via) | PR. | CAP | ||||||||||||||||
E-mail: | Tel. | Fax. | ||||||||||||||||
Matricola Aziendale: | Data assunzione: / / | Categoria: □ Operaio □ Intermedio □ Impiegato □ Quadro | ||||||||||||||||
Stabilimento di: (città e via) | PR. | CAP | ||||||||||||||||
DATA RICEVIMENTO DOMANDA | TIMBRO E FIRMA DELL’AZIENDA |
CONCRETO - Fondo Pensione Complementare Nazionale a Capitalizzazione per i lavoratori dell’industria del cemento, della calce e suoi derivati, del gesso e relativi manufatti, delle malte e dei materiali di base per le costruzioni – Xxx Xxxxxxxx Xxxxxxxx,00 - 00000 XXXX ◆ C.F. 00000000000 ◆ tel. 000000000 fax 0000000000
◆ xxxx@xxxxxxxxxxxxx.xx - xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx - Iscritto al n. 122 dell’albo COVIP
Io sottoscritto\a | C.F. | |||||||||||||||||
Sesso: | Stato Civile: | Nato il : / /_ | ||||||||||||||||
A: | Prov. | Cap | ||||||||||||||||
Residenza (città e indirizzo) | ||||||||||||||||||
Prov. | Cap | Tel. (fisso) | Tel. (mobile) | |||||||||||||||
Domiciliato in: (se diverso dalla residenza) | ||||||||||||||||||
E- mail : (inserendola si AUTORIZZA CONCRETO all’invio della comunicazione periodica e altre comunicazioni tramite POSTA ELETTRONICA) | ||||||||||||||||||
Dipendente presso la sotto indicata Azienda con prima occupazione successiva al 28.04.1993: □ SI □ NO ( si deve fare riferimento al primo rapporto di lavoro che ha dato luogo al versamento di contributi obbligatori previdenziali) | ||||||||||||||||||
Già iscritto a una forma pensionistica complementare al 28.04.1993 : □ PRIMA □ DOPO (non barrare in caso di sottoscrizione di polizze vita, fondi comuni e piani pensionistici individuali) | ||||||||||||||||||
DICHIARO: DI AVER RICEVUTO E DI AVER PRESO VISIONE DELLA NOTA INFORMATIVA, DEL PROGETTO ESEMPLIFICATIVO E DELLO STATUTO | ||||||||||||||||||
❑ DI VOLERE ADERIRE AL COMPARTO : □ BILANCIATO (75% Obblig. – 25% Azionario) □ GARANTITO (95% Obblig. – 5% Azionario) (in caso di mancata scelta, i contributi confluiranno sul comparto BILANCIATO) | ||||||||||||||||||
DI VOLER VERSARE IL TFR MATURANDO NELLA PERCENTUALE DEL : ❑ 100% (aliquota obbligatoria per gli aderenti di prima occupazione SUCCESSIVA al 28.04.1993) ovvero ❑ 40% (aliquota minima per gli aderenti di prima occupazione PRECEDENTE al 28.04.1993) | ||||||||||||||||||
DI VERSARE A CONCRETO QUALE CONTRIBUTO A MIO CARICO L’ 1,40% DELLA RETRIBUZIONE UTILE PER IL CALCOLO DEL TFR : ❑ SI (ho diritto alla quota di pari importo a carico del datore di lavoro ed alla deduzione fiscale degli importi contributivi riconosciuta dalla normativa vigente) ❑ NO (rinuncio alla quota di pari importo a carico del datore di lavoro ed alla deduzione fiscale degli importi contributivi riconosciuta dalla normativa vigente) | ||||||||||||||||||
DICHIARO DI VOLER CONTRIBUIRE CON LA SEGUENTE ALIQUOTA VOLONTARIA AGGIUNTIVA: ❑ % calcolata sul valore del minimo tabellare, contingenza, EDR ed indennità di funzione quadri | ||||||||||||||||||
DELEGO il mio datore di lavoro a prelevare dalla mia retribuzione, la quota maturanda del mio TFR e, in caso di versamento di ulteriori contributi a mio carico, le aliquote sopraindicate e a provvedere al relativo versamento al Fondo, secondo i termini stabiliti da CONCRETO. MI IMPEGNO, inoltre, ad osservare tutte le disposizioni previste dallo Statuto e dalle norme operative interne ed a fornire tutti gli elementi utili per la costituzione e l’aggiornamento della mia posizione previdenziale. DICHIARO sotto la mia responsabilità la completezza e la veridicità delle informazioni sopra fornite e di trovarmi nelle condizioni statutariamente previste per l’iscrizione al Fondo. Luogo e Data Firma | ||||||||||||||||||
CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DICHIARO di aver letto l’informativa in allegato ai sensi dell’art.13 D.Lgs 196/2003 riguardante il trattamento dei dati ed ACCONSENTO, ai fini dell’attività previdenziale complementare, al trattamento dei dati comuni e sensibili che mi riguardano. Luogo e Data Firma | ||||||||||||||||||
SPAZIO RISERVATO ALL’AZIENDA | ||||||||||||||||||
Ragione sociale dell’Azienda | C.F.\P.IVA | |||||||||||||||||
Settore Merceologico di appartenenza : □ Cemento □ Calce □ Gesso □ Malte □ Altro (specificare) | ||||||||||||||||||
Indirizzo dell’Azienda (città e via) | PR. | CAP | ||||||||||||||||
E-mail: | Tel. | Fax. | ||||||||||||||||
Matricola Aziendale: | Data assunzione: / / | Categoria: □ Operaio □ Intermedio □ Impiegato □ Quadro | ||||||||||||||||
Stabilimento di: (città e via) | PR. | CAP | ||||||||||||||||
DATA RICEVIMENTO DOMANDA | TIMBRO E FIRMA DELL’AZIENDA |
Io sottoscritto\a | C.F. | |||||||||||||||||
Sesso: | Stato Civile: | Nato il : / /_ | ||||||||||||||||
A: | Prov. | Cap | ||||||||||||||||
Residenza (città e indirizzo) | ||||||||||||||||||
Prov. | Cap | Tel. (fisso) | Tel. (mobile) | |||||||||||||||
Domiciliato in: (se diverso dalla residenza) | ||||||||||||||||||
E- mail : (inserendola si AUTORIZZA CONCRETO all’invio della comunicazione periodica e altre comunicazioni tramite POSTA ELETTRONICA) | ||||||||||||||||||
Dipendente presso la sotto indicata Azienda con prima occupazione successiva al 28.04.1993: □ SI □ NO ( si deve fare riferimento al primo rapporto di lavoro che ha dato luogo al versamento di contributi obbligatori previdenziali) | ||||||||||||||||||
Già iscritto a una forma pensionistica complementare al 28.04.1993 : □ PRIMA □ DOPO (non barrare in caso di sottoscrizione di polizze vita, fondi comuni e piani pensionistici individuali) | ||||||||||||||||||
DICHIARO: DI AVER RICEVUTO E DI AVER PRESO VISIONE DELLA NOTA INFORMATIVA, DEL PROGETTO ESEMPLIFICATIVO E DELLO STATUTO | ||||||||||||||||||
❑ DI VOLERE ADERIRE AL COMPARTO : □ BILANCIATO (75% Obblig. – 25% Azionario) □ GARANTITO (95% Obblig. – 5% Azionario) (in caso di mancata scelta, i contributi confluiranno sul comparto BILANCIATO) | ||||||||||||||||||
DI VOLER VERSARE IL TFR MATURANDO NELLA PERCENTUALE DEL : ❑ 100% (aliquota obbligatoria per gli aderenti di prima occupazione SUCCESSIVA al 28.04.1993) ovvero ❑ 40% (aliquota minima per gli aderenti di prima occupazione PRECEDENTE al 28.04.1993) | ||||||||||||||||||
DI VERSARE A CONCRETO QUALE CONTRIBUTO A MIO CARICO L’ 1,40% DELLA RETRIBUZIONE UTILE PER IL CALCOLO DEL TFR : ❑ SI (ho diritto alla quota di pari importo a carico del datore di lavoro ed alla deduzione fiscale degli importi contributivi riconosciuta dalla normativa vigente) ❑ NO (rinuncio alla quota di pari importo a carico del datore di lavoro ed alla deduzione fiscale degli importi contributivi riconosciuta dalla normativa vigente) | ||||||||||||||||||
DICHIARO DI VOLER CONTRIBUIRE CON LA SEGUENTE ALIQUOTA VOLONTARIA AGGIUNTIVA: ❑ % calcolata sul valore del minimo tabellare, contingenza, EDR ed indennità di funzione quadri | ||||||||||||||||||
DELEGO il mio datore di lavoro a prelevare dalla mia retribuzione la quota maturanda del mio TFR e, in caso di versamento di ulteriori contributi a mio carico, le aliquote sopraindicate e a provvedere al relativo versamento al Fondo, secondo i termini stabiliti da CONCRETO. MI IMPEGNO, inoltre, ad osservare tutte le disposizioni previste dallo Statuto e dalle norme operative interne ed a fornire tutti gli elementi utili per la costituzione e l’aggiornamento della mia posizione previdenziale. DICHIARO sotto la mia responsabilità la completezza e la veridicità delle informazioni sopra fornite e di trovarmi nelle condizioni statutariamente previste per l’iscrizione al Fondo. Luogo e Data Firma | ||||||||||||||||||
CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DICHIARO di aver letto l’informativa in allegato ai sensi dell’art.13 D.Lgs 196/2003 riguardante il trattamento dei dati ed ACCONSENTO, ai fini dell’attività previdenziale complementare, al trattamento dei dati comuni e sensibili che mi riguardano. Luogo e Data Firma | ||||||||||||||||||
SPAZIO RISERVATO ALL’AZIENDA | ||||||||||||||||||
Ragione sociale dell’Azienda | C.F.\P.IVA | |||||||||||||||||
Settore Merceologico di appartenenza : □ Cemento □ Calce □ Gesso □ Malte □ Altro (specificare) | ||||||||||||||||||
Indirizzo dell’Azienda (città e via) | PR. | CAP | ||||||||||||||||
E-mail: | Tel. | Fax. | ||||||||||||||||
Matricola Aziendale: | Data assunzione: / / | Categoria: □ Operaio □ Intermedio □ Impiegato □ Quadro | ||||||||||||||||
Stabilimento di: (città e via) | PR. | CAP | ||||||||||||||||
DATA RICEVIMENTO DOMANDA | TIMBRO E FIRMA DELL’AZIENDA |
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI ADESIONE
I lavoratori aderiscono a CONCRETO, in conformità a quanto previsto dalle fonti istitutive, in modo volontario mediante sottoscrizione dell’apposito modulo di adesione, sottoscritto e compilato in ogni sua parte. L’adesione al Fondo è preceduta dalla consegna ai destinatari dello Statuto e della Nota Informativa contenente le principali caratteristiche del Fondo, del Progetto Esemplificativo Standardizzato e degli altri documenti menzionati nella Nota Informativa.
MODALITA’ DI COMPILAZIONE DEL MODULO DI ADESIONE
La domanda di adesione deve essere compilata in carattere stampatello e non deve presentare cancellazioni, correzioni con correttore coprente e scritte al di fuori degli appositi spazi. L’Azienda è tenuta a verificare la corretta e completa compilazione della scheda da parte del lavoratore.
SEZIONE ANAGRAFICA COMPILATA DAL DIPENDENTE
L’Azienda è tenuta a verificare che i dati apposti dal lavoratore nei campi: COGNOME, NOME, CODICE FISCALE, LUOGO e DATA DI NASCITA, corrispondano a quelli in suo possesso.
ANZIANITÀ CONTRIBUTIVA NEL REGIME OBBLIGATORIO DI APPARTENENZA
Il dipendente deve dichiarare la propria anzianità contributiva nei confronti del regime obbligatorio di appartenenza mediante l’apposizione di una croce nella parte della scheda ad essa riservata. In caso il lavoratore scelga di aderire a Concreto con il solo versamento del TFR, in funzione di tale informazione, l’Azienda si impegna a versare a Concreto, per conto del dipendente, le quote di TFR dovute. Risulta evidente, di conseguenza, l’importanza della correttezza e completezza delle informazioni fornite. In particolare, si distinguono tre ipotesi:
1. Lavoratori di prima occupazione successiva al 28 aprile 1993
La casella va barrata solo nel caso in cui la prima attività lavorativa (anche con un datore di lavoro diverso da quello attuale) sia iniziata dopo il 28 aprile 1993. L’adesione a Concreto da parte dei lavoratori di prima occupazione successiva al 28 aprile 1993 comporta l’integrale versamento al Fondo del TFR.
2. Dipendenti con prima occupazione antecedente alla data del 28 aprile 1993
I dipendenti con prima occupazione antecedente al 28 aprile 1993 (anche con un datore di lavoro diverso da quello attuale) sono tenuti ad indicare sulla domanda di adesione la quota di TFR da versare al Fondo che può essere quella stabilita dagli accordi contrattuali 40% o il 100% dello stesso.
Note:
• La mancata indicazione della anzianità contributiva non permette all’Azienda e a Concreto la corretta registrazione della posizione individuale.
• I lavoratori con prima occupazione antecedente alla data del 28 aprile 1993 che, ai sensi della normativa vigente, scelgono il versamento a Concreto del 100% del TFR non possono successivamente ridurre la quota di versamento del TFR.
SCELTA DEL COMPARTO D’INVESTIMENTO
Barrare solo una casella corrispondente al profilo d’investimento prescelto. In caso di mancata scelta, i contributi confluiranno sul comparto Bilanciato. Nello Statuto e nella Nota Informativa vengono illustrate le caratteristiche dei singoli comparti, i costi della partecipazione e le regole per il trasferimento della posizione individuale dal comparto iniziale ad un altro.
MODALITA’ CONTRIBUZIONE A CONCRETO
Il lavoratore che intende aderire a Concreto è tenuto ad indicare sulla domanda di adesione se intende:
1. Versare a Concreto anche il contributo a carico del lavoratore e del datore di lavoro
Solo nel caso il lavoratore indichi di versare a Concreto la quota di contribuzione a proprio carico egli ha diritto al versamento della contribuzione a carico del datore di lavoro. Il lavoratore è tenuto ad indicare se intende versare il contributo minimo stabilito dagli accordi contrattuali o se intende elevare la contribuzione a suo carico (in tal caso il contributo a carico del datore di lavoro resta quello stabilito dagli accordi contrattuali). Nel caso in cui il lavoratore opti per contribuzione aggiuntiva, dovrà specificare la percentuale scelta.
2. Aderire con il solo versamento del TFR
Nel caso di versamento del solo TFR il lavoratore non ha diritto al contributo da parte del datore di lavoro. La quota di TFR versata al Fondo è determinata sulla base dell’anzianità contributiva del lavoratore e della scelta indicata.
Note:
La mancata indicazione della modalità di contribuzione (Contributi + TFR oppure solo TFR) non permette all’Azienda e a Concreto la corretta registrazione della posizione individuale.
Lavoratore | Datore di lavoro | ||
Lavoratori occupati dopo il 28/04/1993 | 100% | 1,40% | 1,40% |
Lavoratori già occupati al 28/04/1993 | 40% Oppure 100% | 1,40% | 1,40% |
APPOSIZIONE DELLA FIRMA
Il dipendente è tenuto a leggere l’informativa allegata prima di apporre la propria firma.
N.B.: In assenza di firma, e quindi del consenso al trattamento dei dati personali, la domanda di adesione non potrà essere accolta e verrà restituita all’Azienda mittente poiché non sarà possibile dar luogo alla gestione amministrativa della posizione.
DATI RIGUARDANTI L’AZIENDA ASSOCIATA
L’Azienda è tenuta a verificare che il lavoratore abbia i requisiti per poter aderire a Concreto ai sensi dell’art.
5 dello Statuto. L’Azienda deve compilare, in ogni sua parte, la sezione relativa ai dati aziendali: si raccomanda di apporre la data in cui il dipendente presenta la domanda di adesione all’Azienda “DATA RICEVIMENTO DELLA DOMANDA” in quanto l’iscrizione al Fondo decorre da quel momento. Si sottolinea, inoltre, la particolare importanza del campo PARTITA IVA / CODICE FISCALE, il cui contenuto sarà utilizzato in sede amministrativa per la riconciliazione dei versamenti.
L’Azienda è inoltre tenuta a:
1. restituire al dipendente la copia della domanda allo stesso riservata;
2. inviare al Fondo l’originale e la copia ad esso riservata entro 15 giorni dal ricevimento della domanda di adesione;
3. conservare agli atti la copia della domanda di propria pertinenza.
INFORMATIVA RESA ALL’INTERESSATO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
FONDO CONCRETO informa che i dati richiesti nel presente modulo di adesione e gli altri che verranno raccolti nel corso del rapporto associativo, saranno trattati con modalità prevalentemente informatiche ai fini dell’esatto adempimento degli obblighi reciproci derivanti dal rapporto di associazione, nonché per ogni altro obbligo derivante da legge o regolamento applicabile al rapporto stesso. I dati posso essere comunicati:
• alle Compagnie Assicurative e Banche, in qualità di soggetti deputati alla gestione ed erogazione dei contributi previdenziali;
• alla Amministrazione pubblica, al Ministero del Lavoro, alla Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione, in conformità di quanto disposto dalla normativa vigente;
• a terzi per la fornitura di servizi informatici, amministrativi e di archiviazione.
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini dell’instaurazione del rapporto stesso, che non potrebbe sussistere in loro mancanza.
TITOLARE E RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO
Titolare del trattamento è il Fondo Pensione CONCRETO. I dati identificativi del responsabile del trattamento dei dati personali possono essere acquisiti presso la sede di CONCRETO, Xxx Xxxxxxxx Xxxxxxxx, 00 – 4° Piano – 00185 – Roma - Telefono 06/0000000 – Fax 06/00000000 – e-mail xxxx@xxxxxxxxxxxxx.xx
Fondo Pensione Complementare Nazionale a capitalizzazione
per i lavoratori dell’industria del Cemento, della calce e i suoi derivati, del gesso e relativi manufatti, delle malte e dei materiali di base per la costruzioni
Iscritto all’ albo COVIP al n. 122
STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (Progetto Esemplificativo Standardizzato)
Il presente progetto esemplificativo standardizzato contiene una stima della pensione complementare predisposta per consentirti una valutazione sintetica e prospettica del programma previdenziale. Al contempo costituisce uno strumento utile aiutarti nelle scelte relative alla partecipazione, come ad esempio il livello di contribuzione.
Il progetto esemplificativo standardizzato è riferito a figure - tipo generiche: per avere un’idea della presentazione previdenziale (rata di rendita)che potrai attenderti al momento del pensionamento, individua la figura che più si avvicina alle tue caratteristiche tra quelle che trovi indicate.
Per effettuare simulazioni “ personalizzate” sull’ andamento futuro del programma previdenziale puoi utilizzare il motore di calcolo appositamente predisposto dal Fondo, disponibile all’indirizzo xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx
La stima tiene conto della tassazione sui risultati conseguiti, ma non della tassazione sulle prestazioni. Non vengono inoltre considerati i vantaggi fiscali derivanti dalla possibilità di dedurre i contributi. In generale, ricorda che la partecipazione alle forme di previdenza complementare consente di fruire di benefici fiscali. Per maggiori informazioni ti consigliamo di leggere attentamente il “Documento sul regime fiscale”, disponibile anche all’indirizzo xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx.
Avvertenza: Gli importi di seguito riportati sono basati su procedure di stima e su ipotesi di calcolo che potrebbero non trovare conferma nel corso del rapporto. In tal caso la posizione individuale effettivamente maturata e la prestazione pensionistica corrispondente risulteranno differenti da quelle riportate. Le indicazioni fornite non impegnano pertanto in alcun modo né il Fondo Concreto, né la COVIP.
Informazioni e ipotesi utilizzate per la stima
FASE DI ACCUMOLO
• Rendimento atteso dei comparti1:
Nome Comparto | Azioni | Obbligazioni | Rendimento Reale |
BILANCIATO | 25 % | 75 % | 2,50 % |
GARANTITO | 5 % | 95 % | 2,10 % |
I tassi di rendimento qui riportati, espressi in termini reali (cioè al netto dell’inflazione), sono calcolati sulla base della composizione (azionaria/obbligazionaria) del comparto. Alla componente azionaria è
1 Informazioni basate su ipotesi fornite dalla COVIP in modo analogo per tutte le forme pensionistiche complementari
attribuito un rendimento del 4% annuo e a quella obbligazionaria del 2% annuo. Il tasso è espresso al lordo dei costi e della tassazione.
• Tasso annuo atteso di crescita della contribuzione2:
Questa ipotesi è relativa a quanto si prevede che rivaluterai (aumenterai) ogni anno in termini reali i contributi destinati al Fondo pensione per mantenerli allineati alla crescita del tuo reddito.
• Tasso annuo atteso di inflazione atteso3 : 2%
• Costi4 :
I Costi utilizzati nel calcolo sono quelli effettivamente praticati da CONCRETO al momento della redazione di questo documento, e vengono di seguito riportati per la tua comodità.
− Costi direttamente a carico dell’aderente: Quota associativa annua: 0,13%
− Costi indirettamente a carico dell’aderente (commissioni in percentuale sul patrimonio):
Nome Comparto | Commissioni di gestione e banca depositaria |
BILANCIATO | 0,18% |
GARANTITO | 0,28% |
FASE DI EROGAZIONE
• Basi demografiche per il calcolo della rendita: IPS55 (tabella di riferimento ISVAP)
• Tasso tecnico per il calcolo della rendita: 0%
• Costo relativo alla trasformazione della posizione individuale in rendita: 1,25%
2 Informazioni proprie di CONCRETO
3 Informazioni basate su ipotesi fornite dalla COVIP in modo analogo per tutte le forme pensionistiche complementari
4 Informazioni proprie di CONCRETO
Concreto
Fondo Pensione Complementare Nazionale
Fondo Pensione Complementare Nazionale a capitalizzazione per i lavoratori dell’industria del Cemento, della calce e i suoi derivati, del gesso e relativi manufatti, delle malte e dei materiali di base per la costruzione
STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (Progetto Esemplificativo Standardizzato)
Età di Anni di Comparti ingresso versamento | Contributo iniziale | € 1.500 | Contributo iniziale | € 2.500 | Contributo iniziale | € 5.000 | |||||
Versamenti lordi cumulati | Posizione individuale finale | Rendita annua | Versamenti lordi cumulati | Posizione individuale finale | Rendita annua | Versamenti lordi cumulati | Posizione individuale finale | Rendita annua | |||
Iscritto di sesso maschile | Età al pensionamento ipotizzata: | 67 | anni | ||||||||
30 | 37 | BILANCIATO | € 66.761 | € 92.309 | € 4.230 | € 111.269 | € 155.312 | € 7.118 | € 222.538 | € 312.821 | € 14.336 |
GARANTITO | € 84.957 | € 3.893 | € 142.943 | € 6.551 | € 287.907 | € 13.194 | |||||
40 | 27 | BILANCIATO | € 46.231 | € 58.355 | € 2.674 | € 77.052 | € 98.184 | € 4.500 | € 154.104 | € 197.756 | € 9.063 |
GARANTITO | € 54.927 | € 2.517 | € 92.417 | € 4.235 | € 186.140 | € 8.530 | |||||
50 | 17 | BILANCIATO | € 27.646 | € 31.848 | € 1.520 | € 46.076 | € 53.586 | € 2.558 | € 92.152 | € 107.930 | € 5.152 |
GARANTITO | € 30.645 | € 1.463 | € 51.562 | € 2.461 | € 103.852 | € 4.958 | |||||
Iscritto di sesso femminile | Età al pensionamento ipotizzata: | 67 | anni | ||||||||
30 | 37 | BILANCIATO | € 66.761 | € 92.309 | € 3.621 | € 111.269 | € 155.312 | € 6.093 | € 222.538 | € 312.821 | € 12.273 |
GARANTITO | € 84.957 | € 3.333 | € 142.943 | € 5.608 | € 287.907 | € 11.295 | |||||
40 | 27 | BILANCIATO | € 46.231 | € 58.355 | € 2.289 | € 77.052 | € 98.184 | € 3.852 | € 154.104 | € 197.756 | € 7.758 |
GARANTITO | € 54.927 | € 2.155 | € 92.417 | € 3.626 | € 186.140 | € 7.303 | |||||
50 | 17 | BILANCIATO | € 27.646 | € 31.848 | € 1.296 | € 46.076 | € 53.586 | € 2.181 | € 92.152 | € 107.930 | € 4.393 |
GARANTITO | € 30.645 | € 1.247 | € 51.562 | € 2.099 | € 103.852 | € 4.227 |
(*) Prima rata annua di una rendita vitalizia immediata senza reversibilità ottenuta mediante conversione dell’intera posizione maturata al momento di accesso al pensionamento.
NOTA BENE: I valori della posizione individuale e della rata di rendita sono riportati in termini reali e pertanto sono già al netto degli effetti dell'inflazione.
AVVERTENZA: La posizione individuale maturata è soggetta a variazione in conseguenza della variabilità dei rendimenti conseguiti effettivamente dalla gestione. La variabilità è tendenzialmente più elevata quanto maggiore è il contenuto azionario del comparto. Anche se la stima non prende in considerazione tale variabilità, nelle valutazioni tieni conto di questo importante elemento.