Parametro di riferimento Clausole campione

Parametro di riferimento. L’indice azionario, il paniere di titoli azionari o il diverso valore finanziario che costituisce il parametro cui sono collegate le prestazioni del contratto.
Parametro di riferimento. Il benchmark adottato come parametro di riferimento per la gestione del Fondo Interno è composto dai seguenti indici:
Parametro di riferimento. Il comparto non ha un benchmark di riferimento; è generalmente confrontato con il tasso di rivalutazione del TFR.
Parametro di riferimento. Il benchmark è un parametro di riferimento oggettivo e confrontabile, indicato nella convenzione, che individua il profilo di rischio e la performance della gestione finanziaria. È costruito avendo a riferimento vari indici di mercato ed ha l’obiettivo di consentire all’aderente un’agevole verifica del mercato di riferimento in cui il Fondo si trova ad operare.
Parametro di riferimento. Il benchmark del comparto è così composto: 28,0% BofA ML Global Large Cap Corporate ex Euro EUR Hedged TR 9,0% BofAML Euro Corporate TR 9,0% BofA ML Global GovtBond II ex EMU EUR Hedged TR 6,0% ICE BofAML Euro Governement 3,0% BofAML Global HY EUR Hedged Constrained TR 2,0% JPM EMBI GlblDversfd EUR Hedged TR 2,0% BofAML 1-10yr Euro Inflation-Linked Govt TR 25,0% MSCI World ex EMU – EUR Hedged Net TR 10,0% MSCI EMU Net TR 6,0% MSCI Emerging Markets Net TR EUR Per gli investimenti alternativi: 0,0% FTSE Developed Europe Core Infrastructure 0,0% FTSE Italia All Share 0,0% S&P European Leveraged Loan Index Si precisa che, con specifico riferimento agli asset alternativi, l’ottimizzazione di portafoglio ha prodotto come risultato un peso strategico ottimale del 10%. Poiché l’implementazione degli asset alternativi richiede un periodo di tempo prolungato per essere completata, i pesi inseriti in tabella per queste asset class saranno progressivamente incrementati con convergenza verso l’obiettivo strategico di medio-lungo termine del 10%, di cui 5,1% azionario infrastrutture europeo, 2,1% private equity italiano e 2,8% direct lending europeo.
Parametro di riferimento. Per la politica di investimento del Fondo flessibile, la Società non utilizza un parametro di riferimento (Benchmark) ma si basa sul livello di Value at Risk (VaR) obiettivo. Il livello di VaR obiettivo costituisce un elemento indicativo, utile per il raffronto dei risultati ottenuti dall’attività di gestione, ma non rappresenta garanzia o protezione della perdita massima che il portafoglio può subire in seguito all’attività di gestione.
Parametro di riferimento. Il benchmark del comparto è così composto: 16,0% BofA ML Global Large Cap Corporate ex Euro EUR Hedged TR 6,8% BofAML Euro Corporate TR 1,5% BofAML 1-10yr Euro Inflation-Linked Govt TR 2,0% JPM EMBI GlblDversfd EUR Hedged TR 3,0% BofAML Global HY EUR Hedged Constrained TR 37,7% MSCI World ex EMU – EUR Hedged Net TR 15,2% MSCI EMU Net TR 7,8% MSCI Emerging Markets Net TR EUR 10,0% Alternativi (da definire) PREVINDAI offre la massima flessibilità rispetto ai bisogni previdenziali e alle propensioni individuali di ciascun iscritto, il quale ha la possibilità di costruire le future prestazioni pensionistiche in base al proprio orizzonte temporale2 e alla propria propensione al rischio, scegliendo di frazionare, anche su più comparti contemporaneamente: • le contribuzioni correnti (con un importo minimo su singolo comparto almeno del 10%); • la posizione maturata (con un importo minimo su singolo comparto almeno del 5%); • la posizione derivante da trasferimento da altro fondo (con un importo minimo su singolo comparto almeno del 5%). Si segnala che, qualora il fondo di provenienza sia a gestione assicurativa e il dirigente iscritto abbia optato per un’allocazione frazionata assicurativo/finanziaria, gli importi trasferiti transiteranno nel comparto Assicurativo 2014 per un massimo di tre mesi entro i quali si procederà alla definitiva ripartizione delle risorse secondo la scelta effettuata. L’esercizio della facoltà di ripartire la posizione individuale maturata e/o il flusso contributivo tra più comparti rimette al singolo iscritto la definizione del profilo rischio/rendimento, il quale, pertanto, non sarà più corrispondente a quello rappresentato dai singoli comparti. La scelta di allocazione dei versamenti effettuata al momento dell’adesione può, nel tempo, essere modificata dall’interessato attraverso l’apposita funzione disponibile nell’area riservata del sito Web. Tra una opzione e l’altra è, tuttavia, necessario che decorra almeno un anno. L’esercizio dello switch interrompe il periodo dell'investimento ipotizzato come orizzonte temporale del comparto. In linea di principio, tale facoltà dovrebbe quindi essere esercitata con cautela in quanto modificare frequentemente le proprie scelte di comparto nel tentativo di rincorrere l'andamento dei mercati, può risultare una strategia vincente solo in alcune limitate ipotesi; nella maggioranza dei casi rischia di comportare significative riduzioni delle risorse investite e limitate possibilità di recuperare le ...
Parametro di riferimento. Il parametro di riferimento è un prestito obbligazionario con cedole periodiche denominato “Obiettivo Alpha” emesso da Banche Popolari Unite S.C.p.A.. Il prestito obbligazionario presenta le caratteristiche di seguito elencate: Denominazione: Obiettivo Alpha Natura: titolo strutturato con cedole
Parametro di riferimento. Il benchmark adottato come parametro di riferimento per la gestione del Fondo Interno è composto dai seguenti indici: Bloomberg Barclays EuroAgg Total Return Index Value Unhedged EUR (LBEATREU): indice rappresentativo del mercato obbligazionario globale in Euro a tasso fisso, di tipo Investment Grade e denominato in Euro (NDDUWI): indice rappresentativo della performance delle Società a grande e media capitalizzazione del mercato azionario in mercati sviluppati globali
Parametro di riferimento. L’indice di riferimento è il seguente indice composito: 50% dell’indice azionario mondiale Xxxxxx Xxxxxxx MSCI AC World Index, convertito in Euro+ 50% dell’indice obbligazionario mondiale Citigroup WGBI All Maturities Eur. Descrizione dell’indice MSCI AC World Index: l’indice di riferimento della componente azionaria è l’indice Xxxxxx Xxxxxxx Capital Investment. All Countries World convertito in euro. Esso viene calcolato in dollari e senza reinvestimento delle cedole da Citigroup (codice Bloomberg: MXWD) e convertito in euro. Questo indice raggruppa circa 2402 titoli rappresentativi delle imprese internazionali (dati al 30 settembre 2004).