Il regime fiscale. Per agevolare la realizzazione del piano previdenziale e consentirti di ottenere, al momento del pensionamento, prestazioni più elevate, tutte le fasi di partecipazione a ALLEATA PREVIDENZA godono di una disciplina fiscale di particolare favore. I contributi I contributi che versi sono deducibili dal tuo reddito fino al valore di 5.164,57 euro. Nel calcolo del limite non devi considerare il flusso di TFR conferito mentre devi includere il contributo eventualmente versato dal tuo datore di lavoro. Se sei iscritto a più forme pensionistiche complementari, nel calcolo della deduzione devi tener conto del totale delle somme versate. Se hai iniziato a lavorare dopo il 1° gennaio 2007, limitatamente ai primi cinque anni di partecipazione alle forme pensionistiche complementari, ti è consentito, nei venti anni successivi al quinto anno di partecipazione a tali forme pensionistiche complementari, di dedurre dal reddito complessivo i contributi eccedenti il limite di 5.164,57 euro pari alla differenza positiva tra l’importo di 25.822,85 euro e i contributi effettivamente versati nei primi cinque anni di partecipazione alle forme pensionistiche e comunque per un importo non superiore a 2.582,29 euro annui. I rendimenti I risultati derivanti dall’investimento dei contributi sono tassati con aliquota agevolata, determinata in base alla normativa tempo per tempo vigente. Questa imposta è prelevata direttamente dal patrimonio investito.
Il regime fiscale. Per agevolare la realizzazione del piano previdenziale e consentirti di ottenere, al momento del pensionamento, prestazioni più elevate, tutte le fasi di partecipazione a AGRIFONDO godono di una disciplina fiscale di particolare favore. I contributi che versi sono deducibili dal tuo reddito fino al valore di 5.164,57 euro. Nel calcolo del limite non devi considerare il flusso di TFR conferito mentre devi includere il contributo eventualmente versato dal tuo datore di lavoro. Se sei iscritto a più forme pensionistiche complementari, nel calcolo della deduzione devi tener conto del totale delle somme versate. In presenza di particolari condizioni, puoi dedurre un contributo annuo superiore a 5.164,57 euro se hai iniziato a lavorare dopo il 1° gennaio 2007. I risultati derivanti dall’investimento dei contributi sono tassati con aliquota dell’11%. Si tratta di una aliquota più bassa di quella applicata sugli investimenti di natura finanziaria. Questa imposta è prelevata direttamente dal patrimonio investito. I rendimenti che trovi indicati nei documenti di AGRIFONDO sono quindi già al netto di questo onere. Le prestazioni erogate da AGRIFONDO godono di una tassazione agevolata. In particolare, le prestazioni maturate a partire dal 1° gennaio 2007 sono sottoposte a tassazione al momento dell’erogazione, mediante ritenuta operata a titolo definitivo. Le prestazioni pensionistiche e alcune fattispecie di anticipazione e di riscatto sono tassate con un’aliquota decrescente all’aumentare degli anni di partecipazione al fondo. Le somme oggetto di trasferimento ad altra forma pensionistica complementare non sono soggette a tassazione. 🗐 Per approfondimenti sul regime fiscale dei contributi, dei rendimenti della gestione e delle prestazioni consulta il Documento sul regime fiscale.
Il regime fiscale. Il presente paragrafo si riferisce alle norme in vigore alla data di redazione della presente Nota Informativa e non intende fornire una descrizione esaustiva di tutti i possibili aspetti fiscali che potrebbero rilevare, diret- tamente o indirettamente, in relazione all’adesione a Postaprevidenza Valore. Per agevolare la costruzione del piano previdenziale e consentire di ottenere, al momento del pensionamen- to, prestazioni più elevate, tutte le fasi di partecipazione a Postaprevidenza Valore godono di una disciplina fiscale di particolare favore.
Il regime fiscale. Il presente contratto è soggetto alle imposte sulle assicurazioni vigenti in Italia, sulla base della dichiarazione di Residenza in Italia da te rilasciate al momento della sottoscrizione. In caso di mancato adempimento, salvo e impregiudicato ogni altro rimedio attivabile dalla Compagnia, il soggetto inadempiente sarà responsabile per ogni eventuale pregiudizio causato alla Compagnia in conseguenza di tale omessa comunicazione, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, contestazioni mosse dalle Autorità finanziarie o fiscali locali o dello stato estero di nuova Residenza. Per agevolare la realizzazione del piano previdenziale e consentirti di ottenere, al momento del pensionamento, prestazioni più elevate, tutte le fasi di partecipazione a BNL PIANOPENSIONE godono di una disciplina fiscale di particolare favore.
Il regime fiscale. Ciascuna fase del rapporto di partecipazione a Previndai gode di una disciplina fiscale di particolare favore, finalizzata ad agevolare il risparmio destinato alla previdenza complementare e consentire di ottenere prestazioni più elevate.
Il regime fiscale. Il regime fiscale dei fondi pensione gode di una disciplina di particolare favore, finalizzata ad agevolare il risparmio destinato alla previdenza complementare. PREVINDAI, come tutti i fondi pensione, è un soggetto lordista ai fini fiscali con un sistema classificato “ETT” cioè che prevede: ⇒ Esenzione dei contributi, riconosciuta fino ad un importo predeterminato ⇒ Tassazione dei rendimenti nella fase di gestione ⇒ Tassazione delle prestazioni per la parte che non sia già stata tassata
Il regime fiscale. Illustrare in dettaglio il trattamento fiscale previsto degli importi periodici e del capitale ottenuto nei diversi casi contemplati dal contratto.
13 Per gli agenti di assicurazione, i broker, i produttori diretti e gli addetti all’attività di intermediazione al di fuori dei locali dell’intermediario per il quale operano, iscritti nel registro previsto dall’art. 109 del d. lgs. 209/2005, è consentito di riportare esclusivamente la classe di appartenenza. Rappresentare i benefici normativi previsti in caso di sottoscrizione di prodotto finanziario- assicurativo.
Il regime fiscale. Per agevolare la realizzazione del piano previdenziale e consentirti di ottenere, al momento del pensionamento, prestazioni più elevate, tutte le fasi di partecipazione a PREVAER godono di una disciplina fiscale di particolare favore.
Il regime fiscale. Descrivere sinteticamente il regime fiscale della forma pensionistica complementare, dei contributi versati, delle prestazioni pensionistiche percepite e dei riscatti, trasferimenti e anticipazioni. Indicare che l’aderente può richiedere il DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE contenente ulteriori e più specifiche informazioni.
Il regime fiscale. I contributi I rendimenti Le prestazioni