DATA DI AGGIUDICAZIONE 24.12.2008.
Data di Pagamento l’ultimo giorno del mese in cui cade il 60° giorno dalla Data Consegna della relativa Fattura, entro cui l’Azienda Sanitaria procederà, al pagamento dei Crediti Certificati.
Data di Scadenza Data prevista come termine di efficacia delle coperture assicurative relative a ciascuna Adesione al Contratto ed a partire dalla quale cessano gli effetti delle stesse.
Trasparenza Siamo personalmente responsabili nell’utilizzare le nostre risorse in modo efficiente e adottiamo il massimo livello di trasparenza nei confronti dei donatori, dei partner e, più di ogni altro, dei bambini.
Modulo l’insieme delle coperture che coprono i rischi dello stesso ambito
Codice della Strada il Decreto Legislativo n. 285/1992 e sue successive modificazioni e integrazioni;
Data di Decorrenza la data a partire dalla quale la garanzia assicurativa ha effetto.
Modulo di Adesione il documento che firma l’Assicurato e che contiene i suoi dati anagrafici, l’importo del premio dallo stesso dovuto e la durata della Polizza.
Valore finale totale dell’appalto Valore: 765 EUR. IVA esclusa.
Bibliografia Xxxxxxxxxx, La pittura in Abruzzo nel Quattrocento, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, Electa, Milano 1987, pp. 437-45; Xxxxxxxxxx Xxxxxxxx, Xxxxxx Xxxxxx tra Roma e L’Aquila, «Prospettiva», 98-99, 2000, pp. 104-144; Xxxxxx xx Xxxxxxx: realismo, fervore e contemplazione in un pittore del Seicento, a cura di Xxxxx Xxxx Xxxxxxxxxxx, Milano, 2000; pp. 33-50; 73-84; 214-219; 232- 233; Tanzio da Varallo in Abruzzo, le tele di Colledimezzo Fara San Xxxxxxx, Pescocostanzo, Saggi di Xxxxxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxxx Xxxxxxxxxxx, Xxxxxxxxxx Xxxxxxx, Associazione cuturale altipiani maggiori d’abruzzo, 2000; Xxxxxx Xxxxxxx. Catalogo delle opere, a cura di X. Xxxxxxxxxxx e X. Xxxxxxx, Centro Di, Firenze 2001; X. Xxxxxxx, Xxxxxx Xxxxxxx ad Atri e dintorni. Gli affreschi della tribuna della Cattedrale, in Documenti dell’Abruzzo Teramano, Dalla valle del Piomba alla valle del basso Pescara, a cura di X. Xxxxxxx Xxxx’Xxxx, Pescara, Carsa, vol. V, pp. 234-285; X. Xxxxxxx, Il Cavalier Xxxxxxxx Xxxxxx X’Xxxxxx: un grande pittore nello splendore della fama e nell’incostanza della fortuna, Roma 2002, pp. 328, 407, 464, 471, 472; X. Xxxxxxxx, I Bedeschini: bibliografia e documenti in Incontri culturali dei Soci, L’Aquila 1 giugno 2008, Supplemento del “Bullettino della Deputazione Abruzzese di Storia Patria” L’Aquila 2008 , pp. 125 – 132; Xxxxxxxx Xxxxxx, Un disegno per la “Circoncisione” di Xxxxxx Xxxxxx Xxxxxxxxxx (1618) nella chiesa della Madonna di Loreto a Spoleto, in “Spoletium”, N.S. 1=45.2008, pp. 80-82; X. Xxxxxxxxxx, Le arti figurative all’Aquila tra Seicento e Settecento, in “L’Aquila bella mai non po’ perire, catalogo della mostra dell’Aquila a cura di X. Xxxxxxx, Roma, Gangemi, 2009, pp. 111 – 123; Xxxxxxxxx Xxxxxxx-Xxxxxx, Xxxxxx Xxxxxx Xxxxxxxxxx a draftsman from the circle of Xxxxxx, in “Master drawings” 47.2009, 4, pp. 484-488; Xxxxxxxx Xxxxxx , Nuovi documenti per I soggiorni meridionali di Tanzio da Varallo e per il contesto pittorico napoletano di primo Seicento, in Ricerche sul ’600 napoletano, 2009, pp. 123-139; L’arte aquilana del Rinascimento, a cura di X. Xxxxxxxxxx, L’Aquila, Casa editrice L’Una, 2010; S. De Mieri, I soggiorni abruzzesi di Xxxxxxxxxx Xxxxxxx, in Il Barocco negato; aspetti dell’arte del Seicento e Settecento, a cura di X. Xxxxxxxxxx, Roma, Xx Xxxx Editori d’Arte, 2010, pp. 112-119;
tempo parziale l'orario di lavoro, fissato dal contratto individuale, cui sia tenuto un lavoratore, che risulti comunque inferiore all'orario normale di lavoro previsto dal presente contratto;
Circostanza qualsiasi manifestazione dell’intenzione di avanzare una Richiesta di Risarcimento nei confronti di un Assicurato;
Preziosi gioielli in genere ed oggetti d’oro o di platino o montanti su detti metalli, pietre preziose, perle naturali o di coltura.
Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;
Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.
Destinazione dei proventi Politica di destinazione dei proventi in relazione alla loro redistribuzione agli investitori ovvero alla loro accumulazione mediante reinvestimento nella gestione medesima.
Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.
Obiettivo della gestione il fondo interno è gestito in un’ottica di gestione attiva, modulando dinamicamente le componenti monetaria, obbligazionaria e azionaria in base alle aspettative di mercato (dalle strategie più difensive a quelle più aggressive) al fine di conseguire, nell'orizzonte temporale minimo consigliato, un risultato in linea con le finalità dell’investimento, in un contesto di rigoroso controllo del rischio e della volatilità del portafoglio. Non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica d'investimento del fondo interno. La volatilità media annua attesa della presente proposta d'investimento, è pari al 5,2%.
Carenza Periodo durante il quale le garanzie del contratto di assicurazione concluso non sono efficaci. Qualora l’evento assicurato avvenga in tale periodo la Compagnia non corrisponderà la prestazione assicurativa.
Modalità di pagamento occorre sottoscrivere ed indicare il codice IBAN (ABI, CAB, C/C, CIN) completo dell’intestatario sul quale verrà effettuato il pagamento. Si segnala che il conto corrente deve essere intestato al Beneficiario della prestazione assicurativa;
Danno parziale Danno le cui spese di riparazione risultano inferiori al valore commerciale del veicolo al momento del sinistro.
Caricamenti Parte del premio versato dal contraente destinata a coprire i costi commerciali e amministrativi della società.
Sardegna Ricerche si riserva la facoltà di procedere alla stipula del contratto con il candidato idoneo classificato alla prima posizione della graduatoria finale. La stipula avverrà in funzione delle esigenze determinate dall’avvio operativo dei progetti e dallo svolgimento delle attività previste nel POR FESR 2014-2020. Il contratto verrà attribuito al candidato dichiarato vincitore e la decorrenza sarà stabilita sulla base delle esigenze operative indicate da Sardegna Ricerche. Il candidato dichiarato vincitore verrà convocato per la sottoscrizione del contratto di consulenza professionale tecnica nella forma del rapporto di lavoro autonomo, stipulato ai sensi della normativa vigente in materia. Il conferimento dell’incarico non dà luogo a diritti in ordine all’accesso ai ruoli di Sardegna Ricerche. Ai fini fiscali il contratto è disciplinato dalla normativa vigente in materia. È riservata a Sardegna Ricerche la facoltà di non procedere ad alcun conferimento di incarico. L’inserimento nella graduatoria non comporta pertanto alcun diritto da parte del candidato a ottenere il conferimento dell’incarico stesso. Prima della stipula del contratto Sardegna Ricerche provvederà alla verifica delle dichiarazioni rese nelle domande di partecipazione e alla acquisizione dei documenti relativi a tutti i titoli autocertificati. In fase di esecuzione del contratto, qualora il responsabile di Sardegna Ricerche giudichi la prestazione non conforme a quanto previsto dal contratto stesso, richiede al contraente di adempiere entro un congruo termine. In caso di ulteriore inadempienza Sardegna Ricerche può recedere dal contratto, erogando il compenso per la prestazione già svolta conformemente al contratto. Il professionista ha la facoltà di recedere dal contratto.
Fabbricato il complesso delle opere edili costituito dai locali - occupanti un intero immobile o parte di esso - adibiti a civile abitazione con eventuale ufficio e/o studio professionale intercomunicante, di proprietà e/o condotto in locazione dall’Assicurato o da persona facente parte del nucleo famigliare convivente. Sono compresi: fissi, infissi ed opere di fondazione od interrate; impianti in genere, fissi e non, al servizio del fabbricato (quali, a titolo esemplificativo; impianti gas, idrici, igienici, elettrici e/o elettronici, di riscaldamento, di condizionamento d’aria), ascensori, montacarichi, scale mobili; tutte le finiture e gli abbellimenti propri di un edificio civile destinato ad abitazione; installazioni fisse esterne in genere (quali, a titolo esemplificativo: recinzioni, cancelli e portoni, fontane, piscine, campi ed attrezzature sportive e da gioco), antenne, nonché le dipendenze (quali cantina, box, centrale termica e simili) anche in corpo separato. Nel caso di assicurazione di porzione di un immobile, si intende compresa la rispettiva quota di proprietà comune.
Copertura il complesso degli elementi del tetto escluse strutture portanti, coibentazioni, soffittature e rivestimenti.
Riscatto parziale facoltà del Contraente di riscuotere anticipatamente una parte del valore di riscatto maturato sul contratto alla data della richiesta.