CONSEGNA DEL BENE. 1) L’immobile viene consegnato al Conduttore per le finalità di cui al precedente art. 2 nello stato di fatto e di diritto in cui si trova, comprese le prescrizioni e le modalità di trasformazione di cui agli strumenti urbanistici ed edilizi vigenti.
2) L’Agenzia, ai sensi e per gli effetti del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, consapevole delle responsabilità penali in caso di dichiarazioni mendaci, dichiara ed attesta che, relativamente all’Immobile oggetto del presente atto, dovendosi procedere da parte del Conduttore ad interventi edilizi di recupero e riuso, non sussiste la necessità di produrre l’attestato di prestazione energetica di cui all’art. 6 del D.Lgs. n. 192/2005 e ss.mm.ii.
3) (se del caso in base allo stato dell’immobile) L’Agenzia dichiara ed attesta che non sussiste la necessità di prestare garanzia e consegnare la documentazione amministrativa e tecnica con riferimento agli impianti di cui all’art. 1 del suddetto D.M. n. 37/2008, in quanto trattasi di fabbricati per la gran parte da tempo inutilizzati e che saranno oggetto di importanti interventi edilizi di rifunzionalizzazione da parte del Conduttore.
4) Il Conduttore dichiara di aver eseguito ogni verifica e di aver preso completa conoscenza dell’immobile e delle condizioni, anche di manutenzione, del medesimo, nonché dei luoghi oggetto della locazione.
5) Il Conduttore dichiara di essere a conoscenza della situazione in cui versa l’immobile dal punto di vista energetico, nonché dello stato degli impianti e che provvederà, a sua cura e spese, a renderlo conforme a quanto previsto dalla vigente legislazione nazionale e regionale in materia, ivi compresi il D.Lgs. n. 192/2005 e ss.mm.ii e il D.M. n. 37/2008.
6) Il Conduttore rinuncia ad ogni garanzia, ivi compresa quella di conformità degli impianti, da parte dell’Agenzia e ad ogni azione nei confronti della stessa per eventuali vizi o difetti dell’Immobile, manlevando e tenendo indenne l’Agenzia stessa da ogni responsabilità e/o onere a riguardo.
7) La formale e definitiva consegna dell’Immobile avverrà entro e non oltre trenta (30 giorni) dalla sottoscrizione del presente atto, mediante redazione in contradditorio di apposito verbale (di seguito “Verbale di Consegna”).
8) Dal momento della consegna e per tutta la durata della presente locazione, il Conduttore assume la responsabilità di custodire il bene. Alla cessazione della locazione il Conduttore dovrà restituire l’Immobile, in buono stato di conservazione e, in ogni caso, idoneo a...
CONSEGNA DEL BENE. Il chiosco verrà consegnato al concessionario con un apposito verbale di consegna, redatto in contradditorio tra le parti, attestante le condizioni dell’immobile, immediatamente dopo la firma del presente atto. Il verbale andrà a costituire parte integrante e sostanziale del presente atto di locazione. Il Conduttore è costituito custode del bene locato e dovrà utilizzare lo stesso con la diligenza del buon padre di famiglia. Il Conduttore si obbliga ad osservare le regole del buon vicinato e del corretto vivere civile e si obbliga a non compiere atti o tenere comportamenti che possano recare molestia o disturbo ad altre persone e/o attività produttive e abitative limitrofe Qualsiasi modifica alla struttura dei locali assegnati dovrà essere autorizzata dall’Amministrazione comunale.
CONSEGNA DEL BENE. L’immobile sarà consegnato al Comodatario nello stato di fatto e di diritto in cui si trova e che il Comodatario dichiara di conoscere, ritenendolo idoneo all’uso pattuito e allo svolgimento delle attività indicate nel capitolato, nell’avviso e nella proposta progettuale. Il Comodante consegnerà formalmente al Comodatario il bene unitamente ai beni mobili nello stesso contenuti, con apposito verbale corredato da planimetria. Dal momento della consegna il Comodatario assumerà tutti gli obblighi e gli oneri derivanti dalla presa in possesso del bene. La consegna formale del bene costituirà il termine iniziale per l’applicazione del presente contratto.
CONSEGNA DEL BENE. 1. Il bene oggetto della concessione è consegnato dal Responsabile dei Servizi Educativi e culturali, congiuntamente ad un incaricato dell’ufficio tecnico comunale, al concessionario nelle modalità e nei termini previsti dal contratto di concessione.
CONSEGNA DEL BENE. Iren Xxxxxxx provvederà a consegnare i Prodotti oggetto del Contratto entro 30 (trenta) giorni dalla conclusione del Contratto, salvo casi di forza maggiore e salva la facoltà di recesso prevista dall’articolo 3 delle Condizioni Generali. Salvo sia diversamente previsto nell’Offerta IREN Casa Sicura, le spese di consegna sono a carico di Xxxx Xxxxxxx. In caso di ritardo superiore a 30 giorni solari, il Cliente potrà contattare Iren Mercato al n. 02-67135735 e concordare l’eventuale nuova data di consegna. Se il termine supplementare concordato scade senza che il Prodotto sia stato consegnato, il Cliente è legittimato a risolvere il Contratto, ai sensi di quanto previsto all'art. 1456 c.c., mediante invio della relativa comunicazione scritta a Xxxx Xxxxxxx con le modalità e ai recapiti indicati alla precedente sezione “Ripensamento”, senza alcun onere ulteriore a carico dello stesso. In tal caso, Xxxx Xxxxxxx provvederà a rimborsare il corrispettivo pagato con la stessa modalità con la quale è stato effettuato il pagamento, fatto salvo il diritto del Cliente al risarcimento del danno eventualmente subito.
CONSEGNA DEL BENE. L’area viene consegnata al concessionario immediatamente dopo la firma del presente atto. Il Conduttore è costituito custode del bene locato e dovrà utilizzare lo stesso con la diligenza del buon padre di famiglia. Il Conduttore si obbliga ad osservare le regole del buon vicinato e del corretto vivere civile e si obbliga a non compiere atti o tenere comportamenti che possano recare molestia o disturbo ad altre persone e/o attività produttive e abitative limitrofe Qualsiasi modifica alla struttura dei locali assegnati dovrà essere autorizzata dall’Amministrazione comunale.
CONSEGNA DEL BENE. Il chiosco verrà consegnato al concessionario con un apposito verbale di consegna, redatto in contradditorio tra le parti, attestante le condizioni dell’immobile, immediatamente dopo la firma del presente atto. Il verbale andrà a costituire parte integrante e sostanziale del presente atto di locazione. Qualsiasi modifica alla struttura dei locali assegnati dovrà essere autorizzata dall’Amministrazione comunale.
CONSEGNA DEL BENE. Al momento della sottoscrizione del contratto di comodato, il Comodatario dichiara di avere visitato l’immobile/ la struttura/ il luogo nonché di aver preso visione dell’arredo o allestimento e di averlo trovato in buono stato, adatto all’uso convenuto e così di prenderlo in consegna ad ogni effetto con il diritto di accedervi, con preavviso, secondo necessità, come da verbale di consegna redatto in data ……….………. Il Comodatario si servirà del bene esclusivamente per lo scopo per il quale gli è stato consegnato, adoperando la dovuta diligenza. Il Comodatario, alla scadenza del contratto, si impegna altresì a riconsegnare il bene oggetto del presente atto nello stato in cui si trovava al momento della consegna, salvo il normale deperimento d’uso.
CONSEGNA DEL BENE. I terreni verranno consegnati assieme al chiosco con un apposito verbale di consegna, redatto in contradditorio con la società Adopera S.r.l., attestante le condizioni dell’immobile, immediatamente dopo la firma del presente atto. Il verbale andrà a costituire parte integrante e sostanziale del presente atto di locazione. Il Conduttore dichiara di aver esaminato i locali locati e di avere piena e completa consapevolezza dello stato di fatto. Qualsiasi modifica alla struttura dei locali assegnati dovrà essere autorizzata dall’Amministrazione comunale.
CONSEGNA DEL BENE. 3.1. Il Concessionario dichiara di aver eseguito ogni verifi- ca e di aver preso completa conoscenza dell’immobile oggetto di concessione e delle condizioni del medesimo accettandolo nello stato di fatto e di diritto in cui si trova, con ogni diritto, pertinenza e dipendenza e con tutte le servitù attive e passive inerenti.
3.2. Il Comune di Genova non è tenuto ad alcun risarcimento qualora l'immobile presenti vizi o vincoli tali da pregiudi- carne, in tutto o in parte, l'utilizzo, restando, quindi, eso- nerato, ad ogni effetto e nel modo più ampio, dalle responsa- bilità previste dagli artt. 1578 e 1581 C.C.
3.3. Il Concessionario rinuncia ad ogni garanzia da parte del Comune e ad ogni azione nei confronti dello stesso per even- tuali vizi o difetti dei beni in concessione, manlevando e te- nendo indenne il Comune stesso da ogni responsabilità e/o one- re al riguardo.
3.4. Per tutta la durata della presente concessione, il Con- cessionario assume la responsabilità di custode del bene. Alla cessazione della concessione, il Concessionario dovrà resti- tuire l’area libera da persone e cose.