Definizione di Depannage

Depannage l’Intervento del servizio assistenza svolto sul luogo in cui è avvenuto il sinistro stradale.
Depannage cambio gomma, rabbocco carburante o liquidi e piccola riparazione sul posto, per la rimessa in marcia immediata del veicolo.
Depannage l’intervento di assistenza con l’invio di un’officina mobile in caso di fermo del veicolo per guasti risolvibili sul posto e di lieve entità e dove la prestazione sia possibile e consentita dalla legge.

Examples of Depannage in a sentence

  • Sono inoltre esclusi per il Soccorso stradale e il Depannage: - le spese relative all’intervento di mezzi eccezionali; - interventi al di fuori della rete stradale pubblica.

  • L.A.2 – Soccorso stradale – Officina Mobile in Italia – Depannage Qualora a seguito di guasto, il veicolo risulti danneggiato in modo tale da non essere in condizioni di spostarsi autonomamente, la Struttura Organizzativa, valutata l’entità, il tipo di guasto e la possibilità di effettuare la riparazione sul posto, verificherà la disponibilità di una Officina Mobile nel territorio dove si è verificato il sinistro ed invierà la stessa per la riparazione.

  • In caso di scoppio, foratura o rottura di un pneumatico occorso durante la circolazione stradale o in caso di esaurimento della batteria la Centrale Operativa provvederà ad organizzare, in funzione delle specifiche circostanze in cui si trova il veicolo, il Depannage o il Traino.

  • Garanzie di base Genertel eroga le prestazioni sotto indicate, tramite Europ Assistance Italia S.p.A.: - Soccorso stradale a seguito di guasto, incidente, incendio, furto parziale o ritrovamento dopo furto, fino a un massimo di 200 euro; - Depannage; - Spese d’albergo fino a un massimo di 300 euro.

  • L.A.2 – Soccorso stradale – Officina Mobile in Italia – Depannage Qualora a seguito di Guasto, il Veicolo risulti danneggiato in modo tale da non essere in condizioni di spostarsi autonomamente, la Struttura Organizzativa, valutata l’entità, il tipo di Guasto e la possibilità di effettuare la riparazione sul posto, verificherà la disponibilità di una Officina Mobile nel territorio dove si è verificato il Sinistro ed invierà la stessa per la riparazione.

  • Garanzie di base Servizio Assistenza Furgoni - Depannage - Soccorso stradale - Furgone in sostituzione - Taxi per recupero furgone sostitutivo - Spese d’albergo (con franchigia kilometrica) Limitazioni, esclusioni e rivalse Scoperti e Massimali: sono previsti massimali variabili per le singole prestazioni.

  • Le prestazioni Soccorso Stradale, Depannage e SOS incidente non prevedono limiti chilometrici.

  • Si riportano nella seguente tabella i limiti di indennizzo, le franchigie e l’eventuale scoperto relativi alle singole coperture offerte nella presente sezione: GARANZIE SCOPERTI FRANCHIGIE LIMITI DI INDENNIZZO PRESTAZIONI SEMPRE ASSICURATE Traino - - entro un raggio di 25 km dal luogo del fermo, fino ad un importo massimo di € 700,00 per sinistro Officina Mobile in Italia - Depannage - - € 700,00 per sinistro Recupero del veicolo fuori strada - - € 1.200,00 per sinistro.

  • Per la garanzia cristalli inoltre sono esclusi i sinistri occorsi a seguito di − Furto o rapina consumati o tentati − Urto o collisione con veicoli non identificato Sono esclusi i sinistri occorsi a meno di 50 km dal comune in cui ha la residenza il proprietario del Veicolo per tutte le prestazioni tranne che per Soccorso Stradale, Depannage e SOS incidente.

  • Per la garanzia Assistenza, è assicurato: ✓ Depannage - Intervento officina mobile Prevista in caso di guasto.


More Definitions of Depannage

Depannage. Qualora il veicolo rimanesse immobilizzato per foratura pneumatici, esaurimento batteria, mancato avviamento in genere in modo da non essere in condizioni di spostarsi autonomamente, errata fornitura, fornitura o gelo carburante, montaggio catene da neve, smarrimento chiavi, il Contraente dovrà contattare la Centrale Operativa e chiedere l’invio di un mezzo di Soccorso Stradale che provvederà alla rip arazione sul posto quando ciò sia possibile.
Depannage in caso di Evento a seguito del quale il Veicolo non sia in grado di spostarsi autonomamente, la Struttura Organizzativa procurerà il mezzo di soccorso idoneo (officina mobile o mezzo per il traino, qualora la riparazione sul posto non sia possibile) per il recupero e la rimessa in strada. • Auto sostitutiva: in caso di Evento a seguito del quale il Veicolo resti immobilizzato, oppure a seguito di Rapina o Furto del Veicolo medesimo, la Struttura Organizzativa
Depannage la SOCIETÀ sosterrà i relativi costi fino a un massimo di Euro 200 per SINISTRO, compreso l’eventuale costo della manodopera per il ripristino del pneumatico, se la riparazione è avvenuta sul luogo di fermo o presso la sede del soccorso stradale intervenuto. • Recupero del veicolo difficoltoso: il costo del mezzo di soccorso viene pagato dalla SOCIETÀ fino a un massimo di Euro 300 per SINISTRO.
Depannage si intende il servizio di Soccorso Stradale reso, ove possibile e consentito, tramite mezzo attrezzato in grado di effettuare piccole riparazioni sul posto (come, a titolo esemplificativo, quali sostituzione del pneumatico, assistenza per batteria scarica o per mancanza di carburante) per consentire la prosecuzione del viaggio senza traino del Veicolo (come definito di seguito); Evento: indica il Guasto, l’Incidente al cui verificarsi saranno prestati i servizi oggetto del presente Regolamento;
Depannage il servizio di Soccorso Stradale reso tramite mezzo attrezzato in grado di effettuare riparazioni sul posto per consentire la prosecuzione del Viaggio senza Traino del Veicolo.

Related to Depannage

  • Utilizzatore il soggetto che usa il SERVIZIO erogato da XX.XX; I SERVIZI erogati da XX.XX sono regolati dalla documentazione di natura contrattuale descritta di seguito, cui si fa riferimento secondo l’ordine di prevalenza indicato in caso di contestazione o di discordanza tra le condizioni ed i termini convenuti tra le Parti:

  • Malattia ogni alterazione dello stato di salute non dipendente da infortunio.

  • Malattia Grave I casi di Tumore, Cardiopatia Coronarica che comporti un intervento di chirurgia cardiovascolare, Infarto Miocardico, Ictus Cerebrale, Insufficienza Renale, malattie che comportino la necessità di ricevere un trapianto d’organo.

  • Prodotto l’alimento per animali o qualsiasi sostanza utilizzata nell’ali- mentazione degli animali;

  • Sardegna Ricerche si riserva, nel caso di una sola offerta valida, di procedere all’aggiudicazione ovvero di procedere ad un nuovo esperimento; fatta salva in ogni caso la facoltà di cui all’art. 81 comma 3 D. Lgs. 163/2006, di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto.

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • Prodotti i beni e/o i servizi forniti tramite la Piattaforma Web da un Partecipante.

  • Profilo di rischio Il profilo di rischio del Comparto deve essere valutato in un orizzonte di investimento superiore a 5 anni. Gli investitori potenziali devono essere consapevoli che il patrimonio del Comparto è soggetto alle fluttuazioni dei mercati internazionali nonché ai rischi connessi agli investimenti nei valori mobiliari nei quali investe il Comparto. I principali rischi sostenuti dal Comparto sono: Il rischio connesso alla gestione discrezionale, il rischio di perdita in conto capitale, il rischio azionario, il rischio di cambio, il rischio connesso ai mercati emergenti, il rischio di tasso di interesse, il rischio di credito, il rischio di liquidità, il rischio connesso agli investimenti in Cina, il rischio connesso ai titoli ad alto rendimento, i rischi connessi all'investimento in obbligazioni contingent convertible (XxXx xxxx), il rischio connesso agli indici di materie prime, il rischio legato alla capitalizzazione di mercato, il rischio di controparte, il rischio di volatilità, i rischi connessi alle acquisizioni e cessioni temporanee di titoli, il rischio legale, il rischio connesso al reinvestimento del collaterale e il rischio di sostenibilità. I rischi summenzionati sono descritti in dettaglio nella sezione "Descrizione dei rischi" del presente prospetto informativo e nei relativi KID.

  • Malattia improvvisa malattia di acuta insorgenza di cui l'Assicurato non era a conoscenza e che comunque non sia una manifestazione, seppure improvvisa, di un precedente morboso noto all'Assicurato.

  • Fabbricato il complesso delle opere edili costituito dai locali - occupanti un intero immobile o parte di esso - adibiti a civile abitazione con eventuale ufficio e/o studio professionale intercomunicante, di proprietà e/o condotto in locazione dall’Assicurato o da persona facente parte del nucleo famigliare convivente. Sono compresi: fissi, infissi ed opere di fondazione od interrate; impianti in genere, fissi e non, al servizio del fabbricato (quali, a titolo esemplificativo; impianti gas, idrici, igienici, elettrici e/o elettronici, di riscaldamento, di condizionamento d’aria), ascensori, montacarichi, scale mobili; tutte le finiture e gli abbellimenti propri di un edificio civile destinato ad abitazione; installazioni fisse esterne in genere (quali, a titolo esemplificativo: recinzioni, cancelli e portoni, fontane, piscine, campi ed attrezzature sportive e da gioco), antenne, nonché le dipendenze (quali cantina, box, centrale termica e simili) anche in corpo separato. Nel caso di assicurazione di porzione di un immobile, si intende compresa la rispettiva quota di proprietà comune.

  • Subappaltatore Risposta: In caso affermativo: Se l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore richiede esplicitamente queste informazioni in aggiunta alle informazioni della presente sezione, ognuno dei subappaltatori o categorie di subappaltatori) interessati dovrà compilare un proprio D.G.U.E. fornendo le informazioni richieste dalle sezioni A e B della presente parte, dalla parte III, dalla parte IV ove pertinente e dalla parte VI.

  • Produttore la persona la cui attività ha prodotto rifiuti cioè il produttore iniziale e la persona che ha effettuato operazioni di pretrattamento, di miscuglio o altre operazioni che hanno mutato la natura o la composizione di detti rifiuti.

  • Scoperto La parte di danno indennizzabile, espressa in percentuale, che resta a carico dell’assicurato.

  • Destinatari Dipendenti componenti gli Organi direttivi, provinciali o nazionali, delle XX.XX. firmatarie il presente CCNL.

  • Pegno Vedi “cessione”.

  • Durata contrattuale Periodo durante il quale il contratto è efficace.

  • Appaltatore il soggetto giuridico (singolo, raggruppato o consorziato), comunque denominato ai sensi dell’articolo 45 del Codice dei contratti, che si è aggiudicato il contratto;

  • Attività s’intende quella principalmente svolta in un’unità aziendale autonoma (tecnica, produttiva, commerciale ecc.);

  • Fornitore ciascun aggiudicatario (impresa, raggruppamento temporaneo o consorzio di imprese) della procedura aperta di cui in premessa, che, conseguentemente, sottoscrive il presente Accordo Quadro impegnandosi a quanto nello stesso previsto e, in particolare, a fornire quanto richiesto dalle Amministrazioni con i rispettivi atti di adesione;

  • Carta Verde documento attestante l’estensione della copertura di assicurazione R.C.A. del veicolo assicurato nei paesi esteri indicati nella carta verde medesima e non barrati.

  • Preziosi gioielli in genere ed oggetti d’oro o di platino o montanti su detti metalli, pietre preziose, perle naturali o di coltura.

  • Conoscenze Configurazioni cluster Oracle Rac o soluzioni di clusterizzazioni differente o riferita ad altro rdbms; Configurazioni di infrastruttura di Storage e sistemi di backup; ✓ Conoscenza Sistemi Operativi Windows Server 2003,2008,2012, Red Hat 5.8, Centos 6,2; ✓ Linguaggi: C - C++ ; ✓ Sistema di virtualizzazione Hyper-V; ✓ Conoscenze specialistiche delle applicazioni enterprise conformi agli standard Java; ✓ Skill specifico nella gestione, configurazione e tuning di Application Server; ✓ Progettazione di dettaglio e conduzione di sistemi operativi complessi o di rete, assicurando il loro aggiornamento periodico; ✓ Ottimizzazione, gestione e tuning delle risorse hardware; ✓ Integrità, riservatezza ed affidabilità dei sistemi informativi ✓ Configurazione e gestione apparecchiature HW Enclosure, Server blade, Server tradizionali e Storage, Tape Library (Veritas Netbackup); ✓ Realizzazione di programmi che interfacciano il sistema operativo di base e/o la sua estensione partecipando all’installazione, configurazione, personalizzazione delle componenti software e hardware di base, di ambiente; ✓ Gestione della configurazione hardware e software di base, tecniche di controllo dello stato delle basi dati, utilizzo di strumenti e modalità per assicurare la loro efficienza e protezione; ✓ Metodologie di verifica funzionale e di benchmarking prestazionali, da applicare a nuovi prodotti e tecnologie, delle problematiche di sicurezza dati e protezione archivi; ✓ Metodologie e tecniche relative alla sicurezza informatica; ✓ Personalizzazione e configurazione delle componenti di back office; ✓ Configurazione e gestione servizi Wins, DHCP, DNS; ✓ Configurazione e gestione piattaforme e sistemi Microsoft Microsoft Server 2003, 2007 e 2010, Red Hat, Centos; ✓ Conoscenza approfondita delle tecniche di eliminazione delle vulnerabilità dei sistemi ✓ Conoscenze di piattaforme Open Source ✓ Piattaforme di monitoraggio ✓ Conoscenza di: Protocolli di rete, Architettura di rete TCP/IP, Protocolli di routing, Sistemi di network management. ✓ Shell scripting. DBA2 Titolo di Studio Laurea in discipline tecniche – scientifiche Certificazioni/Titoli/ Abilitazioni Certificazione PMI, sono particolarmente apprezzate certificazioni (OCA,OCP) Oracle DBA ,O RAC, Oracle Performance and Tuning.

  • Cronoprogramma il documento che forma parte integrante del Progetto Esecutivo contenente l’indicazione dei tempi necessari per la progettazione e realizzazione dell’Opera fino al Collaudo, ivi compresi i tempi previsti per l’ottenimento delle Autorizzazioni, preordinate alla corretta e compiuta realizzazione dell’Opera e alla regolare prestazione dei Servizi;

  • Vettore persona o società che esegue il trasporto di cose e persone per conto di terzi;

  • Dimensioni larghezza cm 51, profondità cm 46, altezza schienale cm 85, altezza seduta cm 45. Peso kg 4.

  • Malattia preesistente malattia che sia l'espressione o la conseguenza diretta di situazioni patologiche croniche o preesistenti alla decorrenza della garanzia.