Definizione di Full Service

Full Service i servizi secondo i termini previsti, in base ai quali Via! programma e ospita il questionario, fornisce un campione di membri del panel al cliente e consegna i dati al Cliente alla fine del sondaggio. Via! può anche elaborare i dati e fornire risultati aggregati al cliente;
Full Service. Se, come parte dei suoi Servizi, Via! programma e / o svolge un Questionario per conto del Cliente, Via! sarà considerato un processore (dei dati) commissionato dal Cliente in merito all'elaborazione, per conto del Cliente, dei dati personali dei membri del panel dati necessari per selezionare e invitarli a partecipare al sondaggio del cliente e ai dati personali dei membri del panel inclusi nel questionario del cliente. Per garantire l'anonimato dei membri del panel quando rispondono al questionario del cliente, le parti concordano che Via!, ad eccezione dei questionari di cui al paragrafo 2 della sezione 7.3, non divulgherà al cliente i dati personali dei membri del panel raccolti da Via! per conto di il cliente. Al contrario, Via! deve fornire al Cliente dati anonimizzati sotto forma di un numero identificativo (ID) creato ai fini del Questionario e, se del caso, dati demografici anonimizzati, ad esempio, ma non limitati a: età, sesso e regione.
Full Service sono costituiti nello specifico da: - MEB Cash - emettitrici di titolo di biglietti elettronici con pagamento solo cash; - MEB Cashless - emettitrici di titolo di biglietti elettronici con pagamento solo cashless; - MEBIT - emettitrici di titolo di biglietti di sola tipologia BIT con pagamento solo cash; - Varchi ad ante elettromeccanici; - Xxxxxxx rotanti bassi e da stadio elettromeccanici; - Validatori di titoli di viaggio elettromeccanici; - Validatori ottici (lettori qr code) elettronici; - Consolle elettroniche; - Cancelli d’emergenza con maniglioni antipanico meccanici; - Barriere fisse di delimitazione meccaniche; - LDP e Switch di interconnessione fisica dei varchi/validatori alla rete dati. che l’appalto prevede l’esecuzione delle suddette attività per 365/366 giorni l’anno, tenendo conto anche delle tempistiche e delle funzioni tipiche di un Sistema di Bigliettazione per Trasporto Pubblico, quali:

Examples of Full Service in a sentence

  • L’Utente accetta di rimettere all’apprezzamento esclusivo ed insindacabile di SWAG OÜ, la valutazione inerente la ricorrenza, in fatto, delle cause di esclusione del Servizio di Manutenzione Full Service di cui al precedente comma 10.5, rinunciando a muovere sul punto qualsiasi eccezione o riserva.

  • L’erogazione delle prestazioni comprese nel Servizio di Manutenzione Full Service potrà essere delegata, da SWAG OÜ, ad altre società del gruppo o a terzi con i quali abbia rapporti di collaborazione a ciò finalizzati.

  • SWAG OÜ si impegna ad effettuare gli interventi di Manutenzione Full Service entro un termine massimo di n° 30 (trenta) giorni lavorativi decorrenti dall’arrivo della Apparecchiatura e/o singoli componenti guastati presso la Mining Pool.

  • Laddove sia stata scelta una soluzione Full Service, la piattaforma mette a disposizione mediante il modulo applicativo OpenScape UC Application una postazione convergente composta da terminale voce o video, softclient UC&C per il terminale di lavoro (PC Windows o Apple MAC) e il Client Mobile.

  • ATM si riserva a suo insindacabile giudizio, di recedere dal contratto di manutenzione Full Service al termine del 3° anno, formalizzando comunicazione al fornitore con un preavviso di almeno 6 mesi sulla data di interruzione, senza che ciò comporti maggiori oneri per ATM.

  • Il Full Service per ciascun lotto avrà durata di 5 anni, con decorrenza dal 1 Maggio 2014 e scadenza al 30 Aprile 2019.

  • Xxxxx Xxxxx o tramite e_mail al seguente indirizzo: xxxx@xxxx.xx In caso di affidamento del servizio di Assistenza Tecnica e Manutenzione Full Service, gli stessi saranno operativi per la durata di quattro anni a decorrere dalla data del collaudo del primo nucleo funzionale di installazioni.

  • Oggetto della presente gara è l’affidamento triennale del Servizio di Assistenza Tecnica Full Service: • Sistema per l’erogazione dei servizi innovativi al cittadino • Sistema di videosorveglianza • Postazioni ICT decorrente dalla data che sarà indicata nella comunicazione di aggiudicazione definitiva a conclusione della presente procedura di gara.

  • L’ammontare delle penali ed i costi sostenuti di cui al precedente capoverso, saranno trattenuti sull’importo dei corrispettivi contrattuali in sede di liquidazione delle fatture ovvero, quando occorra, saranno recuperati mediante corrispondente incameramento della Garanzia, con le modalità indicate all’art.10 del Regolamento del Servizio di Manutenzione in Full Service.

  • Qualora opzionato da Arriva Italia S.r.l. e dalle società da questa controllate o partecipate all’interno del Contratto Applicativo, il Full Service (incluso il servizio manutentivo denominato “in house”) avrà durata di dieci anni, con decorrenza dalla data consegna del primo veicolo nelle modalità descritte all’art.7) “Luogo di consegna, modalità e documentazione” dei Capitolati Speciali, e scadenza decorsi dieci anni dalla consegna dell’ultimo veicolo del lotto.


More Definitions of Full Service

Full Service. Si precisa che la Parte B, contratti, non dovranno essere compilati ma soltanto firmati a margine di ogni foglio. Nel caso di raggruppamento temporaneo già costituito, il mandato collettivo speciale con rappresentanza conferito ad uno degli operatori partecipanti mediante scrittura privata autenticata nonché la procura speciale conferita al legale rappresentante dell’operatore economico mandatario, il tutto con riferimento a quanto previsto dall’articolo 48 del codice degli appalti. Dovrà inoltre essere allegata ogni documentazione prevista dal Precedente Capo Terzo a prova dei requisiti di ordine generale, capacità economica e finanziaria nonché tecnica e professionale con le modalità previste dallo stesso Capo Terzo;
Full Service un tecnico delle attrezzature fornisce all’utente la prestazione richiesta, senza che l’utente intervenga nell’uso dello strumento.
Full Service la Ditta dovrà intervenire immediatamente in caso di guasto o malfunzionamento e provvedere alla riparazione/ripristino entro le 8 ore massimo, non oltre la giornata lavorativa successiva alla chiamata.
Full Service il Cliente riconosce di essere interamente responsabile della natura e dei contenuti del Questionario e del sondaggio più in generale, anche in relazione ai regolamenti in effetto, nonché per la loro accuratezza, completezza e adeguatezza alle loro esigenze. In particolare, il Cliente si impegna a che la natura e/o i contenuti dell'Indagine non violino alcuna disposizione legale o regolamentare in vigore in nessuna circostanza, non costituisca un affronto alla decenza comune, un incitamento all'odio razziale, pubblicità ingannevole o illegale, o alla violazione di qualsiasi diritto di proprietà intellettuale e a tale riguardo e si asterrà dal fare commenti suscettibili di turbare i membri del panel.
Full Service la manutenzione periodica ordinaria di seguito “manutenzione” e l’esercizio dell’impianto centrale idroelettrica “Cormor” – Xxx Xxxxxxxxxxx x°00 – 00000 – Xxxxxxxx xx Xxxxxxxxxxx (XX) d’ora innanzi denominato “Centrale” e meglio specificato nell’Allegato A.

Related to Full Service

  • Categorie di emittenti Xxxx non definito a priori dal gestore in quanto non vincolante ai fini della realizzazione della politica di investimento. Specifici fattori di rischio: Rischio tasso di interesse, rischio Mercati Emergenti, rischio strumenti derivati, rischio tasso di cambio.

  • Carta dei Servizi indica i diritti e gli obblighi che disciplinano i rapporti tra il Cliente e l’operatore di Telecomunicazioni. La Carta dei Servizi è reperibile, tra l’altro, all’indirizzo internet xxx.xxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxx. La Carta dei Servizi costituisce parte integrante e sostanziale delle presenti condizioni generali di contratto. Allo stesso indirizzo internet è possibile reperire informazioni sugli obiettivi ed i risultati di qualità del servizio InterPLANET, nonché le caratteristiche peculiari dell’offerta relativamente alla qualità del servizio di accesso;

  • Durata contrattuale Periodo durante il quale il contratto è efficace.

  • Certificato di assicurazione il documento, che può essere rilasciato dall’assicuratore, attestante la stipula del contratto di assicurazione.

  • Fornitore ciascun aggiudicatario (impresa, raggruppamento temporaneo o consorzio di imprese) della procedura aperta di cui in premessa, che, conseguentemente, sottoscrive il presente Accordo Quadro impegnandosi a quanto nello stesso previsto e, in particolare, a fornire quanto richiesto dalle Amministrazioni con i rispettivi atti di adesione;

  • Sardegna Ricerche si riserva, nel caso di una sola offerta valida, di procedere all’aggiudicazione ovvero di procedere ad un nuovo esperimento; fatta salva in ogni caso la facoltà di cui all’art. 81 comma 3 D. Lgs. 163/2006, di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto.

  • Servizi Il Licenziatario garantisce che i Servizi acquistati saranno forniti con professionalità in conformità agli standard di settore generalmente accettati. La presente garanzia avrà efficacia per i trenta (30) giorni successivi all'erogazione dei Servizi. In caso di violazione della presente garanzia, il Licenziatario ha il solo obbligo di correggere i Servizi in modo da renderli conformi alla presente garanzia ovvero a rimborsare, a propria discrezione, l'importo pagato dall'Utente per la parte dei Servizi non conforme alla garanzia. L'Utente acconsente a prendere provvedimenti adeguati per isolare ed eseguire il backup dei propri sistemi.

  • Spese di emissione spese generalmente costituite da importi fissi assoluti a carico del Contraente per l’emis- sione del contratto.

  • Sospensione Il presente contratto non prevede la possibilità di sospendere il contratto.

  • Attività s’intende quella principalmente svolta in un’unità aziendale autonoma (tecnica, produttiva, commerciale ecc.);

  • Servizio Clienti il servizio di assistenza della Società (i cui riferimenti sono ri- portati sul Foglio Informativo Esercenti Nexi), messo a disposizione dell’Esercen- te, che consente di usufruire dei servizi, automatici e con operatore, inclusi quelli regolamentati dal Contratto, di volta in volta disponibili e resi noti all’Esercente .e tramite il quale l’Esercente stesso può ricevere assistenza su tutte le domande, le richieste di aiuto, le notifiche di anomalie o le questioni riguardanti il servizio di acquiring, anche in materia di sicurezza.

  • Malattia improvvisa malattia di acuta insorgenza di cui l'Assicurato non era a conoscenza e che comunque non sia una manifestazione, seppure improvvisa, di un precedente morboso noto all'Assicurato.

  • Servizio il Servizio YourDrive powered by Babylon messo a disposizione da Vodafone in favore del Cliente ed erogato in base alle soluzioni tecniche ideate da Babylon

  • CONSAP Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici S.p.A. con sede in Roma, Xxx Xxxx, 00 - 00000, xxx.xxxxxx.xx;

  • Prescrizioni Organizzative Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale: a) casco; b) guanti; c) occhiali a tenuta; d) mascherina antipolvere; e) indumenti ad alta visibilità; f) calzature di sicurezza con suola imperforabile.

  • Day Hospital Struttura sanitaria avente posti letto per degenza diurna, autorizzata ad erogare prestazioni chirurgiche o terapie mediche eseguite da medici specialisti, con redazione di cartella clinica.

  • Utilizzatore il soggetto che usa il SERVIZIO erogato da XX.XX; I SERVIZI erogati da XX.XX sono regolati dalla documentazione di natura contrattuale descritta di seguito, cui si fa riferimento secondo l’ordine di prevalenza indicato in caso di contestazione o di discordanza tra le condizioni ed i termini convenuti tra le Parti:

  • Prodotto l’alimento per animali o qualsiasi sostanza utilizzata nell’ali- mentazione degli animali;

  • Annualità assicurativa Il periodo compreso fra la data di effetto e la data di scadenza anniversaria, o tra due date di scadenza anniversaria fra loro successive, o tra l’ultima data di scadenza anniversaria e la scadenza finale dell’assicurazione.

  • Malattia preesistente malattia che sia l'espressione o la conseguenza diretta di situazioni patologiche croniche o preesistenti alla decorrenza della garanzia.

  • Delitto doloso qualsiasi delitto all’infuori di quelli espressamente previsti dalla legge come colposi o preterintenzionali.

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • Prodotti i beni e/o i servizi forniti tramite la Piattaforma Web da un Partecipante.

  • Malattia Grave I casi di Tumore, Cardiopatia Coronarica che comporti un intervento di chirurgia cardiovascolare, Infarto Miocardico, Ictus Cerebrale, Insufficienza Renale, malattie che comportino la necessità di ricevere un trapianto d’organo.

  • Obiettivo della gestione il fondo ha l’obiettivo di ottimizzare il rendimento dell’investimento nel rispetto di un livello massimo di rischio, rappresentato dalla volatilità* annua massima pari al 5%. Nel rispetto del livello massimo di rischio, il fondo è caratterizzato da uno stile di gestione attivo, non legato a un parametro di riferimento. Ciò consente di variare nel tempo le componenti monetaria, obbligazionaria ed azionaria del fondo in base all’evoluzione dei mercati.

  • Disdetta Comunicazione che il contraente deve inviare all’assicuratore, o viceversa, entro un termine di preavviso fissato dal contratto, per evitare la tacita proroga del contratto di assicurazione