We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Definizione di Disdetta

Disdetta. Comunicazione che il contraente deve inviare all’assicuratore, o viceversa, entro un termine di preavviso fissato dal contratto, per evitare la tacita proroga del contratto di assicurazione
Disdetta la comunicazione che il contraente o l’assicuratore invia all’altra parte, entro i termini previsti dal contratto, per manifestare la propria volontà di terminare il contratto.
Disdetta atto con il quale viene comunicata l'intenzione di non rinnovare più, alla scadenza, il contratto assicurativo.

Examples of Disdetta in a sentence

  • Dopo i primi 5 anni, l’Assicuratore potrà dare Disdetta in qualsiasi momento.

  • Disdetta della preselezione senza durata minima contrattuale (TalkTalk Fix) Il contratto viene concluso a tempo indeterminato e può essere disdetto in qualsiasi momento senza motivazione, nella misura in cui per le singole prestazioni non sia concordato altrimenti.

  • Disdetta della preselezione con durata minima contrattuale (TalkTalk Fix) Il contratto è stipulato per un determinato periodo di tempo e può essere disdetto solo prima della periodo di preavviso.

  • Il quinquennio è anche in linea con l’obbligo generale dell’Assicuratore di non dare Disdetta al Contratto di Assicurazione per il periodo minimo di 5 anni.

  • Oltre alla forma scritta, il Contraente ha facoltà di comunicare la propria Disdetta rivolgendosi telefonicamente al Numero Verde dedicato, autorizzando l’operatore a registrare la richiesta.


More Definitions of Disdetta

Disdetta è la richiesta di cessazione del contratto di fornitura cui segue la chiusura del rapporto d’utenza con il titolare del contratto stesso
Disdetta. Comunicazione che il contraente deve inviare all’assicuratore, o viceversa, entro un termine di preavviso fissato dal contratto, per evitare la tacita proroga del contratto di assicurazione Franchigia/scop erto Clausole contrattuali che limitano, sul piano quantitativo, la garanzia prestata dall’assicuratore facendo sì che una parte del danno rimanga a carico dell’assicurato. La franchigia, di regola espressa in cifra fissa o in percentuale, si applica sulla somma assicurata, ed il suo ammontare è quindi definibile a priori. Essa si differenzia proprio per questo dallo scoperto, in quanto quest’ultimo, espresso in percentuale, si applica sul danno, ed il suo ammontare non è quindi definibile a priori.
Disdetta atto con cui il Contraente o la Società comunicano la volontà di far cessare il rapporto.
Disdetta atto con cui il contraente o l’Impresa comunicano la volontà di far cessare il rapporto.
Disdetta la comunicazione che il Contraente o l’Assicuratore deve inviare all’altra parte, entro i termini previsti dal
Disdetta. Atto unilaterale con cui il contraente o la Società comunicano, entro i termini pattuiti dal contratto, la volontà di far cessare il rapporto assicurativo.
Disdetta. Qualora il contratto venga stipulato con tacito rinnovo, la sua eventuale disdetta deve essere inviata – con raccomandata o con telefax – almeno quindici giorni prima della scadenza di annualità indicata in Polizza. In questo caso il contratto cessa alla sua naturale scadenza. Salvo quanto previsto, relativamente al Premio, dall’articolo 5 - Adeguamento del Premio, in mancanza di disdetta il contratto, se di durata non inferiore all’anno, è rinnovato alle stesse condizioni in corso per una durata pari ad un anno, e così successivamente. Qualora il contratto sia emesso in sostituzione di un altro di durata an- nuale e per la sua residua durata, esso non si considera di durata inferiore all’anno.