Definizione di Modalità di utilizzo

Modalità di utilizzo se cuffia, indicare la modalità di utilizzo del singolo prodotto, specificando se deve essere indossato sull’orecchio oppure, qualora dotato di un archetto, sulla testa. In caso di campo non valorizzabile indicare N/A.
Modalità di utilizzo. Mescolare bene prima dell’uso Preferibilmente non diluire Le parti devono essere pulite, asciutte e prive di grasso. Coprire entrambi i substrati completamente. Lasciar asciugare per un periodo variabile dai 10 ai 40 minuti. In caso di materiali porosi, applicare un secondo strato e lasciar asciugare. Quindi unire le parti e premere con un rullo o picchiettando (con un martello in gomma).
Modalità di utilizzo. ( art.10 c.6 CCNQ 7.8.98)

Examples of Modalità di utilizzo in a sentence

  • Il contratto che Le è stato proposto deve sempre contenere almeno le seguenti clausole: • Prezzo del servizio; • Durata del contratto; • Modalità di utilizzo del servizio; • Modalità e tempistiche di pagamento; • Conseguenze del mancato pagamento; • Eventuali garanzie richieste; • Modalità e tempistiche per l’esercizio del diritto di recesso; • Modalità per ottenere informazioni, presentare un reclamo o risolvere una controversia con l’impresa.

  • Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nel ciclo base delle attrezzature (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità, ecc.).

  • In particolare i programmi di formazione dovranno rispettare l’articolazione, la durata e il contenuto dei corsi, riportati nell’Offerta Tecnica presentata in gara e dovranno comunque riguardare almeno i seguenti aspetti: • Modalità di conservazione dei campioni biologici; • Modalità di utilizzo dei dispositivi; • Tecniche di prelievo; • Formazione agli operatori sul tema del rischio biologico per l’operatore e per il paziente.

  • La scheda tecnica deve contenere le seguenti informazioni: - Nome commerciale del prodotto; - Descrizione; - Composizione; - Caratteristiche; - Modalità di utilizzo; - Modalità di conservazione; - Tipo di confezionamento; - Marcatura CE; - Validità.

  • Modalità di utilizzo della copertura parte A e B: sinistri in Assistenza diretta 64 Art.

  • L’articolazione, la durata e il contenuto di tali programmi costituiranno parametro preferenziale, così come previsto nel Disciplinare di Gara, e devono comunque riguardare almeno i seguenti aspetti: - Modalità di conservazione dei campioni biologici; - Modalità di utilizzo dei dispositivi; - Tecniche di prelievo; - Formazione agli operatori sul tema del rischio biologico per l’operatore e per il paziente.

  • Milano, ……………… Per espressa approvazione, ai sensi dell’articolo 1341 del codice civile delle clausole 2 (Oggetto), 3 (Calcolo Compenso), 4 (Compenso Minimo Garantito), 5 (Termini e modalità di pagamento), 6 (Modalità di utilizzo dei Fonogrammi e Garanzie), 7 (Risoluzione in caso di inadempimento), 8 (Durata), 10 (Legge applicabile e Foro competente) del Contratto.

  • Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle PLE (rischi di elettrocuzione, rischi ambientali, di caduta dall’alto, ecc.); spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azionamenti e manovre, rifornimento e parcheggio in modo sicuro a fine lavoro.

  • Modalità di utilizzo della copertura parte A e B: sinistri in Assistenza indiretta 65 Art.

  • Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali ad inizio ciclo di lavoro Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi ricorrenti nel ciclo base delle attrezzature (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilita, ecc).


More Definitions of Modalità di utilizzo

Modalità di utilizzo. La linea di credito verrà erogata da BPM in una o più soluzioni a seguito di richiesta di Time for Ticket, fatto salvo l'adempimento delle condizioni sospensive all'erogazione del finanziamento.
Modalità di utilizzo. La linea di credito verrà erogata da BPM in una o più soluzioni a seguito di richiesta di Time for Ticket, fatto salvo l'adempimento delle seguenti condizioni sospensive all'erogazione del finanziamento: 1. costituzione del pegno su n. 865.801 azioni ordinarie Best Union detenute da Time for Ticket, valorizzate ad un prezzo di Euro 3,85 cadauna, pari al Corrispettivo; 2. lettera di patronage impegnativa di Ticket Holding a copertura delle obbligazioni poste in capo a Time for Ticket ai sensi del contratto di finanziamento; 3. delibera dell'Assemblea di Time for Ticket per la trasformazione del finanziamento di Ticket Holding di euro 4.000.000,00 concesso a Time for Ticket in riserva conto capitale di Time for Ticket stessa. Si segnala che, alla Data del Documento Informativo, tutte le condizioni sospensive sopra riportate si sono verificate.
Modalità di utilizzo. Mescolare bene prima dell’uso Preferibilmente non diluire Applicare uno strato sottile e uniforme di colla su entrambe le superfici con una spatola a denti fini (1 mm) o un pennello. Se il materiale è poroso, stendere un secondo strato quando il primo si è asciugato. Fare asciugare entrambe le parti per 10-30 minuti. Lo strato incollato deve essere ben asciutto. Mettere i supporti nella posizione corretta e unirli applicando una forte pressione o con dei colpi. Dopo essere stati uniti, i pezzi sono fissati! Non è più possibile regolarne la posizione. Evitare la formazione di bolle d’aria.
Modalità di utilizzo la prima erogazione per cassa avverrà sulla base delle istruzioni contenute nella richiesta di erogazione dell’Offerente alla Banca Finanziatrice durante il periodo di tempo compreso tra la data di chiusura del Periodo di Adesione (inclusa) e la prima tra le seguenti date: (x) il 31 ottobre 2021 e

Related to Modalità di utilizzo

  • Modalità di pagamento occorre sottoscrivere ed indicare il codice IBAN (ABI, CAB, C/C, CIN) completo dell’intestatario sul quale verrà effettuato il pagamento. Si segnala che il conto corrente deve essere intestato al Beneficiario della prestazione assicurativa;

  • Data di Scadenza Data prevista come termine di efficacia delle coperture assicurative relative a ciascuna Adesione al Contratto ed a partire dalla quale cessano gli effetti delle stesse.

  • Cadenza ogni 12 mesi Tipologia: Controllo a vista MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO 02.03.04.I01 Pulizia del manto impermeabilizzante

  • Scadenza Data in cui cessano gli effetti del contratto.

  • Impresa di assicurazione vedi “Società”.

  • Società (di assicurazione) Società autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa, definita alternativamente anche Compagnia o impresa di assicurazione, con la quale il Contraente stipula il contratto di assicurazione.

  • Spese di soccombenza Sono le spese che la parte che perde una causa civile dovrà pagare alla parte vittoriosa. Il giudice decide se e in che misura tali spese devono essere addebitate a una delle parti (vedi alla Voce Diritto civile).

  • Data di Decorrenza la data a partire dalla quale la garanzia assicurativa ha effetto.

  • Codice della Strada il Decreto Legislativo n. 285/1992 e sue successive modificazioni e integrazioni;

  • DATA DI AGGIUDICAZIONE 10.2.2009.

  • CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Offerta economicamente più vantaggiosa

  • Obiettivo della gestione il fondo interno è gestito in un’ottica di gestione attiva, modulando dinamicamente le componenti monetaria, obbligazionaria e azionaria in base alle aspettative di mercato (dalle strategie più difensive a quelle più aggressive) al fine di conseguire, nell'orizzonte temporale minimo consigliato, un risultato in linea con le finalità dell’investimento, in un contesto di rigoroso controllo del rischio e della volatilità del portafoglio. Non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica d'investimento del fondo interno. La volatilità media annua attesa della presente proposta d'investimento, è pari al 9,8%.

  • Carenza Periodo durante il quale le garanzie del contratto di assicurazione concluso non sono efficaci. Qualora l’evento assicurato avvenga in tale periodo la Compagnia non corrisponderà la prestazione assicurativa.

  • Periodo di Assicurazione Periodo di tempo per il quale opera la garanzia assicurativa a condizione che sia stato pagato il premio corrispondente.

  • Modulo di Adesione il documento che firma l’Assicurato e che contiene i suoi dati anagrafici, l’importo del premio dallo stesso dovuto e la durata della Polizza.

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • Codice delle Assicurazioni il Decreto Legislativo 7 settembre 2005, n. 209, come successivamente modificato.

  • Periodo di Carenza Sono i primi 3 (tre) giorni di malattia e/o infortunio non professionale o seguenti a quello dell’infortunio professionale, in cui l’INPS/INAIL non erogano al Lavoratore alcun trattamento indennitario. Infatti, le indennità riconosciute dall’INPS o dall’INAIL decorrono solo dal 4° (quarto) giorno di malattia/infortunio.

  • Società di revisione Società diversa dalla società di assicurazione, prescelta nell’ambito di un apposito albo cui tali società possono essere iscritte soltanto se godono di determinati requisiti, che controlla e certifica i risultati della gestione separata.

  • Certificato di assicurazione il documento, che può essere rilasciato dall’assicuratore, attestante la stipula del contratto di assicurazione.

  • Risoluzione lo scioglimento anticipato di un contratto per volontà delle parti o per legge;

  • Trasparenza grazie all’informazione preventiva dei costi dell’operazione; Libertà di scelta del canale e del PSP attraverso il quale eseguire l’operazione; Standardizzazione della User Experience dell’utente a livello nazionale; Garanzia della correttezza dell’importo da pagare;

  • Criteri di valutazione Lo studente dovrà mostrare di avere acquisito le seguenti competenze:

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Pseudonimizzazione il trattamento dei dati personali in modo tale che i dati personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l'utilizzo di informazioni aggiuntive, a condizione che tali informazioni aggiuntive siano conservate separatamente e soggette a misure tecniche e organizzative intese a garantire che tali dati personali non siano attribuiti a una persona fisica identificata o identificabile