Definizione di Molto buono

Molto buono la valutazionesarà Molto Buono nel caso vi sia una evidente rispondenza delle proposte alle esigenze dell’Amministrazione; concreta fattibilità delle proposte esoluzioni prospettate; evidente chiarezza nell’esposizione degli impegni assunti; evidente concretezza e innovazione di soluzioni; elevato grado di personalizzazione del servizio. In conclusione superiore agli standard richiesti.
Molto buono è da intendersi un’offerta tecnica conforme, completa e coerente con gli obiettivi dove i riferimenti espressi chiariscono con evidenza che la proposta ha ampiamente atteso gli obiettivi da raggiungere, dimostrando notevole conoscenza del tema proposto ed il pieno soddisfacimento del requisito in cui è articolato il criterio motivazionale.
Molto buono è da intendersi un’offerta tecnica conforme, completa e coerente con gli obiettivi dove i riferimenti espressi chiariscono con evidenza che la proposta ha ampiamente atteso gli obiettivi da raggiungere, dimostrando notevole conoscenza del tema proposto ed il pieno soddisfacimento del requisito in cui è articolato il criterio motivazionale. 0,80 Ottimo: è da intendersi un’offerta tecnica conforme, completa e coerente con gli obiettivi, capace di dimostrare in tutta evidenza che quanto individuato e proposto coincide, nella forma e nella sostanza, con le migliori prospettive auspicabili per l’esecuzione del servizio, oltre a soddisfare completamente il contenuto del requisito oggetto di valutazione specificatamente in relazione con i principi 1,00 I coefficienti, variabili tra zero ed uno, da assegnare a ciascun sub-criterio avente natura qualitativa sono determinati:

Examples of Molto buono in a sentence

  • A ciascun coefficiente compreso tra 0 e 1 corrisponde il relativo livello di valutazione come di seguito descritto: Eccellente 1 Ottimo 0,9 Molto buono 0,8 Buono 0,7 Discreto 0,6 Più che sufficiente 0,5 Sufficiente 0,4 Quasi sufficiente 0,3 Insufficiente 0,2 Gravemente insufficiente 0,1 Non valutabile 0 Il coefficiente C(x)i è determinato come media dei coefficienti attribuiti ad ogni offerta, da parte di tutti i commissari e per ciascun sotto criterio.

  • L’attribuzione dei punteggio avverrà assegnando un coefficiente compreso tra 0,00 e 1,00 all’offerta (proposta tecnica) secondo il seguente schema di corrispondenza: Eccellente 1,00 100% Molto buono 0,80 80% Buono 0,60 60% Discreto 0,40 40% Sufficiente 0,20 20% Insufficiente 0,00 0% Il coefficiente sarà pari a zero in corrispondenza della valutazione minima possibile e sarà pari a 1,00 in corrispondenza della valutazione massima.

  • Ciascun commissario attribuisce discrezionalmente per ogni criterio di valutazione un coefficiente, variabile tra 0 e 1, secondo la seguente scala di giudizi: • Ottimo 1 • Molto buono 0,9 • Buono 0,8 • Più che adeguato 0,7 • Adeguato 0,6 • Sufficiente 0,5 • Appena sufficiente 0,2 • Inadeguato * 0 Le ragioni di tale attribuzione sono motivate in relazione ai criteri presenti nel bando.

  • Contemporaneità sospesa/Suspended Contemporaneity, Edizioni Quodlibet, Macerata 2012, ISBN: 978-88-7462-420-1 Molto buono 3 Monografia, 2011 A.

  • Originalità, Innovatività e Xxxxxx Xxxxxxxxxxxx: Buono Congruenza col profilo come indicato nel bando: Eccellente Rilevanza scientifica della collocazione editoriale: Molto buono N.

  • Nel caso in cui le offerte siano 1 o 2, si procede invece con la media dei coefficienti, variabili tra 0 e 1, attribuiti discrezionalmente dai singoli commissari, secondo la seguente scala di giudizi: • Ottimo 1 • Molto buono 0,9 • Buono 0,8 • Più che adeguato 0,7 • Adeguato 0,6 • Sufficiente 0,5 • Appena sufficiente 0,2 • Inadeguato * 0 Le ragioni di tale attribuzione sono motivate in relazione ai criteri presenti nel presente disciplinare.


More Definitions of Molto buono

Molto buono. 0,90 La descrizione del parametro nel progetto candidato ha caratteristiche tecnico-qualitative di LIVELLO MOLTO BUONO rispetto a quanto richiesto ed alle esigenze del Servizio. Buono 0,80 La descrizione del parametro nel progetto candidato ha caratteristiche tecniche-qualitative di BUON LIVELLO e rispondente a quanto richiesto ed alle esigenze del Servizio. Discreto 0,70 La descrizione del parametro nel progetto candidato ha caratteristiche tecniche-qualitativeDISCRETAMENTE rispondenti a quanto richiesto ed alle esigenze del Servizio.
Molto buono evidente rispondenza delle proposte alle esigenze dell’Amministrazione; concreta fattibilità delle proposte e soluzioni prospettate; evidente chiarezza nell’esposizione degli impegni assunti; evidente concretezza e innovazione di soluzioni. In conclusione superiore agli standard richiesti.

Related to Molto buono

  • Manutenzione interventi, ordinari e straordinari, necessari per mantenere la Rete di Telecomunicazioni in ordinario funzionamento.

  • Carenza Periodo durante il quale le garanzie del contratto di assicurazione concluso non sono efficaci. Qualora l’evento assicurato avvenga in tale periodo la Compagnia non corrisponderà la prestazione assicurativa.

  • Riscatto parziale Facoltà del Contraente di riscuotere anticipatamente una parte del valore di riscatto maturato sulla polizza alla data della richiesta.

  • Preziosi gioielli in genere ed oggetti d’oro o di platino o montanti su detti metalli, pietre preziose, perle naturali o di coltura.

  • Capitolato Speciale Pag. 5 a 12

  • Capitolato Speciale d’Appalto il presente documento, contenente le norme generali che disciplinano l'esecuzione dei lavori sia da un punto di vista normativo che da un punto di vista tecnico;

  • sigillatura deve intendersi una chiusura ermetica recante un qualsiasi segno o impronta, apposto su materiale plastico come striscia incollata o ceralacca o piombo, tale da rendere chiusi il plico e le buste, attestare l’autenticità della chiusura originaria proveniente dal mittente, nonché garantire l’integrità e la non manomissione del plico e delle buste.

  • Regolamento Emittenti Il regolamento adottato dalla CONSOB con deliberazione n. 11971 in data 14 maggio 1999 e successive modificazioni ed integrazioni.

  • Capitolato d’Oneri il documento Allegato "D" all’Accordo Quadro che ha disciplinato la partecipazione alla procedura aperta per l’aggiudicazione del medesimo Accordo Quadro, e contenente, altresì, le condizioni e le modalità per la indizione e aggiudicazione degli Appalti Specifici;

  • Risoluzione lo scioglimento anticipato di un contratto per volontà delle parti o per legge;

  • Fatturato l’ammontare complessivo realizzato dal contraente nel periodo di durata della polizza.

  • Rivalutazione Maggiorazione delle prestazioni assicurate attraverso la retrocessione di una quota del rendimento della gestione separata secondo la periodicità (annuale, mensile, ecc.) stabilita dalle condizioni contrattuali.

  • Sardegna Ricerche si riserva, nel caso di una sola offerta valida, di procedere all’aggiudicazione ovvero di procedere ad un nuovo esperimento; fatta salva in ogni caso la facoltà di cui all’art. 81 comma 3 D. Lgs. 163/2006, di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto.

  • Struttura si intende il soggetto giuridico assoggettato all’obbligo di autorizzazione per l’esercizio di attività sanitaria nonché all’obbligo di accreditamento per l’erogazione di prestazioni sanitarie in favore di terzi beneficiari in nome e per conto e con onere a carico del Servizio Sanitario Regionale (SSR);

  • Giorni ore di lezione:

  • Diritti di Proprietà Intellettuale indica tutti i diritti di brevetto, i diritti d’autore, i diritti sui marchi e altri segni distintivi, i diritti sui segreti commerciali (se esistenti), i diritti sul design, i diritti sui database, i diritti sui nomi di dominio, i diritti morali e qualsiasi altro diritto di proprietà intellettuale (registrato o non registrato) in tutto il mondo.

  • Trasparenza Siamo personalmente responsabili nell’utilizzare le nostre risorse in modo efficiente e adottiamo il massimo livello di trasparenza nei confronti dei donatori, dei partner e, più di ogni altro, dei bambini.

  • Circostanza qualsiasi manifestazione dell’intenzione di avanzare una Richiesta di Risarcimento nei confronti di un Assicurato;

  • Beni Denaro, titoli, preziosi, merci, arredamento, macchinari ed attrezzature.

  • Franchigia/Scoperto la parte di danno che l’Assicurato tiene a suo carico, calcolata in misura fissa o in percentuale;

  • Obiettivo della gestione il fondo ha l’obiettivo di ottimizzare il rendimento dell’investimento nel rispetto di un livello massimo di rischio, rappresentato dalla volatilità* annua massima pari al 5%. Nel rispetto del livello massimo di rischio, il fondo è caratterizzato da uno stile di gestione attivo, non legato a un parametro di riferimento. Ciò consente di variare nel tempo le componenti monetaria, obbligazionaria ed azionaria del fondo in base all’evoluzione dei mercati.

  • TABELLE MILLESIMALI proprietà ………………. riscaldamento …………………….. acqua ………………… altre …………………………………………………………………... COMUNICAZIONE ex articolo 8, 3° comma, del decreto-legge 11 luglio 1992, n.333 convertito dalla legge 8 agosto 1992, n. 359:

  • Fattura è il documento denominato bolletta sintetica, oggetto dalla disciplina della Bolletta 2.0 che riporta gli elementi identificativi del Cliente finale e della relativa fornitura, nonché le informazioni funzionali alla gestione del rapporto contrattuale con il Fornitore. La bolletta sintetica non costituisce fattura elettronica ai sensi della legge 27 dicembre 2017, n. 205, recante “Bilancio di previsione per lo Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020”;

  • Prodotto l’alimento per animali o qualsiasi sostanza utilizzata nell’ali- mentazione degli animali;

  • Luogo Trieste – Piazza dell’Unità d’Italia n° 4 – piano ammezzato – stanza n° 11.

  • Capitolato Tecnico il documento di cui all’Allegato “A”;