We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Definizione di Fattura

Fattura è il documento denominato bolletta sintetica, oggetto dalla disciplina della Bolletta 2.0 che riporta gli elementi identificativi del Cliente finale e della relativa fornitura, nonché le informazioni funzionali alla gestione del rapporto contrattuale con il Fornitore. La bolletta sintetica non costituisce fattura elettronica ai sensi della legge 27 dicembre 2017, n. 205, recante “Bilancio di previsione per lo Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020”;
Fattura indica ciascuna Fattura, Nota di Credito o Nota di Debito emessa dalla Parte privata in formato elettronico, ai sensi della normativa vigente, e gestita obbligatoriamente attraverso il Sistema Pagamenti.
Fattura. N.: ……. DEL :…../…../…..

Examples of Fattura in a sentence

  • La Fattura di chiusura è recapitata al Cliente entro 6 (sei) settimane decorrenti dal giorno di cessazione della fornitura.

  • Le Strutture, inoltre, ai fini del completamento delle procedure di accertamento delle prestazioni rese e di Liquidazione delle Fatture, devono emettere una Fattura mensile per ciascuna tipologia di prestazione sanitaria ed eseguire le procedure indicate nelle disposizioni nazionali e regionali.

  • La Fattura di periodo è emessa con la seguente frequenza Bimestrale.

  • I reclami relativi ad importi addebitati in Fattura, devono essere inviati entro i termini di scadenza della Fattura in contestazione all'indirizzo indicato sulla stessa, salvo eventuali casi di ritardo nel recapito opponibili validamente dal Cliente.

  • TIM trasmetterà al Cliente la Copia Analogica comunicando, nel contempo, che in caso di mancato recapito della Fattura, la stessa rimane a disposizione nell’Area Riservata del sito web dell’Agenzia delle Entrate.


More Definitions of Fattura

Fattura è il documento denominato bolletta sintetica, oggetto dalla disciplina della Bolletta
Fattura fattura elettronica, un file in formato XML (eXtensible Markup Language), trasmesso per via telematica da TIM al Sistema di Interscambio (di seguito anche SdI), e da questo recapitato al Cliente, ai sensi della Legge 205/2017 e s.m.i. Il Cliente potrà consultare e scaricare la Fattura accedendo alla sua area riservata del sito web dell’Agenzia delle Entrate.
Fattura indica ciascuna Fattura, Nota di Credito o Nota di Debito emessa dalla Parte privata in formato elettronico, ai sensi della normativa vigente, e gestita obbligatoriamente attraverso il Sistema Pagamenti. “Fattura di Acconto”: indica la Fattura mensile emessa, ove spettante, dalla Parte privata in formato elettronico ai sensi della normativa vigente e gestita obbligatoriamente attraverso il Sistema Pagamenti, avente ad oggetto l’importo relativo alle funzioni assistenziali-ospedaliere, di cui al comma 2 dell’art. 8 sexies del D.lgs. 502/1992 e s.m.i., funzioni di Didattica e di Ricerca connesse ad attività assistenziali di cui all’art. Tale Fattura potrà essere emessa dalla Struttura dall’ultimo giorno del mese a cui si riferisce l’acconto (si precisa che le suddette quote percentuali sono definite negli accordi/contratti di budget).
Fattura. ✓ riferimento al contratto; ✓ periodo di esecuzione della fornitura; ✓ competenza per esercizio finanziario (se a cavallo di due anni la fatturazione deve dar luogo a due distinti documenti).
Fattura. = le voci fatturate verranno rimborsate dallo Sponsor secondo i termini stabiliti dal Contratto. Payments will be prorated based on the number of visits completed; visit payments will be based upon CRFs completed. / I pagamenti verranno ripartiti in base al numero di visite completate; i pagamenti delle visite verranno corrisposti in funzione delle CRF completate. All costs above include applicable overhead (operating costs). / Tutti i costi sopra elencati includono le spese generali applicabili (costi operativi).
Fattura la fattura elettronica costituita da documento elettronico in formato XML (acronimo di “eXīensible Markup Language”), trasmesso per via telematica da Opiquad al Sistema di Interscambio, istituito con decreto del Ministero dell’Economia e Finanze 7 marzo 2008, ai sensi della Legge n. 205/2017 e messo a disposizione del Cliente nella sua area riservata del sito web dell’Agenzia delle Entrate (xxxxxxxxxxxxxx.xxx.xx). Su richiesta del Cliente la Fattura è consegnata in copia informatica, non valida ai fini fiscali, avente contenuto identico a quello del documento da cui è tratto, all’indirizzo di posta elettronica dallo stesso indicato almeno 30 giorni prima della data di scadenza dei pagamenti.
Fattura è il documento fiscale comprovante l’avvenuto acquisto del bene, la “quietanza” è la documentazione comprovante l’effettivo pagamento della fattura, la quietanza può essere rilasciata in diverse forme documentali: quietanza a saldo (liberatoria) rilasciata dal rivenditore, o scontrino fiscale con la precisa indicazione del bene acquistato, o estratto conto bancario o postale, o fattura con timbro della ditta fornitrice e firma leggibile del rivenditore; Il bene può essere acquistato attraverso le seguenti e diverse modalità i cui documenti giustificativi sono: - Per acquisto diretto: in questo caso la documentazione corrispondente è la copia conforme all’originale della fattura con la relativa quietanza Per acquisizione tramite leasing: in questo caso la documentazione corrispondente è il contratto, le copie conformi all’originale dei canoni mensili di leasing (fattura) pagati nell’anno e ordinati per numero di contratto con relativa quietanza Per acquisto a rate: in questo caso la documentazione corrispondente è la copia conforme all’originale della fattura generale, elenco rate pagate nell’anno (piano di ammortamento) e relativa quietanza Per acquisto di veicolo usato: in questo caso la documentazione corrispondente è la copia conforme all’originale della fattura, oppure, copia conforme all’originale del contratto tra privati accompagnati dalla documentazione comprovante l’effettivo passaggio di proprietà (P.R.A.) e relativa quietanza. _________________________________________ ** Si precisa che "copia autentica" e “copia conforme all’originale”alla luce dell'art. 18, n. 2, del d.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, sono del tutto equivalenti e che "l'autenticazione delle copie può essere fatta dal pubblico ufficiale dal quale è stato emesso o presso il quale è depositato l'originale, o al quale deve essere prodotto il documento, nonché da un notaio, cancelliere, segretario comunale, o altro funzionario incaricato dal sindaco”, in tutti i casi in cui è richiesta la copia autentica deve intendersi l'attestazione di conformità con l'originale scritta alla fine della copia, a cura di un pubblico ufficiale autorizzato, il quale deve altresì indicare la data e il luogo del rilascio, il proprio nome e cognome, la qualifica rivestita nonché apporre la propria firma per esteso ed il timbro dell'ufficio, il numero dei fogli impiegati apponendo la propria firma a margine di ciascun foglio intermedio. Nei casi di richiesta di copia conforme all’originale, in alternativa al...