Definizione di Parte Rivelante

Parte Rivelante indica la Parte che divulga informazioni riservate.
Parte Rivelante è da intendersi la parte che effettua la divulgazione di dette informazioni) possono altresì comprendere le informazioni che la Parte Rivelante protegge dalla divulgazione non autorizzata ad altri che (i) la Parte Rivelante o i suoi rappresentanti indicano quali riservate al momento della divulgazione; o (ii) debbano essere ragionevolmente intese come riservate in ragione della natura delle informazioni e delle circostanze della loro comunicazione; ivi comprese senza limitazioni ad esse, le informazioni riguardanti o concernenti qualsiasi terzo divulgate ai sensi del presente Contratto.
Parte Rivelante. Parte titolare di Informazioni di cui può legittimamente disporre e che rivela alla controparte nell’ambito del presente Accordo;

Examples of Parte Rivelante in a sentence

  • Parte Rivelante è in possesso di informazioni di natura confidenziale (di seguito “Informazioni Riservate” come definite al successivo art.

  • In Particolare, la Parte Ricevente si impegna a non rivelare a Terze Parti le Informazioni Riservate senza il previo consenso scritto della Parte Rivelante.

  • Nel caso in cui la Parte Rivelante autorizzi la rivelazione, la Parte Ricevente dovrà far previamente sottoscrivere alla Terza Parte la dichiarazione di cui all’art.6.1.

  • Nel rendere esecutivo questo Accordo ciascuna Parte Xxxxxxxxx riconosce che la Parte Rivelante è la proprietaria e/o licenziataria delle Informazioni Riservate che rivela.

  • La Parte Ricevente è autorizzata a divulgare le Informazioni Riservate della Parte Rivelante esclusivamente ai funzionari, direttori, dipendenti strategici, consulenti finanziari e legali della Parte Ricevente che abbiano l’esigenza di conoscere dette Informazioni Riservate affinché la Parte Xxxxxxxxx possa adempiere gli obblighi previsti dal presente Contratto.

  • La Parte Xxxxxxxxx dovrà, su richiesta della Parte Rivelante, ma non dopo il termine di questo accordo, restituire senza trattenere copie o registrazioni, tutta l’Informazione tangibile, scritta e/o altrimenti documentata.

  • Se non diversamente specificato dalla Parte Rivelante al momento della comunicazione, la Parte Ricevente può fare copie di Informazioni Confidenziali soltanto in relazione alle necessità dello Scopo.

  • Rimane inteso che le informazioni, i dati e le conoscenze qualificati come segreti non potranno essere copiati o riprodotti in tutto o in parte se non per esigenze operative strettamente connesse allo svolgimento delle attività specificate e comunque previa autorizzazione della Parte Rivelante.

  • La Parte Ricevente è tenuta a mantenere la massima riservatezza riguardo a tutte le informazioni ricevute dalla Parte Rivelante con riferimento alla collaborazione concordata nel Contratto.

  • Entro 90 (novanta) giorni dalla data di risoluzione del presente Accordo , la Parte Rivelante può richiedere l’eliminazione delle Informazioni Riservate.


More Definitions of Parte Rivelante

Parte Rivelante. Parte Ricevente
Parte Rivelante si intende la Parte che rivela all’altra Parte, direttamente o attraverso una qualsiasi delle sue Società Affiliate, proprie Informazioni Confidenziali secondo i termini del presente Accordo.
Parte Rivelante. “: Selcom che rivela le Informazioni Confidenziali al Fornitore. “Parte Ricevente“: il Fornitore che riceve le Informazioni Riservate da Selcom.
Parte Rivelante indica la Parte che rivela eventuali sue Informazioni Riservate all'altra Parte in base al presente Contratto.

Related to Parte Rivelante

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Ditta aggiudicataria si impegna, pertanto, a darne la massima diffusione a tutti i collaboratori che a qualunque titolo sono coinvolti nell’esecuzione della fornitura in questione. La violazione degli obblighi di cui al D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62 e sopra richiamati, costituisce causa di risoluzione del contratto.

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Copertura Assicurativa garanzia assicurativa generata dal versamento del Premio.

  • Ciascuna Parte si impegna a utilizzare le Informazioni Confidenziali dell’altra Parte esclusivamente e limitatamente all’esecuzione del presente Contratto e a far sì che le Informazioni Confidenziali ricevute dall’altra Parte vengano trasmesse, nella misura strettamente necessaria, esclusivamente agli amministratori, dipendenti, consulenti e altri soggetti che abbiano necessità di conoscere le medesime per le finalità di cui al presente Contratto e si vincolino all’obbligo di riservatezza previsto dal presente articolo. Ciascuna delle Parti si impegna a restituire o distruggere le Informazioni Confidenziali dell’altra Parte al termine del Contratto. La Parte Ricevente si impegna a non comunicare in tutto o in parte, anche mediante riferimenti indiretti, l’esistenza del rapporto con CNPADC regolato del Contratto e a non divulgare l’esistenza o il contenuto dello stesso. La Parte Ricevente potrà citare i contenuti essenziali del Contratto, nei casi in cui ciò fosse condizione necessaria per la partecipazione della medesima a gare e appalti. Gli obblighi di riservatezza di cui al presente articolo resteranno in vigore per la durata del Contratto e fino a quando, e nella misura in cui, ciascuna Informazione Confidenziale non sarà divenuta di pubblico dominio per cause diverse dall’inadempimento della Parte Ricevente alle obbligazioni poste a suo carico dal presente articolo. In caso di inosservanza degli obblighi di riservatezza, la CNPADC ha la facoltà di dichiarare risolto di diritto il Contratto, fermo restando che la Parte Ricevente sarà tenuto a risarcire tutti i danni che dovessero derivare alla CNPADC. Ciascuna Parte garantisce, per sé e per i rispettivi dipendenti e/o professionisti che saranno coinvolti nell’esecuzione del Contratto, di essere pienamente a conoscenza di tutti gli obblighi derivanti dal Regolamento UE 679/2016 in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) e, in ogni caso, dalla normativa privacy applicabile.

  • Sottolimite L’ammontare che rappresenta l’entità massima dell’obbligazione di pagamento dell’Assicuratore in forza del Contratto d’Assicurazione in relazione ad uno specifico rischio: tale ammontare non si somma a quello del Massimale, ma è una parte dello stesso.

  • Obiettivo Obiettivo della presente procedura è verificare che tutti i tronchi che entrano nelle unità di trasformazione siano opportunamente documentati e che ne sia stata verificata l'origine legale. Controllo regolamentare: Uno dei principali obblighi previsti dal diritto liberiano è che tutte le unità di trasformazione dispongano di sistemi di controllo efficaci e si procurino esclusivamente tronchi raccolti legalmente e inseriti nel COCS. Descrizione: L'LVD deve verificare che tutti i tronchi introdotti nelle unità di trasformazione vengano inseriti nel COCS. Nel caso si rendessero necessari ulteriori chiarimenti, può essere consultato il dipartimento commerciale della FDA. Strumenti di verifica: 1. consultazione con il dipartimento commerciale della FDA e il COCS; 2. conferma nel COCIS; 3. ispezione sul campo. Per spedizione o carico

  • Avvalimento v. punto E del Disciplinare • Verifica dell’offerta anomala: v. punto J del Disciplinare

  • Capitolato Tecnico il documento di cui all’Allegato “A”;

  • Copertura il complesso degli elementi del tetto escluse strutture portanti, coibentazioni, soffittature e rivestimenti.

  • Richiesta indica una richiesta di accesso di un Interessato, una richiesta di cancellazione o correzione dei Dati Personali, o una richiesta di esercizio di uno degli altri diritti previsti dal GDPR;

  • Richiedente Richiesta di certificazione La Persona Fisica che richiede il Certificato, cioè che inoltra al QTSP una richiesta di certificazione.

  • Capitolato Speciale d’Appalto il presente documento, contenente le norme generali che disciplinano l'esecuzione dei lavori sia da un punto di vista normativo che da un punto di vista tecnico;

  • Giornata Operativa il giorno in cui il prestatore di Servizi di Pagamento del Pagatore o del Beneficiario coinvolto nell'esecuzione di un'operazione di pagamento è operativo, in base a quanto è necessario per l'esecuzione dell'operazione stessa;

  • Capitolato Speciale Pag. 5 a 12

  • Sardegna Ricerche si riserva, nel caso di una sola offerta valida, di procedere all’aggiudicazione ovvero di procedere ad un nuovo esperimento; fatta salva in ogni caso la facoltà di cui all’art. 81 comma 3 D. Lgs. 163/2006, di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto.

  • Preziosi gioielli in genere ed oggetti d’oro o di platino o montanti su detti metalli, pietre preziose, perle naturali o di coltura.

  • Guasto il danno subito dal veicolo per usura, difetto, rottura, mancato funzionamento di sue parti (con esclusione di qualsiasi intervento di ordinaria manutenzione), tali da renderne impossibile per l'assicurato l'utilizzo in condizioni normali;

  • Perdita l’obbligo di risarcimento dei danni derivante da sentenze o transazioni cui l’Assicurato sia tenuto per legge;

  • Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’economia e delle finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario e, quindi, vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il tasso soglia dell’operazione e accertare che quanto richiesto dalla banca non sia superiore.

  • Prodotto l’alimento per animali o qualsiasi sostanza utilizzata nell’ali- mentazione degli animali;

  • tempo parziale l'orario di lavoro, fissato dal contratto individuale, cui sia tenuto un lavoratore, che risulti comunque inferiore all'orario normale di lavoro previsto dal presente contratto;

  • Aderente il soggetto che ha aderito alla Infrastruttura interoperabilità con TDH attraverso il processo di accreditamento.

  • Risarcimento la somma dovuta dall’Assicurato al terzo danneggiato in caso di sinistro.

  • Capitolato si intende il presente Capitolato Speciale d’Appalto;

  • Contraente il soggetto che stipula l’assicurazione.