Pubblicazioni. Ai fini della selezione, la candidata presenta 18 pubblicazioni, tra lavori originali e review, tutte ammesse alla fase di valutazione di merito. Le 18 pubblicazioni hanno una buona rilevanza scientifica e l’apporto della candidata è consistente.
Pubblicazioni. L’IZSUM è libero di pubblicare qualsiasi risultato ottenuto dall’utilizzo del Materiale. Qualsiasi pubblicazione dovrà menzionare IZSVe e riconoscere la fonte da cui il Materiale è stato ottenuto.
Pubblicazioni. Da dichiarare nella apposita sezione del curriculum e da allegare in fotocopia alla domanda di partecipazione al concorso pena la mancata valutazione delle stesse; devono essere edite a stampa e devono essere comunque presentate evidenziando il proprio nome e apparire in apposito elenco numerato progressivamente. Verranno valutate solo le pubblicazioni attinenti all’incarico da ricoprire e relative agli ultimi dieci anni rispetto alla pubblicazione del bando in Gazzetta Ufficiale.
Examples of Pubblicazioni in a sentence
Pubblicazioni – Contributo in atti di convegno In applicazione dell'art.
IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: no.
È onere del candidato, accertarsi prima del perfezionamento della domanda, di aver caricato tutte le pubblicazioni verificando la sezione “ALLEGATI- Pubblicazioni – inserimento delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca presenti nell’elenco”.
Tra tali diritti sono inclusi, a scopo meramente esemplificativo, gli impegni assunti dalle Parti in relazione al Diritto di Proprietà Intellettuale, Pubblicità e Pubblicazioni.
Pubblicazioni scientifiche o dei testi accettati per la pubblicazione Il candidato ha presentato, ai fini della valutazione della presente procedura, 20 pubblicazioni scientifiche.
More Definitions of Pubblicazioni
Pubblicazioni. Ai fini della selezione, la candidata presenta 13 pubblicazioni, tra lavori originali e review, tutte ammesse alla fase di valutazione di merito. Le 13 pubblicazioni hanno una buona rilevanza scientifica, mentre l’apporto della candidata risulta poco consistente.
Pubblicazioni. La produzione scientifica complessiva del candidato, così come deducibile dalla banca-dati Scopus, consta di diciannove lavori pubblicati tra il 2011 ed il 2019. In tale arco temporale, la produzione scientifica è risultata continua dal 2011 al 2013 e dal 2015 al 2019, con una lacuna temporale di un solo anno. Scopus riporta, inoltre, 74 citazioni totali, con un H-index pari a 5. Il curriculum del candidato, inoltre, riporta anche ventitré lavori in atti di convegni. La selezione di dodici pubblicazioni presentate dal candidato è relativa all’intervallo temporale 2015-2019. Quattro di esse sono pubblicate su riviste nazionali e 8 su riviste internazionali, tutte censite su Scopus, che denotano nel complesso buona originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza scientifica. La produzione scientifica del candidato, infine, mostra una buona congruenza, seppur non totale, con le tematiche proprie del SC 04/A3.
Pubblicazioni. La Candidata presenta una produzione complessiva pari a n.12 pubblicazioni, tutte su rivista internazionale. Con riferimento ai criteri riportati nell’Allegato 1 del verbale 1, dalla valutazione analitica delle pubblicazioni scientifiche presentate dalla Candidata emerge: La consistenza complessiva, l’intensità e la continuità temporale della produzione scientifica della Candidata è molto buona, avendo in totale n. 12 lavori su SCOPUS (dichiarati dalla Candidata alla data del 31/10/2019), redatti a partire dal 2008 (anno della prima pubblicazione rilevata su SCOPUS). Inoltre, la Candidata presenta anche una lista completa di 48 pubblicazioni di cui 12 su rivista internazionale, 24 su atti di convegni internazionale, 12 su atti di convegni nazionali.
Pubblicazioni gazzette ufficiali, bollettini e notiziari della pubblica amministrazione, giornali e riviste, libri e pubblicazioni varie7.
Pubblicazioni. X.Xxxxxxx, “R.E.M.I. Réseau Euroméditerranéen Mineurs Isolés. Ovvero gli Enti locali coinvolti e coordinati tra loro nella tutela dei diritti dei minori stranieri non accompagnati”, in Sottotraccia, rivista semestrale, 1/2007, pp.100-105.
Pubblicazioni. La maggior parte delle 25 pubblicazioni presentate hanno una collocazione principalmente in tematiche di studio tipiche delle neuroscienze e della neuropsicologia. La collocazione scientifica di questa produzione è di notevole caratura e si segnalano in particolare i lavori su “Cortex” (pubblicazione n. 10), su “Neuropsychologia” (pubblicazioni n. 1, 6, 7 e 20), su “Human Brain Mapping” (pubblicazione n. 22) e su “Behavioral Brain Research” (pubblicazioni n. 2 e 3). Sulla base anche dei criteri riconosciuti dalla comunità scientifica internazionale di riferimento, appare evidente una buona maturità scientifica della candidata, desumibile anche dalla quota dei lavori in cui la candidata compare come primo, secondo o ultimo autore (complessivamente, 17 su 25). Complessivamente, la consistenza e la continuità nel tempo della produzione scientifica della candidata, permettono di esprimere un giudizio sulla qualità e maturità scientifica della candidata abbastanza positivo. Tuttavia, gran parte della produzione scientifica sollecita una notevole perplessità sulla possibilità di collocare prospetticamente la candidata rispetto all’attività di natura scientifica e all’impegno didattico richiamati esplicitamente nell’art. 1 del bando di concorso.
Pubblicazioni pubblicato sulla GUUE: GU S: 2022/S 035-088998 del 18/02/2022 - sulla GURI n. 21 del 18/02/2022.