We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Enti locali Clausole campione

Enti locali. Le indicazioni settoriali sui dati di cassa al 31 marzo 2023 dei Comuni, Province, Unioni di Comuni, Commissari straordinari e Città Metropolitane sono elaborate sulla base dei dati SIOPE riferiti al 31 marzo 2023 alla data di osservazione del 28 aprile 2023. Dalla suddetta elaborazione emerge una disponibilità di 580 milioni, a fronte di una disponibilità di 515 milioni registrata nel corrispondente periodo del 2022. I pagamenti per rimborso prestiti agli Istituti di credito (data di osservazione del 28 aprile 2023), al netto delle anticipazioni tecniche in essere al 31 dicembre 2022 pari a 1.123 milioni e tenuto conto delle informazioni trasmesse dalla Cassa Depositi e Prestiti, sono stati pari a 662 milioni, di cui 70 milioni per rimborso di prestiti obbligazionari e 560 milioni per restituzione di anticipazioni di tesoreria. A copertura delle esigenze finanziarie legate al rimborso dei prestiti, tenuto conto della disponibilità, sono stati operati incassi per assunzioni di prestiti verso il sistema bancario (data di osservazione del 28 aprile 2023), al netto delle anticipazioni tecniche in essere al 31 marzo 2023 pari a 264 milioni, e tenuto conto delle informazioni trasmesse dalla Cassa Depositi e Prestiti, per 941 milioni, di cui 695 milioni per anticipazioni di tesoreria. Gli investimenti diretti, escluse le operazioni finanziarie, ammontano a 3.499 milioni, con un aumento del 20,3 per cento rispetto ai dati rilevati nel corrispondente periodo dell’anno 2022. Si segnala che i suddetti dati risentono della mancata regolarizzazione delle carte contabili, che a tutto marzo 2023 rappresentano per le entrate il 14,0 per cento delle riscossioni complessive e per le spese il 2,0 per cento del totale dei pagamenti.
Enti locali. Gli Enti locali sono parte attiva del presente Protocollo in quanto gestori di servizi educativi comunali (e in convenzione/concessione) e in quanto proprietari degli immobili in cui hanno sede le istituzioni scolastiche. Per quanto di loro competenza, se richiesto, collaborano con il responsabile servizi educativi/dirigente scolastico/direttore di ente di formazione professionale ad individuare e/o attrezzare in caso di necessità, in ciascun plesso scolastico, uno spazio adeguato per consentire la somministrazione dei farmaci o le attività a supporto di alcune funzioni vitali, favorendo in tale servizio, per quanto possibile, la massima inclusione del bambino nel suo gruppo classe e per garantire la corretta conservazione dei farmaci stessi. Gli Enti locali sostengono inoltre il diritto allo studio, tramite servizi a domanda individuale quali pre e post scuola, refezione scolastica e trasporto individuale e collettivo. In caso di affidamento di tali servizi a terzi con procedure di gara ad evidenza pubblica, si conviene sia opportuno ed utile inserire negli specifici capitolati un richiamo cogente al presente Protocollo, teso a valorizzare l'impegno, anche su questo aspetto, del personale che svolge tali servizi in quanto parte integrante della comunità scolastica educativa in cui opera. A livello territoriale gli Enti locali, d’intesa con i Servizi educativi, le Istituzioni scolastiche e gli Enti di formazione professionale, partecipano alla ricerca di forme alternative di collaborazione esterna (Croce Rossa Italiana, altri Enti o Associazioni, volontariato esperto, privato sociale ecc.) coinvolgendo le risorse del territorio.
Enti locali l’incremento percentuale dello 0,50% di cui al comma 2 è consentito agli enti la cui spesa del personale risulti inferiore al 39% delle entrate correnti;
Enti locali. I Comuni del Distretto hanno delegato la funzione relativa all’integrazione degli alunni disabili in ambito scolastico all`Unione che la esercita tramite il proprio organismo strumentale ASC InSieme. L’Azienda realizza tali funzioni all’interno dell’area delle Disabilità che svolge le funzioni di committenza proprie dell’Ente locale. Il servizio e’ appaltato ad un soggetto esterno denominato in seguito soggetto erogatore. ASC Insieme, sulla base delle risorse disponibili, provvede all’assegnazione delle risorse educative secondo i seguenti criteri condivisi nell’ambito dei Comuni dell’Unione: 1. diagnosi funzionale con riferimento alle sole aree di propria competenza dell’educatore: motoria- sensoriale, affettivo-relazionale e delle autonomie ed eventuali gradi di compromissione; 2. orario scolastico della classe in cui è inserito l’alunno; 3. la situazione complessiva della classe (numero di alunni certificati, tipologia di disabilità e numero di alunni complessivi); 4. le risorse professionali assegnate dall’amministrazione scolastica (insegnanti di sostegno, insegnanti di potenziamento). Sulla base dei criteri sopra evidenziati, con l’intento di condividere e sostenere l’impegno e la progettualità delle Istituzioni scolastiche a favore dell’inclusione, pur tenendo conto dei bisogni individuali e di contesto, si propone di privilegiare quale modalità di assegnazione delle risorse quella dell’assegnazione di un monte ore complessivo, quantificato come segue: a) copertura individuale per i minori non autosufficienti, individuati di norma negli alunni che presentano Diagnosi funzionali con 3/4 gravità nelle diverse aree funzionali; b) assegnazione di un monte ore complessivo all’Istituto Scolastico sulla base del numero di minori certificati e delle loro necessità specifiche. Il monte ore educativo individuato per ogni Istituto Scolastico dovrà prevedere, ove possibile l’individuazione di almeno una figura educativa per plesso. A seguito dell’individuazione del personale educativo assegnato ad ogni Istituto, si dovrà procedere con la progettazione di plesso realizzata attraverso uno stretto raccordo fra educatori, insegnante di sostegno e/o dirigente scolastico e/o insegnante coordinatore di plesso e delle singole classi di inserimento.
Enti locali. Promuovono e danno attuazione, per gli alunni residenti, in raccordo con gli altri soggetti firmatari del presente Accordo, agli interventi in materia di diritto allo studio, favorendo altresì il coordinamento degli interventi e delle risorse afferenti alle politiche scolastiche e sociali. In particolare, garantiscono azioni volte ad assicurare l’accesso e la frequenza al sistema scolastico e formativo attraverso la fornitura di servizi di trasporto, di materiale didattico e strumentale, l’impiego di operatori educativo - assistenziali destinati a favorire e sviluppare l’autonomia e la capacità di comunicazione. Tutti gli interventi saranno attuati in forme coordinate e condivise con le Istituzioni scolastiche e formative e con l’A.U.S.L., nei limiti delle proprie disponibilità di bilancio.
Enti locali. Comune – Dissesto finanziario – Con- ferimento incarico legale – Liquidazione parcella – Competenza dell’organismo straordinario di liqui- dazione – Condizioni.
Enti locali. Comune – Patrimonio comunale – Ar- redi scolastici –– Onere per lo smaltimento – Com- petenza del comune proprietario.
Enti locali. Attivano, in collaborazione con la famiglia, il progetto individuale come previsto dall’art. 14 L.328/2000 e rispondono, in via prioritaria, ad ogni esigenza del cittadino diversamente abile e della sua famiglia.

Related to Enti locali

  • Rinvio alle norme di legge Per tutto quanto non è qui diversamente regolato, valgono le norme di legge.

  • NOME E INDIRIZZO DELL’OPERATORE ECONOMICO AGGIUDICATARIO A. Menarini Diagnostics, Xxx Xxxxx Xxxxx 0, X-00000 Xxxxxxx.

  • Piattaforma Telematica La presente procedura viene svolta, ove non diversamente previsto, attraverso l’utilizzazione di una piattaforma telematica di negoziazione, conforme alle prescrizioni di cui agli articoli 40 e 58 del Codice e nel rispetto delle disposizioni di cui al D.Lgs 82/2005, mediante la quale verranno gestite le fasi di gara. In particolare, la procedura viene espletata utilizzando il Portale eAppaltiFVG, accessibile attraverso l’indirizzo xxxxx://xXxxxxxx.xxxxxxx.xxx.xx (di seguito, “Portale”), all’interno della cartella di gara tender_15649 Ristorazione scolastica 2021-2025 RdO: rfq_23347 Ristorazione scolastica 2021-2025”. Le istruzioni operative per il corretto inserimento in piattaforma della documentazione di gara, nonché per l’utilizzo degli strumenti a supporto sono riportate nel documento denominato “Istruzioni operative per la presentazione telematica delle offerte”, reperibile nell’area pubblica Bandi e Avvisi del Portale, all’interno dell’Iniziativa relativa alla procedura di cui trattasi. Ai fini della partecipazione alla presente procedura è indispensabile: - la previa registrazione al Portale all’indirizzo xxxxx://xXxxxxxx.xxxxxxx.xxx.xx. - il possesso e l’utilizzo della firma digitale di cui all’articolo 1, comma 1, lett. s) del D.lgs. 82/2005, rilasciata da un certificatore accreditato e generata mediante un dispositivo per la creazione di una firma sicura, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 38, comma 2 del DPR 445/2000; - la dotazione hardware e software minima riportata nella homepage del Portale. Conformemente a quanto previsto dall’art. 52 del Codice, l’offerta per la procedura, i chiarimenti e tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni relativi alla procedura devono essere effettuati esclusivamente attraverso il Portale e quindi per via telematica, mediante l’invio di documenti elettronici sottoscritti con firma digitale. Con il primo accesso al Portale (“Servizi per gli operatori economici” disponibile alla homepage del sito) il concorrente deve provvedere alla registrazione al Portale medesimo, seguendo le indicazioni ivi contenute. La registrazione al Portale è a titolo gratuito. Il concorrente ha l’obbligo di comunicare in modo corretto, i propri dati e ogni informazione ritenuta necessaria o utile per la propria identificazione (Dati di Registrazione). La registrazione al Portale deve essere richiesta unicamente dal legale rappresentante e/o dal soggetto dotato dei necessari poteri per richiedere la registrazione e impegnare l’operatore economico medesimo. In caso di partecipazione alla procedura da parte di RTI/Consorzi è sufficiente la registrazione della sola impresa mandataria; pertanto, le chiavi per accedere al sistema per la collocazione delle offerte sono quelle dell’impresa mandataria. L’operatore economico, con la registrazione e, comunque, con la presentazione dell’offerta, dà per valido e riconosce senza contestazione alcuna quanto posto in essere all’interno del Portale dall’account riconducibile all’operatore economico medesimo; ogni azione inerente l’account all’interno del Portale si intende, pertanto, direttamente e incontrovertibilmente imputabile all’operatore economico registrato. Gli operatori economici che partecipano alla procedura esonerano espressamente la Stazione appaltante ed i suoi dipendenti e collaboratori da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il sistema telematico di acquisizione delle offerte di gara.

  • FORMA E PRINCIPALI DIMENSIONI DELLE OPERE La forma e le dimensioni delle opere, oggetto dell'appalto, risultano dai disegni allegati al contratto, che dovranno essere redatti in conformità alle norme UNI vigenti in materia. Inoltre per tutte le indicazioni di grandezza presenti sugli elaborati di progetto ci si dovrà attenere alle norme UNI CEI ISO 80000-1 e UNI CEI ISO 80000-6 nonché alla norma UNI 4546.

  • Tempi massimi di chiusura del rapporto contrattuale n. 15 giorni dal ricevimento della richiesta del cliente.

  • Che cosa NON è assicurato? Rischi esclusi In aggiunta a quanto già illustrato nel DIP DANNI: Con riferimento alla Garanzia “Infortuni “ - Sono esclusi dalla copertura assicurativa gli infortuni derivanti da: - terremoti, inondazioni ed eruzioni vulcaniche; - operazioni chirurgiche, accertamenti o cure mediche conseguenti ad infortunio indennizzabile ai sensi di polizza; - trasmutazione del nucleo dell’atomo e radiazioni provocate artificialmente dall’accelerazione di particelle atomiche, o da esposizione a radiazioni ionizzanti. Sono comunque esclusi dall'assicurazione, indipendentemente da ogni causa che possa avervi contribuito, i danni direttamente o indirettamente originati da qualsiasi esposizione o contaminazione nucleare; - direttamente o indirettamente da qualsiasi esposizione o contaminazione chimica o biologica, indipendentemente da ogni causa che possa avervi contribuito; - terrorismo o che siano conseguenza diretta o indiretta di terrorismo, inclusa qualsiasi azione intrapresa per ostacolare o difendersi da un atto terroristico effettivo o previsto; - guerra, guerra civile, invasione, insurrezione, rivoluzione, uso della forza militare ovvero rovesciamento di qualsiasi autorità statale o militare; - direttamente o indirettamente dalle seguenti condizioni in cui si possa trovare l’Assicurato al momento del sinistro: stato di alcolismo, tossicodipendenza, epilessia, AIDS o sindromi correlate, diabete; - direttamente o indirettamente dalle seguenti infermità mentali: schizofrenia, sindromi organiche cerebrali, forme maniaco depressive, stati paranoici. - Con riferimento alla Garanzia “Tutela Legale” La garanzia non opera per sinistri relativi a: - materia fiscale o amministrativa; - fatti conseguenti a tumulti popolari, sommosse popolari, eventi bellici, atti di terrorismo, atti di vandalismo, terremoto, sciopero, serrate, detenzione od impiego di sostanze radioattive; - fatti conseguenti a eventi naturali per i quali viene riconosciuto lo stato di calamità naturale o lo stato di allarme; - fatti non accidentali che causano inquinamento dell'ambiente; - Vertenze con l’Assicuratore; - adesione ad azioni di classe (class action); Con riferimento alla Garanzia “Rimborso costi” La garanzia: - non è operante se l’Infortunio non è indennizzabile; - se la mancata fruizione dipende da cause, soggettive o oggettive, diverse da un Infortunio (a titolo esemplificativo e non esaustivo: Malattia, impedimento del fornitore); - non comprende le spese rimborsate dal fornitore (maestro di sci, noleggiatore dell’attrezzatura sportiva).

  • INFORMAZIONI CONCERNENTI I SUBAPPALTATORI SULLE CUI CAPACITÀ L'OPERATORE ECONOMICO NON FA AFFIDAMENTO (ARTICOLO 105 DEL CODICE - SUBAPPALTO)

  • Assetti contrattuali La complessità dei settori rappresentati dalle parti stipulanti, caratterizzati da una polverizzazione di imprese spesso piccole e piccolissime, necessita di uno strumento come il c.c.n.l. che svolge un ruolo significativo nella regolazione dei rapporti di lavoro. Per rendere la contrattazione collettiva più rispondente ai nuovi bisogni dei lavoratori e delle imprese e favorire l'obiettivo della crescita fondata sull'aumento della produttività e l'incremento del relativo salario, si condivide di avviare un progetto di riforma dei modelli contrattuali attraverso una sperimentazione per l'arco di vigenza del presente c.c.n.l. A tal fine le parti concordano di regolare l'assetto della contrattazione collettiva secondo i termini e le procedure specificamente indicati dal presente contratto.

  • Quali costi devo sostenere? COME POSSO PRESENTARE I RECLAMI E RISOLVERE LE CONTROVERSIE? All’impresa assicuratrice Eventuali reclami possono essere presentati alla Compagnia con le seguenti modalità: • con lettera inviata a D.A.S. Difesa Automobilistica Sinistri SpA - Servizio Clienti Xxx Xxxxxx Xxxxx, 9/B – Verona - CAP 37135; fax 000 0000000; • tramite il sito internet della Compagnia xxx.xxx.xx • via mail all’indirizzo e mail: xxxxxxxx.xxxxxxx@xxx.xxx.xx La funzione aziendale incaricata della gestione dei reclami è il Servizio Clienti. Il riscontro deve essere fornito entro 45 giorni. Il termine può essere sospeso per un massimo di 15 giorni per eventuali integrazioni istruttorie in caso di reclamo riferito al comportamento degli Agenti e dei loro dipendenti e collaboratori. I reclami relativi al comportamento degli intermediari bancari e dei broker, compresi i loro dipendenti e collaboratori, possono essere indirizzati direttamente all’intermediario e saranno da loro gestiti. Qualora il reclamo pervenisse alla Compagnia, la stessa provvederà a trasmetterlo senza ritardo all’intermediario interessato, dandone contestuale notizia al reclamante. All’IVASS In caso di esito insoddisfacente o risposta tardiva è possibile rivolgersi all'IVASS, Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx, fax 00.00000000, PEC: xxxxx@xxx.xxxxx.xx Il modello per presentare un reclamo all’IVASS è reperibile sul sito xxx.xxxxx.xx, alla sezione “Per i consumatori – Reclami”. I reclami indirizzati all’IVASS devono contenere: a) Nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; b) Individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; c) Breve ed esaustiva descrizione del motivo di lamentela; d) Copia del reclamo presentato alla Compagnia o all’intermediario e dell’eventuale riscontro fornito; e) Ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze.

  • Prescrizione e decadenza dei diritti derivanti dal contratto I diritti derivanti dal contratto di assicurazione si prescrivono in due anni dal giorno in cui si è verificato il fatto su cui il diritto si fonda, ai sensi dell’art. 2952 del Codice Civile.