Definizione di Relazione tecnico

Relazione tecnico finanziaria all’ipotesi di Contratto Collettivo Decentrato Regionale concernente i criteri per l’abbinamento delle istituzioni scolastiche sottodimensionate e l’affidamento, a DSGA titolari di istituzioni scolastiche normodimensionate, di incarico presso istituzioni scolastiche sottodimensionate xx.xx. 2019/20 – 2020/21 – 2021/22, siglato in data 1 agosto 2019.
Relazione tecnico finanziaria Modulo I – La costituzione del fondo per la contrattazione integrativa Sezione I – Risorse fisse aventi carattere di certezza e di stabilità La parte “stabile” del fondo per le risorse decentrate per l'anno 2016 è stata quantificata, ai sensi delle disposizioni contrattuali vigenti, con determinazione del capo settore I "Programmazione e organizzazione, C_M048 - 0 - 1 - 2016-11-23 - 0043504 n. 190/2015. A seguito delle verifiche sulle voci al suddetto titolo rilevanti detta quota risulta pari ad € 248.229,56. Risorse fisse aventi carattere di certezza e stabilità(articolo 31, comma 2 del CCNL 22.01.2004) 2016
Relazione tecnico. Finanziaria al contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 7 e 8 del CCNL 21/05/2018, in merito all’utilizzo delle risorse decentrate dell’anno 2018 Modulo I – La costituzione del fondo per la contrattazione integrativa

Examples of Relazione tecnico in a sentence

  • Relazione tecnico finanziaria Fondi contrattuali anno 0000-0000-0000-0000 ⇒ Fondo art.

  • Gli interventi di verifica periodica e di manutenzione preventiva, e le relative cadenze, che l’Appaltatore dovrà provvedere a svolgere su tutti i dispositivi di cui all’Allegato 1 e all’Allegato 2 della Relazione tecnico- illustrativa, sono riportate nelle Tabelle n.

  • Condizioni, termini, modalità di esecuzione ed oneri contrattuali del servizio sono indicati e descritti nella Relazione tecnico illustrativa, nelle indicazioni inerenti alla sicurezza (D.U.V.R.I.), nel documento di calcolo degli importi per l’acquisizione dei servizi, nel Prospetto economico degli oneri complessivi e nel Capitolato Speciale Descrittivo e Prestazionale e suoi allegati.

  • A tal fine, l’elenco del personale attualmente impiegato è riportato nel paragrafo 1) (Relazione tecnico – illustrativa) del Progetto, messo a disposizione tra la documentazione di gara.

  • L’importo forfettario per la realizzazione e fornitura di ogni Sfida di innovazione è di € 27.000 (ventisettemila/00), IVA esclusa, come specificato e dettagliato nella Relazione tecnico economica.

  • Eventuali deficienze o difetti rilevati nel corso della verifica sono contestati e formalizzati e, nel caso di mancato ripristino, sono applicate le relative penali previste nella Relazione tecnico- illustrativa e riportate nello Schema di Contratto.

  • In caso di stabilimenti di particolare ampiezza, è accettabile una planimetria in scala più ridotta (fino a 1:200), purché consenta un’efficace lettura - Relazione tecnico descrittiva degli impianti e del ciclo di lavorazione con indicazioni relative all’approvvigionamento idrico, allo smaltimento dei rifiuti solidi e liquidi; - Attestazione del versamento alla AUSL come previsto da tariffario regionale.

  • Gli elementi di contesto e ulteriori informazioni utili per la redazione dell’offerta sono disponibili nella Relazione tecnico illustrativa.

  • La documentazione a base di gara è costituita da: − Capitolato Speciale d’Appalto; − Relazione tecnico illustrativa; − Allegato A; − Allegato B; − Allegato C; − Allegato D; − Allegato E; − Allegato F; − Allegato Istruzioni di gara; − Allegato Condizioni generali di registrazione; − Allegato Accreditamento Impresa; Il termine ultimo per le richieste di chiarimenti è fissato entro le ore 12:00 del giorno XX.0X.2022.

  • Per confermare il raggiungimento dell’obiettivo di risparmio energetico per ogni singolo edificio/ impianto oggetto del presente Appalto con i valori di riferimento indicati nell’Allegato C, Relazione tecnico illustrativa interventi di efficientamento, è prevista una procedura di verifica.


More Definitions of Relazione tecnico

Relazione tecnico economica semestrale .
Relazione tecnico finanziaria al Contratto Integrativo 2022 Modulo I – La costituzione del fondo per la contrattazione integrativa
Relazione tecnico illustrativa contenente perizia di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza; Planimetria Inventario delle attrezzature. Il Responsabile del Settore (X.xx D.ssa X. Xxxxxxxxx) Visto di regolarità contabile che attesta la copertura finanziaria, ai sensi dell’art. 12, della L.R. 30/2000. Cinisi li 10/06/2015 Il Responsabile del Settore Finanziario X.xx Dott.ssa X. Xxxxxx La presente copia è conforme all’originale.
Relazione tecnico economica trimestrale e bilancio annuale
Relazione tecnico finanziaria esplicativa dell’accordo del 15.09.2010 e note integrative del 22.09.2010 e del 15.12.2010 con le XX.XX. dell’Area Comparto, aventi come oggetto la ripartizione delle risorse economiche finalizzate agli interventi di contrattazione integrativa per l’anno 2010 – Integrazione accordo fondi 2010 stipulato in data 26.05.2010.
Relazione tecnico scientifica dei risultati raggiunti. Vengono qui di seguito elencati gli usi dei modelli informativi (modello fase Costruttivo e modello di Cantiere, modello AS-BUILT). 1 Clash Detection 2 Model Checking 3 ITO – Estrazione delle informazioni

Related to Relazione tecnico

  • Operazione di pagamento l’attività di versare o trasferire fondi, posta in es- sere indipendentemente da eventuali obblighi sottostanti tra Titolare, Esercente e Società.

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • Capitolato Tecnico il documento di cui all’Allegato “A”;

  • Autorizzazione designa la dichiarazione formale con la quale ogni Parte, conformemente all’articolo 5 del presente Accordo, si impegna pubblicamente, in attesa che siano soddisfatti tutti i requisiti necessari al trasferimento di cui all’articolo 7, a riconoscere il trasferimento internazionale di risultati di mitigazione e il relativo utilizzo;

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Premio aggiuntivo Importo che il Contraente ha facoltà di versare per integrare il piano dei versamenti previsto dal contratto di assicurazione.

  • AREA TECNICO AMMINISTRATIVA DELIBERA n° 79 del 09-02-2023 Oggetto ACCORDO DI RISERVATEZZA DA SOTTOSCRIVERE CON SOCIÉTÉ DES PRODUITS NESTLÉ SA PRELIMINARE A POSSIBILI FUTURI STUDI CLINICI – APPROVAZIONE SCHEMA DI ACCORDO AREA TECNICO AMMINISTRATIVA DELIBERA n° 80 del 09-02-2023 Oggetto ACCORDO QUADRO STIPULATO DALLA REGIONE TOSCANA IN QUALITÀ DI SOGGETTO AGGREGATORE PER I SERVIZI INTEGRATI DI MANUTENZIONE, CONDUZIONE E GESTIONE IMMOBILI E IMPIANTI IN USO A REGIONE TOSCANA, AGENZIE REGIONALI ED ENTI DIPENDENTI DELLA REGIONE TOSCANA, ENTI DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE - LOTTO 2 - APPROVAZIONE DELLA FASE DI MOBILITAZIONE FINALIZZATA ALLA STIPULA DEL CONTRATTO SPECIFICO DI START-UP PER L’AZIENDA O.U. MEYER – CIG DERIVATO 9495715FE5 AREA TECNICO AMMINISTRATIVA DELIBERA n° 81 del 09-02-2023 Oggetto LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLE SISTEMAZIONI ESTERNE DEL MEYER HEALT CAMPUS – APPROVAZIONE DEL CERTIFICATO DI REGOLARE ESECUZIONE CIG 91161916CB – CUP G11B17000210006 AREA TECNICO AMMINISTRATIVA DELIBERA n° 82 del 09-02-2023 Oggetto CONFERIMENTO ALLA DR.SSA XXXXX XXXXXXX DELL’INCARICO DI RESPONSABILITÀ DELLA STRUTTURA SEMPLICE INTRASOC “GINECOLOGIA PEDIATRICA”.□□□□ AREA TECNICO AMMINISTRATIVA DELIBERA n° 83 del 09-02-2023 Oggetto PRESA D’ATTO DELLA CONVENZIONE SEMPLIFICATA CON LA SOCIETA’ FIRENZE PARCHEGGI PER LA MESSA A DISPOSIZIONE DI N. 5000 BUONI SCONTO A FAVORE DEI DONATORI DI SANGUE CHE UTILIZZANO IL PARCHEGGIO DEL MEYER.

  • Giorno Lavorativo un giorno nel quale la Banca è operativa nella prestazione dei servizi di Pagamento; l’elenco dei giorni considerati Giorni Lavorativi è disponibile presso le filiali;

  • Preziosi gioielli in genere ed oggetti d’oro o di platino o montanti su detti metalli, pietre preziose, perle naturali o di coltura.

  • Prestazione assicurativa Somma pagabile sotto forma di capitale o di rendita che la Compagnia garantisce al Beneficiario al verificarsi dell'evento assicurato.

  • Partecipazione si articola negli istituti dell’informazione, della concertazione e delle intese. Essa può prevedere altresì l’istituzione di commissioni paritetiche con finalità propositive, secondo le modalità indicate nell’articolo 5;

  • stazione appaltante il soggetto giuridico che indice l’appalto e che sottoscriverà il contratto; qualora l’appalto sia indetto da una Centrale di committenza, per Stazione appaltante si intende l’Amministrazione aggiudicatrice, l’Organismo pubblico o il soggetto, comunque denominato ai sensi dell’articolo 32 del Codice dei contratti, che sottoscriverà il contratto;

  • Opzione Clausola del contratto di assicurazione secondo cui il contraente può scegliere che la prestazione liquidabile a scadenza sia corrisposta in una modalità diversa da quella originariamente prevista. Ad esempio, l’opportunità di scegliere che il capitale liquidabile alla scadenza contrattuale sia convertito in una rendita vitalizia oppure, viceversa, di chiedere che la rendita vitalizia sia convertita in un capitale da pagare in soluzione unica.

  • Contratto di Assicurazione Contratto attraverso il quale l’Assicurato trasferisce all’Assicuratore un rischio al quale egli è esposto (v. Polizza).

  • Ordinativo di Fornitura è l'atto in forma elettronica, sottoscritto da un soggetto autorizzato ad impegnare legalmente e formalmente l'Amministrazione contraente, che viene inviato tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) al Fornitore, il quale, con la sottoscrizione del presente Accordo Quadro con ESTAR, risulta obbligato ad eseguire le prestazioni indicate nell’Ordinativo di Fornitura stesso. L’Ordinativo di Fornitura costituisce il documento contrattuale che formalizza l’accordo tra le Amministrazioni contraenti e il Fornitore, ha la stessa valenza di stipula del contratto attuativo.

  • Avvalimento v. punto E del Disciplinare • Verifica dell’offerta anomala: v. punto J del Disciplinare

  • Amministrazione Contraente Nome Ente MINISTERO INTERNO - DIPARTIMENTO P.S. Codice Fiscale Ente 80202230589 Nome Ufficio UAC PER ARMAMENTO, VESTIARIO, EQUIPAGGIAMENTO, MAT. SPECIALI, CASERMAGGIO, XXX.XX Indirizzo Ufficio XXX XXX XXXXXX XXXXXXXX, 5 00184 ROMA (RM) Telefono / FAX Ufficio 0000000000 Codice univoco ufficio per Fatturazione Elettronica 3OQKLB Punto Ordinante XXXXX XXXXXXXX / CLTCTA63T58H501S Soggetto stipulante XXXXX XXXXXXXX / CLTCTA63T58H501S Ragione o Denominazione Sociale FEMA ELETTRONICA s.r.l. Partita IVA Operatore Economico 07862541005 Codice Fiscale Operatore Economico 07862541005 Xxxx Xxxxxx XXX XXXXXXXX XXXXXX, 00 00000 ROMA Telefono 0000000000 Posta Elettronica Certificata xxxx@xxxxxxxxxxxxxxx.xx Tipologia impresa Società a Responsabilità Limitata con socio unico Numero di Iscrizione al Registro Imprese / Nome e Nr iscrizione Albo Professionale 1059253 Data di iscrizione Registro Imprese / Albo Professionale 24.02.2004 Provincia sede Registro Imprese / Albo Professionale RM PEC Ufficio Agenzia Entrate competente al rilascio attestazione regolarità pagamenti imposte e tasse: xx.0Xxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx CCNL applicato / Settore Non inserito XXXX Xxxxx dedicato (L 136/2010) (*) XX00X0000000000000000000000 Soggetti delegati ad operare sul conto (*) Sig. XXXXXXXXX Xxxxxxxx, nato a Varco Sabino (RI) il 01.10.1954, residente in Xxxx, xxx Xxxxxxxxxx, 0 – Codice Fiscale XXXXXX00X00X000X

  • Fondazione si impegna a farsi carico di tutti i costi (allestimenti e tecniche, allacciamenti elettrici e idrici, appendimenti, ecc.) derivanti dall'utilizzo dei mq gratuiti da destinare esclusivamente ad aree non commerciali di servizio al Salone (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo: ospite d'onore, Rai, spazio autori, caffè letterario, ecc.) e per gli sponsor. Per quanto riguarda lo spazio autori e il caffè letterario, gli eventuali oneri derivanti da allacciamenti elettrici, idrici e appendimenti saranno a carico del Gestore.

  • Amministrazione Aggiudicatrice l’INPS - ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE, nella sua veste di soggetto pubblico che affida il Contratto all’operatore economico individuato mediante la presente procedura.

  • Periodo di osservazione Periodo di riferimento in base al quale viene determinato il rendimento finanziario della gestione separata, ad esempio dal primo gennaio al trentuno dicembre di ogni anno.

  • Contratto di Finanziamento v. Finanziamento

  • Scheda tecnica la scheda obbligatoria annessa ad ogni Schema Tipo di copertura assicurativa nella quale vengono riportati gli elementi informativi e riepilogativi della predetta copertura;

  • DATA DI AGGIUDICAZIONE 10.2.2009.

  • Ubicazione Luoghi ove, in una stessa area non discontinua anche se suddivisa, si svolge l’attività dell’assicurato, anche all’aperto, inclusi i cantieri (anche mobili e/o temporanei) o dove insistono permanentemente o temporaneamente i beni dell’assicurato, anche presso terzi. Luoghi tra di loro confinanti ed accessibili da una o più ubicazioni fra di loro collegate, si considerano come un’unica ubicazione.

  • Luogo di esecuzione si intende “l’intero territorio nazionale”; nello schema tipo 1.2

  • Titolare del trattamento la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali; quando le finalità e i mezzi di tale trattamento sono determinati dal diritto dell'Unione o degli Stati membri, il titolare del trattamento o i criteri specifici applicabili alla sua designazione possono essere stabiliti dal diritto dell'Unione o degli Stati membri;