Definizione di Ribasso d’asta

Ribasso d’asta. 37,2010% Processo Verbale di Avvio dell’Esecuzione Anticipata del Contratto e Lettera d’Ordine n. 1 del 09/03/2020
Ribasso d’asta. 37,37% CIG Accordo Quadro n. 8153745B39 Tanto premesso, il sottoscritto Istruttore Direttivo Agronomo Xxxxxx Xxxxxx, in qualità di Responsabile Unico del Procedimento e Direttore dell' Esecuzione del Contratto, Scuola IC Gigante-Neghelli – Via Campegna: Potatura n.4 eucalipti, n.1 alloro e n. 2 cedri Abbattimento n.2 eucalipti e n. 2 ligustri Via Stadera Giardini del Molosiglio xxxxx Xxx Xxxxxxx Xxxxxx Potatura n. 1 quercia Abbattimento n. 1 Catalpa Scuola Ammaturo (asilo nido) – Via X.Xxxxxx Scuola X.Xxxxx – Xxx Xxxxxx Xxxxxxxxxxx 000 Via Xxxxxxxx Xxxxx, pressi ASL Scuola IC Pascoli – Xxx Xxxxxxxx Xxxxxxxx, 00 Stazionamento CTP Frullone: Via Nuova dietro la Vigna, pressi tendostruttura: Scuola Tasso – Vico 1° a Plebiscito: Scuola IC X.Xxxxxxx - Xxx Xxxxxxx, 00: Potatura n. 1 canfora, n. 1 carrubo Abbattimento n. 1 pioppo Xxx Xxxxxxxx, xxxxxxx xxxxxx xxx Xxxx: Via Tevere angolo via Tagliamento: IC Rodari – Moscati – Xxx Xxxxxxxxx, 00: Potatura n. 1 robinia Xxx Xxxx incrocio via Piave Xxx Xxx Xxxxxxxx 00° circolo Area a verde xxxxxx Xxxxxx scuola Cariteo – via Xxxxxxxxx Xxxxxxx Xxx Xxxxxxxxxxx IC Radice-Sanzio-Ammaturo – Via Cupa Carbone, 65 bis: Piazza Carlo III Scuola per l’infanzia plesso Capri via Sorrento Villa Comunale Xxxxx Xxxxxxxx Xxxxxxxx – fermata Cumana Via Xxxxxx Xxxxxx Vico Trinità delle Monache Xxx Xxxxxxxxxx Xxxxx Xxxx Xxxxxxxx Scampia Xxxxxx xxx Xxxxxxxx Xxxxx Xxxxxxxx Scuola Minucci via Xxxxxxxx Xxxxxxxxx Parco dei Camaldoli – via Orsolona Parco Buglione 24.08.2020 e via Xxxxxx Xxx Xxxxxx Xxxxxx Via Acton (Molosiglio) Potatura n. 1 pino Abbattimnto n. 4 pini Xxx Xxxxx Xxx Xxxxxxxxxx Via Santa Lucia Parco Fratelli de Xxxxxxx Xxxxxxxxxxxx n. 3 pini Potatura n. 2 pini Via Scarlatti Xxxxx Xxx Xxxxxxxx xxx Xxxxxxxx Scuola Xxxxxx Abbattimento n. 1 pioppo Scampia Cimitero di Barra Cimitero di Ponticelli Scuola 88° Circolo De Xxxxxxx via Flauto Magico Scuola Foliero via Xxxxxxxxxxxx Xxxxxxxx Cimitero di Soccavo Scuola Xxxxxxx Xxxx Parco San Xxxxxxx Xxxxxx Xxx Xxxxxxxxx Scuola dell'Infanzia"X.Xxxxxx" - 1°Circolo Comunale (via Bisignano angolo via Xxxxxx) Scuola Xxxxx Xxxxxx –Corso X. Xxxxxxxx 000
Ribasso d’asta valore percentuale pari a:(prezzo a base d’appalto - prezzo convenzionale offerto) / prezzo a base d’appalto.

Examples of Ribasso d’asta in a sentence

  • CQ 32852, risulta essere: QUADRO ECONOMICO COMPLESSIVO 48 MESI Importo Iva 22% Totale Importo lavori soggetti a ribasso € 940.000,00 € 206.800,00 € 1.146.800,00 Ribasso d’asta del 37,999% € 357.190,60 € 78.581,93 € 435.772,53 Lavori al netto del ribasso del 37,999% € 582.809,40 € 128.218,07 711.027,47 Oneri della sicurezza non soggetti a ribasso € 56.400,00 € 12.408,00 € 68.808,00 Importo a base d’asta € 639.209,40 € 140.626,07 € 779.835,47 Imprevisti € 5.000,00 € 1.100,00 € 6.100,00 Funzioni Tecniche art.

  • Importo totale dei lavori € 8.166,80 Oneri sicurezza non soggetti a ribasso d’asta € 700,00 Ribasso d’asta (4,91241%) € 366,80 Ribasso Art.

  • La valutazione delle Offerte Economiche viene effettuata sulla base dell’elemento economico seguente: E - Ribasso d’asta offerto sull’importo a base di gara; punteggio massimo: punti 30.


More Definitions of Ribasso d’asta

Ribasso d’asta. 37,37% CIG: 8153745B39 Tanto premesso, il sottoscritto Istruttore Direttivo Agronomo Xxxxxx Xxxxxx, in qualità di Responsabile Unico del Procedimento e Direttore dell' Esecuzione del Contratto,
Ribasso d’asta. Per “ribasso d’asta” si intende il ribasso espresso in percentuale, offerto dall’Assuntore ed accettato dal Committente con l’atto di aggiudicazione.

Related to Ribasso d’asta

  • Obiettivo della gestione il fondo interno è gestito in un’ottica di gestione attiva, modulando dinamicamente le componenti monetaria, obbligazionaria e azionaria in base alle aspettative di mercato (dalle strategie più difensive a quelle più aggressive) al fine di conseguire, nell'orizzonte temporale minimo consigliato, un risultato in linea con le finalità dell’investimento, in un contesto di rigoroso controllo del rischio e della volatilità del portafoglio. Non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica d'investimento del fondo interno. La volatilità media annua attesa della presente proposta d'investimento, è pari al 5,2%.

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’economia e delle finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario e, quindi, vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il tasso soglia dell’operazione e accertare che quanto richiesto dalla banca non sia superiore.

  • Avvalimento v. punto E del Disciplinare • Verifica dell’offerta anomala: v. punto J del Disciplinare

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Carta Verde documento attestante l’estensione della copertura di assicurazione R.C.A. del veicolo assicurato nei paesi esteri indicati nella carta verde medesima e non barrati.

  • Sottolimite L’ammontare che rappresenta l’entità massima dell’obbligazione di pagamento dell’Assicuratore in forza del Contratto d’Assicurazione in relazione ad uno specifico rischio: tale ammontare non si somma a quello del Massimale, ma è una parte dello stesso.

  • ovvero la condanna alla «specific performance» si concretizza solo quando il 133 Per quanto attiene, in particolare, il lucro cessante da inadempimento contrattuale si veda Cass. civ., sent. 134 Sul rapporto tra risoluzione per inadempimento e costituzione in mora si vedano: Cass. Civ., sent. n. 2500 del 1986, (conf. Cass. 20.07.87, n. 6362), ove emerge chiaro come la cosituzione in mora della parte inadempiente può essere necessaria per escludere - in presenza di un inadempimento temporaneo - una presunzione di tolleranza della controparte a fronte di dell'inosservanza di un termine non essenziale, mentre non è richiesta nel caso di inadempimento di tipo definitivo (salva la sua rilevanza al diverso scopo, oltre che del risarcimento del danno, dell'assunzione del rischio per la sopravvenuta impossibilità della prestazione, ai sensi dell'art. 1221 cod. Civ.). Mentre la Cass. Civ., sent. n. 8199 del 1991, si sofferma sulla formale costituzione in mora del debitore che è prescritta dalla legge per determinati effetti, tra cui preminente è quello del carico al debitore medesimo del rischio della sopravvenuta impossibilità della prestazione per causa a lui non imputabile, ma non già al fine della risoluzione del contratto per inadempimento, essendo sufficiente per ciò il fatto obiettivo dell'inadempimento di non scarsa importanza. risarcimento del danno si presenta “inadeguato” per il creditore. Nell’ordinamento tedesco, invece, è il § 241 BGB a stabilire che il rimedio principale è l’adempimento in natura; lo stesso, infatti, deve essere richiesto tutte le volte in cui l’esecuzione materiale della prestazione è ancora possibile, residuando il rimedio del risarcimento del danno allorquando vi è impossibilità di eseguire la prestazione da parte del creditore. Infine – sempre rimanendo all’interno dei sistemi di civil law – l’ordinamento francese assume connotati analoghi a quelli del nostro ordinamento. L’art. 1142 code civil afferma espressamente che il diritto ad ottenere i relativi danni ed interessi sorge tutte le volte in cui le obbligazioni – di fare o non fare – sono rimaste inadempiute. Anche qui rimane in capo alla parte non inadempiente la possibilità di scegliere tra l’adempimento in natura – ove possibile – e la risoluzione del contratto, ma detto potere deve però fare i conti con la previsione di cui sopra. Introduttiva appunto di un generale principio di incoercibilità degli obblighi di fare e non fare.

  • Capitolato d’Oneri il documento Allegato "D" all’Accordo Quadro che ha disciplinato la partecipazione alla procedura aperta per l’aggiudicazione del medesimo Accordo Quadro, e contenente, altresì, le condizioni e le modalità per la indizione e aggiudicazione degli Appalti Specifici;

  • Capitolato Speciale d’Appalto il presente documento, contenente le norme generali che disciplinano l'esecuzione dei lavori sia da un punto di vista normativo che da un punto di vista tecnico;

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Circostanza qualsiasi manifestazione dell’intenzione di avanzare una Richiesta di Risarcimento nei confronti di un Assicurato;

  • Franchigia/Scoperto la parte di danno che l’Assicurato tiene a suo carico, calcolata in misura fissa o in percentuale;

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la Compagnia si impegna a pagare al Beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’Assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • tempo parziale l'orario di lavoro, fissato dal contratto individuale, cui sia tenuto un lavoratore, che risulti comunque inferiore all'orario normale di lavoro previsto dal presente contratto;

  • Capitolato Tecnico il documento di cui all’Allegato “A”;

  • Preziosi gioielli in genere ed oggetti d’oro o di platino o montanti su detti metalli, pietre preziose, perle naturali o di coltura.

  • Trasparenza Siamo personalmente responsabili nell’utilizzare le nostre risorse in modo efficiente e adottiamo il massimo livello di trasparenza nei confronti dei donatori, dei partner e, più di ogni altro, dei bambini.

  • Sardegna Ricerche si riserva la facoltà di procedere alla stipula del contratto con il candidato idoneo classificato alla prima posizione della graduatoria finale. La stipula avverrà in funzione delle esigenze determinate dall’avvio operativo dei progetti e dallo svolgimento delle attività previste nel POR FESR 2014-2020. Il contratto verrà attribuito al candidato dichiarato vincitore e la decorrenza sarà stabilita sulla base delle esigenze operative indicate da Sardegna Ricerche. Il candidato dichiarato vincitore verrà convocato per la sottoscrizione del contratto di consulenza professionale tecnica nella forma del rapporto di lavoro autonomo, stipulato ai sensi della normativa vigente in materia. Il conferimento dell’incarico non dà luogo a diritti in ordine all’accesso ai ruoli di Sardegna Ricerche. Ai fini fiscali il contratto è disciplinato dalla normativa vigente in materia. È riservata a Sardegna Ricerche la facoltà di non procedere ad alcun conferimento di incarico. L’inserimento nella graduatoria non comporta pertanto alcun diritto da parte del candidato a ottenere il conferimento dell’incarico stesso. Prima della stipula del contratto Sardegna Ricerche provvederà alla verifica delle dichiarazioni rese nelle domande di partecipazione e alla acquisizione dei documenti relativi a tutti i titoli autocertificati. In fase di esecuzione del contratto, qualora il responsabile di Sardegna Ricerche giudichi la prestazione non conforme a quanto previsto dal contratto stesso, richiede al contraente di adempiere entro un congruo termine. In caso di ulteriore inadempienza Sardegna Ricerche può recedere dal contratto, erogando il compenso per la prestazione già svolta conformemente al contratto. Il professionista ha la facoltà di recedere dal contratto.

  • Capitolato Speciale Pag. 10 a 12

  • Struttura Organizzativa la struttura di Europ Assistance Italia S.p.A. – Xxx xxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx (XX), costituita da responsabili, personale (medici, tecnici, operatori), attrezzature e presidi (centralizzati e non) in funzione 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno, che provvede al contatto telefonico con l’Assicurato, all’organizzazione ed erogazione delle Prestazioni di assistenza previste nelle Condizioni di Assicurazione.

  • Carenza Periodo durante il quale le garanzie del contratto di assicurazione concluso non sono efficaci. Qualora l’evento assicurato avvenga in tale periodo la Compagnia non corrisponderà la prestazione assicurativa.

  • Valore finale totale dell’appalto Valore: 765 EUR. IVA esclusa.

  • Ricovero Ospedaliero la degenza ininterrotta che richiede il pernottamento in Istituto di Cura, resa necessaria per l'esecuzione di accertamenti e/o terapie non eseguibili in day hospital o in ambulatorio.

  • Decorrenza Momento in cui il contratto è concluso, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.