We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Definizione di Servizio di trasporto

Servizio di trasporto inteso come trasporto unidirezionale per via hertziana del Segnale RF dal satellite all’interno di un’area geogra- fica di opportuna ampiezza (copertura);
Servizio di trasporto. TAXI SOCIALE E CROCE VERDE Taxi Sociale Convenzione con Croce Verde
Servizio di trasporto. □ si □ no □ A-R □ solo A □ solo R

Examples of Servizio di trasporto in a sentence

  • Qualora per cause tecniche non imputabili a Optima, la data di inizio della fornitura relativa ai Siti del Cliente non risulti compatibile con la data di decorrenza del Servizio di trasporto di energia presso i Siti medesimi, la decorrenza della fornitura di energia elettrica si intenderà differita alla prima data utile successiva che verrà tempestivamente comunicata da Optima al Cliente.

  • Il Servizio di trasporto è inteso come un insieme di azioni volte ad assicurare, sulla base degli specifici bisogni dell’anziano, un trasferimento tutelato da un luogo all’altro.

  • Le spese per il Servizio di trasporto e smaltimento saranno a totale carico del Concessionario, per cui l’Istituzione Scolastica sarà completamente sollevata da detti obblighi.

  • Servizio di trasporto opere in prestito provenienti dalla Francia.

  • Con riferimento al Lotto 2 - Servizio di trasporto assistito su ambulanza, si richiede quanto segue.

  • Ciascun Fornitore, pertanto, si impegna ad eseguire in caso di aggiudicazione dei singoli appalti specifici, in ragione di quanto negli stessi richiesto, le seguenti prestazioni: • Servizio di trasporto e smaltimento del percolato da discarica CER 190703, rifiuto prodotto dalla discarica per rifiuti speciali non pericolosi sita in località Torretta a Legnago (VR), gestita da Legnago Servizi S.p.A., alle condizioni stabilite nel Capitolato Speciale d’oneri e negli atti della documentazione di gara.

  • Categoria di abilitazione su Sardegna Cat – AK 29 Servizio di trasporto scolastico ❖ TIPOLOGIA DELL’APPALTO Appalto di servizi sotto soglia comunitaria ai sensi dell’art.35 comma 1, lettera d) del D.Lgs.

  • Il Servizio di trasporto scolastico alunni disabili casa-scuola e viceversa dovrà essere svolto dalla ditta aggiudicataria, con l’utilizzo di almeno due scuolabus e/o miniscuolabus, con capienza di posti sufficienti, omologato per il trasporto di alunni disabili, e con almeno due posti per il trasporto di alunni diversamente abili gravi con carrozzella.

  • PRESO ATTO della proposta di deliberazione avente per oggetto: “Convenzione per il Servizio di trasporto intraospedaliero dei degenti della Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari”; PRESO ATTO che il Dirigente proponente il presente provvedimento, sottoscrivendolo, attesta che lo stesso, a seguito dell’istruttoria effettuata, nella forma e nella sostanza è totalmente legittimo per il servizio pubblico, ai sensi dell’art.

  • Nell'ambito del presente Capitolato, il Servizio di trasporto scolastico è rivolto agli alunni residenti nelle frazioni e cascine dislocate nel territorio di Carignano, che devono raggiungere la scuola primaria e secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Carignano, negli orari stabiliti, per frequentare le lezioni, e percorso di ritorno, da eseguirsi secondo i modi previste dal presente articolato.


More Definitions of Servizio di trasporto

Servizio di trasporto listini di riferimento di convenzioni stipulate da centrali di committenza regionali riferiti al servizio di noleggio con conducente, ipotizzando n. 12 viaggi per migrante all’anno di circa 30 km. ciascuno.
Servizio di trasporto l’insieme di attività e automezzi utilizzati dall’impresa Aggiudicataria per lo svolgimento del servizio;
Servizio di trasporto indica, sinteticamente, il servizio di distribuzione e misura dell’energia elettrica erogato dall’impresa distributrice, nonché il servizio di trasmissione contrattualizzato e fatturato dalla medesima impresa per conto di Terna S.p.a..
Servizio di trasporto è il servizio di distribuzione e misura dell’energia elettrica e indirettamente di trasmissione erogato dall’impresa distributrice nel cui ambito territoriale è ubicato il punto di prelievo del cliente finale; erogare i servizi di distribuzione e misura dell’energia elettrica e, indirettamente, il servizio di trasmissione;

Related to Servizio di trasporto

  • Trasporto le operazioni di movimentazione dei rifiuti;

  • contratto di sponsorizzazione un contratto mediante il quale il Comune (sponsee) offre, nell’ambito delle proprie iniziative, ad un terzo (sponsor), che si obbliga a fornire a titolo gratuito una predeterminata prestazione, la possibilità di pubblicizzare la propria ragione sociale in appositi e predefiniti spazi pubblicitari;

  • IMPORTO DI AGGIUDICAZIONE 47,995.22 IMPORTO LIQUIDATO: 47,995.22 affidamento ex art. 36 comma 2 lett. a) del D.Lgs. 50/2016 abbonamento notiziario ANSA PROCEDURA: 23-AFFIDAMENTO DIRETTO DATA AGGIUDICAZIONE: 18/05/2018 DATA INIZIO: 21/05/2018 DATA FINE: 30/09/2019 AGENZIA ANSA - AGENZIA NAZIONALE STAMPA ASSOCIATA - SOCIETA' COOPERATIVA CIG: ZE1238BD81 IMPORTO DI AGGIUDICAZIONE: 11,520 IMPORTO LIQUIDATO: 11,520 Affidamento ex art. 36 c. 2 lett. a del D.Lgs. 50/2016 del servizio di abbonamento ai Notiziari Dire Poltico (Dire Generale) e Dire Toscana (01.06.2018 - 31.05.2019) PROCEDURA: 23-AFFIDAMENTO DIRETTO DATA AGGIUDICAZIONE: 31/05/2018 DATA INIZIO: 01/06/2018 DATA FINE: 30/09/2019 08252061000 SOCIET EDITRICE COM.E COMUNICAZIONE & EDITORIA S.R.L. CIG: ZAC2459089 IMPORTO DI AGGIUDICAZIONE: 354 IMPORTO LIQUIDATO: 354 FORNITURA DONI DI RAPPRESENTANZA DIREZIONE UFFICIO DEL SINDACO n. 20 Fiorini dargento PROCEDURA: 23-AFFIDAMENTO DIRETTO DATA AGGIUDICAZIONE: 19/07/2018 DATA INIZIO: 19/07/2018 DATA FINE: 19/07/2018 03704550486 PENKO BOTTEGA ORAFA DI XXXXX XXXXX CIG: Z5926326D6

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Carta dei Servizi indica i diritti e gli obblighi che disciplinano i rapporti tra il Cliente e l’operatore di Telecomunicazioni. La Carta dei Servizi è reperibile, tra l’altro, all’indirizzo internet xxx.xxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxx. La Carta dei Servizi costituisce parte integrante e sostanziale delle presenti condizioni generali di contratto. Allo stesso indirizzo internet è possibile reperire informazioni sugli obiettivi ed i risultati di qualità del servizio InterPLANET, nonché le caratteristiche peculiari dell’offerta relativamente alla qualità del servizio di accesso;

  • Contratto di Assicurazione Contratto attraverso il quale l’Assicurato trasferisce all’Assicuratore un rischio al quale egli è esposto (v. Polizza).

  • CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Offerta economicamente più vantaggiosa

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Servizio il Servizio YourDrive powered by Babylon messo a disposizione da Vodafone in favore del Cliente ed erogato in base alle soluzioni tecniche ideate da Babylon

  • Società (di assicurazione) Società autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa, definita alternativamente anche Compagnia o impresa di assicurazione, con la quale il Contraente stipula il contratto di assicurazione.

  • Premio aggiuntivo Importo che il Contraente ha facoltà di versare per integrare il piano dei versamenti previsto dal contratto di assicurazione.

  • Operazione di pagamento l’attività di versare o trasferire fondi, posta in es- sere indipendentemente da eventuali obblighi sottostanti tra Titolare, Esercente e Società.

  • Periodo di Assicurazione Periodo di tempo per il quale opera la garanzia assicurativa a condizione che sia stato pagato il premio corrispondente.

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • Luogo di esecuzione si intende “l’intero territorio nazionale”; nello schema tipo 1.2

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Negoziazione assistita tramite richiesta del proprio avvocato ad Europ Assistance Italia S.p.A. In caso di controversie relative alla determinazione e stima dei danni, è necessario ricorrere alla perizia contrattuale ove prevista dalle Condizioni di Assicurazione per la risoluzione di tale tipologia di controversie. La domanda di attivazione della perizia contrattuale o di arbitrato dovrà essere indirizzata a: Ufficio Liquidazione Sinistri – Xxx xxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx (XX), a mezzo Raccomandata A.R. oppure pec: all’indirizzo xxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx. Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro il rischio di danno nelle quali sia già stata espletata la perizia contrattuale oppure non attinenti alla determinazione e stima dei danni, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro gli infortuni o malattie nelle quali sia già stato espletato l’arbitrato oppure non attinenti a questioni mediche, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Resta salva la facoltà di adire l’Autorità Giudiziaria.

  • Servizio Clienti il servizio di assistenza della Società (i cui riferimenti sono ri- portati sul Foglio Informativo Esercenti Nexi), messo a disposizione dell’Esercen- te, che consente di usufruire dei servizi, automatici e con operatore, inclusi quelli regolamentati dal Contratto, di volta in volta disponibili e resi noti all’Esercente .e tramite il quale l’Esercente stesso può ricevere assistenza su tutte le domande, le richieste di aiuto, le notifiche di anomalie o le questioni riguardanti il servizio di acquiring, anche in materia di sicurezza.

  • Orario di lavoro E’ il tempo nel quale il Lavoratore si pone a disposizione del Datore per l’esecuzione, secondo le sue direttive, dell’opera richiesta, contro la retribuzione ordinaria pattuita. Può essere distribuito nell’arco del giorno o della settimana, secondo i turni comunicati. Può svolgersi a “tempo pieno” o a “tempo parziale”. Può essere distribuito uniformemente nei vari giorni/settimane lavorative, oppure in modo differenziato, purchè il tempo medio risultante rispetti i limiti contrattuali e legali del lavoro ordinario.

  • DATA DI AGGIUDICAZIONE 10.2.2009.

  • Servizi Il Licenziatario garantisce che i Servizi acquistati saranno forniti con professionalità in conformità agli standard di settore generalmente accettati. La presente garanzia avrà efficacia per i trenta (30) giorni successivi all'erogazione dei Servizi. In caso di violazione della presente garanzia, il Licenziatario ha il solo obbligo di correggere i Servizi in modo da renderli conformi alla presente garanzia ovvero a rimborsare, a propria discrezione, l'importo pagato dall'Utente per la parte dei Servizi non conforme alla garanzia. L'Utente acconsente a prendere provvedimenti adeguati per isolare ed eseguire il backup dei propri sistemi.

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Periodo di copertura (o di efficacia)

  • Prestazione assicurata Somma pagabile sotto forma di capitale o di rendita che la società garantisce al beneficiario al verificarsi dell'evento assicurato.

  • Obiettivo della gestione il fondo ha l’obiettivo di ottimizzare il rendimento dell’investimento nel rispetto di un livello massimo di rischio, rappresentato dalla volatilità* annua massima pari al 5%. Nel rispetto del livello massimo di rischio, il fondo è caratterizzato da uno stile di gestione attivo, non legato a un parametro di riferimento. Ciò consente di variare nel tempo le componenti monetaria, obbligazionaria ed azionaria del fondo in base all’evoluzione dei mercati.

  • Ricovero Ospedaliero la degenza ininterrotta che richiede il pernottamento in Istituto di Cura, resa necessaria per l'esecuzione di accertamenti e/o terapie non eseguibili in day hospital o in ambulatorio.