Servizio di trasporto Clausole campione

Servizio di trasporto. Lo scopo di tale servizio è di facilitare e favorire l’accesso e la frequenza al sistema universitario. A tal proposito sono previste agevolazioni tramite abbonamenti a tariffa agevolata per gli studenti universitari e contributi per l’acquisto degli abbonamenti mensili per gli studenti pendolari.
Servizio di trasporto. Per gli Ospiti della RSA deve essere garantito il servizio di trasporto ed accompagnamento per esigenze di ordine sanitario o socio‐assistenziale (visite, analisi, terapie, ecc. presso i locali presidi ospedalieri). Per agevolare il trasferimento da, e per, il CDI deve essere messo a disposizione un servizio di trasporto con autista mediante pulmino attrezzato.
Servizio di trasporto. Il trasporto dei rifiuti contenenti amianto avviati allo smaltimento, dovrà essere effettuato nel rispet- to delle norme specifiche di settore con l’impiego di personale adeguatamente formato e l’utilizzo di specifici ed idonei mezzi omologati ed autorizzati, le cui caratteristiche e stato di conservazione e manutenzione devono essere tali da assicurare il rispetto delle condizioni igienico-sanitarie, nonché la sicurezza degli operatori. Il Committente si riserva di far eseguire dai vari comandi di Polizia Locale, l’effettivo possesso del- le relative autorizzazioni. I veicoli autorizzati per la raccolta ed il trasporto dei rifiuti, devono operare nel rispetto delle vigenti norme sulla circolazione, salvo speciali autorizzazioni concesse da parte delle amministrazioni co- munali per agevolare lo svolgimento del servizio (quali accesso a corsie preferenziali, fermata e so- sta vigilata anche in zone soggette a divieto di fermata, ecc.). E’ vietata l’apertura delle confezioni nel corso della fase di raccolta e trasporto rifiuti; il produttore di rifiuti dichiara sotto la propria responsabilità la natura di quanto confezionato.
Servizio di trasporto. I servizi di trasporto tramite ambulanza territoriali da e per Fondazione Xxxxxxxx Xxxxxxxxx sono a carico dei pazienti.
Servizio di trasporto. Il servizio di trasporto è articolato nelle seguenti fasi:
Servizio di trasporto. Il Fornitore, ai sensi della deliberazione AEEGSI del 21 luglio 2016, 413/2016/R/com come integrato dalla deliberazione 795/2016/R/com e s.m.i., del (TIQV) e comunque, in conformità alla normativa vigente, s’impegna a stipulare, per conto delle Amministrazioni contraenti, i contratti necessari all’attivazione del servizio di fornitura del gas con i competenti esercenti. Gli oneri derivanti dai suddetti contratti saranno fatturati dal Fornitore a carico delle Amministrazioni Contraenti secondo quanto stabilito all’ Articolo 17 (Fatturazione e pagamenti).
Servizio di trasporto. Il Servizio è inteso come un insieme di azioni volte ad assicurare, sulla base degli specifici bisogni dell’anziano, un trasferimento tutelato da un luogo all’altro. E' garantito agli anziani ospiti nella Comunità Alloggio e deve essere assicurato anche in situazioni impreviste e motivate e laddove sia necessario per consentire la partecipazione ad iniziative di comunità. Consiste in: ♦ Trasporto fuori dal territorio Comunale per accompagnamento disbrigo pratiche burocratiche, , visite mediche, dimissioni ospedaliere, terapie fisiche e/o riabilitative . Il concessionario dovrà garantire la gratuità del servizio per almeno 200 km annui ad utente. Superata tale soglia, il costo del trasporto graverà sull'utente o suo familiare. Sarà cura del Concessionario indicare, in sede di atti di gara, i costi che verranno applicati superata tale soglia. A tal fine, il Concessionario, potrà : 1. provvedere in proprio, con mezzi e personale propri in buono stato e conformi alla normativa vigente. In tal caso, in sede di gara, dovrà indicare le relative tariffe, comprensive di : ▪ Costo del mezzo; ▪ costo dell'accompagnatore; 2. provvedere tramite terzi consentendo all'utente di usufruire di eventuali mezzi pubblici e/o servizi messi a disposizione da parte di ASL, PLUS , COMUNE ecc... curando direttamente i rapporti con gli enti al fine di organizzare il servizio di trasporto. I costi, dovranno essere addebitati all'utente o suo familiare che dovrà versare il relativo importo direttamente al Concessionario, secondo le modalità concordate.
Servizio di trasporto. Il servizio assicura il trasferimento degli ospiti dal luogo di arrivo (aeroportuale o terrestre) nella regione o nella provincia, indicato dalla Prefettura, sino alla struttura gestita dall’affidatario. Il servizio assicura, inoltre, il trasporto degli stranieri per il raggiungimento delle Questure, degli uffici della Commissione territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale, nonché delle strutture sanitarie secondo le indicazioni del medico responsabile, e delle sedi dedicate ad attività didattica. Il servizio assicura anche il trasferimento degli stranieri nel centro abitato più vicino o presso il servizio di trasporto pubblico più vicino. 10.servizi di comunicazione con l’esterno. Il servizio comprende la predisposizione di aree dedicate alla connessione WI – FI, da assicurare con modalità e orari prestabiliti.
Servizio di trasporto. L’aggiudicatario dovrà garantire: o accompagnamento degli ospiti per visite mediche, accertamenti clinici, eventuali ricoveri ospedalieri, nonché per garantire la partecipazione alle iniziative del territorio
Servizio di trasporto. In accordo con il gestore del servizio che metterà a disposizione un numero sufficiente di mezzi per il trasporto in sicurezza, la Scuola favorirà l’uscita scaglionata degli allievi per evitare assembramenti; il personale vigilerà affinché gli allievi escano e salgano sui mezzi nel rispetto della normativa vigente.