Definizione di Soggetto Aggregatore

Soggetto Aggregatore le centrali di committenza iscritte nell’elenco istituito ai sensi dell’articolo 9, comma 1, del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 giugno 2014, n. 89;
Soggetto Aggregatore il soggetto aggregatore della spesa costituito, ai sensi dell'art. 9, comma 1, del D.L. n. 66/2014 convertito in Legge n. 89/2014 e della Delibera della Giunta Regionale n. 1232 del 22.12.2014, che si avvale di ESTAR per gli appalti in ambito sanitario;
Soggetto Aggregatore. Ente di Supporto Tecnico-Amministrativo Regionale U.O.C. Acquisizione Farmaci e Diagnostici CAPITOLATO NORMATIVO PER LA CONCLUSIONE DI UNA ACCORDO QUADRO MULTIFORNITORE PER L’AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI SPECIALITÀ MEDICINALI NECESSARI ALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE TOSCANA. Gara n. 1 (ID Gara ANAC n° 6981418)

Examples of Soggetto Aggregatore in a sentence

  • Titolare del trattamento dei dati è Soggetto Aggregatore Regione Toscana.

  • Il contratto si intenderà risolto automaticamente, senza che il Fornitore possa avanzare pretese di alcun genere, qualora i sistemi oggetto del presente capitolato risultassero affidati a seguito dell’espletamento di una procedura centralizzata indetta dal Soggetto Aggregatore di riferimento di questa A.O. (Xx.Xx.Xx. spa).

  • Per le controversie relative ai rapporti tra il Fornitore e Soggetto Aggregatore è competente in via esclusiva il Foro dell’Aquila.

  • Eventuali differenze tra il quantitativo massimo della fornitura (e il corrispondente valore economico complessivo dell’Accordo Quadro) e i quantitativi effettivamente richiesti non potranno in nessun caso essere fonte di alcuna pretesa risarcitoria o indennitaria da parte del Fornitore nei confronti del Soggetto Aggregatore e delle Aziende Sanitarie.

  • Il Fornitore potrà formulare la proposta in merito a tali modifiche migliorative, che verrà valutata dal Collegio Tecnico del Soggetto Aggregatore.

  • Il Dirigente della SUA/SA ricevuta dall’Ente aderente richiesta formale di avvio di una specifica gara, procede ad individuare un gruppo di lavoro, tra dipendenti in servizio presso la SUA, presso il Soggetto Aggregatore, presso l’Ufficio Contratti o altro Dipartimento dell’Ente, nonché a nominare un Responsabile del procedimento di gara, che provvede alla gestione di tutti i rapporti intercorrenti tra la SUA/SA e l’Ente aderente.

  • La Regione Lazio, in qualità di Stazione Appaltante e di Soggetto Aggregatore ai sensi dell’articolo 9 del decreto legge 24 aprile 2014, n.

  • Nel caso di Appalto Specifico affidato da un Soggetto Aggregatore, nell’Ordine di fornitura il Soggetto Aggregatore, inoltre: • dovrà indicare tutte le singole Amministrazioni per le quali il Soggetto Aggregatore effettua l’affidamento; • dovrà indicare gli importi e i quantitativi relativi ad ogni singola Amministrazione; • potrà indicare le eventuali modalità di ripartizione degli obblighi di fatturazione tra il Soggetto Aggregatore e le singole Amministrazioni.

  • Le procedure di gara affidate ad ESTAR - Soggetto Aggregatore R.T. sono svolte da ESTAR quale soggetto avvalso della Regione Toscana.

  • Il contratto si intenderà risolto automaticamente, senza che il Fornitore possa avanzare pretese di alcun genere, qualora i sistemi oggetto del presente capitolato risultassero affidati a seguito dell’espletamento di una procedura centralizzata indetta dal Soggetto Aggregatore di riferimento di questa AORN (Xx.Xx.Xx. spa).


More Definitions of Soggetto Aggregatore

Soggetto Aggregatore. Regione Toscana – Direzione Organizzazione – Settore contratti iscritta nell’elenco istituito ai sensi dell’art. 9, co. 1, del D.L. 66/2014, convertivo dalla Legge 89/2014.

Related to Soggetto Aggregatore

  • Rendiconto annuale della Gestione Separata riepilogo aggiornato annualmente dei dati relativi al rendimen- to finanziario conseguito dalla Gestione Separata e all’aliquota di retrocessione di tale rendimento attribuito da Poste Vita S.p.A. al contratto.

  • Trasporto le operazioni di movimentazione dei rifiuti;

  • Franchigia/Scoperto la parte di danno che l’Assicurato tiene a suo carico, calcolata in misura fissa o in percentuale;

  • OGGETTO Adesione convenzione CONSIP S.p.A. denominata “Convenzione per i servizi di Posta Elettronica (PEL) e di Posta Elettronica Certificata (PEC) – Lotto 1” da parte del Consiglio regionale della Calabria. CIG: 81038482ED – Proroga tecnica trimestrale dal 1° maggio al 31 luglio 2023. IL DIRIGENTE PREMESSO CHE, con determinazione n. 716 del 12 dicembre 2019 si è proceduto all’adesione alla convenzione CONSIP S.p.A. denominata “Convenzione per i servizi di Posta Elettronica (PEL) e di Posta Elettronica Certificata (PEC) – Lotto 1”, di cui risulta la società ARUBA S.p.A., Via San Clemente n. 53 – Ponte San Xxxxxx (BG), fino alla scadenza della convenzione stessa, in data 30 aprile 2023; CHE, da ultimo, con determinazione n. 228 del 21 marzo 2023 si è proceduto alla “Fornitura successiva” di “Licenze integrative” nell’ambito dell’Adesione convenzione CONSIP S.p.A. denominata “Microsoft Enterprise Agreement 6” - Lotto unico – per la fornitura di licenze Microsoft Office 365 E3, aventi denominazione: “Microsoft M365 F3 FUSL Subscription Per User” e “Microsoft O365 E1 Step-up O365 F3 Per User”, per n. 250 utenti del Consiglio regionale della Calabria, per la durata di 24 mesi, di cui risulta aggiudicataria Telecom Italia S.p.A.; PRESO ATTO CHE con provvedimento dirigenziale prot. n. 32460 dell’8 novembre 2019, è stato nominato il Responsabile Unico del Procedimento nella persona dell’Avv. Xxxxxxxxxxx Xxxxxx, funzionario del Settore Provveditorato Economato e Contratti; CHE il codice CIG derivato è 81038482ED CONSIDERATO CHE al punto 3.5.3 “Servizio di phase out” del Capitolato tecnico è previsto un servizio consistente in tutte quelle attività, strumenti e procedure che il Fornitore dovrà mettere in atto a fine contratto per consentire all’Amministrazione o al Fornitore subentrante di poter erogare il servizio ed effettuare la migrazione delle caselle di posta, comprensive di archiving;

  • Premio aggiuntivo Importo che il Contraente ha facoltà di versare per integrare il piano dei versamenti previsto dal contratto di assicurazione.

  • Ricovero Ospedaliero la degenza ininterrotta che richiede il pernottamento in Istituto di Cura, resa necessaria per l'esecuzione di accertamenti e/o terapie non eseguibili in day hospital o in ambulatorio.

  • Regolamento della Gestione Separata L’insieme delle norme, riportate nelle condizioni contrattuali, che regolano la gestione separata.

  • viaggiatore chiunque intenda concludere o stipulare un contratto o sia autorizzato a viaggiare in base a un contratto di turismo organizzato;

  • Danno totale Ogni danno il cui ammontare raggiunga o superi un importo pari all’80% del valore commerciale del veicolo al momento del sinistro.

  • Valore finale totale dell’appalto Valore: 397,50 EUR. IVA esclusa.

  • Massimale la somma fino alla concorrenza della quale la Società presta la garanzia e/o la prestazione prevista;

  • Shënim Autoritetet kontraktore nuk duhet të ndërhyjnë për xx xxxx asnjë lloj ndryshimi në dokumentat e tenderit nga pika 1 në xxxxx 4.

  • Sottolimite L’ammontare che rappresenta l’entità massima dell’obbligazione di pagamento dell’Assicuratore in forza del Contratto d’Assicurazione in relazione ad uno specifico rischio: tale ammontare non si somma a quello del Massimale, ma è una parte dello stesso.

  • sponsorizzazione ogni corrispettivo in denaro, ovvero ogni prestazione diretta o indiretta, proveniente da terzi (sponsor) allo scopo di promuovere il proprio nome, marchio, attività o i propri prodotti, servizi e simili ovvero conseguire una proiezione positiva di ritorno e quindi un beneficio d’immagine;

  • Ditta aggiudicataria si impegna, pertanto, a darne la massima diffusione a tutti i collaboratori che a qualunque titolo sono coinvolti nell’esecuzione della fornitura in questione. La violazione degli obblighi di cui al D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62 e sopra richiamati, costituisce causa di risoluzione del contratto.

  • Carenza Periodo durante il quale le garanzie del contratto di assicurazione concluso non sono efficaci. Qualora l’evento assicurato avvenga in tale periodo la Compagnia non corrisponderà la prestazione assicurativa.

  • AVVERTENZE Il presente modulo deve essere compilato in ogni sua parte. Global Assistance si riserva di richiedere ulteriore documentazione e/o informazioni per la corretta gestione del sinistro.

  • ovvero Venga impiegato per l'esame o la preparazione o la conservazione di campioni provenienti dal corpo umano, inclusi sangue e tessuti, unicamente o principalmente allo scopo di fornire o rilevare informazioni su uno stato fisiologico o patologico, o su una anomalia congenita, o informazioni che consentono la determinazione della sicurezza e della compatibilità con potenziali soggetti riceventi, o che consentono il controllo delle misure terapeutiche. Ovvero Venga impiegato per la preparazione e/o conservazione e/o processazione di farmaci, dispositivi medici e reagenti. Accessorio di apparecchiatura biomedica: Componente facoltativo necessario e/o opportuno per essere utilizzato con l'apparecchiatura biomedica in modo da permettere, facilitare o migliorare l'utilizzazione prevista Canone Corrispettivo economico relativo ai servizi previsti nel presente Capitolato. Il canone periodico annuale sarà calcolato come somma degli importi relativi a ciascuna apparecchiatura, secondo le modalità indicate nel Disciplinare di gara, nello Schema di Convenzione e nel presente Capitolato. Data di attivazione del servizio La data in cui il fornitore prenderà in carico la gestione dei Servizi Integrati relativi alle apparecchiature oggetto dell’appalto Responsabile di commessa Persona cui è demandato il compito di interfaccia unica verso l’Azienda contraente. Direttore Tecnico operativo on-site Persona cui è demandato il compito di coordinamento dei servizi verso ciascuna ATS/AO/AOU contraente. Per ATS Sardegna è previsto un Direttore Tecnico Operativo on-site per ogni ASSL destinataria dei servizi. Rapporto di lavoro Documento, ove possibile in formato digitale, redatto dal fornitore a fronte di ogni intervento effettuato dallo stesso per l’esecuzione dei servizi. Check-list Documento, ove possibile in formato digitale, redatto dal fornitore a fronte di ogni intervento di manutenzione preventiva, verifica di sicurezza elettrica e controllo funzionale in cui si identifica la lista dei controlli da effettuare per eseguire una determinata attività. Verbale di accettazione Atto formale sottoscritto dalle parti, ove possibile in formato digitale, con cui Amministrazione e fornitore formalizzano l’elenco delle apparecchiature (censite e valorizzate) ubicate presso l’Azienda Sanitaria, e accettano tali elenchi Valore di rinnovo di un’apparecchiatura Costo di mercato di un’apparecchiatura nuova di livello tecnologico e prestazioni equivalenti a quella oggetto di valutazione.

  • Forza maggiore è ogni evento imprevedibile e inevitabile non imputabile alle parti, che rende in tutto o in parte materialmente o giuridicamente impossibile l’adempimento di una obbligazione;

  • Viaggio il viaggio, il soggiorno risultante dal relativo contratto o documento di viaggio.

  • tempo parziale l'orario di lavoro, fissato dal contratto individuale, cui sia tenuto un lavoratore, che risulti comunque inferiore all'orario normale di lavoro previsto dal presente contratto;

  • Danno parziale Danno le cui spese di riparazione risultano inferiori al valore commerciale del veicolo al momento del sinistro.

  • Condizioni Particolari Si intendono le condizioni particolari che, unitamente alle Condizioni Generali del Contratto, al Documento di Sintesi e ad eventuali allegati, costituiscono parte integrante ed essenziale del Contratto.

  • Compagno di viaggio La persona assicurata che, pur non avendo vincoli di parentela con l’Assicurato che ha subito l’evento, risulta regolarmente iscritto al medesimo viaggio dell’Assicurato stesso.

  • Massimale/Somma Assicurata l’esborso massimo previsto da Europ Assistance in caso di sinistro.

  • Capitale assicurato iniziale Capitale assicurato prescelto dall’Aderente/Assicurato all’atto della sottoscrizione del Modulo di Adesione.