Definizione di Terzi trasportati

Terzi trasportati. (condizione speciale T) Nel caso di veicoli caricati con merci pericolose la garanzia è limitata al personale di scorta o addetto al carico e allo scarico. L'assicurazione copre anche la responsabilità del conducente per gli stessi danni, a condizione che la circolazione avvenga col consenso di chi ha diritto di disporre del veicolo. La condizione è identificata in Polizza come condizione speciale T. Sgombero neve
Terzi trasportati danni causati involontariamente dai trasportati a bordo del Veicolo a Xxxxx non trasportati, in relazione a fatti connessi alla circolazione del Veicolo assicuratoFigli minori: danni causati involontariamente dai figli minori, se la circolazione del Veicolo è avvenuta senza che il Proprietario o un altro componente maggiorenne del nucleo familiare ne fosse a conoscenza • Trasporto disabili: danni causati involontariamente ai Terzi trasportati costretti su sedie a rotelle per le opera- zioni di salita e discesa, anche se effettuate con dispo- sitivi meccanici • Trasporto occasionale di vittime di incidenti: nel caso di trasporto occasionale di vittime d’incidenti stra- dali viene erogata una somma massima di 500 euro per Sinistro a titolo di risarcimento per i danni causati al Veicolo indicato in Polizza Per questi rischi, non compresi nell’assicurazione obbli- gatoria, la garanzia è prestata nei limiti dei Massimali di Polizza. Questi sono destinati, anzitutto, ai risarcimenti do- vuti per l’assicurazione obbligatoria; l’importo rimanente è destinato al risarcimento dei rischi sopraindicati.
Terzi trasportati danni causati involontariamente dai trasportati a bordo del Veicolo a Xxxxx non trasportati, in relazione a fatti connessi alla circolazione del Veicolo assicuratoFigli minori: danni causati involontariamente dai figli minori, se la circolazione del Veicolo è avvenuta senza che il Proprietario o un altro componente maggiorenne del nucleo familiare ne fosse a conoscenza • Trasporto disabili: danni causati involontariamente ai Terzi trasportati costretti su sedie a rotelle per le opera- zioni disalita e discesa, anche se effettuate con dispo- sitivi meccanici.

Examples of Terzi trasportati in a sentence

  • L’assicurazione non è operante: - se il Conducente non è abilitato alla guida a norma delle disposizioni in vigore - se il trasporto non è effettuato in conformità alle disposizioni vigenti o alle indicazioni della car- ta di circolazione, per i danni ai Terzi trasportati - se il veicolo è guidato da persona in stato di ebbrezza o sotto l’influenza di sostanze stupe- facenti oppure da persona alla quale sia stata applicata la sanzione ai sensi degli artt.

  • L’assicurazione non è operante: se il Conducente non è abilitato alla guida a norma delle disposizioni in vigore se il trasporto non è effettuato in conformità alle disposizioni vigenti o alle indicazioni della carta di circolazione, per i danni ai Terzi trasportati se il veicolo è guidato da persona in stato di ebbrezza o sotto l’influenza di sostanze stupefacenti oppure da persona alla quale sia stata applicata la sanzione ai sensi degli artt.

  • La responsabilità civile derivante da danni a Terzi trasportati sui veicoli a motore di proprietà o in uso all’Assicurato mentre circolano all’interno dei recinti degli stabilimenti, salvo quanto previsto dal D.Lgs.209/2005.

  • La responsabilità civile derivante da danni a Terzi trasportati sui veicoli a motore di proprietà o in uso all’Assicurato mentre circolano all’interno dei recinti degli stabilimenti, salvo quanto previsto dal D.Lgs.

  • La Compagnia assicura gratuitamente e in modo automatico anche i danni causati nelle seguenti circostanze: • Circolazione in aree private • Traino rimorchio • Terzi trasportati • Figli minori • Trasporto disabili • Trasporto passeggeri Maggiori dettagli: Sulle estensioni gratuite ved.

  • La responsabilità civile derivante da danni a Terzi trasportati sui veicoli a motore di proprietà o in uso all’Assicurato mentre circolano all’interno dei recinti degli stabilimenti, salvo quanto previsto dalla Legge n.990/1969.

  • Tutti i veicoli utilizzati dovranno avere idonea copertura assicurativa per i danni a carico dei Terzi trasportati, nonché dell’autista.

  • La responsabilità civile derivante da danni a Terzi trasportati sui veicoli a motore di proprietà o in uso all’Assicurato mentre circolano all’interno dei recinti degli stabilimenti, salvo quanto previsto dal D.

  • La responsabilità civile derivante da danni a Terzi trasportati sui veicoli a motore di proprietà o in uso all’Assicurato mentre circolano all’interno dei recinti degli stabilimenti, salvo quanto previsto dalla dal D.

  • La responsabilità civile derivante da danni a Terzi trasportati sui veicoli a motore di proprietà o in uso all’Assicurato mentre circolano all’interno dei recinti degli stabilimenti, salvo quanto previsto dal titolo X del D.Lgs.


More Definitions of Terzi trasportati

Terzi trasportati danni causati involontariamente dai tra- sportati a bordo del Veicolo a Xxxxx non trasportati, in rela- zione a fatti connessi alla circolazione del Veicolo assicuratoFigli minori: danni causati involontariamente dai figli mi- nori, se la circolazione del Veicolo è avvenuta senza che il Proprietario - o un altro componente maggiorenne del nucleo familiare - ne fosse a conoscenza • Trasporto disabili: danni causati involontariamente ai Terzi trasportati costretti su sedie a rotelle per le operazioni di sa- lita e discesa, anche se effettuate con dispositivi meccanici. Per questi rischi, non compresi nell’assicurazione obbli- gatoria, la garanzia è prestata nei limiti dei Massimali di Polizza. Questi sono destinati, anzitutto, ai risarcimenti do- vuti per l’assicurazione obbligatoria; l’importo rimanente è destinato al risarcimento dei rischi sopraindicati. Inoltre la Compagnia assicura gratuitamente il Proprietario per i danni causati al Veicolo indicato in Polizza a seguito del trasporto occasionale di vittime d’incidenti stradali, entro un importo massimo per Sinistro di 500 euro.
Terzi trasportati danni causati involontariamente dai trasportati a bordo del Veicolo a Xxxxx non trasportati, in relazione a fatti connessi alla circolazione del Veicolo assicurato.
Terzi trasportati la responsabilità civile derivante da danni a Terzi trasportati sui veicoli a motore di proprietà o in uso all’Assicurato mentre circolano all’interno dei recinti degli stabilimenti, salvo quanto previsto dal Titolo X del D. Lgs. n. 209 del 7 Settembre 2005 - Nuovo codice delle assicurazioni private e s.m.i.;
Terzi trasportati qualsiasi persona trasportata a bordo del veicolo assicurato al momento del sinistro.
Terzi trasportati danni causati involontariamente dai tra- sportati a bordo del Veicolo a Xxxxx non trasportati, in rela- zione a fatti connessi alla circolazione del Veicolo assicuratoFigli minori: danni causati involontariamente dai figli mi- nori, se la circolazione del Veicolo è avvenuta senza che il Proprietario - o un altro componente maggiorenne del nu- cleo familiare - ne fosse a conoscenza • Trasporto disabili: danni causati involontariamente ai Terzi trasportati costretti su sedie a rotelle per le operazioni di salita e discesa, anche se effettuate con dispositivi mec- canici. Per questi rischi, non compresi nell’assicurazione obbligatoria, la garanzia è prestata nei limiti dei Massimali di Polizza. Questi sono destinati, anzitutto, ai risarcimenti dovuti per l’assicurazione obbligatoria; l’importo rimanente è destinato al risarcimento dei rischi sopraindicati. Inoltre la Compagnia assicura gratuitamente il Proprietario per i danni causati al Veicolo indicato in Polizza a seguito del trasporto occasionale di vittime d’incidenti stradali, entro un importo massimo per Sinistro di 500 euro. L’assicurazione non opera nei seguenti casi di Sinistro: • Quando il conducente del Veicolo non è abilitato alla guida secondo le disposizioni in vigore salvo quando il conducente guidi con patente scaduta o in attesa di rilascio (avendo su- perato l’esame teorico e pratico), a condizione che la validità della patente sia confermata entro 3 mesi dalla data del Sini- stro e abiliti alla guida del Veicolo indicato in Polizza. • Quando il Veicolo è guidato da persona sotto l’influenza di sostanze stupefacenti e tale fatto sia stato sanzionato secondo l’Articolo 187 del Codice della Strada • Quando il Veicolo, con targa in prova al momento del Sini- stro, circoli senza osservare le disposizioni vigenti • Quando il Veicolo, adibito a scuola guida, sia guidato dall’al- lievo con a fianco una persona non abilitata a svolgere le funzioni di istruttore secondo la legge vigente • Quando il Veicolo è adibito a noleggio con conducente e circoli senza la prescritta licenza o non sia guidato dal Pro- prietario /locatario o da un suo dipendente • Quando il Veicolo è stato dichiarato non idoneo alla circo- lazione a seguito di revisione obbligatoria prescritta dalle norme in vigore. In tutti i casi elencati e in quelli ai quali sono applicabili le disposizioni in vigore (Articolo 144 del Codice delle Assicura- zioni), la Compagnia esercita il diritto di Rivalsa per le somme che, per legge, abb...
Terzi trasportati danni causati involontariamente dai trasportati a bordo del Veicolo a Xxxxx non trasportati, in relazione a fatti connessi alla circolazione del Veicolo assicurato Per questi rischi, non compresi nell’assicurazione obbliga- toria, la garanzia è prestata in base agli stessi massimali di Polizza. Questi sono destinati anzitutto ai risarcimenti dovuti per l’assicurazione obbligatoria; la parte che rimane è destina- ta al risarcimento dei rischi sopraindicati.

Related to Terzi trasportati

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Amministrazione Aggiudicatrice l’INPS - ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE, nella sua veste di soggetto pubblico che affida il Contratto all’operatore economico individuato mediante la presente procedura.

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Tipologia indicare la tipologia del singolo prodotto. Nel caso venga selezionata la voce ‘Altro’ specificare la “Tipologia” nel campo “Note sugli attributi”.

  • Preziosi gioielli in genere ed oggetti d’oro o di platino o montanti su detti metalli, pietre preziose, perle naturali o di coltura.

  • Destinazione d’uso dispositivo da medicazione a contatto con pelle lesa.

  • Amministrazione Contraente Nome Ente MINISTERO INTERNO - DIPARTIMENTO P.S. Codice Fiscale Ente 80202230589 Nome Ufficio UAC PER ARMAMENTO, VESTIARIO, EQUIPAGGIAMENTO, MAT. SPECIALI, CASERMAGGIO, XXX.XX Indirizzo Ufficio XXX XXX XXXXXX XXXXXXXX, 5 00184 ROMA (RM) Telefono / FAX Ufficio 0000000000 Codice univoco ufficio per Fatturazione Elettronica 3OQKLB Punto Ordinante XXXXX XXXXXXXX / CLTCTA63T58H501S Soggetto stipulante XXXXX XXXXXXXX / CLTCTA63T58H501S Ragione o Denominazione Sociale FEMA ELETTRONICA s.r.l. Partita IVA Operatore Economico 07862541005 Codice Fiscale Operatore Economico 07862541005 Xxxx Xxxxxx XXX XXXXXXXX XXXXXX, 00 00000 ROMA Telefono 0000000000 Posta Elettronica Certificata xxxx@xxxxxxxxxxxxxxx.xx Tipologia impresa Società a Responsabilità Limitata con socio unico Numero di Iscrizione al Registro Imprese / Nome e Nr iscrizione Albo Professionale 1059253 Data di iscrizione Registro Imprese / Albo Professionale 24.02.2004 Provincia sede Registro Imprese / Albo Professionale RM PEC Ufficio Agenzia Entrate competente al rilascio attestazione regolarità pagamenti imposte e tasse: xx.0Xxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx CCNL applicato / Settore Non inserito XXXX Xxxxx dedicato (L 136/2010) (*) XX00X0000000000000000000000 Soggetti delegati ad operare sul conto (*) Sig. XXXXXXXXX Xxxxxxxx, nato a Varco Sabino (RI) il 01.10.1954, residente in Xxxx, xxx Xxxxxxxxxx, 0 – Codice Fiscale XXXXXX00X00X000X

  • Ditta aggiudicataria si impegna, pertanto, a darne la massima diffusione a tutti i collaboratori che a qualunque titolo sono coinvolti nell’esecuzione della fornitura in questione. La violazione degli obblighi di cui al D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62 e sopra richiamati, costituisce causa di risoluzione del contratto.

  • Avvalimento v. punto E del Disciplinare • Verifica dell’offerta anomala: v. punto J del Disciplinare

  • stazione appaltante il soggetto giuridico che indice l’appalto e che sottoscriverà il contratto; qualora l’appalto sia indetto da una Centrale di committenza, per Stazione appaltante si intende l’Amministrazione aggiudicatrice, l’Organismo pubblico o il soggetto, comunque denominato ai sensi dell’articolo 32 del Codice dei contratti, che sottoscriverà il contratto;

  • Dipartimento Amministrativo (Strutturale) 4735 22/11/2018 25/11/2018 LIQUIDAZIONE E PAGAMENTO ALLA DOTT.SSA D`XXXXXX XXXXXXXX ORE PRESTATE PRESSO IL P.P.I. DI CANICATTÌ MESI DI SETTEMBRE E OTTOBRE 2018. 4736 22/11/2018 25/11/2018 LIQUIDAZIONE E PAGAMENTO FATTURA N. 17/PA DEL 08/10/2018 (CIG ZF5251D606), GIUSTA LISTA DI LIQUIDAZIONE N. 6347 DEL 08/11/2018, DITTA VIVAI CIACCIO DI XXXXXXX XXXXXXX, CON SEDE IN SCIACCA (AG), PER LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI SPAZI A VERDE CIRCOSTANTI I PP.OO. DI SCIACCA E RIBERA, IL COMPLESSO MONUMENTALE DELL`EX CHIESA DI SANTA MARGHERITA ED IL VECCHIO OSPEDALE DI SCIACCA. Determinazioni Data Pubbl. Oggetto Ufficio Proponente 4736 22/11/2018 25/11/2018 LIQUIDAZIONE E PAGAMENTO FATTURA N. 17/PA DEL 08/10/2018 (CIG ZF5251D606), GIUSTA LISTA DI LIQUIDAZIONE N. 6347 DEL 08/11/2018, DITTA VIVAI CIACCIO DI XXXXXXX XXXXXXX, CON SEDE IN SCIACCA (AG), PER LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI SPAZI A VERDE CIRCOSTANTI I PP.OO. DI SCIACCA E RIBERA, IL COMPLESSO MONUMENTALE DELL`EX CHIESA DI SANTA MARGHERITA ED IL VECCHIO OSPEDALE DI SCIACCA. 4737 22/11/2018 25/11/2018 ACCOGLIMENTO ISTANZA SVOLGIMENTO TIROCINIO VOLONTARIO PRESSO IL PRESIDIO OSPEDALIERO DI SCIACCA - XXXXX XXXXXXX XXXXXXXX. 4738 22/11/2018 25/11/2018 AUTORIZZAZIONE TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO-MASTER I° LIVELLO IN MANAGEMENT E FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE - LABORATORIO DI PATOLOGIA CLINICA - UNIVERSITA` TELEMATICA PEGASO DI NAPOLI - PRESSO IL PRESIDIO OSPEDALIERO DI SCIACCA. 4739 22/11/2018 25/11/2018 DITTA CE.AS.T. SNC DI DI PRIMA XXXXXXXX & C. - LIQUIDAZIONE FATTURA N. 291/2015 DEL 19/05/2015 PARI AD €. 238,00 ESCLUSO IVA. CIG. N. ZC424F7F7A 4740 22/11/2018 25/11/2018 LIQUIDAZIONE E PAGAMENTO ALL`ASSOCIAZIONE `` CONCORDIA `` PER IL TRASPORTO DI EMODIALIZZATI RESIDENTI NEL DISTRETTO DI SCIACCA MESE DI SETTEMBRE/2018.

  • Ricovero Ospedaliero la degenza ininterrotta che richiede il pernottamento in Istituto di Cura, resa necessaria per l'esecuzione di accertamenti e/o terapie non eseguibili in day hospital o in ambulatorio.

  • Risarcimento la somma dovuta dall’Assicurato al terzo danneggiato in caso di sinistro.

  • Destinazione dei proventi Politica di destinazione dei proventi in relazione alla loro redistribuzione agli investitori ovvero alla loro accumulazione mediante reinvestimento nella gestione medesima.

  • IMPORTO DI AGGIUDICAZIONE 47,995.22 IMPORTO LIQUIDATO: 47,995.22 affidamento ex art. 36 comma 2 lett. a) del D.Lgs. 50/2016 abbonamento notiziario ANSA PROCEDURA: 23-AFFIDAMENTO DIRETTO DATA AGGIUDICAZIONE: 18/05/2018 DATA INIZIO: 21/05/2018 DATA FINE: 30/09/2019 AGENZIA ANSA - AGENZIA NAZIONALE STAMPA ASSOCIATA - SOCIETA' COOPERATIVA CIG: ZE1238BD81 IMPORTO DI AGGIUDICAZIONE: 11,520 IMPORTO LIQUIDATO: 11,520 Affidamento ex art. 36 c. 2 lett. a del D.Lgs. 50/2016 del servizio di abbonamento ai Notiziari Dire Poltico (Dire Generale) e Dire Toscana (01.06.2018 - 31.05.2019) PROCEDURA: 23-AFFIDAMENTO DIRETTO DATA AGGIUDICAZIONE: 31/05/2018 DATA INIZIO: 01/06/2018 DATA FINE: 30/09/2019 08252061000 SOCIET EDITRICE COM.E COMUNICAZIONE & EDITORIA S.R.L. CIG: ZAC2459089 IMPORTO DI AGGIUDICAZIONE: 354 IMPORTO LIQUIDATO: 354 FORNITURA DONI DI RAPPRESENTANZA DIREZIONE UFFICIO DEL SINDACO n. 20 Fiorini dargento PROCEDURA: 23-AFFIDAMENTO DIRETTO DATA AGGIUDICAZIONE: 19/07/2018 DATA INIZIO: 19/07/2018 DATA FINE: 19/07/2018 03704550486 PENKO BOTTEGA ORAFA DI XXXXX XXXXX CIG: Z5926326D6

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Ordine di pagamento qualsiasi istruzione data dall’Esercente alla Società con la quale viene chiesta l’esecuzione di un’Operazione di pagamento.

  • Pubblica Amministrazione Regioni, Province, Comuni, Comunità Montane, Aziende Speciali, Consorzi Pubblici, Ipab, Case di Riposo, ATER, USSL, ASL, Ospedali, Case di Riposo Pubbliche, lo Stato ed Enti Pubblici in genere, e comunque ogni ente la cui attività sia soggetta alla giurisdizione della Corte dei Conti.

  • Obiettivo della gestione il fondo ha l’obiettivo di ottimizzare il rendimento dell’investimento nel rispetto di un livello massimo di rischio, rappresentato dalla volatilità* annua massima pari al 5%. Nel rispetto del livello massimo di rischio, il fondo è caratterizzato da uno stile di gestione attivo, non legato a un parametro di riferimento. Ciò consente di variare nel tempo le componenti monetaria, obbligazionaria ed azionaria del fondo in base all’evoluzione dei mercati.

  • Condizioni Particolari Si intendono le condizioni particolari che, unitamente alle Condizioni Generali del Contratto, al Documento di Sintesi e ad eventuali allegati, costituiscono parte integrante ed essenziale del Contratto.

  • Compagno di viaggio La persona assicurata che, pur non avendo vincoli di parentela con l’Assicurato che ha subito l’evento, risulta regolarmente iscritto al medesimo viaggio dell’Assicurato stesso.

  • Premio aggiuntivo Importo che il Contraente ha facoltà di versare per integrare il piano dei versamenti previsto dal contratto di assicurazione.

  • Regolamento della Gestione Separata L’insieme delle norme, riportate nelle condizioni contrattuali, che regolano la gestione separata.

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Prestazione assicurativa Somma pagabile sotto forma di capitale o di rendita che la Compagnia garantisce al Beneficiario al verificarsi dell'evento assicurato.

  • Massimale per sinistro La massima esposizione della Società per ogni sinistro, qualunque sia il numero delle persone decedute o che abbiano subito lesioni o abbiano sofferto danni a cose di loro proprietà.