Definizione di Ulteriori Finalità

Ulteriori Finalità comunicazione di dati a terzi: previo specifico consenso del CLIENTE, i dati del CLIENTE medesimo potranno essere comunicati a società terze che svolgono attività nel settore del marketing, della grande distribuzione, delle telecomunicazioni, dell’intrattenimento televisivo, istituti finanziari, istituti assicurativi, consulenti, società controllate/ controllanti e/o collegate al Gruppo Edison. Tali soggetti terzi, agendo come autonomi titolari del trattamento, potranno a loro volta utilizzare i dati del CLIENTE per le medesime finalità di cui alla precedente lettera B), relativamente alla promozione, al marketing ed alla vendita diretta di propri beni e/o servizi sia con modalità telematiche (quali sms, instant messaging, email, ecc.) che con modalità tradizionali (quali posta, telefono, fax e/o allegato in fattura). Il consenso al trattamento dei dati personali per le finalità di cui al punto 1 lettere B) e C) è facoltativo ed un eventuale rifiuto non pregiudica la fornitura dei prodotti/servizi richiesti. Il CLIENTE potrà in ogni caso opporsi in qualsiasi momento a tali trattamenti, facendone semplice richiesta ad EDISON, senza alcuna formalità. I Suoi dati non saranno in alcun modo diffusi al pubblico.
Ulteriori Finalità nei limiti in cui detti trattamenti non possano essere svolti tramite dati anonimi e fermo restando che i dati saranno trattati per la durata e nei limiti strettamente necessari per perseguimento di detta finalità; • Attività di test, sicurezza informatica e risoluzione delle anomalie dei sistemi informatici; • Reportistica e analisi statistiche dell’attività della rete distributiva per valutazione della performance della rete e invio comunicazioni informative agli intermediari (es. agenti, brokers, etc.); • Reportistica e analisi statistiche dei prodotti assicurativi per il miglioramento degli stessi e partecipazione a focus group consumatori; • Consultazione di sistemi di informazioni creditizia per finalità connesse alla valutazione, all’assunzione o alla gestione di un rischio di credito, alla valutazione dell’affidabilità e della puntualità nei pagamenti dell’interessato, prevenzione del rischio di frodi e del furto d’identità; • Eseguire ricerche di mercato quali e quantitative del tipo Customer Satisfaction, Net Promoter Score in merito alla valutazione della qualità dei servizi erogati dalla catena assicurativa • Trasmissione di dati personali all’interno del gruppo imprenditoriale per fini amministrativi interni. • lo svolgimento di attività funzionali a cessioni di azienda e di ramo d’azienda, acquisizioni, fusioni, scissioni o altre operazioni straordinarie e per la relativa esecuzione; • far valere o difendere un diritto anche da parte di un terzo in sede giudiziaria, nonché in sede amministrativa o nelle procedure di arbitrato e di conciliazione nei casi previsti dalle leggi, dalla normativa comunitaria, dai regolamenti o dai contratti collettivi.
Ulteriori Finalità marketing, invio di comunicazioni commerciali, ricerche di mercato e rilevazioni statistiche Con il Suo consenso espresso, libero e facoltativo, i Suoi Dati Personali (escluse le categorie particolari di cui all'art. 9 GDPR) saranno trattati dalla Compagnia:

Examples of Ulteriori Finalità in a sentence

  • C) Ulteriori Finalità: comunicazione di dati a terzi: previo consenso del CLIENTE, i Suoi dati potranno essere comunicati a fornitori di Edison, società terze che svolgono attività nel settore del marketing, della grande distribuzione, delle telecomunicazioni, dell’intrattenimento televisivo, istituti finanziari, istituti assicurativi, consulenti, società controllate/controllanti e/o collegate al Gruppo Edison.

Related to Ulteriori Finalità

  • Ulteriore giurisprudenza nonché approfondimenti vari sono consultabili nella sezione

  • Finalità della gestione la gestione risponde alle esigenze di un soggetto che privilegia la continuità dei risultati nei singoli esercizi e accetta un’esposizione al rischio moderata.

  • Capitolato Speciale d’Appalto il presente documento, contenente le norme generali che disciplinano l'esecuzione dei lavori sia da un punto di vista normativo che da un punto di vista tecnico;

  • Danni materiali il pregiudizio economico conseguente a distruzione, perdita o deterioramento di cose (sia oggetti materiali, sia animali).

  • Malattia improvvisa malattia di acuta insorgenza di cui l'Assicurato non era a conoscenza e che comunque non sia una manifestazione, seppure improvvisa, di un precedente morboso noto all'Assicurato.

  • Valore finale totale dell’appalto Valore: 397,50 EUR. IVA esclusa.

  • Decorrenza Momento in cui il contratto è concluso, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Codice Etico significa il codice etico adottato da Cerved e consultabile nell’apposita sezione del sito web xxxxxxx.xxxxxx.xxx;

  • Capitolato Speciale Pag. 5 a 12

  • Regolamento della Gestione Separata L’insieme delle norme, riportate nelle condizioni contrattuali, che regolano la gestione separata.

  • Codice dei contratti pubblici X.Xxx. 12 aprile 2006, n. 163 recante “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE”;

  • Obiettivo della gestione il fondo ha l’obiettivo di ottimizzare il rendimento dell’investimento nel rispetto di un livello massimo di rischio, rappresentato dalla volatilità* annua massima pari al 5%. Nel rispetto del livello massimo di rischio, il fondo è caratterizzato da uno stile di gestione attivo, non legato a un parametro di riferimento. Ciò consente di variare nel tempo le componenti monetaria, obbligazionaria ed azionaria del fondo in base all’evoluzione dei mercati.

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • RITENUTA la propria competenza ai sensi dell’art. 107 D. Lgs. 267/00;

  • Orizzonte temporale medio/lungo periodo (tra 10 e 15 anni dal pensionamento).

  • Bibliografia Xxxxxx X., Sull'applicabilità dei principi civilistici al diritto tributario, in Dir. prat trib., I, 1999, 1776 ss.. Allorio E., Diritto processuale tributario, Torino, 1953; inoltre Torino, V ed., 1969. Xxxxxxxx X., Dovere tributario, interesse fiscale e diritti costituzionali, Milano, 1996. Barettoni Arleri A., Obbligazioni pubbliche, in Enc. dir., XXIX, Milano, 1979, 383. Barettoni Arleri A., Obbligazioni e obblighi pubblici e prestazioni amministrative, Milano, 1966. Xxxxxx A.F., Contributo allo studio dell’obbligazione tributaria, Napoli, 1964. Xxxxxx A.F., Imposizione (procedimento di), in Enc. giur. Treccani, Roma, 1989. Basilavecchia X., Sostituzione tributaria, in Dig. comm., XV, Torino, 1998, 66 ss.. Batistoni Ferrara F., Obbligazioni nel diritto tributario, in Dig. disc. priv.,Torino, 1994, 297. Beghin M., Giustizia tributaria e indisponibilità dell'imposta nei più recenti orientamenti dottrinali e giurisprudenziali. La transazione concordataria e l'accertamento con adesione, in Riv. dir. trib., 2010, II, 679 ss.. Xxxxxxx A., Appunti sul rapporto giuridico d’imposta e sull’obbligazione tributaria, in Giur. imp. 1954, III, 509. Berliri A., Principi di diritto tributario, Vol. II, Tomo I, Milano, 1957, 63. Berliri L.V., La giusta imposta, Roma, 1945.

  • Circostanza qualsiasi manifestazione dell’intenzione di avanzare una Richiesta di Risarcimento nei confronti di un Assicurato;

  • TABELLE MILLESIMALI proprietà ………………. riscaldamento …………………….. acqua ………………… altre …………………………………………………………………... COMUNICAZIONE ex articolo 8, 3° comma, del decreto-legge 11 luglio 1992, n.333 convertito dalla legge 8 agosto 1992, n. 359:

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Destinazione dei proventi Politica di destinazione dei proventi in relazione alla loro redistribuzione agli investitori ovvero alla loro accumulazione mediante reinvestimento nella gestione medesima.

  • Capitolato Tecnico il documento di cui all’Allegato “A”;

  • RITENUTO di aderire all’”Accordo Quadro per la fornitura di Tomografi a risonanza magnetica – Lotto 2: Tomografi a risonanza magnetica 3,0 Tesla” stipulato da Consip con la Società Siemens Healthcare Srl, alle condizioni previste dallo stesso, a far tempo dalla data di emissione dei rispettivi ordinativi di fornitura tramite MePA; • di affidare, conseguentemente, la fornitura di un Tomografo a risonanza magnetica 3,0 Tesla e relativi accessori occorrenti al Presidio San Carlo, alla Società Siemens Healthcare Srl, sede legale in Xxx Xxxxxxxx 0, 00000 Xxxxxx - P.IVA 12268050155 per un importo complessivo di € 684.290,00 oltre IVA al 22% pari ad € 150.543,80 per un totale di € 834.833,80 IVA inclusa – CIG 79886190F3 e CUP C49D190000100001; • che il costo totale per l’acquisto del Tomografo a risonanza magnetica 3,0 Tesla e relativi accessori occorrenti al Presidio San Carlo di € 834.833,80 IVA inclusa viene imputato al conto 1B040100 “Attrezzature di radiologia diagnostica per immagini – Cdr ESC – copertura con finanziamento regionale di cui al VII ADPQ – DGR XI/770/2018 – Decreto 6933 del 17/5/2019 ; • di decurtare l'importo di € 834.833,80 IVA inclusa dall'autorizzazione di spesa n. 2019001809 conto 1A050200 denominato “Altre Immobilizzazioni Materiali In Corso (S.A.L.)” - Cdr TEC - cdc 101010101 “costi generali dell’Azienda costi comuni” assunta con deliberazione n. 1990/2019 come da prospetto in calce alla presente; Richiamato lo schema di regolamento recante “Disciplina per la corresponsione degli incentivi per le funzioni tecniche previsti dall’art. 113 del D.Lgs. n. 50/2016” approvato in data 26 luglio 2018 dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome; Tutto ciò premesso, propone l’adozione della seguente deliberazione Acquisiti i pareri favorevoli del Direttore Amministrativo, del Direttore Sanitario e del Direttore Socio Sanitario Per i motivi di cui in premessa che qui si intendono integralmente trascritti:

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Inizio lavori 06/03/2017 Fine lavori: Importo contratto: € 20.000,00

  • Specifici fattori di rischio Duration: nessun vincolo in termini di duration. Rating: nessun vincolo in termini di rating. Potranno pertanto essere effettuati investimenti in OICR che investono in titoli di emittenti con rating inferiore all’Investment Grade ovvero privi di rating. Paesi emergenti: l’investimento in tali paesi può anche essere contenuto. Rischio di cambio: gli investimenti realizzati in OICR denominati in valute diverse dall’Euro e in OICR che investono in strumenti finanziari denominati in valute diverse dall’Euro comportano il rischio di cambio.

  • Dimensioni larghezza cm 51, profondità cm 46, altezza schienale cm 85, altezza seduta cm 45. Peso kg 4.