Attività previste. Il servizio di pulizia comprende le seguenti attività, compensate dall’importo contrattuale: a) Pulizie giornaliere degli ambienti, da effettuarsi una o più volte al giorno in relazione al tipo di operazioni e di ambienti, secondo le indicazioni di seguito riportate; b) Pulizie periodiche degli ambienti, da effettuarsi con cadenza settimanale, quindicinale, mensile, bimestrale, ecc., in relazione al tipo di operazioni e di ambienti, secondo le indicazioni di seguito riportate. Sono inoltre a carico dell’Aggiudicatario, essendo comprese nell’importo contrattuale le seguenti attività: - Fornitura e posizionamento dell’attrezzatura (distributori) e del materiale di consumo (carta igienica, sapone liquido, veline copri WC, ecc.) occorrente per i servizi igienici, nelle quantità necessarie per il personale della sede e per il pubblico che vi può accedere, nonché posizionamento di appositi sacchetti per i cestini gettacarte situati nei vari locali; - La fornitura ed il ricambio quindicinale di 1 (uno) tappeto di cm. 180 x 120 e di n.9 (nove) tappeti di cm. 120 x 80 da posizionarsi all’ingresso ed all’accesso degli ascensori; - La fornitura ed il ricambio giornaliero o a necessità di n. 2 set di asciugamani; - raccolta, mediante propri contenitori, dei rifiuti ed il loro trasporto nel locale destinato a deposito ovvero nell’apposito contenitore della nettezza urbana, nel rispetto di quanto previsto per la raccolta differenziata dei RSU; - interventi necessari a rendere praticabili con tempestività, con prodotti e mezzi idonei, tutti gli accessi allo stabile in caso di particolari situazioni meteorologiche (es. neve e gelo). Il servizio di pulizia si riferisce alle sotto indicate tipologie di ambienti, differenziati in relazione alla destinazione d’uso degli stessi: Aree tipologiche per destinazione d’uso Descrizione Aree ad uso ufficio Aree destinate ad uso ufficio comprendenti uffici, sale d’attesa, sale riunioni, biblioteca, centro stampa, portineria, sala auditorium* * Nella sala auditorium gli interventi sono previsti settimanalmente o a richiesta Aree comuni Aree destinate alla circolazione primaria e collegamenti verticali quali atri, corridoi, pianerottoli, scale, ascensori Aree servizi igienici Bagni e antibagni Aree scoperte Aree scoperte di pertinenza dell’immobile, quali parcheggio, pensilina parcheggio, chiostrine, rampe di accesso, balconcino del II° piano, terrazze balconi del IV° piano Aree tecniche Aree di sicurezza, magazzini, depositi, scantinati, alloggiamenti impianti
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale d'Oneri
Attività previste. Il servizio Servizio di pulizia comprende le seguenti attività, compensate dall’importo contrattuale:
a) Pulizie giornaliere degli ambienti, da effettuarsi una o più volte al giorno in relazione al tipo di operazioni e di ambienti, secondo le indicazioni di seguito riportate;
b) Pulizie periodiche degli ambienti, da effettuarsi con cadenza settimanale, quindicinale, mensile, bimestrale, ecc., in relazione al tipo di operazioni e di ambienti, secondo le indicazioni di seguito riportate. Sono inoltre a carico dell’Aggiudicatario, essendo comprese nell’importo contrattuale le anagrafica tecnica della segnaletica orizzontale consiste nell’esecuzione delle seguenti attività: - Fornitura • acquisizione dati e posizionamento dell’attrezzatura informazioni in possesso del Punto Ordinante; • attività di rilievo finalizzata al censimento degli elementi segnaletici orizzontali in relazione alle prescrizioni contenute nel presente capitolato; • attività di rilievo finalizzata alla valutazione dello stato di conservazione degli elementi segnaletici orizzontali in relazione alle prescrizioni contenute nel presente capitolato (distributori) se specificatamente richiesto nella RdO da parte del Punto Ordinante); • restituzione informatica dei dati grafici ed alfanumerici. Il censimento va effettuato su strisce continue singole o doppie, tratteggiate, miste, escludendo sia gli accessi e i tratti tratteggiati dovuti agli incroci con altre strade, sia la segnaletica provvisoria, salvo richiesta specifica del materiale di consumo (carta igienica, sapone liquido, veline copri WC, ecc.) occorrente Punto Ordinante. L’Operatore Economico deve identificare ogni attributo caratteristico per i servizi igienici, nelle quantità rappresentare la posizione. Le misure strumentali necessarie per rilevare il personale coefficiente di luminanza retroriflessaRl [mcd*m^-2*lx^- 1], il coefficiente di luminanza diurna Ql [mcd*m^-2*lx^-1] e la resistenza al derapaggio SRT, devono essere misurati in conformità alla norma UNI EN 1436 con particolare attenzione alle condizioni di pavimentazione bagnata. Il rilievo può essere condotto sia con l’impiego di veicoli con strumentazione ad alto rendimento, sia mediante rilievi puntuali purché condotti con modalità e frequenze tali da risultare rappresentativi. Nel caso di elementi di segnaletica puntuale applicati sulla pavimentazione, l’Operatore Economico deve inoltre rilevare eventuali distacchi, parti mancanti, parti deteriorate o non funzionanti. Le entità da rilevare e inserire nel catasto segnaletica orizzontale sono: Entità Descrizione Segnaletica di tipo lineare Strisce longitudinali di margine della sede e carreggiata. Il censimento va effettuato per il pubblico che vi può accedere, nonché posizionamento di appositi sacchetti per i cestini gettacarte situati nei vari locali; - La fornitura ed il ricambio quindicinale di 1 (uno) tappeto di cm. 180 x 120 e di n.9 (nove) tappeti di cm. 120 x 80 da posizionarsi all’ingresso ed all’accesso degli ascensori; - La fornitura ed il ricambio giornaliero o a necessità di n. 2 set di asciugamani; - raccolta, mediante propri contenitori, dei rifiuti ed il loro trasporto nel locale destinato a deposito ovvero nell’apposito contenitore della nettezza urbana, nel rispetto di quanto previsto per la raccolta differenziata dei RSU; - interventi necessari a rendere praticabili con tempestività, con prodotti e mezzi idonei, tutti tratti omogenei escludendo gli accessi allo stabile in caso e i tratti tratteggiati dovuti agli incroci con altre strade Strisce longitudinali di particolari situazioni meteorologiche separazione del senso di marcia (es. neve e gelocentrali). Il servizio II censimento va effettuato per tratti omogenei (Striscia continua singola o doppia, tratteggiata, mista) escludendo i tratti tratteggiati dovuti agli incroci con altre strade o agli accessi Strisce longitudinali di pulizia si riferisce alle sotto indicate tipologie separazione delle corsie. Vanno censiti tutti i tratti omogenei (Striscia continua, tratteggiata) Isole di ambientitraffico Segnaletica di tipo puntuale Stop Precedenze Strisce pedonali Elementi applicati sulla pavimentazione come cunette, differenziati in relazione alla destinazione d’uso degli stessi: Aree tipologiche per destinazione d’uso Descrizione Aree ad uso ufficio Aree destinate ad uso ufficio comprendenti ufficibande rumorose, sale d’attesaattenuatori di velocità, sale riunioni, biblioteca, centro stampa, portineria, sala auditorium* * Nella sala auditorium gli interventi sono previsti settimanalmente o a richiesta Aree comuni Aree destinate alla circolazione primaria elementi catarifrangenti Markers di carreggiata e collegamenti verticali quali atri, corridoi, pianerottoli, scale, ascensori Aree servizi igienici Bagni e antibagni Aree scoperte Aree scoperte inserti catarinfrangenti Denominazione ufficiale della strada Come denominazione dall’Ente Codice di pertinenza dell’immobile, quali parcheggio, pensilina parcheggio, chiostrine, rampe di accesso, balconcino del II° piano, terrazze balconi del IV° piano Aree tecniche Aree di sicurezza, magazzini, depositi, scantinati, alloggiamenti impiantiidentificazione della strada Come denominazione dall’Ente Data rilievo -
Appears in 1 contract
Samples: Technical Specifications
Attività previste. Il servizio L’azione di pulizia comprende sistema “Promotore 68” prevede le seguenti attività, compensate dall’importo contrattuale:
a) Pulizie giornaliere delle quali alcune sono di nuova erogazione, altre, invece, danno seguito ad azioni già avviate nelle precedenti edizioni dell’azione di sistema. • Formazione operatori Promotori 68 Si prevede l’aggiornamento degli ambientioperatori già in forza e la formazione approfondita del personale inserito in forza dell’ultimo potenziamento regionale. Individuazione e formazione di almeno una figura per ogni Centro per l’Impiego della Città metropolitana di Milano che possa diventare referente per le aziende e per i colleghi dei Centri per l’Impiego nell’ambito delle attività di incrocio domanda - offerta. • Promozione e Sensibilizzazione Azioni di promozione e sensibilizzazione sul tema dell'inserimento lavorativo delle persone con disabilità, da effettuarsi una o più volte attuarsi con il coinvolgimento della rete territoriale. Assistenza tecnica all’organizzazione di un convegno che verrà organizzato da Città metropolitana di Milano. • Informazione e promozione Azioni di informazione e promozione alle imprese e ai consulenti del lavoro in merito agli strumenti previsti dalla legge 68/1999. • Monitoraggio e analisi Azioni di monitoraggio e analisi dei prospetti informativi e dei dati riguardanti le aziende in obbligo, al giorno fine di ottenere un quadro aggiornato e ragionato delle aziende con scoperture. Monitoraggio e avvio di eventuali procedure di avviamento numerico richieste dalle imprese. Monitoraggio e raccordo con le Pubbliche Amministrazioni del territorio della Città metropolitana di Milano che presentino scoperture e che non abbiano ancora definito un piano di inserimento lavorativo. • Visite in relazione al tipo di operazioni e di ambienti, secondo le indicazioni di seguito riportate;
b) Pulizie periodiche degli ambienti, da effettuarsi con cadenza settimanale, quindicinale, mensile, bimestrale, ecc.azienda Incontri, in relazione loco o da remoto, con le aziende non ottemperanti per presentare i contenuti e gli obblighi previsti dalla legge 68/1999 e le modalità di adempimento, le politiche attive disponibili sul territorio, analizzare i fabbisogni aziendali e facilitare la definizione delle possibili soluzioni per l'inserimento lavorativo delle persone con disabilità. • Sostegno alle aziende Accompagnamento delle aziende al tipo rispetto degli avviamenti programmati e monitoraggio della realizzazione delle misure da attuare. Per le imprese prive di operazioni partner in convenzione ex art. 11 68/1999, rilevazione della Job description e condivisione del profilo con la rete dei Centri per l’Impiego e dei partner operanti sul territorio di ambientiriferimento. • Analisi avanzamento delle convenzioni Promozione, secondo le indicazioni di seguito riportatecontrollo, monitoraggio ed evasione delle convenzioni previste dall’art. Sono inoltre a carico dell’Aggiudicatario, essendo comprese nell’importo contrattuale le seguenti attività: - Fornitura 11 della l. 68/1999 e posizionamento dell’attrezzatura (distributori) e dall’art. 14 del materiale di consumo (carta igienica, sapone liquido, veline copri WC, ecc.) occorrente per i servizi igienici, nelle quantità necessarie per il personale della sede e per il pubblico che vi può accedered.lgs. 276/2003, nonché posizionamento di appositi sacchetti per i cestini gettacarte situati nei vari locali; - La fornitura ed il ricambio quindicinale di 1 degli ulteriori strumenti previsti dalla l. 68/1999 (uno) tappeto di cm. 180 x 120 quali esoneri e di n.9 (nove) tappeti di cm. 120 x 80 da posizionarsi all’ingresso ed all’accesso degli ascensori; - La fornitura ed il ricambio giornaliero o a necessità di n. 2 set di asciugamani; - raccolta, mediante propri contenitori, dei rifiuti ed il loro trasporto nel locale destinato a deposito ovvero nell’apposito contenitore della nettezza urbana, nel rispetto di quanto previsto per la raccolta differenziata dei RSU; - interventi necessari a rendere praticabili con tempestività, con prodotti e mezzi idonei, tutti gli accessi allo stabile in caso di particolari situazioni meteorologiche (es. neve e gelosospensioni). Il servizio Attività di pulizia si riferisce raccordo con gli enti accreditati e con i partner in convenzione al fine di collaborare attivamente nei processi di inserimento lavorativo delle persone con disabilità. • Creazione di strumenti Creazione di strumenti ed elaborazione dei processi per favorire il contatto con le aziende e la condivisione delle informazioni relative alle sotto indicate tipologie di ambienti, differenziati aziende in relazione alla destinazione d’uso degli stessi: Aree tipologiche obbligo tra gli uffici del Collocamento mirato (Centri per destinazione d’uso Descrizione Aree ad uso ufficio Aree destinate ad uso ufficio comprendenti uffici, sale d’attesa, sale riunioni, biblioteca, centro stampa, portineria, sala auditorium* * Nella sala auditorium gli interventi sono previsti settimanalmente o a richiesta Aree comuni Aree destinate alla circolazione primaria l'impiego e collegamenti verticali quali atri, corridoi, pianerottoli, scale, ascensori Aree servizi igienici Bagni e antibagni Aree scoperte Aree scoperte di pertinenza dell’immobile, quali parcheggio, pensilina parcheggio, chiostrine, rampe di accesso, balconcino del II° piano, terrazze balconi del IV° piano Aree tecniche Aree di sicurezza, magazzini, depositi, scantinati, alloggiamenti impiantiServizio Occupazione Disabili).
Appears in 1 contract
Samples: Service Contract
Attività previste. Il servizio di pulizia comprende le seguenti attività, compensate dall’importo contrattuale:
a) Pulizie giornaliere degli ambienti, da effettuarsi una o più volte al giorno in relazione al tipo di operazioni e di ambienti, secondo le indicazioni di seguito riportate;
b) Pulizie periodiche degli ambienti, da effettuarsi con cadenza settimanale, quindicinale, mensile, bimestrale, ecc., in relazione al tipo di operazioni e di ambienti, secondo le indicazioni di seguito riportate. Sono inoltre a carico dell’Aggiudicatario, essendo comprese nell’importo contrattuale le Servizio consiste nell’esecuzione delle seguenti attività: • acquisizione dati e informazioni in possesso del Punto Ordinante; • attività di rilievo finalizzata al censimento dei segnali verticali in relazione alle prescrizioni contenute nel presente capitolato; • restituzione informatica dei dati grafici ed alfanumerici. Lo svolgimento del rilievo si articola nelle seguenti fasi: • Rilevamento della posizione della segnaletica, individuando per ciascun segnale, con idonea strumentazione GPS, le coordinate geodetiche e cartografiche. La metodologia adottata deve consentire l’assegnazione delle coordinate geografiche per ubicare su strada ogni segnale censito; • Identificazione di ogni segnale con un “codice univoco”; ad esso saranno associati il lato della strada e il numero civico (o, per strade extraurbane, la progressiva distanziometrica). L’attività di rilievo dovrà essere finalizzata alla valutazione dello stato di conservazione degli elementi segnaletici verticali in relazione alle prescrizioni contenute nel presente capitolato. I segnali stradali verticali da rilevare e censire sono tutti quelli del Codice della Strada, dei quali dovrà essere identificata la geometria e la figura come da Regolamento di Attuazione; tutti i pannelli integrativi ad essi associati devono essere rilevati e censiti, mentre non è incluso nel servizio il censimento della segnaletica pubblicitaria. Le ispezioni sono di tipo visivo e/o strumentale e devono essere eseguite sia in condizioni di luce diurna sia notturna per verificare l’effettiva visibilità. Le misure strumentali si rendono necessarie per rilevare i parametri caratteristici prestazionali quali il coefficiente di luminanza retroriflessa. Le entità da rilevare e inserire nel catasto segnaletica verticale sono: Entità Descrizione Segnale verticale Di pericolo Di prescrizione Di indicazione Utili per la guida Sostegno Tipo di Palo, tipo di fondazione, Denominazione ufficiale della strada Come denominazione dall’Ente Codice di identificazione della strada Come denominazione dall’Ente Data rilievo - Fornitura Posizione dell’impianto segnaletico ed il lato d’ubicazione Progressiva distanziometrica o il numero civico (per le strade urbane), se sul margine destro o sul margine sinistro, ecc. Posizione geografica del segnale Coordinate geografiche; ellissoidiche WGS84; piane Gauss Boaga; UTM; Oggetto Descrizione Tipo di segnale geometria e posizionamento dell’attrezzatura figura con l’identificativo del segnale come da Regolamento di Attuazione del Codice della Strada Sostegno Tipo di sostegno; tipo di materiale del sostegno; forma (distributori) e del materiale di consumo (carta igienicadritto, sapone liquido, veline copri WCsagomato, ecc.) occorrente Caratteristiche del sostegno Dimensioni, materiale, tipo di ancoraggio Congruenza con i requisiti di norma Ente installatore, Marchio CE, anno di fabbricazione, numero Ordinanza e data (per i servizi igienicisegnali di prescrizione). Anomalie e difetti del segnale Degrado per usura; difetti di cromaticità; scarse caratteristiche di riflettenza; errato impiego del segnale in riferimento al codice della strada. Caratteristica della pellicola Tipo, nelle quantità necessarie per il personale della sede e per il pubblico che vi può accederescadenza, nonché posizionamento stato di appositi sacchetti per conservazione Caratteristiche prestazionali del segnale verticale Misurazione del RAL del/i cestini gettacarte situati nei vari locali; - La fornitura ed il ricambio quindicinale di 1 colori dei segnali con pellicola rifrangente “scaduta” (uno) tappeto di cm. 180 x 120 e di n.9 (nove) tappeti di cm. 120 x 80 da posizionarsi all’ingresso ed all’accesso degli ascensori; - La fornitura ed il ricambio giornaliero o a necessità di n. 2 set di asciugamani; - raccolta, mediante propri contenitori, dei rifiuti ed il loro trasporto nel locale destinato a deposito ovvero nell’apposito contenitore della nettezza urbana, nel rispetto di quanto previsto 7 anni per la raccolta differenziata classe 1 e 10 anni per la classe 2), per la verifica di conformità al “Disciplinare Tecnico Requisiti delle Pellicole Rifrangenti”, Ministero dei RSU; - interventi necessari a rendere praticabili con tempestivitàLL.PP. D.M. 31/03/1995 n. 1584), con prodotti e mezzi idonei, tutti gli accessi allo stabile in caso coefficiente di particolari situazioni meteorologiche (es. neve e gelo). Il servizio di pulizia si riferisce alle sotto indicate tipologie di ambienti, differenziati in relazione alla destinazione d’uso degli stessi: Aree tipologiche per destinazione d’uso Descrizione Aree ad uso ufficio Aree destinate ad uso ufficio comprendenti uffici, sale d’attesa, sale riunioni, biblioteca, centro stampa, portineria, sala auditorium* * Nella sala auditorium gli interventi sono previsti settimanalmente o a richiesta Aree comuni Aree destinate alla circolazione primaria e collegamenti verticali quali atri, corridoi, pianerottoli, scale, ascensori Aree servizi igienici Bagni e antibagni Aree scoperte Aree scoperte di pertinenza dell’immobile, quali parcheggio, pensilina parcheggio, chiostrine, rampe di accesso, balconcino del II° piano, terrazze balconi del IV° piano Aree tecniche Aree di sicurezza, magazzini, depositi, scantinati, alloggiamenti impiantiluminanza retroriflessa.
Appears in 1 contract
Samples: Technical Specifications