Attribuzione dei seggi. Ai fini dell’elezione dei due terzi dei componenti della R.S,U:, il numero dei seggi sarà ripartito – secondo il criterio della proporzionale puro – in relazione ai voti conseguiti dalle liste concorrenti. La quota del residuo terzo dei seggi sarà attribuita in base al criterio di composizione della R.S.U. previsto dall’art. 4, 2° comma, del presente accordo. Qualora due o più liste ottengano lo stesso numero di preferenze e, attraverso il sistema di calcolo non sia possibile attribuire il seggio o i seggi, si procederà al ballottaggio con nuova votazione nel collegio elettorale e risulterà attribuito il/i seggio/i che avrà/avranno ottenuto il maggior numero di voti in base al criterio di cui al primo comma. Qualora due o più candidati della stessa lista ottengano lo stesso numero di voti di preferenza, la designazione sarà data al candidato che abbia maggiore anzianità di iscrizione al sindacato presso l’Istituto. Ove una delle federazioni confederali che abbia partecipato alla competizione elettorale non abbia un proprio rappresentante nella R.S.U., alla stessa è riconosciuto il diritto di partecipare all’attività sindacale aziendale con propri dirigenti esterni; possibilità comunque riconosciuta ad ogni Organizzazione Sindacale firmataria del CCNL applicato e che abbia propri esponenti in seno alle R.S.U.
Appears in 3 contracts
Samples: Contratto Collettivo Nazionale Lavoro, Contratto Collettivo Nazionale Lavoro, Contratto Collettivo Nazionale Lavoro
Attribuzione dei seggi. Ai fini dell’elezione dell'elezione dei due terzi dei componenti della R.S,U:RSU, il numero dei seggi sarà ripartito – - secondo il criterio della proporzionale puro – - in relazione ai voti conseguiti dalle liste concorrenti. La quota del residuo terzo dei seggi sarà attribuita in base al criterio di composizione della R.S.U. previsto dall’artRSU prevista dall'art. 4, 2° comma, del presente accordo. Qualora due o più liste ottengano lo stesso numero di preferenze e, attraverso il sistema di calcolo non sia possibile attribuire il seggio o i seggi, si procederà al ballottaggio con una nuova votazione nel collegio elettorale e risulterà attribuito il/i seggio/i alla/e lista/e che avrà/avranno ottenuto il maggior numero di voti in base al criterio di cui al primo I° comma. Qualora due o più candidati della stessa lista ottengano lo stesso numero di voti di preferenza, la designazione sarà data al candidato che abbia maggiore anzianità di iscrizione al sindacato presso l’Istitutolo studio o la società. Ove una delle federazioni tre Federazioni confederali che abbia partecipato alla competizione elettorale non abbia un proprio rappresentante nella R.S.U.RSU, alla stessa è é riconosciuto il diritto di partecipare all’attività all'attività sindacale aziendale con propri dirigenti esterni; possibilità comunque riconosciuta ad ogni Organizzazione Sindacale organizzazione sindacale firmataria del CCNL applicato e che ancorché abbia propri esponenti in seno alle R.S.U.alla RSU.
Appears in 3 contracts
Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro
Attribuzione dei seggi. Ai fini dell’elezione dell'elezione dei due terzi dei componenti della R.S,U:RSU, il numero dei seggi sarà ripartito – - secondo il criterio della proporzionale puro – - in relazione ai voti conseguiti dalle liste concorrenti. La quota del residuo terzo dei seggi sarà attribuita in base al criterio di composizione della R.S.U. previsto dall’artRSU prevista dall'art. 4, 2° comma, del presente accordo. Qualora due o più liste ottengano lo stesso numero di preferenze e, attraverso il sistema di calcolo non sia possibile attribuire il seggio o i seggi, si procederà al ballottaggio con una nuova votazione nel collegio elettorale e risulterà attribuito il/i seggio/i alla/e lista/e che avrà/avranno ottenuto il maggior numero di voti in base al criterio di cui al primo I° comma. Qualora due o più candidati della stessa lista ottengano lo stesso numero di voti di preferenza, la designazione sarà data al candidato che abbia maggiore anzianità di iscrizione al sindacato presso l’Istitutolo studio o la società. Ove una delle federazioni tre Federazioni confederali che abbia partecipato alla competizione elettorale non abbia un proprio rappresentante nella R.S.U.RSU, alla stessa è é riconosciuto il diritto di partecipare all’attività all'attività sindacale aziendale con propri dirigenti esterni; possibilità comunque riconosciuta ad ogni Organizzazione Sindacale organizzazione sindacale firmataria del CCNL applicato e che C.C.N.L. ancorché abbia propri esponenti in seno alle R.S.U.alla RSU.
Appears in 1 contract
Attribuzione dei seggi. Ai fini dell’elezione dell'elezione dei due terzi dei componenti della R.S,U:R.S.U., il numero dei seggi sarà ripartito – - secondo il criterio della proporzionale puro – - in relazione ai voti conseguiti dalle liste concorrenti. La quota del residuo terzo dei seggi sarà attribuita in base al criterio di composizione della R.S.U. previsto dall’artdall'art. 4, 2° comma, del presente accordo. Qualora due o più liste ottengano lo stesso numero di preferenze e, attraverso il sistema di calcolo non sia possibile attribuire il seggio o i seggi, si procederà al ballottaggio con nuova votazione nel collegio elettorale e risulterà attribuito il/i seggio/i alla/e lista/e che avrà/avranno ottenuto il maggior numero di voti in base al criterio di cui al primo comma. Qualora due o più candidati della stessa lista ottengano lo stesso numero di voti di preferenza, la designazione sarà data al candidato che abbia maggiore anzianità di iscrizione al sindacato presso l’Istitutol'azienda. Ove una delle tre federazioni confederali che abbia partecipato alla competizione elettorale non abbia un proprio rappresentante nella R.S.U., alla stessa è riconosciuto il diritto di partecipare all’attività all'attività sindacale aziendale con propri dirigenti esterni; esterni; possibilità comunque riconosciuta ad ogni Organizzazione Sindacale firmataria del CCNL C.C.N.L. applicato e che abbia propri esponenti in seno alle R.S.U.
Appears in 1 contract
Attribuzione dei seggi. Ai fini dell’elezione dell'elezione dei due terzi dei componenti della R.S,U:R.S.U., il numero dei seggi sarà ripartito – - secondo il criterio della proporzionale puro – - in relazione ai voti conseguiti dalle liste concorrenti. La quota del residuo terzo dei seggi sarà attribuita in base al criterio di composizione della R.S.U. previsto dall’artdall'art. 4, 2° comma, del presente accordo. Qualora due o più liste ottengano lo stesso numero di preferenze e, attraverso il sistema di calcolo non sia possibile attribuire il seggio o i seggi, si procederà al ballottaggio con nuova votazione nel collegio elettorale e risulterà attribuito il/i seggio/i alla/e lista/e che avrà/avranno ottenuto il maggior numero di voti in base al criterio di cui al primo comma. Qualora due o più candidati della stessa lista ottengano lo stesso numero di voti di preferenza, la designazione sarà data al candidato che abbia maggiore anzianità di iscrizione al sindacato presso l’Istitutol'azienda. Ove una delle tre federazioni confederali che abbia partecipato alla competizione elettorale non abbia un proprio rappresentante nella R.S.U., alla stessa è riconosciuto il diritto di partecipare all’attività all'attività sindacale aziendale con propri dirigenti esterni; possibilità comunque riconosciuta ad ogni Organizzazione Sindacale firmataria del CCNL applicato e che abbia propri esponenti in seno alle R.S.U.R.S.U..
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Interconfederale Per La Costituzione Delle Rappresentanze Sindacali Unitarie