Certificato di assicurazione. Il documento contenente i nominativi e gli altri dati delle persone assicurate in base al presente contratto, consegnato al Contraente. Il certificato di Assicurazione costituisce prova dell’assicurazione di cui al presente documento.
Certificato di assicurazione. Documento contrattuale che prova la copertura assicura-tiva e che deve sempre accompagnare il veicolo durante la circolazione.
Certificato di assicurazione è rilasciato dall'assicuratore della R.C. auto e natanti per attestare che il veicolo (o il natante) è assicurato. Riporta il periodo di validità della assicurazione. Esso fa fede nei confronti dei terzi estranei al rapporto assicurativo.
Certificato di assicurazione. Infortuni in mobilità – Convenzione assicurativa n. AH/19/180 stipulata da Telepass S.p.A. con MetLife Europe d.a.c. Rappresentanza Generale per l’Italia Questo documento è stato realizzato in data 27/01/2020 ed è l’ultimo disponibile
Certificato di assicurazione. A conferma delle coperture assicurative sarà emesso dalla Società Delegataria, entro tre mesi dalla data di pervenimento del primo contributo, un Certificato di Assicurazione.
Certificato di assicurazione. MetLife Libera Mente Più Polizza N.:
Certificato di assicurazione. A seguito dell’adesione sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx, l’Agenzia di Pisa Centro della UnipolSai Assicurazioni, invierà via mail, o a richiesta per posta ordinaria, il certificato di assicurazione con i dati dell’Assicurato.
Certificato di assicurazione il documento che riporta gli estremi del contratto di assicurazione per la R.C.A. e fornisce la prova dell'esistenza del contratto.
Certificato di assicurazione. Polizza Vita Benessere Futuro Questo documento è stato realizzato in data 16/03/2020 ed è l’ultimo disponibile Avvertenze
Certificato di assicurazione. Il Fornitore dovrà fornire all’Acquirente un Certificato di Assicurazione considerato idoneo da quest’ultimo, che riporti l’importo della copertura dei Beni di Proprietà dell’Acquirente, il numero di polizza e la data di scadenza dell’assicurazione, che nomini l’Acquirente come beneficiario e richieda a quest’ultimo di fornire un preavviso scritto di trenta (30) giorni in caso di modifica, scadenza o cancellazione di qualsiasi polizza. In caso di smarrimento o danneggiamento dei Beni di Proprietà dell’Acquirente verificatosi durante il periodo in cui ne è in possesso il Fornitore, quest’ultimo dovrà, a discrezione dell’Acquirente, sostituire i beni a proprie spese o corrispondere all’Acquirente un indennizzo pari ai costi di tale sostituzione.