Compattazione. Il tipo, le caratteristiche e il numero dei mezzi di compattazione, nonché il dettaglio delle modalità esecutive (numero di passate, velocità operativa, frequenza), dovranno essere fissate a seguito delle indagini sul campo prove e sottoposte alla preventiva approvazione della Direzione Lavori. Prima dell’inizio delle operazioni di rullatura si procederà alla regolarizzazione della superficie dello strato, mediante motolivellatore (graeder). La compattazione dovrà essere condotta con metodologie atte ad ottenere un addensamento uniforme; a tale scopo i rulli dovranno operare con sistematicità lungo direzioni parallele garantendo una sovrapposizione fra ciascuna passata e quella adiacente pari almeno al 10% della larghezza del rullo. La velocità massima del rullo sarà di 4 km/hr. Nel caso di stabilizzazione con calce idrata, lo strato di terra trattata dovrà essere compattato immediatamente dopo la miscelazione. Nel caso di trattamento con calce viva, la compattazione dovrà essere eseguita dopo il completamento della reazione esotermica di spegnimento della calce, avendo verificato che il contenuto d’acqua sia quello atteso. La completa idratazione della calce viva richiede un tempo variabile in funzione della temperatura e umidità del suolo; per temperature superiori ai 3°C, 1 - 3 ore di maturazione della miscela sono sufficienti. Nella costruzione dei rilevati occorrerà procedere a fronte chiuso, completando in giornata le operazioni di miscelazione e compattazione e sovrapponendo il primo strato di terreno naturale che sarà trattato il giorno successivo, a sua volta leggermente compattato, per minimizzare la carbonatazione e proteggere gli strati sottostanti in maturazione. Qualora le condizioni climatiche siano tali che gli strati lavorati possano subire dannosi effetti di essiccamento/umidificazione, si procederà alla protezione dei medesimi con uno dei seguenti metodi: - manto di protezione di bitume liquido BL350-700 (BU CNR n.7) in ragione di 1.0 kg/mq. - emulsione bituminosa a lenta rottura del tipo EL55 (BU CNR n.3) in ragione di 1.8 kg/mq. Tale protezione dovrà essere rimossa con cura alla ripresa delle lavorazioni.
Appears in 1 contract
Samples: Construction Contract
Compattazione. La compattazione potrà aver luogo soltanto dopo aver accertato che il contenuto d'acqua delle terre sia prossimo (±1,5% circa) a quello ottimo determinato mediante la prova UNI EN 13286-2:2005 mod. Se tale contenuto dovesse risultare superiore, il materiale dovrà essere essiccato per aereazione, se inferiore l'aumento sarà conseguito per umidificazione e con modalità tali da garantire una distribuzione uniforme entro l'intero spessore dello strato. Il tipo, le caratteristiche e il numero dei mezzi di compattazione, compattazione nonché il dettaglio delle le modalità esecutive di dettaglio (numero di passate, velocità operativa, frequenza), ) dovranno essere fissate a seguito delle indagini sul campo prove e sottoposte alla preventiva approvazione della Direzione Lavori. Prima dell’inizio ; nelle fasi iniziali del lavoro l'Impresa dovrà adeguare le proprie modalità esecutive in funzione delle operazioni di rullatura si procederà alla regolarizzazione della superficie dello strato, mediante motolivellatore (graeder)terre da impiegarsi e dei mezzi disponibili. La compattazione dovrà essere condotta con metodologie atte metodologia atta ad ottenere un addensamento uniforme; : a tale scopo i rulli dovranno operare con sistematicità lungo direzioni parallele garantendo una sovrapposizione fra ciascuna passata e quella adiacente pari almeno al 10% della larghezza del rullo. La velocità massima Per garantire una compattazione uniforme lungo i bordi del rullo sarà rilevato le scarpate dovranno essere riprofilate, una volta realizzata l'opera, rimuovendo i materiali eccedenti la sagoma. In presenza di 4 km/hr. Nel caso di stabilizzazione con calce idrata, lo strato di terra trattata paramenti flessibili e murature laterali la compattazione a tergo delle opere dovrà essere compattato immediatamente dopo tale da escludere una riduzione nell'addensamento e nel contempo il danneggiamento delle opere stesse. In particolare si dovrà evitare che i grossi rulli vibranti operino entro una distanza inferiore a 1,5 m. dai parametri della terra armata o flessibili in genere. A tergo dei manufatti si useranno mezzi di compattazione leggeri quali piastre vibranti, rulli azionati a mano, provvedendo a garantire i requisiti di deformabilità e densità richiesti anche operando su strati di spessore ridotto. Nella formazione di tratti di rilevato rimasti in sospeso per la miscelazionepresenza di tombini, canali, cavi, etc. Nel caso si dovrà garantire la continuità con la parte realizzata impiegando materiali e livelli di trattamento con calce vivacompattazione identici. Alla Direzione Lavori è riservata comunque la facoltà di ordinare, a ridosso delle murature dei manufatti, la compattazione dovrà stabilizzazione a cemento dei rilevati mediante mescolazione in sito del legante con i materiali costituenti i rilevati stessi, privati però delle pezzature maggiori di 40 mm. Il cemento potrà essere eseguita dopo il completamento della reazione esotermica del tipo I, II, III, IV 32.5N o 32.5R in ragione di spegnimento della calce, avendo verificato che il contenuto d’acqua sia quello atteso25÷50 kg/m³ di materiale compattato. La completa idratazione della calce viva richiede un tempo variabile Direzione Lavori prescriverà il quantitativo di cemento in funzione della temperatura granulometria del materiale da impiegare. La miscela dovrà essere compattata fino al 95% della densità max UNI EN 13286-2:2005 mod. procedendo per strati di spessore non superiore a 30 cm. Tale stabilizzazione a cemento dei rilevati dovrà interessare una zona la cui sezione, lungo l'asse stradale, sarà a forma trapezia avente la base inferiore di 2,00 m,quella superiore pari a 2,00 m + 3/2 h e umidità l’altezza h coincidente con quella del suolo; per temperature superiori ai 3°C, 1 - 3 ore di maturazione della miscela sono sufficientirilevato. Nella Durante la costruzione dei rilevati occorrerà procedere si dovrà disporre in permanenza di apposite squadre e mezzi di manutenzione per rimediare ai danni causati dal traffico di cantiere oltre a fronte chiuso, completando in giornata le operazioni quelli dovuti alla pioggia e al gelo. Si dovrà inoltre garantire la sistematica e tempestiva protezione delle scarpate mediante la stesa di miscelazione e compattazione e sovrapponendo il primo uno strato di terreno naturale che sarà trattato vegetale tale da assicurare il giorno successivo, pronto attecchimento e sviluppo del manto erboso. Qualora si dovessero manifestare erosioni di sorta l'Impresa dovrà provvedere al restauro delle zone ammalorate a sua cura e spese e secondo le disposizioni impartite di volta leggermente compattato, per minimizzare la carbonatazione e proteggere gli strati sottostanti in maturazione. Qualora le condizioni climatiche siano tali che gli strati lavorati possano subire dannosi effetti di essiccamento/umidificazione, si procederà alla protezione dei medesimi con uno dei seguenti metodi: - manto di protezione di bitume liquido BL350-700 (BU CNR n.7) in ragione di 1.0 kg/mq. - emulsione bituminosa a lenta rottura del tipo EL55 (BU CNR n.3) in ragione di 1.8 kg/mq. Tale protezione dovrà essere rimossa con cura alla ripresa delle lavorazionivolta dalla Direzione Lavori.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale D’appalto
Compattazione. La compattazione potrà aver luogo soltanto dopo ave r accertato che il contenuto d'acqua delle terre sia prossimo (±1,5% circa) a quello ottimo determinato mediante la prova AASHTO Se tale contenuto dovesse risultare superiore, il materiale dovrà essere essiccato per aerazione; se inferiore l'aumento sarà conseguito per umidificazione e con modalità tali da garantire una distribuzione uniforme entro l'intero spessore dello strato. Il tipo, le caratteristiche e il numero dei mezzi di compattazione, compattazione nonché il dettaglio delle le modalità esecutive di dettaglio (numero di passate, velocità operativa, frequenza), ) dovranno essere fissate a seguito delle indagini sul campo prove e sottoposte alla preventiva approvazione della Direzione Lavori. Prima dell’inizio ; nelle fasi iniziali del lavoro, l'Impresa dovrà adeguare le proprie modalità esecutive in funzione delle operazioni di rullatura si procederà alla regolarizzazione della superficie dello strato, mediante motolivellatore (graeder)terre da impiegarsi e dei mezzi disponibili. La compattazione dovrà essere condotta con metodologie atte metodologia atta ad ottenere un addensamento uniforme; a tale scopo i rulli dovranno operare con sistematicità lungo direzioni parallele garantendo una sovrapposizione fra ciascuna passata e quella adiacente quell’adiacente pari almeno al 10% della larghezza del rullo. La velocità massima Per garantire una compattazione uniforme lungo i bordi del rullo sarà rilevato, le scarpate dovranno essere riprofilate, una volta realizzata l'opera, rimuovendo i materiali eccedenti la sagoma. In presenza di 4 km/hr. Nel caso di stabilizzazione con calce idrata, lo strato di terra trattata dovrà essere compattato immediatamente dopo la miscelazione. Nel caso di trattamento con calce vivaparamenti flessibili e murature laterali, la compattazione a tergo delle opere dovrà essere eseguita dopo tale da escludere una riduzione nell'addensamento e nel contempo il completamento danneggiamento delle opere stesse. In particolare si dovrà evitare che i grossi rulli vibranti operino entro una distanza inferiore a 1,5 m dai paramenti della reazione esotermica terra armata o flessibili in genere. A tergo dei manufatti si useranno mezzi di spegnimento della calcecompattazione leggeri quali piastre vibranti, avendo verificato che il contenuto d’acqua sia quello attesorulli azionati a mano, provvedendo a garantire i requisiti di deformabilità e densità richiesti anche operando su strat i di spessore ridotto. La completa idratazione della calce viva richiede un tempo variabile in funzione della temperatura e umidità del suolo; per temperature superiori ai 3°C, 1 - 3 ore di maturazione della miscela sono sufficienti. Nella Durante la costruzione dei rilevati occorrerà procedere si dovrà dispor re in permanenza di apposite squadre e mezzi di manutenzione per rimediare ai danni causati dal traffico di cantiere oltre a fronte chiuso, completando in giornata le operazioni quelli dovuti alla pioggia e al gelo. Si dovrà inoltre garantire la sistematica e tempest iva protezione delle scarpate mediante la stesa di miscelazione e compattazione e sovrapponendo il primo uno strato di terreno naturale che sarà trattato vegetale tale da assicurare il giorno successivo, pronto attecchimento e sviluppo del manto erboso. Qualora si dovessero manifestare erosioni di sorta l'Impresa dovrà provvedere al restauro delle zone ammalorate a sua cura e spese e secondo le disposizioni impartite di volta leggermente compattato, per minimizzare la carbonatazione e proteggere gli strati sottostanti in maturazione. Qualora le condizioni climatiche siano tali che gli strati lavorati possano subire dannosi effetti di essiccamento/umidificazione, si procederà alla protezione dei medesimi con uno dei seguenti metodi: - manto di protezione di bitume liquido BL350-700 (BU CNR n.7) in ragione di 1.0 kg/mq. - emulsione bituminosa a lenta rottura del tipo EL55 (BU CNR n.3) in ragione di 1.8 kg/mq. Tale protezione dovrà essere rimossa con cura alla ripresa delle lavorazionivolta dalla Direzione Lavori.
Appears in 1 contract
Samples: Progetto Definitivo
Compattazione. La compattazione potrà aver luogo soltanto dopo aver accertato che il contenuto d'acqua delle terre sia prossimo (±1,5% circa) a quello ottimo determinato mediante la prova AASHTO Mod. Se tale contenuto dovesse risultare superiore, il materiale dovrà essere essiccato per aerazione; se inferiore l'aumento sarà conseguito per umidificazione e con modalità tali da garantire una distribuzione uniforme entro l'intero spessore dello strato. Il tipo, le caratteristiche e il numero dei mezzi di compattazione, compattazione nonché il dettaglio delle le modalità esecutive di dettaglio (numero di passate, velocità operativa, frequenza), ) dovranno essere fissate a seguito delle indagini sul campo prove e sottoposte alla preventiva approvazione della Direzione Lavori. Prima dell’inizio ; nelle fasi iniziali del lavoro, l'Impresa dovrà adeguare le proprie modalità esecutive in funzione delle operazioni di rullatura si procederà alla regolarizzazione della superficie dello strato, mediante motolivellatore (graeder)terre da impiegarsi e dei mezzi disponibili. La compattazione dovrà essere condotta con metodologie atte metodologia atta ad ottenere un addensamento uniforme; a tale scopo i rulli dovranno operare con sistematicità lungo direzioni parallele garantendo una sovrapposizione fra ciascuna passata e quella adiacente pari almeno al 10% della larghezza del rullo. La velocità massima Per garantire una compattazione uniforme lungo i bordi del rullo sarà rilevato, le scarpate dovranno essere riprofilate, una volta realizzata l'opera, rimuovendo i materiali eccedenti la sagoma. In presenza di 4 km/hr. Nel caso di stabilizzazione con calce idrata, lo strato di terra trattata dovrà essere compattato immediatamente dopo la miscelazione. Nel caso di trattamento con calce vivaparamenti flessibili e murature laterali, la compattazione a tergo delle opere dovrà essere eseguita dopo tale da escludere una riduzione nell'addensamento e nel contempo il completamento danneggiamento delle opere stesse. In particolare si dovrà evitare che i grossi rulli vibranti operino entro una distanza inferiore a 1,5 m dai paramenti della reazione esotermica terra armata o flessibili in genere. A tergo dei manufatti si useranno mezzi di spegnimento della calcecompattazione leggeri quali piastre vibranti, avendo verificato che il contenuto d’acqua sia quello attesorulli azionati a mano, provvedendo a garantire i requisiti di deformabilità e densità richiesti anche operando su strati di spessore ridotto. Nella formazione di tratti di rilevato rimasti in sospeso per la presenza di tombini, canali, cavi, ecc. si dovrà garantire la continuità con la parte realizzata impiegando materiali e livelli di compattazione identici. A ridosso delle murature dei manufatti si dovrà eseguire la stabilizzazione a cemento dei rilevati mediante mescolazione in sito del legante con i materiali costituenti i rilevati stessi, privati però delle pezzature maggiori di 40 mm. Il cemento potrà essere del tipo I, II, III, IV, V 32,5 o 32,5R ed in ragione di 25÷50 kg/m3 di materiale compattato. La completa idratazione della calce viva richiede un tempo variabile Direzione Lavori prescriverà il quantitativo di cemento da utilizzare, in funzione del materiale da impiegare e delle condizioni operative da affrontare. La miscela dovrà essere compattata fino al 95% della temperatura densità max AASHTO Mod. procedendo per strati di spessore non superiore a 30 cm. Tale stabilizzazione a cemento dei rilevati dovrà interessare una zona la cui sezione, lungo l'asse autostradale, sarà a forma trapezia avente la base inferiore di 2,00 m, quella superiore pari a 2,00 m + 3/2 h e umidità l'altezza h coincidente con quella del suolo; per temperature superiori ai 3°C, 1 - 3 ore di maturazione della miscela sono sufficientirilevato. Nella Durante la costruzione dei rilevati occorrerà procedere si dovrà disporre in permanenza di apposite squadre e mezzi di manutenzione per rimediare ai danni causati dal traffico di cantiere oltre a fronte chiuso, completando in giornata le operazioni quelli dovuti alla pioggia e al gelo. Si dovrà inoltre garantire la sistematica e tempestiva protezione delle scarpate mediante la stesa di miscelazione e compattazione e sovrapponendo il primo uno strato di terreno naturale che sarà trattato vegetale tale da assicurare il giorno successivo, pronto attecchimento e sviluppo del manto erboso. Qualora si dovessero manifestare erosioni di sorta l'Impresa dovrà provvedere al restauro delle zone ammalorate a sua cura e spese e secondo le disposizioni impartite di volta leggermente compattato, per minimizzare la carbonatazione e proteggere gli strati sottostanti in maturazione. Qualora le condizioni climatiche siano tali che gli strati lavorati possano subire dannosi effetti di essiccamento/umidificazione, si procederà alla protezione dei medesimi con uno dei seguenti metodi: - manto di protezione di bitume liquido BL350-700 (BU CNR n.7) in ragione di 1.0 kg/mq. - emulsione bituminosa a lenta rottura del tipo EL55 (BU CNR n.3) in ragione di 1.8 kg/mq. Tale protezione dovrà essere rimossa con cura alla ripresa delle lavorazionivolta dalla Direzione Lavori.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro