DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. Nella “BUSTA A – documentazione amministrativa”, i partecipanti all’asta, che non rientrino tra i soggetti a cui è fatto divieto di comprare ex art. 1471 c.c., dovranno produrre, con le modalità sotto specificate, a pena di esclusione dalla gara, e salvo quanto stabilito nell’ultimo paragrafo del presente articolo, la seguente documentazione: 1. quietanza comprovante l’avvenuto deposito cauzionale o fideiussione/polizza di cui al successivo art. 10 del presente avviso; 2. dichiarazione resa ai sensi e per gli effetti degli articoli 46, 47 e 76 del DPR 445/2000 relativa al possesso del requisito di capacità di contrarre con la P.A. redatta secondo il modello semplificato di DGUE (Modello A) compilato in ogni sua parte, e, in via alternativa: a) sottoscritto con firma digitale; b) sottoscritto con firma autografa e accompagnato a pena di esclusione e salvo quanto stabilito nell’ultimo paragrafo del presente articolo da scansione di un proprio documento di riconoscimento in corso di validità; 3. dichiarazione resa ai sensi e per gli effetti degli articoli 46, 47 e 76 del DPR 445/2000 di accettazione delle condizioni generali di partecipazione redatta secondo il modello allegato (Modello D) in via alternativa: a) sottoscritto con firma digitale; b) sottoscritto con firma autografa e accompagnato a pena di esclusione e salvo quanto stabilito nell’ultimo paragrafo del presente articolo da scansione di un proprio documento di riconoscimento in corso di validità; con detto documento l’offerente dichiara: a) di essere a conoscenza di tutti i vincoli dei quali risulta gravato l’immobile oggetto di alienazione; b) di avere preso piena conoscenza del presente avviso d’asta, delle condizioni di vendita e di pagamento, e di accettare le norme che regolano la procedura di gara e, quindi, di obbligarsi, in caso di aggiudicazione, ad osservarlo in ogni sua parte; c) di rendere indenne l’Amministrazione Regionale da ogni richiesta, anche futura, di revisioni o risarcimenti a qualsiasi titolo per fatti non riconducibili all’Amministrazione Regionale; d) che l’offerta è presentata esclusivamente per proprio conto, senza alcuna forma di collegamento con altri partecipanti alla procedura di gara ai sensi dell’art. 2359 del c.c.; e) di essere consapevole che, qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni rese, il contratto non potrà essere stipulato ovvero, se già rogato, lo stesso potrà essere risolto di diritto dalla Amministrazione Regionale ai sensi dell’art.1456 del c.c.; f) che l’offerente risulta informato che, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 e del D.lgs n. 196/2003,i dati personali raccolti saranno trattati esclusivamente nell’ambito del procedimento in essere; 4. copia/scansione dell’eventuale procura. Fermo restando che la presentazione a Portale della documentazione di cui sopra con mancanze, incompletezze e ogni altra irregolarità essenziale comporta l’esclusione dell’offerente dalla procedura, ove l’offerente produca dichiarazioni o documenti non perfettamente coerenti con quanto richiesto, PromoTurismoFVG può chiedere ulteriori precisazioni o chiarimenti, fissando un termine perentorio a pena di esclusione. In caso di inutile decorso del termine, si procede all’esclusione dell’offerente dalla procedura. Al di fuori delle ipotesi di cui sopra è facoltà dell’Amministrazione invitare, se necessario, l’offerente a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati.
Appears in 1 contract
Samples: Public Auction Notice
DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. Nella Al primo step (step 1) del percorso guidato “BUSTA A – Invia offerta” disponibile nel “Dettaglio” della procedura, l’operatore economico deve indicare la forma di partecipazione alla presente procedura ed inserire la documentazione amministrativa”amministrativa firmata digitalmente negli appositi campi, i partecipanti all’asta, che non rientrino tra i soggetti a cui è fatto divieto di comprare ex art. 1471 c.c., dovranno produrre, con le modalità sotto specificate, a pena di esclusione dalla gara, e salvo quanto stabilito nell’ultimo paragrafo del presente articolo, la seguente documentazione:
1. quietanza comprovante l’avvenuto deposito cauzionale o fideiussione/polizza di cui al successivo art. 10 del presente avviso;
2. dichiarazione resa ai sensi e per gli effetti degli articoli 46, 47 e 76 del DPR 445/2000 relativa al possesso del requisito di capacità di contrarre con la P.A. redatta secondo il modello semplificato di DGUE (Modello A) compilato in ogni sua parte, e, in via alternativaseguito riepilogata:
a) sottoscritto con firma digitaledichiarazione in ordine ai requisiti di partecipazione, resa utilizzando l’apposito “Modello di dichiarazione in ordine ai requisiti di partecipazione e dichiarazioni integrative” (firmato digitalmente);
b) sottoscritto con firma autografa e accompagnato a pena di esclusione e salvo quanto stabilito nell’ultimo paragrafo del presente articolo da scansione di un proprio documento di riconoscimento in corso di validitàmodello DGUE (firmato digitalmente);
3c) copie di certificazioni, rilasciate da organismi accreditati, utilizzate per abbattere l’importo della cauzione provvisoria;
d) cauzione provvisoria, rilasciata in modalità elettronica firmata digitalmente (documento originale informatico); in caso di riduzione dell’importo, nei casi ove di pertinenza, la stessa dovrà essere corredata dalle relative certificazioni o da idonee dichiarazioni;
e) eventuale (se non contenuto nella cauzione provvisoria) impegno del fideiussore, in formato elettronico firmato digitalmente (documento in originale informatico), a rilasciare la cauzione definitiva in caso di aggiudicazione;
f) PASSOE firmato digitalmente;
g) attestazione di avvenuto sopralluogo;
h) (eventuale) Documentazione relativa al subappalto (firmato digitalmente);
i) (eventuale) Documentazione relativa all’avvalimento (firmato digitalmente);
j) (eventuale) atti relativi al R.T.I. o Consorzio (firmato digitalmente);
k) Ricevuta di pagamento del contributo ANAC;
l) accettazioni a sistema;
A) Modello “Dichiarazione in ordine ai requisiti di partecipazione e dichiarazioni integrative”
a) in caso di costituendo Consorzio ordinario di concorrenti, di cui all’art. 45, comma 2 lett. e), del Codice, da ciascuna delle imprese che ne prendono parte con sottoscrizione mediante firma digitale – e le ulteriori modalità di cui al Manuale “Modalità tecniche per l’utilizzo della Piattaforma Sintel” – dal rispettivo legale rappresentante (o persona munita da comprovati poteri di firma la cui procura dovrà essere prodotta nella Documentazione amministrativa, come nel seguito indicato);
b) in caso di Consorzio ordinario già costituito, di cui all’art. 45, comma 2 lett. e), del Codice, da ciascuna delle imprese consorziate con sottoscrizione mediante firma digitale – e le ulteriori modalità di cui al Manuale “Modalità tecniche per l’utilizzo della Piattaforma Sintel” – dal rispettivo legale rappresentante (o persona munita da comprovati poteri di firma la cui procura dovrà essere prodotta nella Documentazione amministrativa, come nel seguito indicato);
c) in caso di Consorzio di cui al comma 2, lettere b) e c) dell’art. 45 del Codice, dal Consorzio medesimo e dalle imprese che per esso partecipano alla presente procedura con sottoscrizione mediante firma digitale – e le ulteriori modalità di cui al Manuale “Modalità tecniche per l’utilizzo della Piattaforma Sintel” – dal rispettivo legale rappresentante (o persona munita da comprovati poteri di firma la cui procura dovrà essere prodotta nella Documentazione amministrativa, come nel seguito indicato). In caso di Consorzi di cui al comma 2 lettera b) e c) dell’art. 45 del Codice, la dichiarazione denominata “Modello di dichiarazione in ordine ai requisiti di partecipazione e dichiarazioni integrative”, resa dal legale rappresentante o da persona dotata di poteri di firma, dovrà indicare quali sono le imprese consorziate per le quali il Consorzio concorre, ai sensi e per gli effetti degli articoli 46, 47 e 76 dell’art. 48 del DPR 445/2000 Codice. Nella compilazione della dichiarazione denominata “Modello di accettazione delle condizioni generali dichiarazione in ordine ai requisiti di partecipazione redatta secondo il modello allegato e dichiarazioni integrative” dovranno essere indicati inoltre i requisiti relativi alla situazione personale e alla capacità economica – finanziaria e alla capacità tecnica- professionale richiesti ai fini della partecipazione alla gara, che dovranno essere così dichiarati:
1) le attestazioni attinenti ai requisiti soggettivi dovranno essere rese:
(i) da ciascuna impresa partecipante al R.T.I. o al Consorzio ordinario di concorrenti di cui all’art. 45, comma 2 lett. e), del Codice (costituito ovvero costituendo);
(ii) nel caso di Consorzio di cui al comma 2, lettere b) e c) dell’art. 45 del Codice, dal Consorzio e dalle consorziate che parteciperanno allo svolgimento delle attività. In caso di R.T.I. costituendo, ovvero di Xxxxxxxxx non ancora costituito, la dichiarazione denominata “Modello D) di dichiarazione in via alternativaordine ai requisiti di partecipazione e dichiarazioni integrative”, resa dal legale rappresentante o da persona dotata di poteri di firma di ogni impresa raggruppanda/consorzianda, dovrà:
a) sottoscritto indicare a quale impresa raggruppanda, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con firma digitalerappresentanza (solo per i R.T.I.);
b) sottoscritto con firma autografa e accompagnato a pena di esclusione e salvo quanto stabilito nell’ultimo paragrafo del presente articolo da scansione di un proprio documento di riconoscimento in corso di validità; con detto documento l’offerente dichiara:
a) di essere a conoscenza di tutti i vincoli dei quali risulta gravato l’immobile oggetto di alienazione;
b) di avere preso piena conoscenza del presente avviso d’asta, delle condizioni di vendita e di pagamento, e di accettare le norme che regolano la procedura di gara e, quindi, di obbligarsicontenere l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad osservarlo in ogni sua parte;
c) di rendere indenne l’Amministrazione Regionale da ogni richiesta, anche futura, di revisioni o risarcimenti a qualsiasi titolo per fatti non riconducibili all’Amministrazione Regionale;
d) che l’offerta è presentata esclusivamente per proprio conto, senza alcuna forma di collegamento con altri partecipanti uniformarsi alla procedura di gara ai sensi dell’artdisciplina prevista dall’art. 2359 48 del c.cCodice.;
e) di essere consapevole che, qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni rese, il contratto non potrà essere stipulato ovvero, se già rogato, lo stesso potrà essere risolto di diritto dalla Amministrazione Regionale ai sensi dell’art.1456 del c.c.;
f) che l’offerente risulta informato che, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 e del D.lgs n. 196/2003,i dati personali raccolti saranno trattati esclusivamente nell’ambito del procedimento in essere;
4. copia/scansione dell’eventuale procura. Fermo restando che la presentazione a Portale della documentazione di cui sopra con mancanze, incompletezze e ogni altra irregolarità essenziale comporta l’esclusione dell’offerente dalla procedura, ove l’offerente produca dichiarazioni o documenti non perfettamente coerenti con quanto richiesto, PromoTurismoFVG può chiedere ulteriori precisazioni o chiarimenti, fissando un termine perentorio a pena di esclusione. In caso di inutile decorso del termine, si procede all’esclusione dell’offerente dalla procedura. Al di fuori delle ipotesi di cui sopra è facoltà dell’Amministrazione invitare, se necessario, l’offerente a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati.
Appears in 1 contract
Samples: Service Agreement
DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. Nella “BUSTA A – documentazione Il concorrente dovrà inviare e far pervenire attraverso il Sistema la seguente Documentazione amministrativa”, i partecipanti all’asta, che non rientrino tra i soggetti a :
1. Dichiarazione sostitutiva di partecipazione (di cui è fatto divieto al successivo paragrafo 6.2);
2. Garanzia provvisoria e impegno del fideiussore (di comprare ex artcui al successivo paragrafo 6.3);
3. 1471 c.c., dovranno produrre, con le modalità sotto specificateDocumento attestante il versamento del contributo all’ANAC (di cui al successivo paragrafo 6.4). I concorrenti effettuano, a pena di esclusione esclusione, il pagamento del contributo previsto dalla legge in favore dell’Autorità Nazionale Anticorruzione per gli importi e secondo le modalità di cui alla delibera ANAC 1121 del 29 dicembre 2020 Attuazione dell’articolo 1, commi 65 e 67, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, per l’anno 2021 pubblicata al seguente link xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx/- /delibera-numero-1121-del-29-dicembre-2020 o successiva delibera]. Il contributo è dovuto per ciascun lotto per il quale si presenta offerta secondo gli importi ivi descritti. L'importo del contributo è calcolato sul valore stimato d'appalto comprensivo delle eventuali opzioni contrattuali previste nella documentazione di gara.
4. PASSOE di cui all’art. 2, comma 3 lett. b) della delibera ANAC n. 157/2016, relativo al concorrente;
5. Allegato 2 Dichiarazione integrativa richiesta dalla Regione Autonoma della Sardegna, documento integrativo alla dichiarazione sostitutiva di partecipazione da compilare, firmare digitalmente dal legale rappresentante o da altro soggetto avente i poteri necessari per impegnare l’impresa nella presente procedura e salvo allegare a sistema;
6. La domanda di partecipazione deve essere presentata nel rispetto di quanto stabilito nell’ultimo paragrafo dal Decreto Direzione generale della Centrale regionale di Committenza Servizio Spesa Sanitaria del presente articoloPresidente della Repubblica n. 642/72 in ordine all’assolvimento dell’imposta di bollo. Il pagamento della suddetta imposta del valore di € 16,00 viene effettuato: ✓ tramite il servizio @e.bollo dell'Agenzia delle Entrate ✓ per gli operatori economici esteri tramite il pagamento del tributo con bonifico utilizzando il codice Iban XX00X0000000000000000000000 e specificando nella causale la propria denominazione, codice fiscale (se presente) e gli estremi dell'atto a cui si riferisce il pagamento. A comprova del pagamento, il concorrente allega la seguente documentazionericevuta di pagamento elettronico rilasciata dal sistema @e.bollo ovvero del bonifico bancario. In alternativa il concorrente può acquistare la marca da bollo da euro 16,00 ed inserire il suo numero seriale all'interno della dichiarazione contenuta nell'istanza telematica e allegare, obbligatoriamente, copia del contrassegno in formato.pdf. Il concorrente si assume ogni responsabilità in caso di utilizzo plurimo dei contrassegni. Il concorrente dovrà altresì presentare la documentazione di seguito indicata, qualora sussistano i presupposti che rendono obbligatoria tale ulteriore produzione di documenti:
17. quietanza comprovante l’avvenuto deposito cauzionale Allegato 6 Eventuale Dichiarazione aggiuntiva requisiti in ordine all’assenza delle cause di esclusione di cui all’art. 80 commi 2, 4 e 5, lett.b, c-bis, c-ter, c-quater, f bis, f ter, in caso di non rinnovo di quelli presenti a sistema;
8. eventuali atti relativi a R.T.I. o fideiussione/polizza Consorzio Ordinario o Aggregazioni senza soggettività giuridica (di cui al successivo art. 10 del presente avvisoparagrafo 6.6);
2. dichiarazione resa ai sensi e per gli effetti degli articoli 46, 47 e 76 del DPR 445/2000 relativa al possesso del requisito di capacità di contrarre con la P.A. redatta secondo il modello semplificato di DGUE (Modello A) compilato in ogni sua parte, e, in via alternativa:
a) sottoscritto con firma digitale;
b) sottoscritto con firma autografa e accompagnato a pena di esclusione e salvo quanto stabilito nell’ultimo paragrafo del presente articolo da scansione di un proprio documento di riconoscimento in corso di validità;
3. dichiarazione resa ai sensi e per gli effetti degli articoli 46, 47 e 76 del DPR 445/2000 di accettazione delle condizioni generali di partecipazione redatta secondo il modello allegato (Modello D) in via alternativa:
a) sottoscritto con firma digitale;
b) sottoscritto con firma autografa e accompagnato a pena di esclusione e salvo quanto stabilito nell’ultimo paragrafo del presente articolo da scansione di un proprio documento di riconoscimento in corso di validità; con detto documento l’offerente dichiara:
a) di essere a conoscenza di tutti i vincoli dei quali risulta gravato l’immobile oggetto di alienazione;
b) di avere preso piena conoscenza del presente avviso d’asta, delle condizioni di vendita e di pagamento, e di accettare le norme che regolano la procedura di gara e, quindi, di obbligarsi, in caso di aggiudicazione, ad osservarlo in ogni sua parte;
c) di rendere indenne l’Amministrazione Regionale da ogni richiesta, anche futura, di revisioni o risarcimenti a qualsiasi titolo per fatti non riconducibili all’Amministrazione Regionale;
d) che l’offerta è presentata esclusivamente per proprio conto, senza alcuna forma di collegamento con altri partecipanti alla procedura di gara ai sensi dell’art. 2359 del c.c.;
e) di essere consapevole che, qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni rese, il contratto non potrà essere stipulato ovvero, se già rogato, lo stesso potrà essere risolto di diritto dalla Amministrazione Regionale ai sensi dell’art.1456 del c.c.;
f) che l’offerente risulta informato che, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 e del D.lgs n. 196/2003,i dati personali raccolti saranno trattati esclusivamente nell’ambito del procedimento in essere;
4. copia/scansione dell’eventuale procura. Fermo restando che la presentazione a Portale della documentazione di cui sopra con mancanze, incompletezze e ogni altra irregolarità essenziale comporta l’esclusione dell’offerente dalla procedura, ove l’offerente produca dichiarazioni o documenti non perfettamente coerenti con quanto richiesto, PromoTurismoFVG può chiedere ulteriori precisazioni o chiarimenti, fissando un termine perentorio a pena di esclusione. In caso di inutile decorso del termine, si procede all’esclusione dell’offerente dalla procedura. Al di fuori delle ipotesi di cui sopra è facoltà dell’Amministrazione invitare, se necessario, l’offerente a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato d'Onere
DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. Nella “BUSTA A – documentazione amministrativa”I concorrenti dovranno presentare, unitamente all’offerta, i partecipanti all’astaseguenti documenti:
A) Dichiarazione sostitutiva resa, che non rientrino tra ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, dal Legale Rappresentante il quale, sotto la propria responsabilità, attesti:
I. (!) l’iscrizione al Registro delle Imprese presso la CCIAA o in analogo registro dello stato di residenza (se imprenditore straniero) da cui risultino almeno: i soggetti a cui è fatto divieto nominativi dei rappresentanti dell’Impresa, i relativi poteri, la durata della carica, l’oggetto sociale dell’Impresa e la data di comprare ex artcostituzione; La dichiarazione di iscrizione al Registro imprese potrà essere resa utilizzando l’allegato modulo.
II. 1471 c.c., dovranno produrre, con le modalità sotto specificate, a pena (!)l’insussistenza di cause di esclusione dalla garapartecipazione alle gare di cui all’art.38 del D.Lgs 163/06 lettere da a) ad m-quater).Al riguardo si precisa che, con particolare riferimento alle lettere b) e salvo quanto stabilito nell’ultimo paragrafo c) e m-ter) del presente articolosuddetto art. 38, la seguente documentazione:dichiarazione può essere resa alternativamente: • dal Legale Rappresentante dell’Impresa che, utilizzando il modello Allegato A, attesti la piena onorabilità della stessa, dichiarando, l’insussistenza delle cause d’esclusione anche a carico dei terzi soggetti indicati dalla norma ed elencati nel suddetto Allegato A. In tale ipotesi non è ammessa la sottoscrizione da parte di un procuratore; • da ciascuno dei soggetti indicati dalla norma che potranno attestare la propria situazione personale utilizzando il modello Allegato B; Le suddette dichiarazione potranno essere rese utilizzando i modelli allegati: • A nel caso di sottoscrizione da parte del Legale Rappresentante dell’Impresa o in alternativa: • A e B nel caso di sottoscrizione da parte di un Procuratore e da parte dei soggetti indicati all’articolo 38 del D.Lgs 163/06 lettere b), c) ed m-ter).
1III. quietanza comprovante l’avvenuto deposito cauzionale o fideiussione/polizza di cui al successivo art. 10 del presente avvisoaver eseguito, con buon esito, nel triennio 2013-2014-2015 forniture di ricambi per impianti frenanti originali Wabco Westinghouse, per un importo complessivamente non inferiore ad € 200.000,00 + IVA;
2IV. dichiarazione resa ai sensi e per gli effetti degli articoli 46, 47 e 76 del DPR 445/2000 relativa al possesso del requisito di capacità di contrarre con la P.A. redatta secondo il modello semplificato di DGUE (Modello A) compilato in ogni sua parte, e, in via alternativa:
a) sottoscritto con firma digitale;
b) sottoscritto con firma autografa e accompagnato a pena di esclusione e salvo quanto stabilito nell’ultimo paragrafo del presente articolo da scansione di un proprio documento di riconoscimento in corso di validità;
3. dichiarazione resa ai sensi e per gli effetti degli articoli 46, 47 e 76 del DPR 445/2000 di accettazione delle condizioni generali di partecipazione redatta secondo il modello allegato (Modello D) in via alternativa:
a) sottoscritto con firma digitale;
b) sottoscritto con firma autografa e accompagnato a pena di esclusione e salvo quanto stabilito nell’ultimo paragrafo del presente articolo da scansione di un proprio documento di riconoscimento in corso di validità; con detto documento l’offerente dichiara:
a) di essere a conoscenza di tutti i vincoli dei quali risulta gravato l’immobile oggetto di alienazione;
b) di avere preso piena conoscenza del presente avviso d’asta, delle condizioni di vendita e di pagamento, prendere atto e di accettare le norme che regolano la procedura di gara e, quindi, di obbligarsiche, in caso di aggiudicazione, ad osservarlo la consegna del materiale dovrà avvenire in ogni sua parte20 gg naturali consecutivi e in caso di urgenza entro 7 gg lavorativi, dalla data di richiesta da parte di ATM;
cV. di aver preso visione di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sulla determinazione delle offerte e di aver giudicato gli importi offerti complessivamente remunerativi;
VI. di prendere atto ed accettare che, trattandosi di un appalto per la fornitura di ricambi, classificati come parti di sicurezza dei veicoli utilizzati da ATM nell’esercizio del servizio di trasporto pubblico, in caso di aggiudicazione il concorrente si impegna a fornire esclusivamente ricambi originali;
VII. di prendere atto ed accettare che in caso di aggiudicazione l’Impresa si obbliga ad evadere le richieste di materiale relative alla totalità dei materiali di cui alla Tabella ATM;
VIII. (!)di aver preso visione di tutti gli atti di gara (Disciplinare di gara, Schema di contratto, Schema di offerta economica, Tabella ATM) e di rendere indenne l’Amministrazione Regionale da ogni richiestaconoscere le condizioni generali e contrattuali che possono influenzare l’esecuzione dell’appalto, anche futuraaccettandole incondizionatamente;
IX. (!)di non aver, direttamente o indirettamente, partecipato ad accordi volti ad alterare la libera concorrenza;
X. (!)di non aver posto in essere e/o di non aver partecipato ad azioni comunque dirette a condizionare in modo non corretto lo svolgimento della gara e, nel caso di aggiudicazione di impegnarsi a non compiere azioni scorrette nelle fasi di esecuzione del contratto;
XI. (!)di aver preso visione, sul sito web xxxx://xxx.xxx.xx/ (Il Gruppo – Come lavoriamo), delle norme del Codice Etico, del Codice di Comportamento 231 e del Piano triennale di avvio per la prevenzione della corruzione del Gruppo ATM, di revisioni o risarcimenti riconoscerle come parte integrante delle norme della presente gara ed inoltre, nel puntuale rispetto delle stesse, di impegnarsi a qualsiasi titolo per fatti non riconducibili all’Amministrazione Regionaleeffettuare alcun comportamento in contrasto con le suddette norme;
d) XII. che l’offerta è presentata esclusivamente per proprio contol’Impresa intende subappaltare, senza alcuna forma di collegamento con altri partecipanti alla procedura di gara ai sensi dell’art. 2359 118 del c.c.D.Lgs 163/2006, le seguenti attività ;
e) XIII. di essere consapevole che, qualora fosse accertata la prendere atto che sarà facoltà di ATM non veridicità del contenuto delle dichiarazioni rese, il contratto non potrà essere stipulato ovvero, se già rogato, lo stesso potrà essere risolto di diritto procedere ad alcuna aggiudicazione e che in tal caso nulla sarà dalla Amministrazione Regionale ai sensi dell’art.1456 del c.c.stessa dovuto al potenziale aggiudicatario;
fXIV. di autorizzare ATM ad inviare le comunicazioni di cui all’art.79 del d.lgs. 163/06 mediante: - posta elettronica alla casella di posta elettronica o di posta elettronica certificata (PEC) , - via fax al numero ;
XV. di accettare che l’offerente risulta informato cheATM si riserva la facoltà di chiedere all’Impresa la fatturazione elettronica, con modalità che saranno concordate. Le suddette dichiarazioni - dal punto A) III. al punto A) XV. - potranno essere rese utilizzando il modello allegato C.
B) (!) copia del documento di identità del dichiarante;
C) (!) una cauzione provvisoria pari ad € 9.700,00 a favore di Azienda Trasporti Milanesi SpA che può assumere la forma di fidejussione bancaria, assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell'albo di cui all'articolo 106 del D.Lgs n. 385/1993, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell'albo previsto dall'articolo 161 del D.Lgs n. 58/1998. Nel caso di intermediari finanziari il modulo di fidejussione dovrà contenere gli estremi dell’autorizzazione di cui all’art.127 comma 3 del Regolamento (D.P.R.207/2010). Tale fidejussione dovrà essere accompagnata dall'impegno del fidejussore a rilasciare la cauzione definitiva qualora l'offerente risultasse aggiudicatario. Tale fidejussione o polizza assicurativa dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante (ATM). Detta cauzione dovrà avere una validità di almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta e sarà restituita ai non aggiudicatari, entro 30 giorni dall'avvenuta aggiudicazione. Le Imprese che allegheranno alla documentazione amministrativa copia della certificazione UNI EN ISO 9001 potranno presentare la cauzione provvisoria e, in caso di aggiudicazione la cauzione definitiva, ridotte del 50%. L’importo della garanzia provvisoria è ridotto del 30 per cento, anche cumulabile con la riduzione di cui al precedente caso, per gli operatori economici in possesso di registrazione al sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS), ai sensi del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009, o del 20 per cento per gli effetti operatori in possesso di certificazione ambientale ai sensi della norma UNI EN ISO 14001. L’importo della garanzia è ridotto del Regolamento 20 per cento, anche cumulabile con la riduzione di cui ai precedenti casi, per gli operatori economici in possesso, in relazione ai beni o servizi che costituiscano almeno il 50 per cento del valore dei beni e servizi oggetto del contratto stesso, del marchio di qualità ecologica dell’Unione europea (Ecolabel UE) 2016/679 ai sensi del regolamento (CE) n. 66/2010 del Parlamento europeo e del D.lgs n. 196/2003,i dati personali raccolti saranno trattati esclusivamente nell’ambito Consiglio, del procedimento in essere;
425 novembre 2009. copiaL’importo della garanzia è ridotto del 15 per cento per gli operatori economici che sviluppano un inventario di gas ad effetto serra ai sensi della norma UNI EN ISO 14064-1 o un’impronta climatica (carbon footprint ) di prodotto ai sensi della norma UNI ISO/scansione dell’eventuale procuraTS 14067. Fermo restando che la presentazione a Portale della documentazione Per fruire dei benefìci di cui sopra, l’offerente dovrà allegare documentazione comprovante il possesso dei requisiti sopra con mancanze, incompletezze e ogni altra irregolarità essenziale comporta l’esclusione dell’offerente dalla procedura, ove l’offerente produca dichiarazioni o documenti non perfettamente coerenti con quanto richiesto, PromoTurismoFVG può chiedere ulteriori precisazioni o chiarimenti, fissando un termine perentorio a pena di esclusionedescritti. In caso di inutile decorso del termineAssociazioni Temporanee d’Imprese, si procede all’esclusione dell’offerente dalla proceduraprecisa che la cauzione provvisoria deve contenere l'esplicita indicazione di tutte le Imprese che parteciperanno all' ATI, ove non ancora costituita.
D) (!) Originale della ricevuta attestante l’avvenuto versamento della contribuzione dell’importo di € 35,00 intestato all’Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici – Il Codice Identificativo della gara da riportare nella causale di versamento è: C.I.G. 65842062AD. Al di fuori delle ipotesi Per il corretto pagamento del CIG di cui sopra è facoltà dell’Amministrazione invitaresopra, se necessariosi rimanda alle “Istruzioni relative alle contribuzioni dovute, l’offerente a fornire chiarimenti ai sensi dell'art. 1, comma 67, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, dai soggetti pubblici e privati in ordine al contenuto dei certificativigore dal 1 gennaio 2015”, documenti e dichiarazioni presentati.disponibili sul sito dell’ANAC xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx oppure xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx
Appears in 1 contract
Samples: Fornitura Di Ricambi Di Sicurezza
DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. Nella La busta virtuale “BUSTA A – documentazione amministrativa”, Documentazione Amministrativa" deve contenere i partecipanti all’asta, che non rientrino tra i soggetti a cui è fatto divieto di comprare ex art. 1471 c.c., dovranno produrre, con le modalità sotto specificate, a pena di esclusione dalla gara, e salvo quanto stabilito nell’ultimo paragrafo del presente articolo, la seguente documentazioneseguenti documenti:
1. quietanza comprovante l’avvenuto deposito cauzionale o fideiussione/polizza Istanza di cui al successivo art. 10 del presente avviso;
2. dichiarazione resa ai sensi e per gli effetti degli articoli 46partecipazione, 47 e 76 del DPR 445/2000 relativa al possesso del requisito di capacità di contrarre con la P.A. redatta secondo il modello semplificato di DGUE fornito (Modello Aallegato 2) compilato in ogni sua parteparte e sottoscritto digitalmente dal dichiarante;
2. Documento di Gara Unico Europeo (DGUE) (allegato 3) di cui all’art. 85 del D.Lgs. 50/2016, ecompilato e sottoscritto digitalmente, in via alternativa:
conformità all’art. 65, c. 1, lett. a) sottoscritto del D.Lgs. n. 82/2005, dal legale rappresentante (attivo sul Sistema di e-procurement) dell’operatore economico concorrente. Le dichiarazioni attestanti il possesso in capo all’operatore economico concorrente di tutti i requisiti richiesti dal presente disciplinare e dalla vigente normativa per la stipula di contratti con firma digitale;
ble Pubbliche Amministrazioni devono essere rese mediante la compilazione del Documento di Gara Unico Europeo (DGUE), fornito in allegato alla RdO e già precompilato per la parte di competenza della stazione appaltante. In particolare, in relazione alla presente procedura, si precisa che gli operatori economici concorrenti sono tenuti alla compilazione delle seguenti parti del DGUE: Parte II, Parte III, Parte IV (solo la sezione α ) sottoscritto con firma autografa e accompagnato a pena Parte VI. Nel caso di esclusione e salvo quanto stabilito nell’ultimo paragrafo partecipazione di raggruppamenti temporanei di concorrenti deve essere presentato un Documento di Gara Unico Europeo (DGUE) distinto per ciascuna delle Imprese facenti parte del presente articolo da scansione raggruppamento. Nel caso di un proprio partecipazione di consorzi, il Documento di Gara Unico Europeo (DGUE) deve essere compilato, separatamente, sia dal consorzio che dalle consorziate esecutrici ivi indicate. Pertanto nel documento di riconoscimento in corso di validitàdeve essere indicata la denominazione degli operatori economici facenti parte del consorzio che eseguono le prestazioni oggetto del contratto;
3. dichiarazione resa Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà relativa ai sensi e per gli effetti requisiti di ordine generale degli articoli 46ulteriori soggetti, 47 e 76 del DPR 445/2000 di accettazione delle condizioni generali di partecipazione redatta secondo il modello fornito (allegato (Modello D4) in via alternativa:
a) sottoscritto con firma digitale;
b) sottoscritto con firma autografa e accompagnato a pena di esclusione e salvo quanto stabilito nell’ultimo paragrafo del presente articolo da scansione di un proprio documento di riconoscimento in corso di validità; con detto documento l’offerente dichiara:
a) di essere a conoscenza di tutti i vincoli dei quali risulta gravato l’immobile oggetto di alienazione;
b) di avere preso piena conoscenza del presente avviso d’asta, delle condizioni di vendita e di pagamento, e di accettare le norme che regolano la procedura di gara e, quindi, di obbligarsi, in caso di aggiudicazione, ad osservarlo compilato in ogni sua parteparte e sottoscritto digitalmente dal dichiarante;
c4. Garanzia provvisoria a corredo dell’offerta, per un ammontare pari al 2 (due) per cento dell’importo a base di rendere indenne l’Amministrazione Regionale gara, oneri da ogni richiestainterferenza inclusi, anche futurae precisamente pari ad € 4.000,00 (Euro quattromila/00). Si applicano le riduzioni di cui all’art. 93, c. 7 del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. In caso di revisioni o risarcimenti a qualsiasi titolo per fatti non riconducibili all’Amministrazione Regionale;
d) cumulo delle riduzioni, la riduzione successiva deve essere calcolata sull’importo che l’offerta è presentata esclusivamente per proprio contorisulta dalla riduzione precedente. Le imprese che, senza alcuna forma di collegamento con altri partecipanti alla procedura di gara ai sensi dell’art. 2359 93, c. 7 del c.c.;
e) D.Lgs. n. 50/2016, intendono usufruire delle riduzioni dell’importo della garanzia e del suo eventuale rinnovo previste al citato art. 93, c. 7 del D.Lgs. n. 50/2016, devono dimostrare in sede di gara il possesso delle certificazioni richieste per usufruire del beneficio e documentarlo allegando copia conforme dei certificati in argomento. La garanzia deve rispettare tutte le prescrizioni di cui all’art. 93 del D.Lgs. n. 50/2016. La cauzione può essere consapevole cheprestata, qualora fosse accertata la non veridicità a scelta dell’offerente, in contanti (l’utilizzo del contenuto delle dichiarazioni resecontante è consentito nei limiti di cui all’art. 49, il contratto non potrà essere stipulato ovveroc. 1 del D.Lgs. n. 231/2007), se già rogatocon bonifico, lo stesso potrà essere risolto in assegni circolari o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una sezione della tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di diritto dalla Amministrazione Regionale ai sensi dell’art.1456 del c.c.;
f) che l’offerente risulta informato chepegno a favore dell’amministrazione aggiudicatrice, ai sensi dell'art. 93 c. 2, D.Lgs. 50/2016. La cauzione provvisoria, a scelta dell’appaltatore, può essere rilasciata da imprese bancarie o assicurative che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano le rispettive attività o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’albo previsto dall’art. 107 del D.Lgs. 385/1993, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che siano sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta all’albo di cui all’art. 161 del D.Lgs. 58/1998 e che abbiano i requisiti minimi di solvibilità richiesti dalla vigente normativa bancaria e assicurativa, ai sensi dell’art. 93, c. 3 del D.Lgs. n. 50/2016. Tale fideiussione deve essere conforme agli schemi di polizza tipo di cui all’art. 103, c. 9 del D.Lgs. 50/2016. La garanzia deve: - riportare la seguente causale: “Garanzia a corredo dell’offerta relativa alla RdO avente ad oggetto servizio di facchinaggio e trasloco per gli effetti le esigenze dell’Ateneo - Università di Macerata – CIG 8346193857”; - prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del Regolamento (UE) 2016/679 e del D.lgs n. 196/2003,i dati personali raccolti saranno trattati esclusivamente nell’ambito del procedimento in essere;
4debitore principale; - prevedere la rinuncia all’eccezione di cui all’art. copia/scansione dell’eventuale procura. Fermo restando che 1957, c. 2 c.c.; - prevedere l’operatività della garanzia medesima entro 15 giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante; - avere validità di almeno 180 giorni dalla data di scadenza per la presentazione delle offerte; - contenere l’impegno del fideiussore a Portale rinnovare la cauzione provvisoria per ulteriori 180 giorni qualora non sia ancora intervenuta l’aggiudicazione; - essere corredata da una dichiarazione sostitutiva di atto notorio del fideiussore che attesti il potere di impegnare con la propria sottoscrizione la società fideiussoria nei confronti della documentazione stazione appaltante; - contenere, ai sensi dell’articolo 93, comma 8 del D.Lgs. n. 50/2016, l’impegno di un fideiussore, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto di cui sopra con mancanzeall’art. 103 del D.Lgs. n. 50/2016 qualora l’offerente risultasse aggiudicatario. Il presente punto non si applica alle microimprese, incompletezze piccole e ogni altra irregolarità essenziale comporta l’esclusione dell’offerente dalla proceduramedie imprese e ai raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari costituiti esclusivamente da microimprese, ove l’offerente produca dichiarazioni piccole e medie imprese. Nel caso in cui la garanzia sia prestata mediante fideiussione (bancaria o documenti non perfettamente coerenti con quanto richiestoassicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari di cui all’art. 93, PromoTurismoFVG c. 3 del D.Lgs. n. 50/2016) l’impegno a rilasciare la cauzione definitiva può chiedere ulteriori precisazioni essere esplicitato nella fideiussione stessa. Nel caso in cui, invece, la garanzia sia prestata in contanti o chiarimentiin titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato, fissando un termine perentorio occorre presentare, a pena di esclusione. In caso , apposita dichiarazione da parte di inutile decorso un fideiussore (istituto di credito/assicurazione) a rilasciare la garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa per l’esecuzione del termine, si procede all’esclusione dell’offerente dalla procedura. Al di fuori delle ipotesi di cui sopra è facoltà dell’Amministrazione invitare, se necessario, contratto qualora l’offerente a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentatirisultasse affidatario.
Appears in 1 contract
Samples: Servizio Di Facchinaggio E Trasloco
DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. Nella “BUSTA A – documentazione amministrativa”Il concorrente deve presentare i seguenti documenti in formato digitale .pdf, i partecipanti all’astatutti firmati digitalmente dal legale rappresentante dell’operatore economico (o da tutti gli operatori partecipanti, che non rientrino tra i soggetti a cui è fatto divieto in caso di comprare ex art. 1471 c.c., dovranno produrre, con le modalità sotto specificate, a pena costituendo raggruppamento) e accompagnati da una fotocopia di esclusione dalla gara, e salvo quanto stabilito nell’ultimo paragrafo del presente articolo, la seguente documentazionedocumento di identità dello stesso:
1. quietanza comprovante l’avvenuto deposito cauzionale o fideiussione/polizza L’autocertificazione dei requisiti di cui al successivo art. 10 del presente avvisoidoneità professionale, requisiti di capacità economica e finanziaria e requisiti di capacità tecnica (Allegato 1);
2. la dichiarazione resa ai sensi attestante il possesso dei requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi minimi stabiliti dal presente disciplinare per gli effetti degli articoli 46l’ammissione alla gara (DGUE), 47 e 76 del DPR 445/2000 relativa al possesso del requisito di capacità di contrarre con la P.A. redatta secondo il modello semplificato di DGUE (Modello A) compilato in ogni sua parte, e, in via alternativa:
a) sottoscritto con firma digitale;
b) sottoscritto con firma autografa e accompagnato a pena di esclusione e salvo quanto stabilito nell’ultimo paragrafo del presente articolo da scansione di un proprio documento di riconoscimento in corso di validitàAllegato 2);
3. il Patto di integrità degli appalti pubblici regionali espressamente accettato dagli operatori che presentano l’offerta (Allegati 3 e 3A);
4. la dichiarazione resa ai sensi e sostitutiva atto di notorietà per gli effetti degli articoli 46, 47 e 76 del DPR 445/2000 obblighi di accettazione delle condizioni generali di partecipazione redatta secondo il modello allegato cui alla L. 136/2010 (Modello D) in via alternativa:
a) sottoscritto con firma digitaleAllegato 4);
b) sottoscritto con firma autografa e accompagnato a pena 5. la dichiarazione di esclusione e salvo quanto stabilito nell’ultimo paragrafo del presente articolo da scansione di un proprio documento di riconoscimento in corso di validità; con detto documento l’offerente dichiara:
a) di essere a conoscenza di tutti i vincoli dei quali risulta gravato l’immobile oggetto di alienazione;
b) di avere preso piena conoscenza del presente avviso d’asta, delle condizioni di vendita e di pagamento, e di accettare le norme che regolano la procedura di gara e, quindi, di obbligarsiintenti, in caso di aggiudicazionecostituendo raggruppamento temporaneo, ad osservarlo sottoscritta da tutti gli operatori partecipanti e contenente: a) l’indicazione del futuro capogruppo, al quale spetterà la rappresentanza esclusiva dei mandanti nei riguardi della Stazione appaltante per tutte le operazioni e gli atti di qualsiasi natura dipendenti dal contratto e contenente b) l’impegno a conformarsi alla disciplina prevista dall’art. 48, comma 8, del D.lgs. 50/2016;
6. l’atto costitutivo e procura speciale al legale rappresentante del soggetto capogruppo, in caso di consorzio, GEIE o raggruppamento temporaneo già costituito;
7. la copia del Disciplinare e del Capitolato sottoscritto in ogni sua partepagina per accettazione;
c) 8. la fotocopia carta di rendere indenne l’Amministrazione Regionale da ogni richiesta, anche futura, identità del legale rappresentate che ha firmato la dichiarazione di revisioni o risarcimenti a qualsiasi titolo per fatti non riconducibili all’Amministrazione Regionalecui sopra;
d) che l’offerta è presentata esclusivamente per proprio conto, senza alcuna forma 9. l’impegno alla stipula di collegamento con altri partecipanti alla procedura di gara ai sensi dell’art. 2359 garanzia definitiva o miglioramento del c.cprezzo (Allegato 5).;
e) di essere consapevole che, qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni rese, il contratto non potrà essere stipulato ovvero, se già rogato, lo stesso potrà essere risolto di diritto dalla Amministrazione Regionale ai sensi dell’art.1456 del c.c.;
f) che l’offerente risulta informato che, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 e del D.lgs n. 196/2003,i dati personali raccolti saranno trattati esclusivamente nell’ambito del procedimento in essere;
4. copia/scansione dell’eventuale procura. Fermo restando che la presentazione a Portale della documentazione di cui sopra con mancanze, incompletezze e ogni altra irregolarità essenziale comporta l’esclusione dell’offerente dalla procedura, ove l’offerente produca dichiarazioni o documenti non perfettamente coerenti con quanto richiesto, PromoTurismoFVG può chiedere ulteriori precisazioni o chiarimenti, fissando un termine perentorio a pena di esclusione. In caso di inutile decorso del termine, si procede all’esclusione dell’offerente dalla procedura. Al di fuori delle ipotesi di cui sopra è facoltà dell’Amministrazione invitare, se necessario, l’offerente a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati.
Appears in 1 contract
DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. Nella Tutta la documentazione di cui ai presenti punti da 6.1 a 6.5, dovrà essere allegata dell’apposita area documentale C-Folder di cui sopra. Per l’accesso alla suddetta cartella è sufficiente accedere al C-Folder tramite il tasto in alto “BUSTA A – documentazione NOTE E ALLEGATI” e successivamente tramite il link “Collaborazione appalto 3600000076” entrando poi nella cartella “Documentazione” e successivamente “Busta amministrativa”.
6.1.1. l’iscrizione al Registro delle Imprese presso la CCIAA o in analogo registro dello stato di residenza (se imprenditore straniero) da cui risultino almeno: i nominativi dei rappresentanti dell’impresa, i partecipanti all’astarelativi poteri, la durata della carica, l’oggetto sociale dell’impresa e la data di costituzione;
6.1.2. di avere fornito, con buon esito, nell’ultimo triennio antecedente alla data di pubblicazione della presente procedura di gara almeno 2 impianti a taglio laser bidimensionali;
6.1.3. di aver realizzato, negli ultimi tre esercizi finanziari approvati alla data di pubblicazione della presente procedura di gara, a dimostrazione della capacità economico finanziaria, un fatturato medio annuo pari ad Euro 250.000,00 + IVA; nonché fornire una dichiarazione che attesti:
A. di prendere atto del diritto in capo alla Stazione appaltante di recedere senza alcun onere dal presente contratto di appalto qualora nella gestione del servizio di Trasporto Pubblico subentri in tutto o in parte, una società non appartenente al Gruppo ATM e detto nuovo Gestore non intenda subentrare nella titolarità del presente contratto. L’appaltatore dichiara sin d’ora che qualora si verifichi tale ipotesi, non avanzerà alcuna rivalsa e/o pretesa, a qualunque titolo, correlata alle prestazioni oggetto del presente appalto eseguite o da eseguirsi;
B. di aver preso visione di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sulla determinazione delle offerte e di aver giudicato gli importi offerti complessivamente remunerativi;
C. di aver preso visione e di accettare come vincolanti tutte le indicazioni contenute negli atti di gara (disciplinare di gara, schema di contratto, schema di offerta economica e tecnica, ST ATM e DUVRI ATM) e di conoscere le condizioni generali e contrattuali che possono influenzare l’esecuzione dell’appalto, accettandole incondizionatamente;
D. che per gli interventi di manutenzione nel periodo di Full Service l’impresa utilizzerà ricambi originali;
E. di non aver, direttamente o indirettamente, partecipato ad accordi volti ad alterare la libera concorrenza;
F. di non aver posto in essere e/o di non aver partecipato ad azioni comunque dirette a condizionare in modo non corretto lo svolgimento della gara e, nel caso di aggiudicazione di impegnarsi a non compiere azioni scorrette nelle fasi di esecuzione del contratto;
G. di prendere atto che sarà facoltà di ATM non procedere ad alcuna aggiudicazione e che in tal caso nulla sarà dalla stessa dovuto al potenziale aggiudicatario;
H. di essere stato informato che i dati forniti dai concorrenti verranno trattati da ATM nel rispetto del Reg. EU 679/16 per finalità strettamente connesse all’accertamento dei requisiti di ammissione alla gara e all’esecuzione del contratto/ordine stipulato, fermo restando che verrà comunque garantito agli interessati l’esercizio dei diritti stabiliti dallo stesso Regolamento Generale sulla protezione dei dati (diritto di accesso, diritto alla rettifica, alla limitazione, all’oblio). L’informativa dettagliata è reperibile sul sito xxx.xxx.xx;
I. di essere in possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale ai sensi del D. Lgs. 81/08 per l’attività oggetto della gara.
J. di autorizzare ATM ad inviare le comunicazioni di cui all’art.76 del D. Lgs. 50/2016 mediante: - posta elettronica alla casella di posta elettronica o di posta elettronica certificata (PEC) , - via fax al numero ; Il concorrente che intende ricorrere al subappalto è altresì tenuto agli adempimenti di cui all'art. 13 del presente Disciplinare. I concorrenti dovranno altresì produrre: - copia del documento di identità del dichiarante. Nel caso in cui la documentazione presentata sia stata firmata digitalmente non sarà necessario produrre copia del citato documento; - una garanzia provvisoria pari ad Euro 8.440,00 a favore di Azienda Trasporti Milanesi SpA che può assumere la forma di fidejussione rilasciata da imprese bancarie o assicurative che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano le rispettive attività o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell'albo di cui all'articolo 106 del D.Lgs n. 385/1993, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell'albo previsto dall'articolo 161 del D.Lgs n. 58/1998 e che abbiano i requisiti minimi di solvibilità richiesti dalla vigente normativa bancaria assicurativa. Tale fidejussione dovrà essere accompagnata dall'impegno di un fidejussore, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare la cauzione definitiva qualora l'offerente risultasse aggiudicatario. Tale fidejussione dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia alle eccezioni di cui all’art.1957, secondo comma, del Codice Civile, nonché l'operatività della garanzia entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante (ATM). La garanzia dovrà avere una validità di almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta e sarà corredata dall'impegno del garante a rinnovare la garanzia su richiesta della Stazione appaltante nel corso della procedura nel caso in cui al momento della sua scadenza non rientrino tra i sia ancora intervenuta l'aggiudicazione. La garanzia sarà svincolata nei confronti dei soggetti non aggiudicatari entro 30 giorni dall'ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. Ai sensi dell’art. 93 c. 7 del D. Lgs. 50/2016, l’impresa potrà usufruire delle forme di riduzione della garanzia nei limiti indicati dalla citata normativa; in tale caso devono essere prodotte copie rese conformi agli originali o dichiarazione sostitutiva attestante il possesso delle certificazioni possedute. Si precisa inoltre che in caso di ATI o in caso di consorzio ordinario, la riduzione della garanzia sarà possibile solo se tutte le imprese riunite e/o consorziate risultino certificate. In caso di cumulo delle riduzioni, la riduzione successiva deve essere calcolata sull’importo che risulta dalla riduzione precedente. Tale garanzia provvisoria dovrà essere predisposta sulla base degli Schemi Tipo previsti al D.M. n. 31 del 19/01/2018. In caso di Associazioni Temporanee d’Imprese, la garanzia provvisoria e l'impegno a cui è fatto divieto di comprare ex art. 1471 c.c., dovranno produrre, con le modalità sotto specificaterilasciare la fidejussione per la cauzione definitiva devono riguardare, a pena di esclusione dalla esclusione, tutte le Imprese che parteciperanno all' ATI, anche ove non ancora costituita. Si precisa che la mancata presentazione della garanzia provvisoria ovvero la presentazione di una garanzia che non risponda ai requisiti sopra indicati potrà essere sanata ai sensi del Punto 6 del presente Disciplinare, a condizione che la garanzia sia già stata costituita nel termine di presentazione dell'offerta. - dichiarazione connessa alle modalità di ACCESSO AGLI ATTI rilasciata a seguito della compilazione e sottoscrizione dell’allegato modello. Eventuali parti dell’offerta tecnica sottratte al diritto di accesso dovranno essere debitamente motivate dall’impresa. - modulo attestante l’avvenuto sopralluogo obbligatorio firmato da ATM e dall’Impresa. Il sopralluogo potrà essere effettuato da soggetto diverso dal Legale Rappresentante dell’impresa, purché munito di apposita delega. Le modalità per la richiesta del sopralluogo sono indicate al x.xx 16 del presente disciplinare. La mancata presentazione del modulo potrà essere sanata ai sensi del Punto 6 del presente Disciplinare, a condizione che il sopralluogo sia stato regolarmente svolto e l'operatore sia in possesso della relativa attestazione, debitamente compilata, nel termine di presentazione dell'offerta. Per la partecipazione alla presente procedura di gara, secondo quanto previsto all’art. 65 del Decreto legge n. 34, pubblicato sul supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 128 del 19 maggio 2020, è sospeso l’obbligo del versamento dei contributi ANAC dovuti da parte dei soggetti pubblici e salvo quanto stabilito nell’ultimo paragrafo del presente articoloprivati, la seguente documentazione:
1. quietanza comprovante l’avvenuto deposito cauzionale o fideiussione/polizza di cui al successivo art. 10 del presente avviso;
2. dichiarazione resa ai sensi e per gli effetti degli articoli 46, 47 e 76 del DPR 445/2000 relativa al possesso del requisito di capacità di contrarre con la P.A. redatta secondo il modello semplificato di DGUE (Modello A) compilato in ogni sua parte, e, in via alternativa:
a) sottoscritto con firma digitale;
b) sottoscritto con firma autografa e accompagnato a pena di esclusione e salvo quanto stabilito nell’ultimo paragrafo del presente articolo da scansione di un proprio documento di riconoscimento in corso di validità;
3. dichiarazione resa ai sensi e per gli effetti degli articoli 46, 47 e 76 del DPR 445/2000 di accettazione delle condizioni generali di partecipazione redatta secondo il modello allegato (Modello D) in via alternativa:
a) sottoscritto con firma digitale;
b) sottoscritto con firma autografa e accompagnato a pena di esclusione e salvo quanto stabilito nell’ultimo paragrafo del presente articolo da scansione di un proprio documento di riconoscimento in corso di validità; con detto documento l’offerente dichiara:
a) di essere a conoscenza di tutti i vincoli dei quali risulta gravato l’immobile oggetto di alienazione;
b) di avere preso piena conoscenza del presente avviso d’asta, delle condizioni di vendita e di pagamento, e di accettare le norme che regolano la procedura di gara e, quindi, di obbligarsi, in caso di aggiudicazione, ad osservarlo in ogni sua parte;
c) di rendere indenne l’Amministrazione Regionale da ogni richiesta, anche futura, di revisioni o risarcimenti a qualsiasi titolo per fatti non riconducibili all’Amministrazione Regionale;
d) che l’offerta è presentata esclusivamente per proprio conto, senza alcuna forma di collegamento con altri partecipanti alla procedura di gara ai sensi dell’art. 2359 del c.c1, comma 65, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, fino al 31/12/2020. Restano fermi tutti gli altri adempimenti previsti in materia di tracciabilità dei flussi finanziari e di monitoraggio e vigilanza sui contratti pubblici. Il CIG attribuito alla procedura in oggetto è: 8395555727.;
e) di essere consapevole che, qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni rese, il contratto non potrà essere stipulato ovvero, se già rogato, lo stesso potrà essere risolto di diritto dalla Amministrazione Regionale ai sensi dell’art.1456 del c.c.;
f) che l’offerente risulta informato che, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 e del D.lgs n. 196/2003,i dati personali raccolti saranno trattati esclusivamente nell’ambito del procedimento in essere;
4. copia/scansione dell’eventuale procura. Fermo restando che la presentazione a Portale della documentazione di cui sopra con mancanze, incompletezze e ogni altra irregolarità essenziale comporta l’esclusione dell’offerente dalla procedura, ove l’offerente produca dichiarazioni o documenti non perfettamente coerenti con quanto richiesto, PromoTurismoFVG può chiedere ulteriori precisazioni o chiarimenti, fissando un termine perentorio a pena di esclusione. In caso di inutile decorso del termine, si procede all’esclusione dell’offerente dalla procedura. Al di fuori delle ipotesi di cui sopra è facoltà dell’Amministrazione invitare, se necessario, l’offerente a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati.
Appears in 1 contract
DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. Nella A.1) la “BUSTA A – documentazione amministrativaDOMANDA DI PARTECIPAZIONE”, recante la forma di partecipazione, i partecipanti all’astadati generali dell’operatore economico e le dichiarazioni necessarie per la partecipazione, che non rientrino tra i soggetti a cui è fatto divieto contenute nel Documento di comprare ex art. 1471 c.c., dovranno produrre, con le modalità sotto specificate, a pena di esclusione dalla gara, e salvo quanto stabilito nell’ultimo paragrafo del presente articolo, la seguente documentazione:
1. quietanza comprovante l’avvenuto deposito cauzionale o fideiussione/polizza Gara Unico Europeo (DGUE) di cui al successivo art. 10 punto A.2, quali: • l’accettazione, senza condizione o riserva alcuna, di tutte le norme e disposizioni contenute nella presente lettera di invito, nel capitolato speciale descrittivo e prestazionale e nei suoi eventuali allegati, nello schema di contratto; • di essere a conoscenza degli obblighi di condotta previsti dal “Codice di comportamento” della Stazione appaltante allegato agli atti di gara o consultabile nella sezione Amministrazione trasparente del presente avviso;
2. dichiarazione resa ai sensi e per gli effetti degli articoli 46, 47 e 76 del DPR 445/2000 relativa al possesso del requisito sito istituzionale della Stazione appaltante; • di capacità di contrarre con la P.A. redatta secondo il modello semplificato di DGUE (Modello A) compilato in ogni sua parte, eimpegnarsi, in via alternativa:
a) sottoscritto caso di aggiudicazione e con firma digitale;
b) sottoscritto riferimento alle prestazioni oggetto del contratto, ad osservare e far osservare gli obblighi di condotta di cui al punto precedente ai propri dipendenti e collaboratori a qualsiasi titolo, nonché, in caso di ricorso al subappalto al subappaltatore e ai suoi dipendenti e collaboratori, per quanto compatibili con firma autografa il ruolo e accompagnato a pena l’attività svolta; • di esclusione non avere residenza/domicilio nei Paesi inseriti nelle c.d. black list di cui al Decreto del Ministro delle finanze del 4 maggio 1999 e salvo quanto stabilito nell’ultimo paragrafo al Decreto del presente articolo da scansione Ministro dell’economia e delle finanze del 21 novembre 2001, oppure che ha sede/residenza/domicilio nei Paesi inseriti nelle c.d. black list, ma è in possesso di un proprio documento di riconoscimento autorizzazione in corso di validità;
3. dichiarazione resa , rilasciata ai sensi del D.M. 14 dicembre 2010 del Ministero dell’economia e per delle finanze emanato in attuazione dell’art. 37 del DL 78/2010, convertito in L. 122/2010, avendo cura di indicare - in tale ultimo caso - gli effetti degli articoli 46estremi della medesima autorizzazione, 47 comprensivi di data di rilascio e 76 del DPR 445/2000 di accettazione delle condizioni generali di partecipazione redatta secondo il modello allegato (Modello D) in via alternativa:
a) sottoscritto con firma digitale;
b) sottoscritto con firma autografa e accompagnato a pena di esclusione e salvo quanto stabilito nell’ultimo paragrafo del presente articolo da scansione di un proprio documento di riconoscimento in corso periodo di validità; con detto documento l’offerente dichiara:
a) • la non sussistenza della causa interdittiva di cui all’art. 35 del d.l. n. 90/2014 convertito in L. 114/2014 (ovvero di non essere a conoscenza di tutti i vincoli dei quali risulta gravato l’immobile oggetto di alienazione;
b) di avere preso piena conoscenza del presente avviso d’astasocietà o ente estero, delle condizioni di vendita e di pagamento, e di accettare le norme che regolano la procedura di gara e, quindi, di obbligarsiper il quale, in caso virtù della legislazione dello Stato in cui ha sede, non è possibile l’identificazione dei soggetti che detengono quote di aggiudicazioneproprietà del capitale o comunque il controllo oppure che nei propri confronti sono stati osservati gli obblighi di adeguata verifica del titolare effettivo della società o dell’ente in conformità alle disposizioni del decreto legislativo 21 novembre 2007, ad osservarlo in ogni sua parten. 231);
c) di rendere indenne l’Amministrazione Regionale da ogni richiesta, anche futura, di revisioni o risarcimenti a qualsiasi titolo per fatti non riconducibili all’Amministrazione Regionale;
d) che l’offerta è presentata esclusivamente per proprio conto, senza alcuna forma di collegamento con altri partecipanti alla procedura di gara ai sensi dell’art. 2359 del c.c.;
e) di essere consapevole che, qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni rese, il contratto non potrà essere stipulato ovvero, se già rogato, lo stesso potrà essere risolto di diritto dalla Amministrazione Regionale ai sensi dell’art.1456 del c.c.;
f) che l’offerente risulta informato che, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 e del D.lgs n. 196/2003,i dati personali raccolti saranno trattati esclusivamente nell’ambito del procedimento in essere;
4. copia/scansione dell’eventuale procura. Fermo restando che la presentazione a Portale della documentazione di cui sopra con mancanze, incompletezze e ogni altra irregolarità essenziale comporta l’esclusione dell’offerente dalla procedura, ove l’offerente produca dichiarazioni o documenti non perfettamente coerenti con quanto richiesto, PromoTurismoFVG può chiedere ulteriori precisazioni o chiarimenti, fissando un termine perentorio a pena di esclusione. In caso di inutile decorso del termine, si procede all’esclusione dell’offerente dalla procedura. Al di fuori delle ipotesi di cui sopra è facoltà dell’Amministrazione invitare, se necessario, l’offerente a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro
DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. Nella All’interno della busta con l’indicazione “BUSTA A – documentazione amministrativa”Documentazione Amministrativa” dovranno essere inseriti i seguenti documenti:
x. xxxxxxxxxxxxx, resa ai sensi del DPR 445/2000, a firma del legale rappresentante, redatta come da fac-simile allegato e compilata in ogni sua parte, corredata da fotocopia del documento di riconoscimento del rappresentante legale stesso. Xxxxxxx partecipare alla gara solo le Società in possesso dei requisiti indicati nel fac-simile di dichiarazione. Per i partecipanti all’asta, che non rientrino tra i soggetti a Raggruppamenti temporanei d’Impresa o Consorzi la dichiarazione di cui è fatto divieto di comprare ex art. 1471 c.c., dovranno produrre, sopra dovrà essere fornita con le modalità sotto specificatestesse modalità, a pena di esclusione l’esclusione dalla gara, anche da tutte le imprese mandanti, o dai soggetti che eseguiranno la fornitura nel caso dei consorzi;
b. copia della lettera di xxxxxx, del Capitolato Speciale, della bozza del contratto, del Capitolato Generale sottoscritti per accettazione in ogni loro pagina con timbro e firma del Legale Rappresentante;
c. copia del modello DUVRI Preliminare debitamente compilato e sottoscritto con timbro e firma del Legale Rappresentante;
d. copia del modulo “Informativa ai sensi del Dlgs.vo 196/03” debitamente compilato e sottoscritto con timbro e firma del Legale Rappresentante, per il necessario consenso;
e. due dichiarazioni bancarie da cui risulti che il concorrente ha sempre fatto fronte ai propri impegni con regolarità e puntualità, ai sensi dell’art. 41, comma 0, xxxx. x) xxx X.Xxx. 000/00 (xxxxxx una deve essere riferita al capogruppo nel caso di raggruppamento temporaneo di imprese);
f. impegno di un fideiussore, ai sensi dell’art. 75, comma 8 del D.Lgs. 163/06 a rilasciare garanzia fidejussoria per l’esecuzione del contratto;
g. modello GAP, debitamente compilato;
h. dichiarazione di sopralluogo E’ prevista l’esclusione immediata dalla gara in caso di mancata presentazione di quanto previsto al precedente punto a), e) (salvo quanto stabilito nell’ultimo paragrafo previsto dal c. 3 dell’Art.41 del presente articoloD.Lgs.n.163/06), f) , per i documenti di cui ai punti b) , c), d), g), h) in caso di loro mancata presentazione l’Istituto ne richiederà la regolarizzazione entro un termine di 3 giorni; alla scadenza del termine, in caso di mancata integrazione, la ditta verrà automaticamente esclusa. L’Istituto procederà a verificare la veridicità delle dichiarazioni contenute nelle autocertificazioni presentate dall’impresa risultante aggiudicataria (fermo restando l’attivazione di controlli a campione ai sensi dell’art. 71 del DPR 445/00 ed ai sensi dell’art. 48 del D.Lgs. 163/06). In caso di verifica della veridicità delle dichiarazioni la ditta dovrà trasmettere la seguente documentazione:
1. quietanza comprovante l’avvenuto capacità economica finanziaria (vedi punto 14 della dichiarazione rilasciata ai sensi del DPR n.445/00) da uno o più documenti (bilanci riclassificati in base alle normative europee recepite nell’ordinamento italiano, articoli 2423 e seguenti del codice civile, corredati dalle note integrative e dalla relativa nota di deposito cauzionale o fideiussione/polizza oppure estratto di cui al successivo art. 10 del presente avvisobilancio;
2. capacità tecnica e professionale (vedi punto 15 della dichiarazione resa rilasciata ai sensi e per gli effetti degli articoli 46, 47 e 76 del DPR 445/2000 relativa al possesso 445/00) certificati rilasciati e vistati dalle amministrazioni o dagli enti pubblici. La falsa dichiarazione, oltre a comportare le sanzioni penali di cui all’art.76 del requisito di capacità di contrarre con la P.A. redatta secondo il modello semplificato di DGUE (Modello A) compilato in ogni sua parteDPR 445/00, e, in via alternativa:
a) sottoscritto con firma digitale;
b) sottoscritto con firma autografa e accompagnato a pena potrà costituire causa di esclusione dalla partecipazione a successive gare d’appalto nonché determina l’esclusione dalla gara e salvo quanto stabilito nell’ultimo paragrafo del presente articolo da scansione di un proprio documento di riconoscimento in corso di validità;
3. dichiarazione resa ai sensi e per gli effetti degli articoli 46, 47 e 76 del DPR 445/2000 di accettazione delle condizioni generali di partecipazione redatta secondo il modello allegato (Modello D) in via alternativa:
a) sottoscritto con firma digitale;
b) sottoscritto con firma autografa e accompagnato a pena di esclusione e salvo quanto stabilito nell’ultimo paragrafo del presente articolo da scansione di un proprio documento di riconoscimento in corso di validità; con detto documento l’offerente dichiara:
a) di essere a conoscenza di tutti i vincoli dei quali risulta gravato l’immobile oggetto di alienazione;
b) di avere preso piena conoscenza del presente avviso d’asta, delle condizioni di vendita e di pagamento, e di accettare le norme che regolano la procedura di gara e, quindi, di obbligarsi, in caso di decadenza dall’eventuale aggiudicazione, ad osservarlo in ogni sua parte;
c) di rendere indenne l’Amministrazione Regionale da ogni richiesta, anche futura, di revisioni o risarcimenti a qualsiasi titolo per fatti non riconducibili all’Amministrazione Regionale;
d) che l’offerta è presentata esclusivamente per proprio conto, senza alcuna forma di collegamento con altri partecipanti alla procedura di gara ai sensi dell’art. 2359 del c.c.;
e) di essere consapevole che, qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni rese, il contratto non potrà essere stipulato ovvero, se già rogato, lo stesso potrà essere risolto di diritto dalla Amministrazione Regionale ai sensi dell’art.1456 del c.c.;
f) che l’offerente risulta informato che, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 e del D.lgs n. 196/2003,i dati personali raccolti saranno trattati esclusivamente nell’ambito del procedimento in essere;
4. copia/scansione dell’eventuale procura. Fermo restando che la presentazione a Portale della documentazione di cui sopra con mancanze, incompletezze e ogni altra irregolarità essenziale comporta l’esclusione dell’offerente dalla procedura, ove l’offerente produca dichiarazioni o documenti non perfettamente coerenti con quanto richiesto, PromoTurismoFVG può chiedere ulteriori precisazioni o chiarimenti, fissando un termine perentorio a pena di esclusione. In caso di inutile decorso del termine, si procede all’esclusione dell’offerente dalla procedura. Al di fuori delle ipotesi di cui sopra è facoltà dell’Amministrazione invitare, se necessario, l’offerente a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale
DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. Nella Tutta la documentazione di cui ai presenti punti da 6.1 a 6.4, dovrà essere allegata Per l’accesso alla suddetta cartella è sufficiente accedere al C-Folder tramite il tasto in alto “BUSTA A – documentazione NOTE E ALLEGATI” e successivamente tramite il link “Collaborazione appalto 3600000149” entrando poi nella cartella “Documentazione” e successivamente “Busta amministrativa”.
6.1.1. l’iscrizione al Registro delle Imprese presso la CCIAA o in analogo registro dello stato di residenza (se imprenditore straniero) da cui risultino almeno: i nominativi dei rappresentanti dell’impresa, i partecipanti all’astarelativi poteri, la durata della carica, l’oggetto sociale dell’impresa e la data di costituzione;
6.1.2. di aver fornito, nel periodo dal 01/01/2017 alla data della pubblicazione della presente procedura di gara, veicoli ferroviari e/o metropolitani e/o tranviari a livello globale per un fatturato complessivo nel periodo indicato almeno pari a 250.000.000 euro. Solo all’Impresa prima in graduatoria, a dimostrazione del requisito dichiarato in fase di gara, saranno richiesti il committente, il modello e la quantità dei veicoli messi in servizio con una sintetica descrizione delle loro caratteristiche e copia degli atti di messa in servizio;
6.1.3. di aver fornito, nel periodo dal 01/01/2017 alla data della pubblicazione della presente procedura di gara, veicoli ferroviari e/o metropolitani e/o tranviari in paesi dell’Unione Europea e/o Gran Bretagna per un fatturato complessivo nel periodo indicato almeno pari a 150.000.000 euro. Solo all’Impresa prima in graduatoria, a dimostrazione del requisito dichiarato in fase di gara, saranno richiesti il committente, il modello e la quantità dei veicoli messi in servizio con una sintetica descrizione delle loro caratteristiche e copia degli atti di messa in servizio;
6.1.4.1 di aver fornito nuovi tram (intesi come veicoli adibiti a trasporto pubblico di persone che siano stati autorizzati a circolare su reti tranviarie), a pianale integralmente e/o parzialmente ribassato, presso almeno 3 esercenti in paesi dell’Unione Europea e/o Gran Bretagna, che non rientrino tra i soggetti a cui è fatto divieto siano stati messi in servizio nel periodo dal 01/01/2017 alla data della pubblicazione della presente procedura di comprare ex artgara, in quantità pari ad almeno n.5 tram per ciascun esercente. 1471 c.c., dovranno produrre, con le modalità sotto specificateSolo all’Impresa prima in graduatoria, a pena dimostrazione del requisito dichiarato in fase di gara, saranno richiesti il committente, il modello e la quantità dei veicoli messi in servizio con una sintetica descrizione delle loro caratteristiche copia degli atti di messa in servizio;
6.1.4.2 in alternativa al requisito precedente, di aver fornito nuovi tram (intesi come veicoli adibiti a trasporto pubblico di persone che siano stati autorizzati a circolare su reti tranviarie), a pianale integralmente e/o parzialmente ribassato, presso esercenti in paesi dell’Unione Europea e/o Gran Bretagna, che siano stati messi in servizio nel periodo dal 01/01/2017 alla data della pubblicazione della presente procedura di gara in quantità pari ad almeno n.25 tram complessivi, indipendentemente dal numero di esercenti. Solo all’Impresa prima in graduatoria, a dimostrazione del requisito dichiarato in fase di gara, saranno richiesti il committente, il modello e la quantità dei veicoli messi in servizio con una sintetica descrizione delle loro caratteristiche copia degli atti di messa in servizio; nonché fornire una dichiarazione che attesti:
A. di prendere atto ed accettare che il mancato rispetto di anche uno dei requisiti essenziali indicati all'articolo 1 del presente Disciplinare di gara sarà motivo di esclusione dell’offerta dalla gara.
B. l’aderenza della propria offerta, e salvo per quanto stabilito nell’ultimo paragrafo applicabile, ai principi del presente articolo, la seguente documentazione:
1. quietanza comprovante l’avvenuto deposito cauzionale o fideiussione/polizza DNSH (Do No Significant Harm) di cui al successivo art. 10 Regolamento (UE) 2021/241 - Next Generation EU;
C. di prendere atto del diritto in capo alla Stazione appaltante di recedere senza alcun onere dal presente contratto di appalto qualora nella gestione del servizio di Trasporto Pubblico subentri in tutto o in parte, una società non appartenente al Gruppo ATM e detto nuovo Gestore non intenda subentrare nella titolarità del presente avvisocontratto. L’appaltatore dichiara sin d’ora che qualora si verifichi tale ipotesi, non avanzerà alcuna rivalsa e/o pretesa, a qualunque titolo, correlata alle prestazioni oggetto del presente appalto eseguite o da eseguirsi;
2. dichiarazione resa ai sensi e per gli effetti degli articoli 46, 47 e 76 del DPR 445/2000 relativa al possesso del requisito D. di capacità di contrarre con la P.A. redatta secondo il modello semplificato di DGUE (Modello A) compilato in ogni sua parte, e, in via alternativa:
a) sottoscritto con firma digitale;
b) sottoscritto con firma autografa e accompagnato a pena di esclusione e salvo quanto stabilito nell’ultimo paragrafo prendere atto ed accettare che l'assegnazione del presente articolo da scansione Accordo Quadro non costituisce obbligo per ATM di un proprio documento stipulare i Contratti Applicativi successivi al primo e che pertanto la quantità complessiva di riconoscimento in corso di validità;
3. dichiarazione resa ai sensi e per gli effetti degli articoli 46, 47 e 76 del DPR 445/2000 di accettazione delle condizioni generali di partecipazione redatta secondo il modello allegato (Modello D) in via alternativa:
a) sottoscritto con firma digitale;
b) sottoscritto con firma autografa e accompagnato a pena di esclusione e salvo quanto stabilito nell’ultimo paragrafo del presente articolo da scansione di un proprio documento di riconoscimento in corso di validità; con detto documento l’offerente dichiara:
a) di essere a conoscenza di tutti i vincoli dei quali risulta gravato l’immobile tram oggetto di alienazione;
b) fornitura è puramente indicativa e non dà diritto all'aggiudicatario di avere preso piena conoscenza del presente avviso d’astapretendere da ATM alcunché, delle condizioni neppure a titolo di vendita e di pagamento, e di accettare le norme che regolano la procedura di gara e, quindi, di obbligarsiindennizzo, in caso di aggiudicazione, ad osservarlo in ogni sua partemancata stipulazione dei successivi Contratti Applicativi;
c) E. di rendere indenne l’Amministrazione Regionale da ogni richiesta, anche futura, di revisioni o risarcimenti prendere atto ed accettare che l’Accordo Quadro avrà una durata pari a qualsiasi titolo per fatti non riconducibili all’Amministrazione Regionale6 anni;
d) F. di aver preso visione di tutte le circostanze generali e particolari che l’offerta è presentata esclusivamente per proprio conto, senza alcuna forma possono influire sulla determinazione delle offerte e di collegamento con altri partecipanti alla procedura aver giudicato gli importi offerti complessivamente remunerativi;
G. di aver preso visione e di accettare come vincolanti tutte le indicazioni contenute negli atti di gara ai sensi dell’art. 2359 del c.c.;
e) (Disciplinare di essere consapevole chegara, qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni reseschema di Accordo Quadro, il Schema di contratto non potrà essere stipulato ovveroApplicativo, se già rogatoSchema di offerta economica, lo stesso potrà essere risolto di diritto dalla Amministrazione Regionale ai sensi dell’art.1456 del c.c.;
f) che l’offerente risulta informato cheST ATM e suoi allegati, ai sensi DUVRI, PCS e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 e del D.lgs n. 196/2003,i dati personali raccolti saranno trattati esclusivamente nell’ambito del procedimento in essere;
4. copia/scansione dell’eventuale procura. Fermo restando che la presentazione a Portale della documentazione di cui sopra con mancanze, incompletezze e ogni altra irregolarità essenziale comporta l’esclusione dell’offerente dalla procedura, ove l’offerente produca dichiarazioni o documenti non perfettamente coerenti con quanto richiesto, PromoTurismoFVG può chiedere ulteriori precisazioni o chiarimenti, fissando un termine perentorio a pena di esclusione. In caso di inutile decorso del termine, si procede all’esclusione dell’offerente dalla procedura. Al di fuori delle ipotesi di cui sopra è facoltà dell’Amministrazione invitare, se necessario, l’offerente a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati.PGD DAAG
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro Per La Fornitura Di Tram Bidirezionali
DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. Nella “BUSTA A – documentazione amministrativa”(Documentazione da introdurre nel plico di invio, i partecipanti all’astaall’esterno delle Buste dell’Offerta)
a) per ciascun operatore economico partecipante a qualsiasi titolo (offerente, che non rientrino tra i soggetti a cui è fatto divieto di comprare ex art. 1471 c.c.consorziato, dovranno produrreausiliario, con le modalità sotto specificateprogettista, a pena di esclusione dalla garacostruttore, gestore), dichiarazioni attestanti: (condizioni dichiarate alla Parte II del DGUE) (condizioni dichiarate alla Parte II, sezione B, del DGUE) (condizioni dichiarate alla Parte III, sezioni A, B, C e salvo quanto stabilito nell’ultimo paragrafo D, del presente articoloDGUE) (condizioni dichiarate alla Parte III, sezione D, numero 87, del DGUE)
b) inoltre, per ciascun operatore economico offerente o ausiliario, dichiarazioni attestanti:
c) per ciascuna offerta presentata da operatori economici in Forma aggregata, la seguente documentazione:
1. quietanza comprovante l’avvenuto deposito cauzionale o fideiussione/polizza documentazione deve attestare le condizioni di cui al successivo art. 10 del presente avviso;
2. dichiarazione resa ai sensi e per gli effetti degli articoli 46, 47 e 76 del DPR 445/2000 relativa al possesso del requisito di capacità di contrarre con la P.A. redatta secondo il modello semplificato di DGUE (Modello A) compilato in ogni sua parte, epunto 3.2, in via alternativa:
quanto pertinenti. (condizioni dichiarate nel DGUE, come da istruzioni al punto 3.5): --- dall’operatore economico mandatario o capogruppo alla Parte II, Sezione A, quadro «Forma di partecipazione» lettere a) sottoscritto con firma digitale;
), b) sottoscritto con firma autografa e accompagnato a pena di esclusione e salvo quanto stabilito nell’ultimo paragrafo del presente articolo da scansione di un proprio documento di riconoscimento in corso di validità;
3. dichiarazione resa ai sensi e per gli effetti degli articoli 46, 47 e 76 del DPR 445/2000 di accettazione delle condizioni generali di partecipazione redatta secondo il modello allegato (Modello D) in via alternativa:
a) sottoscritto con firma digitale;
b) sottoscritto con firma autografa e accompagnato a pena di esclusione e salvo quanto stabilito nell’ultimo paragrafo del presente articolo da scansione di un proprio documento di riconoscimento in corso di validità; con detto documento l’offerente dichiara:
a) di essere a conoscenza di tutti i vincoli dei quali risulta gravato l’immobile oggetto di alienazione;
b) di avere preso piena conoscenza del presente avviso d’asta, delle condizioni di vendita e di pagamentoc), e inoltre all’appendice 5; --- dal consorzio alla Parte II, Sezione A, quadro «Forma di accettare le norme che regolano la procedura di gara epartecipazione» lettera d); --- dall’operatore economico ausiliario alla Parte II, quindi, di obbligarsi, in caso di aggiudicazione, ad osservarlo in ogni sua parte;
c) di rendere indenne l’Amministrazione Regionale da ogni richiesta, anche futura, di revisioni o risarcimenti a qualsiasi titolo per fatti non riconducibili all’Amministrazione Regionale;Sezione C).
d) che l’offerta è per ciascuna offerta presentata esclusivamente per proprio contola documentazione comprende altresì:
e) La verifica del possesso dei requisiti di carattere generale, senza alcuna forma di collegamento con altri partecipanti alla procedura di gara tecnico-professionale ed economico- finanziario avviene, ai sensi dell’art. 2359 216 comma 13 del c.cD.Lgs. n.50/2016, attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass, reso disponibile dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (ex Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici) con la Delibera attuativa n.111 del 20 Dicembre 2012 e ss.mm.ii.;, fatto salvo quanto previsto dal comma 3 del citato art.6-bis. Pertanto, tutti i soggetti interessati a partecipare alla procedura devono, obbligatoriamente, registrarsi al sistema AVCpass.
e1. Le informazioni di cui alla lettera a) (individuazione dell’operatore economico e assenza dei motivi di essere consapevole cheesclusione) e il possesso dei requisiti di qualificazione di cui alla lettera b) sono dichiarati distintamente da ciascun operatore economico, qualora fosse accertata ognuno per quanto di propria pertinenza, mediante il DGUE.
2. La corretta compilazione del DGUE, unitamente alle appendici ove necessario in relazione alle singole situazioni giuridiche, esaurisce gli obblighi dichiarativi degli operatori economici.
3. L’operatore economico deve altresì allegare la documentazione che ritiene necessaria a chiarire la propria posizione, che per la particolarità della fattispecie, non veridicità sia individuata nel DGUE quali, ad esempio: copia di provvedimenti giurisdizionali, modifiche ai rappresentanti non ancora annotate dalla C.C.I.A.A., atti di contenzioso contrattuale non ancora definiti, documenti o dichiarazioni a comprova dell’attività di self-cleaning, contratti di avvalimento, procure notarili conferite, contratti atti di cessione o di affitto di ramo d’azienda stipulati anteriormente alla data del contenuto delle dichiarazioni rese, il contratto non potrà essere stipulato ovvero, se già rogato, lo stesso potrà essere risolto di diritto dalla Amministrazione Regionale ai sensi dell’art.1456 del c.cpresente Documento ecc.;
f) che l’offerente risulta informato che, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 e del D.lgs n. 196/2003,i dati personali raccolti saranno trattati esclusivamente nell’ambito del procedimento in essere;
4. copia/scansione dell’eventuale procura. Fermo restando che la presentazione a Portale della Si raccomanda di evitare documentazione di cui sopra con mancanzeo dichiarazioni duplicate, incompletezze e ogni altra irregolarità essenziale comporta l’esclusione dell’offerente dalla procedura, ove l’offerente produca dichiarazioni irrilevanti o documenti non perfettamente coerenti con quanto richiesto, PromoTurismoFVG può chiedere ulteriori precisazioni o chiarimenti, fissando un termine perentorio a pena di esclusione. In caso di inutile decorso superflue ai fini del termine, si procede all’esclusione dell’offerente dalla procedura. Al di fuori delle ipotesi di cui sopra è facoltà dell’Amministrazione invitare, se necessario, l’offerente a fornire chiarimenti procedimento; compresi requisiti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentatimisura abnormemente eccedente quelli minimi richiesti.
Appears in 1 contract
Samples: Concessione
DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. Nella “BUSTA A – documentazione amministrativa”I concorrenti dovranno presentare, unitamente all’offerta, i partecipanti all’asta, che non rientrino tra i soggetti a cui è fatto divieto di comprare ex art. 1471 c.c., dovranno produrre, con le modalità sotto specificate, seguenti documenti alcuni dei quali a pena di esclusione, evidenziati dal simbolo (!):
A) Dichiarazione sostitutiva resa, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, dal Legale Rappresentante il quale, sotto la propria responsabilità, attesti:
I. (!) l’iscrizione al Registro delle Imprese presso la CCIAA o in analogo registro dello stato di residenza (se imprenditore straniero) da cui risultino almeno: i nominativi dei rappresentanti dell’impresa, i relativi poteri, la durata della carica, l’oggetto sociale dell’impresa e la data di costituzione. Tale dichiarazione potrà essere resa utilizzando il modulo allegato;
II. (!) l’insussistenza di cause di esclusione dalla partecipazione alle gare di cui all’art.38 del D. Lgs. 163/06 lettere da a) ad m-quater). Al riguardo si precisa che, con particolare riferimento alle lettere b) e c) e m-ter) del suddetto art. 38, la dichiarazione può essere resa o da ciascuno dei soggetti indicati dalla norma (si veda modello Allegato B) o mediante un’unica dichiarazione resa dal legale rappresentante (si veda modello Allegato A). Non è ammessa la dichiarazione da parte di un procuratore;
III. di aver eseguito, con buon esito, negli ultimi 3 anni ( 2011-2012-2013), servizi di manutenzione degli impianti di aria condizionata, preriscaldo acqua e riscaldamento su autobus e/o filobus.
IV. di prendere atto ed accettare che l’affidamento del servizio potrà essere subordinato all’esito di un audit, che ATM si riserva di effettuare presso la sede delle imprese;
V. di aver preso visione di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sulla determinazione delle offerte e di aver giudicato gli importi offerti complessivamente remunerativi;
VI. di aver preso visione di tutti gli atti di gara (disciplinare di gara, schema di contratto, schema di offerta economica, ST ATM, ecc.) e salvo quanto stabilito nell’ultimo paragrafo del presente articolodi conoscere le condizioni generali e contrattuali che possono influenzare l’esecuzione dell’appalto, la seguente documentazione:
1. quietanza comprovante l’avvenuto deposito cauzionale o fideiussione/polizza di cui al successivo art. 10 del presente avvisoaccettandole incondizionatamente;
2VII. dichiarazione resa ai sensi e per gli effetti degli articoli 46di non aver, 47 e 76 del DPR 445/2000 relativa al possesso del requisito di capacità di contrarre con direttamente o indirettamente, partecipato ad accordi volti ad alterare la P.A. redatta secondo il modello semplificato di DGUE (Modello A) compilato in ogni sua parte, e, in via alternativa:
a) sottoscritto con firma digitalelibera concorrenza;
b) sottoscritto con firma autografa e accompagnato VIII. di non aver posto in essere e/o di non aver partecipato ad azioni comunque dirette a pena di esclusione e salvo quanto stabilito nell’ultimo paragrafo del presente articolo da scansione di un proprio documento di riconoscimento condizionare in corso di validità;
3. dichiarazione resa ai sensi e per gli effetti degli articoli 46, 47 e 76 del DPR 445/2000 di accettazione delle condizioni generali di partecipazione redatta secondo il modello allegato (Modello D) in via alternativa:
a) sottoscritto con firma digitale;
b) sottoscritto con firma autografa e accompagnato a pena di esclusione e salvo quanto stabilito nell’ultimo paragrafo del presente articolo da scansione di un proprio documento di riconoscimento in corso di validità; con detto documento l’offerente dichiara:
a) di essere a conoscenza di tutti i vincoli dei quali risulta gravato l’immobile oggetto di alienazione;
b) di avere preso piena conoscenza del presente avviso d’asta, delle condizioni di vendita e di pagamento, e di accettare le norme che regolano la procedura di modo non corretto lo svolgimento della gara e, quindinel caso di aggiudicazione di impegnarsi a non compiere azioni scorrette nelle fasi di esecuzione del contratto;
IX. di aver preso visione, sul sito web xxxx://xxx.xxx.xx/ (Area fornitori – Dati fatturazione), delle norme del Codice Etico e del Codice di Comportamento 231 ATM, di obbligarsiriconoscerle come parte integrante delle norme della presente gara ed inoltre, nel puntuale rispetto delle stesse, di impegnarsi a non effettuare alcun comportamento in contrasto con le suddette norme;
X. che l’impresa intende subappaltare, ai sensi dell’art. 118 del D. Lgs. 163/2006, le seguenti attività ;
XI. di prendere atto che sarà facoltà di ATM non procedere ad alcuna aggiudicazione e che in tal caso nulla sarà dalla stessa dovuto al potenziale aggiudicatario;
XII. di autorizzare ATM ad inviare le comunicazioni di cui all’art.79 del d.lgs. 163/06, mediante posta elettronica alla casella di posta elettronica o di posta elettronica certificata (PEC) e via fax al numero
XIII. di accettare che ATM si riserva la facoltà di chiedere all’Impresa la fatturazione elettronica, con modalità che saranno concordate; • A e C nel caso di sottoscrizione da parte del Legale Rappresentante dell’impresa o in alternativa: • A, B e C nel caso di sottoscrizione da parte di un Procuratore e da parte dei soggetti indicati all’articolo 38 del D. Lgs. 163/06 lettere b), c) ed m-ter)
B) (!) copia del documento di identità del dichiarante;
C) (!) cauzione provvisoria che può assumere la forma di polizza assicurativa o fidejussione bancaria, a favore di Azienda Trasporti Milanesi SpA, accompagnata dall'impegno del fideiussore a rilasciare la cauzione definitiva qualora l'offerente risultasse aggiudicatario, pari a € 7.673,52. Tale fidejussione o polizza assicurativa dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante (ATM). Detta cauzione dovrà avere una validità di almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta e sarà restituita ai non aggiudicatari, entro 30 giorni dall'avvenuta aggiudicazione. Le Imprese certificate ai sensi delle norme UNI EN ISO 9001 possono presentare la cauzione provvisoria e, in caso di aggiudicazioneaggiudicazione la cauzione definitiva, ad osservarlo in ogni sua parte;
c) ridotte del 50%. Per avvalersi delle riduzioni dovrà essere prodotta copia comprovante il possesso di rendere indenne l’Amministrazione Regionale da ogni richiesta, anche futura, di revisioni o risarcimenti a qualsiasi titolo per fatti non riconducibili all’Amministrazione Regionale;
d) che l’offerta è presentata esclusivamente per proprio conto, senza alcuna forma di collegamento con altri partecipanti alla procedura di gara ai sensi dell’art. 2359 del c.c.;
e) di essere consapevole che, qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni rese, il contratto non potrà essere stipulato ovvero, se già rogato, lo stesso potrà essere risolto di diritto dalla Amministrazione Regionale ai sensi dell’art.1456 del c.c.;
f) che l’offerente risulta informato che, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 e del D.lgs n. 196/2003,i dati personali raccolti saranno trattati esclusivamente nell’ambito del procedimento in essere;
4. copia/scansione dell’eventuale procura. Fermo restando che la presentazione a Portale della documentazione di cui sopra con mancanze, incompletezze e ogni altra irregolarità essenziale comporta l’esclusione dell’offerente dalla procedura, ove l’offerente produca dichiarazioni o documenti non perfettamente coerenti con quanto richiesto, PromoTurismoFVG può chiedere ulteriori precisazioni o chiarimenti, fissando un termine perentorio a pena di esclusionedetto requisito. In caso di inutile decorso del termineAssociazioni Temporanee d’Imprese, si procede all’esclusione dell’offerente dalla proceduraprecisa che: - la cauzione provvisoria deve contenere l'esplicita indicazione di tutte le imprese che parteciperanno all' ATI; - se tutte le imprese facenti parte del raggruppamento sono in possesso della certificazione di qualità, al raggruppamento va riconosciuto il diritto alla riduzione della garanzia; - se solo alcune delle imprese sono in possesso della certificazione di qualità, il raggruppamento non può godere del beneficio della riduzione della garanzia. Al Per avvalersi delle riduzioni dovrà essere prodotta copia comprovante il possesso di fuori delle ipotesi detto requisito;
D) (!) Originale della ricevuta attestante l’avvenuto versamento della contribuzione dell’importo di € 35,00 intestato all’Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici – Il Codice Identificativo della gara da riportare nella causale di versamento è: C.I.G. n. 5132029C4B Per il corretto pagamento del CIG di cui sopra è facoltà dell’Amministrazione invitaresopra, se necessariosi rimanda alle “Istruzioni relative alle contribuzioni dovute, l’offerente a fornire chiarimenti ai sensi dell'art. 1, comma 67, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, dai soggetti pubblici e privati in ordine al contenuto dei certificativigore dal 1 maggio 2010”, documenti e dichiarazioni presentati.disponibili sul sito dell’AVCP xxxx://xxx.xxxx.xx;
Appears in 1 contract
Samples: Appalto Di Servizi
DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. Nella Tutta la documentazione di cui ai presenti punti da 6.1 a 6.5, dovrà essere allegata Per l’accesso alla suddetta cartella è sufficiente accedere al C-Folder tramite il tasto in alto “BUSTA A – documentazione NOTE E ALLEGATI” e successivamente tramite i link “Collaborazione appalto 3600000045” entrando poi nella cartella “Documentazione” e successivamente “Busta amministrativa”.
6.1.1. (!) l’iscrizione al Registro delle Imprese presso la CCIAA o in analogo registro dello stato di residenza (se imprenditore straniero) da cui risultino almeno: i nominativi dei rappresentanti dell’impresa, i partecipanti all’astarelativi poteri, la durata della carica, l’oggetto sociale dell’impresa e la data di costituzione;
6.1.2. (!) di avere eseguito, con buon esito, nell’ultimo triennio antecedente alla data di pubblicazione della presente procedura di gara, la progettazione e costruzione di organi di accoppiamento per rotabili metropolitani, tranviari e metropolitani;
6.1.3. (!) di avere fornito, con buon esito, nell’ultimo triennio antecedente alla data di pubblicazione della presente procedura di gara almeno 250 semibarre di tipo metroferrotranviario;
6.1.4. (!) di aver realizzato, in ciascuno degli ultimi tre esercizi finanziari approvati alla data di pubblicazione della presente procedura di gara, a dimostrazione della capacità economico finanziaria, un fatturato globale minimo annuo pari a Euro 2.500.000,00 + IVA;
6.1.5. (!) il possesso di Certificazione di Qualità secondo norma UNI EN ISO 9001; nonché fornire una dichiarazione che attesti:
A. (*) di prendere atto ed accettare che il mancato rispetto di anche uno dei requisiti essenziali indicati all'articolo 1 del presente Disciplinare di gara sarà motivo di esclusione dell’offerta dalla gara;
B. (*) di prendere atto ed accettare che l'assegnazione del presente Accordo Quadro non costituisce obbligo per ATM di stipulare i Contratti Applicativi successivi al primo e che pertanto la quantità complessiva di semibarre oggetto di fornitura è puramente indicativa e non da diritto all'aggiudicatario di pretendere da ATM alcunché, neppure a titolo di indennizzo, in caso di mancata stipulazione dei successivi Contratti Applicativi;
C. di prendere atto ed accettare che l’esecutività dell’Accordo Quadro e dei Contratti applicativi sarà subordinata al superamento delle prove di cui al punto 7 della ST ATM e che nel caso di mancato superamento delle stesse ATM si riserva la facoltà di risolvere il contratto;
D. di prendere atto ed accettare che se in fase di collaudo dovessero riscontrarsi risultati differenti da quelli dichiarati in ordine alle caratteristiche delle semibarre oggetto di attribuzione di punteggio, ATM si riserva la facoltà di risolvere il contratto;
E. di prendere atto ed accettare la possibile partecipazione di USTIF ai collaudi e che i costi di viaggio, vitto ed alloggio del personale di ATM e USTIF presso gli stabilimenti dell’impresa sono interamente a carico dell’impresa fino a 50 giorni per uomo, anche in caso di collaudo negativo;
F. di prendere atto del diritto in capo alla Stazione appaltante di recedere senza alcun onere dal presente contratto di appalto qualora nella gestione del servizio di Trasporto Pubblico subentri in tutto o in parte, una società non appartenente al Gruppo ATM e detto nuovo Gestore non intenda subentrare nella titolarità del presente contratto. L’appaltatore dichiara sin d’ora che qualora si verifichi tale ipotesi, non avanzerà alcuna rivalsa e/o pretesa, a qualunque titolo, correlata alle prestazioni oggetto del presente appalto eseguite o da eseguirsi;
G. di aver preso visione di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sulla determinazione delle offerte e di aver giudicato gli importi offerti complessivamente remunerativi;
H. (*) di aver preso visione e di accettare come vincolanti tutte le indicazioni contenute negli atti di gara (disciplinare di gara, schema di accordo quadro, schema di contratto applicativo, schema di offerta economica e tecnica, ST ATM e i suoi documenti richiamati, GOS ATM e PGD DAAG 03) e di conoscere le condizioni generali e contrattuali che possono influenzare l’esecuzione dell’appalto, accettandole incondizionatamente;
I. (*) di non aver, direttamente o indirettamente, partecipato ad accordi volti ad alterare la libera concorrenza;
J. (*) di non aver posto in essere e/o di non aver partecipato ad azioni comunque dirette a condizionare in modo non corretto lo svolgimento della gara e, nel caso di aggiudicazione di impegnarsi a non compiere azioni scorrette nelle fasi di esecuzione del contratto;
K. di prendere atto che sarà facoltà di ATM non procedere ad alcuna aggiudicazione e che in tal caso nulla sarà dalla stessa dovuto al potenziale aggiudicatario;
L. di essere stato informato che i dati forniti dai concorrenti verranno trattati da ATM nel rispetto del Reg. EU 679/16 per finalità strettamente connesse all’accertamento dei requisiti di ammissione alla gara e all’esecuzione del contratto/ordine stipulato, fermo restando che verrà comunque garantito agli interessati l’esercizio dei diritti stabiliti dallo stesso Regolamento Generale sulla protezione dei dati (diritto di accesso, diritto alla rettifica, alla limitazione, all’oblio). L’informativa dettagliata è reperibile sul sito xxx.xxx.xx;
M. di essere in possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale ai sensi del D. Lgs. 81/08 per l’attività oggetto della gara.
N. di autorizzare ATM ad inviare le comunicazioni di cui all’art.76 del D. Lgs. 50/2016 mediante: - posta elettronica alla casella di posta elettronica o di posta elettronica certificata (PEC) , - via fax al numero ; Il concorrente che intende ricorrere al subappalto è altresì tenuto agli adempimenti di cui all'art. 13 del presente Disciplinare. I concorrenti dovranno altresì produrre: - (*) copia del documento di identità del dichiarante. Nel caso in cui la documentazione presentata sia stata firmata digitalmente non sarà necessario produrre copia del citato documento; - (!) una garanzia provvisoria pari ad Euro 99.900,00 a favore di Azienda Trasporti Milanesi SpA che può assumere la forma di fidejussione rilasciata da imprese bancarie o assicurative che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano le rispettive attività o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell'albo di cui all'articolo 106 del D.Lgs n. 385/1993, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell'albo previsto dall'articolo 161 del D.Lgs n. 58/1998 e che abbiano i requisiti minimi di solvibilità richiesti dalla vigente normativa bancaria assicurativa. Tale fidejussione dovrà essere accompagnata dall'impegno di un fidejussore, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare la cauzione definitiva qualora l'offerente risultasse aggiudicatario. Tale fidejussione dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia alle eccezioni di cui all’art.1957, secondo comma, del Codice Civile, nonché l'operatività della garanzia entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante (ATM). La garanzia dovrà avere una validità di almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta e sarà corredata dall'impegno del garante a rinnovare la garanzia su richiesta della Stazione appaltante nel corso della procedura nel caso in cui al momento della sua scadenza non rientrino tra i sia ancora intervenuta l'aggiudicazione. La garanzia sarà svincolata nei confronti dei soggetti non aggiudicatari entro 30 giorni dall'ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. In caso di Associazioni Temporanee d’Imprese, la garanzia provvisoria e l'impegno a cui è fatto divieto di comprare ex art. 1471 c.c., dovranno produrre, con le modalità sotto specificaterilasciare la fidejussione per la cauzione definitiva devono riguardare, a pena di esclusione esclusione, tutte le Imprese che parteciperanno all' ATI, anche ove non ancora costituita. Nel caso di possesso di ulteriori certificazioni indicate nell’art.93 comma 7 del D. Lgs 50/2016, l’impresa potrà usufruire delle altre forme di riduzione della garanzia nei limiti indicati dalla gara, e salvo quanto stabilito nell’ultimo paragrafo del presente articolo, la seguente documentazione:
1citata normativa; anche in tale caso devono essere prodotte copie rese conformi agli originali o dichiarazione sostitutiva attestante il possesso delle certificazioni possedute. quietanza comprovante l’avvenuto deposito cauzionale o fideiussione/polizza di cui al successivo art. 10 del presente avviso;
2. dichiarazione resa ai sensi e per gli effetti degli articoli 46, 47 e 76 del DPR 445/2000 relativa al possesso del requisito di capacità di contrarre con la P.A. redatta secondo il modello semplificato di DGUE (Modello A) compilato in ogni sua parte, e, in via alternativa:
a) sottoscritto con firma digitale;
b) sottoscritto con firma autografa e accompagnato a pena di esclusione e salvo quanto stabilito nell’ultimo paragrafo del presente articolo da scansione di un proprio documento di riconoscimento in corso di validità;
3. dichiarazione resa ai sensi e per gli effetti degli articoli 46, 47 e 76 del DPR 445/2000 di accettazione delle condizioni generali di partecipazione redatta secondo il modello allegato (Modello D) in via alternativa:
a) sottoscritto con firma digitale;
b) sottoscritto con firma autografa e accompagnato a pena di esclusione e salvo quanto stabilito nell’ultimo paragrafo del presente articolo da scansione di un proprio documento di riconoscimento in corso di validità; con detto documento l’offerente dichiara:
a) di essere a conoscenza di tutti i vincoli dei quali risulta gravato l’immobile oggetto di alienazione;
b) di avere preso piena conoscenza del presente avviso d’asta, delle condizioni di vendita e di pagamento, e di accettare le norme Si precisa inoltre che regolano la procedura di gara e, quindi, di obbligarsi, in caso di aggiudicazioneATI o in caso di consorzio ordinario, ad osservarlo in ogni sua parte;
c) di rendere indenne l’Amministrazione Regionale da ogni richiesta, anche futura, di revisioni la riduzione della garanzia sarà possibile solo se tutte le imprese riunite e/o risarcimenti a qualsiasi titolo per fatti non riconducibili all’Amministrazione Regionale;
d) che l’offerta è presentata esclusivamente per proprio conto, senza alcuna forma di collegamento con altri partecipanti alla procedura di gara ai sensi dell’art. 2359 del c.c.;
e) di essere consapevole che, qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni rese, il contratto non potrà essere stipulato ovvero, se già rogato, lo stesso potrà essere risolto di diritto dalla Amministrazione Regionale ai sensi dell’art.1456 del c.c.;
f) che l’offerente risulta informato che, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 e del D.lgs n. 196/2003,i dati personali raccolti saranno trattati esclusivamente nell’ambito del procedimento in essere;
4. copia/scansione dell’eventuale procura. Fermo restando che la presentazione a Portale della documentazione di cui sopra con mancanze, incompletezze e ogni altra irregolarità essenziale comporta l’esclusione dell’offerente dalla procedura, ove l’offerente produca dichiarazioni o documenti non perfettamente coerenti con quanto richiesto, PromoTurismoFVG può chiedere ulteriori precisazioni o chiarimenti, fissando un termine perentorio a pena di esclusioneconsorziate risultino certificate. In caso di inutile decorso cumulo delle riduzioni, la riduzione successiva deve essere calcolata sull’importo che risulta dalla riduzione precedente. Si precisa che la mancata presentazione della garanzia provvisoria ovvero la presentazione di una garanzia che non risponda ai requisiti sopra indicati potrà essere sanata ai sensi del terminePunto 6 del presente Disciplinare, a condizione che la garanzia sia già stata costituita nel termine di presentazione dell'offerta. - (!) originale della ricevuta attestante l’avvenuto versamento della contribuzione dell’importo di Euro 140,00 intestato all’Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici – Il Codice Identificativo della gara da riportare nella causale di versamento è: C.I.G. 807414640F; Per il corretto pagamento del CIG di cui sopra, si procede all’esclusione dell’offerente dalla procedurarimanda alle “Istruzioni relative alle contribuzioni dovute, ai sensi dell'art. Al 1, comma 67, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, dai soggetti pubblici e privati in vigore dal 1 gennaio 2015”, disponibili sul sito dell’ANAC xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx; xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx Si precisa che la mancata allegazione della ricevuta di fuori delle ipotesi pagamento potrà essere sanata ai sensi del Punto 6 del presente Disciplinare, a condizione che il versamento sia già stato effettuato nel termine di cui sopra è facoltà dell’Amministrazione invitarepresentazione dell'offerta; - dichiarazione connessa alle modalità di ACCESSO AGLI ATTI rilasciata a seguito della compilazione e sottoscrizione dell’allegato modello. Eventuali parti dell’offerta tecnica sottratte al diritto di accesso dovranno essere debitamente motivate dall’impresa. - (!) modulo attestante l’avvenuto sopralluogo obbligatorio firmato da ATM e dall’Impresa. Il sopralluogo potrà essere effettuato da soggetto diverso dal Legale Rappresentante dell’impresa, se necessariopurché munito di apposita delega. Le modalità per la richiesta del sopralluogo sono indicate al x.xx 15 del presente disciplinare. La mancata presentazione del modulo potrà essere sanata ai sensi del Punto 6 del presente Disciplinare, l’offerente a fornire chiarimenti condizione che il sopralluogo sia stato regolarmente svolto e l'operatore sia in ordine al contenuto dei certificatipossesso della relativa attestazione, documenti e dichiarazioni presentatidebitamente compilata, nel termine di presentazione dell'offerta.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro Per La Fornitura Di Semibarre Di Accoppiamento Per Treni Metropolitani
DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. Nella All’interno della busta con l’indicazione “BUSTA A – documentazione amministrativa”Documentazione Amministrativa” dovranno essere inseriti i seguenti documenti:
x. xxxxxxxxxxxxx, resa ai sensi del DPR 445/2000, a firma del legale rappresentante, redatta come da fac-simile allegato e compilata in ogni sua parte, corredata da fotocopia del documento di riconoscimento del rappresentante legale stesso. Xxxxxxx partecipare alla gara solo le Società in possesso dei requisiti indicati nel fac-simile di dichiarazione. Per i partecipanti all’asta, che non rientrino tra i soggetti a Raggruppamenti temporanei d’Impresa o Consorzi la dichiarazione di cui è fatto divieto di comprare ex art. 1471 c.c., dovranno produrre, sopra dovrà essere fornita con le modalità sotto specificatestesse modalità, a pena di esclusione l’esclusione dalla gara, anche da tutte le imprese mandanti, o dai soggetti che eseguiranno la fornitura nel caso dei consorzi;
b. copia della lettera di xxxxxx, del Capitolato Speciale, della bozza del contratto, del Capitolato Generale sottoscritti per accettazione in ogni loro pagina con timbro e firma del Legale Rappresentante;
c. copia del modulo “Informativa ai sensi del Dlgs.vo 196/03” debitamente compilato e sottoscritto con timbro e firma del Legale Rappresentante, per il necessario consenso;
d. due dichiarazioni bancarie da cui risulti che il concorrente ha sempre fatto fronte ai propri impegni con regolarità e puntualità, ai sensi dell’art. 41, comma 0, xxxx. x) xxx X.Xxx. 000/00 (xxxxxx una deve essere riferita al capogruppo nel caso di raggruppamento temporaneo di imprese);
e. impegno di un fideiussore, ai sensi dell’art. 75, comma 8 del D.Lgs. 163/06 a rilasciare garanzia fidejussoria per l’esecuzione del contratto; E’ prevista l’esclusione immediata dalla gara in caso di mancata presentazione di quanto previsto al precedente punto a), d) (salvo quanto stabilito nell’ultimo paragrafo previsto dal c. 3 dell’Art.41 del presente articoloD.Lgs.n.163/06), ed e), per i documenti di cui ai punti b) e c) in caso di loro mancata presentazione l’Istituto ne richiederà la regolarizzazione entro un termine di 3 giorni; alla scadenza del termine, in caso di mancata integrazione, la ditta verrà automaticamente esclusa. L’Istituto procederà a verificare la veridicità delle dichiarazioni contenute nelle autocertificazioni presentate dall’impresa risultante aggiudicataria (fermo restando l’attivazione di controlli a campione ai sensi dell’art. 71 del DPR 445/00 ed ai sensi dell’art. 48 del D.Lgs. 163/06). In caso di verifica della veridicità delle dichiarazioni la ditta dovrà trasmettere la seguente documentazione:
1. quietanza comprovante l’avvenuto capacità economica finanziaria (vedi punto 14 della dichiarazione rilasciata ai sensi del DPR n.445/00) da uno o più documenti (bilanci riclassificati in base alle normative europee recepite nell’ordinamento italiano, articoli 2423 e seguenti del codice civile, corredati dalle note integrative e dalla relativa nota di deposito cauzionale o fideiussione/polizza oppure estratto di cui al successivo art. 10 del presente avvisobilancio;
2. capacità tecnica e professionale (vedi punto 15 della dichiarazione resa rilasciata ai sensi e per gli effetti degli articoli 46, 47 e 76 del DPR 445/2000 relativa al possesso 445/00) certificati rilasciati e vistati dalle amministrazioni o dagli enti pubblici. La falsa dichiarazione, oltre a comportare le sanzioni penali di cui all’art.76 del requisito di capacità di contrarre con la P.A. redatta secondo il modello semplificato di DGUE (Modello A) compilato in ogni sua parteDPR 445/00, e, in via alternativa:
a) sottoscritto con firma digitale;
b) sottoscritto con firma autografa e accompagnato a pena potrà costituire causa di esclusione dalla partecipazione a successive gare d’appalto nonché determina l’esclusione dalla gara e salvo quanto stabilito nell’ultimo paragrafo del presente articolo da scansione di un proprio documento di riconoscimento in corso di validità;
3. dichiarazione resa ai sensi e per gli effetti degli articoli 46, 47 e 76 del DPR 445/2000 di accettazione delle condizioni generali di partecipazione redatta secondo il modello allegato (Modello D) in via alternativa:
a) sottoscritto con firma digitale;
b) sottoscritto con firma autografa e accompagnato a pena di esclusione e salvo quanto stabilito nell’ultimo paragrafo del presente articolo da scansione di un proprio documento di riconoscimento in corso di validità; con detto documento l’offerente dichiara:
a) di essere a conoscenza di tutti i vincoli dei quali risulta gravato l’immobile oggetto di alienazione;
b) di avere preso piena conoscenza del presente avviso d’asta, delle condizioni di vendita e di pagamento, e di accettare le norme che regolano la procedura di gara e, quindi, di obbligarsi, in caso di decadenza dall’eventuale aggiudicazione, ad osservarlo in ogni sua parte;
c) di rendere indenne l’Amministrazione Regionale da ogni richiesta, anche futura, di revisioni o risarcimenti a qualsiasi titolo per fatti non riconducibili all’Amministrazione Regionale;
d) che l’offerta è presentata esclusivamente per proprio conto, senza alcuna forma di collegamento con altri partecipanti alla procedura di gara ai sensi dell’art. 2359 del c.c.;
e) di essere consapevole che, qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni rese, il contratto non potrà essere stipulato ovvero, se già rogato, lo stesso potrà essere risolto di diritto dalla Amministrazione Regionale ai sensi dell’art.1456 del c.c.;
f) che l’offerente risulta informato che, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 e del D.lgs n. 196/2003,i dati personali raccolti saranno trattati esclusivamente nell’ambito del procedimento in essere;
4. copia/scansione dell’eventuale procura. Fermo restando che la presentazione a Portale della documentazione di cui sopra con mancanze, incompletezze e ogni altra irregolarità essenziale comporta l’esclusione dell’offerente dalla procedura, ove l’offerente produca dichiarazioni o documenti non perfettamente coerenti con quanto richiesto, PromoTurismoFVG può chiedere ulteriori precisazioni o chiarimenti, fissando un termine perentorio a pena di esclusione. In caso di inutile decorso del termine, si procede all’esclusione dell’offerente dalla procedura. Al di fuori delle ipotesi di cui sopra è facoltà dell’Amministrazione invitare, se necessario, l’offerente a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati.
Appears in 1 contract
Samples: Fornitura Di Cateteri E Sonda
DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. Nella Tutta la documentazione di cui ai presenti punti da 6.1 a 6.5, dovrà essere Per l’accesso alla suddetta cartella è sufficiente accedere al C-Folder tramite il tasto in alto “BUSTA A – documentazione NOTE E ALLEGATI” e successivamente tramite i link “Collaborazione appalto 3600000044” entrando poi nella cartella “Documentazione” e successivamente “Busta amministrativa”.
6.1.1. (!) l’iscrizione al Registro delle Imprese presso la CCIAA o in analogo registro dello stato di residenza (se imprenditore straniero) da cui risultino almeno: i nominativi dei rappresentanti dell’impresa, i partecipanti all’astarelativi poteri, la durata della carica, l’oggetto sociale dell’impresa e la data di costituzione;
6.1.2. (!) di avere fornito, con buon esito, nel triennio antecedente alla data di pubblicazione della presente procedura di gara, almeno nr. 300 parcometri;
6.1.3. (!) di aver realizzato, in ciascuno degli ultimi tre esercizi finanziari approvati alla data di pubblicazione della presente procedura di gara, a dimostrazione della capacità economico finanziaria, un fatturato globale minimo annuo pari ad Euro 900.000,00 + IVA;
6.1.4. (!) di avere eseguito, con buon esito, nel triennio antecedente alla data di pubblicazione della presente procedura di gara, attività di full service manutentivo per un importo complessivo non inferiore ad euro 300.000,00 + IVA;
6.1.5. (!) il possesso di Certificazione di Qualità secondo norma UNI EN ISO 9001; nonché fornire una dichiarazione che attesti:
A. (*) di prendere atto ed accettare che il mancato rispetto di anche uno dei requisiti essenziali indicati all'articolo 1 del presente Disciplinare di gara sarà motivo di esclusione dell’offerta dalla gara;
B. (*) di prendere atto ed accettare che l'assegnazione del presente Accordo Quadro non costituisce obbligo per ATM di stipulare i Contratti Applicativi successivi al primo e che pertanto la quantità complessiva di parcometri oggetto di fornitura è puramente indicativa e non da diritto all'aggiudicatario di pretendere da ATM alcunché, neppure a titolo di indennizzo, in caso di mancata stipulazione dei successivi Contratti Applicativi;
C. di prendere atto ed accettare che l’aggiudicazione sarà subordinata al superamento delle prove di cui ai punti 11 e 11.1 del CAPITOLATO TECNICO ATM e che in caso di mancato raggiungimento, per due volte, dei limiti di accettazione previsti, ATM procederà con l’esclusione dell’offerta, riservandosi la possibilità di procedere con le verifiche di cui al punto 10 del disciplinare di gara nei confronti dell’impresa successiva in graduatoria;
D. di prendere atto del diritto in capo alla Stazione appaltante di recedere senza alcun onere dal presente contratto di appalto qualora nella gestione del servizio di Trasporto Pubblico subentri in tutto o in parte, una società non appartenente al Gruppo ATM e detto nuovo Gestore non intenda subentrare nella titolarità del presente contratto. L’appaltatore dichiara sin d’ora che qualora si verifichi tale ipotesi, non avanzerà alcuna rivalsa e/o pretesa, a qualunque titolo, correlata alle prestazioni oggetto del presente appalto eseguite o da eseguirsi;
E. di aver preso visione di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sulla determinazione delle offerte e di aver giudicato gli importi offerti complessivamente remunerativi;
F. (*) di aver preso visione e di accettare come vincolanti tutte le indicazioni contenute negli atti di gara (disciplinare di gara, schema di accordo quadro, schema di contratto applicativo, schema di offerta economica e tecnica, CAPITOLATO TECNICO ATM e PGD DAAG 03) e di conoscere le condizioni generali e contrattuali che possono influenzare l’esecuzione dell’appalto, accettandole incondizionatamente;
G. (*)di non aver, direttamente o indirettamente, partecipato ad accordi volti ad alterare la libera concorrenza;
H. (*)di non aver posto in essere e/o di non aver partecipato ad azioni comunque dirette a condizionare in modo non corretto lo svolgimento della gara e, nel caso di aggiudicazione di impegnarsi a non compiere azioni scorrette nelle fasi di esecuzione del contratto;
I. di prendere atto che sarà facoltà di ATM non procedere ad alcuna aggiudicazione e che in tal caso nulla sarà dalla stessa dovuto al potenziale aggiudicatario;
J. di essere stato informato che i dati forniti dai concorrenti verranno trattati da ATM nel rispetto del Reg. EU 679/16 per finalità strettamente connesse all’accertamento dei requisiti di ammissione alla gara e all’esecuzione del contratto/ordine stipulato, fermo restando che verrà comunque garantito agli interessati l’esercizio dei diritti stabiliti dallo stesso Regolamento Generale sulla protezione dei dati (diritto di accesso, diritto alla rettifica, alla limitazione, all’oblio). L’informativa dettagliata è reperibile sul sito xxx.xxx.xx;
K. di essere in possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale ai sensi del D. Lgs. 81/08 per l’attività oggetto della gara;
L. di autorizzare ATM ad inviare le comunicazioni di cui all’art.76 del D. Lgs. 50/2016 mediante: - posta elettronica alla casella di posta elettronica o di posta elettronica certificata (PEC) , - via fax al numero ; Il concorrente che intende ricorrere al subappalto è altresì tenuto agli adempimenti di cui all'art. 12 del presente Disciplinare. I concorrenti dovranno altresì produrre: - (*) copia del documento di identità del dichiarante. Nel caso in cui la documentazione presentata sia stata firmata digitalmente non sarà necessario produrre copia del citato documento; - (!) una garanzia provvisoria pari ad Euro 60.400,00 a favore di Azienda Trasporti Milanesi SpA che può assumere la forma di fidejussione rilasciata da imprese bancarie o assicurative che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano le rispettive attività o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell'albo di cui all'articolo 106 del D.Lgs n. 385/1993, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell'albo previsto dall'articolo 161 del D. Lgs n. 58/1998 e che abbiano i requisiti minimi di solvibilità richiesti dalla vigente normativa bancaria assicurativa. Tale fidejussione dovrà essere accompagnata dall'impegno di un fidejussore, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare la cauzione definitiva qualora l'offerente risultasse aggiudicatario. Tale fidejussione dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia alle eccezioni di cui all’art.1957, secondo comma, del Codice Civile, nonché l'operatività della garanzia entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante (ATM). La garanzia dovrà avere una validità di almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta e sarà corredata dall'impegno del garante a rinnovare la garanzia su richiesta della Stazione appaltante nel corso della procedura nel caso in cui al momento della sua scadenza non rientrino tra i sia ancora intervenuta l'aggiudicazione. La garanzia sarà svincolata nei confronti dei soggetti non aggiudicatari entro 30 giorni dall'ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. In caso di Associazioni Temporanee d’Imprese, la garanzia provvisoria e l'impegno a cui è fatto divieto di comprare ex art. 1471 c.c., dovranno produrre, con le modalità sotto specificaterilasciare la fidejussione per la cauzione definitiva devono riguardare, a pena di esclusione esclusione, tutte le Imprese che parteciperanno all' ATI, anche ove non ancora costituita. Nel caso di possesso di ulteriori certificazioni indicate nell’art.93 comma 7 del D. Lgs 50/2016, l’impresa potrà usufruire delle altre forme di riduzione della garanzia nei limiti indicati dalla gara, e salvo quanto stabilito nell’ultimo paragrafo del presente articolo, la seguente documentazione:
1citata normativa; anche in tale caso devono essere prodotte copie rese conformi agli originali o dichiarazione sostitutiva attestante il possesso delle certificazioni possedute. quietanza comprovante l’avvenuto deposito cauzionale o fideiussione/polizza di cui al successivo art. 10 del presente avviso;
2. dichiarazione resa ai sensi e per gli effetti degli articoli 46, 47 e 76 del DPR 445/2000 relativa al possesso del requisito di capacità di contrarre con la P.A. redatta secondo il modello semplificato di DGUE (Modello A) compilato in ogni sua parte, e, in via alternativa:
a) sottoscritto con firma digitale;
b) sottoscritto con firma autografa e accompagnato a pena di esclusione e salvo quanto stabilito nell’ultimo paragrafo del presente articolo da scansione di un proprio documento di riconoscimento in corso di validità;
3. dichiarazione resa ai sensi e per gli effetti degli articoli 46, 47 e 76 del DPR 445/2000 di accettazione delle condizioni generali di partecipazione redatta secondo il modello allegato (Modello D) in via alternativa:
a) sottoscritto con firma digitale;
b) sottoscritto con firma autografa e accompagnato a pena di esclusione e salvo quanto stabilito nell’ultimo paragrafo del presente articolo da scansione di un proprio documento di riconoscimento in corso di validità; con detto documento l’offerente dichiara:
a) di essere a conoscenza di tutti i vincoli dei quali risulta gravato l’immobile oggetto di alienazione;
b) di avere preso piena conoscenza del presente avviso d’asta, delle condizioni di vendita e di pagamento, e di accettare le norme Si precisa inoltre che regolano la procedura di gara e, quindi, di obbligarsi, in caso di aggiudicazioneATI o in caso di consorzio ordinario, ad osservarlo in ogni sua parte;
c) di rendere indenne l’Amministrazione Regionale da ogni richiesta, anche futura, di revisioni la riduzione della garanzia sarà possibile solo se tutte le imprese riunite e/o risarcimenti a qualsiasi titolo per fatti non riconducibili all’Amministrazione Regionale;
d) che l’offerta è presentata esclusivamente per proprio conto, senza alcuna forma di collegamento con altri partecipanti alla procedura di gara ai sensi dell’art. 2359 del c.c.;
e) di essere consapevole che, qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni rese, il contratto non potrà essere stipulato ovvero, se già rogato, lo stesso potrà essere risolto di diritto dalla Amministrazione Regionale ai sensi dell’art.1456 del c.c.;
f) che l’offerente risulta informato che, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 e del D.lgs n. 196/2003,i dati personali raccolti saranno trattati esclusivamente nell’ambito del procedimento in essere;
4. copia/scansione dell’eventuale procura. Fermo restando che la presentazione a Portale della documentazione di cui sopra con mancanze, incompletezze e ogni altra irregolarità essenziale comporta l’esclusione dell’offerente dalla procedura, ove l’offerente produca dichiarazioni o documenti non perfettamente coerenti con quanto richiesto, PromoTurismoFVG può chiedere ulteriori precisazioni o chiarimenti, fissando un termine perentorio a pena di esclusioneconsorziate risultino certificate. In caso di inutile decorso cumulo delle riduzioni, la riduzione successiva deve essere calcolata sull’importo che risulta dalla riduzione precedente. Si precisa che la mancata presentazione della garanzia provvisoria ovvero la presentazione di una garanzia che non risponda ai requisiti sopra indicati potrà essere sanata ai sensi del terminePunto 6 del presente Disciplinare, a condizione che la garanzia sia già stata costituita nel termine di presentazione dell'offerta. - (!) originale della ricevuta attestante l’avvenuto versamento della contribuzione dell’importo di Euro 140,00 intestato all’Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici – Il Codice Identificativo della gara da riportare nella causale di versamento è: C.I.G. 8048641CA8; Per il corretto pagamento del CIG di cui sopra, si procede all’esclusione dell’offerente dalla procedurarimanda alle “Istruzioni operative relative alle contribuzioni dovute, ai sensi dell'art. Al 1, comma 67, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, dai soggetti pubblici e privati, in vigore dal 1° gennaio 2015.”, disponibili sul sito dell’ANAC xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx oppure xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx . Si precisa che la mancata allegazione della ricevuta di fuori delle ipotesi pagamento potrà essere sanata ai sensi del Punto 6 del presente Disciplinare, a condizione che il versamento sia già stato effettuato nel termine di cui sopra è facoltà dell’Amministrazione invitare, se necessario, l’offerente presentazione dell'offerta. - dichiarazione connessa alle modalità di ACCESSO AGLI ATTI rilasciata a fornire chiarimenti in ordine seguito della compilazione e sottoscrizione dell’allegato modello. Eventuali parti dell’offerta tecnica sottratte al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentatidiritto di accesso dovranno essere debitamente motivate dall’impresa.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro Per La Fornitura E Manutenzione Di Parcometri
DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. Nella “BUSTA A – documentazione amministrativa”I concorrenti dovranno presentare, unitamente all’offerta, i partecipanti all’asta, che non rientrino tra i soggetti a cui è fatto divieto di comprare ex art. 1471 c.c., dovranno produrre, con le modalità sotto specificate, seguenti documenti alcuni dei quali a pena di esclusione, evidenziati dal simbolo (!):
A) Dichiarazione sostitutiva resa, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, dal Legale Rappresentante il quale, sotto la propria responsabilità, attesti:
I. (!) l’iscrizione al Registro delle Imprese presso la CCIAA o in analogo registro dello stato di residenza (se imprenditore straniero) da cui risultino almeno: i nominativi dei rappresentanti dell’impresa, i relativi poteri, la durata della carica, l’oggetto sociale dell’impresa e la data di costituzione;
II. (!) l’insussistenza di cause di esclusione dalla garapartecipazione alle gare di cui all’art.38 del D.Lgs 163/06 lettere da a) ad m-quater). Al riguardo si precisa che, con particolare riferimento alle lettere b) e c) e m-ter) del suddetto art. 38, la dichiarazione può essere resa o da ciascuno dei soggetti indicati dalla norma (si veda modello Allegato B) o mediante un’unica dichiarazione resa dal legale rappresentante (si veda modello Allegato A). Non è ammessa la dichiarazione da parte di un procuratore;
III. (!)il possesso del requisito relativo alla capacità tecnica richiesto al punto III.2.3 dell’avviso di gara ossia: la comprovata esperienza nelle attività di manutenzione di sistemi che contemplino tutte le tipologie di impianti asserviti al SBME e cioè - distributori automatici per la vendita di biglietti magnetici e la ricarica di titoli elettronici con pagamenti effettuabili sia con monete, che banconote, che carte bancarie, - varchi (tornelli a tripode, porte a ante scorrevoli, porte per il transito di portatori di handicap), - convalidatrici di biglietti magnetici e tessere elettroniche inseriti all’interno dei varchi, - concentratori dati, quadri elettrici e altri impianti tipici di un sistema di bigliettazione automatica, presentando l’elenco dei principali servizi, eseguiti nell’ultimo triennio - da cui risultino: importo, data, oggetto e committente - corredato da almeno 2 attestazioni di regolare esecuzione rilasciate dai committenti stessi, in originale o copia conforme (il buon esito potrà essere autocertificato), dal quale risulti almeno un contratto con valore non inferiore a Euro 1.200.000 su base annuale;
IV. (!)il possesso di Certificazione di Qualità secondo norma ISO 9001
V. (!)il possesso di un manuale della qualità aggiornato da cui si possa evincere che il sistema di gestione della qualità è inerente, in toto o anche solo in parte, alla gestione e manutenzione di impianti analoghi a quelli di cui sopra con particolare riferimento a tutti i seguenti aspetti: • manutenzione preventiva e correttiva di distributori automatici per la vendita di biglietti magnetici e la ricarica di titoli elettronici con pagamenti effettuabili sia con monete, che banconote, che carte bancarie • manutenzione preventiva e correttiva di convalidatrici di biglietti magnetici e tessere elettroniche • manutenzione preventiva e correttiva di varchi (tornelli a tripode, porte a ante scorrevoli) • manutenzione preventiva e correttiva di concentratori dati, quadri elettrici e altri impianti tipici di un sistema di bigliettazione automatica • organizzazione del laboratorio con descrizione delle procedure di rilevazione del guasto e riparazione di tutte le componenti elettro- meccaniche tipiche delle macchine sopra elencate (schede elettroniche, PC, lettori / scrittori motorizzati di biglietti magnetici, codificatori di tessere elettroniche, stampanti di biglietti, moduli per la gestione del denaro, terminali POS, ecc, …);
VI. di prendere atto che, per potere effettuare la manutenzione di secondo livello e le riparazioni di laboratorio, la società, se aggiudicataria, dovrà dotarsi di apposite attrezzature/strumenti necessari per la diagnosi delle schede elettroniche inserite negli apparati oggetto di manutenzione;
VII. di impegnarsi, su specifica richiesta di ATM, ad acquistare il magazzino ricambi dalla stessa attualmente posseduto
VIII. di aver preso visione di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sulla determinazione delle offerte e di aver giudicato gli importi offerti complessivamente remunerativi;
IX. di aver preso visione di tutti gli atti di gara (lettera d'invito, disciplinare d'oneri, schema di contratto, schema di offerta economica, ST ATM, e salvo quanto stabilito nell’ultimo paragrafo del presente articolo, la seguente documentazione:
1. quietanza comprovante l’avvenuto deposito cauzionale o fideiussione/polizza tutti i documenti di cui al successivo art. 10 punto 4 del presente avvisodisciplinare) e di conoscere le condizioni generali e contrattuali che possono influenzare l’esecuzione dell’appalto, accettandole incondizionatamente;
2. dichiarazione resa ai sensi e per gli effetti degli articoli 46X. di non aver, 47 e 76 del DPR 445/2000 relativa al possesso del requisito di capacità di contrarre con direttamente o indirettamente, partecipato ad accordi volti ad alterare la P.A. redatta secondo il modello semplificato di DGUE (Modello A) compilato in ogni sua parte, e, in via alternativa:
a) sottoscritto con firma digitalelibera concorrenza;
b) sottoscritto con firma autografa e accompagnato XI. di non aver posto in essere e/o di non aver partecipato ad azioni comunque dirette a pena di esclusione e salvo quanto stabilito nell’ultimo paragrafo del presente articolo da scansione di un proprio documento di riconoscimento condizionare in corso di validità;
3. dichiarazione resa ai sensi e per gli effetti degli articoli 46, 47 e 76 del DPR 445/2000 di accettazione delle condizioni generali di partecipazione redatta secondo il modello allegato (Modello D) in via alternativa:
a) sottoscritto con firma digitale;
b) sottoscritto con firma autografa e accompagnato a pena di esclusione e salvo quanto stabilito nell’ultimo paragrafo del presente articolo da scansione di un proprio documento di riconoscimento in corso di validità; con detto documento l’offerente dichiara:
a) di essere a conoscenza di tutti i vincoli dei quali risulta gravato l’immobile oggetto di alienazione;
b) di avere preso piena conoscenza del presente avviso d’asta, delle condizioni di vendita e di pagamento, e di accettare le norme che regolano la procedura di modo non corretto lo svolgimento della gara e, quindinel caso di aggiudicazione di impegnarsi a non compiere azioni scorrette nelle fasi di esecuzione del contratto;
XII. di aver preso visione, sul sito web xxxx://xxx.xxx.xx/ (Area fornitori – Dati fatturazione), delle norme del Codice Etico e del Codice di Comportamento 231 ATM, di obbligarsiriconoscerle come parte integrante delle norme della presente gara ed inoltre, nel puntuale rispetto delle stesse, di impegnarsi a non effettuare alcun comportamento in contrasto con le suddette norme;
XIII. che l’impresa intende subappaltare, ai sensi dell’art. 118 del D.Lgs 163/2006, le seguenti attività ;
XIV. di prendere atto che sarà facoltà di ATM non procedere ad alcuna aggiudicazione e che in tal caso nulla sarà dalla stessa dovuto al potenziale aggiudicatario;
XV. di autorizzare ATM ad inviare le comunicazioni di cui all’art.79 del d.lgs. 163/06, mediante posta elettronica alla casella di posta elettronica o di posta elettronica certificata (PEC) e via fax al numero ;
XVI. di accettare che ATM si riserva la facoltà di chiedere all’Impresa la fatturazione elettronica, con modalità che saranno concordate; • A e C nel caso di sottoscrizione da parte del Legale Rappresentante dell’impresa o in alternativa: • A, B e C nel caso di sottoscrizione da parte di un Procuratore e da parte dei soggetti indicati all’articolo 38 del D.Lgs 163/06 lettere b), c) ed m-ter)
B) (!) copia del documento di identità del dichiarante;
C) (!) una cauzione provvisoria pari ad Euro 139.744,40 che può assumere la forma di polizza assicurativa o fidejussione bancaria, a favore di Azienda Trasporti Milanesi SpA, accompagnata dall'impegno del fidejussore a rilasciare la cauzione definitiva qualora l'offerente risultasse aggiudicatario. Tale fidejussione o polizza assicurativa dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante (ATM). Detta cauzione dovrà avere una validità di almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta e sarà restituita ai non aggiudicatari, entro 30 giorni dall'avvenuta aggiudicazione. Le Imprese certificate ai sensi delle norme UNI EN ISO 9001 possono presentare la cauzione provvisoria e, in caso di aggiudicazioneaggiudicazione la cauzione definitiva, ad osservarlo in ogni sua parte;
c) di rendere indenne l’Amministrazione Regionale da ogni richiesta, anche futura, di revisioni o risarcimenti a qualsiasi titolo per fatti non riconducibili all’Amministrazione Regionale;
d) che l’offerta è presentata esclusivamente per proprio conto, senza alcuna forma di collegamento con altri partecipanti alla procedura di gara ai sensi dell’art. 2359 ridotte del c.c.;
e) di essere consapevole che, qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni rese, il contratto non potrà essere stipulato ovvero, se già rogato, lo stesso potrà essere risolto di diritto dalla Amministrazione Regionale ai sensi dell’art.1456 del c.c.;
f) che l’offerente risulta informato che, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 e del D.lgs n. 196/2003,i dati personali raccolti saranno trattati esclusivamente nell’ambito del procedimento in essere;
4. copia/scansione dell’eventuale procura. Fermo restando che la presentazione a Portale della documentazione di cui sopra con mancanze, incompletezze e ogni altra irregolarità essenziale comporta l’esclusione dell’offerente dalla procedura, ove l’offerente produca dichiarazioni o documenti non perfettamente coerenti con quanto richiesto, PromoTurismoFVG può chiedere ulteriori precisazioni o chiarimenti, fissando un termine perentorio a pena di esclusione50%. In caso di inutile decorso del termineAssociazioni Temporanee d’Imprese, si procede all’esclusione dell’offerente dalla proceduraprecisa che: - la cauzione provvisoria deve contenere l'esplicita indicazione di tutte le imprese che parteciperanno all' ATI; - se tutte le imprese facenti parte del raggruppamento sono in possesso della certificazione di qualità, al raggruppamento va riconosciuto il diritto alla riduzione della garanzia; - se solo alcune delle imprese sono in possesso della certificazione di qualità, il raggruppamento non può godere del beneficio della riduzione della garanzia. Al Per avvalersi delle riduzioni dovrà essere prodotta copia comprovante il possesso di fuori delle ipotesi detto requisito;
D) (!)Originale della ricevuta attestante l’avvenuto versamento della contribuzione dell’importo di € 200,00 intestato all’Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici – Il Codice Identificativo della gara da riportare nella causale di versamento è: C.I.G. 48397342D7 Per il corretto pagamento del CIG di cui sopra è facoltà dell’Amministrazione invitaresopra, se necessariosi rimanda alle “Istruzioni relative alle contribuzioni dovute, l’offerente a fornire chiarimenti ai sensi dell'art. 1, comma 67, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, dai soggetti pubblici e privati in ordine al contenuto dei certificativigore dal 1 maggio 2010”, documenti e dichiarazioni presentatidisponibili sul sito dell’AVCP xxxx://xxx.xxxx.xx.
Appears in 1 contract
Samples: Service Agreement