PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA Clausole campione

PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. Il presente appalto è disciplinato dalle disposizioni del Decreto Legislativo 163/2006 e xx.xx. e dalle disposizioni della Legge regionale n. 5/2007, per le parti non espressamente disciplinate nella indicata normativa nazionale. L'offerta sarà presentata dalle Ditte concorrenti in lingua italiana entro i termini e con le modalità precisate nella bando. Essa comprenderà: Offerta economica a. L’offerta dell’importo a corpo, espressa in cifre e lettere, corrispondente al prezzo derivante dal computo metrico estimativo, di cui al successivo punto, nonché l’indicazione del ribasso percentuale, espresso in cifre e lettere, offerto sull’importo dei lavori a base d’asta, al netto degli oneri per l’attuazione del Piano di sicurezza, in base al quale la Ditta concorrente si impegna ad eseguire i lavori , le forniture gli oneri e le prestazioni, alle condizioni tutte, generali e particolari, del presente capitolato tecnico- prestazionale; b. L’offerta dell’importo a corpo, espressa in cifre ed in lettere, nei limiti indicati nel bando, da corrispondere alla Ditta offerente per la fornitura dei servizi di ingegneria, ivi compresi i servizi di geologia e geotecnica, nonché l’indicazione del ribasso percentuale, espresso in cifre e lettere, offerto sull’importo a base d’asta per tali servizi, in base ai quali la Ditta concorrente si impegna ad eseguirli, alle condizioni tutte, generali e particolari, del presente capitolato speciale prestazionale. c. Il computo metrico estimativo, corredato di elenco prezzi unitari ed eventuali analisi (qualora i prezzi proposti non siano compresi fra quelli ufficiali della Regione Sardegna in vigore al momento dell’offerta), suddiviso per categorie e con l'importo complessivo risultante dalla somma dei prodotti parziali corrispondente a ciascuna categoria; detto importo dovrà corrispondere al prezzo a corpo globale indicato al punto "a.". In caso di discordanza, ovvero qualora dalle successive verifiche effettuate risultassero delle discordanze, verrà tenuto per assunto il prezzo globale offerto e la differenza con gli importi calcolati verrà ripartita proporzionalmente su tutti i prezzi offerti. Il suddetto computo metrico estimativo non avrà valore contrattuale, essendo l’appalto affidato con corrispettivo a corpo, ma viene richiesto solo per permettere all’Amministrazione di valutare la congruità dell’offerta; d. una copia completa di elaborati di progetto e disegni, con riferimento a quanto prescritto dall’art 11 del presente Capi...
PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta, redatta in lingua italiana, dovrà pervenire al seguente indirizzo ASL della Provincia di Pescara - Ufficio Protocollo - Xxx Xxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxxx (orari di apertura dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10,00 alle ore 13.00), entro e non oltre il giorno riportato in intestazione. Al fine dell’accertamento del rispetto del termine per la presentazione delle offerte farà fede unicamente la data di ricevimento apposta sui plichi da parte dell’Ufficio Protocollo dell’Azienda committente – ASL di Pescara. L’invio della busta e a totale ed esclusivo rischio del mittente; restando esclusa qualsivoglia responsabilità della ASL di Pescara ove per disguidi postali o di altra natura, ovvero per qualsiasi motivo, la busta non pervenga entro il previsto termine perentorio di scadenza all’indirizzo di destinazione; per quanto riguarda la prova della data in cui la busta perverrà alla ASL di Pescara farà fede la data indicata all’atto della protocollazione della busta da parte della ASL di Pescara. Si precisa che in caso di invio mediante corrieri privati o agenzie di recapito debitamente autorizzati, la dicitura “Gara per (oggetto della gara) ”, nonché la denominazione dell'Impresa/R.T.I./Consorzio concorrente dovranno essere presenti anche sull’involucro all’ interno del quale lo spedizioniere dovesse eventualmente porre la busta. Non saranno in alcun caso prese in considerazione le buste pervenute oltre il suddetto termine perentorio di scadenza, anche indipendentemente dalla volontà del concorrente ed anche se spedite prima del termine medesimo; ciò vale anche per le buste inviate a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, a nulla valendo la data di spedizione risultante dal timbro postale dell’agenzia accettante. Tali buste non verranno aperte dal Seggio di gara, e verranno dichiarate irricevibili in quanto tardive. L’offerta dovrà essere contenuta in un unico plico chiuso che sia, a pena di esclusione dalla gara, sigillato, sui lembi di chiusura con striscia di carta incollata o nastro adesivo o con equivalenti strumenti idonei a garantire la sicurezza contro eventuali manomissioni (no ceralacca). Al fine dell’identificazione della provenienza del plico, a pena di esclusione, quest’ultimo dovrà recare il timbro dell’offerente o altro diverso elemento di identificazione. Il plico dovrà riportare le indicazioni del mittente (cioè la denominazione o ragione sociale, numero di fax e indirizzo PEC), nonché la seguente dicitura: “NON APRIRE - OFFERTA GARA...
PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà pervenire a mano o tramite posta al seguente indirizzo: Ancona Entrate srl, via dell’Artigianato n. 4 - 60127 Ancona e non oltre le ore 12.00 del giorno 25.07.2012. Farà fede la data riportata nel timbro di acquisizione del protocollo presso l’ufficio di Ancona Entrate srl. Per l’eventuale consegna a mano gli orari dell’ufficio sono dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00. Oltre il termine predetto non sarà ritenuta valida alcuna altra offerta, anche se aggiuntiva o sostitutiva alla precedente offerta. Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente per cui l’ente appaltante non si assumerà alcuna responsabilità qualora per qualsiasi motivo, non escluso il caso fortuito, la forza maggiore, disguidi postali, ed il fatto di terzi, il plico medesimo non venga recapitato in tempo utile. I plichi anche se spediti prima del termine medesimo ad esempio inviati a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno non saranno presi in considerazione se non perverranno all’ufficio entro il termine previsto, a nulla valendo la data di spedizione risultante dal timbro postale dell’agenzia accettante. I plichi che non pervengono in tempo utile non verranno aperti e saranno considerati come “non consegnati”. I soggetti partecipanti sono tenuti a presentare la documentazione di seguito elencata, da inserirsi all’interno di un unico plico debitamente chiuso e sigillato, controfirmato o siglato sui lembi di chiusura dal legale rappresentante. All’esterno il plico dovrà riportare la seguente indicazione: “Non aprireProcedura aperta per la contrazione di leasing immobiliare finalizzato all’acquisto dell’immobile di proprietà “C.D. Immobiliare di Marini & C.” destinato a nuova sede degli uffici di Ancona Entrate srl” Scadenza ore 12.00 del 25.07.2012”. Il plico deve contenere le seguenti buste anch’esse sigillate e controfirmate sui lembi di chiusura, da un legale rappresentante dell’impresa, pena esclusione, recanti le seguenti diciture: - Busta n. 1 - Documentazione amministrativa - Busta n. 2 - Offerta economica.
PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. Per partecipare alla procedura, codesto Operatore Economico dovrà far pervenire l’offerta in plico sigillato, entro e non oltre il termine perentorio delle ore 12.00 del giorno 26/02/2018, solo ed esclusivamente, a pena di esclusione, al seguente indirizzo: Trascorso il suddetto termine l’offerta eventualmente pervenuta, anche se sostitutiva o aggiuntiva ad altre precedenti, non sarà ammessa alla procedura. Inoltre, l’offerta presentata non può essere ritirata dal concorrente. Il recapito del plico contenente l’offerta, può essere effettuato in qualsiasi forma (servizio postale, corriere, consegna diretta, ecc..) e rimane esclusiva responsabilità dell’Operatore Economico la tempestività della consegna entro il termine ed all’indirizzo indicati, intendendosi la Società esonerata da ogni responsabilità. Sul plico dovrà essere riportata, oltre all’intestazione completa dell’Operatore Economico comprensiva dell’indirizzo, la dicitura: Il plico contenente l’offerta dovrà pervenire, a pena di esclusione, integro e con il lembo di chiusura sigillato (ad esempio, apponendo sul lembo di chiusura del nastro autoadesivo non riutilizzabile).
PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. Tutti i documenti relativi alla presente procedura, fino all’aggiudicazione, dovranno essere inviati all’Amministrazione, esclusivamente per via telematica attraverso il Sistema, in formato elettronico ed essere sottoscritti con firma digitale di cui all’art. 1, comma 1, lett. s), del D.Lgs. n. 82/2005 e s.m.i.. L’offerta, redatta in lingua italiana, dovrà essere fatta pervenire dal concorrente all’Amministrazione, attraverso il Sistema, entro e non oltre il termine perentorio delle ore 17:00:00 del giorno mercoledì 15 marzo 2023, pena l’irricevibilità dell’offerta e, comunque, la non ammissione alla procedura. L’ora e la data esatta di ricezione delle offerte sono stabilite in base al tempo del Sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall’uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, nell’apposita sezione relativa alla presente procedura, dovrà essere presentata l’offerta, secondo le modalità di seguito precisate, nel rispetto di quanto previsto nel parag. 6.3.2 (e relativi sottoparagrafi) del Capitolato Tecnico Generale dell’Accordo Quadro di riferimento, e nella quale dovranno essere predisposti ed inviati i documenti di cui al successivo paragrafo 2.2 e segnatamente: 1. Offerta tecnica, che consiste negli atti di cui al successivo paragrafo 2.2.1.
PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà essere presentata con le modalità stabilite nel disciplinare di gara.
PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta, redatta in lingua italiana, dovrà pervenire all’INVALSI, nelle modalità di seguito descritte, entro e non oltre il termine del 2 maggio 2018, ore 12.00, pena l’irricevibilità dell’offerta e, comunque, la non ammissione alla procedura. L’offerta, come meglio stabilito nei successivi paragrafi, è costituita da documentazione in formato cartaceo di cui al successivo paragrafo 4.3, da inviarsi mediante plico all’INVALSI, XXX Xxxxxxxx Xxxxx, 35 00153 Roma, tutto entro il termine perentorio sopra stabilito. In particolare, il concorrente dovrà inviare: a) la Documentazione amministrativa, come meglio precisato al successivo paragrafo 4.2.1; b) la Documentazione tecnica, come meglio precisato al successivo paragrafo 4.2.2; c) l’Offerta economica, come meglio precisato al successivo paragrafo 4.2.3.
PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. Gli inviti a presentare le offerte saranno inviati dall’ INPDAP a conclusione della verifica, alle imprese che risulteranno in possesso dei requisiti richiesti. L’ offerta del concorrente invitato dovrà essere contenuta – a pena di esclusione - in un unico plico, chiuso e sigillato con ceralacca, o con altro mezzo idoneo a garantire l’integrità del plico, timbrato e controfirmato a scavalco dei lembi di chiusura, recante il mittente nonché la dicitura “Offerta per la procedura ristretta finalizzata alla stipula di un contratto quadro triennale per la fornitura di materia di cancelleria” Nel caso di RTI o Consorzio l’indicazione del mittente dovrà riportare l’elenco completo delle imprese partecipanti. I plichi contenenti l’offerta e la documentazione, pena l’esclusione dalla procedura in corso, devono pervenire, a mezzo raccomandata del servizio postale, ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata, ovvero mediante consegna da parte del medesimo concorrente, entro il termine ed all’indirizzo indicati nella lettera di invito. Dell’avvenuta consegna verrà rilasciata contestuale ricevuta recante il timbro dell’Istituto, l’ora di consegna e la firma del funzionario addetto alla ricezione. Le informazioni complementari sulla documentazione potranno essere richieste entro e non oltre 10 giorni dal termine fissato per la presentazione delle offerte. Il plico dovrà contenere al suo interno una busta A e una busta B, a loro volta sigillate con ceralacca, o con altro mezzo idoneo a garantirne l’integrità, e controfirmate sui lembi di chiusura, recanti le diciture rispettivamente “Busta A- Documentazione”; “Busta B- Offerta tecnica”; “Busta C- Offerta economica”. La “Busta A -Documentazione” dovrà contenere, a pena d’esclusione, i seguenti documenti/dichiarazione: 1. cauzione provvisoria pari al 2% dell’importo presunto a base d’asta. Tale cauzione dovrà essere costituita a mezzo fideiussione bancaria o assicurativa. La stessa dovrà recare, nel riquadro delle condizioni speciali o con appendice aggiunta, la seguente clausola: 2. Ricevuta in originale dell’avvenuto versamento del contributo a favore dell’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture a carico degli operatori economici che intendono partecipare a procedure di scelta del contraente attivate dai soggetti di cui alla Delibera dell’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture del 10.01.2007. 3. Dichiarazione sostitutiva ai sensi dell’art. 47 de...
PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’OFFERTA dovrà essere fatta pervenire, a pena di esclusione, entro il termine indicato nella lettera di Xxxxxx, pena l’irricevibilità dell’offerta e comunque la sua irregolarità. L’OFFERTA si compone dei seguenti documenti: 1. Documentazione amministrativa, che consiste negli atti di cui al successivo paragrafo 6.1; 2. Offerta tecnica che consiste negli atti di cui al successivo paragrafo 6.9; 3. Offerta tecnica per gli ulteriori criteri, max 14 punti, relativi ai punteggi discrezionali attribuiti dalla Commissione, che consiste negli atti di cui al successivo paragrafo 6.9 ( vedi allegato 11 e 12); 4. Offerta economica, che consiste negli atti di cui al successivo paragrafo 6.10. Si precisa che, prima dell’invio, tutti i file che compongono l’offerta, che non siano già in formato .pdf, devono essere tutti convertiti in formato .pdf. La presentazione dell’offerta e il relativo invio avvengono esclusivamente attraverso la procedura guidata prevista dal Sistema, che si conclude attraverso la selezione dell’apposita funzione di “Invio” dell’offerta medesima. La procedura di preparazione ed invio dell’offerta può essere eseguita in fasi successive, attraverso il salvataggio dei dati e delle attività effettuate, fermo restando che l’invio dell’offerta deve necessariamente avvenire entro la scadenza del termine perentorio di presentazione dell’offerta indicato nell’Invito. Si precisa inoltre che: Si raccomanda di non indicare o comunque fornire i dati dell’offerta economica in sezione diversa da quella relativa alla stessa, pena l’esclusione dalla procedura. Oltre a quanto previsto nel presente documento, restano salve le indicazioni operative ed esplicative presenti a Sistema, nelle pagine internet e nei documenti di supporto relativi alla presente procedura.
PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta conforme al presente bando e al disciplinare di gara, redatta sulla base dei modelli allegati deve essere fatta pervenire a mezzo posta con raccomandata A.R., o “posta celere”, o agenzia autorizzata, o con consegna a mano, con le modalità specificate al successivo paragrafo 4), indirizzata all’Ufficio Protocollo dell’ESU DI VERONA – Xxx Xxxx’Xxxxxxxxxx x. 0 - 00000 Xxxxxx. Il termine per la presentazione dell’offerta è fissato entro e non oltre il termine perentorio delle ore 12,00 di 11/10/2017, a pena di esclusione. Non saranno in alcun caso presi in considerazione i plichi pervenuti oltre il suddetto termine perentorio di scadenza, anche indipendentemente dalla volontà del concorrente ed anche se spediti prima del termine medesimo. Ciò vale anche per i plichi inviati a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, a nulla valendo la data di spedizione risultante dal timbro postale dell’agenzia accettante. Tali plichi non verranno aperti e verranno considerati come non consegnati.