FINALITÀ AMMINISTRATIVE Clausole campione

FINALITÀ AMMINISTRATIVE. Espletamento di attività amministrativo – contabili e di quelle attinenti all’esercizio dell’attività assicurativa, alle quali Darta è autorizzata, quali la redistribuzione del rischio attraverso co-assicurazione e/o riassicurazione. No Sì - il conferimento dei dati personali - ivi inclusa la prestazione del consenso al trattamento di eventuali dati relativi alla salute è obbligatorio. Il rifiuto al conferimento dei dati per tale finalità preclude la conclusione, gestione ed esecuzione del Contratto.
FINALITÀ AMMINISTRATIVE. ⚫ Espletamento di attività amministrativo – contabili e di quelle attinenti all’esercizio dell’attività assicurativa, alle quali AFI ESCA è autorizzata, quali la redistribuzione del rischio attraverso coassicurazione e/o riassi- curazione. È richiesto il consenso espresso? NO. Il conferimento dei dati è obbligatorio o facoltativo? Quali sono le conseguenze del rifiuto di fornire i dati personali? SI - il conferimento dei dati personali - ivi inclusa la prestazione del consenso al trattamento di eventuali dati relativi alla salute è obbligatorio. Il rifiuto al conferi- mento dei dati per tale finalità preclude la conclusione, gestione ed amministrazione del Contratto.
FINALITÀ AMMINISTRATIVE. Espletamento di attività amministrativo – contabili e di quelle attinenti all’esercizio dell’attività assicurativa, alle quali AGL è autorizzata, quali la redistribuzione del rischio attraverso co-assicurazione e/o riassicurazione. No – AGL otterrà il consenso espresso solo per il trattamento delle “particolari categorie di dati”, quali dati riguardanti la salute del Contraente o dell’Assicurato (se è persona diversa dal Contraente), che saranno raccolti e trattati all’interno o all’esterno dell’Area Economica Europea (EEA) per finalità amministrativo – contabili e attinenti all’esercizio dell’attività assicurativa. Si - il conferimento dei dati personali - ivi inclusa la prestazione del consenso al trattamento di eventuali dati relativi alla salute - è obbligatorio. Il rifiuto al conferimento dei dati per tale finalità preclude la conclusione, gestione ed amministrazione del Contratto.
FINALITÀ AMMINISTRATIVE. Espletamento di attività amministrativo – contabili e No Si - il conferimento dei dati personali - ivi di quelle attinenti all’esercizio dell’attività assicurativa, inclusa la prestazione del consenso al alle quali AGL è autorizzata, quali la redistribuzione trattamento di eventuali dati relativi alla del rischio attraverso co-assicurazione e/o salute è obbligatorio. Il rifiuto al riassicurazione. conferimento dei dati per tale finalità preclude la conclusione, gestione ed amministrazione del Contratto.
FINALITÀ AMMINISTRATIVE. Allianz Global Life dac Sede legale Xxxxx Xxxxx, Xxxxxx Xxxx Xxxxxxxxx, Xxxxxx - Xxxxxxx Telefono +000 0 000 0000 Capitale emesso euro 45.100.000 Capitale autorizzato euro 100.000.000 Società del gruppo Allianz SE, autorizzata all'esercizio dell'assicurazione sulla vita dalla Central Bank of Ireland Registrata al locale registro delle società con autorizzazione n. 458565 Operante in Italia in regime di stabilimento nella assicurazione sulla vita Iscritta all'albo imprese di assicurazione n. I. Sede secondaria di Trieste Largo Xxx Xxxxxx, 1-34123 Telefono +39 040 3175.660 Fax +39 040 7781.819 xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxx.xxx/xx
FINALITÀ AMMINISTRATIVE. Espletamento di attività amministrativo contabili e assicurativa, alle quali AGL è autorizzata, quali la redistribuzione del rischio attraverso co-assicurazione e/o riassicurazione. No - AGL otterrà il consenso espresso solo per il trattamento delle la salute del o Sì - il conferimento dei dati personali - è obbligatorio. Il rifiuto al conferimento dei dati per tale finalità preclude la conclusione, gestione ed esecuzione del Contratto. diversa dal ), che saranno raccolti e trattati Europea (EEA) per finalità amministrativo contabili e Adempimento agli obblighi previsti dalla legge (es. obbligazioni fiscali, contabili ed amministrative) dai Regolamenti Europei o dalla normativa comunitaria o da un ordine delle competenti autorità nazionali ed altri organismi pubblici. No - AGL otterrà il consenso espresso solo per il trattamento delle la salute del o Sì - Il conferimento dei dati personali è obbligatorio per finalità di legge. Il rifiuto di fornire i dati impedisce ad AGL di assolvere gli obblighi previsti dalla legge. diversa dal ), che saranno raccolti e trattati Europea (EEA) per finalità amministrativo contabili e attinenti alla normativa assicurativa.
FINALITÀ AMMINISTRATIVE. Espletamento di attività amministrativo contabili e assicurativa, alle quali AGL è autorizzata, quali la redistribuzione del rischio attraverso co-assicurazione e/o riassicurazione. No - AGL otterrà il consenso espresso solo per il trattamento delle la salute del o Sì - il conferimento dei dati personali - è obbligatorio. Il rifiuto al conferimento dei dati per tale finalità preclude la conclusione, gestione ed esecuzione del Contratto. diversa dal ), che saranno raccolti e trattati Europea (EEA) per finalità amministrativo contabili e Adempimento agli obblighi previsti dalla legge (es. obbligazioni fiscali, contabili ed amministrative) dai Regolamenti Europei o dalla normativa comunitaria o da un ordine delle competenti autorità nazionali ed altri organismi pubblici. No - AGL otterrà il consenso espresso solo per il trattamento delle la salute del o Sì - Il conferimento dei dati personali è obbligatorio per finalità di legge. Il rifiuto di fornire i dati impedisce ad AGL di assolvere gli obblighi previsti dalla legge. diversa dal ), che saranno raccolti e trattati Europea (EEA) per finalità amministrativo contabili e attinenti alla normativa assicurativa.

Related to FINALITÀ AMMINISTRATIVE

  • Effetti dei nuovi stipendi 1. Salvo diversa previsione del CCNL, gli incrementi dello stipendio tabellare previsti dall’art. 35 (Incrementi degli stipendi tabellari) hanno effetto, dalle singole decorrenze, su tutti gli istituti di carattere economico per la cui quantificazione le vigenti disposizioni prevedono un rinvio allo stipendio tabellare. 2. I benefici economici risultanti dalla applicazione dell’art. 35 (Incrementi degli stipendi tabellari) sono computati ai fini previdenziali, secondo gli ordinamenti vigenti, alle scadenze e negli importi previsti dalla tabella A1, nei confronti del personale comunque cessato dal servizio, con diritto a pensione, nel periodo di vigenza del presente contratto. Agli effetti dell’indennità di buonuscita o altri analoghi trattamenti, nonché del trattamento di fine rapporto, dell’indennità sostitutiva del preavviso e dell’indennità in caso di decesso di cui all’art. 2122 C.C., si considerano solo gli aumenti maturati alla data di cessazione del rapporto di lavoro. 3. Sono confermati gli effetti delle previgenti disposizioni che hanno operato il conglobamento dell’indennità integrativa speciale nello stipendio tabellare.

  • REVISIONE DEI PREZZI A partire dalla seconda annualità contrattuale i prezzi sono aggiornati, in aumento o in diminuzione sulla base dei prezzi standard rilevati dall’ANAC, degli elenchi dei prezzi rilevati dall’ISTAT, oppure, qualora i dati suindicati non siano disponibili, in misura non superiore alla differenza tra l’indice Istat dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, al netto dei tabacchi (c.d. FOI) disponibile al momento del pagamento del corrispettivo e quello corrispondente al mese/anno di sottoscrizione del contratto. La revisione dei prezzi è riconosciuta se le variazioni accertate risultano superiori al 10%. La revisione dei prezzi può essere richiesta una sola volta per ciascuna annualità a partire dal secondo anno.