Common use of Gestione delle emergenze Clause in Contracts

Gestione delle emergenze. Indicazioni di carattere generale: L’Impresa Appaltatrice deve prendere visione delle misure di sicurezza e delle procedure di emergenza previste per le strutture della Committenza e per chiarimenti ulteriori rivolgersi al S.P.P. Aziendale. Al verificarsi di una qualsiasi emergenza tutti sono tenuti ad attivarsi senza compromettere la propria e l’altrui incolumità contattando gli addetti alle emergenze della struttura. In caso di allarme da dispositivo acustico - visivo o per evidenza diretta, seguire le istruzioni del personale di servizio e la segnaletica di esodo verso luoghi sicuri. Gli operatori dell’Impresa Appaltatrice sono responsabili delle proprie attrezzature e materiali che non devono formare intralcio o impedimento o pericolo di incendio lungo le vie di esodo. Ogni lavoratore presente all’interno dell’area Aziendale della Stazione Appaltante, nel caso si noti una situazione di pericolo quale ad esempio un principio di incendio, dovrà attivare mediante uno dei pulsanti presenti in Azienda, l’allarme ottico/acustico di zona.

Appears in 1 contract

Samples: Servizio Di Ritiro, Trasporto E Smaltimento Dei Rifiuti Radioattivi

Gestione delle emergenze. Indicazioni Il problema legato al controllo ed alla gestione delle emergenze nelle attività sanitarie con presenza di carattere generale: L’Impresa Appaltatrice deve prendere visione delle misure posti letto o comunque frequentate da numerosi utenti che possono presentare diversi gradi di sicurezza disabilità è sempre complesso e delle procedure rappresenta per l’organizzazione un punto critico rispetto allo svolgimento dell’attività assistenziale. Le sedi aziendali sono dotate di emergenza previste per le strutture della Committenza e per chiarimenti ulteriori rivolgersi al S.P.P. Aziendale. Al verificarsi un Piano di una qualsiasi emergenza tutti sono tenuti ad attivarsi senza compromettere la propria e l’altrui incolumità contattando gli addetti alle emergenze della struttura. In caso Emergenza, composto dalle planimetrie esposte nei luoghi di allarme da dispositivo acustico - visivo o per evidenza direttalavoro, seguire le istruzioni del personale di servizio e la segnaletica di esodo verso luoghi sicuri. Gli operatori dell’Impresa Appaltatrice sono responsabili delle proprie attrezzature e materiali che non devono formare intralcio o impedimento o pericolo di incendio lungo indicanti le vie di esodoesodo ed il posizionamento dei presidi antincendio e da una parte cartacea contenente le procedure operative da adottare in caso di emergenza da parte degli operatori addetti alla gestione dell’evento. Ogni lavoratore presente all’interno dell’area Aziendale della Stazione AppaltanteIl SPPA provvede inoltre all’aggiornamento dei Piani di emergenza, nel caso si noti una situazione quando necessario. Il SPPA organizza ed esegue sia i corsi di pericolo quale ad esempio un principio addestramento di base antincendio che specifici incontri formativi in materia di emergenza/sicurezza incendio, dovrà attivare mediante uno che comprendono anche la simulazione di situazioni di emergenza. Il Servizio coadiuva i Datori di lavoro all’identificazione dei pulsanti presenti in Azienda, l’allarme ottico/acustico Responsabili Gestione Emergenza e degli Addetti delle Squadre di zonaEmergenza.

Appears in 1 contract

Samples: Employment & Human Resources

Gestione delle emergenze. Indicazioni Spetta all’aggiudicatario la gestione delle emergenze nell’intera struttura dove viene eseguito il servizio tramite i propri lavoratori appositamente formati. L’aggiudicatario tramite i propri addetti dovrà operare al fine di: - evitare l’insorgere di carattere generale: L’Impresa Appaltatrice deve prendere visione delle incendi e limitarne le conseguenze qualora esso si verifichi; - adottare misure precauzionali di sicurezza esercizio; - provvedere al controllo di impianti e delle procedure attrezzature antincendio secondo le periodicità previste dalla normativa vigente e le istruzioni scritte dall’ufficio preposto da DISCO e forniti e/o visionabili all’occorrenza. 24 L’aggiudicatario dovrà dotarsi di emergenza previste per un kit portatile di prodotti di primo soccorso che gli operatori dello stesso utilizzeranno, secondo le strutture della Committenza e per chiarimenti ulteriori rivolgersi al S.P.P. Aziendale. Al verificarsi modalità acquisite durante i corsi di una qualsiasi emergenza tutti sono tenuti ad attivarsi senza compromettere la propria e l’altrui incolumità contattando gli addetti alle emergenze della struttura. In primo soccorso, in caso di allarme da dispositivo acustico - visivo o per evidenza diretta, seguire le istruzioni del personale eventi che coinvolgano studenti ed altri utenti presenti nella mensa. Si precisa che resta a carico della società aggiudicatrice l’onere relativo alla dotazione di servizio cassette di primo soccorso e la segnaletica alla partecipazione dei propri dipendenti ai corsi di esodo verso luoghi sicuri. Gli operatori dell’Impresa Appaltatrice sono responsabili delle proprie attrezzature e materiali che non devono formare intralcio o impedimento o pericolo formazione in materia di incendio lungo le vie di esodo. Ogni lavoratore presente all’interno dell’area Aziendale della Stazione Appaltante, nel caso si noti una situazione di pericolo quale ad esempio un principio di incendio, dovrà attivare mediante uno dei pulsanti presenti in Azienda, l’allarme ottico/acustico di zonaprimo soccorso.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato d'Oneri Per Servizio Di Ristorazione

Gestione delle emergenze. Indicazioni Spetta all’Impresa appaltatrice la gestione delle emergenze nell’intera struttura dove viene eseguito il servizio tramite i propri lavoratori appositamente formati. 25 L’Impresa appaltatrice tramite i propri addetti dovrà operare al fine di: - evitare l’insorgere di carattere generale: incendi e limitarne le conseguenze qualora esso si verifichi; - adottare misure precauzionali di esercizio; - provvedere al controllo di impianti e attrezzature antincendio secondo le periodicità previste dalla normativa vigente . L’Impresa Appaltatrice deve prendere visione delle misure appaltatrice dovrà dotarsi di sicurezza e delle procedure un kit portatile di emergenza previste per prodotti di primo soccorso che gli operatori dello stesso utilizzeranno, secondo le strutture della Committenza e per chiarimenti ulteriori rivolgersi al S.P.P. Aziendale. Al verificarsi modalità acquisite durante i corsi di una qualsiasi emergenza tutti sono tenuti ad attivarsi senza compromettere la propria e l’altrui incolumità contattando gli addetti alle emergenze della struttura. In primo soccorso, in caso di allarme da dispositivo acustico - visivo o per evidenza diretta, seguire le istruzioni del personale eventi che coinvolgano studenti ed altri utenti presenti nella mensa. Si precisa che resta a carico della società aggiudicatrice l’onere relativo alla dotazione di servizio cassette di primo soccorso e la segnaletica alla partecipazione dei propri dipendenti ai corsi di esodo verso luoghi sicuri. Gli operatori dell’Impresa Appaltatrice sono responsabili delle proprie attrezzature e materiali che non devono formare intralcio o impedimento o pericolo formazione in materia di incendio lungo le vie di esodo. Ogni lavoratore presente all’interno dell’area Aziendale della Stazione Appaltante, nel caso si noti una situazione di pericolo quale ad esempio un principio di incendio, dovrà attivare mediante uno dei pulsanti presenti in Azienda, l’allarme ottico/acustico di zonaprimo soccorso.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato d'Onere

Gestione delle emergenze. Indicazioni di carattere generale: L’Impresa Appaltatrice Il concorrente deve prendere visione delle misure di sicurezza e delle procedure indicare il piano di emergenza previste per che si impegna ad attuare ai fini della continuità del servizio a fronte di situazioni straordinarie prevedibili e non. Deve essere dimostrato che le strutture della Committenza alternative eventualmente utilizzate siano tali da garantire le stesse potenzialità produttive e per chiarimenti ulteriori rivolgersi al S.P.P. Aziendalela stessa qualità dei centri originari. Al verificarsi Fermo restando l’obbligatorietà prevista dal capitolato, che prevede che il concessionario si doti di una qualsiasi emergenza tutti sono tenuti ad attivarsi senza compromettere la propria e l’altrui incolumità contattando gli addetti alle emergenze della struttura. In un servizio di Pronto Intervento di Manutenzione, in grado di intervenire tempestivamente in caso di allarme da dispositivo acustico - visivo o guasti ai macchinari, sarà valutata la varietà delle possibili emergenze astrattamente verificabili e le risorse individuate per evidenza direttaaffrontarli, seguire le istruzioni del personale modalità di servizio fronteggiamento di eventuali emergenze contemporanee, le tempistiche di intervento previste e la segnaletica di esodo verso luoghi sicuri. Gli operatori dell’Impresa Appaltatrice sono responsabili delle proprie attrezzature e materiali che non devono formare intralcio o impedimento o pericolo di incendio lungo le vie di esodo. Ogni lavoratore presente all’interno dell’area Aziendale della Stazione Appaltante, nel caso si noti una situazione di pericolo quale ad esempio un principio di incendio, dovrà attivare mediante uno dei pulsanti presenti in Azienda, l’allarme ottico/acustico di zonai protocolli adottati.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per La Concessione Del Servizio Di Ristorazione Scolastica